Corsi sulle Tecnologie Multimediali e Telematiche a Supporto della Didattica e dei Servizi...

Preview:

Citation preview

Corsi sulle Tecnologie Multimediali e Telematiche a Supporto della Didattica e dei Servizi Scolastici

A. S. 2005/2006

I WebQuest

Ufficio scolastico regionale per la LombardiaCentro Servizi Amministrativi di Bergamo

Corrado MarchiOPPI IAD - MILANO

Che cos’è

BERNARD LODGE (Un. di San Diego)

Considerando

• difficoltà di utilizzo dei motori di ricerca da parte degli allievi

• difficoltà della ricerca se gli obiettivi non sono stati sufficientemente chiariti

• tempo speso nella ricerca sulla rete

ha inventato la strategia del WQ

Attività che porta gli studenti a compiere ricerche sul Web,

con l’obiettivo di scoprire maggiori informazioni su un particolare argomento e di svolgere alcuni compiti utilizzando proprio le informazioni da loro raccolte.

Vengono forniti uno scenario, la descrizione dei compiti e un insieme di risorse.

Acquisiranno le capacità di ricercare informazioni nella Rete, di selezionare quelle più pertinenti e di applicare ciò che apprendono al contesto più adatto.

Che cos’è

Costruzione dello scenario

L’ATTIVITÀè strutturata all’interno di uno scenario adatto alla tipologia di compito scelto:• una storia interattiva• uno studio di caso• un testo che illustri diversi punti di vista rispetto a un problema …

GLI ALLIEVIdivisi in gruppi che collaborano•assumono ruolo specifici e motivanti•eventualmente si rivolgono a personaggi fittizi per e-mail oppure consultano esperti

Struttura

1. Introduzione

2. Compito (Task)

3. Risorse

4. Processo

5. Suggerimenti

6. Conclusione

Individua una serie di siti interessanti per un’attività relativa al tuo ambito disciplinare e

trasformala in un elenco recensito

Definisci un compito complessivo

Articola il compito in sottocompiti

Definisci un procedimento di impiego delle risorse di rete in funzione del compito e dei

sottocompiti

esplicita i criteri di valutazione

da M. Guastavigna

Taskonomy

1. Svolgere una relazione (Retelling Tasks)

2. Compilare una ricerca (Compilation Tasks)

3. Risolvere un mistero (Mystery Tasks)

4. Investigare (Journalistic Tasks)

5. Progettare (Design Tasks)

6. Elaborare un prodotto (Creative Product Tasks)

7. Creare consenso (Consensus Building Tasks)

8. Persuadere (Persuasion Tasks)

9. Conoscere se stesso (Self-Knowledge Tasks)

10.Analizzare (Analytical Tasks)

11.Giudicare (Judgement Tasks)

12.Condurre un esperimento scientifico (Scientific Tasks)

Tempi

SHORT TERM WQ

da una a tre lezioni

obiettivo: acquisizione e integrazione di conoscenze

LONGER TERM WQ

da una settimana a un mese

obiettivo: analisi e approfondimento di un argomento

Punti di forza

Ambiente di apprendimento in situazioneDidattica costruttivista (obiettivi gerarchici, risoluzione per tentativi)Sviluppo del pensiero criticoLavoro cooperativoFinalizzato alla realizzazione di un prodottoRafforzamento della motivazioneOggetto didattico dinamicoUso NTValutazione autentica e metacognitiva

Valutazione

• attraverso il lavoro collaborativo gli allievi si conforntano

• si autovalutano considerando le conoscenze e le competenze acquisite nello svolgimento dell’attività

Questa riflessione, oltre a far utilizzare la strategia del problem solving, favorisce la costruzione di un progetto di vita: “Ho saputo fare, quindi sono in grado di fare e posso pensare di fare”

Sitografia

webquest.sdsu.eduozline.comwww.webquest.itwww.apprendereonline.itwww.bibliolab.it/webquest.htmwww.indire.it/studidicaso/html/index.php?id_cs=380www.aula21.netwww.indire.it/studidicaso/html/index.php?id_cs=380

Recommended