Intestino crasso o colon

Preview:

Citation preview

Intestino crasso o colon

• Il colon è il tratto terminale dell'apparato digerente

• Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.

• Diversamente dall'intestino tenue, il colon non assolve un ruolo fondamentale nell'assorbimento dei nutrienti, ma si occupa dell'assorbimento di acqua, sale e di sintetizzare alcune vitamine liposolubili essenziali, prima che siano eliminate dall'organismo

• il colon si divide in quattro sezioni: • colon ascendente, • colon trasverso, • colon discendente, • Sigma• retto

Disposizione e rapporti

• Il colon, rappresenta il tratto finale del canale digestivo e si estende dalla valvola ileociecale al retto

• Possiede una lunghezza media di 1,5 m

• il colon ascendente che si porta superiormente e anteriormente al rene destro e inferiormente al lobo destro del fegato.

• Si piega antero-medialmente, determinando la flessura epatica, poi prosegue formando una convessità antero-inferiore che va a costituire il colon trasverso, il quale passa davanti al pancreas, al rene sinistro e alla milza, per piegarsi postero-inferiormente nel colon discendente, formando la flessura splenica.

• Il colon discendente prosegue antero-inferiormente passando davanti alla cresta iliaca sinistra per poi svoltare bruscamente a destra nel colon sigmoideo, il quale risale per un breve tratto per scendere verticalmente a formare il retto

• Il colon trasverso sporge dal peritoneo grazie al mesocolon trasverso,

• il colon discendente è retroperitoneale, • il colon sigmoideo (così come gli ultimi centimetri del

colon discendente) è sotteso da un mesosigma di lunghezza variabile.

• La lunghezza del meso di ciascuna parte del colon ne determina in gran parte la mobilità, per cui l'ascendente, dal meso molto corto, avrà una mobilità scarsa, mentre maggiore mobilità possiede il colon trasverso, dal meso molto lungo e mobile

Colon ascendente

• Il colon ascendente, prosecuzione superiore del cieco, è lungo 15-20 cm, con calibro inferiore e minore distensibilità rispetto ad esso.

• Si porta sino alla porzione inferiore del lobo destro del fegato, su cui lascia un'impronta (impronta colica),

• poi piega bruscamente a sinistra, formando la flessura epatica e proseguendo nella porzione trasversale del colon.

Rapporti anteriori

• È in rapporto anteriormente con• la porzione inferiore del lobo destro del

fegato e il fondo della cistifellea, • con il grande omento e • con il peritoneo parietale della

parete addominale anteriore

Rapporti posteriori

• posteriormente con la fascia renale che lo separa dal rene destro,

• con la fascia iliaca, la fascia dello psoas, • il m. quadrato dei lombi, • l'aponeurosi del trasverso dell'addome, • i nervi ileoinguinale, ileoipogastrico e cutaneo

femorale laterale.

Colon Trasverso

• Il colon trasverso, prosecuzione del colon ascendente, è lungo circa 50 cm, ed è compreso tra

• la flessura epatica (flessura colica destra) e• la flessura splenica (flessura colica sinistra)

• È rivestito completamente da peritoneo, fatta eccezione per quella parte della flessura epatica che aderisce al fegato

Rapporti anteriori

• Anteriormente, il colon trasverso è in rapporto con il

• VI segmento del fegato (presso la flessura epatica),

• con la grande curvatura dello stomaco, • il grande omento

• Posteriormente è connesso al margine anteriore del pancreas ,

• la seconda, terza e quarta parte del duodeno, con la milza (presso la flessura splenica),

• il rene sinistro. • Inferiormente è in rapporto con il digiuno,

superiormente con la coda del pancreas.

Colon Discendente

• Il colon discendente, continuazione del colon trasverso, è lungo circa 25 cm, e si dirige inferiormente, nel colon sigmoideo .

• È retroperitoneale, per cui ricoperto dal peritoneo anteriormente e lateralmente

• È in rapporto anteriormente con

• alcune anse del digiuno e dell'ileo,

• posteriormente con il rene sinistro

Colon Sigmoideo

• Il colon sigmoideo è la continuazione del colon discendente presso lo stretto superiore della pelvi, così chiamato per la sua forma che ricorda quella di una "S “

• È completamente ricoperto dal peritoneo ed ancorato alla parete addominale posteriore da un meso a forma di ventaglio, detto mesocolon sigmoideo.

• Anteriormente è in rapporto• con il grande omento e • con alcune anse dell'ileo

• Posteriormente • l'uretere sinistro, • la vescica e• il dotto deferente nel maschio, • l'utero e l'ovaio sinistro nella femmina

Retto

• L’intestino retto fa seguito al colon pelvico e si apre all'esterno con l'ano.

• Ha inizio nella piccola pelvi e prosegue quindi attraverso il perineo posteriore; vi si distinguono perciò una parte pelvica e una parte perineale.La parte pelvica è dilatata e prende anche il nome di ampolla rettale.La parte perineale è ristretta e si denomina canale anale

• Il retto corrisponde nel suo inizio alla 3a vertebra sacrale;

• esso discende quindi sulla faccia anteriore del sacro e del coccige

• all'altezza dell'apice della prostata nel maschio e della parte media della vagina nella femmina

• Il peritoneo riveste parte dell'intestino retto. • L'avvolgimento sieroso si porta quindi in

avanti sull'utero o, • nel maschio, sulla vescica delimitando il fondo del cavo rettouterino (o

rettovescicale) (di Douglas).

• I rapporti del retto perineale differiscono nel maschio e nella femmina.

• Il retto perineale è anteriormente in rapporto: nel maschio, con l'apice della prostata, con la parte membranosa e con il bulbo dell'uretra, con le ghiandole bulbouretrali;

• nella femmina, con la parete posteriore della vagina.

• Posteriormente e lateralmente• la parte perineale del retto è in rapporto con i

muscoli elevatore dell'ano e sfintere sterno dell ’ano

Recommended