Apertura escursionistica – montagne e cultura: 10 maggio ... · ... la cui “magia” è stata...

Preview:

Citation preview

LunedìA piedi nudi nell’acqua: il percorso Kneipp delle piramidi, un’esperienza sensoriale Tema: meno malattie e più energia nel lavoro e nel tempo libero sono i successi di una vita sana. Intraprenderemo una comoda passeggiata Kneipp in un ideale paesaggio naturale, dove lo scrosciare dell’ac-qua è ancora “in”.Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2,5 ore. Contributo spese:(con asciugamano) con VIP-Card € 4,00 (senza VIP-Card € 8,00).

Martedì“Tour leggendario”: sulle tracce dei “Giganti dal becco“ passando per Durach, Verbon, Weißbach e gli “Hackler Löchern” Tema: semplicemente fiabesco: sempre più l’uomo ha preso possesso delle nostre malghe, la cui “magia” è stata tramandata in diversi miti, saghe e leggende.Partendo dal piccolo abitato di Ampfertal a S. Maddalena attraversiamo le diverse malghe sul versante sola-tio dell’alta Val Casies. Nel farlo non ci godiamo solo un fantastico panorama sulle Dolomiti e la festa di colo-ri dei fiori, ma ci faremo portare in “posti fatati” (“Hackler Löcher” – “Wetterkreuz” – “Verbon Schuppen”)nel mondo delle leggende di Casies. Possibilità di ristoro presso la malga Weißbachalm. Pranzo al sacco.Accompagnatore: Siegfried. n!512m. Durata: 9.00 - 16.00. Percorrenza: 4,5 ore. Contributo spese:con VIP-Card gratuito (senza VIP-Card € 10,00).

Spettacolo della natura: gola di Fanes Escursione avventurosa attraverso la gola di Fanes. Una frizzante escursione tra pareti rocciose e cascate rumo-rose. Pranzo al sacco. Accompagnatore: Scuola Alpina. n!300m. Durata: 9.00 - 16.00. Tempo di percorrenza: 3 ore.Contributo spese: con VIP-Card € 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

Apertura escursionistica – montagne e cultura: 10 maggio fino al 5 luglio 2008Sentirsi vitale: con i bastoncini da escursionismo e la relativa tecnica seguendo i segreti delle montagne ...

Iª settimana: 11/5 - 17/5; 25/5 - 31/5; 8/6 - 14/6; 22/6 – 28/6

MercoledìEscursione attraverso il museo all’aperto del Monte Piana (2316m) Tema: sono poche le montagne che coniugano così tanti momenti storici con l’immagine del paesaggio come il Monte Piana. Il visitatore entrerà qui in contatto, in un grandioso scenario dolomitico, con un’epoca della nostra storiaeuropea appena trascorsa. Lungo le vie ed i sentieri si vedranno le grandiose opere di fortificazione che furo-no realizzate e quante furono le vittime fra i soldati di entrambi gli schieramenti nel corso della guerra d’al-ta montagna del primo conflitto mondiale (1915-1918). Pranzo al sacco.Accompagnatore: Siegfried. n!536m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 5 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

GiovedìSchloss Thurn, il museo ladino troneggia su San Martino – un’atmosfera speciale Un viaggio in pullman affascinante, attraverso il Furkelpass nella parte ladina della Val Badia. Dalla storiageologica delle Dolomiti, alle storie di vita delle famiglie di contadini di montagna, alla lingua e cultura,fino ai più profondi legami tra paesaggio, agricoltura, artigianato e industria delle valli dolomitiche, presen-tati in modo pedagogicamente innovativo, per scoprire “la vecchia e la nuova terra dei Ladini”. Al pomerig-gio visitiamo i mulini nella Valle di Campill. Possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 9.00 - 17.00. Percorrenza: 1 ore. Contributo spese: conVIP-Card incl. ingresso € 12,00 (senza VIP-Card incl. ingresso € 24,00).

