L’affettività Impariamo ad amare. IL PUNTO DI PARTENZA: L’ ADOLESCENZA

Preview:

Citation preview

L’affettività

Impariamo ad amare

IL PUNTO DI PARTENZA:IL PUNTO DI PARTENZA:L’ ADOLESCENZAL’ ADOLESCENZA

Ecco l’età che stai attraversando: l’età di mezzo fra l’infanzia e il mondo degli adulti, è l’età di passaggio.

E’ l’età segnata da TANTI CAMBIAMENTI, come quello della crisalide, che ti lasciano <<SENZA CAMICIA>>, cioè un po’ scoperto, un po’ preoccupato, un po’ disorientato perché non sai bene cosa verrà fuori di te.

La tua età è proprio simile al volo di un trapezista: hai staccato le mani dal trapezio dell’infanzia e ti sei lanciato verso quello dell’età adulta, ma per ora sei ancora in volo…

Di certo non sei più il bambino di ieri, ma non sai ancora che adulto sarai domani.

Quando sei in volo, però, non devi avere paura, ansia o preoccupazioni, come nella tua età…

LA CULTURA IPER-EROTICA

Ti ha messo i paraocchi perché nel GUARDARE la sessualità ti ha ristretto il campo visivo: la SESSUALITA’ è stata RIDOTTA a GENITALITA’, cioè all’uso degli organi genitali, all’atto sessuale.

La sessualità è stata spogliata dell’AMORE, cioè della sua “anima”.

Questo porta a pensare che:

1. la parte più importante del nostro corpo è l’organo genitale;

2. le figure vincenti nella vita siano il play- boy (che basa il suo successo sulla quantità di storie avute) e la modella (perché il suo fascino la rende irresistibile agli uomini).

Una scelta decisiva:la formazione

13

1.

Imparare un’ARTE …

… l’ARTE di AMARE

14

ARTE e non TECNICA

Non dobbiamo confondere l’arte con la tecnica: un conto è la TECNICA di FARE l’AMORE e un conto è l’ARTE di AMARE. La sessualità è un invito forte

ad imparare l’arte di amare.

TECNICAqualcosa di meccanico, freddo, sempre uguale che si

impara velocemente

ARTEqualcosa di personale, originale che si apprende solo

con il TEMPO e con dei MAESTRI

15

2. FARE IL VIAGGIO PER DIVENTARE UOMO

MATUROÈ ora di partire… come in ogni

viaggio c’è una stazione di partenza e una di arrivo.

La stazione di partenza è quella del BAMBINO mentre quella di

arrivo è quella di UOMO MATURO.

La sessualità è come una catapulta: è capace di buttarti

fuori, oltre te stesso, verso qualcuno che non sei tu, verso

l’altro.LA SESSUALITA’ TI FA INIZIARE IL VIAGGIO VERSO L’ALTRO!

Stazione di partenza:

Il bambino

17

La prima tappa: IL BAMBINO

Essere bambini NON è una questione anagrafica e nemmeno una questione fisica

18

CHI E’ IL BAMBINO?

19

Come una SANGUISUGA …

20

Come una SANGUISUGA …

SANGUISUGA: vive succhiando,

prendendo per se.

BAMBINO: vive succhiando,

prendendo per se. Ogni suo desiderio

deve essere soddisfatto…

21

Come una TROTTOLA …

22

Come una TROTTOLA …

TROTTOLA: gira su se stessa

BAMBINO: è centrato su di se, gira su se

stesso. Lui è il centro del mondo e tutto

deve girare intorno a lui …

23

Chiuso nel GUSCIO …

24

Chiuso nel GUSCIO …

Il BAMBINO vive chiuso nel suo

recinto, chiuso nel suo io, dentro il suo

guscio, nel suo mondo. L’altro non esiste, esiste solo

lui …

2° REGOLA: PARTI, ESCI DAL GUSCIO!

NON PUOI RESTARE BAMBINO

Stazione di arrivo:

L’uomo maturo

26

27

1. Sa donare E’ generoso Si fa regalo per l’altro

2. Sa prendere le giuste scelte

… in pratica …

(non colui che sa fare l’amore)

28

Il segno dell’uomo

maturo non è avere il

pene o il seno grande,

ma è necessario avere

tanto grande il

CUORECUORE!!!

