INVALSI: MISURARE PER MIGLIORARE Raffaella Di Lisi Marghera, 3 Aprile 2012 S.M.S L. EIUNAUDI,...

Preview:

Citation preview

INVALSI:

MISURARE PER MIGLIORARE

Raffaella Di LisiRaffaella Di Lisi

Marghera, 3 Aprile 2012Marghera, 3 Aprile 2012

S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione

CONTENUTO

• COS’ E’ INVALSI

• CHE DATI RESTITUISCE

• IL VALORE AGGIUNTO

• LA RISPOSTA GOVERNATIVA

INVALSI (D.L.vo n. 258/1999)

IstitutoNazionaleVALutazioneSistema Istruzione

NATURA DELL’INVALSI

L’ISTITUTO E’ ENTE DI RICERCA CON PERSONALITA’ GIURIDICA DI DIRITTO PUBBLICO ED AUTONOMIA AMMINISTRATIVA, CONTABILE, PATRIMONIALE, REGOLAMENTARE E FINANZIARIA

(Decreto legislativo 19 novembre 2004, n. 286)

Ricci 2010

OBIETTIVO

valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema educativo di istruzione e formazione,

inquadrando la valutazione nel contesto internazionale.

VERIFICHE PERIODICHE E SISTEMATICHE * • conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità dell’offerta formativa• predispone e gestisce le prove a carattere nazionale per l’esame di stato

conclusivo dei cicli d’istruzione

RICERCA• svolge attività di ricerca nell’ambito delle proprie finalità istituzionali • studia le cause dell’insuccesso e della dispersione scolastica• cura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale

SUPPORTO ED ASSISTENZA• svolge attività di formazione del personale docente e dirigente

COMPITI (D.Lvo. 286/2004)

CONTENUTO

• COS’ E’ INVALSI

• CHE DATI RESTITUISCE

• IL VALORE AGGIUNTO

• LA RISPOSTA GOVERNATIVA

SNV 2010-2011

112.702 2.263.731 7810 166.199

PREDISPOSIZIONE DELLE PROVE

ELABORAZIONE DEI QUADRI DI RIFERIMENTO

PRODUZIONE DEGLI ITEM

PRIMA REVISIONE QUALITATIVA

PROVA SUL CAMPO

PRODUZIONE DEFINITIVA

IL QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO

Oggetto precipuo delle prove Invalsi sono le sottocompetenze dell’ambito della lettura

TESTUALEcomprensione locale e globale del testo

organizzazione logica entro e oltre la fraseaspetti formali e retorici

GRAMMATICALEortografia e punteggiatura

morfologia e sintassi

LESSICALE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO DI MATEMATICA

I NUCLEI TEMATICI

NUMERI

SPAZIO E FIGURE

RELAZIONI E FUNZIONI(solo a partire dalla V primaria)

MISURE, DATI E PREVISIONI

RESTITUZIONECOMPLESSIVO SINGOLA

CLASSE

Per nazionalità

Per regolarità percorso

Per genere

Per argomento

Dettaglio risposte

X X

X X

X X

X X

X

PN 2010/2011Risultato complessivo della prova di ITALIANO

60,065,070,075,080,085,090,0

206051000801

206051000802

206051000803

206051000804

206051000805

206051000806

206051000807

206051000808

206051000809

206051000810

206051000811

VEMM12800D

Veneto

Nord est

Italia

COMPLESSIVO classi

PN 2010/2011Risultato della prova di Italiano rispetto al genere

60,0

62,0

64,0

66,0

68,0

70,0

72,0

74,0

76,0

78,0

VEMM12800D_M Veneto_M Nord est_M Italia_M VEMM12800D_F Veneto_F Nord est_F Italia_F

