LEMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO. · Alla ricerca di un orizzonte condiviso, per la vostra e la...

Preview:

Citation preview

EE AA SS YY BB AA SS KK EE TT ::LL’’EMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO.EMOZIONE, LA SCOPERTA, IL GIOCO.

Maurizio Cremonini

Desideriamo accompagnarViall’incontro ed alla conoscenza con l’Easybasket;analizzare insieme a voi alcuni aspetti ,di un percorso didattico e metodologico, per l’insegnamento di un giocosport “facilitato”.

Alla ricerca di un orizzonte condiviso,per la vostra e la nostra professionalità;

e per quel Minibasket dei Centri, ancor più Educativo e Formativo,

che proveremo a costruire insieme.

“Easybasket” è il Giocosport Minibasket “FACILE”. Nato per promuovere il Minibasket (ed il Basket), in ambito specificatamente scolasticocon regole di gioco “semplificate”, al fine di creare i presupposti per un più

AGEVOLE

GRADUALE

ed IMMEDIATO APPROCCIO

alle modalità di gioco

ed alla metodologia d’insegnamento

del giocosport nella Scuola Primaria.

EEAASSYY .. .. . . PPEERRCCHHEE’’ ??* perche’ “EASY” deve essere l’incontro con la palla

* perche’ “EASY” deve essere l’incontro con il gioco

* perche’ “EASY” deve essere l’incontro . . . . .

con i fondamentali e con le regole

* e perche’ “EASY” deve essere l’idea che accompagna

la Scuola all’incontro con le nuove esperienze.

La Scuola siamo noi, nelle buone pratiche, nel lavoro quotidiano. Ci assumiamo la responsabilità di dover essere migliori, dell’andare oltre i nostri limiti, del rispondere al compito che ci è stato affidato.

Ministro G.Fioroni (Indicazioni per il curricolo)

Il Minibasket in questi anni è stato

un bellissimo gioco per la Scuolaper la Scuola,

ma non è mai diventato

un gioco della Scuola !

Forse è stato troppo

(e soltanto)

il gioco degli Esperti

e non degli Insegnanti !

Abbiamo proposto 3 parole/riferimento :

EMOZIONE

SCOPERTA

GIOCO

3 parole chiave che suggeriscono un percorso metodologico e didattico e che descrivono e rappresentano sinteticamente

la nostra idea di Easy e Minibasket.

Parole chiave che l’Insegnante o l’Istruttore dovrebbe saper coerentemente dimostrare . . . in ogni occasione : lezioni lezioni –– partite partite –– feste.feste.

Ma Emozione Emozione –– Scoperta e GiocoScoperta e Giocodovrebbe essere dovrebbe essere ogni momento vissuto ogni momento vissuto da un bimbo a Scuola e da un bimbo a Scuola e nel proprio Centro Minibasket !nel proprio Centro Minibasket !

• l’approccio con i bambini più piccoli

• le loro ansie, i timori e le paure

• l’incontro con gli altri e con le cose

• il clima pedagogico

• il contesto didattico

• i rumori, gli odori, le storie, la fantasia

Ma anche la piena consapevolezza degli adeguati ed imprescindibili obiettivi educativi e didattici.

Obiettivi Educativi e Didattici

∗ corpo e movimento

∗ senso/percezione

∗ schemi motori di base

∗ giocare con palle – palline e palloni

∗ provare a palleggiare e tirare

• l’entusiasmo spesso esagerato dei bimbi

• la loro voglia di giocare e confrontarsi

• le lezioni ricche di proposte ed adeguate

• l’incontro con i fondamentali . . . Easy !

• le prime occasioni di gioco e di confronto. . . EASYBASKET !

Impegnandosi a perseguire gli obiettivi educativi e didattici

individuati e definiti.

Obiettivi Educativi e Didattici

∗ schemi motori di base

∗ capacità motorie coordinative

∗ i fondamentali e le regole

∗ i primi problemi di gioco

Modalità di Gioco.

3 CONTRO 3 A TUTTOCAMPO

PRINCIPIO ISPIRATORE :

LE MODALITA’ DI GIOCO, LE REGOLE E LE NORME

UTILIZZATE NELL’EASYBASKET

DEVONO SEMPRE AVERE CARATTERE DI

FLESSIBILITA’ ED ADATTABILTA’.

Altezza del Canestro Altezza del Canestro

mt 2,60 mt 2,60 –– Scuola Primaria Scuola Primaria (ma se serve anche di meno !)(ma se serve anche di meno !)