Venerdì“FIORITURA”: circuito panoramico attraverso la Valle di Vila sul Montone (2438m) sopra Perca – ritorno in valle per il sentiero “Grentesteig” passando per il Monte Nalle e la malga Gönner fino Tema: un mare di fiori sugli alpeggi in primavera.Fra la cotica erbosa troviamo numerosi fiori alpini quali la campanula barbata, la potentilla dorata, l’anten-naria, al pulsatilla sulfurea, l’arnica e la carlina bianca nonché diverse specie di genziane, solo per citarne alcu-ni. Pranzo al sacco.Accompagnatore: Siegfried. n!900m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 5 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

Conoscere le erbe: dalla farmacia di madre natura Durante quest’escursione a Tesido si imparerà a conoscere le virtù medicinali e magiche dei fiori e gli effettidepurativi delle piante selvatiche commestibili. Raccoglieremo delle erbe, le assaggeremo e prepareremo unatisana accompagnata da fettine di pane nero imburrato. Accompagnatrice: Pia. n!150m. Durata: 13.30 - 17.00. Percorrenza: 2 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

IIª settimana: 18/5 - 24/5; 1/6 - 7/6; 15/6 - 21/6; 29/6 – 5/7

LunedìA piedi nudi nell’acqua: il percorso Kneipp delle piramidi, un’esperienza sensoriale Tema: meno malattie e più energia nel lavoro e nel tempo libero sono i successi di una vita sana. Intraprenderemo una comoda passeggiata Kneipp in un ideale paesaggio naturale, dove lo scrosciare dell’ac-qua è ancora “in”.Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2,5 ore. Contributo spese:(con asciugamano) con VIP-Card € 4,00 (senza VIP-Card € 8,00).

MartedìPasseggiata panoramica sul “Lottersteig”, il sentiero dei mendicanti a Tesido Tema: un circuito fra presente e passatoUna passeggiata di carattere culturale con visita al mulino fra Lienharter e Montemara a Tesido. Un tempo icontadini sfruttavano la forza dei mulini ad acqua non solo per macinare i cereali, ma anche per azionare ara-tri, trebbiatrici e segherie. L’ avanzare dell’industrializzazione ha fatto sparire anche da noi un mulino dopol’altro. Alla fine potremo godere della degustazione di pane fatto in casa con burro, formaggio e un succo disambuco.Accompagnatore: Siegfried. n!300m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

L’ascensione nel torrente di montagna costituisce un’intensa esperienza naturalistica per chi ama l’avventura È ottimamente adatta anche a famiglie e comitive che cercano l’“esperienza particolare”.In un angolo particolare, nascosto e, dimenticato del parco naturale seguiamo il romantico corso di untorrente di montagna. Comodi passaggi si alternano ad emozionanti scalate. Superiamo così (assicuratialla corda) brevi tratti ripidi, saltiamo da una parte all’altra del ruscello, cercando di rimanere asciutti.Tempo necessario: 1,5 – 3 ore: Si cammina su terreno senza sentieri, brevi tratti da scalare; per via delmodesto dislivello non è necessario un particolare allenamento – è però vantaggioso non soffrire di ver-tigini. Pranzo al sacco. Accompagnatore: Scuola Alpina. n!400m. Durata: 9.00 - 15.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

Visita al Maso dell’erboristaGli erboristi diplomati della famiglia Mazzoni con la loro ventennale esperienze vi accompagnano nel mondodelle piante medicinali: dalla coltivazione, raccolta e trasformazione, alla scoperta della preparazione di rime-di naturali nel rispetto della natura e dei suoi cicli e della tradizione.Accompagnatore: Signor Mazzoni. Durata: 14.30 - 16.30. Contributo spese: con VIP-Card € 7,00 (senzaVIP-Card € 14,00).

