Grottaferrata

Preview:

DESCRIPTION

Campagna porta a porta Grottaferrata

Citation preview

Comune digrottaferrata

Campagna di informazione e sensibilizzazione dellaraccolta porta a porta

Comune digrottaferrata

Materiali di informazione per la popolazione

MANIFESTO

Per garantire la visibilità e promuovere la raccolta dei rifiuti pubblicamente in modo immediato ed inequivocabile.(f.to 70x100 cm, 4 col.)

esempio di affissione

LOCANDINA “SPARIRANNO I CASSONETTI”

Da affiggere il mese precedente sui cassonetti che verranno rimossi. Sono utili a rendere coscienti le persone del concreto cambiamento che si prospetta e per ricordare quotidianamente la portata della novità. (formato 42x30 cm).

Esempio di affissione

LOCANDINA

Per promuovere l’incontro pubblico(f.to 29,7x42 cm, 4 col.)

esempio di affissione

INCONTRI PUBBLICIGli incontri saranno gestiti da personale qualificato con l’obiettivo di promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti. Ampio spazio verrà lasciato al dibattito finale tra uditori e relatori.

LETTERA PER I CITTADINI

Per promuovere il servizio di raccolta dei rifiutied invitare la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico (f.to 21x29,7 cm, 1 col.)

LETTERA PER I CITTADINI

Contenente lettera e pieghevole informativo(f.to 11x23 cm, 1 col.)

PER LE FAMIGLIE

LETTERA PER I COMMERCIANTI

Per promuovere il servizio di raccolta dei rifiutied invitare la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico (f.to 21x29,7 cm, 1 col.)

BUSTA PER I COMMERCIANTI

Contenente lettera e pieghevole informativo(f.to 11x23 cm, 1 col.)

PER LE UTENZE COMMERCIALI

PIEGHEVOLE INFORMATIVOContiene informazioni inerenti la raccolta differenziata (f.to steso 21x29,7 cm, a 4 colori, piegato a 3 ante)

ESPOSITORE DA BANCO

per la distribuzione dei pieghevoli nei luoghi pubblici

LOCANDINA

da affiggere nei condomini(f.to 29,7x42 cm, 4 col.)

CALENDARIO

Per promuovere il servizio di raccolta dei rifiutie comunicare alla cittadinanza i giorni di raccolta per i diversi rifiuti (f.to 16,5x23 cm chiuso, 4 col.)

TAGLIANDO “MANCATA CONSEGNA”Questo tagliando invita tutti coloro che non sono stati trovati in casa o che per qualche motivo si sono rifiutati di ritirare il materiale al momento del passaggio dell’operatore, a contattare il numero verde per il ritiro delle attrezzature necessarie alla raccolta.

TAGLIANDO “ERRATO CONFERIMENTO”

OPUSCOLO GUIDA TECNICA AL COMPOSTAGGIO

Comune digrottaferrata

richiamo sulle modalità di conferimento e

sui risultati raggiunti

MANIFESTO

Per garantire la visibilità e rinforzare la comunicazione sullala raccolta dei rifiuti pubblicamente in modo immediato edinequivocabile. (f.to 70x100 cm, 4 col.)

LOCANDINA

Per rinforzare la comunicazione sulla corretta raccolta dei rifiuti(f.to 29,7x42 cm, 4 col.)

esempio di affissione

BOLLETTINO ANNUALEContiene i risultati inerenti la raccolta differenziata (f.to steso 21x29,7 cm, a 4 colori, piegato a 3 ante)

rego

le p

er u

n Co

rret

to C

onfe

riMe

nto

dei r

ifiu

ti

... la carta schiaccia bene gli scatoloni

quando ConferisCi...I comuni di Cargeghe, Muros, Tissi e Usiniin media nel 2009 han raggiunto

il xx% di raCColta differenZiata.

un Buon risultato raggiunto grazie all’aiuto di tutti voi!

ora doBBiaMo Continuare a Migliorare e a CresCere assieMe!

... plastica e lattine ricorda che sono riciclabili solo le confezioni e i contenitori, non gli oggetti (giocattoli, sedie...)

... il vetro sciacqua i contenitori per togliere i residui alimentari

... l’organico separa il più possibile dagli altri rifiuti, puzzeranno meno e potrai tenerli in casa di più

... gli ingombranti non abbandonarli sulle strade ma portali al Centro Raccolta Materiali

... non gettare via oggetti ancora riutilizzabili: riusali il più possibile e alla fine cerca di riciclare più che puoi!

I dati riportati dimostrano che con un piccolo sforzo e impegno da parte di tutti siamo riusciti a diventare dei bravi ricicloni.

