Filosofia teoretica, p. 14 FILOSOFIA Storia e filosofia ... · I grandi testi del pensiero politico...

Preview:

Citation preview

FILOSOFIA

Storia delle dottrine politiche, p. 2Filosofia politica, p. 4Lessico della filosofia, p. 7Storia della filosofia, p. 8Logica, p. 14Filosofia teoretica, p. 14Filosofia morale, p. 15Estetica, p. 17Storia e filosofia della scienza, p. 21Multiculturalismo, p. 22

2 Filosofia

FILOSOFIA

xSTORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

I grandi testi del pensiero politicoAntologiaedizione a cura di Carlo GalliCollana «Strumenti», pp. 320, € 28,00

Indice: Presentazione, di Carlo Galli. - Niccolò Machiavelli (1469-1527). - Martin Lutero (1483-1546). - Jean Bodin (1529/30-1596).- Johannes Althusius (1557-1638). - Thomas Hobbes (1588-1679). - John Locke (1632-1704). - Baruch Spinoza (1632-1677). - Monte-squieu (1689-1755). - Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). - Emmanuel-Joseph Sieyes (1748-1836). - Immanuel Kant (1724-1804).- Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831). - Benjamin Constant (1767-1830). - Alexis De Tocqueville (1805-1859). - John Stuart Mill(1806-1873). - Karl Marx (1818-1883). - Lenin (1870-1924). - Max Weber (1864-1920). - Carl Schmitt (1888-1985). - Hannah Arendt(1906-1975).

Manuale di storia del pensiero politicoedizione a cura di Carlo GalliCollana «Strumenti», pp. 672, € 40,00

Indice: Introduzione. - Parte prima. L'ordine tradizionale. I. L'antichità greca e romana. - II. Cristianesimo e politica. - Parte seconda. Ilmondo moderno e le sue forme. III. Gli inizi della politica moderna. - IV. La Riforma. - V. Costituzione, rivoluzione, repubblica e utopia.- VI. La prima modernità. - Parte terza. La modernità dispiegata. VII. Il soggetto e lo Stato. - VIII. L'Antico Regime e l'illuminismo. - IX.Ragione e rivoluzione. - Parte quarta. L'Ottocento. X. La dialettica. - XI. L'ordine dopo la rivoluzione. - XII. Società e nazione. - Partequinta. Il Novecento e l'età globale. XIII. La crisi dell'ordine politico moderno. - XIV. Il secondo dopoguerra. - XV. L'età globale e le suecrisi. - Indice dei nomi. - Notizie sugli autori.

Il pensiero politico modernoedizione a cura di Carlo GalliCollana «Manuali», pp. 336, € 29,00

Indice: Premessa. - Parte prima. Il mondo moderno e le sue forme. I. Agli inizi della politica moderna: Niccolò Machiavelli. - II. LaRiforma: Erasmo, Lutero, Calvino. - III. Sviluppi della politica in Inghilterra: costituzionalismo e repubblicanesimo. - IV. Forme continentalidella politica moderna: ragion di Stato, sovranità, diritto naturale. - Parte seconda. La modernità dispiegata. V. Il soggetto e lo Stato:Hobbes, Locke, Spinoza, Pufendorf. - VI. L'Antico regime: da Luigi XIV a Federico II. - VII. Politica e geografia dell'Illuminismo.- VIII. Ragione e rivoluzione: tra Stati Uniti e Francia. - Parte terza. L'Ottocento. IX. La dialettica: Fichte e Hegel. - X. L'ordinedopo la rivoluzione: i controrivoluzionari, il positivismo, il liberalismo. - XI. Società e nazione: le ideologie dell'Ottocento. - Indice deinomi.

Filosofia 3

Il pensiero politico contemporaneoIl Novecento e l'età globaleedizione a cura di Carlo Galli, Edoardo Greblo e Sandro MezzadraCollana «Manuali», pp. 304, € 26,00

Indice: Introduzione. - Parte prima. Le ideologie e le trasformazioni della politica. 1. La crisi dell'ordine politico moderno. - 2. I teoricidelle élite. - 3. Il marxismo: 1900-1920. - 4. I nazionalismi europei. - 5. Liberalismo e pensiero democratico. - 6. I totalitarismi. - Parteseconda. Filosofia e politica. 7. Il pensiero dialettico. - 8. I pensatori della crisi e le critiche della modernità. - Parte terza. Il secondodopoguerra. 9. La democrazia realizzata. - 10. Le sfide della politica. - 11. L'età globale e la sua crisi. - Nota bibliografica. - Indicedei nomi.

Jean Jacques ChevallierLe grandi opere del pensiero politicoDa Machiavelli ai nostri giorniCollana «Le vie della civiltà», pp. 504, € 33,00

Indice: Prefazione. - Parte prima: Al servizio dell'assolutismo. 1. Il «Principe» di Machiavelli. - 2. I «Sei libri della Repubblica» di Bodin.- 3. Il «Leviatano» di Hobbes. - 4. La «Politica tratta dalla Sacra Scrittura» di Bossuet. - Parte seconda: L'assalto contro l'assolutismo.1. I «Due trattati sul governo» di Locke. - 2. «Lo Spirito delle Leggi» di Montesquieu. - 3. Il «Contratto sociale» di Rousseau. - 4.«Che cos'è il Terzo Stato?» di Sieyès. - Parte terza: Dopo la rivoluzione (1790-1848). 1. «Riflessioni sulla Rivoluzione francese» diBurke. - 2. «Discorsi alla nazione tedesca» di Fichte. - 3. «La democrazia in America» di Tocqueville. - Parte quarta: Socialismo enazionalismo (1848-1927). 1. «Manifesto del Partito Comunista» di Marx e Engels. - 2. L'«Inchiesta sulla Monarchia» di Maurras. - 3.Le «Riflessioni sulla violenza» di Sorel. - 4. «Stato e Rivoluzione» di Lenin. - 5. «La mia battaglia» di Hitler. - Conclusioni: Lo spiritocontro Leviatano. - Note bibliografiche.

Norberto BobbioIl problema della guerra e le vie della paceCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 168, € 12,00

Indice: Prefazione alla quarta edizione. - Prefazione alla terza edizione. - Prefazione alla seconda edizione. - Prefazione alla primaedizione. - 1. Il problema della guerra e le vie della pace. - 2. Diritto e guerra. - 3. L'idea della e il pacifismo. - 4. La nonviolenzaè un'alternativa?.

Marshall BermanTutto ciò che è solido svanisce nell'ariaL'esperienza della modernitàCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 432, € 16,00

Indice: Introduzione all'edizione italiana, di Eugenio Battisti. - Prefazione. - Introduzione. - I. Il"Faust" di Goethe: la tragedia dell'e-voluzione. - II. Tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria. Marx, il modernismo e la modernizzazione. - III. Baudelaire: il moderni-smo per le strade. - IV. Pietroburgo: il modernismo del sottosviluppo. - V. Nella foresta dei simboli: note sul modernismo a NewYork.

Herfried MunklerImperiIl dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati UnitiCollana «Storica paperbacks», pp. 320, € 14,00

Indice: Premessa. - I. Che cos'è un impero?. - II. Impero, imperialismo ed egemonia. - III. Tipologia del dominio imperiale. - IV. Civilizzazionee frontiere contro i barbari. - V. Il naufragio degli imperi contro la potenza dei deboli. - VI. Il ritorno dell'impero nell'era postimperiale.- Carte. - Bibliografia. - Ringraziamenti. - Indice dei nomi.

Pietro RossiIl senso della storiaDal Settecento al DuemilaCollana «Le vie della civiltà», pp. 472, € 27,00

Indice: Introduzione. - I. Dalle storie alla storia universale. - II. Dalla storiografia al sapere storico. - III. La storia come storia dellasalvezza. - IV. La storia come progresso. - V. Voltaire: il cammino verso la civiltà. - VI. Herder: l'individualità dei popoli e l'idealedell'umanità. - VII. Verso una storia naturale della società. - VIII. Alla ricerca delle radici. - IX. Tra rivoluzione e restaurazione. - X.Hegel: la storia come sviluppo dello spirito. - XI. L'avvento della società industriale. - XII. Gli attori della storia: l'umanità, la nazione, laclasse. - XIII. Dalla rivoluzione alla società senza classi. - XIV. Declino e crisi dell'idea di progresso. - XV. La supremazia dell'Europae le società extraeuropee. - XVI. Civiltà al plurale. - XVII. Il rifiuto della modernità. - XVIII. Verso una storia globale. - Indice deinomi.

4 Filosofia

xFILOSOFIA POLITICA

Roberto EscobarIl buono del mondo NovitàLe ragioni della solidarietàCollana «Intersezioni», pp. 208, € 15,00

Indice: Prologo. In un mondo «già posseduto». - I. Un po' di compassione. - II. In Cina, un mandarino... - III. Una grande illusione. - IV.Al di sopra della sorte. - V. Venire al mondo. - Epilogo. Responsabilità. - Indice dei nomi.

Jonathan WolffPerché leggere Marx? NovitàCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 120, € 12,00

Indice: Prefazione. - Introduzione. - I. Gli scritti giovanili. - II. Classe, storia e capitale. - III. Un bilancio.

Riccardo CaporaliUguaglianzaCollana «Lessico della politica», pp. 268, € 15,00

Indice: Prefazione. - I. Schiavi, liberi, disuguali. - II. L'uguaglianza innocente e perduta. - III. Origini del Moderno. - IV. L'uguaglianza deimoderni. - V. L'uguaglianza dei Lumi. - VI. Dialettiche dell'uguaglianza. - VII. Paradossi dell'uguaglianza: il Novecento. - Conclusione.- Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Carl SchmittLe categorie del 'politico'Saggi di teoria politicaCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 344, € 15,00

Indice: Presentazione, di Gianfranco Miglio. - Premessa dell'autore all'edizione italiana. - I. Teologia politica: quattro capitoli sulladottrina della sovranità. - II. Il concetto di "politico": testo del 1932 con una premessa e tre corollari. - III. Legalità e legittimità.- IV. I tre tipi di pensiero giuridico. - V. Il problema della legalità. - VI. Approvazione-divisione-produzione. - Bibliografia. - Indice deinomi.

Nicola MatteucciLo StatoCollana «Introduzioni», pp. 108, € 8,50

Indice: 1. Una definizione storico-tipologica di Stato. - 2. Una parola, un concetto, un fatto. - 3. Stato e diritto. - 4. Individuo, societàcivile, Stato. - 5. Rappresentanza: antica e moderna. - 6. Stato e cultura. - 7. Le partecipazioni incrociate. - 8. Lo Stato neocorporato.- 9. Verso lo Stato post-moderno. - Nota bibliografica.

