Explication dauteurs ManzoniVerdiPiave. Programma Primo compito importante: vostro – leggere i...

Preview:

Citation preview

Explication d’auteursExplication d’auteurs

ManzoniManzoni

VerdiVerdi

PiavePiave

ProgrammaProgramma

Primo compito importante: vostro – leggere i promessi sposi. inizio contesto socio-culturale.

I promessi sposi. analisi di singoli episodi.

- Rigoletto: lettura del libretto - lettura di alcuni articoli sulla storia dell’opera - Analisi del libretto e delle sue implicazioni - ascolto dell’opera e video.

testitesti

All’Agora dovreste trovare i Promessi sposi. Se non è arrivato (e non ci credo), allora ve lo do su supporto cartaceo. Il libretto lo riceverete su dischetto. Le versioni in commercio non sono affidabili dal punto di vista filologico.

Altrimenti comprate: Giuseppe Verdi, Tutti i libretti, Milano,Garzanti

Manzoni e VerdiManzoni e Verdi

Due miti del nazionalismo italianoDue miti del nazionalismo italiano

Situazione politicaSituazione politica

Italia nel 1815: Regno di Sardegna (Piemonte e Sardegna) – Torino Regno Lombardo-Veneto – Milano e Mantova Ducato di Parma Ducato di Modena Ducato di Lucca Stato della Chiesa: Granducato di Toscana –

Firenze Regno delle due Sicilie - Napoli

Constesto culturaleConstesto culturale

neoclassicismoneoclassicismo PreromanticismoPreromanticismo

classicismoclassicismo

Costante della letteratura italiana. Forte culto dei classici latini e greci, letti e imitati come sublime esempio di alta civiltà:

il senso sereno della natura, la limpidezza armoniosa dello stile, la ordinata e razionale retorica, che disciplinava generi letterari e stile, , il culto rigoroso della forma erano requisiti che vennero assunti come modello di perfezione. Ne nacque un assiduo culto dei classici.

Varie forme:

- Medioevo: classici erano sentiti come precursori dei nuovi valori cristiani. Carlo Magno = Augusto

- Umanesimo e rinascimento: ritorno a u no studio più preciso delle fonti attraverso la ricerca degli antichi manoscritti e una rigorosa imitazione. Nuovo ideale naturalista e laico di uomo inteso come divina e nobile creatura vs. pessimismo e misticismo medievale.

- Settecento: movimento arcadico e illuminista, il classicismo : esigenza di chiarezza razionale e di disciplina formale, dopo il gusto stravagante e bizzarro del barocco.

- tra Sette e Ottocento: concomitanza con il Romanticismo e preromanticismo.

neoclassicismoneoclassicismo

Con i romantici: senso di inquietudine e di incertezza, dovuto anche ai conflitti a livello europeo: Rivoluzione francese, Napoleone, Restaurazione, rinascita della borghesia.

I romantici tendono a misurarsi col nuovo senso dinamico della storia, si fanno interpreti dei nuovi e mutevoli eventi, analizzano l’animo inquieto e turbato. I classici reagiscono al senso di fugacità del tempo cercando, attraverso l’imitazione della perfetta forma classica, un’arte che trascenda la storia e valga per ogni tempo.

neclassicismoneclassicismo

La mitologia, attaccata dai romantici, è difesa dai neoclassici come repertorio di simboli eterni, validi in ogni tempo, portatori di una Bellezza che resiste al mutare del gusto e delle mode. Mario Praz, grande critico, sottolinea come l’idea di una bellezza statica, fuori del tempo, coincida con un’idea di arte fredda, programmaticamente morta. Siamo nel clima che rende cara ai preromantici la poesia sepolcrale.

NeoclassicismoNeoclassicismo

Johann Joachim Winckelmann (1717-1768). Innamorato dell’Italia. Mito in Germania influsso su Goethe.

Scoperte archeologiche di Pomepi e di Ercolano sono alla base del nuovo gusto figurativo e letterario.

Storia dell’arte dell’Antichità 1764, 1779 tradotta in italiano.