FAC SIMILE

orariCiCliaMo

il 65%

priMariciclavamo il XX%

dei nostri rifiuti

XX% XX%ben l’84%dei nostri

rifiuti andavain discarica

XX% XX%solo il 36%dei nostririfiuti va

in discarica

UmiDo,sFalci

(compostaggio)

vetro,lattine

plasticae carta

+ altro(riciclaggio)

ESPOSITORE DA BANCO

per la distribuzione dei pieghevoli nei luoghi pubblici

Comune digrottaferrata

ecobox:materiale didattico

per le scuole

KIT SCUOLAcontiene:

• CD INTERATTIVO “TELERICICLO”con numerosi video

• CD CORSO MULTIMEDIALEcon apposito manuale

• GUIDA PER APPROFONDIMENTIper la ricerca in internet

• “TRICICLO”gioco didattico a squadre

ECOBOX SCUOLAUna valigetta in materialericiclabile, contenente tutti i materiali didattici,personalizzata con adesivo

ECOBOx SCUOLA

Una valigetta in materiale riciclabile, contenente tutti i materiali didattici,personalizzata con adesivo

Video CD Telericiclo

CD corso didattico

Video CD Telericiclo

CD corso didattico

www.rifiutinforma.itPortale unico in Italia, affronta a 360 gradi le diverse tematiche legate al mondo dei rifiuti e del loro recupero. Contiene sezioni dedicate agli enti pubblici ed alle imprese ma, principalmente, è rivolto a tutti quei cittadini che vogliono approfondire la controversa questione dei rifiuti.

siti s

pecif

ici s

ui ri

fiuti

3

Analisi dei più importanti siti internet

per l’auto-informazione

e l’approfondimento del tema rifiuti

achabgroup®

Guida per

approfondimenti

in internet

Guida per approfondimentiGuida per approfondimenti

Servizio isola ecologica

attivato

Servizio umido attivato

Gioco didattico “Triciclo”.I bambini imparano il corretto conferimento dei rifiuti con un gioco da tavolo a squadre da fare in classe.

Gioco didattico “Triciclo”.I bambini imparano il corretto conferimentodei rifiuti con un gioco da tavolo a squadre da fare in classe.

KIT CLASSEcontiene:

• DISPENSA INSEGNANTI con esercizi

• OPUSCOLO DIDATTICO per alunni (27 pezzi)

• SEGNALIBRI (in 8 tipologie diverse)

• ADESIVI (in 8 tipologie diverse)

• ECOQUADERNO

• CARTA RICICLATA PER FOTOCOPIE(risma da 250 fogli)

ECOBOX CLASSEUna valigetta in materialericiclabile, contenente tutti i materiali didattici,personalizzata con adesivo

ECOBOx CLASSE

Una valigetta in materiale riciclabile, contenente tutti i materiali didattici,personalizzata con adesivo.

DIARIO DEI RIFIUTI (cicli 1 e 2)Questa attività permette ai ragazzi di analizzare direttamente i propri rifiuti.Può essere intrapresa per arricchire le informazioni ricavate con il precedente questionario e per verificare se le stime dei ragazzi corrispondono ai rifiuti statisticamente prodotti con le abituali attività quotidiane.

Obiettivo: osservare e catalogare i rifiuti prodotti a casa.

Occorrente: i rifiuti prodotti in una giornata, per una settimana

Come si realizza: a casa, i bambini devono annotare i rifiuti prodotti nell’arco di una giornata.L’operazione dovrà essere ripetuta per almeno una settimana. È utile elencare i rifiuti sulla base delmateriale di cui sono composti: rifiuti organici, carta, plastica, vetro, metalli…

Elaborazione dei dati: confrontare i dati raccolti con le risposte del questionario: quando abbiamodescritto i rifiuti prodotti a casa, ci siamo dimenticati qualcosa?

Varianti: i ragazzi più grandi oltre che annotare i rifiuti possono anche pesarli (è sufficiente la bilancia da cucina) per almeno una settimana.Potranno poi essere calcolati il peso totale dei rifiuti prodotti e le percentuali delle diverse frazioni.

GIOCHI MATEMATICI (ciclo

2)In un anno, ogni italiano (anche tu!) producecirca 4,8 metri cubi di rifiuti.

Considera i componenti della tua classe e considera il volume della tua aula (superficieper altezza della stanza). Quanto tempo cimettereste a riempirla completamente di rifiuti se nessuno li portasse via?

La piramide di Cheope, la più grande del mondo,ha una base quadrata con il lato di 230 m e un’altezza di 150 m.Scopri quanti abitanti ha la tua Provincia e calcola quanto tempo ci vorrebbe a ricostruire la piramide di Cheope con i rifiuti delle persone che ci vivono. Queste piramidi di rifiuti non potrebbero essere demolite e continuerebbero ad accumularsi:che paesaggio strano otterremmo, se nessuno trovasse una soluzione al pro-blema dei rifiuti!

