Friuli Innovazione: un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territorio, esempi e proposte

Preview:

DESCRIPTION

Friuli Innovazione un Parco Scientifico e Tecnologico a supporto del territorio, esempi e proposte (AOU Santa Maria della Misericordia 15 novembre 2013) La partecipazione della rete sanitaria del FVG ai programmi comunitari di ricerca: quali strumenti, quali percorsi http://malattierare.aou.udine.it/

Citation preview

Friuli Innovazioneun Parco Scientifico e Tecnologico

a supporto del territorio,esempi e proposte

AOU «S. Maria della Misericordia», Udine

15 novembre 2013

© Friuli Innovazione

Friuli Innovazione

2

© Friuli Innovazione3

Friuli Innovazione in sintesiSoci e quote societarie

Friuli Innovazione è una società consortile a responsabilità limitata (Scarl)

Dati 2012

Capitale 3.696.000€

Patrimonio netto 4.712.608€

© Friuli Innovazione4

Friuli Innovazione in sintesiSupporto al territorio

© Friuli Innovazione5

Friuli Innovazione in sintesiAree di attività

• Laboratorio di Metallurgia e Tecnologia delle Superfici e dei Materiali Avanzati

• Istituto di Genomica Applicata

Laboratori

• Biotecnologie

• Metallurgia e tecnologia delle superfici e dei materialiavanzati

• Extended ICT

• Energia e Ambiente

• Legno

Settori principali

FareImpresa

Trasferimento Trasferimento Tecnologico

Finanziamentoalle Imprese

Finanziamentoalle Imprese

Friuli InnovazioneSpazio Impresa

Insediamento

© Friuli Innovazione6

Trasferimento tecnologicoDati quantitativi

© Friuli Innovazione7

Friuli Innovazione in sintesiAree di attività

FareImpresa

Trasferimento Trasferimento Tecnologico

Finanziamentoalle Imprese

Finanziamentoalle Imprese

Friuli InnovazioneSpazio Impresa

Insediamento

© Friuli Innovazione8

Finanziamento alle impreseDati quantitativi

© Friuli Innovazione9

Friuli Innovazione in sintesiAree di attività

FareImpresa

Trasferimento Trasferimento Tecnologico

Finanziamentoalle Imprese

Finanziamentoalle Imprese

Friuli InnovazioneSpazio Impresa

Insediamento

© Friuli Innovazione10

Fare ImpresaDati quantitativi

© Friuli Innovazione11

Friuli Innovazione in sintesiAree di attività

FareImpresa

Trasferimento Trasferimento Tecnologico

Finanziamentoalle Imprese

Finanziamentoalle Imprese

Friuli InnovazioneSpazio Impresa

Insediamento

© Friuli Innovazione12

InsediamentoDati quantitativi

© Friuli Innovazione

Friuli InnovazioneI Progetti

13

© Friuli Innovazione

Friuli InnovazioneLe relazioni progettuali internazionali

14

© Friuli Innovazione15

2007

Friuli Innovazione in sintesiDati quantitativi

© Friuli Innovazione

3%

17%

16

Servizi Spazio Impresa e Commesse di Ricerca

Friuli InnovazioneIl modello di funzionamento

80%

© Friuli Innovazione

3%

17%

17

Servizi Spazio Impresa e Commesse di Ricerca

Friuli InnovazioneIl modello di funzionamento

80%

Friuli Innovazione

non haun fondo di funzionamento

e si procura,

sostanzialmente tutte le risorse necessarie,

attraverso

bandi competitivie

l’erogazione di servizi e consulenze

© Friuli Innovazione

EsempiArea salute e welfare

18

© Friuli Innovazione

Associazione Istituto di Genomica Applicata

19

© Friuli Innovazione

Datamind

20

• Da un idea di Friuli Innovazione nasce una

collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine (Dipartimento di

Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare,

direttore dott. Geatti) e Datamind.