Molti rifaranno il suo Viaggio in Italia:ad es. Goethe.

NeoclassicismoNeoclassicismo

Mentre la realtà contingente è animata da istinti e passioni che ne determinano la disarmonia, il mondo dell’arte vive in serena contemplazione, regolato da un’armonia imperturbabile. Compito dell’artista è dunque quello di sottoporre la realtà ad un processo di selezione e di raffinamento per restituirne un’immagine composta e idealizzata.

NeoclassicismoNeoclassicismo

Mito: mondo ellenico: “nobile semplicità e una quieta grandezza”.

Anche significato etico: grandezza dell’anima si manifesta nel controllo del dolore e della passione.

Tempio di PaestumTempio di Paestum

Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto aitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata. Quest’anima, nonostante le più atroci sofferenze, si palesa nel volto del Laocoonte, e non nel volto solo. Il dolore che si mostra in ogni muscolo e in ogni tendine del corpo e che al solo guardare il ventre convulsamente contratto, senza badare né al viso né con segni di rabbia nel volo o nell’atteggiamento. Il Laocoonte non grida orribilmente come nel canto di Virgilio: … Laocoonte soffre, ma soffre come il Filottete di Sofocle: il suo patire ci tocca il cuore, ma noi desidereremmo poter sopportare il dolore come quest’uomo sublime lo sopporta”.

LaocoonteLaocoonte

NeoclassicismoNeoclassicismo

Apollo del Belvedere: “L’artista ha impostato la sua opera su di un concetto puramente ideale e si è servito della materia solo per quel tanto che era necessario ad esprimere il suo intento e a renderlo visibile… Una primavera eterna, come quella che regna nei beati Elisi, vera sulle forme virili d’un età perfetta la gentilezza e la grazia dell’età giovanile e scherza con tenera morbidezza sull’altera struttura delle sue membra”.

Lo “spirito celeste” evocato poco dopo apre la via alla mistica dell’arte assoluta, al suo valore eterno ed eternatore che sarà il cuore dell’estetica neoclassica .

Apollo Apollo del Belvederedel Belvedere

Perseo e Medusa - Psiche e Perseo e Medusa - Psiche e AmorAmor

fondo romantico…

Arte: “aspirazione a un’arte perduta”, consapevolezza dell’0impossibilità di far rivivere l’età felice. Nostalgia ellenica pathos romantico.

Cfr. anche Alla primavera di Leopardi.

Preromanticismo Preromanticismo (romanticismo)(romanticismo)

Reazione a razionalismo illuministico. Si dubita della possibilità della ragione nel

conseguire la pubblica felicità, si rivendica la priorità del sentimento, il senso drammatico cella vita, i grandi temi esistenziali, la fantasia e il mistero.

Gusto preromantico: sepolcrale, lugubre, notturno, spesso in simbiosi col Neoclassicismo. Spesso entrambi gli elementi nello stesso scrittore.

Caspar David Friedrich: Mare di ghiaccio 1823

PreromanticismoPreromanticismo

Modelli nordici

Idilli dello svizzero Salomon Gessner (1756-72) Subito tradotto in italiano Ossian, leggendario guerriero e “bardo” gaelico,

altomedievale di James macpherson

PreromanticismoPreromanticismo

Mondo primitivo origini medievali, ma onore e cavalleria

Linguaggio cupo, duro, basico, NUOVO omero… Tradotto da Melchiorre Cesarotti Nord: terra di sentimenti e di passioni opposta alla

serenità razionale greco-latina e francese, terra d’elezione per la poesia, secondo la Madame de Stael.

> Alfieri, Foscolo, Leopardi, Pindemonte.

Problema linguaProblema lingua

ManzoniManzoni

Cenni biograficiCenni biografici Invenzione della lingua italiana modernaInvenzione della lingua italiana moderna Crea l’unico romanzo italiano “valido”Crea l’unico romanzo italiano “valido” Tenta di Tenta di crearecreare la tragedia italiana la tragedia italiana Molti scritti teoriciMolti scritti teorici