DIFFUSIONE ALVEOLO CAPILLARE - aitfr.com · ml/min/mmHg (Dlco) ... 26 (4): 5: 727. ... Il valore...

Preview:

Citation preview

DIFFUSIONE ALVEOLO CAPILLARE

Torino30 gennaio 2016

WWW.AITFR.COM

“There is no way to describe the complexunderstanding that each pulmonary technicianhas of the equipment, laboratory, andindividual characteristics of each patient beingtested. To obtain consistently representativeresults, be alert for peculiarities in the testing,abnormally high or low gas concentrations, orsuspicious attributes or breathing patterns, andalways consider if the results seem to fit theclinical impressions for the subject.”

Diffusing Capacity: How to get it rightR.O. Crapo MD, R.L. Jensen PhD

RESPIRATORY CARE - AUGUST 2003 VOL 48 No 8WWW.AITFR.COM

La respirazione, processo fisiologico che consiste nello scambio dei gas tra l'ambiente esterno e quello interno,

riconosce varie fasi tra cui quella alveolo-capillare.

WWW.AITFR.COM

la ventilazione alveolare, che comporta il mescolarsi,distribuirsi e rinnovarsi dell'aria a livello degli alveoli polmonari(mixing alveolare dell'aria)

la diffusione dei gas attraverso l’interfaccia aria-sangue(membrana alveolo-capillare)

la perfusione sanguigna capillare polmonare

La fase alveolo-capillare della respirazione comprende:

WWW.AITFR.COM

L’aria alveolare si trova a contatto con la membrana alveolare

Il sangue capillare si trova a contatto con la membrana delle cellule endoteliali dei capillari polmonari

Tra le membrane è interposto lo spazio interstizialeWWW.AITFR.COM

Fluido interstiziale

Membrana alveolare

PlasmaParete del capillare

Nucleo di cellula alveolare

Globulo rosso

Nucleo di cellula del capillare

Capillare

WWW.AITFR.COM

Diffusione dei gas

O2

CO

Δ P

MEMBRANAALVEOLO

CAPILLAREPLASMA

MEMBRANAERIROCITARIA

INTERNO DEGLIERITROCITI

REAZIONI CHIMICHE

O2 + Hb

CO + Hb

WWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

(la quantità/qualità delle emazie)

(la differenza di pressione parziale fra alveoli e capillari polmonari)

L’ efficienza della ventilazione/distribuzione a portare il CO agli alveoli e alla superficie di scambio

(lo spessore della membrana)

(la presenza o meno di shunt fra letto ematico e capillari polmonari)

La quantità di sfere che raggiungerà il contenitore in un tempo determinato sarà dipendente:dagli ostacoli che le sfere incontreranno sul piano inclinato

dalla lunghezza del piano inclinato

dalla misura della strozzatura

dalla pendenza del piano inclinato

dalla capacità del contenitoreWWW.AITFR.COM

alterazioni della diffusione

In condizioni normali a riposo la PO2 dei capillari polmonari raggiunge quasi quella alveolare dopo circa 1/3 del tempo totale di contatto (3/4 di secondo).Allorchè la membrana alveolo-capillare è ispessita l’equilibrio tra la PO2 dei capillari polmonari e la PO2 alveolare non viene raggiunta in tempo utile.

WWW.AITFR.COM

VCO = Quantità di CO trasferito al minutoPACO = Pressione parziale alveolare di COPcCO = Pressione parziale di CO nel sangue

L’equazione fondamentale per il calcolo della DLCO è:

I l calcolo della Capacità di Diffusione

WWW.AITFR.COM

VCO = Quantità di CO trasferito al minutoPACO = Pressione parziale alveolare di CO

Ad eccezione dei fumatori la PcCO si può considerare uguale a zero, perciò:

WWW.AITFR.COM

Tecniche e terminologie differenti Fattore di trasferimento (Tlco,sb)

Capacità di Diffusione (Dlco,sb)

ERS

ATS

mmol/min/kPa (Tlco)

ml/min/mmHg (Dlco)

Unità SI raccomandate da ERS

Unità tradizionale (utilizzata in USA) FIO2 17%

21%VAeff

VA + RV

VAeff / VA

misurato direttamente

misurati separatamente

Fornisce informazioni sul mixing polmonare e sulla qualità della misura

E’ utile broncodilatare prima del test o no?