Nicola MatteucciLo Stato modernoLessico e percorsiCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 368, € 14,00

Indice: Prefazione. - Parte prima: Lessico. I. Stato. - II. Sovranità. - III. Contrattualismo. - IV. Costituzionalismo. - V. Opinione pubblica.- VI. Corporativismo. - Parte seconda: Percorsi. VII. Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni. - VIII. Nel labirintodei contrattualismi. - IX. Individuo, società e governo rappresentativo. - Parte terza: Tra lessico e percorsi. X. Politica. - XI. Pluralismo.- Bibliografia.

Hans KelsenLa democraziaCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 392, € 15,00

Indice: Introduzione, di Mauro Barberis. - Essenza e valore della democrazia. - Prefazione. - 1. La libertà. - 2. Il popolo. - 3. IlParlamento. - 4. La riforma del Parlamento. - 5. La rappresentanza professionale. - 6. Il principio della maggioranza. - 7. L'amministrazione.- 8. La scelta dei capi. - 9. Democrazia formale e democrazia sociale. - 10. Democrazia e concezione della vita. - Il problema delparlamentarismo. - I fondamenti della democrazia:. - 1. Democrazia e filosofia. - 2. Democrazia e religione. - 3. Democrazia edeconomia.

Filosofia 5

Nicola MatteucciIl liberalismoCollana «Introduzioni», pp. 96, € 8,50

Indice: Parte prima: ridefinire il liberalismo. 1. Chi interpreta?. - 2. La fine del liberalismo. - 3. Un liberalismo senza filosofia. - 4. Lageografia del liberalismo. - 5. Filosofia della scienza e filosofia della libertà. - 6. Liberalismo e filosofia pratica. - Parte seconda: larinascita del liberalismo. 1. L'eclissi del liberalismo. - 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. - 3. Democrazia totalitaria edemocrazia liberale. - 4. Dalla società industriale al governo della società complessa. - 5. La riscoperta dei diritti e della filosofia pratica.- Riferimenti bibliografici.

Carlo GalliLo sguardo di GianoSaggi su Carl SchmittCollana «Saggi», pp. 184, € 16,50

Indice: Introduzione. - 1. Schmitt e lo Stato. - 2. Le teologie politiche di Schmitt. - 3. Schmitt e Machiavelli. - 4. Schmitt, Strauss e Spinoza.- 5. Schmitt e l'età globale. - Indice dei nomi.

Leggere Rawlsedizione a cura di Valeria OttonelliCollana «Itinerari», pp. 304, € 23,00

Indice: Introduzione. - 1. Il metodo e i concetti fondamentali. - 2. I due principi di giustizia e la loro giustificazione. - 3. Il pluralismo e laquestione della stabilità. - 4. Estensioni e applicazioni. - Bibliografia.

Alessandro PandolfiNatura umanaCollana «Lessico della politica», pp. 240, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. L'Antichità greco-romana. - 2. Il Cristianesimo. - 3. L'Età moderna. - 4. Il Novecento. - Bibliografia. - Indicedei nomi.

Geminello PreterossiAutoritàCollana «Lessico della politica», pp. 192, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. Auctoritas. - 2. Autorità e trascendenza. - 3. Autorità e potere legittimo. - 4. La crisi dell'autorità. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

Lorenzo Ornaghi e Silvio CotellessaInteresseCollana «Lessico della politica», pp. 144, € 9,30

Indice: Introduzione. - 1. Il moderno interesse e l'antica utilità. - 2. La proteiforme natura politica dell'interesse. - 3. Interessi frazionalie disutilità collettive. - 4. L'utilità comune in funzione dell'interesse personale?. - Considerazioni conclusive. - Bibliografia. - Indice deinomi.

Bruno AccarinoRappresentanzaCollana «Lessico della politica», pp. 184, € 9,30

Indice: Introduzione. - 1. Presenza e assenza. - 2. Chi rappresenta chi?. - 3. Lo spazio fisico-politico della rappresentanza. - 4.L'irrappresentabile. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Francesco FistettiComunitàCollana «Lessico della politica», pp. 192, € 10,00

Indice: Introduzione. - 1. La nascita della comunità come società politica. - 2. La comunità come «res publica». - 3. Il concetto di comunitànel discorso teologico-politico e giuridico-medievale. - 4. La nuova comunità dello Stato moderno. - 5. Il bisogno di comunità nella societàglobalizzata. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

6 Filosofia

Maurizio FioravantiCostituzioneCollana «Lessico della politica», pp. 184, € 13,50

Indice: Prefazione. - 1. La costituzione degli antichi. - 2. La costituzione medievale. - 3. La costituzione dei moderni. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

Carla De PascaleGiustiziaCollana «Lessico della politica», pp. 248, € 15,00

Indice: Introduzione. - 1. Dalla giustizia come virtù al giusnaturalismo. - 2. La secolarizzazione di età moderna. - 3. L'età delle rivoluzioni.- 4. Utilitarismo, positivismo e intuizionismo. - 5. giustizia sociale e diritti nel Novecento. - Conclusioni. - Letture consigliate. - Indicedei nomi.

Raffaele LaudaniDisobbedienzaCollana «Lessico della politica», pp. 192, € 13,50

Indice: Introduzione. - I. Prima della disobbedienza: Antichità e Medioevo. - II. Modernità della disobbedienza. - III. Da sponda a sponda.La disobbedienza nell'età delle rivoluzioni. - IV. Quando la disobbedienza è «civile». - V. La disobbedienza nella crisi della sovranità.- Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Damiano PalanoPartitoCollana «Lessico della politica», pp. 260, € 15,00

Indice: Introduzione. - I. Le parti politiche nel mondo antico. - II. Parti e fazioni nel Medioevo. - III. Lo Stato «super partes». - IV. Il gioco deipartiti. - V. Partito e rivoluzione. - VI. Lo Stato dei partiti. - VII. Tiranni senza volto. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Tilman SeidenstickerIslamismoCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 136, € 12,00

Indice: Prefazione. - I. Che cos'è l'islamismo?. - II. Le figure più influenti. - III. Organizzazioni e partiti. - V. Giustificazione e uso dellaviolenza. - Conclusioni. - Glossario. - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.

Merio ScattolaTeologia politicaCollana «Lessico della politica», pp. 240, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. Storia concettuale, teologia politica e teologia civile. - 2. La fondazione cristiana del problema. - 3. La ricapitolazionecinquecentesca. - 4. L'età moderna e la nuova forma della mediazione politica. - 5. Il Novecento: Epilogo e riapertura del problemateologico-politico. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Sandro Mezzadra e Brett NeilsonConfini e frontiereLa moltiplicazione del lavoro nel mondo globaleCollana «Saggi», pp. 472, € 32,00

Indice: Prefazione. - I. La proliferazione dei confini. - II. Fabrica mundi. - III. Frontiere del capitale. - IV. Figure del lavoro. - V. Nello spaziodei confini temporali. - VI. La macchina sovrana della governamentalità. - VII. Zone, corridoi e geografie post-sviluppiste. - VIII. Produzionedi soggettività. - IX. Tradurre il comune. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Luca ScuccimarraProteggere l'umanitàSovranità e diritti umani dell'epoca globaleCollana «Studi e Ricerche», pp. 272, € 25,00

Indice: Premessa. - I. Il decennio umanitario e i suoi esiti costituenti. - II. Da una dottrina all'altra. - III. Interventismo umanitario eresponsabilità di proteggere. - IV. Ragioni e persone. Le morali dell'intervento. - V. Le lezioni della storia. - VI. Proteggere o dominare?Per una critica del paradigma umanitario. - Epilogo. - Indice dei nomi.

Filosofia 7

xLESSICO DELLA FILOSOFIA

Mario De CaroAzioneCollana «Lessico della filosofia», pp. 152, € 10,50

Indice: Introduzione. - 1. Azione e metafisica. - 2. Azione e libero arbitrio. - 3. Azione ed etica. - 4. Azione e politica. - 5. Azione eintenzionalità. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Emanuele CafagnaRagioneCollana «Lessico della filosofia», pp. 224, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. La ragione greca. - 2. La ragione cristiana. - 3. Metafisica e scetticismo della ragione. - 4. Critica e idea-lismo della ragione. - 5. Istinto razionale e ragione scientifica. - 6. Una ragione senza pensiero. - Letture consigliate. - Indice deinomi.

Guido BoninoUniversali/particolariCollana «Lessico della filosofia», pp. 216, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. Le origini antiche del problema. - 2. Il medioevo tra Platone e Aristotele. - 3. L'età della scolastica. - 4. L'etàmoderna e l'oblio degli universali. - 5. Universali e linguaggio tra Otto e Novecento. - 6. Il dibattito contemporaneo. - Letture consigliate.- Indice dei nomi.

Daniela SteilaVita/morteCollana «Lessico della filosofia», pp. 224, € 13,50

Indice: Introduzione. - 1. Vita dei corpi e vita delle anime. - 2. Anime, macchine e organismi. - 3. Spirito e natura. - 4. Filosofie dellavita. - 5. L'esistenza e la morte. - 6. L'etica della vita. - 7. La scelta tra vita e morte: il suicidio. - Letture consigliate. - Indice deinomi.

Giuseppe RicondaBene/maleCollana «Lessico della filosofia», pp. 216, € 14,00

Indice: I. Il pensiero antico. - II. Il pensiero cristiano: patristica e scolastica. - III. Dal Rinascimento all'Illuminismo. - IV. Tra Kant e Hegel.- V. Sviluppi della filosofia ottocentesca. - VI. La filosofia contemporanea.

Pietro PercontiCoscienzaCollana «Lessico della filosofia», pp. 216, € 15,00

Indice: Introduzione. - I. Il lato evanescente della mente. - II. La nascita della coscienza e l'anima. - III. Dualismi. - IV. La coscienzaal centro della scena. - V. Disparate e intense investigazioni. - VI. La nuova scienza della coscienza. - VII. Le altre menti. - Lettureconsigliate. - Indice dei nomi.