13

GIOCO: LA BATTAGLIA DEI RIFIUTI (cicli 1 e 2)

Tutti vogliono disfarsi dei rifiuti nel modo più sbrigativopossibile.Allontanarli da sé però serve solo a spostare il problema,senza trovare una soluzione.Partendo da questa considerazione, il gioco invita i bam-bini a “liberarsi”, in modo del tutto particolare, dai rifiuti.

Obiettivo: introdurre il problema dei rifiuti

Partecipanti: da 20 a 40.

Occorrente: materiale cartaceo e plastico didiverso tipo (giornali, cartoncini, bottiglie,contenitori di plastica vuoti). Il gioco può essere realizzato anche con materiali differenti.

Durata: circa 5 minuti.

Come si gioca: i partecipanti si dividono in due gruppi,quello della carta e quello della plastica.

Le due squadre, ognuna munita del proprio materiale, si dispongonouna di fronte all’altra.

Al via inizia la battaglia: la carta cerca di buttare tutto il proprio materiale nelcampo della plastica, restituendole contemporaneamente la plastica che arriva nel proprio campo.Altrettanto deve fare la plastica, ritornando indietro la carta arrivata. La battaglia dura per 4 minuti.Al fischio di chiusura tutti rimangono immobili.Chi avrà meno rifiuti nel suo campo? Dopo il gioco sarà evidente che allontanare i rifiuti dal proprio campo e gettarli nel campo dell’avversario non è una soluzione del problema, che va affrontato in modo più articolato.

Liberamente tratto da: Sigrid Loos, Laura dell’Aquila, Naturalmente Giocando, Ed. Gruppo Abele, 1999

14

Riduci,Riusa,Recupera

Informazioni pratiche

e attività in classe

per capire l’importanza

della raccolta differenziata

achabgroup®

DISPENSA PER INSEGNANTI

Dispensa insegnanti con esercizi

Dispensa insegnanti con esercizi

Opuscolo didattico

Risma di carta riciclata per fotocopiatrice

Ecoquaderno per appunti

Risma di carta riciclataper fotocopiatrice

Ecoquaderno per appunti

Opuscolo didattico

il libriciclola raccolta differenziata spiegata ai ragazzi

Segnalibri – righello

Adesivi

Segnalibri – righello Adesivi

Comune digrottaferrata

ecopolis:gioco didattico per le scuole

Comune digrottaferrata

Campagna “il tesoro di Capitan eco”:

progetto per le scuole

MANIFESTOPer garantire la visibilità e promuovere la campagnain modo immediato ed inequivocabile.(f.to 70x100 cm, 4 col.)

Con la raccolta differenziata scopri un tesoro!Raccogli le monete all'Ecocentro e partecipa al grande gioco di Capitan Eco.

Comune digrottaferrata

Con la raccolta differenziata scopri un tesoro!Raccogli le ecomonete all'Ecocentro e partecipa al grande gioco di Capitan Eco.

COME TROVARE IL TESORO?• Comunica ciò che hai imparato sui rifiuti e sulla raccolta differenziata ai tuoi genitori, parenti ed amici. • Invitali a portare i rifiuti all'Ecocentro, dove potranno ricevere le ecomonete.

• Porta a scuola le ecomonete e mettile nel sacchetto della tua classe.

PREMIAzIOnEfInALE alla fine dell'anno scolastico verranno aperti i sacchetti e contate tutte le ecomonete raccolte.

In PALIO fAVOLOSI PREMIper le classi e le scuole che avranno raccolto più ecomonete!

LOCANDINAPer promuovere l’iniziativa

Comune digrottaferrata

LETTERA CIRCOLARE PER GLI INSEGNANTICon presentazione del gioco

Manutencoop

Grottaferrata

OPUSCOLO PER GLI ALUNNICon le avventure a fumetti di Capitan Eco e giochi educativi sulla raccolta differenziata(f.to 15x21 a 4 col.)

PIEGHEVOLE INFORMATIVOPer le famiglie (f.to 21x29,7 a 4 col.)

