BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE

Preview:

DESCRIPTION

BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE. L’ING. DI MARCO GIAN LUCA SI OCCUPA DI : SICUREZZA SUL LAVORO E QUALITA’ AI SENSI DELLA ISO 9001:2008 PER UN’AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE ELETTROSTRUMENTALE E DEI SISTEMI DI ANALISI PER L’INDUSTRIA DI PROCESSO; - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

BREVE PRESENTAZIONE DEL RELATORE

L’ING. DI MARCO GIAN LUCA SI OCCUPA DI :

1) SICUREZZA SUL LAVORO E QUALITA’ AI SENSI DELLA ISO 9001:2008 PER UN’AZIENDA OPERANTE NEL SETTORE ELETTROSTRUMENTALE E DEI SISTEMI DI ANALISI PER L’INDUSTRIA DI PROCESSO;

2) CONSULENZA TECNICA NEL SETTORE DEL FOTOVOLTAICO PER LA SOCIETA’ COOPERATIVA 9SYSTEM;

3) BREVI MA SIGNIFICATIVE ESPERIENZE NEL SETTORE DIDATTICO PER LA PREPARAZIONE AD ESAMI UNIVERSITARI.

4) CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

SISTEMI FOTOVOLTAICI PER ILRISPARMIO ENERGETICOIDEE ED APPLICAZIONI PER UN CONSUMO

SOSTENIBILE Ing. Gian Luca Di Marco

gianluca.dimarco@9system.org

Massafra, 20/04/2012

EFFETTO FOTOVOLTAICO

La teoria fisica che spiega l’effetto fotoelettrico si può far risalire ad A. Einstein che per questi studi fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1921

CELLA FV

La cella FV è un dispositivo

elettronico costituito da una giunzione P-N all’interno della quale

si generano coppie elettrone-lacuna e

quindi corrente elettrica per effetto

della radiazione incidente

Nell’effetto fotoelettrico l’energia cinetica degli elettroni estratti da un metallo è direttamente correlata all’energia della radiazione incidente ed all’energia Eg di estrazione caratteristica del materiale

CARATTERISTICA I-VLA CARATTERISTICA I-V DELLA

CELLA FV MOSTRA IL COMPORTAMENTODELLA STESSA IN CONDIZIONI DI BUIO EILLUMINAZIONE: SI NOTA LA CLASSICA

CARATTERISTICA DEL DIODO A GIUNZIONE

iL = corrente fotogenerataRs= resistenza serieRsh= resistenza di shunt

Maximum Power Point

Load line

Radiazione incidente

CONDIZIONI STANDARD

LE CARATTERISTICHE ELETTRICHE DI UNA CELLA FV VARIANO AL VARIARE DELLA POTENZA INCIDENTE (W/Mq) , DELLA TEMPERATURA DI CELLA E DELL’ AIR MASS (AM). PERTANTO IL COSTRUTTORE DEFINISCE LE PRESTAZIONI DELLA CELLA IN CONDIZIONI STANDARD: Pinc= 1000 W/Mq; TJ= 25°C; AM=1,5

TECNOLOGIE

LE TECNOLOGIE PIU’ COMMERCIALIZZATE SONO IL

SILICIO CRISTALLINO (MONO E POLI) ED IL SILICIO

AMORFOIL SILICIO AMORFO HA UN’OTTIMA ADATTABILITA’ ALLE SUPERFICI MA UNA RESA INFERIORE AL CRISTALLINO

TECNOLOGIE

STRATIFICAZIONE DEL PANNELLO FV

EVA = ETHYLENE-VINYL- ACETATE

TECNOLOGIE

IL SILICIO AMORFO E’ PiU’ SENSIBILE ALLE BASSE LUNGHEZZE

D’ONDA DELLO SPETTRO DI

RADIAZIONE SOLARE

NUOVE TECNOLOGIE

FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE

TERMOFOTOVOLTAICO

DALLA CELLA FV AL MODULO

SERIE DI CELLE INTERCONNESSE FRA LORO

HOT SPOT

SE UNA DELLE CELLE DEL MODULO FV SUBISCE OMBREGGIAMENTO VA

IN BASSA CONDUZIONE E IN CONDIZIONI DI BASSO CARICO VIENE SOTTOPOSTA AD UNA

TENSIONE INVERSA PARI ALLA SOMMA DI TUTTE LE TENSIONI A VUOTO DELLE ALTRE CELLE POSTE

IN SERIE A QUEST’ULTIMA.LA CELLA PUO’ SUBIRE

SURRISCALDAMENTO TALE DA PORTARLA A ROTTURA

LA CURA DEGLI HOT SPOTS

LAYOUT IMPIANTISTICII PANNELLI FOTOVOLTAICI SI

COLLEGANO IN SERIE FORMANDO LE STRINGHE FV E LE STRINGHE SI COLLEGANO IN

PARALLELO FORMANDO IL CAMPO FV: LA CONNESSIONE ALL’INVERTER PUO’ ESSERE DI TIPO CENTRALIZZATO (QUADRI DI PARALLELO IN CONTINUA) O