Vincenzo CostaAlteritàCollana «Lessico della filosofia», pp. 216, € 14,00

Indice: Introduzione. - I. Alterità e metafisica. - II. Alterità e differenza. - III. Altre menti. - IV. Il fenomeno dell'alterità. - V. Alterità e cognizionesociale. - VI. Alterità, riconoscimento e relazione etica. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Paola DessìCausa/effettoCollana «Lessico della filosofia», pp. 184, € 13,50

Indice: Introduzione. - I. Cause principi e segni. - II. Dio e natura. - III. Cause ed effetti in un mondo meccanico. - IV. I fondamenti dellacausalità e i problemi del determinismo. - V. I problemi della spiegazione scientifica. - VI. Il giudice e il medico alla ricerca delle cause.- VII. Le cause di fronte alla sfida del naturalismo. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

8 Filosofia

Massimo MugnaiPossibile/necessarioCollana «Lessico della filosofia», pp. 216, € 16,00

Indice: Introduzione. - I. Le modalità nell'antichità: Aristotele e stoici. - II. I concetti modali nel medioevo. - III. I concetti modaliin epoca moderna. - IV. Il possibile logico. - V. Mondi possibili. - VI. Condizionale e modalità. - VII. La semantica a "mondi possi-bili". - VIII. Ontologia dei mondi possibili. - IX. Deflazionisti, agnostici e modalisti. - Conclusioni. - Letture consigliate. - Indice deinomi.

Alberto VoltoliniImmagineCollana «Lessico della filosofia», pp. 192, € 14,00

Indice: Introduzione. - I. Somiglianze tra le cose. - II. Vedere qualcosa in qualcos'altro. - III. Vedere qualcosa come qualcos'altro. - IV.Fingere di vedere qualcosa. - V. Percepire somiglianze. - VI. Riconoscere in immagine. - VII. L'immagine come tipo particolare di segno.- Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Carlo AltiniPotenza/attoCollana «Lessico della filosofia», pp. 208, € 16,00

Indice: Introduzione. - I. Il modello aristotelico. - II. "Potentia Dei". Il dibattito medievale sull'onnipotenza divina. - III. La tradizioneneoplatonica. - IV. Il modello meccanicistico. - V. Tra idealismo e romanticismo. - VI. Esiti contemporanei. - Letture consigliate. - Indicedei nomi.

Paola RumoreIdeaCollana «Lessico della filosofia», pp. 192, € 15,00

Indice: Introduzione. - I. Tra antichità e Medioevo: la realtà ontologica dell'idea. - II. La prima età moderna: idee e realtà mentale.- III. Da Kant a Hegel: idea e totalità. - IV. L'Ottocento a confronto con Platone. - V. Il Novecento e la dissoluzione dell'idea. - Indicedei nomi.

Roberta PicardiStoriaCollana «Lessico della filosofia», Disponibile nell'autunno 2017

Indice: I. Il pensiero storico classico. - II. Le teologie della storia. - III. Dalla storia sacra alla storia profana. - IV. Le filosofie della storia.- V. Crisi del paradigma del progresso e delle filosofie della storia. - VI. Le filosofie critiche della storia.

xSTORIA DELLA FILOSOFIA

La filosofia antica NovitàDalla Grecia antica ad Agostinoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Manuali», In preparazione

Indice: Premessa. - I. I presocratici, di L. Perilli. - II. I sofisti e Socrate, di F. Fronterotta. - III. Platone, di F. Fronterotta. - IV. Aristotele ela sua scuola, di L. Repici. - V. Filosofie di età ellenistica e romana, di L. Repici. - VI. La tradizione platonica, di R. Chiaradonna. - VII. Lafilosofia cristiana fino ad Agostino, di G. Filoramo. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indici.

La filosofia moderna NovitàIl Seicento e il Settecentoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Manuali», In preparazione

Indice: Premessa. - I. La rivoluzione scientifica e i presupposti del pensiero moderno di A. La Vergata. - II. Cartesio, di G. Mori. - III.L'età cartesiana, di G. Mori. - IV. Hobbes, di P. Rumore. - V. Locke, di P. Rumore. - VI. Spinoza, di E. Scribano. - VII. Leibniz, di F.Piro. - VIII. Giambattista Vico, di R. Picardi. - IX. Il Settecento britannico, di P. Rumore. - X. L'illuminismo francese, di M. Menin. - XI.Rousseau, di M. Menin. - XII. Hume e l'illuminismo scozzese, di P. Rumore. - XIII. Altri illuminismi, di P. Rumore. - XIV. Kant, di C. LaRocca. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indici.

Filosofia 9

La filosofia dell'Ottocento Novitàedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Manuali», In preparazione

Indice: Premessa. - I. L'età kantiana, di S. Bacin. - II. Fichte, di R. Picardi. - III. Schelling, di R. Picardi. - IV. Costellazioni di pensiero nell'etàdi Goethe, di R. Picardi. - V. Hegel, di L. Fonnesu. - VI. Dopo Hegel, di G. Invernizzi. - VII. Marx, di E. Donaggio. - VIII. Schopenhauere Kierkegaard, di G. Invernizzi. - IX. Positivismo, evoluzionismo, utilitarismo, di A. La Vergata. - X. Nietzsche, di M. Mori. - Cronologia.- Per saperne di più. - Indici.

La filosofia contemporanea Novitàedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Manuali», In preparazione

Indice: Premessa. - I. L'eredità dell'Ottocento, di M. Mori. - II. La fenomenologia, di G. Mancuso. - III. Heidegger, di A. Cimino. - IV. Lafilosofia dell�esistenza, di G. Mancuso. - V. Idealismo angloamericano e italiano, di S. Bacin. - VI. Individuo e società, di E. Donaggio.- VII. Pragmatismi, di S. Bacin. - VIII. La filosofia politica, di P.P. Portinaro. - IX. Filosofia e logica, di P. Tripodi. - X. Filosofia e scienza,di M. Ferrari. - XI. Filosofia e linguaggio, di P. Tripodi. - XII. Etica e linguaggio, di L. Fonnesu. - XIII. Tra ermeneutica e post-moderno,di R. Picardi. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indici.

Pietro RossiL'identità dell'EuropaCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 192, € 12,00

Indice: Premessa. - 1. Un continente «inventato». - 2. Etnie, lingue e patrimonio genetico. - 3. Il mondo antico e la nascita dell'Europa.- 4. Le molteplici «radici» dell'Europa. - 5. Il rapporto con il passato tra richiamo e distacco. - 6. Identità per differenza. - 7. Identitàlocali, identità nazionali, identità europea. - 8. L'Europa e le altre Europe. - 9. Integrazione senza unità. - 10. Quale identità?. - Indicedei nomi.

Storia della filosofia occidentale 1Dalla Grecia antica ad Agostinoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 416, € 26,00

Indice: Premessa. - I. I presocratici, di L. Perilli. - II. I sofisti e Socrate, di F. Fronterotta. - III. Platone, di F. Fronterotta. - IV. Aristotele ela sua scuola, di L.Repici. - V. Filosofie di età ellenistica e romana, di L. Repici. - VI. La tradizione platonica, di R. Chiaradonna. - VII. Lafilosofia cristiana fino ad Agostino, di G. Filoramo. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indici.

Storia della filosofia occidentale 2Medioevo e Rinascimentoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 432, € 26,00

Indice: Premessa. - I. Da Boezio ad Anselmo d'Aosta, di A. Bisogno. - II. Il XII secolo, di L. Valente. - III. Arabi, ebrei e bizantini, di A.Bertolacci. - IV. Università e maestri francescani nel Duecento, di G. Cambiano. - V. Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, di G. Cambiano.- VI. Metamorfosi della scolastica, di G. Cambiano. - VII. Dall'Umanesimo alla Riforma, di E. Scapparone. - VIII. Natura, magia e scienzanel Rinascimento, di S. Bassi. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indici.

Storia della filosofia occidentale 3Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 432, € 26,00

Indice: Premessa. - I. La rivoluzione scientifica e i presupposti del pensiero moderno, di A. La Vergata. - II. Cartesio, di G. Mori. - III.L'età cartesiana, di G. Mori. - IV. Hobbes, di P. Rumore. - V. Locke, di P. Rumore. - VI. Spinoza, di E. Scribano. - VII. Leibniz, di F.Piro. - VIII. Giambattista Vico, di R. Picardi. - IX. Il Settecento inglese, di P. Rumore. - X. L'illuminismo francese, di M. Menin. - XI.Rousseau, di M. Menin. - XII. Hume e l'illuminismo scozzese, di P. Rumore. - XIII. Altri illuminismi, di P. Rumore. - Cronologia. - Persaperne di più. - Indici.

Storia della filosofia occidentale 4La filosofia classica tedescaedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 280, € 22,00

Indice: Premessa. - I. Kant, di C. La Rocca. - II. L'età kantiana, di S. Bacin. - III. Fichte, di R. Picardi. - IV. Schelling, di R. Picardi. - V.La filosofia dell'umanità, di R. Picardi. - VI. Hegel, di L. Fonnesu. - VII. Contro l'idealismo, di R. Picardi. - Cronologia. - Per sapernedi più. - Indici.

10 Filosofia

Storia della filosofia occidentale 5Dal moderno al contemporaneoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 376, € 24,00

Indice: Premessa. - I. Dopo Hegel, di Giuseppe Invernizzi. - II. Il pensiero politico, di Massimo Mori. - III. Marx, di Enrico Donaggio.- IV. Schopenhauer e Kierkegaard, di Giuseppe Invernizzi. - V. Positivismo, utilitarismo, evoluzionismo, di Antonello La Vergata. - VI. Lospiritualismo, di Beatrice Centi. - VII. Nietzsche, di Massimo Mori. - VIII. Tra neocriticismo e storicismo, di Massimo Ferrari. - IX. Bergson,di Massimo Mori. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indice dei nomi. - Indice generale dell'opera.

Storia della filosofia occidentale 6Il pensiero contemporaneoedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 488, € 28,00

Indice: Premessa. - I. La fenomenologia, di Giuliana Mancuso. - II. Heidegger, di Antonio Cimino. - III. La filosofia dell'esistenza, diGiuliana Mancuso. - IV. Idealismo angloamericano e italiano, di Stefano Bacin. - V. Individuo e società, di Enrico Donaggio. - VI.Pragmatismi, di Stefano Bacin. - VII. La filosofia politica, di Pier Paolo Portinaro. - VIII. Filosofia e logica, di Paolo Tripodi. - IX.Filosofia e scienza, di Massimo Ferrari. - X. Filosofia e linguaggio, di Paolo Tripodi. - XI. Etica e linguaggio, di Luca Fonnesu.- XII. Tra ermeneutica e postmoderno, di Roberta Picardi. - Cronologia. - Per saperne di più. - Indice dei nomi. - Indice generaledell'opera.

