La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by...

Preview:

Citation preview

La concorrenza perfetta

Capitolo 14

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Caratteristiche del mercato

Molteplicità di compratori e venditori Il bene prodotto è omogeneo Venditori e compratori non possono

influenzare il prezzo di mercato

(price-takers) C’è libertà di entrata e di uscita dal

mercato

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Ricavi dell’impresa in concorrenza

Il ricavo totale è il prodotto di prezzo e quantità prodotta

RT = (P X Q)

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Ricavo medio per l’impresa in concorrenza

Prezzo=

Quantità

Quantità)(Prezzo=

Quantità

totalericavo=medio ricavo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Ricavo marginale

E’ la variazione del ricavo totale determinata dalla produzione di un’unità

addizionale

RM =RT/ Q

In concorrenza è uguale al prezzo del bene

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Calcolo dei ricavi per un’impresa in concorrenza

Quantità(Q)

Prezzo(P)

ricavo totale(RT=PxQ)

ricavo medio(RMe=RT/ Q)

ricavo marginale(RM= )

1 $6,00 $6,00 $6,002 $6,00 $12,00 $6,00 $6,003 $6,00 $18,00 $6,00 $6,004 $6,00 $24,00 $6,00 $6,005 $6,00 $30,00 $6,00 $6,006 $6,00 $36,00 $6,00 $6,007 $6,00 $42,00 $6,00 $6,008 $6,00 $48,00 $6,00 $6,00

QTR /

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La massimizzazione del profitto in concorrenza

Per massimizzare il profitto l’impresa dovrà massimizzare la differenza tra ricavi e costi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Un esempio numerico

Prezzo(P)

Quantità(Q)

ricavo totaleRT costo totale CT

profitto RT-CT ricavo marginale

costo marginale

0 $0,00 $3,00 -$3,00$6,00 1 $6,00 $5,00 $1,00 $6,00 $2,00$6,00 2 $12,00 $8,00 $4,00 $6,00 $3,00$6,00 3 $18,00 $12,00 $6,00 $6,00 $4,00$6,00 4 $24,00 $17,00 $7,00 $6,00 $5,00$6,00 5 $30,00 $23,00 $7,00 $6,00 $6,00$6,00 6 $36,00 $30,00 $6,00 $6,00 $7,00$6,00 7 $42,00 $38,00 $4,00 $6,00 $8,00$6,00 8 $48,00 $47,00 $1,00 $6,00 $9,00

P = RMe = RM

P=RM1

CM

La massimizzazione del profitto

quantità0

Costi e ricavi

QMAX

CM1

Q1

CM2

Q2

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La massimizzazione del profitto

La quantità che massimizza il profitto è quella in corrispondenza della quale il prezzo è uguale al costo marginale

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La massimizzazione del profitto

Se P > CM l’impresa aumenta Q

Se P < CM l’impresa riduce Q

Se P = CM l’impresa è in equilibrio. Il profitto è

massimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo

Nel breve periodo un’impresa potrebbe decidere di bloccare temporaneamente la produzione a causa di condizioni di mercato avverse

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo

L’impresa blocca la produzione se il prezzo di mercato non copre i costi medi variabili

RT < CTV

RT /Q < CTV/Q

P < CMeV

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La decisione di non produrre. Il caso del breve periodo

quantità

CMeT

CMeV

0

Costi

CM

se P < CMeV, si chiude

se P > CMeV, si produce in perdita

se P > CMeT, si produce con profitti positivi

Curva di offerta di breve periodo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La curva di offerta di breve periodo

Coincide con la porzione della curva del costo marginale che giace al di sopra della curva del costo medio variabile

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La curva di offerta di breve periodo

quantità

CMeV

0

Costi

offerta

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La decisione di lungo periodo: entrata ed uscita

Nel lungo periodo l’impresa esce dal mercato se il prezzo non copre il costo medio totale

RT < CTRT/Q < CT/Q

P < CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La decisione di lungo periodo: entrata ed uscita

Nel lungo periodo l’impresa entra nel mercato se il prezzo è maggiore del costo medio totale

RT > CT

RT/Q > CT/Q

P > CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La curva di offerta di lungo periodo

La curva di offerta dell’impresa nel lungo periodo è la porzione della curva dei costi marginali che giace al di sopra della curva del costo medio totale

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La curva di offerta di lungo periodo

quantità

CM

CMeT

0

costi

L’impresa entra se P > CMeT

L’impresa esce se P < CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Profitti

Q

Come si misura il profitto dell’impresa

quantità0

prezzo

P

CMeTCM

P

CMeT

Quantità ottimale

Caso a. un’impresa con profitti positivi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

perdita

Come si misura il profitto dell’impresa

quantità0

prezzo

P

CMeTCM

P

QQuantità che minimizza la perdita

CMeT

Caso b. un’impresa con profitti negativi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

L’offerta dell’industria in concorrenza perfetta

L’industria è l’insieme di tutte le imprese che operano sul

mercato

Si parla anche di offerta di mercato

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Il breve periodo: il numero di imprese è fisso

Per ogni prezzo, ogni impresa produce la quantità che uguaglia costo marginale e prezzo

La curva di offerta di mercato riflette le curve dei costi marginali delle singole imprese

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Il breve periodo: il numero di imprese è fisso (N = 1000)

(a) Offerta della singola impresa

quantità(impresa)

0

prezzo

(b) Offerta di mercato

quantità(mercato)

prezzo

0

offertaCM

1.00

€2.00

100 200

1.00

€2.00

100,000

200,000

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Il lungo periodo: il numero di imprese è variabile

Le imprese entreranno e usciranno dal mercato finchè il profitto diventa zero

Nel lungo periodo il prezzo uguaglierà il costo medio totale minimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Il lungo periodo: il numero di imprese è variabile

(a) L’impresa ha profitti nulli

quantità(impresa)

0

prezzo

P =min

CMeT

(b) Offerta di mercato

quantità(mercato)

prezzo

0

offerta

CM

CMeT

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La Curva di offerta nel lungo periodo

La curva di offerta di mercato di lungo periodo è infinitamente elastica in corrispondenza di un prezzo pari al costo medio minimo

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Aumento della domanda nel breve periodo

mercatoimpresa

quantità(impresa)

0

prezzo

CMCMeT

P1

quantità(mercato)

prezzo

0

D1

P1

Q1

A

S1

Offerta di lungo periodo

(a) Condizione iniziale

P

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

D2

Aumento della domanda nel breve periodo

mercatoimpresa

quantità(impresa)

0

prezzo

CM CMeT

P1

quantità(mercato)

prezzo

0

D1

P1

Q1

A

S1

Long-runsupply

(b) Risposta di breve periodo

Q2

BP2

P2

Profitto

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Aumento della domanda nel breve periodo

Un aumento della domanda nel breve periodo provoca un aumento di prezzo e quantità

Le imprese presenti sul mercato incrementano il profitto

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

Risposta di lungo periodo

mercatoimpresa

quantità(impresa)

0

prezzo

CM CMeT

P1

quantità(mercato)

prezzo

0

D1

P1

Q1

A

S1

Offerta di Lungo periodoD2

B

Q2

P2

S2

C

Q3

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

La curva di offerta di lungo periodo può avere inclinazione

positiva?

Alcune risorse possono essere scarse anche nel lungo periodo

Le imprese possono avere costi diversi

Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.

L’impresa marginale

E’ quella che uscirebbe dal mercato se il prezzo subisse una variazione anche piccolissima

Recommended