MercoledìEscursione oltre confine dalla Val Casies al lago Nero – Schwarzsee in Valle di Villgraten (A) Tema: le malghe di Casies – “una cultura viva”.Questa escursione faticosa ci porta attraverso la valle di Pfoi e la Forcella di Pfoi (2539m) al Schwarzsee (A).Dopo una pausa si scende per pascoli sassosi d’alta montagna fino alle idilliche malghe Unterstaller (1673m).Dopo una sosta meditativa nella cappella di Unterstolla, facciamo ancora una breve sosta in compagnia gust-ando una merenda tipica di Villgraten e poi si ritorna a casa in pullman. Pranzo al sacco.Accompagnatore: Siegfried. n1070m!820m. Durata: 8.00 - 17.00. Percorrenza: 5-6 ore. Contributospese: con VIP-Card € 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

GiovedìEscursione lungo il sentiero scuola “Schloss Welsperg” Tema: “Dare ai bambini la loro infanzia”.Un idillico itinerario didattico nel bosco con particolarità geologiche, botaniche e zoologiche ci conduceattraverso la gola in cui sbocca il Rio Casies. Il giro del castello ci porta poi ai ruderi di un antico manierofino al castello di Monguelfo dove concluderemo il pomeriggio con caffè e dolci. Accompagnatore: Siegfried. n!100m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

VenerdìAttraversamento: dal rifugio “Bonner Hütte” per il Corno di Fana e “Vallesella” in Val CasiesTema: presente e passato del rifugio Bonner Hütte – fantastico panorama dolomitico sulle pendici del Corno di Fana – vedute alpestri in Vallesella.In autobus in Valle S. Silvestro fino a Candelle (1580m). Di lì per un sentiero molto ripido si raggiunge il rifugioBonner Hütte (2307m), possibilità di ristoro. Dopo una breve pausa si riprende a salire fino al Corno di Fana (2663m).“Il panorama che questo corno ci offre, ci obbliga formalmente a farse un tranquillo spuntino di mezzogiorno.”L’itinerario conduce attraverso la Bocchetta di Fana (2511m), la Costa Cava (2486m) e Vallesella fino a S. Martino.Breve pausa per tirare il fiato e bere qualcosa alla malga Randl (1866m). Pranzo al sacco e possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n!1063m fino a 1387m. Durata: 8.30 – 17.00. Percorrenza: 6 ore.Contributo spese: con VIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

Giornate di autunno dorato: 7 settembre fino al 1 novembre 2008Camminare e degustareIª settimana: 7/9 – 13/9; 21/9 – 27/9; 5/10 – 11/10; 19/10 – 25/10

LunedìDal grano al pane: preparare il pane secondo la tradizione Tema: questa giornata ci riporterà indietro ai tempi dell’economia agricola autarchica di molti decenni fa.Il mugnaio devierà l’acqua del torrente sulla ruota del mulino ed illustrerà come l’energia dell’acqua vienetrasmessa alle singole parti del mulino e come il grano viene triturato fra le macine. Dopo una breve passeg-giata a Tesido, in un tipico maso contadino, assisteremo alla cottura del pane e potremo godere della degu-stazione di pane fresco con burro. Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

MartedìIl sorgere del sole sul Monte Luta Tema: luce delle montagne – un paesaggio che ci rimane nell’anima.Attrezzati con scarponi e lampade frontali, partiamo che è ancora buio e per tempo per raggiungere il MonteLuta (2145m). In effetti per ammirare il nuovo giorno ed il paesaggio incomparabile sulle Dolomiti, le Alpidella Ötztal, di Stubai, della Zillertal ed il Gruppo delle Vedrette di Ries, la salita è troppo breve e le fatichespese per godere di questo spettacolo naturale del sorgere del sole troppo esigue. Passando per il MonteSalomone e con una breve pausa a Salzla, raggiungiamo la malga di Tesido per consumare una buona colazione.Accompagnatore: Siegfried. n!582m. Durata: 5.00 - 9.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: conVIP-Card con prima colazione € 10,00 (senza VIP-Card con prima colazione € 20,00).