Storia della filosofia occidentale 7Problemi d'oggiedizione a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo MoriCollana «Le vie della civiltà», pp. 296, € 23,00

Indice: Premessa. - I. Logica, di Ettore Casari. - II. Ontologia, di Claudio La Rocca. - III. Etica, di Luca Fonnesu. - IV. Filosofia politica,di Carlo Galli. - V. Estetica, di Paolo D'Angelo. - VI. Filosofia del linguaggio, di Diego Marconi. - VII. Filosofia della mente, di SimoneGozzano. - VIII. Dalla filosofia della scienza alla filosofia delle scienze, di Maria Carla Galavotti. - IX. Filosofia della biologia, di TelmoPievani. - X. Filosofia e religione, di Giovanni Filoramo. - XI. La filosofia e le culture, di Pietro Rossi. - Per saperne di più. - Indicedei nomi. - Indice generale dell'opera.

Tradizioni di pensieroa cura di Massimo MoriCollana «Itinerari»

Enrico BertiAristotelismopp. 248, € 22,00

Indice: Premessa. - I. Temi influenti della filosofia di Aristotele. - II. Logica. - III. Fisica e cosmologia. - IV. Antropologia e teoria dellaconoscenza. - V. Zoologia. - VI. Metafisica. - VII. Etica. - VIII. Politica. - IX. Retorica e poetica. - Bibliografia. - Indici.

Riccardo ChiaradonnaPlatonismopp. 192, € 16,00

Indice: Premessa. - I. Il platonismo: un concetto o una tradizione filosofica?. - II. Il problema della conoscenza. - III. Filosofia e scienza.- IV. Oggetti astratti e realismo matematico. - V. Metafisica e teologia. - VI. Etica e politica. Conclusione: Platonismo e antiplatonismo.- Indice dei nomi.

Pasquale PorroTomismo NovitàIn preparazione

Indice: Premessa. - 1. Tomismo e antitomismo nel Medioevo. - 2. La nascita del tomismo: la stagione dei grandi commentatori. - 3.Natura e grazia: il tomismo nella Scolastica della prima età moderna. - 4. Dal tomismo al neotomismo. - Conclusioni. - Indice deinomi.

Filosofia 11

Franco FerrariIntroduzione a Platone NovitàCollana «Itinerari», pp. 224, € 21,00

Indice: I. L'uomo e l'opera. - II. Lo spazio filosofico: i rivali e il maestro. - III. L'uomo giusto nella città giusta. - IV. Il sapere del filosofo.- V. La dialettica. - VI. I meccanismi della persuasione. - VII. L'universo e l'uomo. - VIII. La prima Accademia. - Bibliografia. - Indicedei nomi.

Giuseppe CambianoI filosofi in Grecia e a RomaCollana «Le vie della civiltà», pp. 280, € 24,00

Indice: Introduzione. - I. Le metamorfosi del filosofo. - II. I filosofi nelle città e nell'impero. - III. Gli strumenti dei filosofi: oralità escrittura. - IV. I filosofi e l'uso del passato. - Conclusione. Filosofo antico e filosofi moderni. - Cronologia. - Abbreviazioni. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

La filosofia in Italia al tempo di Danteedizione a cura di Carla Casagrande e Gianfranco FioravantiCollana «Le vie della civiltà», pp. 308, € 23,00

Indice: Prefazione. - Parte prima: Il ritorno dei filosofi in italia: Bologna. I. Morte e rinascita della filosofia. Da Parigi a Bologna, di GianfrancoFioravanti. - II. La nascita dello Studio di Medicina e Arti a Bologna, di Andrea Tabarroni. - III. Medici e filosofia, di Chiara Crisciani. - IV.I filosofi e la medicina: una progressiva autonomia, di Gianfranco Fioravanti. - V. I filosofi e i medici come gruppo: autorappresentazionee autopromozione, di Chiara Crisciani e Gianfranco Fioravanti. - VI. I filosofi e gli altri, di Gianfranco Fioravanti. - VII. Fare filosofia,di Gianfranco Fioravanti. - Parte seconda: Contesti, temi, figure. VIII. Aristotele e la riflessione politica in Italia nel primo Trecento, diRoberto Lambertini. - IX. La filosofia dal latino al volgare, di Sonia Gentili. - X. Il Convivio di Dante, di Paolo Falzone. - XI. Petrarcae la filosofia, di Sonia Gentili. - Indice dei nomi.

Massimo CampaniniAverroèCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 168, € 11,00

Indice: Premessa. - 1. Un intellettuale militante. - 2. Il pensiero di Averroè. - 3. Averroè e gli averroismi. - Riferimenti bibliografici.- Indice dei nomi.

Dorinda OutramL'illuminismoCollana «Le vie della civiltà», pp. 232, € 18,00

Indice: I. Che cos'è l'illuminismo?. - II. I caffè e i loro clienti: il contesto sociale. - III. Illuminismo e potere: continuità e innovazione.- IV. Economia politica: scienza dello stato e mercato. - V. Esplorazioni e contatti interculturali: l'ambivalenza dell'Illuminismo. - VI. Ilproblema della schiavitù nell'Illuminismo. - VII. L'illuminismo e l'identità di genere. - VIII. Scienza e Illuminismo: l'ordine divino e l'intellettoumano. - IX. La nascita del paganesimo moderno? Religione e Illuminismo. - X. La fine dell'Illuminismo: cospirazione e rivoluzione?.- Cronologia. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Hilary PutnamLa filosofia nell'età della scienzaCollana «Collezione di testi e di studi», pp. 336, € 32,00

Indice: Introduzione, di M. De Caro e D. Macarthur. - Prefazione. - I. Scienza e filosofia. - II. Dalla meccanica quantistica all'etica eritorno. - III. Corrispondere alla realtà. - IV. Perché non disfarsi del realismo scientifico. - V. Argomenti di indispensabilità in filosofiadella matematica. - VI. Le capacità e due teorie etiche. - VII. La dicotomia fatto/valore e i suoi critici. - VIII. L'epistemologia della guerraingiusta. - IX. Wittgenstein: un riesame. - X. La filosofia e l'educazione degli adulti: Stanley Cavell e lo scetticismo. - XI. Profondità esuperficie dell'esperienza. - XII. La mente di Aristotele e la mente contemporanea. - XIII. Come essere un sofisticato «realista ingenuo».- Fonti. - Indice dei nomi.

Michael-Thomas LiskeLeibnizCollana «Le vie della civiltà», pp. 304, € 19,00

Indice: Premessa. - Avvertenza. - 1. La peculiarità del pensiero leibniziano e la personalità dell'autore. - 2. L'aspirazione all'unità e la teoriadei princìpi. - 3. La metafisica leibniziana della sostanza individuale. - 4. Il determinismo. - 5. La gnoseologia di Leibniz nel contesto dellasua metafisica. - 6. La logica e la filosofia del linguaggio. - 7. La filosofia pratica. - 8. Le prove dell'esistenza di Dio. - 9. La teodicea.- 10. La fortuna del pensiero di Leibniz. - Cronologia. - Bibliografia. - Indici.

12 Filosofia

Otfried HoffeImmanuel KantCollana «Le vie della civiltà», pp. 352, € 26,00

Indice: Presentazione all'edizione italiana, di Massimo Mori. - Introduzione. - I. La vita e lo sviluppo filosofico. - II. Che cosa posso sapere?"La critica della ragion pura". - III. Che cosa devo fare? La filosofia della morale e del diritto. - IV. Che cosa mi è lecito sperare? La filosofiadella storia e della religione. - V. L'estetica filosofica e la filosofia dell'organico. - VI. L'influenza di Kant. - Cronologia. - Tavola sinotticadella "Critica della ragion pura". - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Etica e mondo in Kantedizione a cura di Luca FonnesuCollana «Prismi», pp. 320, € 25,00

Indice: Prefazione, di Luca Fonnesu. - Ricordo di Silvestro Marcucci, di Claudio Cesa. - Parte prima: Libertà. 1. Natura e mondoin Kant, di C. Cesa. - 2. Libertà, moralità e determinazione naturale, di K. Düsing. - 3. Necessità pratica e indifferenza del volere.Considerazioni sulla «libertas indifferentiae» in Kant, di H. Klemme. - 4. La bellezza come esperienza di un mondo comune di libertàin Kant, di F. Chiereghin. - Parte seconda: Etica. 5. Immaginazione e giudizio nella filosofia pratica kantiana, di A. Ferrarin. - 6.L'etica verso il mondo. Kant e il problema della deliberazione morale, di C. La Rocca. - 7. Il fine della volontà buona in Kant,di D. Tafani. - 8. Kant su coscienza, dovere «indiretto» ed errore morale, di J. Timmermann. - 9. Una nuova dottrina dei doveri.Sull'etica della «Metafisica dei costumi» e il significato dei doveri verso se stessi, di S. Bacin. - Parte terza: Mondo. 10. Il mondocome totalità teleologica, di G. Cunico. - 11. I limiti del mondo e i confini della ragione. La teologia morale di Kant, di C. Esposito.- Parte quarta: Storia. 12. Conoscenza e mondo storico in Kant, di M. Mori. - 13. Storia morale e politica morale, di F. OncinaCoves.

Valerio VerraSu HegelCollana «Collezione di testi e di studi», pp. 440, € 30,00

Indice: Presentazione, di Claudio Cesa. - Prefazione. - Parte prima: Letture hegeliane. 1. Storia e memoria in Hegel. - 2. Hegel criticodella filosofia moderna: matematica e filosofia. - 3. Hegel e lo scetticismo antico: la funzione dei tropi. - 4. Storia e seconda naturain Hegel. - 5. Dialettica contro metamorfosi. - 6. L'infinito della ragione. - 7. Le determinazioni della riflessione nella «Scienza dellalogica» di Hegel. - 8. «Eins und Vieles» nel pensiero di Hegel. - 9. «Idee» nel sistema hegeliano. - 10. La razionalità della teleologiain Hegel. - Parte seconda: Altre letture hegeliane. 11. La circolarità del metodo assoluto in Hegel. - 12. Esperienza fenomenologica,esperimento, empiria ed empirismo in Hegel. - 13. Filosofia moderna e riflessione in «Glauben und Wissen». - 14. La filosofia dellanatura. - 15. Il sistema della vitalità in Hegel. - 16. L'arte e la vita nell'estetica hegeliana. - 17. Poesia e pittura nell'estetica hegeliana.- 18. L' estetica hegeliana nell'interpretazione di Gadamer. - 19. Hegel e la lettura logico-speculativa della «Metafisica» di Aristotele.- 20. Motivi dalla critica hegeliana a Plotino. - 21. Alterne vicende della fortuna di Hegel fra Italia e Stati Uniti. - Nota biografica. - Fonti.- Sigle e abbreviazioni. - Indice dei nomi.

