Esame riflettografico in infrarosso Conclusioni · ESAME RADIOGRAFICO Il mosaico radiografico...

Preview:

Citation preview

DIPINTO AD OLIO SU TAVOLA

di cm. 79 x 61 raffigurante

“ECCE HOMO”

ATTRIBUITO A TIZIANO VECELLIO

Esame Radiografico

Esame riflettografico in infrarosso

Conclusioni

- Paolo Spezzani -

1

ESAME RADIOGRAFICO

Il mosaico radiografico consta di n.4 pellicole per RX da 30 x 40 cm. che collegate insiememostrano il dipinto in maniera completa.

La tavola è composta da due assi in verticale di un tipo di legno con venature molto grandi.

Nel quarto inferiore di destra la radiografia mostra un nodo che crea una venatura irregolare.

Lo stato di conservazione del dipinto è buono. Le RX evidenziano solo alcune piccole zonescure dovute alla mancanza di materiale pittorico.

Esse rappresentano una percentuale trascurabile rispetto alla superficie totale del dipinto, perdi più in zone non importanti del tema rappresentato.

La stesura della materia pittorica è scarna, si percepiscono piccole quantità di biacca sul volto,sulle spalle e sul braccio destro del Cristo.

Nella radiografia del quadrante in basso a destra è evidente un pentimento sulla posizionedelle braccia e delle mani del Cristo.

Ripensamenti di questo tipo sono frequenti, specialmente sulle opere tarde di Tiziano.

La corona di spine è stata realizzazta con terra o comunque con materiali trasparenti ai raggi X.

La radiografia rovesciata del quadrante in basso a sinistra mostra, nelle immagini realizzate agrande contrasto, un volto femminile certamente relativo ad altro soggetto.

Nelle opere di Tiziano, visti i costi dei materiali, è frequente riscontrare un riutilizzo di tavolee tele già dipinte.

Esempio per tutti la “Pietà” e la “Madonna col Bambino” dell’Accademia di Venezia.

2

3

ESAME RIFLETTOGRAFICO IN INFRAROSSO

Le riflettoscopie non evidenziano un disegno preparatorio.

Le riflettoscopie all’infrarosso sono state divise in due gruppi:quelle del volto e quelle del corpo e delle braccia del Cristo.

La n° 1 mostra una probabile precedente versione della barba.

La n° 2 mostra il contorno del lato sinistro della tempia, che si evidenzia anche nella n°4

La n° 5 mostra alcuni segni chiari, probabili zone con abrasioni meccaniche.La stessa mostra anche i vari strati dei capelli.

La n° 6 mostra l’occhio e la tempia.

La n° 7 mostra un dettaglio del volto.Esso ricorda per atmosfera ed essenzialità i trattidei volti delle opere tarde di Tiziano.

La n° 8 evidenzia i tratti dei capelli

La n° 12 e 13 mostrano il braccio destro del Cristo.

La n° 14 e 16 mostrano un pentimento nella posizione delle manigià evidenziato dalla radiografia.

DATI TECNICI

Apparecchio per riflettoscopia in infrarosso con tubo vidicon Hamamatsu N.214, scheda diacquisizione Matrox PIP 1024, filtro Hoya RM 90 per infrarosso, PC trasportabile peracquisire immagini digitali, sorgente infrarossa con lampada per fotografia Nitraphot Osram.

Recommended