COMPLESSIVO, genere M-F

PN 2010/2011Risultato della prova di Italiano rispetto alla cittadinanza

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

VEMM12800D_I

Veneto_I

Nord es

t_I

Italia

_I

VEMM12800D_S

1

Veneto_S1

Nord es

t_S1

Italia

_S1

VEMM12800D_S

2

Veneto_S2

Nord es

t_S2

Italia

_S2

COMPLESSIVO, nazionalità

ITALIANI

S1S2

PN 2010/2011Risultato della prova di Italiano rispetto alla regolarità del percorso di studi

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

85,0

90,0

VEMM12

800D_R

Veneto_R

Nord est_

R

Italia

_R

VEMM12

800D_A

Veneto_A

Nord est_

A

Italia

_A

VEMM12

800D_P

Veneto_P

Nord est_

P

Italia

_P

COMPLESSIVO, regolarità studi

REGOLARI ANTICIP.

POSTICIP.

Restituzione singola classe

TRE PUNTI DI OSSERVAZIONE

1. degli insegnanti nella loro attività in classe

2. del dirigente (responsabilità di “indirizzo”)

3. “dei decisori politici” (responsabilità di “governo”)

QUALITA’ DELLE RILEVAZIONI

• Qualità delle prove

• Qualità della somministrazione

• Qualità della elaborazione dei dati

CRITICITA’ E RISCHI DA EVITARE

• Rischi di “comportamenti opportunistici”

• Rischi di eccessivo “indirizzamento culturale” e “allenamento al test”

R. Ricci, Responsabile del Servizio Nazionale di Valutazione

CONTENUTO

• COS’E’ INVALSI

• CHE DATI RESTITUISCE

• IL VALORE AGGIUNTO

• LA RISPOSTA GOVERNATIVA

IL VALORE AGGIUNTO

L’EFFETTO POSITIVO PRODOTTO DALLA SCUOLA IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO

I RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEPURATI DALLE VARIABILI ESTERNE ALLA SCUOLA CHE LO CONDIZIONANO

Gavosto, 23 marzo 2012

Esempio punteggi grezzi (Martini e Ricci - 2008)

Esempio punteggi con calcolo valore aggiunto (Martini e Ricci-2008)

CONTENUTO

• COS’E’ INVALSI

• CHE DATI RESTITUISCE

• IL VALORE AGGIUNTO

• LA RISPOSTA GOVERNATIVA

RILEVAZIONI INVALSI 2010/2011

ITALIANO

69,863,7

73,9 72,3 74,5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

II primaria V primaria I sec I gr III sec I gr II superiore

Veneto Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud Sud e Isole Italia

RILEVAZIONI INVALSI 2010/2011

MATEMATICA

59,7

51,2

61,1

70,5

53

0

10

20

30

40

50

60

70

80

II primaria V primaria I sec I gr III sec I gr II superiore

Veneto Nord-Est Nord-Ovest Centro Sud Sud e Isole Italia

RISPOSTA GOVERNATIVA

PROGETTI DI FORMAZIONE/

SOSTEGNO

SPERIMENTAZIONI DI VALUTAZIONE

2007: PON nel Centro-Sud

(fondi europei)

2009: PQM nel Nord

(fondi ministeriali)

PROGETTI DI FORMAZIONE/SOSTEGNO

PON-PQM

ANALISI RISULTATI INVALSI

AUTODIAGNOSI

CONDIVISIONE BUONE PRATICHE

INTEGRAZIONE CURRICOLARE

FORMAZIONE INSEGNANTI

http://risorsedocentipon.indire.it/home_piattaforma/

RACCOLTA DI “BUONE PRATICHE”:

SPERIMENTAZIONICosa valuta

Come valuta Obiettivo

Valorizza

2009-’11

insegnanti Reputazione

docenti

Premio migliori

VSQ

2010-’13

scuola INVALSI Scuola*

Premio migliori/sostegno peggiori

Vales

2011-’14

scuola Dirigenti

INVALSI

Scuola*

Finanziamento a tutti, studio dei migliori per condivisione buone pratiche

A.Gavosto, Bologna 23 Marzo 2012

Premiamo i migliori

Impariamo dai migliori

VALORIZZAVSQ VALES