Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo...

Preview:

Citation preview

Attenzione, si inizia….

III FORUM dello Sviluppo Locale

Lucca 19 – 20 settembre 2005

Palazzo Ducale Lucca

“L’E-GOVERNMENTNELLA P.A.”

ANTONIO LE DONNESegretario generale e Direttore generale

Comune di Capannori (LU)

segretario@comune.capannori.lu.it

Quali sono caratteristichedel contesto esterno

che hanno indotto il cambiamento della Pubblica Amministrazione

negli ultimi quindici anni?

- Maggiore consapevolezza dei diritti di cittadinanza

- Limitatezza strutturale delle risorse finanziarie

- Maggiore virulenza delle problematiche sociali globalizzate

- Più intenso processo di obsolescenza delle soluzioni tecniche e organizzative

- Importanza del fattore umano e del fattore conoscenza

L’innovazione nell’organizzazione della PA

è dunque ineludibile

è in questo processo che si inserisce l’e-government

L’E-GOVERNMENT È

“Il processo di trasformazionedelle relazioni interne ed esterne della pubblica amministrazione

attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche e di comunicazione”

Rapporto sull’innovazione e sulle tecnologie digitali in Italia 2003

L’E-GOVERNMENT SERVE

a ottimizzare l’erogazione dei servizi a incrementare la partecipazione

di cittadini e impresea migliorare la capacità di governo

della stessa PA

Rapporto sull’innovazione e sulle tecnologie digitali in Italia 2003

“Sempre più l’e-governmentsi presenta come punto di partenza

come condizione abilitanteper lo sviluppo delle strategie

di innovazione a più ampio raggioche riguardano l’insieme

della società e del sistema economico”

Secondo rapporto sull’innovazione nelle Regioni d’Italia (2004)

- interconnessione - modalità di erogazione servizi su canale telematico- strumenti e modalità di accesso ai servizi erogati su canale telematico- requisiti per garantire la sicurezza dei servizi on–line

“VISIONE CONDIVISA”26/11/2003 Conferenza unificata

L’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali

- architetture per l’interoperabilità dei servizi on–line- sistemi federati e riuso delle soluzioni- strutture di cooperazione per l’attuazione dell’e–government

“VISIONE CONDIVISA”26/11/2003 Conferenza unificata

L’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali

SVILUPPI FUTURIdalla logica della riforma delle leggialla logica della riforma dei processi

l’attenzione dei decisori strategicisi sposta

da “chi fa che cosa”a “come si fa che cosa”

“...dalla concezione tradizionaledi sistema informatico

a quella di sistema informativo consistente in un flusso di informazioni

continuo e pluridirezionalefinalizzato a fornire il supporto conoscitivo

alle attività decisionali”

Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri28.10.1999

Il sistema informatico senza progetto informativo

non ha testa e il sistema informativo

senza informatica non ha gambe

Secondo il DPR 445/2000ogni PA in base alla propria situazione

organizzativa e tecnologicapuò adottare uno o più approcci

Nucleo minimoGestione documentale

Workflow procedimentale

IL NUCLEO MINIMO (1° livello)

registrazione dei documenti e loro organizzazione

con adeguato softwarenel sistema documentario

Parola d’ordine: Il documento esiste

NUCLEO MINIMO

- prende in considerazione solamente i documenti protocollati

- consente l’accesso in via informatica alle informazioni relative ai documenti ma non ai documenti stessi

GESTIONE DOCUMENTALE (2° livello)

consiste nella acquisizione otticadei documenti

Parola d’ordine: Il documento esiste

ed è visibile

GESTIONE DOCUMENTALE

- riguarda tutti i documenti non solo quelli protocollati

- consente l’accesso ai documenti ma non consente ancora una piena e univoca connessione tra il documento e il procedimento amministrativo

GESTIONE PROCEDIMENTALE (3° livello, workflow)

informatizzazione dei processirelativi ai flussi documentali

integrazione con gli eventuali workflow relativi ai processi primari

Parola d’ordine: Il documento esisteè visibile e azionabile

GESTIONE PROCEDIMENTALE

- riguarda tutti i documenti (anche relativi agli iter di processo)

- consente l’accesso in via informatica agli iter di processo sia dall’interno sia dall’esterno

FILOSOFIA DEL PROGETTOin particolare la gestione procedimentale

L’informatizzazione integrale dei procedimenti si fonda su tre processi

OggettivizzazioneProcedimentalizzazione

Multicanalità

DINAMICA DIPENDENTE-ENTE (primo processo interno)

attua l’“oggettivizzazione”del sapere comunale

attraverso il trasferimentodelle conoscenze dei dipendenti

al database del sistema

DINAMICA ENTE-DIPENDENTE (secondo processo interno)

su tale sapere oggettivizzatoagisce la procedimentalizzazione

atomatizzata”guida giornaliera

al lavoro degli operatori

DINAMICAENTE+DIPENDENTE - UTENTE

(processo esterno)

attivazione di un flusso bidirezionaleche supera i confini dell’Ente

gli interlocutori esterni interagisconocon l’Ente pubblico

mediante la multicanalità

VANTAGGIDELL’E-GOVERNMENT

- protocollo informatico (nucleo minimo)- digitalizzazione di tutti i futuri archivi (acquisizione ottica)- firma digitale- interoperabilità tra le PA

VANTAGGIDELL’E-GOVERNMENT

- assistenza al controllo strategico e al controllo direzionale- accesso alle informazioni e avvio delle procedure “da casa” attraverso la multicanalità

L’E-GOVERNMENTNELLA PA

ANTONIO LE DONNESegretario generale e direttore generale Comune di Capannori (LU)