Carlo GentiliIntroduzione a NietzscheCollana «Itinerari», pp. 192, € 18,00

Indice: Premessa. - 1. Una metafisica da artisti. - 2. Morale come problema. - 3. L'origine della conoscenza. - 4. Dio: un'ipotesi troppoestrema. - Riferimenti bibliografici. - Indici.

Costantino EspositoIntroduzione a HeideggerCollana «Itinerari», pp. 312, € 26,00

Indice: Prefazione. - I. Vita, scelte, destino. - II. Le matrici del pensiero heideggeriano: Husserl, Aristotele e i primi cristiani. - III. Laquestione del senso dell'essere e l'analitica dell'esistenza: Essere e tempo. - IV. La metafisica come accadimento storico dell'esserci.- V. La verità dell'essere come evento: la svolta e i Contributi alla filosofia. - VI. Le chiamata della filosofia nell'epoca del nazismo: iQuaderni neri. - VII. Ragione tecnica e pensiero meditante. - VIII. Metafisica e nichilismo. - IX. Il linguaggio, la poesia, il sacro. - X.Oltre la metafisica: ciò che resta da pensare. - XI. Tracce heideggeriane nella filosofia del nostro tempo. - Bibliografia. - Indice deinomi.

Luigi PerissinottoIntroduzione a Wittgenstein NovitàCollana «Itinerari», In preparazione

Indice: Introduzione. - I. Wittgenstein. Tre questioni fondamentali. - II. Il Tractatus logico-philosophicus. Problemi e bivi interpretativi. - III.Il linguaggio e la sua logica. - IV. Linguaggio, calcolo e grammatica. - V. Le Ricerche filosofiche. Filosofia come ricerca grammaticale.- VI. La bottega filosofica delle Ricerche. Differenze, uso, regole, grammatica. - VII. Il flusso della vita e i concetti della psicologia. - VIII.Dubbio, conoscenza e certezza. - Nota biografica. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Filosofia 13

Pietro RossiAvventure e disavventure della filosofiaSaggi sul pensiero italiano del NovecentoCollana «Saggi», pp. 384, € 29,00

Indice: Premessa. - Introduzione. - Parte Prima: Il dibattito sullo storicismo. 1. La filosofia italiana e lo storicismo. - 2. Storia e razionalità.- 3. Croce e la storia: una rivisitazione. - 4. Tra Croce e Meinecke: la storiografia di Federico Chabod. - 5. «Historismus» e storicismo:due tradizioni di pensiero. - 6. Congedo dallo storicismo. - Parte Seconda: Il « nuovo » illuminismo e la cultura torinese. 7. Abbagnanoa Torino: dall'esistenzialismo positivo al nuovo Illuminismo. - 8. Norberto Bobbio: dalla filosofia del diritto alla teoria della politica. - 9.Ludovico Geymonat: il programma di un nuovo razionalismo. - 10. Vecchio e nuovo Illuminismo a Torino. - Parte Terza: Tra ideologiae profetismo. 11. Filosofia e scienze sociali. - 12. Sociologia intenzionale. - 13. La stagione delle ideologie. - 14. L'essere, il nulla e ilpostmoderno. - 15. Le illusioni della provincia filosofica. - Indice dei nomi.

Carlo Augusto VianoLa filosofia italiana del NovecentoCollana «Introduzioni», pp. 132, € 9,00

Indice: 1. Le origini. - 2. La rinascita dell'idealismo. - 3. Il rinnovamento della cultura. - 4. La filosofia e la politica. - 5. La normalizzazionedella filosofia. - 6. La svolta religiosa. - 7. La stagione dell'esistenzialismo. - 8. Anni inquieti. - 9. Il neoilluminismo. - 10. Il richiamo delmarxismo. - 11. La crisi delle ideologie. - 12. Il tormento della modernità. - 13. Alla fine del secolo. - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.

Carlo Augusto VianoStagioni filosoficheLa filosofia del Novecento fra Torino e l'ItaliaCollana «Saggi», pp. 256, € 20,00

Indice: Prefazione. - Introduzione. Uno sguardo da Torino. - 1. Filosofia e storia della filosofia. - 2. La filosofia a Torino tra due secoli.- 3. La filosofia a Torino negli anni Trenta. - 4. Croce a Torino tra positivisti ed esistenzialisti. - 5. Croce ed Einaudi: due liberalismi. - 6.La filosofia italiana e il fascismo. - 7. Nicola Abbagnano. - Indice dei nomi.

Massimo FerrariMezzo secolo di filosofia italianaDal secondo dopoguerra al nuovo millennioCollana «Le vie della civiltà», pp. 312, € 22,00

Indice: Premessa. - I. Il dopoguerra e la ricostruzione filosofica. - II. Dopo i primi dieci inverni. - III. Dalla crisi del '68 al pensiero debole.- IV. Commiato dal Novecento. - Epilogo. - Indice dei nomi.

Hans BlumenbergLa leggibilità del mondoCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 464, € 14,00

Indice: Introduzione all'edizione italiana, di Remo Bodei. - 1. Una metafora per il tutto della sperimentabilità. - 2. Il mondo dei libri e il librodel mondo. - 3. Il cielo come libro, il libro in cielo. - 4. Similitudini dell'alfabeto. - 5. Avvento e rinvio del secondo dei due libri. - 6. Il laicoilletterato come lettore del libro del mondo. - 7. I libri di dio concordano. - 8. Asimmetrie della leggibilità. - 9. Cifratura e decifrazione delmondo degli uomini. - 10. Cronaca universale o formula universale. - 11. Un mondo di Robinson contro l'universo di Newton. - 12. Tendenze,alle soglie del secolo diciannovesimo. - 13. Il "libro della natura" di Amburgo e il suo riflesso di Konigsberg. - 14. Segni sulla fronte, segniin cielo. - 15. "Quanto il libro della natura mi sia sempre più leggibile...". - 16. "Il mondo deve essere reso romantico". - 17. L'idea del libroassoluto. - 18. Un libro sulla natura come libro della natura. - 19. Il libro vuoto del mondo. - 20. Preparazione all'interpretazione dei sogni.- 21. I sogni vengono resi leggibili. - 22. Il codice genetico e i suoi lettori. - Indice dei nomi.

Donatella Di CesareGadamerCollana «Le vie della civiltà», pp. 328, € 19,50

Indice: Introduzione. - 1. Attraverso un secolo. - 2. L'evento della verità. - 3. Intrattenersi nell'arte. - 4. Verso un'altra ermeneutica.- 5. La costellazione del comprendere. - 6. Un'etica vicina alla vita. - 7. Dove si nasconde Socrate. Ermeneutica filosofica e filosofiagreca. - 8. L'orizzonte del dialogo. - 9. L'ermeneutica come filosofia. - 10. Continuare a dialogare. - Nota bio-bibliografica. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

14 Filosofia

George CrowderIsaiah BerlinCollana «Le vie della civiltà», pp. 304, € 19,50

Indice: Presentazione, di Mauro Barberis. - Prefazione. - 1. Riccio e volpe. - 2. Tre aspetti di una identità. - 3. Il tradimento della libertà.- 4. Due concetti di libertà. - 5. L'illuminismo e i suoi critici. - 6. Pluralismo e liberalismo. - 7. Dopo Berlin. - 8. Un bilancio di Berlin.- Bibliografia. - Indice dei nomi.

Graeme GillochWalter BenjaminCollana «Le vie della civiltà», pp. 368, € 27,00

Indice: Introduzione. Benjamin come figura chiave del pensiero contemporaneo. - 1. Critica immanente e critica esemplare. - 2. Allegoriae malinconia. - 3. Dal panorama urbano al mondo del sogno. - 4. Parigi e i «passages». - 5. Cultura e critica in crisi. - 6. Benjamin«on-air», Benjamin sull'aura. - 7. Amore all'ultimo sguardo. - Conclusioni. Verso una costellazione contemporanea. - Riferimenti bibliografici.- Indice dei nomi.

xLOGICA

Pasquale FrascollaIntroduzione alla logicaDalla teoria dell'argomentazione alla logica formaleCollana «Itinerari», pp. 264, € 23,00

Indice: Prefazione. - Introduzione. - I. Argomentare, inferire, dimostrare. - II. La logica enunciativa: «calculemus». - III. Il sillogismoe l'algebra delle classi. - IV. La logica predicativa: i limiti del calcolo. - Riferimenti bibliografici. - Chiave degli esercizi. - Indiceanalitico.

Irving M. Copi e Carl CohenIntroduzione alla logicaCollana «Strumenti», pp. 704, € 42,00

Indice: Parte prima: Ragionamento. 1. Concetti logici di base. - Glossario. - Appendice. - Presentazione, di G. Lolli. - 2. Analisi e diagrammidegli argomenti. - Prefazione. - Introduzione. - 3. Soluzione di problemi mediante la logica. - Parte seconda: Linguaggio. 4. Gli usi dellinguaggio. - 5. Definizione. - 6. Fallacie. - Parte terza: Deduzione. 7. Proposizioni categoriche. - 8. Sillogismi categorici. - 9. Argomenti nellinguaggio ordinario. - 10. Logica simbolica. - 11. Il metodo della deduzione. - 12. Teoria della quantificazione. - Parte quarta: Induzione.13. Analogia e inferenza probabile. - 14. Connessioni causali: i metodi della ricerca sperimentale di Mill. - 15. Scienza e ipotesi. - 16.Probabilità. - Soluzioni di alcuni esercizi.

xFILOSOFIA TEORETICA

Maurizio Ferraris e Enrico TerroneFilosofia teoreticaCollana «Itinerari», pp. 336, € 28,00

Indice: Introduzione. - PARTE PRIMA. IMMAGINI DEL MONDO, di Enrico Terrone. I. Origini della filosofia teoretica. - II. Sistemiclassici di filosofia teoretica. - III. Filosofia teoretica e immagine scientifica del mondo. - IV. Filosofia teoretica postkantiana. - V. Lafilosofia teoretica nel primo Novecento. - VI. La filosofia teoretica dal secondo Novecento a oggi. - PARTE SECONDA. LEZIONIDI FILOSOFIA TEORETICA, di Maurizio Ferraris. I. Che cos'è la filosofia teoretica. - II. Contemplazione: filosofia ed encicolpedia.- III. Dalla logica alla biologia. - IV. Dalla metafisica alla poetica. - V. Costruzione: un capovolgimento di prospettiva. - VI. Trascen-dentalismo forte. - VII. Trascendentalismo debole. - VIII. Filosofia negaritva e filosofia positiva. - IX. Motivi della decostruzione. - X.Ecce Homo. - XI. Think different!. - XII. Verità, post verità, emergenza. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. - Indice deinomi.