L’ ascensione nel torrente di montagna costituisce un’intensa esperienza naturalistica per chi ama l’avventura È ottimamente adatta anche a famiglie e comitive che cercano l’“esperienza particolare”.In un angolo particolare, nascosto e, dimenticato del parco naturale seguiamo il romantico corso di un torren-te di montagna. Comodi passaggi si alternano ad emozionanti scalate. Superiamo così (assicurati alla corda)brevi tratti ripidi, saltiamo da una parte all’altra del ruscello, cercando di rimanere asciutti. Tempo necessario:1,5 – 3 ore: Si cammina su terreno senza sentieri, brevi tratti da scalare; per via del modesto dislivello non ènecessario un particolare allenamento – è però vantaggioso non soffrire di vertigini. Pranzo al sacco.Accompagnatore: Scuola Alpina. n!400m. Durata: 9.00 - 15.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

MercoledìEscursione guidata attraverso la dorsale Val Popena Alta/Lago di Misurina Tema: L’orrore della guerra fra montagne meraviglioseDal Lago di Misurina saliamo sulle Pale di Misurina (2140 m). Si tratta di un’escursione che non assomiglia soload un tappeto fiorito, ma ci apre anche scorci suggestivi sul Lago di Misurina e sulle Dolomiti circostanti. Un for-tilizio in parte diroccato ricorda la I. Guerra Mondiale e i tragici eventi che l’ hanno caratterizzata. Pranzo al sacco.Accompagnatore: Siegfried. n!360m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: conVIP-Card gratuito (senza VIP-Card € 10,00).

GiovedìEscursione autunnale fra pittoreschi vigneti ed ombrosi castagneti sul versante solatio della Val d’Isarco Tema: Nord e sud, città e campagna, contrasti che qui si fondono armoniosamente.Questa giornata escursionistica ci porta lungo l’antica Via Crucis al convento di Sabiona. Dopo una breve visi-ta alla chiesa di Nostra Signora, si prosegue passando per vigneti ed una flora mediterranea fino al maso“Huberbauer”. Il pranzo nella tipica stube contadina costituirà il momento saliente della giornata.Degustando specialità locali quali il carrè di maiale affumicato, i crauti, i krapfen verdi ed un bicchiere di“quello buono” si potranno conoscere la cucina contadina tradizionale della Val d’Isarco. Accompagnatore: Siegfried. n!250m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 3,5 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 20,00 (senza VIP-Card € 40,00).

VenerdìAlla Croda Rossa per il “cuore” delle Dolomiti di Braies Tema: La permanenza in montagna è sana se la si usa correttamente.Con l’autobus di linea dal parcheggio di Ponticello di Braies raggiungiamo Prato Piazza (1959m). Di lì unabella passeggiata in quota ci porta per bellissimi prati attraverso il Rio Stolla in tornanti attraverso la concasuccessiva raggiungiamo la Malga Cavallo. Dopo una pausa prolungata per il pranzo facciamo nuovamenteritorno a valle. È necessario un passo sicuro. Possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n360m !870m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 6 ore. Contributospese: con VIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

IIª settimana: 14/9 – 20/9; 28/9 – 4/10; 12/10 – 18/10; 26/10 – 1/11

LunedìNatura e cultura, escursione a Monguelfo, Tesido e Valle di Casies Tema: il motto di quest’escursione è: “La regione – sapere e valori locali”, perché proprio in un’ era di globalizzazione la cultura dei “piccoli spazi” assume sempre più importanza.Nel corso di una tranquilla escursione vengono illustrati gli usi e costumi della nostra popolazione rurale, sottolineando soprat-tutto usanze e metodi di lavoro che accompagnano il nostro “anno contadino” e la nostra vita cristiana dalla nascita fino allamorte. Piccola merenda in una tipica stube contadina!Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2 ore. Contributo spese: con VIP-Card gratu-ito (senza VIP-Card € 10,00).

MartedìIl battito del mulino lungo il ruscello scrosciante, gita culturale con visita al mulino Tema: Perché il mulino fa quel rumore?Una passeggiata di carattere culturale con visita al mulino fra Lienharter e Montemara a Tesido, renderà l’idea dell’importanzadei masi e del paesaggio culturale agricolo per la vita del paese. Alla fine potremo godere della degustazione di pane fatto in casacon burro, formaggio e succo di sambuco. Accompagnatore: Siegfried. n!300m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese: con VIP-Card € 7,00(senza VIP-Card € 14,00).

