L’assistenza al malato in fase terminale Maria Addolorata Mangione

Preview:

Citation preview

L’assistenza al malato in fase terminale

Maria Addolorata Mangione

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

SOMMARIO

• Premessa: la morte e il morire• Aspetti storici• Contesto culturale• Eutanasia: classificazione e chiarimento di alcuni termini• L’assistenza al morente: Linee di comportamento etico

– Il no all’eutanasia sia attiva che passiva– Il no all’accanimento terapeutico– La proporzionalità degli interventi terapeutici– Opzionalità delle terapie a rischio– Obbligatorietà delle cure normali – Le terapie del dolore– L’informazione al paziente – L’assistenza umana e religiosa – L’elaborazione del lutto

• Conclusioni

Recommended