ESPOSITORE DA BANCO STENDARDOPer la visibilità sul territorio (f.to 80x200 cm)

SACCHETTOPer la raccolta delle ecomonete ed ecobanconote

INCONTRI DI LANCIO PER LE CLASSI PRESSO L’ECECENTROPresentazione alle classi dell’iniziativa “IL TESORO DI CAPITAN ECO” mediante incontri/sketch animati da Capitan Eco che consegnerà ad ogni alunno un pieghevole esplicativo e un opuscolo didattico e ad ogni classe il sacchetto per la raccolta delle ecomonete ed ecobanconote.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Capitan Eco conferisce questo attestato di partecipazionecome ringraziamento perl’impegno dimostrato

alla classedella scuola

che ha raccolto

n° ecomonete

dimostrando di essere formata da veri pirati riciclatori!

ww

w.a

chab

gro

up.it

il vostro amico

Capitan Eco

GROTTAFERRATA, XX dicembre 2009

Attestato di partecipazione al grande gioco di

Capitan Eco ATTESTATO DI VINCITA

il vostro amicoCapitan Eco

GROTTAFERRATA, XX dicembre 2009

ww

w.a

chab

gro

up.it

Attestato di vincita

Capitan Eco conferisce questo attestato di vincitaalla classedella scuola elementare

che si è classificataraccogliendo n° ecomonete e dimostrando di essere formata da veri pirati riciclatori!

al grande gioco di Capitan Eco

Comune digrottaferrata

Comune digrottaferrata

Comune digrottaferrata

Campagna “ecoacquisti, insieme per produrre

meno rifiuti”

LOCANDINA(f.to A3 a 4 col.)

Comune digrottaferrata

... preferiamo:• prodotti locali• frutta e verdura di stagione• comprare gli affettati, formaggi, frutta

e verdura “a peso” e “al banco”• le ricariche “salvapeso”• il rifornimento automatico “alla spina”• detersivi che, per i loro flaconi, usano

plastica riciclata• confezioni formato famiglia

... evitiamo:• le mini confezioni• i prodotti “usa e getta”• le confezioni con imballaggi doppi non necessari

... richiediamo:• per le bevande un sistema con i vuoti a rendere per il vetro, per il policarbonato o per il PET

Quando acQuistiamo elettrodomestici:• preferiamoli resistenti, durevoli e riparabili• controlliamo le etichette energetiche e scegliamo quelle a minor consumo energetico

Quando acQuistiamo computer e stampante:• scegliamo cartucce ricaricabili per il toner• compriamo carta riciclata per le nostre stampe

Quando abbiamo bisogno di pile:• scegliamo quelle ricaricabili

da non dimenticare!

• Cerchiamo di ridurre gli sprechi comprando ciò di cui abbiamo bisogno e scegliendo il contenitore più ecologico!

• Facciamo la raccolta differenziata dei rifiuti!

portiamo la borsa!• portiamo sempre da casa la borsa di stoffa• richiediamo borsette in mater-bi• se acquistiamo borsette di plastica,

riutilizziamole per fare la spesa o usiamole per la raccolta dei rifiuti

restituzioneVuoti

I punti vendita che espongono questo marchio

hanno aderito all’iniZiativa

Per poter acquistare in modo consapevole e

per fare in modo corretto la raccolta

differenziata, è necessario essere informati e

conoscere il significato di tutte le sigle che

troviamo sugli imballaggi.

PE

AL

CA

PVC

ACC

PS Polistirolo

PET Polietilentereftalato

PP PolipropileneProdottoinfiammabile

Nocivo

Prodottotossico

contenitore per liquidi con almeno

70% di cartaPolietilene

Banda stagnata

Prodotto idoneo al contatto con sostanze alimentare

Riciclabile

Non disperdere nell’ambiente

Alluminio

Polivinilcloruro

Contatta il tuo Comune per avere informazioni

sul sistema di raccolta.

All’aumento dei rifiuti prodotti si aggiungono

i problemi e i costi crescenti per il loro

smaltimento e i conflitti sociali che insorgono

all’apertura di nuove discariche e inceneritori.

È contenere la produzione dei rifiuti alla fonte,

ovvero acquistarne meno!

• per dire no all’aumento dei rifiuti

• per dire sÌ ad una cultura rispettosa dell’ambiente

• per stimolare l’industria a produrre meno rifiuti

Sta

mpa

to s

u c

art

a r

icic

lata

Lo stile di vita odierno ci porta a preferire la

comodità e la velocità, rispetto alla cura nella scelta

dei prodotti che acquistiamo. Il miglioramento del

nostro tenore di vita, però, comporta anche lo

spreco di risorse ed energia e la

crescita nella produZione dei rifiuti.

• scegliere i prodotti con minor imballaggio

• preferire le confezioni con materiale riciclato

e riciclabile

• stimolare le industrie

a produrre imballaggi

più piccoli

e leggeri

Comune di

grottaferrata

PIEGHEVOLE INFORMATIVOContiene informazioni inerenti la riduzioni dei rifiuti

ESPOSITORE DA BANCO

per la distribuzione dei pieghevoli ed opuscoli nei luoghi pubblici

OPUSCOLOCon informazioni utili per fare una spesa consapevole(f.to 11,5x16,5 a 4 col.)

Comune digrottaferrata

ww

w.a

chab

gro

up.it

Comune digrottaferrata

MANIFESTO DIDATTICOda posizionare presso le scuole

Recommended