IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE Istituto Comprensivo Statale E. Fermi Cardeto...

Preview:

Citation preview

IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE

Istituto

Comprensivo

Statale

“E. Fermi” Cardeto – R. C

PremessaAnche quest’anno si rinnova la tradizione della sagra della castagna che affonda le sue radici nel lavoro e nella cultura di questo territorio. Tale antica cultura, grazie a nuove sinergie, quali il turismo, la gastronomia e la scuola, non è destinata ad esaurirsi nel tempo ma invece a rinvigorirsi e prolungarsi .

Per tale motivo l’amministrazione comunale di Cardeto e l’Istituzione Scolastica Enrico Fermi interagiscono, già da qualche anno, nel diffondere e divulgare, oltre i confini del territorio la coltura del castagno.

FINALITA’ 

Sensibilizzare e rafforzare il legame con il territorio;

Conoscere (nei sui variegati aspetti) la coltivazione

principale del proprio territorio: IL CASTAGNO;

Partecipare con i propri elaborati all’allestimento di uno "stand" in occasione della festa della castagna organizzata dal comune Cardeto;

Stimolare l’acquisizione di una mentalità ecologica promuovendo nelle giovani generazioni comportamenti rispettosi dell’ambiente.

OBIETTIVI COMUNI ai tre ordini di scuola

Approfondire la conoscenza del proprio territorio di vita dal punto di vista geografico, scientifico e storico;

Valorizzare gli aspetti culturali e le tradizioni del proprio ambiente;

Sviluppare la fantasia, la capacità d'osservazione e la creatività;

Imparare a lavorare nel rispetto reciproco e in collaborazione per un obiettivo comune;

Sviluppare il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente;

Sviluppare capacità di pensiero autonomo e critico;

Affinare la sensibilità estetica ed artistica;

Stimolare la forza creativa e propositiva dell’alunno.

Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità.

M ETODOLOGIEApproccio pragmatico di ricerca e sperimentazione di diverse tecniche espressive grafico-pittoriche e manipolative;

Interpretazione dell’esperienza e produzione di manufatti utilizzando le tecniche creative e manipolative apprese;

Attività di ricerca , documentazione e rielaborazione scritta delle conoscenze apprese;

Esecuzione delle varie tecniche grafico- pittoriche- manipolative per imitazione simultanea;

Esecuzione delle varie tecniche grafico- pittoriche- manipolative per imitazione differita;

Stimolazione della percezione allo scopo di sviluppare le competenze sensoriali;

Stimolazione dell’ascolto e del dialogo;

Lettura e comprensione dei diversi messaggi visivi.

ORGANIZZAZIONE :

Le attività di laboratorio creativo-manipolativo previste dal progetto si sono svolte prevalentemente in orario extracurricolare. Inoltre, per realizzare gli elaborati grafico pittorici sono state utilizzate, in orario curriculare, tutte le ore destinate ad ARTE E IMMAGINE.

Gli alunni sono stati suddivisi in gruppi di livello.

Ciascun gruppo è stato coordinato da uno o più docenti .

EVENTO REALIZZATO:

ALLESTIMENTO STAND CON MOSTRA DEI PRODOTTI FINALI REALIZZATI in occasione della XVI sagra della castagna organizzata dal Comune di Cardeto.

CONCLUSIONIIncuriosire ed appassionare i bambini di Cardeto vuol dire insegnare loro a rispettare la natura e motivarli verso la presa di coscienza di tematiche attuali e importanti, come la tutela e la salvaguardia del territorio, delle popolazioni che lo abitano e del castagno quale sua principale coltura .

Gli apprendimenti di sviluppo raggiunti più significativi sono stati i seguenti:

Gli alunni hanno avviato un rapporto creativo con la tecnica del découpage e con le attività previste: disegnare, colorare, inventare, costruire ;

Hanno raggiunto forme di conoscenza più ricche e complete ed hanno collaborato con entusiasmo e nel rispetto reciproco;

Hanno, inoltre, consolidato il sentimento di appartenenza alla comunità Cardetese che ha dimostrato disponibilità a partecipare, a coadiuvare e a condividere .

Responsabile del progetto

Doc. Margherita Falco