Cantiere Parco Tevere alla Magliana...2018/04/16  · Magliana, facendo diventare queste aree una...

Preview:

Citation preview

Cantiere Parco Tevere alla Magliana

Alessandro Ricca & Maria Cristina Tullio per Agenda Tevere Onlus

Enrico Olivieri per Una Finestra Laica sul Territorio

Cantiere Parco Tevere alla Magliana

Cantiere Parco Tevere alla Magliana LOCALIZZAZIONE

Nel 2014 è stato inaugurato dal Sindaco Marino il Parco Tevere a Magliana. Il Parco è stato pensato come una Green-blu infrastructure, con finalità di riconnessione ecologica e funzionale e come spazio pubblico con attrezzature per svolgervi eventi ed attività, facendolo diventare un punto di riferimento e d’ incontro. Il Parco Tevere è stato gestito nei suoi primi due anni di vita con gli obiettivi per i quali si era intervenuti. E diventato cosi luogo d’incontro, di cultura, di svago e di sport. Fino alla fine del 2015 si sono alternati eventi, concerti, spettacoli teatrali, laboratori culturali. Questa porzione di quartiere, da “retro” dimenticato, è così diventato un punto di riferimento e d’incontro (anche grazie alla sperimentazione di un laboratorio di gestione-manutenzione con giovani del territorio). Il Parco aveva attivato, infatti, una relazione fra la città e il fiume, unendo le esigenze di un parco pubblico, alle caratteristiche golenali dello spazio, esondabile, nel rispetto del delicato ecosistema fluviale. Il mancato ri-affidamento del piccolo chiosco e l’assenza di un’adeguata manutenzione del parco, hanno comportato il termine di questo periodo felice e non sono stati sufficienti alcuni interventi realizzati dalle Associazioni del quartiere e l’installazione, nel maggio 2016, di alcune sculture degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma per mantenerlo con il giusto standard qualitativo. Obiettivo di Agenda Tevere è trovare un accordo con le istituzioni competenti per riportare il Parco allo stato della sua inaugurazione, oltre a garantirne la manutenzione “a regola d’arte”.

Cantiere Parco Tevere alla Magliana STATO DI FATTO

Cantiere Parco Tevere alla Magliana STATO DI FATTO

Il Parco Tevere oggi

Cantiere Parco Tevere alla Magliana PROBLEMI DA RISOLVERE

•  Assenza di un presidio costante tramite il funzionamento del chiosco e di una videosorveglianza dell’area, hanno portato al reinsediamento di accampamenti abusivi in alcuni tratti spondali e sotto al viadotto della Magliana, facendo diventare queste aree una discarica a cielo aperto. Così l’alternarsi di fasi di abbandono a periodi di manutenzione minimale (solo sfalcio e sporadiche pulizie) ha determinato il degrado di alcuni manufatti, il non utilizzo dei giochi d’acqua, che erano un elemento di grande attrazione in estate, e la vandalizzazione di giochi e sculture.

•  La mancanza di investimenti gestionali e manutentivi ha determinato la “disaffezione” da parte di cittadini e associazioni che nei primi due anni si sono adoperati nell’organizzazione di eventi ed iniziative, inducendoli ad allontanarsi da quello che era stato pensato e doveva essere un vero e proprio gioiello per la città.

Cantiere Parco Tevere alla Magliana ATTIVITA’ SVOLTE

•  Agenda Tevere Onlus in questo anno ha svolto principalmente un lavoro relazionale e di indagine;

•  Ha avviato una collaborazione con la Regione per conoscere la situazione giuridica dell’area e, in particolare, lo stato delle concessioni;

•  In questo stesso periodo i contatti e gli incontri con il Presidente e gli

Assessori del Municipio XI hanno permesso di venire a conoscenza dell’intenzione da parte dell’Amministrazione Municipale di prendere in carico il Parco Tevere e della richiesta in itinere;

•  Agenda Tevere Onlus ha aperto un dialogo con l’amministrazione municipale e quella comunale per definire le difficoltà di gestione e di manutenzione di quest’area, esprimendo la proprio disponibilità ad impegnarsi nella rivitalizzazione del Parco.

Cantiere Parco Tevere alla Magliana PROSSIMAMENTE

•  I costi di manutenzione annuale del Parco Tevere si aggirano intorno ai 50.000 € annui solamente per il mantenimento ordinario dell’area, migliorie o interventi di tipo straordinario richiederebbero fondi ulteriori;

•  L’Amministrazione ha espresso l’interesse ad affidare l’esecuzione di alcuni servizi accessori quali ad esempio i servizi di manutenzione del verde, la vigilanza dell’area, la gestione del chiosco, l’organizzazione di eventi (solo per elencarne alcuni) a un ente no-profit;

•  Agenda Tevere Onlus ha formulato una proposta di soluzione contrattuale che possa garantire la fornitura di tali servizi in linea con la regolamentazione e la normativa regionale che consenta all’istituzione competenti di garantire tali accessori senza impattare sulle finanze pubbliche.

Cantiere Parco Tevere alla Magliana PROPOSTA: TORNARE COME PRIMA

&

Una finestra laica sul Territorio

Recommended