PER SINGOLA STRINGA (INVERTER DI STRINGA E

QUADRO DI PARALLELO IN ALTERNATA)

SI NOTANO I DIODI DI BY-PASS IN PARALLELO AL SINGOLO PANNELLO ED I DIODI DI BLOCCO ASSOCIATI ALLA SINGOLA STRINGA PER EVITARE LA CIRCOLAZIONE DI CORRENTI INVERSE PROVENIENTI DA ALTRE STRINGHE IN CASO DI MISMATCH

LAYOUT IMPIANTISTICI

STAND ALONE

GRID CONNECTED

LAYOUT IMPIANTISTICI

TIPOLOGIA IMPIANTISTICA INCENTIVATA DAL CONTO ENERGIA

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA

CONSENTE LO SGANCIO DALLA RETE IN CASO DI ANOMALE CONDIZIONI DI

FUNZIONAMENTO

MPPT

GLI ATTUALI INVERTERS SONO DOTATI DI DISPOSITIVI IN GRADO DI INSEGUIRE IL PUNTO DI MASSIMA POTENZA SE C’E’ UNA REPENTINA

VARIAZIONE DI LUMINOSITA’ (ES. NUVOLE)

STRUTTURE DI SOSTEGNO

NO ALL’IMPROVVISAZIONE!!!!

DEVONO ESSERE CERTIFICATE E CONFORMI

ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI CON VERIFICA AGLI SLU E SLE

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA

I FATTORI DI CORREZIONE SI APPLICANO ALLA POTENZA PRODOTTA DALL’IMPIANTO CHE, SUCCESSIVAMENTE, SARA’ CORRETTA CON I

RENDIMENTI DEL SISTEMA B.O.S.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FV E’ LA CEI 82-25 E PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA SI CONSIDERA LA CEI 0-16 (PER UTENTI ATTIVI E PASSIVI)

FORMULE INCENTIVANTI CONTO ENERGIA 2011: D.M. 5 MAGGIO 2011

INCENTIVO DIFFERENZIATO PER FASCE DI POTENZA

INSTALLATA

IMPIANTI INCENTIVATIIMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI TITOLO IIIMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE

TITOLO III

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE TITOLO IV

SIMULAZIONEPer un’utile simulazione del conto energia e delle sue implicazioni si visiti la pagina: http://www.ingalessandrocaffarelli.it/download.asp?totale=%204842

SMALTIMENTO DEI MODULIIN EUROPA E’ STATO

ISTITUITO NEL 2008 IL CONSORZIO PV-CYCLE CHE

PREDISPONE PROGRAMMI DI RECUPERO E SMALTIMENTO

DI PANNELLI FV OBSOLETI

IN ITALIA E’ STATO INTRODOTTO L’OBBLIGO, A DECORRERE DAL 30/06/12, PER IL PROPRIETARIO DI ADERIRE AD UN CONSORZIO CHE ASSICURI IL RECUPERO DEI MODULI A FINE CICLO. (DM 05 MAGGIO 2011: IV° CONTO ENERGIA)

CLASSE ENERGETICAALLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI SI ASSOCIA ANCHE L’UTILIZZO DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI COME IL FOTOVOLTAICO.

EPgl= EPinv+EPacs

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA E CONTO ENERGIA

• IL PREMIO PUO’ RAGGIUNGERE IL 30% DELLA TARIFFA BASE ATTUANDO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE CHE RIDUCANO DI ALMENO IL 10% L’EPinv E L’EPest

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CI SI COLLEGHI ALLA PAGINA DEL GSE: http://www.gse.it/it/Conto%20Energia/Fotovoltaico/Premio%20efficienza%20energetica/Pages/default.aspx

CENNI AL SOLARE TERMICOLE POTENZIALITA’ DEL

COLLETTORE SOLARE TEMICO SONO NOTEVOLMENTE PIU’

VANTAGGIOSE DI QUELLE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO CHE DEVE GESTIRE UN SISTEMA DI

RISCALDAMENTO

ESEMPIO DI SISTEMA IMPIANTISTICO

RISCALDAMENTO + ACS

IMPIANTI 9SYSTEM

DUE NOSTRE REALIZZAZIONI PRESSO LA CASA DI RIPOSO DI GROTTAGLIE E SCUOLA PIGNATELLI DI LIZZANO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Recommended