IL TRATTAMENTO DELL’ ACQUA€¦ · DPR 412/93 art. 5, comma 6 «Obbligo del trattamento acqua...

Preview:

Citation preview

IL TRATTAMENTO DELL’ ACQUA

GLI UTILIZZI TECNICI DELL’ACQUA IN UN EDIFICIO

L’OBBIETTIVO

CRONISTORIA LEGGI E NORME - EFFICIENZA ENERGETICA

1989

1993

2009

2013 Luglio

2013 Dicembre

2014

2014

2014

2014

2014

2014 Norma UNI 8065: «Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile

DPR 412/93 art. 5, comma 6 «Obbligo del trattamento acqua impianti pot. > 350 kW»

DPR 59/09 art. 4, comma 14 «Obbligo del trattamento acqua impianti pot. < 350 kW»

DPR 74/13 art. 8, comma c «Obbligo verifica trattamento acqua manutentore»

Delibera reg. Lombardia n. X/1118, ART. 14 comma 10c «Obbligo verif. tratt. acqua manutent.»

DM 10/02/2014 «Scheda n. 2 libretto e punti C dei 4 rapp. di controllo: Trattamento dell’acqua»

DMiSE 26.06.2015 – Supplemento Ordinario n. 39 della GU n. 162 del 15.07.2015

TRATTAMENTO ACQUA SEMPRE OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI IMPIANTI

TRATTAMENTO ACQUA OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI CON POTENZIALITA’ MAGGIORE DI 100 kW E CON

DUREZZA MAGGIORE DI 15 °fr DI DUREZZA TOTALE (filtrazione + addolcimento + condizionamento chimico)

NORMA UNI CTI 8065   

NORMA UNI CTI 8065

• 

NORMA UNI CTI 8065

NORMA UNI CTI 8065

NORMA UNI CTI 8065

D.P.R. 26 AGOSTO 1993 n° 412

D.P.R. 26 AGOSTO 1993 n° 412

CON DUREZZA < 15 °fr

CON DUREZZA > 15 °fr

MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA!

• 

• 

PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

PERCHE’ TRATTARE L’ ACQUA NEGLI IMPIANTI SANITARI?

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DA DEPOSITI E PARTICELLE

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALLE CORROSIONI  

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALLE INCROSTAZIONI

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALLE INCROSTAZIONI

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALLE INCROSTAZIONI

LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DAI DEPOSITI BIOLOGICI  

PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

DMiSE 26.06.2015, UNI-CTI 8065 e nuovi regolamenti legislativi:

I TRATTAMENTI

FILTRAZIONE

FILTRAZIONE

I TRATTAMENTI

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

calore

calore

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

Ca2+

PO43-

Fe2+

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

I TRATTAMENTI

La durezza temporanea è pari a ca. 2/3 della durezza totale, quindi 25°fr di temporanea corrispondono a ca. 32-35°fr

ADDOLCIMENTO

ADDOLCIMENTO

ADDOLCIMENTO

→→

ADDOLCIMENTO

PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

PERCHE’ TRATTARE L’ ACQUA NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO?

LE CORROSIONI

I DEPOSITI BIOLOGICI  

IL GELO

CIRCUITO DI RISCALDAMENTO

DMiSE 26.06.15, UNI-CTI 8065 e nuovi regolamenti legislativi:

I TRATTAMENTI

I TRATTAMENTI

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

CONDIZIONAMENTO CHIMICO

IL VOSTRO CASO SPECIFICO PER LA PULIZIA

IL CASO SPECIFICO DELLE ALGHE NEI CIRCUITI RADIANTI

IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA

IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

LA PROBLEMATICA DEL GELO (E DELLA BIOLOGIA)

• 

• 

LA PROBLEMATICA DEL GELO (E DELLA BIOLOGIA)

SISTEMI DI CARICAMENTO CONDIZIONANTI

• 

• • 

I TRATTAMENTI

×

×

ADDOLCIMENTO

IL SOLARE .

IMPIANTI SOLARI-TERMICI IN PRESSIONE

IMPIANTI SOLARI-TERMICI IN PRESSIONE

CILLIT SUPER HELIOS 300

CILLIT SUPER HELIOS 300

• 

• 

D.P.R. 16 APRILE 2013 – n° 74

D.P.R. 16 APRILE 2013 – n° 74

  

D.P.R. 16 APRILE 2013 – n° 74

D.P.R. 16 APRILE 2013 – n° 74

  

D.P.R. 16 APRILE 2013 – n° 74

Recommended