• Tale collaborazione ha portato alla

realizzazione di un progetto di ricerca

cofinanziato dalla Regione FVG dal titolo "Tecniche di fusione applicate alla diagnostica

per immagini", il cui scopo è stato quello di

migliorare la qualità e la resa delle immagini diagnostiche, in particolare nel caso delle

scintigrafie.

© Friuli Innovazione

Trasferimento Tecnologico

• Dagli incontri «ricerca – impresa» promossi da Friuli

Innovazione con l’Università di Udine si sta ora valutando

l’applicazione di un brevetto (UNIUD) in ambito salute sanità con promettenti possibilità di sviluppo

21

© Friuli Innovazione

Tecnologie per gli ambienti di vita

• Abbiamo partecipato ad alcuni progetti per

• lo sviluppo di tecnologie, prodotti, servizi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità e fruibilità degli spazi e ambienti da parte delle persone anziane e/o con disabilità

• la promozione attiva della domiciliarità per le persone non autosufficienti attraverso l’utilizzo di tecnologie e modelli

gestionali innovativi dei servizi, con particolare riferimento allo sviluppo dell’informatizzazione

22

© Friuli Innovazione

Tecnologie per gli ambienti di vita

• http://www.refreedom.eu/

23

• Comune di Udine

• Fondazione Rino

Snaidero

• Friuli Innovazione

© Friuli Innovazione

Tecnologie per gli ambienti di vita

• http://www.easymob.eu/

24

• Solari Udine

• L.U.C.I.

• MOBE

• Università di Udine

• CRO Aviano

• Polo PN

• Friuli Innovazione

© Friuli Innovazione

Tecnologie per gli ambienti di vita

• http://www.progettolak.eu/

25

• Snaidero

• Sipro

• Teletronica

• Mediastudio

• Fondazione Rino Snaidero

• Area Science Park

• Università di Udine• Friuli Innovazione

© Friuli Innovazione26

© Friuli Innovazione27

ProposteArea salute e welfare

© Friuli Innovazione28

Ricerca

E’ relativamente facile trasformare denaro in risultati di ricerca …

© Friuli Innovazione29

Ricerca

… è molto più difficile trasformare buoni risultati di ricerca in denaro

E’ relativamente facile trasformare denaro in risultati di ricerca …

© Friuli Innovazione

FVG as a L@B

30

© Friuli Innovazione

Esempio Transactiva

• Supporto allo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche di

produzione di biofarmaci caratterizzate da elevata resa e costi

contenuti.

• Ciò consentirebbe la realizzazione di economie e la

conseguente liberazione di risorse diversamente utilizzabili in ambito sanitario.

Sotto questo aspetto, particolarmente interessanti appaiono le biotecnologie vegetali applicate alla produzione industriale di

farmaci per malattie rare, anticorpi monoclonali o farmaci

antitumorali paziente-specifici di cui esistono esperienze e competenze nell'ambito del PST.

31

© Friuli Innovazione

Esempio IGA e IGA TS

32

© Friuli Innovazione

Proposte

• http://www.friulinnovazione.it/chi-siamo

33

© Friuli Innovazione3434

APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in FVG

© Friuli Innovazione35

I servizi di APRE

• La Commissione Europea offre diverse possibilità di finanziamento ai progetti di

ricerca realizzati da università, imprese e Pubbliche Amministrazioni.

• Chi sviluppa un progetto incontra spesso difficoltà nell'individuare il Programma disupporto finanziario più adeguato all'idea che intende realizzare, e nell'avereinformazioni tempestive circa le iniziative e i Programmi promossi dall'Unione

Europea

• APRE quindi interviene proprio per fornire servizi di

• INFORMAZIONE

• ASSISTENZA

• FORMAZIONE

• APRE ospita al suo interno i Punti di Contatto nazionale (NCP) ed è presente

sul territorio attraverso gli Sportelli regionali

• Gli NCP sono nominati dal MIUR ed hanno un ruolo attivo presso la CE.