I risultati dopo broncodilatazione sono più…riproducibiliWWW.AITFR.COM

Metodi Tecnica ApplicazioniRespiro singolo(single breath o SB)

Analisi di CO ed He relativamentesemplice; 10 sec di respiro trattenuto

Metodo più usato in clinica, utile anche perscreening. Buona standardizzazione. E' il testpiù usato.

Steady State 1(o SS) tecnica di Filey

Analisi di CO, C02, 02; Campione disangue arterioso

Applicazioni cliniche, studi da sforzo

Steady State 2CO alla fine del Volume corrente

Campione alla fine del volume corrente Applicazioni cliniche, non usato per test dasforzo

Steady State 3tecnica del Volume dello spaziomorto

Analisi CO, si misura V t come media direspiri multipli e si sottrae V d

Applicazioni cliniche e test da sforzo

Steady State 4tecnica di PCO2 venosa mista

Analisi di CO e C02, è richiestarirespirazione che va controllataattentamente

Non usata abitualmente in clinica

Rirespirazione (RB) Analisi rapida di He e CO(richiede analizzatori rapidi)

Applicabile in clinica, accurata, ma complessa

Lavaggio di equilibrio Analisi He e CO Applicazioni di ricerca

Intrarespiro (IB) Analisi CO e CH4 (metano) Screening

Captazione frazionaria di CO(FuCO)

Analisi di CO Correlazione con SS2 o screening

Resistenza membrana/globulorosso (1/Dm + 1/ΘVc)

SB ripetuto prima e dopo respirazione di02

Usato in ricercaWWW.AITFR.COM

Il test di Diffusione alveolo-capillare con monossido di carbonio

in respiro singolo (DLCO sb)

WWW.AITFR.COM

L’osservanza dei criteri di standardizzazione delle

procedure e degli strumenti garantisce che il test venga eseguito in modo regolare e

conforme.

WWW.AITFR.COM

Tempo effettivo di sospensione del respiro

10 secondi Washout dello

spazio morto

Campione di gas

respiro tranquillo espirazione inspirazione apnea espirazione

La misura della Capacità di Diffusione

WWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

Standardizzazione della manovra: è raccomandato il metodo di Jones and Meade

Fig. 3— Schematic illustration of different methods of measuring breath-hold time for the single-breath diffusing capacity of thelung for carbon monoxide. The method by Ogilvie (––––––) 48 measures breath-hold time from the beginning of inspiration tothe beginning of alveolar sample collection. The method by Jones and Meade (···········) 68 includes 0.70 of inspiratory time andhalf of sample time. The Epidemiologic Standardization Project (– – – –) measures breath-hold time from the time of 50% ofinspired volume (VI) to the beginning of alveolar sample collection. tI: time of inspiration (-----; defined from theback-extrapolated time 0 to the time that 90% of the VI has been inhaled); TLC: total lung capacity; RV: residual volume. #:dead space washout; ¶: sample collection.

Eur Respir J 2005; 26 (4): 5: 727

WWW.AITFR.COM

Criteri di accettabilità

E’ IMPORTANTE AVERE LA POSSIBILITA’ DI CONTROLLARE E VARIARE IL VOLUME CAMPIONATO A SECONDA DEL RAGGIUNGIMANTO DELLA ZONA ALVEOLAREWWW.AITFR.COM

Misurando la DLCO avvengono tre diverse interazioni:

• tra soggetto e strumento• tra tecnico e soggetto• tra tecnico e strumento

Una chiara spiegazione delle procedure relative all’esecuzione del test è essenziale per ottenere buoni risultatiWWW.AITFR.COM

Il soggetto non deve avere: consumato un pasto nelle ultime 2 ore sostenuto da poco uno sforzo fisico un alto livello ematico di alcool fumato da almeno 24h. assunto O2 da almeno 10 min. (se clinicamente accettabile)

WWW.AITFR.COM

NO!NO!

NO!

NO! NO!

SI!

WWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

E’ molto importante che il soggetto resti in apneacon la sola chiusura della glottide, ma non sisforzi di continuare a tirare dentro aria (manovradi Müller) e neppure aumenti la pressione con ilsostegno dei muscoli addominali (manovra diValsalva).

WWW.AITFR.COM

La manovra di Müller genera un afflusso sangue ai polmoni determinando una sovrastima della misura.

WWW.AITFR.COM

La manovra di Valsalva genera una riduzione della quantità del sangue presente nei polmoni determinando una sottostima della misura.WWW.AITFR.COM

DLCO = 8.906

DLCO = 7.492 (-15.8%)

Manovra corretta

DLCO = 9.493 (+6.5%)Manovra diMüller

Manovra di ValsalvaWWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

Volume di wash-out: 750 ml – 1 litro

Se CV < 2 L. volume di wash-out: 500 ml

WWW.AITFR.COM

1. Il valore dell’Emoglobina2. il volume inspirato3. la calibrazione4. un volume di scarto sufficiente5. la rappresentatività del campione di gas

Fattori che possono influenzare il risultato:

WWW.AITFR.COM

• Un valore di Hb diminuito riduce la DLCO, mentre un valoreaumentato la innalza.

• La captazione di CO varia circa del 7% per 1 grammo di Hb.

• La DLCO può essere corretta se si conosce il valore di Hb delsoggetto.

• Quando si applica la correzione, la DLCO sarà ridotta pervalori di Hb più grandi di 14.6 per i maschi e di 13.5 per lefemmine e aumentata per valori inferiori.

1. Il valore dell’Emoglobina

WWW.AITFR.COM

Uomini (Hb normale 14.6): DLCOc = DLCO oss. (10.22 + Hb)/(1.7 * Hb)

Donne (Hb normale 13.5):DLCOc = DLCO oss. (9.38 + Hb)/(1.7 * Hb)

• Nel referto dovrebbero esse riportati entrambi i valori corretti enon corretti.

• Di seguito vengono illustrate le formule per la correzione dellaDLCO

WWW.AITFR.COM

• La corretta esecuzione della manovra per acquisire il VolumeInspirato (VI) è fondamentale per la riuscita del test.

• Il VI deve essere almeno l’ 85% della VC e questo spiegaperché è necessario ottenere una misura della VC prima dieseguire il test.

• Una discrepanza del 15% tra VI e VC induce un errore del 5%sulla misura della DLCO

2. Il Volume Inspirato

WWW.AITFR.COM

• La calibrazione è un altro elemento essenziale per ottenerebuoni controlli di qualità e accurate misure.

• I protocolli di standardizzazione prevedono per il Test diDiffusione che gli strumenti vengano calibrati ogni giorno.

• La Pressione barometrica e la Temperatura ambiente vannorilevate più volte al giorno.

• 1° C di differenza tra la temperatura alla quale si esegue iltest e quella alla quale lo strumento è stato calibrato, induceun errore dello 0,7% nella misura della DLCO.

3. La calibrazione

WWW.AITFR.COM

h. 8.00 T = 20° C h. 16.00 T = 30° C

7 % di errore

CALIBRAZIONE MISURA

WWW.AITFR.COM

Il Volume di scarto (o washout) è il volume di gas inalato chenon va misurato perché è quello che ha occupato il tratto che vadal boccaglio alle alte vie aeree, dove non avviene scambiogassoso.Le linee guida ERS ATS raccomandano 750-1000 ml. Se la VCdel soggetto è < 2000 ml il volume può essere ridotto a 500 ml.

4. Il volume di scarto

WWW.AITFR.COM

Ottenere un campione rappresentativo del gas alveolare è la chiave per avere una buona misura della DLCO, un campione di 500 - 1000 ml dovrebbe permettere una buona lettura della misura. In soggetti con VC < 1000 ml un campione di 500 ml può essere utilizzato se si è certi che lo Spazio Morto sia stato ben ripulito da tracce di CO.