Hexenstein - Sass de Stria (2477m) - suggestive vedute sui sottostanti passi di Valparola e Falzarego,- fantastici panorami sulle Dolomiti meridionali con il Civetta e la Marmolada - impressionanti le tracce della guerra... e se tutto ciò non bastasse, siamo anche nel cuore del leggendario “Regno dei Fanes”.Un’escursione in montagna breve, ma assai varia per escursionisti dal passo sicuro. Il tour non é adatto a bambini fino a 10 anni.Pranzo al sacco. Accompagnatore: Scuola Alpina. n!400m. Durata: 8.30 - 16.00. Percorrenza: 3-4 ore. Contributo spese: con VIP-Card€ 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

MercoledìViaggio in autobus attraverso il Comelico Superiore nelle Dolomiti Orientali Tema: antico dialetto di Villgraten e tipica architettura in legno nel cuore dello stile edilizio italiano – nell’arco di pochichilometri culture e usanze diverse.L’ itinerario conduce attraverso la Valle di Sesto e, attraverso il Passo Montecroce, nel Complico superiore a S. Stefano. Una zonache molti sicuramente non conoscono ancora, visto che si trova al di fuori dei consueti itinerari turistici. Ma proprio per questovi si trova un’originalità interessante ed invidiabile nel paesaggio culturale e naturale. A Sappada (l’antico insediamento austri-aco di Bladen) faremo una breve escursione per ricercarne le radici. Possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n!200m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 1 ore. Contributo spese: con VIP-Card € 15,00(senza VIP-Card € 30,00).

GiovedìEscursione oltre confine Passo Stalle (2050m) passando per la forcella Hallscharte (2549m) verso la malga Weissbach (2112m) fino a Santa Maddalena Tema: i ghiacciai delle Vedrette di Ries: “testimoni di un tempo antichissimo”.Si andrà con l’autobus attraverso la valle d’Anterselva fino al passo Stalle. Da lì si salirà a piedi in territorio austriaco per la val-letta di Weissbach. Dalla forcella denominata “Hallscharte” (2549m) si scenderà per un largo vallone alla Weissbachalm, possi-bilità di ristoro. Scenderemo per la valle di Pfoi al ristoro malghetta a S. Maddalena. Pranzo al sacco. Accompagnatore: Siegfried. n500m !1084m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: con VIP-Card€ 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

VenerdìLago di Braies – “Kühwiesenkopf” – “Brunstriedl” – Monguelfo, un’escursione lungo dolci dorsali montane ricca di suggestione e solitudine a Tema: cosa sarebbero le montagne senza la loro acqua? Ciò che non viene assorbito dalle porose rocce calcaree, scorre e scro-scia nel torrenti fino a valle.L’escursione ci conduce dal Lago di Braies passando per le “Kühwiesen” al Monte “Kühwiesenkopf” (2140m). Di lì un sentierotranquillo, passando per la dorsale ci conduce a Malga “Brunst” (1889m), possibilità di ristoro. Dopo una prolungata sosta diriposo in rifugio si scende in ripida pendenza a Monguelfo. Pranzo al sacco. Accompagnatore: Siegfried. n650m !1100m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 5 ore. Contributo spese: con VIP-Card €10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

DO 11-5 PentecosteLU 12-5 Lunedì di PentecosteMA 13-5 Tour leggendario, Gola di FanesME 14-5 Museo all’aperto del Monte PianaGI 15-5 Museo ladinoVE 16-5 Circuito panoramico sul Montone, Conoscere le erbeSA 17-5DO 18-5LU 19-5 Percorso Kneipp delle piramidiMA 20-5 Passeggiata panoramica sul Lottersteig