© Friuli Innovazione3636

La rete APREGli Sportelli APRE regionali

• Gli Sportelli APRE sono punti di accesso

alle informazioni e ai servizi diffusi sul territorio nazionale. Hanno operatività a

livello regionale; sono ospitati e gestiti da Soci APRE selezionati in base alla loro capacità e competenza nel promuovere i Programmi comunitari di ricerca e sviluppo.

• La rete degli Sportelli, su cui la sede

centrale di APRE effettua un monitoraggio

costante per garantire la qualità dei servizi erogati, consente un contatto diretto con

gli utenti e rafforza il sistema della

cooperazione locale tra istituzioni pubbliche e private attive nel settore della

ricerca scientifica e tecnologica.

© Friuli Innovazione37

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

© Friuli Innovazione38

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

Fare ImpresaTrasferimentoTrasferimentoTecnologico

FinanziamentoFinanziamentoalle Imprese

Friuli InnovazioneSpazio Impresa

Insediamento

© Friuli Innovazione3939

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

• Per supportare le imprese nell’individuazione dei corretti strumenti di

finanziamento disponibili per la realizzazione di nuove proposte progettuali in

materia di ricerca, sviluppo e innovazione a valere su:

• Fondi europei

• Fondi nazionali

• Fondi regionali

© Friuli Innovazione4040

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

Canali e strumenti di informazione e assistenza dello

Sportello APRE FVG - Udine

Help line telefonica

e via emailIncontri individuali

Giornate informative regionali

e workshop mirati

Newsletter mensile

Supporto nella presentazione

della domanda di contributo

Ricerche Partner

© Friuli Innovazione4141

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

Newsletter mensile dello Sportello APRE Friuli Venezia Giulia - Udine di Friuli

Innovazione

- argomenti:

- bandi europei, nazionali e regionali per ricerca, sviluppo e innovazione;

- notizie su politiche e strategie;

- ricerche partner;

- internazionalizzazione;

- appuntamenti.

- destinatari: 1.500 contatti tra imprese, università ed enti di ricerca, pubbliche

amministrazioni, associazioni di categoria, consulenti, ecc.

Per riceverla: http://www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter

© Friuli Innovazione4242

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

Giornate informative regionali e workshop mirati

- Seminario “LR 47/78: opportunità per la ricerca nell’industria”

Parco Scientifico e Tecnologico di Udine, 11 luglio 2012

Evento organizzato grazie alla collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia

Giulia - Servizio sostegno e promozione comparto produttivo industriale.

Presentazione delle caratteristiche principali e delle modifiche al regolamento di attuazione

in vista della riapertura dei termini di presentazione del 20 settembre 2012.

Possibilità di approfondimenti e incontri tra imprese, centri di ricerca e università.

© Friuli Innovazione4343

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

Giornate informative regionali e workshop mirati

- Seminario “Aspettando HORIZON 2020: ultime opportunità ICT in

ambito europeo”

Parco Scientifico e Tecnologico di Udine, 23 maggio 2012

Evento organizzato in collaborazione con APRE e il Comitato APRE FVG

Riflessione sul futuro dell’ICT in vista della programmazione europea HORIZON 2020;

presentazione dei risultati raggiunti nell’ambito del 7°PQ, delle ultime opportunitàfinanziamento europeo nella programmazione 2007-2013 e delle prospettive future.

Possibilità di approfondimenti e incontri tra imprese, centri di ricerca e università.

© Friuli Innovazione4444

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

• Caratteristiche distintive:

• Friuli Innovazione partecipa direttamente a progetti Europei (ad es.

Fondi Strutturali), Regionali e Nazionali quindi

– abbiamo a disposizione

un vasto network di contatti

per supportare le imprese

nella Ricerca Partner

© Friuli Innovazione4545

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

• Caratteristiche distintive:

– abbiamo esperienza in

scrittura progettuale e

conosciamo l’iter di

presentazione delle

domande di contributo e/o

di progetti Europei

© Friuli Innovazione46

Lo Sportello APRE - Udinedi Friuli Innovazione

• Quando rivolgersi allo Sportello?