29

30

• Caratteristiche:1. E’ generoso2. Sa prendere le giuste

scelte… ma è colui anche che …

3. Sa chi è, cosa ha da offrire (doti/limiti) e come far si che ciò che possiede/è possa fruttare

4. E’ libero dai propri istinti, è colui che si possiede, che è libero

5. Sa parlare con gli altri, con sé stesso, ma soprattutto con Dio.

Che ci resta da fare??

… Non ci resta che IMPARARE!!

= IL CORPO =

1° tappa

33

• Il tuo CORPO è un qualcosa di MERAVIGLIOSO MERAVIGLIOSO …

… è talmente meraviglioso che tu SEISEI un CAPOLAVOROCAPOLAVORO !!!

Se è vero che sei un capolavoro allora, come tutti i capolavori, SEISEI un pezzo UNICO, quindi …

NON C’ E’ NON C’ E’ NESSUNO!!!NESSUNO!!!

COME TECOME TE

34

• IL TUO CORPO STA CAMBIANDO …

• SI STA TRASFORMANDO …

• NON PREOCCUPARTI OGNUNO HA I SUOI TEMPI …

35

36

Anche se siamo dei capolavori, esistono delle parti che ci piacciono del nostro corpo …

… altre, invece, NONNON ci piacciono per niente !!!

In sostanza, molte volte …

E’ FACILE ANDARE IN TILT !!!

37

1. Non è proprio possibile andare il tilt per un piccolo difetto …

2. Occorre imparare ad ACCETTARSI per quello che si è!

3. Nessuno di noi è perfetto, quindi bisogna imparare ad amare anche le nostre imperfezioni … anche perché sono loro che ci caratterizzano e ci distinguono dagli altri

38

39

40

LA CULTURA IPER-EROTICA HA CREATO IL PROBLEMA DELLE “MISURE”…

… QUINDI TU PENSI DI ESSERE “NORMALE” SOLO SE ALCUNE TUE PARTI CORRISPONDONO AD UNA CERTA MISURA …

41

Quindi …

NON esistono delle MISURE STANDARD !!

42

Quando ti presenti ad una persona nuova, non usi solo la tua voce, ma anche il tuo corpo …

Attraverso il corpo, noi possiamo comunicare all’altro le nostre intenzioni, le nostre sensazioni ed i nostri stati d’animo …

In definitiva, il nostro corpo ha un proprio suo linguaggio!!

N.B. : anche il modo di vestire il nostro corpo fa parte di questo linguaggio: infatti, ci sono posti e situazioni per le quali, alcune volte, anche “l’abito FAFA il monaco”…

43

Ecco alcune parti con cui TU parli attraverso il tuo corpo …

1. Gli occhi

2. Le labbra

3. Il naso

4. Le mani

5. Il viso

6. La gestualità

44

• Giocherellare con le mani o nasconderle nelle tasche (per poi tirarle fuori successivamente), pizzicarsi o torcersi le mani, tirare la pelle del mento, passarsi una mano sul collo sono un modo per mascherare una situazione di disagio, di insicurezza o di nervosismo, per ridurre la tensione o per consolarsi.

• In alcune situazioni, invece, toccare con discrezione qualcuno può generare un senso di fiducia e di affabilità.

• La mano aperta, con il palmo rivolto verso l’interlocutore, è poi il segnale principale di sincerità e disponibilità e tende a generare fiducia negli altri.

• Il palmo rivolto verso l’interno, invece, indica il tentativo di bloccare l’influenza altrui e di non dare eccessiva confidenza.

45

• Ci sono una serie di gesti che non facciamo consapevolmente, ma che indicano stati emotivi in contrasto con quello che si sta dicendo:

• accarezzarsi i capelli, ad esempio, è generalmente un segnale di forte interesse;

• giocherellare con l’anello e ruotarlo attorno al dito può denunciare carenze affettive.

46

Chi parla, mentre con apparente calma tamburella con le dita il tavolo, tenta di mascherare una situazione di disagio o di nervosismo.

Se ci si gratta dietro l’orecchio o ci si allarga il colletto della camicia con le dita, questo è il manifestarsi del desiderio di evadere da una situazione che ci “sta stretta”.

= IL CORPO =

2° tappa

49

HAI PRESENTE LE VELINE DI STRISCIA LA NOTIZIA?

