Armonia modo Minore Parte 2

Preview:

DESCRIPTION

Armonia Minore modo Parte 2

Citation preview

14

Analizziamo la scala:

1. La MEDIANTE è minore, in quanto dista una 3a minore dalla TONICA 2. Il VI grado dista un semitono dalla DOMINANTE, e non un tono come nel maggiore 3. Il VII grado dista un tono dalla TONICA e non un semitono, come nel maggiore

Tutto ciò vi suggerisce che:

• stavo meglio in ferie • ho bisogno di ferie • la scala minore "suona" diversamente da quella maggiore • Le cadenze del minore "suonano" diversamente dalle cadenze del maggiore.

Le risposte sono tutte esatte, ma dobbiamo farci forza e cercare di essere costruttivi, e considerare solo le ultime due. Le vacanze sono finite E BASTA. Via paletta e secchiello e vediamo invece di fare un confronto tra l'armonizzazione di C maggiore e quella di C minore naturale:

.

Se ci fate caso, l'armonizzazione della scala di C minore naturale non è altro che quella della sua Relativa Maggiore , ovvero Eb maggiore. Ora facciamo qualche confrontino serio, per esempio, la cadenza V - I

In C maggiore avviene tra questi accordi G7 - CMaj 7

In C minore naturale invece tra questi Gm7 - Cm7

Si potrebbe dire che l'accordo di dominante del modo minore ( Gm7) sia "meno dinamico" di quello del modo maggiore. Meno forte, se volete, meno "dominante". In realtà è semplicemente diverso, così come il risotto non è meglio della pasta ma solo "diverso". In ogni caso, se a qualcuno il risotto non dovesse piacere, si può utilizzare l'accordo di dominante tipico del Maggiore anche nel minore, servendosi della scala minore armonica