I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI LA MEMORIA DEI LUOGHI ISTITUTO PER LA STORIA DELLA...

Preview:

Citation preview

I LUOGHI DELLA MEMORIAI LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI LA MEMORIA DEI LUOGHI

ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ITALIA ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ITALIA CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Anno scolastico 2008/2009Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ALIGHIERI-FERMI” RIMINISCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ALIGHIERI-FERMI” RIMINI

Piazza Tre Martiri: un luogo della città ricco di segni del passato

Laboratorio storico-didattico a cura di

Franca Bonizzato e Paola Melucci docenti

“Alighieri Fermi”

Lidia Gualtiero - Istituto Storico Rimini

Anno scolastico 2008/2009

Il percorso laboratoriale

“Piazza Tre Martiri: un luogo della città ricco di segni del passato”

è frutto:

di un progetto sui luoghi della memoria attivato nell’anno scolastico 2007/2008 nella classe seconda A della scuola secondaria di I° grado Alighieri Fermi”

di una rigorosa ricerca storica basta su testi storiografici e fonti documentarie, materiali, scritte, iconografiche e orali

di una sperimentazione che, partendo delle storie di ognuno/a, è approdata nell’anno scolastico 2008/2009 allo studio e alla conoscenza della “grande storia”, passando attraverso la valorizzazione della storia locale

PERCHE’ LA STORIA LOCALE

• Avvicina i ragazzi a problemi di ricostruzione storica

• Sviluppa curiosità e senso critico

• Favorisce un approccio al fatto storico di tipo interdisciplinare

(il territorio come laboratorio)

• Crea motivazione all’apprendimento valorizzando legami affettivi

• Sviluppa atteggiamenti di rispetto nei confronti del patrimonio

culturale

• E’ propedeutica alla formazione di un/a cittadino/a partecipe

OBIETTIVI GENERALI

• Rendere più significativo il processo di formazione della

cultura storica delle nuove generazioni

• Costruire competenze e una nuova sensibilità per la tutela

e lo sviluppo del patrimonio storico, artistico e ambientale

• Esplorare il territorio per valorizzare e promuovere la

conoscenza dei beni culturali

del territorio

• Comprendere che l’oggi è il risultato di tanti processi,

cambiamenti e trasformazioni, avvenuti nel tempo

• Comprendere l’importanza del fare storia attraverso la

modalità laboratoriale

OBIETTIVI COGNITIVI

• Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca

storica

• Approfondire la conoscenza della storia locale a partire da fonti di

diversa tipologia

• Saper collocare nel tempo storico tutte le fonti storiche utilizzate

• Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative

allo stesso fatto, problema, personaggio e interrogarle

riscontrandone le diversità e le somiglianze

• Riconoscere il valore storico dei più significativi monumenti della

città di appartenenza

• Selezionare, schedare e organizzare le informazioni

raccolte con mappe, schemi, tabelle e grafici

• Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate e schedate da

fonti di informazioni diverse, archivistiche e manualistiche

• Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed

eventi di interesse a portata nazionale e sovranazionale

• Saper leggere il passato per rendere comprensibile il presente

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI

• Riconoscere che tutti, individui, città e Paesi d’appartenenza, hanno una storia e quindi una memoria da ricostruire e valorizzare

• Comprendere l’importanza del raccontare e dell’ascoltare storie per arricchire il proprio vissuto

• Valorizzare gli anziani e la loro esperienza di vita come veicolo di trasmissione culturale e fonte di storia diretta

• Migliorare la capacità di collaborare con compagni/e e insegnanti

TEMATIZZAZIONETEMATIZZAZIONE: :

CONOSCERE “I SEGNI” DEL PASSATO CHECONOSCERE “I SEGNI” DEL PASSATO CHE

FANNO DI PIAZZA TRE MARTIRI UN LUOGOFANNO DI PIAZZA TRE MARTIRI UN LUOGO

SIGNIFICATIVO DELLA NOSTRA CITTÀ SIGNIFICATIVO DELLA NOSTRA CITTÀ

DA GIULIO CESARE … DA GIULIO CESARE …

AI MARTIRI PER LA LIBERTÀAI MARTIRI PER LA LIBERTÀ

Gli approfondimenti storici

FONTI SCRITTE

ALTRE FONTI FOTOGRAFICHE

Archivio fotografico Istituto Storico Rimini

I ragazzi e le ragazze organizzano le informazioni

Recommended