L’ascensione nel torrenteME 21-5 Sentiero delle malghe 2000GI 22-5 Ammirare i rododendri sull’Alpe di NemesVE 23-5 Escursione nel Gruppo dei CadiniSA 24-5DO 25-5LU 26-5 Percorso Kneipp delle piramidiMA 27-5 Tour leggendario, Gola di FanesME 28-5 Museo all’aperto del monte pianaGI 29-5 Museo ladinoVE 30-5 Circuito panoramico sul Montone, Conoscere le erbeSA 31-5DO 1-6LU 2-6 Percorso Kneipp delle piramidiMA 3-6 Passeggiata panoramica sul Lottersteig

L’ascensione nel torrenteME 4-6 Sentiero delle malghe 2000GI 5-6 Ammirare i rododendri sull’Alpe di NemesVE 6-6 Escursione nel Gruppo dei CadiniSA 7-6 2° Maratona a staffetta di MonguelfoDO 8-6LU 9-6 Percorso Kneipp delle piramidiMA 10-6 Tour leggendario, Gola di FanesME 11-6 Museo all’aperto del monte pianaGI 12-6 Museo ladinoVE 13-6 Circuito panoramico sul Montone, Conoscere le erbeSA 14-6DO 15-6LU 16-6 Percorso Kneipp delle piramidiMA 17-6 Passeggiata panoramica sul Lottersteig

L’ascensione nel torrenteME 18-6 Sentiero delle malghe 2000GI 19-6 Ammirare i rododendri sull’Alpe di NemesVE 20-6 Escursione nel Gruppo dei CadiniSA 21-6DO 22-6LU 23-6 Percorso Kneipp delle piramidiMA 24-6 Tour leggendario, Gola di FanesME 25-6 Museo all’aperto del monte piana

Alta Pusteria Int. Choirfestival fino 29.06GI 26-6 Museo ladinoVE 27-6 Circuito panoramico sul Montone, Conoscere le erbeSA 28-6DO 29-6LU 30-6 Percorso Kneipp delle piramidiMA 1-7 Passeggiata panoramica sul Lottersteig

L’ascensione nel torrenteME 2-7 Sentiero delle malghe 2000GI 3-7 Ammirare i rododendri sull’Alpe di NemesVE 4-7 Escursione nel Gruppo dei CadiniSA 5-7DO 6-7LU 7-7 Percorso Kneipp delle piramidiMA 8-7 Produzione di formaggio (malga Versell)

Visita al Maso dell’erboristaME 9-7 Passeggiata per famiglie con grigliataGI 10-7 Aguntum e visita alla città LienzVE 11-7 Tour in vetta alla Croda Rossa

Escursione speciale per bambiniSA 12-7DO 13-7LU 14-7 Percorso Kneipp delle piramidiMA 15-7 Escursione panoramica con visita al mulino

Visita al Maso dell’erboristaME 16-7 Escursione oltre confine alla Valle di VillgratenGI 17-7 Sentiero scuola a Schloss WelspergVE 18-7 Alta via “Bonner-Höhen-Weg”SA 19-7DO 20-7LU 21-7 Percorso Kneipp delle piramidiMA 22-7 Produzione di formaggio (malga Versell)

Visita al Maso dell’erboristaME 23-7 Passeggiata per famiglie con grigliataGI 24-7 Aguntum e visita alla città LienzVE 25-7 Tour in vetta alla Croda Rossa

Escursione speciale per bambiniSA 26-7DO 27-7LU 28-7 Percorso Kneipp delle piramidiMA 29-7 Escursione panoramica con visita al mulino

Visita al Maso dell’erboristaME 30-7 Escursione oltre confine in Valle di VillgratenGI 31-7 Sentiero scuola a Schloss WelspergVE 1-8 Alta via “Bonner-Höhen-Weg”SA 2-8DO 3-8LU 4-8 Percorso Kneipp delle piramidiMA 5-8 Produzione di formaggio (malga Versell)

Visita al Maso dell’erboristaME 6-8 Passeggiata per famiglie con grigliataGI 7-8 Aguntum e visita alla città LienzVE 8-8 Tour in vetta alla Croda Rossa

Escursione speciale per bambiniSA 9-8DO 10-8LU 11-8 Percorso Kneipp delle piramidiMA 12-8 Escursione panoramica con visita al mulino

