BISOGNO DI VESTIRSI E DI SCEGLIERE IL VESTIARIO ADATTO

Preview:

Citation preview

BISOGNO DI VESTIRSIBISOGNO DI VESTIRSIE DI SCEGLIERE IL VESTIARIO E DI SCEGLIERE IL VESTIARIO ADATTOADATTO

analisi del bisognoCaratteristiche Segni di

soddisfaz.Segni di alterazione

Capacità di realizzare gli atti (vestirsi e svestirsi)

intatta •Difficoltà ad indossare e togliere i propri indumenti

•Difficoltà a prendere o a riporre i propri indumenti

•Incapacità di allacciare indumenti ed accessori

•Difficoltà a mantenere una immagine soddisfacente

Scelta dei vestiti

Adatto alle circostanze e ai desideri

•Indossa vestiti o accessori inadeguati

•Indossa vestiti o accessori sporchi

Attrezzatura:

Infila calze, bottoni a gancio, infila pantaloni

Significato dell’abbigliamento•Incide in modo importante sull’aspetto estetico

•E’ un insieme di segni, una sorta di linguaggio visivo, che in interazione con tutte le altre forme espressive del corpo, costituisce una significativa forma di comunicazione

•Trasmette informazioni relative all’età, sesso, gruppo etnico di appartenenza, religione, grado di indipendenza, tipo di lavoro, eccentricità, concezione corporea e sessuale

• Viene usato per segnalare atteggiamenti verso gli altri : disponibilità sessuale, aggressione, ribellione, sottomissione,

• formalità

• di comportamento

•Per distinguere il proprio status sociale ed economico

•Per compensare segni di inferiorità

sociale

I vestiti soddisfano 3 bisogni fondamentali:• Decorazione (funzione magico- difensiva,

funzione ornamentale, funzione di distinzione)

• Pudore (tende a farci nascondere pregi e difetti

del nostro corpo)

• Protezione (freddo, caldo, ecc.

Differenze nell’abbigliamento

Differenze individuali:• Tipo ribelle• Tipo rassegnato• Tipo non emotivo• Tipo puritano• Tipo sostenuto• Tipo protetto

Differenze nell’abbigliamento

• Differenze sessuali

Differenze nell’abbigliamento

• Differenze di età:• Neonato• Bambino (fino a 5

anni)• Adolescente• Adulto• Anziano

Differenze nell’abbigliamento

• Differenze di struttura• Dimensioni del corpo

Differenze nell’abbigliamento

• Differenze culturali ed ambientali

L’aspetto esteriore dà informazioni sul gruppo etnico, sociale, razziale, sul livello di istruzione, economico, professione, dichiarazione di intenti

Dichiarazione di intenti

L’abbigliamento nell’istituzione

• Anche il paziente ha la sua “divisa”

E’ indispensabile???

Il personale ha la sua divisa

• Deve adattarsi???

Caratteristiche dei tessuti

• Fibre naturali di origine animale e vegetale

• Fibre artificiali• Fibre sintetiche• Proprietà termiche• Proprietà igroscopiche• Pulizia • colori

Requisiti per l’autonomia

• Maturazione ed integrità fisica dell’individuo

• Situazione ambientale

• Integrità dei sistemi sensoriali

• Sensibilità tattile e propriocettiva

• Condizioni socioeconomiche favorevoli

dipendenza

• Fisiologica• Transitoria• Cronica

Cambio degli abiti

Obiettivi:

Garantire l’igiene ed il comfort del paziente

Stimolare la persona alla cura di se

indicazioni

• Persone non autonome• Febbre• Disinteresse per

l’abbigliamento

materiali

• Abiti del paziente o del servizio

• E’ preferibile usare abiti della persona

tecnica

Di solito viene fatta dopo la toilette

• Controllare la temperatura della camera

• Se sono presenti infusioni , iniziare a svestire dal braccio libero

• Per rivestire il paziente, si inizia dal braccio occupato

• Stimolare il paziente ad aiutarsi

• Se il paziente è allettato, fare attenzione a non far formare delle pieghe

• Evitare gli abiti con bottoni o accessori voluminosi

Trasmissioni all’infermiere

• Esecuzione della prestazione

• Grado di autonomia del paziente

• Atteggiamento del paziente (disinteresse, difficoltà)

importante

• Assecondare i gusti del paziente se possibile

• Adattare gli abiti in funzione dell’handicap

• Non mettere fretta al paziente, non alzare la voce né rimproverarlo se si è sporcato

Recommended