DI LORO INTERESSA SOLO LA “CARROZZERIA”…

50

… SAREBBE COME FARE L’ERRORE DI SCAMBIARE IL REGALO CON IL SUO INCARTO …

51

52

1. Sei una persona;2. La PERSONA è

colui che mostra molto di più di ciò che è agli altri;

3. La sua interiorità NON coincide con la sua esteriorità!!

53

Abbiamo imparato che il tuo corpo parla …

… allora dobbiamo imparare a parlare bene con il

nostro corpo: da qui è importante AVERNE AVERNE

CURACURA …

Come???Ci sono 2 modi per

farlo:1.la puliziapulizia;2.lo sportsport;

54

E’ la tendenza (quasi ossessiva) a dare troppa cura al tuo corpo, esagerando con …

PALESTRA

DANZABODY-BUILDING

LIFTING

CENTRI DI BENESSERE

TRUCCHI

55

In questo modo, il tuo corpo finisce per diventare davvero l’UNICA COSA che conta sul serio …

Questo perché è ASSOLUTAMENTE NECESSARIOASSOLUTAMENTE NECESSARIO avere un corpo che sia …

SANO BELLOSODO

ASCIUTTOSCATTANTE

ABBRONZATO

56

57

Per body-art si intende l’arte di abbellire e nel decorare il tuo corpo, in due modi:– Con il TATUAGGIO– Con il PIERCING

Quando uno si fa il tatuaggio o il piercing, si RIDUCERIDUCE il proprio corpo ad un OGGETTO DI OGGETTO DI LAVOROLAVORO per poter farne un’opera d’arte !

58

IL TUO CORPO COSI’ COME E’ GIA’ UN CAPOLAVORO …

… E’ UN’OPERA D’ARTE CHE IL

SIGNORE HA FATTO!!!

NON HA BISOGNO DI ESSERE ABBELLITO, SFORMATO o MALTRATTATO.

59

IL TUO CORPO E’ IL TUO CORPO E’ TEMPIO DELLO TEMPIO DELLO SPIRITO SANTOSPIRITO SANTO

San Paolo dice:

<< Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi?

Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo! >>

60

Che abitazione meravigliosa è il tuo corpo!

… Pensa chi lo abita, chi ha voluto prenderci casa!!

DIO STESSO!!!

Quindi …

IL TUO CORPOIL TUO CORPO E’ L’ABITAZIONE E’ L’ABITAZIONE

DOVE RISIEDE DIO!!!DOVE RISIEDE DIO!!!

62

• L’istinto è quella spinta, quella pulsione, quella forza che senti in te e che ti porta a soddisfare il tuo bisogno attraverso l’oggetto del tuo desiderio.

• Quando si ottiene ciò che si ha voluto, la sensazione che si prova è il PIACERE.

• Dal punto di vista sessuale, l’istinto ti porta a desiderare il corpo dell’altra persona.

63

• L’oggetto del piacere, dal punto di vista sessuale, è il CORPO dell’altra persona; il piacere più intenso connesso alla soddisfazione dell’istinto sessuale è l’ORGASMO.

64

• L’istinto è ciò che l’uomo ha in comune con gli animali.

• L’animale: prova l’istinto e lo soddisfa subito

• L’uomo: prova l’istinto e, prima di essere soddisfatto, tra questi si pongono la RAGIONE, la VOLONTA’ e la LIBERTA’.In realtà dovrebbe essere così, peccato che

questo però non sia sempre vero …

65

• ANIMALE: è schiavo dei propri istinti

• UOMO: è il signore dei propri istinti

66

• Anche per te si presenta questo bivio:1. Diventare ANIMALE: vivere di istinti,

cercando CONTINUAMENTE piacere e ridurre la vita ad un fascio di sensazioni che devi provare. Diventi uno SCHIAVO!!

2. Diventare UOMO: sei PADRONE di te, sai guidarti e dominarti. La TEMPERANZA è una delle virtù che il Signore

ci dona (CASTITA’)

67

• IL PILOTAIL PILOTA Ha un motore da domare,

da padroneggiare; Sei tu quando hai a che fare

con i tuoi istinti; Devi diventare un’ OTTIMO

PILOTA!