Lunghezza del Campo Lunghezza del Campo

inferiore a mt 20 inferiore a mt 20 –– 3 contro 3 3 contro 3 (troppo spesso (troppo spesso èè molto di meno !)molto di meno !)

superiore a mt 20 superiore a mt 20 –– 4 contro 4 4 contro 4

Durata della Partita Durata della Partita

tempi di gioco da min.4tempi di gioco da min.4’’/max.5/max.5’’

utilizzando 2 parametri di riferimento : utilizzando 2 parametri di riferimento : numero dei bambini e tempo totale a disposizionenumero dei bambini e tempo totale a disposizione

Le Regole di Gioco.

Palleggiare con 2 mani insieme : SI PUO’

Palleggiare interrompere e ripartire : SI PUO’

Palleggiare dopo aver fatto 2 passi : SI PUO’

(più di 2 passi NON SI PUO’!)

Tiro CHE COLPISCE IL FERRO : 1 punto

Tiro A CANESTRO REALIZZATO : 3 punti

Fallo su un giocatore con o senza palla : 1 punto

(e possesso di palla con rimessa in gioco laterale)

Richieste di time out

Infrazione di metà campo

3 secondiNON VENGONO NON VENGONO APPLICATE APPLICATE LE SEGUENTI LE SEGUENTI NORME DI NORME DI REGOLAMENTO

5 secondi

Assegnazione di tiri liberi

Limite di falli personali REGOLAMENTO

Bonus di falli di squadra

Easybasket e Minibasket . . . sono così lontani e distanti tra loro ?

• l’entusiasmo sempre più crescente

• il senso e l’idea di appartenenza

• il graduale approccio all’agonismo

• la capacità di gioco

• l’incontro tra il Minibasket e il Basket

• la conquista della loro passione

Programmando con pazienza e gradualitàgli obiettivi educativi e didattici

adeguati e coerenti.

Obiettivi Educativi e Didattici

∗ le capacità motorie

∗ i fondamentali nel Minibasket

∗ la capacità di gioco

∗ insegnare a giocare

∗ i primi riferimenti tecnici

•• introduzione progressiva e graduale introduzione progressiva e graduale delle regoledelle regole

•• consolidare gli apprendimenti riferiti consolidare gli apprendimenti riferiti alle capacitalle capacitàà motoriemotorie

•• approccio e sviluppo adeguato approccio e sviluppo adeguato della capacitdella capacitàà di giocodi gioco

“Ed è ciò che sostanzialmente viene fatto quotidianamente nei Centri Minibasket.

Condividiamo con la Scuola lo stesso percorsoCondividiamo con la Scuola lo stesso percorso””..

•• introduzione progressiva e graduale introduzione progressiva e graduale delle regoledelle regole

Palleggio con 2 mani

Doppio Palleggio

Passi

Canestro da 2 puntiA Scuola,

1 punto sul contatto + possesso di pallaNON LO LEVEREI MAI !

(e mi verrebbe voglia di metterlo nel Minibasket !!!)(e mi verrebbe voglia di metterlo nel Minibasket !!!)

COSA SIGNIFICA SVILUPPARE COSA SIGNIFICA SVILUPPARE LA CAPACITALA CAPACITA’’ DI GIOCARE A MINIBASKET ?DI GIOCARE A MINIBASKET ?

INSEGNARE A VINCERE

INSEGNARE AD ESEGUIRE

INSEGNARE LA TECNICAINSEGUIRE IL RISULTATO E

TRASCURARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO

E DI CRESCITA

ENFATIZZARELA

METODOLOGIAANALITICA

LIMITARE SPAZIDI FANTASIAE CREATIVITA’

. . . ED ALLORA, FORSE, . . . ED ALLORA, FORSE, SVILUPPARE LA CAPACITASVILUPPARE LA CAPACITA’’ DI GIOCARE A MINIBASKET DI GIOCARE A MINIBASKET

POTREBBE ESSERE . . .POTREBBE ESSERE . . .

EDUCARE I BAMBINI A RICONOSCERE I PROBLEMI DI GIOCO

SOSTENERE E STIMOLARE RIFLESSIONISULLE SCELTE DA LORO EFFETTUATE

AIUTARLI A CAPIREI PERCHE’ DEGLI ERRORI

SVILUPPARE I RELATIVI E CORRELATIRIFERIMENTI ALL’AMBITO TECNICO

STIMOLARE L’INTELLIGENZA E L’AUTONOMIA

Non so e non posso sapere quanto Easybasket possa essere una scelta vincente, e forse non è questo ciò che conta davvero. Le tante esperienze vissute come “esperto” del Minibasket mi hanno insegnato a vederlo ed a viverlocon gli “occhi” della Scuola, ed ho sempre pensato che fossero quelli giusti, per sentirmi Istruttore, Insegnante ed Educatore.

Forse è “SOLO” per questo che è nato EASYBASKET, e forse per questo sogniamo ... un ORIZZONTE DIVERSO.

Recommended