DAVIDE VALENZANO Responsabile Affari Regolatori · 2018. 12. 7. · 41.788 84.370 174.395 150.048...

Preview:

Citation preview

DAVIDE VALENZANO Responsabile Affari Regolatori

1

41.788

84.370

174.395

150.048

110.949

51.841 39.563 42.319 43.936

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Potenza (MW) Numero

1.360

916

1.122 1.183

441

142

459

248 356

52 193

320 247

332 461

887 864

1.981

0

250

500

750

1.000

1.250

1.500

1.750

2.000

2.250

2.500

0

500

1.000

1.500

2.000

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Potenza (MW) Numero

19

4

15

24

47

72 18

22

40

36

14

50

6

1 7

104

80 184

2017 Delta 2030 SEN

Geo

Idro

Eolico

PV

Bio

4

1

3

19

0

19

20

36

55 10

9

19

1

0 1

53

44 97

2017 Delta 2030 SEN

Geo

Eolico

PV

Idro

Bio

SCENARIO UE AL 2030: CLEAN ENERGY FOR ALL EUROPEANS

SCENARIO UE AL 2030: CLEAN ENERGY FOR ALL EUROPEANS

NUOVA DIRETTIVA RED: AUTOCONSUMO

NUOVA DIRETTIVA RED: AUTOCONSUMO COLLETTIVO

NUOVA DIRETTIVA RED: COMUNITA’ DI ENERGIA RINNOVABILE

NUOVA DIRETTIVA RED: INCENTIVI ALLE RINNOVABILI

IL POTENZIALE DI SVILUPPO DELLE FER

VALORIZZAZIONE PARCO ESISTENTE

VALORIZZAZIONE PARCO ESISTENTE: AMMODERNAMENTI E POTENZIAMENTI

VALORIZZAZIONE PARCO ESISTENTE: PERFORMANCE GRANDI IMPIANTI

Il fine è quello di supportare gli operatori nel raggiungimento e nel

mantenimento del livello di efficienza del proprio parco di produzione

attraverso il confronto del livello di performance del proprio impianto con quello

degli altri impianti.

VALUTAZIONE PERFORMANCE PICCOLI IMPIANTI: PROGETTO PV EAST

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: INCENTIVI

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: INCENTIVI

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: INCENTIVI

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: INCENTIVI

1. Misure di sostegno e di accompagnamento dell'integrazione nel mercato per tecnologie mature meccanismi di gara

competitiva con approccio di neutralità tra gruppi di tecnologie con strutture e livelli di costi affini simili

2. Reintroduzione degli incentivi per impianti fotovoltaici e previsione di misure ad hoc per favorire la rimozione

dell’amianto dai tetti

3. Possibilità di far accedere ai meccanismi di asta al ribasso aggregazioni di impianti per favorire il conseguimento degli

obiettivi e, al contempo, consentire la diffusione degli impianti (principalmente eolici e fotovoltaici) in coerenza con le

esigenze di contenimento del consumo di suolo e di tutela del paesaggio

4. Contratti per differenza basati sul valore complessivo del ricavo atteso e del premio, ma a due vie (ovvero con

restituzione da parte del produttore qualora il prezzo dell’energia salga sopra la tariffa aggiudicata), con l'obiettivo di dare

maggiore certezza agli operatori e lasciare il rischio fluttuazione prezzi in capo al sistema

5. Opzione rinuncia agli incentivi e restituzione somme già percepite

6. Introduzione di strumenti per favorire la compravendita dell’energia verde mediante contratti di lungo termine (c.d.

«PPA»)

7. Definizione di misure e procedure per favorire l’applicazione di tali schemi contrattuali, eventualmente adattati, agli

acquisti della pubblica amministrazione

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: PPA A MERCATO

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: PPA A MERCATO

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: PPA A MERCATO

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: AUTOCONSUMO

SVILUPPO DI NUOVA CAPACITA’ PRODUTTIVA: AUTOCONSUMO

FATTORI ABILITANTI: ACCESSO ALL’ENERGIA RINNOVABILE

Un portale GSE per lo sviluppo dell’autoconsumo FV: informare cittadini e imprese sui benefici, consentire valutazione autonome dei potenziali progetti (fattibilità tecnico-economica delle iniziative, dimensionamento impianto, redditività)

Un portale GSE per lo sviluppo dell’autoconsumo FV: il simulatore

FATTORI ABILITANTI: ACCESSO ALL’ENERGIA RINNOVABILE

FATTORI ABILITANTI: ACCESSO ALL’ENERGIA RINNOVABILE

Un portale GSE per lo sviluppo dell’autoconsumo FV: soluzioni finanziarie e buone pratiche contrattuali

Occorre più che triplicare le installazioni annuali (circa 100k impianti/anno) per raggiungere gli obiettivi al 2030

POTENZIALE PRIVATI

PERCENTUALE COMPLESSIVA

A OGGI

PERCENTUALE INSTALLATA

NEL 2017

POTENZIALE IMPRESE – UTENZE PASSIVE

32

Spazi e consumi disponibili rendono possibile triplicare le attuali installazioni (obiettivo al 2030)

850.000 edifici non a uso residenziale e utilizzati (non dismessi o in costruzione)

130.000 impianti FTV in autoconsumo su edifici di imprese (15% degli edifici)

Settori più facilmente aggredibili

MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ ENERGETICA – CASI ESEMPLARI

100 impianti FTV 500.000 €

Fondo del comune Energia prodotta e consumata

Energia immessa in rete

Esempio: progetto Porto Torres

Valorizzata dal GSE con lo Scambio sul Posto che alimenta il fondo del Comune

Il Comune sardo di Porto Torres ha istituto un fondo che consentirà di fornire a 100 famiglie disagiate un impianto fotovoltaico Le famiglie beneficeranno dell’autoconsumo, mentre il surplus ricavato dall'energia immessa in rete andrà al fondo rotativo attivato dal Comune di Porto Torres, in modo tale che anche altre famiglie possano beneficiarne Il GSE ha fornito supporto per l’analisi tecnico-economica del progetto, la definizione dei requisiti minimi degli impianti FTV richiesti nel bando, il dimensionamento degli impianti, la gestione delle modalità di cessione dell’energia attraverso lo scambio sul posto

Abbatte il costo della bolletta della famiglia del 30%

Recommended