• IL FIUME IN PIENA IL FIUME IN PIENA COMPRESO FRA ARGINICOMPRESO FRA ARGINI Senti in te una forza simile ad

un fiume in piena e che rischia di travolgerti;

Se sei signore di te, devi mettere GLI ARGINI e non lasciarti travolgere …

68

• NB: non lasciarti ingannare dal senso comune di concepire la tua libertà!Nella cultura iper-erotica, la liberta sta a “fai

ciò che vuoi e dai sfogo ai tuoi istinti”Pensare così ti porta ad essere

DIPENDENTE e SCHIAVO perché devi provare sempre più piacere..

… altro che libertà!!!

69

70

• E’ la pratica che ti porta al piacere.• All’inizio serve per capire come funziona il

proprio corpo (e questo è normale), ma può diventare una pratica pericolosa se questa continua a perdurare.

• Le sue caratteristiche:– È un rapporto con un tu fantastico: l’altro/a esiste

solo nella tua fantasia…– È un rapporto finalizzato al piacere: lo fai per

provare il piacere connesso…– È un ripiegamento su se stessi: ci sei tu chiuso nel

tuo mondo… ricordi il guscio?– È la sconfitta della tua volontà

71

• Il piacere è il primo strato della felicità– il piacere è legato ad un attimo

fugace…

• La felicità, invece, riguarda tutta la persona; è un sentimento che pervade, ti avvolge e arriva dritta dritta al cuore.– La felicità permane!

72

1. Per non ridurre l’altro/a semplicemente ad un OGGETTO come un qualcosa per appagare i propri istinti

2. Non si ha la maturità adatta per farlo: non perché non sei in grado, ma perché emozionalmente e relazionalmente non sei pronto

• Ciò che fai non è detto che sia ciò che provi… il corpo deve parlare lo stesso linguaggio del cuore!

• E’ mangiarsi le tappe: un po’ come costruire la casa partendo dal tetto …

• Ti blocca: da adulto non sarai capace di vivere a pieno un rapporto come solo un uomo/donna maturo/a è capace di fare!

73

74

•Per diventare capace di padroneggiare i propri istinti ci vuole tanto allenamento …

•Non dimenticare MAI che occorre imparare a dire di NO

75

76

• Si è visto che la sessualità riguarda il corpo, gli istinti ma anche la sfera affettiva (= i sentimenti)

• Ecco due esperienze affettive importanti:– L’amiciziaL’amicizia: è il primo rapporto su cui fai un

investimento affettivo, cioè è la prima apertura che si ha verso un’altra persona;

– La cottaLa cotta: è quell’esperienza per la quale si “perde la testa” per una persona ben precisa

77

78

1. … vince l’isolamento che consiste nell’essere come:

ISOLOTTO: è come colui che non ha agganci affettivi, che è tagliato

fuori da ogni relazione

ICERBEG: è come colui che ha il cuore “freddo”, ovvero incapace di

sciogliersi agli altri

79

2. … costruisce la tua identità sessuale• Lo si fa in base alle relazioni che si ha

in famiglia e negli ambienti in cui vivi: per questo è importante coltivare sane relazioni di amicizia

• NB: da non confondere con il <<sesso genetico>>

80

3. … impari il linguaggio delle emozioni• Esprimere ciò che senti dentro• Raccontare la tua interiorità

→ … se ciò non accade rischi di essere analfabeta in sentimenti ed affetti

81

82

• … è colui che ti fa crescere

• … è colui di cui ti fidi

• … è colui con cui ti confidi

• … è colui con cui ti confronti

• … è colui sul quale conti

• … è colui che cammina e ti sostiene

83

84

85

86

87

• Dopo l’amicizia una seconda esperienza affettiva importante è la cotta … cioè il rapporto che si realizza con chi è di sesso diverso dal tuo.

88

UOMOUOMO DONNADONNAPUNTA-PENETRAZIONE CURVA-ACCOGLIENZA

ESTERIORITA’ INTERIORITA’

FORZA DOLCEZZA

AGGRESSIVITA’ AFFETTUOSITA’

RAZIONALITA’ INTUITIVITA’

SEMPLICITA’ COMPLESSITA’

PIU’ CORPO PIU’ CUORE

PIU’ PASSIONALE PIU’ AFFETTIVA

DECISIONE RIFLESSIONE

IMMEDIATA ECCITABILITA’ LENTA ECCITABILITA’

INTROVERSIONE ESTROVERSIONE

89

• Succede che qualcosa si accende in te.

