I Collegi del Mondo Unito fanno dellistruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le...

Preview:

Citation preview

COLLEGIO DEL MONDO UNITO DELL’ADRIATICO

LA NOSTRA MISSIONE

I Collegi del Mondo Unito fanno dell’istruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le culture, perseguendo la pace ed un futuro sostenibile.

13 Collegi nel Mondo

40,000 Diplomati dal 1962 ad

oggi130 Commissioni

Nazionali

IL MOVIMENTO UWC

13 COLLEGI NEL MONDO

I VALORI UWC

Comprensione internazionale ed interculturale ;

Celebrazione della differenza;Responsabilità ed integrità personale;Rispetto reciproco;Servizio e compassione; Rispetto dell’ambiente;Un senso di idealismo;Sfide personali;Azione ed esempio personali;

IL COLLEGIO DEL MONDO UNITO DELL’ADRIATICO

Nasce nel 1982 nel piccolo paese di Duino in provincia di Trieste, per iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

187 studenti da 84 paesi del Mondo 25 insegnanti da 13 paesi del Mondo 20 membri dello staff e collaboratori 6 residenze 5 laboratori (chimica, scienze, fisica, ceramica,

fotografia)

1 centro d’arte ; 1 auditorium ; 1 sala prove

0 campus Il Collegio si trova a soli 10 km da Trieste,

città che da sempre rappresenta un

importantissimo e diversificato punto di convergenza

culturale da quella italiana, a quella slava, passando

per quelle austriaca, africana e ultimamente anche

asiatica.

IL COLLEGIO DEL MONDO UNITO DELL’ADRIATICO

SCUOLA

Residenze200 m Laboratori

Amministrazione

L’OFFERTA FORMATIVAIl Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico presenta il programma accademico per il conseguimento del

DIPLOMA DI BACCELLIERATO INTERNAZIONALE (IB)

Il Diploma IB è il titolo d’istruzione secondaria superiore più prestigioso sul piano internazionale ed è riconosciuto da tutte le università del Mondo. Per quanto concerne l’Italia, è equiparato al diploma d’istruzione secondaria superiore. Al fine del conseguimento del Diploma IB, ogni studente è tenuto a svolgere:

Il proprio PROGRAMMA ACCADEMICOAlmeno un SERVIZIO SOCIALE di VOLONTARIATOAlmeno un’ATTIVITA’ ESTETICO-CREATIVAAlmeno un’ATTIVITA’ SPORTIVA

L’OFFERTA FORMATIVAIl Diploma di Baccellierato Internazionale (IB) prevede che ogni studente scelga 6 materie da altrettanti gruppi :

• Italiano

• Inglese

• Matematica

• Scienze Naturali (Biologia,

Fisica, Chimica)

• Scienze Umanistiche (Storia,

Filosofia, Arti &

Culture del Mondo)

• Arte (Musica, Arti Visive) o

una in aggiunta

dagli altri gruppi

L’INSEGNAMENTO

• Classi formate da non più di 15 studenti;

• Non più di 5 lezioni al giorno;

• Possibilità di seguire lezioni aggiuntive di

inglese;

• Corpo docente qualificato composto

da insegnanti provenienti da oltre 13 paesi;

• Insegnanti reperibili durante tutto l’arco

della giornata;

• Insegnanti condividono con gli studenti

tutte le attività

extra-accademiche e le residenze.

L’INSEGNAMENTO

• Incentrato su:

Ricerca

Pensiero

analitico

Input personali

Lavoro di

gruppo

• Teoria della

conoscenza

• Extended Essay

COMPRENSIONE INTERNAZIONALE

• FOCUS : dibattito su questioni internazionali gestito ogni domenica

dagli studenti;

• INTERNATIONAL AFFAIRS: personalità internazionali visitano

periodicalmente il Collegio tenendo dibattiti che spaziano tutti i

campi di studio e non solo.

• PROJECT WEEKS: settimana dedicata al servizio e alla promozione

degli ideali UWC promosse e gestite dagli studenti che si svolgono

solitamente in Italia ed in Europa.

• ALTRI PROGETTI: progetto Uganda, progetto SEED (creato e gestito

dagli studenti), UWC Short Courses, Street Performance, etc..

SOCIAL SERVICE / VOLONTARIATO

Tutti gli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, sono tenuti

a svolgere almeno un servizio di volontariato con cadenza settimanale,

in quanto parte integrante del percorso formativo del Diploma di

baccellierato internazionale.

SOCIAL SERVICE / VOLONTARIATO

Diversi sono i Social Service svolti dagli studenti del Collegio del Mondo

Unito:

• Incontrare persone diveramente abili;

• Incontrare persone anziane;

• Incontrare immigrati;

• Incontrare rifugiati;

• Insegnare inglese ai bambini;

• etc …

SELEZIONI – COMMISSIONI NAZIONALI

Le Selezioni per l’ammissione ai

Collegi del Mondo Unito vengono

effettuate e gestite dalle

Commissioni Nazionali per i

Collegi del Mondo Unito in quasi

tutti i paesi del Mondo.

Ci sono più di 120 Commissioni

Nazionali in altrettanti paesi.

SELEZIONI – PROCESSO DI SELEZIONE

In Italia le selezioni sono

suddivise in due fasi principali :

• Selezioni Infra-regionali

• Selezioni finali – nazionali

SELEZIONI – CHI PUÒ PARTECIPARE?

Ragazzi e Ragazze con :• Età compresa tra i 15 e 17 anni • Frequentanti per la prima volta il terz’ultimo anno d’istruzione

secondaria superiore• Cittadinanza Italiana o residenza in Italia purchè frequentanti una scuola

italiana• Abilità a lavorare e convivere con gli altri• Consapevolezza della diversità culturale• Voglia di mettersi in gioco• Un rendimento accademico medio-alto (non è necessaria l’eccellenza).

‘There is more in you than you think.’

- Kurt Hahn, fondatore dei Collegi del Mondo Unito

website:http://www.uwc.org

website :http://www.uwcad.it

Recommended