Idea Presentazione progetto

Individuazione corretto

canale di

finanziamento

Invio

documentazione

da “studiare”

Ricerca partner

supporto alla

scrittura/revisione/

suggerimenti

© Friuli Innovazione4747

Il Comitato APRE FVG

• I soci regionali APRE:

- AREA Science Park (Sportello APRE FVG - Trieste)

- Friuli Innovazione (Sportello APRE FVG - Udine)

- ICTP - International Centre for Theoretical Physics

- OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

- SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

- Università degli Studi di Trieste

- Università degli Studi di Udine

© Friuli Innovazione4848

Il Comitato APRE FVG

• Nel 2007, primi in Italia, i soci regionali hanno costituito, con il supporto della

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , il Comitato APRE Friuli Venezia

Giulia.

• Attività del Comitato:

• Confronto e scambio esperienze e competenze su problematiche comuni e individuazione soluzioni migliori (2/3 riunioni all’anno)

– Ottimizzazione delle attività per il territorio senza duplicazioni

– Calendario congiunto delle attività

• Ottimizzazione e valorizzazione di competenze già presenti

• Scambio di esperienze e buone prassi

© Friuli Innovazione4949

Il Comitato APRE FVG

Attività del Comitato APRE FVG

Giornate formative e informative organizzate

Partecipanti alle giornate

© Friuli Innovazione

La partecipazione regionale al 7 PQDati rilevati dallo Sportello APRE Udine

50

© Friuli Innovazione5151

Partecipazione regionale al PQ

La partecipazione italiana al 7 PQ:

© Friuli Innovazione5252

Partecipazione regionale al PQ

La partecipazione del FVG al 7 PQ

Numero di progetti europei con almeno un soggetto regionale

VI PQ VII PQ VII PQ VII PQ VII PQ VII PQ VII PQ

(2000-2006) (01.01.2007 -21.10.2008)

(01.01.2007 -27.11.2009)

(01.01.2007 -30.11.2010)

(01.01.2007 -28.11.2011)

(01.01.2007 -03.12.2012)

(01.01.2007 -23.10.2013)

N°progetti 179 26 67 99 142 184 221

Fonti: Commissione Europea, Cordis

© Friuli Innovazione5353

Partecipazione regionale al PQ

La partecipazione del FVG al 7 PQ

Tematiche:

Fonti: Commissione Europea, Cordis

Settore N. progetti

People 43

ICT 35

Health 20

Materials 20

Reseach for SMEs 17

Reseach Infrastructure 16

Ideas 15

Transport 12

Food 11

Environment 9

Energy 6

Science in Society 4

Research Potential 2

Others 11

Totale 221

© Friuli Innovazione5454

Partecipazione regionale al PQ

Programma Cooperazione – Tematica Health

Tipologie di progetti:- 12 Small or medium-scale focused research

project

- 2 Support actions

- 2 Coordination (or networking) actions

- 2 Collaborative project for specific cooperation

actions dedicated to international cooperation partner countries (SICA)

- - 1 Networks of Excellence

- - 1 Large-scale integrating project

Settore N. progetti

People 43

ICT 35

Health 20

Materials 20

Reseach for SMEs 17

Reseach Infrastructure 16

Ideas 15

Transport 12

Food 11

Environment 9

Energy 6

Science in Society 4

Research Potential 2

Others 11

Totale 221

© Friuli Innovazione5555

Partecipazione regionale al PQ

Programma Cooperazione – Tematica Health

Progetti (acronimo e titolo)

ANTICARB - Monoclonal antibody-targeted carbon nanobues against cancer

BID - Brains in dialogue: brain science at the service of European citizens

COMMHERE - Communication of European Health Research

Courage in Europe - collaborative research on ageing in Europe

DOPAMINET - Molecular networks of dopaminergic neurons in chordates

EUROHEADPAIN - Mechanisms and Treatment of Migraine and its Chronification

EVIMALAR - Towards the establishment of a permanent European Virtual Institute dedicated to