Visita al Maso dell’erboristaME 13-8 Escursione oltre confine in Valle di VillgratenGI 14-8 Sentiero scuola a Schloss WelspergVE 15-8 Ferragosto con concertiSA 16-8DO 17-8LU 18-8 Percorso Kneipp delle piramidiMA 19-8 Produzione di formaggio (malga Versell)

Visita al Maso dell’erboristaME 20-8 Passeggiata per famiglie con grigliataGI 21-8 Aguntum e visita alla città LienzVE 22-8 Tour in vetta alla Croda Rossa

Escursione speciale per bambiniSA 23-8DO 24-8LU 25-8 Percorso Kneipp delle piramidiMA 26-8 Escursione panoramica con visita al mulino

Visita al Maso dell’erboristaME 27-8 Escursione oltre confine in Valle di VillgratenGI 28-8 Sentiero scuola a Schloss WelspergVE 29-8 Alta via “Bonner-Höhen-Weg”SA 30-8DO 31-8LU 1-9 Percorso Kneipp delle piramidiMA 2-9 Produzione di formaggio (malga Versell)

Visita al Maso dell’erboristaME 3-9 Passeggiata per famiglie con grigliataGI 4-9 Aguntum e visita alla città LienzVE 5-9 Tour in vetta alla Croda Rossa

Escursione speciale per bambiniFesta del Cioccolato a Monguelfo

SA 6-9 Festa del Cioccolato a MonguelfoDO 7-9LU 8-9 Dal grano al paneMA 9-9 Il sorgere del sole sul Monte Luta

L’ascensione nel torrenteME 10-9 Val Popena AltaGI 11-9 Escursione autunnale nella Val d’IsarcoVE 12-9 Alla Croda RossaSA 13-9DO 14-9LU 15-9 Natura e culturaMA 16-9 Passeggiata panoramica con visita al molino

Sass de StriaME 17-9 Viaggio in autobus nelle Dolomiti OrientaliGI 18-9 Passo Stalle alla malga Weissbach

VE 19-9 Kühwiesenkopf fino alla malga BrunstSA 20-9DO 21-9 Festa delle malghe in Val CasiesLU 22-9 Dal grano al paneMA 23-9 Il sorgere del sole sul Monte Luta

L’ascensione nel torrenteME 24-9 Val Popena AltaGI 25-9 Escursione autunnale nella Val d’IsarcoVE 26-9 Alla Croda RossaSA 27-9DO 28-9 Keiler Kirchtag a Colle in Val CasiesLU 29-9 Natura e culturaMA 30-9 Passeggiata panoramica con visita al molino

Sass de StriaME 1-10 Viaggio in autobus nelle Dolomiti OrientaliGI 2-10 Passo Stalle alla malga Weissbach

VE 3-10 Kühwiesenkopf fino alla malga BrunstSA 4-10 Mercato in Valle di CasiesDO 5-10LU 6-10 Dal grano al paneMA 7-10 Il sorgere del sole sul Monte Luta

L’ascensione nel torrenteME 8-10 Val Popena AltaGI 9-10 Escursione autunnale nella Val d’IsarcoVE 10-10 Alla Croda RossaSA 11-10DO 12-10LU 13-10 Natura e culturaMA 14-10 Passeggiata panoramica con visita al molino

Sass de StriaME 15-10 Viaggio in autobus nelle Dolomiti OrientaliGI 16-10 Passo Stalle alla malga WeissbachVR 17-10 Kühwiesenkopf fino alla malga BrunstSA 18-10DO 19-10LU 20-10 Dal grano al paneMA 21-10 Il sorgere del sole sul Monte LutaME 22-10 L’ascensione nel torrenteGI 23-10 Val Popena Alta

Escursione autunnale nella Val d’IsarcoVE 24-10 Alla Croda RossaSA 25-10DO 26-10LU 27-10 Natura e culturaMA 28-10 Passeggiata panoramica con visita al molino