Gianluca CuozzoDentro l'immagineNatura, arte e prospettiva in Leonardo da VinciCollana «Studi e Ricerche», pp. 184, € 17,00

Indice: I. Arte e filosofia tra Quattrocento e Cinquecento: da Cusano a Leonardo. - II. Pensare e/è disegnare. - III. Sapere artistico eprassi artigianale. - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.

Filosofia 15

Paul RicoeurRicordare, dimenticare, perdonareL'enigma del passatoCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 144, € 12,00

Indice: Introduzione. L'arcipelago e gli abissi, di Remo Bodei. - L'enigma del passato. I. Il referente della memoria e della storia. - II.Il passato e la dialettica temporale. - III. La passeità nel movimento della temporalità. - Passato , memoria, storia, oblio. I. Memoriaindividuale e memoria collettiva. - II. Immaginazione e memoria. - III. La memoria ferita e la storia. - IV. L'oblio e il perdono. - Indicedei nomi.

Karl R. PopperLa conoscenza e il problema corpo-menteCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 208, € 12,00

Indice: Prefazione. - I. La conoscenza: oggettiva e soggettiva. - II. L'autonomia del mondo 3. - III. Il mondo 3 e l'evoluzione emergente. - IV.Descrizione, argomento e immaginazione. - V. Interazione e coscienza. - VI. Il sé, la razionalità e la libertà. - Bibliografia.

Pietro PercontiFilosofia della menteCollana «Itinerari», pp. 160, € 15,00

Indice: Introduzione. - 1. Il problema mente-corpo. - 2. La psicologia computazionale. - 3. La grammatica dell'attribuzione mentale. - 4.La scienza cognitiva. - 5. Chi sono io. - 6. Le altre menti. - 7. Gli altri animali. - 8. La scienza della mente altrove. - Conclusioni.- Bibliografia. - Indice analitico.

xFILOSOFIA MORALE

Luciana CeriEtica della comunicazione NovitàCollana «Itinerari», In preparazione

Indice: Introduzione. Che cosa significa comunicare?. - I. Etica e vita quotidiana. - II. Sfere e forme di comunicazione. - III. Modelli dietica della comunicazione. - IV. Etica del giornalismo. - V. Pubblicità ed etica. - V. Etica in Internet. - Conclusione. Su ciò di cui non sipuò parlare si deve tacere?. - Bibliografia. - Indice analitico.

Hannah ArendtLa vita della menteCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 512, € 16,00

Indice: Prefazione all'edizione americana, di Mary McCarthy. - Parte prima: Pensare. Introduzione. - 1. L'apparenza. - 2. Le attivitàdella mente in un mondo di apparenze. - 3. Che cosa ci fa pensare?. - 4. Dove siamo quando pensiamo?. - Parte seconda: Volere.Introduzione. - 5. I filosofi e la volontà. - 6. «Quaestio mihi factus sum»: la scoperta dell'uomo interiore. - 7. Volontà e intelletto. - 8.Conclusioni. - Appendice: Giudicare.

Hannah ArendtIl futuro alle spalleCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 168, € 12,00

Indice: I. Heinrich Heine: Schlemihl e principe del mondo di sogno. - II. Franz Kafka: l'uomo di buona volontà. - III. Franz Kafka: il costruttore dimodelli. - IV. Walter Benjamin: l'omino gobbo e il pescatore di perle. - V. Bertolt Brecht: il poeta e il politico. - VI. Charlie Chaplin: il sospettato.

Martha C. NussbaumGiustizia sociale e dignità umanaDa individui a personeCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 152, € 12,00

Indice: Introduzione. Pensare i bisogni e vedere le relazioni per argomentare la giustizia, di Chiara Saraceno. - I. Bisogni di cura e dirittiumani. - II. "Mi trovai bella come una mente libera":libertà delle donne e giustizia. - III. Il futuro del liberalismo femminista.

16 Filosofia

Martha C. NussbaumDiventare personeDonne e universalità dei dirittiCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 376, € 14,00

Indice: Prefazione. - Introduzione. Femminismo e sviluppo internazionale. - I. In difesa dei valori universali. - II. Preferenze adattive e sceltefemminili. - III. Il ruolo della religione. - IV. Amore, cura e dignità. - Conclusione. - Indice dei nomi.

Richard M. HareScegliere un'eticaCollana «Collezione di testi e di studi», pp. 264, € 21,00

Indice: Presentazione, di Luca Fonnesu. - Prefazione. - Parte prima: L'impresa della filosofia morale. 1. La filosofia del linguaggio in etica.- 2. Difesa dell'impresa. - Parte seconda: Tassonomia delle teorie etiche. 3. La tassonomia. - 4. Il naturalismo. - 5. L'intuizionismo. - 6.L'emotivismo. - 7. Il razionalismo. - Parte terza: Kant. 8. Kant utilitarista?. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. - Indice dei nomi.

Bernard WilliamsComprendere l'umanitàCollana «Intersezioni», pp. 136, € 10,00

Indice: Presentazione, di Salvatore Veca. - 1. Comprendere l'umanità. - 2. Teoria evoluzionistica ed epistemologia. - 3. L'evoluzione,l'etica, e il problema della rappresentazione. - 4. Strutture formali e realtà sociale. - 5. Individualismo formale e sostanziale. - 6. L'illusionedi Saint-Just. - Indice dei nomi.

Federico ZuoloEtica e animali NovitàCome è giusto trattarli e perchéCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 176, € 13,50

Indice: I. I. Di cosa si parla quando si parla di etica animale. - II. Le teorie di etica animale: dai diritti allo specismo. - III. È lecito consumarecarne?. - IV. Animali da laboratorio. - V. Tradizione o liberazione?. - VI. Politica e animali.

Philippa FootLa natura del beneCollana «Intersezioni», pp. 184, € 12,00

Indice: Presentazione, di Luca Fonnesu. - Prefazione. - Introduzione. - 1. Un nuovo inizio?. - 2. Norme naturali. - 3. Dagli esseri viventinon-umani agli uomini. - 4. Razionalità pratica. - 5. Bontà umana. - 6. La felicità e il bene dell'uomo. - 7. L'immoralismo. - Poscritto.- Bibliografia. - Indice dei nomi.

Axel HonnethLa libertà negli altriSaggi di filosofia socialeCollana «Collezione di testi e di studi», pp. 320, € 28,00

Indice: Introduzione. Miseria e grandezza del sociale, di Barbara Carnevali. - Fonti. - parte prima: critica. I. Patologie del sociale. - II.Una critica ricostruttiva con riserva genealogica. - parte seconda: riconoscimento. III. Ridistribuzione o riconoscimento?. - IV. Invisibilità.- V. Hegel: dal desiderio al riconoscimento. - VI. L'Io nel Noi. - VII. Riconoscimento come ideologia. - parte terza: libertà. VIII. Autonomiadecentrata. - IX. Freud: riappropriarsi della libertà. - X. La normatività della vita etica. - XI. Tre, e non due concetti di libertà. - Appendice.Bob Dylan e la sua epoca. - Indice dei nomi.

Piergiorgio DonatelliIl lato ordinario della vitaEtica ed esperienza comuneCollana «Saggi», In preparazione

Indice: Introduzione. - I. Il modernismo filosofico. - II. Una filosofia dell'ordinario. - III. Il perfezionismo morale. - IV. Etica e vulnerabilità.- V. Ambienti e forme di vita. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Filosofia 17

xESTETICA

Federico Vercellone, Alessandro Bertinetto e Gianluca GarelliLineamenti di storia dell'esteticaLa filosofia dell'arte da Kant al XXI secoloCollana «Itinerari», pp. 296, € 21,00

Indice: Presentazione. - 1. Kant e il giudizio di gusto. - 2. Dal classicismo al romanticismo. - 3. L'idealismo tedesco. - 4. La crisi delrazionalismo. - 5. L'età del positivismo. - 6. Neoidealismo, storicismo, vitalismo. - 7. Marxismo e teoria critica della società. - 8. Le scienzeumane. - 9. La fenomenologia. - 10. Pragmatismo, ermeneutica, decostruzione. - 11. La filosofia analitica dell'arte. - 12. Problemi attualidi filosofia dell'arte. - Antologia. - Glossario. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Elio FranziniIntroduzione all'esteticaCollana «Itinerari», pp. 232, € 20,00

Indice: Premessa. - I. I nomi e i concetti dell'estetica. - II. Arte ed espressione. - III. Idea e intuizione estetica. - IV. I paradossi dellabellezza. - V. Oltre l'estetica. - Letture consigliate. - Indice analitico.

Pierre SauvanetElementi di esteticaCollana «Itinerari», pp. 168, € 15,00

Indice: Prefazione. - 1. L'estetica. - 2. L'imitazione. - 3. L'artista. - 4. L'opera d'arte. - 5. Il paragone. - 6. Il giudizio. - Post-scriptum. - Notabibliografica. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Gianluca ConsoliEstetica e scienze cognitiveCollana «Itinerari», pp. 184, € 17,00

Indice: Introduzione. - I. Percezione estetica. - II. Atteggiamento estetico. - III. Immaginazione estetica. - IV. Giudizio estetico. - V. Emozioniestetiche. - Riferimenti bibliografici.

Mario PerniolaL'estetica contemporaneaCollana «Le vie della civiltà», pp. 264, € 19,00

Indice: Premessa. - I. Estetica della vita. - II. Estetica della forma. - III. Estetica e conoscenza. - IV. Estetica e azione. - V. Estetica e sentire.- VI. Estetica e cultura. - Bibliografia. - Indice dei nomi. - Indice degli argomenti.

L'estetica di Hegeledizione a cura di Mario Farina e Alberto L. SianiCollana «Itinerari», pp. 272, € 23,00

Indice: Introduzione, di Mario Farina e Alberto L. Siani. - I. Nuove fonti e nuove interpretazioni dell'estetica di Hegel, di AnnemarieGethmann-Siefert. - II. Hegel e Schiller, di Giovanna Pinna. - III. L'estetica nella Fenomenologia dello spirito, di Gianluca Garelli.- IV. Arte e religione, di Leonardo Amoroso. - V. Arte e filosofia, di Mario Farina. - VI. Bellezza, ideale, disarmonia, di FrancescaIannelli. - VII. Arte simbolica e architettura, di Maurizio Pagano. - VIII. Arte classica e scultura, di Franco Biasutti. - IX. Arte roman-tica e pittura, di Paolo D'Angelo. - X. Il sistema delle arti nell'Estetica, di Francesco Valagussa. - XI. La tragedia, di Alberto L.Siani. - XII. La musica, di Pier Alberto Porceddu Cilione. - XIII. Poesia e morte dell'arte, di Markus Ophälders. - XIV. L'Esteticanel dibattito anglosassone contemporaneo sulla metafisica hegeliana, di Paolo Diego Bubbio. - Bibliografia. - Indice dei nomi. - Gliautori.