5. Il campione di gas

WWW.AITFR.COM

Il Controllo di qualità nel test DLCO consiste in:

• una valutazione immediata del test

• una verifica della riproducibilità delle misure

WWW.AITFR.COM

La valutazione immediata (accettabilità) include:

Inspirazione pari ad almeno l’85% della Capacità vitale misurata Inspirazione veloce e profonda (non superiore a 4 sec.) Apnea di 8-12 secondi Trattenere il respiro senza tensione (no Müller, no Valsalva) Espirazione veloce e profonda (non superiore a 4 sec.) Controllare il volume di scarto (se lo strumento lo permette) Attendere almeno 4 - 5 minuti tra una prova e la successivaWWW.AITFR.COM

• Eseguire un minimo di due, ma non più di 5 prove

• Il test è terminato quando 2 misure rientrano nei criteri di accettabilità e non si discostano dal valore medio più del 10%.

Il valore di DLCO sarà uguale alla media delle due prove che avranno soddisfatto il criterio suesposto

Per riproducibilità si intende:

WWW.AITFR.COM

Broncodilatazione

WWW.AITFR.COM

Indipendentemente dalle tecnologie utilizzate daicostruttori, per garantire misure accurate e affidabili,dovrebbero essere rispettate le linee guida sugli aspettiriguardanti:

i requisiti del sistema di misura l’esecuzione della manovra gli algoritmi di calcolo le calibrazioni e i controlli di qualità

WWW.AITFR.COM

Augusto e Maria Krogh

“… il fatto che due di questi punti siano completamente dipendenti dall’azione del Tecnico… ”

“… implicitamente attestano l’importanza del suo ruolo e della sua formazione … ”

WWW.AITFR.COM

Tipo di errore Effetto su DLCO

Incompleta espirazione ↓

Incompleta inspirazione ↓

Inspirazione lenta ↓

Valsalva durante apnea ↓

Muller durante apnea ↑

Espirazione lenta ↓

Precoce raccolta campione esp. ↓

Raccolta campione esp. ritardata ↑

WWW.AITFR.COM

Important parameters:DLCOSB transfer factor for COVASB alveolar volume ( legato strettamente alla cvi)KCOSB Krogh factor ( = DLCOSB / VASB )

DLCO SB,c transfer factor for CO, HB-correctedKCO SB,c Krogh factor, HB-corrected WWW.AITFR.COM

Analizzatori

WWW.AITFR.COM

CO2 e H2O

L’umidità e la CO2 possono interferire con alcuni tipi di analizzatori.

CO2 e umidità possono essere rimossi con vari sistemi (assorbitori, tubi permeabili) che possono

richiedere manutenzione e una periodica sostituzione.

In altri casi è prevista una correzione via software successiva all’analisi.

WWW.AITFR.COM

La casa costruttrice deve fornire dettagliate informazioni sulle modalità di manutenzione e sulla tempistica di sostituzione

di tali sistemi di filtro.

WWW.AITFR.COM

Diffusing Capacity - Clinical Correlation

Mottram CD 10th Ed. Ruppel’s Manual of PFT. Chap. 3WWW.AITFR.COM

Diffusing Capacity - Interpretation

Severity Classification - DLCO

WWW.AITFR.COM

DL

VA (He) # VA* VA (He) = VA*Ventilatory disturbance

1 2 3 4 5 6

Normal distrib. of ventilation

Loss of lung units

Loss of functioning lung units

Inhomo-geneity ofventilation:additional reduction

Anemia No perfusionof ventilated

alveoli

Alveolarcapillary

membranethickening

VA:

Alveolarenlargement withloss of gas exchange surface, e.g.Emphysema

VA

DLCO / VAnormal DLCO / VA

Maldistribution of ventilation

1 AbnormalN2 washout

2 VA less than 80% of measured TLC

1 Fewer binding sites for COin plasma

2 More plasma between alveolar air andbinding sites

Important combinations: (1 + 3), (1 + 6), (2 + 6), etc

Influence of inhomogenity of ventilation on the transfer factor for CO: DLCO and TCO (=DLCO / VA)(modified according to Wasserman)

VA* = VA (ITGV) or VA (RB) according to He-wash in (FRC-rebreathing)

No ventilatory disturbance

Interpretation

?WWW.AITFR.COM

DLNO!

WWW.AITFR.COM

Diffusion

Alveoli

Membrane (Dm)

Blood (Vc, Hb)

WWW.AITFR.COM

WWW.AITFR.COM

Recommended