LE ISTITUZIONI DELL’ETA’ NAPOLEONICA · 2018. 12. 22. · di Napoleone Imporre la potenza...

Preview:

Citation preview

LE ISTITUZIONI DELL’ETA’

NAPOLEONICADAL SAGGIO DI L. ANTONIELLI

A.A. 2018/2019

- Colpo di stato del 18 Brumaio (9 novembre) 1799

STATO MILITARE

Vs Stato di polizia

Armi per salvare i principi della rivoluzione e come strumento per affermare il ruolodella Francia come potenza europea

Guerra

Affermare l’ascesa personaledi Napoleone

Imporre la potenza francese sugli altri Stati

POTENZA MILITARE = POTENZA STATO

PROGETTO DI POTENZA E DOMINIO

Dispositivi per realizzarlo

ESERCITO POTENTE E GRANDE

ECONOMIA PROTETTA E SOSTENUTA SISTEMA DI CONTROLLOE REPRESSIONE DEL DISSENSO

GOVERNO EFFICACE EPERFETTAMENTE CONTROLLABILE

RISULTATI DIVERSI NEI VARI DOMINI NAPOLEONICI MA IN GENERALE SODDISFACENTI

OBBIETTIVO Fare dello Stato Francese una ‘’macchina perfetta’’

PROBLEMA Legittimazione del potere

risolto con:

1. GOVERNO COLLEGIALE: continuità con il Direttorio

2. COSTITUZIONE ANNO VIII: brevità, indeterminatezza, assenza preambolo diritti, generalità caratteri

apparati amministrativi; primato potere esecutivo e ridimensionamento potere legislativo

Vs Costituzione 1791 e 1795

Assemblea legislativa

Assemblea bicamerale

3. PRIMATO DELLA LEGGE: espressione della volontà una e indivisibile del popolo

4. SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE5. PLEBISCITO: strumento per trasferire dal popolo allo stesso Napoleone la pienezza dei poteri

ORGANI ISTITUITI IN ETA’ NAPOLEONICA:

1. TRIBUNATO2. CORPO LEGISLATIVO3. SENATO4. CONSIGLIO DI STATO Organo strategico dell’organizzazione napoleonica attraverso cui

si realizzò la mediazione tra potere esecutivo e quello legislativo

FUNZIONI:- Stesura progetti di legge e regolamenti di pubblica amministrazione- Organo consultivo che traduceva la volontà politica di Napoleone in legge- Mediazione con Tribunato e Corpo Legislativo- Dirime le questioni di contenzioso amministrativo

Ramo del diritto pubblico volto a risolvere le problematiche tra cittadini e

amministrazione pubblica

NASCITA DELLO “STATO A PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE”Evoluzione della struttura amministrativa

DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE A NAPOLEONE

1789

• 22 DICEMBRE 1789

• SOPPRESSIONE DEGLI INTENDENTI E DEI

SOTTODELEGATI

• CREAZIONE DI CONSIGLI ELETTIVI DI

DIPARTIMENTO E DISTRETTO

• STRUTTURA ELETTIVA, COLLEGIALE E

GERARCHICA

IL RAPPORTO CON LA GIUSTIZIA

L’AMMINISTRAZIONE SI SOTTRAE POCO PER VOLTA AL SINDACATO

GIUDIZIARIO.

24 AGOSTO 1790: I GIUDICI NON POSSONO CITARE DAVANTI A SÉ GLI

AMMINISTRATORI IN RAGIONE DELLE LORO FUNZIONI”

11 SETTEMBRE 1790: IN VIA STRAORDINARIA, SI ATTRIBUISCE ALLE AUTORITÀ

AMMINISTRATIVE IL CONTENZIOSO SUI LAVORI PUBBLICI, LE IMPOSTE

DIRETTE, LA CONTRATTUALITÀ AMMINISTRATIVA

14 OTTOBRE 1790: I “RICORSI PER INCOMPETENZA DIRETTI CONTRO CORPI

AMMINISTRATIVI NON RIENTRANO IN NESSUN CASO NELLA COMPETENZA DEI

TRIBUNALI”, MA DEVONO ESSERE PORTATI AL RE COME CAPO

DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE DELLO STATO;

16 FRUTTIDORO A.III: I TRIBUNALI NON POSSONO

“PRENDERE CONOSCENZA DI ATTI DI

AMMINISTRAZIONE, DI QUALUNQUE SPECIE ESSI

SIANO”, NÉ (DECRETO 2 GERMINALE A.V)

“SOTTOPORRE AL PROPRIO GIUDIZIO “QUALUNQUE

OPERAZIONE CHE SI ESEGUA DIETRO ORDINE DEL

GOVERNO, PER MEZZO DI SUOI AGENTI IMMEDIATI E

CON FONDI FORNITI DAL TESORO PUBBLICO”.