Malaria Research

FLIP - Fatty liver: Inhibition of progression

LSE – Technology approach to generate innovative kinase inhibitor drugs

MALSIG - Signalling in life cycle stages of malaria parasites

© Friuli Innovazione5656

Partecipazione regionale al PQ

Programma Cooperazione – Tematica Health

MEPHITIS - Targeting protein synthesis in the apicoplast and cytoplasm of plasmodium

ODHIN - Optimizing delivery of health care interventions

PAIN-OUT -Improvement in postoperative pain outcome

PRATH - Preclinical study of Recombinant human Anti-C5 for the Treatment of atypical HUS

PRD COLLEGE - Poverty related diseases college(international programme on BioMedicine and

development)

PRONIA - Personalised Prognostic Tools for Early Psychosis Management

RICHE - a platform and inventory for child health research in Europe

SPACEBRAIN - Space coding in hippocampo-entorhinal neuronal assemblies

SYBILLA - Systems biology of T-cell activation in health and disease

TECHGENE - High throughput molecular diagnostics in individual patients for genetic diseases

with heterogeneous clinical presentation

© Friuli Innovazione5757

Partecipazione regionale al PQ

I soggetti regionali partecipanti in Health al 7 PQ:

22 partecipazioni di soggetti regionali:

- 2 come coordinatori (SISSA in entrambi i progetti);

- 20 come partner:- 5 ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology

- 3 SISSA,

- 3 Università di Trieste,

- Università di Udine,

- Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana

- Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 Isontina

- Agenzia Regionale della Sanità

- Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli

- Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Burlo Garofolo.

- CBM - Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare

- Fondazione Italiana Fegato

- Serichim Srl

© Friuli Innovazione5858

Partecipazione regionale al PQ

La partecipazione del FVG al 7 PQ

Tipologia di partecipanti

VI PQ

(2000-2006)

VII PQ

(01.01.2007 -

21.10.2008)

VII PQ

(01.01.2007 -

27.11.2009)

VII PQ

(01.01.2007 -

30.11.2010)

VII PQ

(01.01.2007 -

28.11.2011)

VII PQ

(01.01.2007 –

03.12.2012)

VII PQ

(01.01.2007 –

23.10.2013)

Università 80 13 32 52 71 92 110

Imprese 42 8 15 24 44 64 82

Altri enti 72 13 43

60

(di cui 41

enti di

ricerca)

78

(di cui 59

enti di

ricerca)

89

(di cui 68

enti di

ricerca)

94

(di cui 69

enti di

ricerca)

Totale 194 34 90 136 193 245 286

Fonti: Commissione Europea, Cordis

© Friuli Innovazione5959

Partecipazione regionale al PQ

La partecipazione del FVG al 7 PQ

Partecipazione a progetti europei – tipologia di partecipanti

Fonti: Commissione Europea, Cordis

© Friuli Innovazione60

Prossime opportunità

Salute in Horizon 2020: Giornata Nazionale di Lancio dei bandi 2014-15

Roma, 3 dicembre 2013 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo, Viale Ferdinando Baldelli, 38

Organizzato da APRE per conto del MIUR e con la partecipazione dei funzionari della Commissione Europea, intende illustrare al mondo scientifico e industriale italiano i

contenuti del nuovo bando e le novità che lo caratterizzano rispetto ai precedenti.

L'evento sarà ospitato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Agenda ed iscrizioni al seguente link http://www.apre.it/eventi/2013/2-semestre/giornata-nazionale-salute-h2020/

© Friuli Innovazione61

Riferimenti

Fabio FeruglioDirettore

Cellulare +39 335 6988766Email fabio.feruglio@friulinnovazione.it

Diretto +39 0432 629933

Fax +39 0432 603887

www.friulinnovazione.it

Friuli Innovazione

Parco Scientifico e Tecnologico Luigi DanieliVia J. Linussio, 51

33100 Udine

Italia

Romina KocinaResponsabile Area Finanziamenti alle

Imprese e Sportello APRE FVG - Udine

Cellulare +39 345 9646730 Email romina.kocina@friulinnovazione.it

Diretto +39 0432 629916

Fax +39 0432 603887

Recommended