Il ruolo di Oracle nella promozione e sviluppo di soluzioni...

Preview:

Citation preview

<Insert Picture Here>

Il ruolo di Oracle nella promozione e sviluppo di soluzioni basate su tecnologie innovative; esempi di applicazione realizzate per la PA, in Italia e all'estero

Oscar GridavillaDirector Business Development PervasiveComputing

Roma, 21 maggio 2007

Pervasive Computing… Business Transformation to the Edge

WirelessWirelessMobilityMobility

VoiceVoice

SensorsSensorsRFIDRFID

SpatialSpatial

TelematicsTelematics

LocationLocation

M2MM2M

EmbeddedEmbedded

BiometricsBiometricsSecuritySecurity

INTERNET ESTESOTracciare, Monitorare, Controllare … ovunque

RFID, una funzione – tanti utilizzi

BACKEND BACKEND SYSTEMSSYSTEMS

EVENT EVENT SOURCES & SOURCES & RESPONSE RESPONSE

DEVICESDEVICES

GESTIONE

ANALISI E INTEGRAZIONE

ACCESSO

JDeveloper

CATTURA

PortalMobile

Business Process

Management

Oracle Sensor Based Services Infrastructure

Integration

Sensor Edge Server

OracleE-Business Suite

Packaged Apps

Legacy

Other

ORACLE RFIDINFRASTRUCTURE

SecuritySensor Data

ArchiveEnterpriseManager

Business Intelligence

Location

PROGETTI ITALIANI

Ospedale dei Bambini “Vittorio Buzzi”Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

• Matching Madre-Neonato attraverso RFID• Pronto Soccorso• Ostetricia e Ginecologia• Sala Parto• Nido

In collaborazione con e

La gestione delle pratiche

Documenti in formatocartaceo

Documenti in formato digitale

Adozione di una strategia mista di gestione dei documenti tramite Tecnologia RFID, che sia di supporto ad una gestione digitale dell’informazione

Ufficio protocollo: creazione del Workflow

Ufficio Protocollo: Associazione TAG RFID

Analisi del Workflow

Primi UfficiUfficio Protocollo

Archiviazione

Esempio del percorso che undocumento dovràseguire.

1°STEP1°STEP 2°STEP2°STEP STEP SUCCESSIVISTEP SUCCESSIVI STEP FINALESTEP FINALE

Esempio: errore nel trasferimento della pratica al primo ufficio

Uffici primo livelloUfficio Protocollo L’ufficio protocollo dovbrebbe

mandare il documento alla scrivania 1

Desk 1

Se l’ufficio protocollo invia invece il docuemnto alla scrivania 2

Desk 2 Il sistema genera un allarme

Sequenza corretta : Ufficio Protocollo – Desk 1 – Desk 2 – Scaffale

Armadio RFID

Ospedale di Circolo FondazioneMacchi Varese

GPS, GPRS, RFID,

Off-line Database

APPLICATION

DATABASE

E-Records

LE ATTIVITA’ DI UN PRONTO SOCCORSO

• Accoglienza• Triage• Visita medica• Accertamenti strumentali• Osservazione clinica• Terapia medica• Consulenze• Dimissione o ricovero

Applicazioni della Tecnologia RFID con riferimento alla localizzazione

Rintracciabilità dei pazienti

Trasparenza

Rintracciabilità della documentazione

Rintracciabilità delle apparecchiature

Rintracciabilità delle attrezzature

Rintracciabilità del personale

Pianta Pronto Soccorso

RFID-related Assets nella Sanità

PatientsPatients

Un ospedale italiano: reti di sensori wireless per monitorarela temperatura di conservazione dei medicinali

Troppo caldo

AllarmeTroppo freddaSensore disattivato

Misuraz. non attualizzata

OK

Global access (existing IT)

Architettura

Wireless local acquisition

Sensor Units

Relays

Gateway

Data warehouse

E-mail server

SMS server

Client’s server

PortalBridge

• Plug-and-play wireless infrastructure, scalable• Self-configuring communication and coverage• Real-time questioning of sensor devices• Supports different types of sensors• Nodes with several years of autonomy - Low

power sensor network• Local buffering/storage of sensing and

configuration data• 50–500+m communication range

• Data Collection and stocking• Filtering + Analysis• Applications and users interfaces

Oracle Telematics

ProlificxVector 300

Windows CE 5.0

NMEA

GPS

PositionVelocity

Time

Oracle μEdge Server Oracle ApplicationServer 10g

OracleDatabase 10g / RAC

Oracle DatabaseLite 10g

Oracle BPELProcess Manager

MapsoluteMap24+

Oracle SpatialOracle Transportation

Management

Vehicle SensorData

AccelerometerOBD-II

Oracle OperationalTelematics BI

GPRSData Sync

Oracle Partner Mobile Apps

• Piattaforma che controlla e gestisce in tempo reale tutte le informazioni relative al posizionamento degli autobus sul territorio

Principali funzionalità:• rileva possibili ritardi ed

informa i clienti in tempo reale

• Certifica il completamentodelle corse

AVM Cotral

Evoluzione

• In Cotral - fornire agli utenti più informazioni e nuovi servizi :• Informazioni a bordo, entertainment, pubblicita`

• Servizi SMS, Wireless e RFID

• Migliorare la qualità del servizio e ridurre i costi dimanutenzione degli autobus attraverso una più strettaintegrazione tra l’AVM e i processi core di COTRAL

• Presso un operatore logistico nazionale:• Integrazione con OTM per l’ubicazione dei mezzi e calcolo dei

carichi ottimali

• Full implementation Oracle Telematics con ULB open.

