LasuageografiaLasuageografia LA LOMBARDIA LA MORFOLOGIA Il territorio della Lombardia si divide in...

Preview:

Citation preview

La sua geografia

LA

LOMBARDIA

LA MORFOLOGIA

Il territorio della Lombardia si divide in pianura (per il 47% ) , collina ( per il 12 % ) e montagna ( per il 41% ). A nord , ci sono le Alpi Retiche,tra cui le cime più alte : l’Adamello e il Pizzo Bernina,che segnano il confine della Svizzera. Poco più a sud ci sono le Prealpi Orobie seguite da dolci colline che rompono il passaggio dalla montagna alla Pianura Padana. L’

IDROGRAFIA

Lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei più grandi laghi d'Italia: il Lago Maggiore che confina con il Piemonte, il lago di Como,il lago d’Iseo,il lago d’Idro ed il lago di Garda,che confina con il Trentino Alto Adige ed il Veneto. Ci sono numerosi fiumi, il Po,che segna il confine tra la Lombardia e l’Emilia Romagna ed i suoi affluenti di sinistra:l'Adda, l'Oglio, il Mincio e il Ticino.Alcuni torrenti solcano le montagne, formando strette e profonde valli, e attraversano la pianura

IL CLIMA In montagna il clima è di tipo Alpino con inverni freddi e con frequenti giornate

di gelo. La nebbia è principalmente diffusa nella parte bassa della Pianura Padana dove i corsi d'acqua abbondano e ne favoriscono la formazione. Le estati in pianura sono calde, umide, afose e moderatamente piovose.

Le zone vicino ai grandi laghi hanno un clima mite simile a quello mediterraneo con inverni freddi ed estati calde ma ventilate. Queste condizioni permettono la coltivazione di ulivi e agrumi nelle zone più riparate.

ENDCristina

CortesiE

Costanza Guizzetti

THE

LAGASTRONOMIABERGAMASCA

PRIMI PIATTI

I casonsèi de la bergamasca (ravioli ripieni di avanzi di carni suine e

bovine, amaretto, uva sultanina, pera spadona),

 gli scarpinòcc de Par (piatto di festa di Parre, pasta con ripieno di

formaggio, pane grattugiato e spezie),

SECONDI PIATTI ol salàm de la bergamasca  la löanghìna de la bergamasca, ol lard de la bergamasca,  ol codeghì de la bergamasca, la pansèta de la bergamasca,   la polenta de la bergamasca, la polenta e osèi,

FORMAGGI Branzi, della Val Brembana l’Agrì, la Formaggella della valle Scalve, lo Strachitund, della Val Brembana; la Torta orobica, il Formai de mut Dop, il Taleggio Dop della Val Calepio. Stracchino Bronzone,

 

DOLCI

la turta del Donizèt

la turta de Treì.

il miele,

CRISTINA

COSTANZA&

Recommended