• Questi sono gli aspetti positivi:

- ti accorgi del bisogno che hai di aprirti all’altro;

- ti fai attento a una persona fuori da te;

- hai cura di te stesso e cerchi di diventare più amabile;

- scopri un nuovo sentimento che nasce in te.

90

• Questi sono gli aspetti negativi:- il rischio di lasciare amici, interessi, impegni, di chiudersi e isolarsi;

- il rischio di apparire come l’altro ti vuole e non per come sei;

- il rischio di giocare con il sentimento degli altri;

-il rischio di considerare l’altro/a come un obiettivo che svanisce una volta che è stato ottenuto .

91

• Nella fase della cotta rivesti l’ altro/a di ogni qualità e pregio e quindi stravedi per lui/lei …

• Ma mettiti in testa che la cotta non significa automaticamente AMORE!!!

• La cotta si distingue dall’amore perché:1. è BREVE;2. è segnata dal NARCISISMO.

92

1° AMORE DI SE’

AMORE DELL’ALTRO

PER SE’

AMORE DELL’

ALTRO/A

CON L’ALTRO/A SI AMANO GLI ALTRI

La cotta si trova nel 2° gradino perché non si tratta ancora di vero amore, ma amore dell’altro/a per me.

93

• Relazioni virtuali che si ottiene navigando in internet.

• Rischi:1. Immagini distorte dell’identità della persona

2. Gioco sui sentimenti

3. Illusione di arrivare ad un vero incontro

4. Distorsione e repulsione verso gli incontri ed i rapporti che si basano sulla realtà

94

• Non è amore autentico.• Caratteristiche

1. Idealizzazione dell’altro/a;2. Si vive come se ci si trovasse a 3 metri

sopra il cielo.

NB: quando la relazione ha una base puramente emotiva, l’effetto è quello di fare dell’altro/a un tuo possesso.

95

• L’amore basato sulle emozioni non ha futuro poiché quando la passione e l’interesse finisce (ed il quotidiano subentra), l’altro viene liquidato …

• Finito il sentimento verso una persona, si è portati a cambiarne uno/a molto in fretta

• Caratteristiche:1. E’ parziale: si vuole bene solo alla parte idealizzata2. E’ temporaneo: si vuole bene fino ad “esaurimento

scorte”3. E’ egoistico: voglio bene all’altro/a per far stare

bene me

96

• Impara a non essere in balia dei tuoi sentimenti e delle tue emozioni, a non dipendere dai tuoi stati d’animo ed a non funzionare solo in base a ciò che provi dentro

• Per fare questo occorre imparare a VOLERE– Ecco la prolunga del sentimento che ti

porta all’amore autentico: la VOLONTA’!!

97

• Perché mamma e papà si sono sposati?1. Attrazione fisica2. Sentivano amore l’uno nei confronti dell’altra3. Perché hanno SCELTO di volersi bene

• Caratteristiche dell’amore autentico– E’ totale: voglio bene tutto dell’altra persona (anche

i difetti)– E’ fedele: voglio bene all’altra per sempre e non

finché mi va– E’ generoso e generativo: mi faccio dono gratuito

e il frutto di questo amore diventa un figlio/a

98

1. E’ l’espressione massima dell’unione dei cuori, segno del dono totale e reciproco

2. Ci si vuole così bene da donarsi vicendevolmente i propri corpi

3. E’ su queste basi si può arrivare alla nascita di una nuova vita

99

La PAROLA

Lo SGUARDO

Il REGALO

La CAREZZA

Il BACIO

L’ATTO SESSUALE

100

• L’amore del matrimonio ha un rapporto con l’amore di Dio?

• Si, perché è simbolo dell’amore di Cristo per l’umanità … – Lo sposo (il Signore) si sposa con la sposa (l’umanità)– Rimanda l’alleanza forte tra Dio ed il popolo

• … poiché è la sorgente fra l’amore tra uomo e donna …– L’amore fra uomini è possibile SOLO ATTINGENDO alla fonte

dell’amore stesso, cioè quello di Dio– L’amore di Dio per noi è TOTALE, FEDELE e GENEROSO

• … e perché ne è il modello– Per poter amare ci si rifà all’amore di Dio per gli uomini (Gesù è

morto in croce per donarci la sua vita)

FINE