Federico VercelloneDopo la morte dell'arteCollana «Saggi», pp. 164, € 16,00

Indice: Introduzione. - I. L'Ottocento e la "fine dell'arte". - II. Il secolo lacerato. - III. Il Novecento oltre il Novecento. - IV. Prospettive.- Conclusioni. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

18 Filosofia

Remo BodeiLe forme del belloCollana «Intersezioni», pp. 232, € 16,00

Indice: Introduzione. - I. La bellezza del mondo. - II. Tutti i volti del bello. - III. Al di là del sensibile. - IV. L'ombra del bello. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

Valeriano BozalIl gustoCollana «Lessico dell'estetica», pp. 120, € 7,75

Indice: Introduzione. - 1. Autonomia. - 2. Facoltà. - 3. Piacere. - 4. Rappresentazioni. - 5. Categorie. - Bibliografia. - Indice deinomi.

Remo CeseraniIl fantasticoCollana «Lessico dell'estetica», pp. 176, € 13,00

Indice: Introduzione. Delimitazione di una modalità dell'immaginario. - 1. Esperienze fantastiche e perturbanti. - 2. Tentativi di definizione.- 3. Procedimenti formali e sistemi tematici del fantastico. - 4. Le radici storiche del fantastico. - 5. Incontri del fantastico con l'estetismodi fine secolo e con il surrealismo del Novecento. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Carlo Gentili e Gianluca GarelliIl tragicoCollana «Lessico dell'estetica», pp. 264, € 15,00

Indice: Introduzione. - 1. Nel segno di Nietzsche. - 2. Culto e teatro. - 3. Dal canone tragico all'ontologia della "mimesis". - 4. Classicismi.- 5. Il tragico e la filosofia clssica tedesca. - 6. Tra cristianesimo e filosofia dell'esistenza. - 7. La tragedia dell'individuo e della cultura. - 8.Il ritorno della dialettica. - 9. Il tragico e l'interpretazione. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Carl SchmittAmleto o EcubaL'irrompere del tempo nel gioco del drammaCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 132, € 12,00

Indice: Presentazione. Il trauma dell'indecisione, di Carlo Galli. - Premessa. - Introduzione. - I. Il tabù della regina. - II. La figura delvendicatore. - III. La fonte del tragico. - Conclusione. - Excursus:. - I. Amleto come erede al trono. - II. Sul carattere barbarico del drammashakespeariano. A proposito del "Dramma barocco tedesco" di Walter Benjamin. - Post scriptum. Che cosa ho fatto?. - Indice dei nomi.

Serena GiordanoLe arti applicate NovitàCollana «Universale Paperbacks il Mulino», In preparazione

Indice: I. Il design: forma e funzione. - II. Scenografie: teatro, cinema, televisione. - III. Illustrazioni: immagini e scrittura.

Riccardo MartinelliI filosofi e la musicaCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 216, € 13,00

Indice: Introduzione. - 1. L'arte delle Muse. - 2. Armonia e disincanto. - 3. Il secolo della musica. - 4. Dissonanze. - Letture consigliate.- Indice dei nomi.

Enrico FubiniEstetica della musica NovitàCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 200, € 14,00

Indice: Premessa. - PARTE PRIMA: I PROBLEMI ESTETICI E STORICI DELLA MUSICA. I. I caratteri della disciplina. - II. L'Occidentecristiano e l'idea di musica. - III. La musica e il senso della sua storicità. - IV. Musica e natura. - V. Musica e percezione. - PARTE SECONDA:BREVE STORIA DEL PENSIERO MUSICALE. VI. Il mondo antico. - VII. Tra mondo antico e Medioevo. - VIII. La nuova razionalità. - IX.L'Illuminismo e la musica. - X. Dall'idealismo romantico al formalismo di Hanslick. - XI. La crisi del linguaggio musicale e l'estetica delNovecento. - Conclusioni. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Filosofia 19

Massimo FusilloEstetica della letteraturaCollana «Lessico dell'estetica», pp. 232, € 14,00

Indice: Introduzione. Un'estetica pluralista. - Parte prima: Momenti e movimenti dell'estetica letteraria. 1. L'estetica prima dell'estetica. - 2. Larivoluzione romantica e i suoi effetti. - 3. Oltre la modernità. - Parte seconda: La teoria in opera. 4. Campi, istituzioni, effetti. L'estetica implicitadegli scrittori. - 5. Una mappa di parole chiave. Per un lessico dell'estetica (letteraria) contemporanea. - Bibliografia. - Indice dei nomi.

Mario PezzellaEstetica del cinemaCollana «Lessico dell'estetica», pp. 160, € 11,50

Indice: Premessa. - 1. Un'arte della modernità. - 2. L'immagine mimetica. - 3. La narrazione e il visibile. - 4. Il gesto e il montaggio. - 5.Esempi di analisi. - Bibliografia. - Filmografia. - Indice dei nomi.

Estetica e cinemaedizione a cura di Daniela AngelucciCollana «Prismi», pp. 288, € 23,50

Indice: Introduzione. - 1. Nascita di una nuova arte: Ricciotto Canudo. - 2. Essenza del cinema e fotogenia: Jean Epstein. - 3. 'Cineocchio' erivoluzione: Dziga Vertov. - 4. Il montaggio come principio generale: Sergej M. Ejzenštejn. - 5. L'avvento del sonoro e l'evoluzione di un'artenuova: Béla Balázs. - 6. Perdita dell'aura e nuova percezione: Walter Benjamin. - 7. Ontologia e realismo: André Bazin. - 8. Il cinema comearte del durante: Cesare Zavattini. - 9. Dal cinematografo al cinema: Edgar Morin. - 10. Semiologia e linguaggio cinematografico: ChristianMetz. - 11. Soggettiva libera indiretta e cinema di poesia: Pier Paolo Pasolini. - 12. Sguardo, desiderio e identità di genere: Laura Mulvey.- 13. Cinema, tempo e pensiero: Gilles Deleuze. - 14. Horror ed emozioni: Noël Carroll. - 15. Una favola contrastata: Jacques Rancière.

Estetica dei media e della comunicazioneedizione a cura di Roberto Diodato e Antonio SomainiCollana «Prismi», pp. 352, € 30,00

Indice: Prefazione, di Roberto Diodato e Antonio Somaini. - Parte prima: estetica della comunicazione, a cura di Roberto Diodato.Introduzione. - I. Del senso comune, a partire da Kant: Emilio Garroni. - II. Arte, esperienza, comunicazione: John Dewey. - III. La stoffacomunicativa del mondo: Maurice Merleau-Ponty. - IV. Il corpo comunicante: Dino Formaggio. - V. Il virtuale: Mikel Dufrenne. - VI. La linguapartecipativo-comunicante: Walter Benjamin. - VII. L�espressività vivente: Michail Bachtin. - VIII. Dialogicità e alterità: Hans Robert Jauss.- IX. Il simbolo dà a pensare: Paul Ricoeur. - Riferimenti bibliografici. - Parte seconda: estetica dei media, a cura di Antonio Somaini.Introduzione. - X. La sensibilità elettrica dell�uomo futurista: Marinetti e i manifesti futuristi. - XI. Il cinema come organizzazione del mondovisibile: Dziga Vertov. - XII. Cinema e cultura visuale: Béla Balázs. - XIII. Uso produttivo e uso riproduttivo dei media: László Moholy-Nagy.- XIV. La radio e la forma dell�esperienza acustica: Rudolf Arnheim. - XV. Montaggio e pensiero: Sergej M. Ejzen�tejn. - XVI. I mediacome estensioni e come metafore: Marshall McLuhan. - XVII. Immediatezza, ipermediazione, rimediazione: Jay D. Bolter e Richard Grusin.- XVIII. Lo schermo e il corpo: Lev Manovich. - XIX. YouTube e l�iconosfera on line: Peppino Ortoleva. - XX. I media nella condizionepost-mediale: Francesco Casetti. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Estetica e filosofia analiticaedizione a cura di Pietro Kobau, Giovanni Matteucci e Stefano VelottiCollana «Prismi», pp. 296, € 24,00

Indice: Presentazione, di P. Kobau, G. Matteucci, S. Velotti. - Parte prima: Definizioni dell'arte, a cura di S. Velotti. 1. Il ruolo della teoria inestetica, di M. Weitz. - 2. Le definizioni delle arti, di M.C. Beardsley. - 3. Opere d'arte e cose reali, di A.C. Danto. - 4. Quando è arte?, di N.Goodman. - Parte seconda: Ontologia dell'arte, a cura di P. Kobau. 5. Ontologia e opera d'arte, di R.W. Peltz. - 6. Verso un'ontologia delleopere d'arte, di N. Wolterstorff. - 7. La peculiarità ontologica delle opere d'arte, di J. Margolis. - 8. Il platonismo in musica: una sorta di difesa,di P. Kivy. - Parte terza: Proprietà estetiche, a cura di G. Matteucci. 9. Concetti estetici, di F. Sibley. - 10. La possibilità del realismo estetico,di P. Pettit. - 11. Sopravvenienza estetica, di J. Levinson. - 12. Sulla rappresentazione pittorica, di R. Wollheim. - Riferimenti bibliografici.

Estetica e architetturaedizione a cura di Ettore RoccaCollana «Prismi», pp. 288, € 23,00

Indice: Prefazione. Architettura bellezza bisogno. - 1. Il giudizio di gusto sull'architettura, di I. Kant. - 2. La musica della plastica, di F.W.J.Schelling. - 3. L'architettura, arte simbolica, di G.W.F. Hegel. - 4. Il peso, la solidità e la luce, di A. Schopenhauer. - 5. L'architetturacome volontà di potenza, di F. Nietzsche. - 6. Percezione e architettura nell'età della tecnica, di W. Benjamin. - 7. L'abitare, di M.Heidegger. - 8. Decorazione e bellezza, di H.G. Gadamer. - 9. Architettura e utopia, di T.W. Adorno. - 10. Il segno architettonico, di U.Eco. - 11. Presenza e spazialità, di C. Brandi. - 12. L'architettura e l'altro, di J. Derrida. - 13. L'architettura e il senso dell'esperienza, diE. Garroni. - 14. Architettura come narrazione, di P. Ricoeur. - 15. L'abitare nomadico, di M. Cacciari. - 14. Architettura come conforto,di G. Vattimo. - Riferimenti bibliografici.