PROGETTI STRANIERI

Bio-sensor Network Monitoring

Distributed information processing

Sensium- Sensor interfacing- Wireless transceiver- Local processing

filtering data

Lots of fuzzy and uncoordinated data

Personal PDA- Wireless network

coordinator- Personal information- Local database

Moderate but somewhatprocessed data

Health database- Authorized (HL7)- Combined- Aggregated- High quality

Data prepared and minedFor health personnel

Comune di Parigi – Manutenzione Parchi e giardini

•3800 persone - fatturato di 214 milioni di euro.•95.000 alberi sparsi per la città, giardinieri e manutentori hanno bisogno di identificare ciascun albero, localizzarne la posizione ed avere un ‘dossier medico’ aggiornato

•Tag RfId inseriti nelle piante a profondità di due cm •Lettura del tag da tablet pc•Visualizzazione immediata del dossier relativo alla pianta (la posizione geografica, l’età, le date delle ultime irrigazioni e fertilizzazioni, livello di potatura, ecc.).•Migliore conoscenza degli alberi, soprattutto per la cura e la sostituzione di piante vecchie, a rischio di caduta•Ridotto notevolmente i tempi •Eliminato il processo cartaceo.

ChemSecureGestione e controllo delle sostanze chimiche pericolose edel loro smaltimento con RFID e servizi basati su sensori

Nasa Dryden Flight Research Center

ChemSecure

Obiettivo• Garantire la sicurezza per le sostanze

chimiche e le persone che accedono allestesse nell’area di lavoro.

• Garantire la sicurezza del pronto intervento in caso di fuoriuscita di sostanze chimiche.

• Controllare la manipolazione delle sostanzechimiche sulla base di informazioni in real time sul contenuto e sulle credenziali degli addetti

• Gestire le eccezioni e innescare workflow in caso di condizioni di errore

Requirements• Catturare informazioni real time sugli assets

fisici attraverso sensori e RFID tag.• Device mobili con supporto RFID integrato.• Correlare assets chimici e informazioni sul

personale: identità, stato, posizione• Role based alerting (Personale di base,

Management, prontointervento) con delivery multicanale

“Una miscela ipergolica si accende al semplice contatto tra i componenti, senzaalcuna fonte esterna di accensione (calore o fiamma)”

NASA Project Warehousing and Tracking

Source: ChemSecure White Paper 1.6

• Main Pharmacy

• Bulk Storage Facility

• Storage Locker

Layout di una cella e area adiacente, con localizzazione dei

prigionieri. I Punti gialli sonoprigionieri, quelli rossi prigionieriin aree non autorizzate, quelli blusono le guardie di sorveglianza.

Olanda – Prigione di Lelystad

Oracle Italia e il mondo della ricerca RFID

• RFID Lab Università Sapienza con Intel

• RFID Lab Università di Messina

• RFID Lab Universita’ di Parma

• Partner da tre anni dell’Osservatorio RFID del Politecnico di Milano

Oracle Italia e le nanotecnologie

E’ una pellicola che contiene una “impronta”magnetica micro o nanostrutturata con caratteristiche che la rendono leggibile e autenticabile.

Le “impronte “di Singular ID:• possono essere applicate e/o inserite in

superfici di ogni tipo e dimensione • non sono duplicabili (se non costi

enormi per pezzo)• sono prodotte su larga scala con costi e

processi simili a quelli ora comunemente in uso.

Spillo con Nanoetichetta

LA NANOETICHETTA

Funzionamento

• L’etichetta nanotecnologica è inserita in fase di produzione nell’oggetto, in un suo accessorio, o in una etichetta,

• Per verificarne l’autenticità o la provenienza, l’utente utilizza uno scanner, simile a quello per il codice a barre e le carte di credito,

• Il codice della nanoimpronta letta è inviato in tempo reale a un database centrale, che ne verifica la corrispondenza con le nanoimpronte degli originali,

• L’utente riceve un messaggio di conferma o di smentita dell’autenticità del bene.

Il processo tecnologico

1. Lettura dellananoetichetta

2. Inviodell’impronta rilevata

FAKEFALSO

3. Confronto della firma letta con quelle valide

4. Autenticazione firma e prodottosecondo strategieaziendali

5. Conferma autenticità

VERO

ORACLEData Base

Recommended