21 FRUTTIDORO A.III: DEVOLVE AI MINISTRI LA

COMPETENZA A RISOLVERE I CONFLITTI DI

ATTRIBUZIONE TRA GIUDICI E AMMINISTRATORI

STATO APUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• LEGGE DEL 28 PIOVOSO DELL'ANNO VIII SI PROVVEDE A TRASFERIRE LE

COMPETENZE DEI CORPI AMMINISTRATIVI ELETTIVI A TRE FUNZIONARI

MONOCRATICI

1. PREFETTO DI DIPARTIMENTO

2. SOTTOPREFETTO DEL DISTRETTO

3. SINDACO DEL COMUNE

• CONSIGLIO DI PREFETTURA (FORMATO DA TECNICI) SI PRONUNCERÀ

SUL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

• CONSIGLIO DIPARTIMENTALE (RAPPRESENTATIVO) CONTROLLERÀ

L’AMMINISTRAZIONE DEL PREFETTO.

CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

• CONSIGLIO DI STATO CONSULENZA LEGALE DEL GOVERNO

• 1806 VIENE ISTITUITA UNA COMMISSIONE INTERNA AL CONSIGLIO

• NASCONO POTERI AMMINISTRATIVI CON CARATTERE ABLATORIO

L’ANSIA DEL CONTROLLO

DURANTE L’IMPERO

NAPOLEONICO

• IL SISTEMA DI CONTROLLO E LE SPESE

PUBBLICHE

LO STATO NAPOLEONICO: DIFFERENZE E

SOMIGLIANZE CON L’ANTICO REGIME

IL COMUNE E L’AMMINISTRAZIONE

COMUNALE: MENO LIBERTÀ E PIÙ

ONERI

I LAVORI PUBBLICI E L’ASSISTENZA:

UNO SQUARCIO DI MODERNITÀ

GLI STRUMENTI DI

DISCIPLINAMENTO DELL’IMPERO

• DISTINZIONE TRA FASCE SOCIALI:

CONTROLLO CAPILLARE DEL CORPO

SOCIALE E LEGISLAZIONE REPRESSIVA

• CRIMINALITÀ E SUCCESSO DELLA

GENDARMERIA: L’ISTITUZIONE DI

MAGGIOR SUCCESSO NELL’EUROPA

OTTOCENTESCA

• L’ILLUSORIA LIBERTÀ DI STAMPA E LA

SUCCESSIVA CENSURA

L’ISTRUZIONE NAPOLEONICA

• CONFRONTO CON L’ISTRUZIONE

DELL’ANTICO REGIME

• I RAPPORTI CON LA CHIESA

• L’OPERATO DI NAPOLEONE: ISTRUZIONE

E RECLUTAMENTO

ANTICO REGIME

• IL MONOPOLIO DELLA CHIESA: FRANCESCO I° E CONCILIO DI TRENTO

1547

• IL PENSIERO DEI FILOSOFI: VOLTAIRE

• FATTORI DI IMPEDIMENTO DELL’ALFABETIZZAZIONE

• DECRETI EUROPEI LEGATI ALL’ISTRUZIONE

• 1775: TURGOUT E DUPONT DE NEMOURS

IL PASSAGGIO DI

TRANSIZIONE DELLA

RIVOLUZIONE• ATTRITI TRA FRANCIA E CHIESA

1. ESPROPRIAZIONE DEL 1789

2. SCRISTIANIZZAZIONE DEL PERIODO DEL

TERRORE

• PRINCIPIO DEL DOVERE DELLO STATO:

TALLEYRAND E CORDONCET

NAPOLEONE

• LA CHIESA E IL CONCORDATO DEL 1801

• MILITARIZZAZIONE:

1. STRUTTURA DEL SISTEMA

2. SCELTA DEGLI UOMINI E “AMALGAMA”

3. “NAZIONE IN ARMI” E RECLUTAMENTO

LE CONTRADDIZIONI

DECISIVE

• RITORNO ALLA SIMIL-MONARCHIA: LA

RESTAURAZIONE MONARCHICO-

ARISTOCRATICA

• IL BLOCCO CONTINENTALE E IL

PROTEZIONISMO