20 Filosofia

Andrea MecacciEstetica e designCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 232, € 15,00

Indice: Premessa. - Introduzione. - Parte prima: L'emancipazione estetica dell'oggetto d'uso. I. La merce. - II. L'oggetto industriale. - III.Oggetto e società. - Parte seconda: L'estetica dell'arte applicata. IV. Forma e funzione. - V. Oggetto e ornamento. - Parte terza: L'esteticadel progetto. VI. Critica e cultura del progetto. - VII. L'estetica italiana e il design. - Parte quarta: L'estetizzazione del quotidiano. VIII. Ildesign come bello di massa. - IX. L'oggetto semiotico. - X. L'estetica del neocapitalismo. - XI. Al di là dell'oggetto. - Indice dei nomi.

Federico VercelloneIl futuro dell'immagineCollana «Saggi», pp. 152, € 15,00

Indice: Introduzione. - I. Parola e immagine. - II. La fine dell'arte e la nascita dell'estetica. - III. Stilemi. - IV. Nuovi iconoclasmi. - Bibliografia.- Indice dei nomi.

Andrea MecacciIl kitschCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 168, € 12,50

Indice: Introduzione. - I. Genesi del kitsch. - II. Un problema etico: il male nell'arte. - III. Una questione ideologica: il gusto della massa.- IV. Una categoria estetica: l'esperienza del quotidiano. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Estetica e paesaggioedizione a cura di Paolo D'AngeloCollana «Prismi», pp. 288, € 23,50

Indice: Introduzione, di Paolo D'Angelo. - 1. Filosofia del paesaggio, di Georg Simmel. - 2. Del paesaggio, di Rainer Maria Rilke. - 3.Paesaggio. La funzione dell'estetico nella società moderna, di Joachim Ritter. - 4. Il paesaggio e l'estetica, di Rosario Assunto. - 5.L'apprezzamento dell'ambiente naturale, di Allen Carlson. - 6. L'immaginazione e l'apprezzamento estetico della natura, di Emily Brady.- 7. Le radici etologiche dell'apprezzamento del paesaggio, di Jay Appleton. - 8. Come parlare di paesaggio?, di Augustin Berque. - 9.Paesaggio pittorico e paesaggio reale, di Alain Roger. - 10. Uno sguardo retrospettivo alla natura del paesaggio, di Martin Seel. - 11. Peruna filosofia del paesaggio, di Gianni Carchia. - 12. Paesaggio, giardino e progetto, di Massimo Venturi Ferriolo. - 13. Il paesaggio comeluogo dell'abitare, di Luisa Bonesio. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Michael JakobIl paesaggioCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 168, € 13,00

Indice: I. L'onnipaesaggio. - II. "A landscape is a landscape is a landascape...". - III. Per una definizione del paesaggio. - IV. Tempi e genesidel paesaggio. - V. Dal pittoresco al postmoderno. - VI. Problemi e vie future. - Indice dei nomi.

Raffaele MilaniL'arte della cittàFilosofia, natura, architetturaCollana «Saggi», pp. 188, € 18,00

Indice: Introduzione. - I. La città come luogo dell'abitare. - II. Che cos'è la città. - III. L'arte della città. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Raffaele MilaniL'arte del paesaggioCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 224, € 12,00

Indice: Premessa. - Parte prima: percorsi. I. Estetica dell'ambiente. - II. Cos'è il paesaggio. - III. Il viaggio sentimentale. - Parte seconda:categorie. IV. L'arte del paesaggio. - V. La contemplazione del paesaggio. - Parte terza. morfologie. VI. Morfologia delle bellezze naturali.- Nota alle illustrazioni. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

Stefano PoggiL'anima e il cristalloAlle radici dell'arte astrattaCollana «Saggi», pp. 184, € 19,00

Indice: Introduzione. - I. Mistici e materialisti. - II. La natura, la scienza, l'arte. - III. L'interno è anche l'esterno. - IV. Estasi e destino. - V.Lo spirituale nell'arte. - VI. "La mia anima chiara come il cristallo". - Nota bibliografica. - Indice dei nomi.

Filosofia 21

xSTORIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Elena Castellani e Matteo MorgantiFilosofia della scienza NovitàCollana «Itinerari», In preparazione

Indice: Introduzione. Le domande della filosofia della scienza. - Parte prima. Per cominciare. I. Ragionamento: deduzione, induzione,abduzione. - II. Verità e validità. - III. Quale scienza? La rivoluzione scientifica e la nascita della scienza moderna. - Parte seconda.Scoperta e giustificazione. IV. Il metodo scientifico: le origini del dibattito moderno. - V. Ipotesi, previsioni e controllo. - Parte terza. Struttura,progresso e scopo della scienza. VI. La concezione standard della scienza e la sua messa in discussione. - VII. La questione del realismoscientifico. - Parte quarta. Approfondimenti. VIII. Concezioni della spiegazione scientifica. - IX. Induzione e probabilità. - X. Scienza emetafisica. - Conclusioni. - Guida tematica. - Bibliografia.

Gabriele LolliDa Euclide a GödelCollana «Biblioteca paperbacks», pp. 192, € 13,00

Indice: Presentazione. - 1. Con gli occhi rivolti a Euclide. - 2. La stagione di Hilbert. - 3. Aspettando Gödel. - 4. Incompletezza. - 5.Aspettando Turing. - 6. Mente e macchine. - Con gli occhi rivolti al futuro. - Nota bibliografica. - Indice analitico.

Hans ReichenbachLa nascita della filosofia scientificaCollana «Biblioteca Mulino», pp. 320, € 15,00

Indice: Prefazione. - Parte prima: Le radici della filosofia speculativa. 1. Il problema. - 2. La ricerca della generalità e la pseudo spiegazione.- 3. La ricerca della certezza e la concezione razionalistica della conoscenza. - 4. La ricerca delle direttive morali e il parallelismoetico-conoscitivo. - 5. L'atteggiamento empiristico: successo e insuccesso. - 6. La duplice natura della fisica classica: il suo aspettoempirico e il suo aspetto razionale. - Parte seconda: I risultati della filosofia scientifica. 7. L'origine della nuova filosofia. - 8. La naturadella geometria. - 9. Che cos'è il tempo?. - 10. Le leggi di natura. - 11. Esistono gli atomi?. - 12. L'evoluzione. - 13. La logica moderna.- 14. Conoscenza e previsione. - 15. Interludio: il soliloquio di Amleto. - 16. La concezione funzionale della conoscenza. - 17. La naturadell'etica. - 18. La vecchia e la nuova filosofia: un confronto.

Luisa DolzaStoria della tecnologiaCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 256, € 13,00

Indice: Premessa. - 1. L'antichità: divina ispirazione e umana invenzione. - 2. Il Medioevo: migliorare e pregare. - 3. Fra Trecento eQuattrocento: gli uomini e le leggi. - 4. Il Cinquecento: l'opera della mano tra sacro e profano. - 5. Il Seicento: conoscenza e potere.- 6. Il Settecento: imitazione, reputazione e rivoluzione. - 7. Otto e Novecento: consacrazione ed esecrazione. - Bibliografia. - Indicedei nomi.

Jonathan HowardDarwinCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 128, € 10,00

Indice: Prefazione. - Abbreviazioni. - 1. Vita di Darwin. - 2. I fondamenti del darwinismo. - 3. La selezione naturale e l'origine delle specie. - 4.Le prove dell'evoluzione per selezione naturale. - 5. Sesso, variazione ed eredità. - 6. L'uomo. - 7. Perfezione e progresso. - 8. Darwinismoe ideologia. - 9. Il valore di Darwin come scienziato. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

Telmo PievaniLa teoria dell'evoluzioneCollana «Farsi un'idea», pp. 144, € 11,00

Indice: I. Il marchio dell'evoluzione: l'unità nella diversità. - II. Le sorgenti di variazione. - III. La selezione naturale: il basso continuodell'evoluzione. - IV. La struttura della popolazione: specificazioni, migrazioni e derive. - V. L'evoluzione su larga scala e i suoi gloriosiaccidenti. - Conclusioni. - Per saperne di più.

Gabriele LolliSotto il segno di GödelCollana «Intersezioni», pp. 192, € 14,00

Indice: Prefazione. - 1. II secolo di Gödel. - 2. Incompletezza. - 3. Indecidibilità. - 4. Gödel e gli insiemi. - 5. Gödel filosofo. - 6. La filosofiadella matematica. - 7. Gödel umorista. - 8. In cosa credeva Gödel?. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.

22 Filosofia

Matteo BorriStoria della malattia di AlzheimerCollana «Saggi», pp. 184, € 16,00

Indice: Presentazione, di Paolo Rossi. - Introduzione. Leggere e dimenticare. - I. Trovare. - II. Cercare. - II. Comunicare. - IV. Casi clinici,ricerche in laboratorio e domande ancora aperte: bastava leggere?. - Indice dei nomi.

xMULTICULTURALISMO

Patrick SavidanIl multiculturalismoCollana «Universale Paperbacks il Mulino», pp. 128, € 11,00

Indice: Introduzione. - I. Le dinamiche dell'uguaglianza democratica. - II. Contro il multiculturalismo. - III. Politica delle identità. - IV. Ilmulticulturalismo al servizio delle libertà. - Conclusioni. - Letture consigliate. - Indice dei nomi.

MulticulturalismoIdeologie e sfideedizione a cura di Carlo GalliCollana «Prismi», pp. 224, € 17,00

Indice: Introduzione di Carlo Galli. - 1. Le basi filosofiche del multiculturalismo, di Francesca Rigotti. - 2. Esistono davvero i con-flitti fra culture? Una riflessione storico metodologica, di Alessandro Dal Lago. - 3. Noi e gli altri? Multiculturalismo, democrazia,riconoscimento, di Maria Laura Lanzillo. - 4. L'educazione civica democratica di fronte alla sfida del multiculturalismo, di MarcelloOstinelli. - 5. Un'agenda psicologica per una società multiculturale. I. Ridurre l'incertezza per aprirsi alle diversità, di Patrizia Ca-tellani. - 6. Un'agenda psicologica per una società multiculturale. II. Idee che possono diventare progetto, di Augusto Palmonari.- 7. Come reagiscono gli ordinamenti giuridici alle culture altre?, di Stefano Ceccanti e Susanna Mancini. - Riferimenti bibliogra-fici.

Recommended