Sass de StriaME 29-10 Viaggio in autobus nelle Dolomiti OrientaliGI 30-10 Passo Stalle alla malga WeissbachVE 31-10 Kühwiesenkopf fino alla malga BrunstSA 1-11 Ogni Santi

passeggiata

escursione facile

escursione media

escursione impegnativa

escursione alpinistica

explorer: scoperta avventurosa

passeggiata adatta per bambini

per il distintivo „escursionistico e culturale“

dislivello

Prenotazione entro le ore 18.00 del giorno precedente! Lunedì entro le ore 11.00!• I servizi offerti possono variare. Tutte le escursioni vengono guidate dalle nostre Guide Alpine e Accompagnatori.• Servizio di trasporto nel nostro pulmino escursionistico• Vivamente consigliato: Abbigliamento da montagna!• Su richiesta: noleggio gratis di bastoncini da escursionismo per escursioni accompagnati da Siegfried.

La libertà di scegliere ...Piacevole leggerezza della vacanza ...

Come ospiti negli esercizi facenti parte dell’Associazione Turistica avrete l’opportunità di usufruire dialcuni servizi:• Potete partecipare alle nostre iniziative del programma settimanale alle condizioni indicate.• Guida alle escursioni con 30 proposte escursionistiche che potrete ritirare presso il Vostro albergatore.• Lunedì partita Minigolf a Monguelfo.• Da LUN a VEN dalle ore 10.00 alle ore 16.00 giocare a tennis presso gli impianti sportivi di Colle/Casies e

Monguelfo. 20% di sconto direttamente presso gli impianti sportivi.• Gratuito per bambini fino 6 anni, 50 % di riduzione per bambini fino a 12 anni.La nostra mappa del tesoro con la Vostra VIP-Card personale Vi verrà consegnata gratuitamente dall’al-bergatore/affittuario al Vostro arrivo.

n!

Monguelfo

Tesido Colle

S. Maddalena

S. Martino

Alpe Versell in Val CasiesPercorso Kneipp delle piramidi

Foto: Albert Gruber e Associazione Turistica

Val Casies-Monguelfo-Tesido

Escursione ai mulini di Tesido

MercoledìIl benessere camminando: vivere lo spettacolo della primavera in fiore lungo il “sentiero delle malghe 2000” Tema: Ecco fiume e ruscelli già liberi dal glaciale dolce sguardo della primavera che infonde vita; lietaverdeggia la speranza nella valle. Spossato, il vecchio inverno si è appartato in monti inospitali, e dilassù, fuggendo, scaglia solo il brivido impotente della grandine, a raffiche, sul piano verdeggiante. Mail sole non tollera più il bianco: dappertutto si destano le forme e i desideri, su tutto vuole infondere lavita dei colori, e poiché i prati mancano di fiori …(W. von Goethe)Qui i fiori primaverili con i loro meravigliosi colori non mancano di certo: spuntano fra le foglie, facendo agara nella fioritura con i rododendri da caratteristico colore rosso ruggine. Possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n!550m. Durata: 8.30 - 16.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: conVIP-Card gratuito (senza VIP-Card € 10,00).

GiovedìEscursione culturale ad ammirare i rododendri sull’Alpe di Nemes a Montecroce a SestoTema: Escursionismo in Val Pusteria: l’Alpe di Nemes “vigilata” dalla Meridiana di Sesto.Il sentiero porta dal Passo di Monte Croce (1636m) fino al Rifugio Alpe di Nemes (1877m). Sull’ampia terraz-za esposta al sole ci godiamo il fantastico panorama delle Dolomiti di Sesto al suono della fisarmonica e ballan-do. Attraverso la piattaforma panoramica del Monte Covolo facciamo ritorno all’autobus. Possibilità di ristoro.Accompagnatore: Siegfried. n!300m. Durata: 9.00 - 17.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

VenerdìEscursione nel Gruppo dei Cadini al Lago Antorno presso Misurina Tema: al tempo dei dinosauri è sorta la bizzarra formazione rocciosa di quest’atollo straordinario delGruppo dei Cadini.Nel corso di un’escursione molto panoramica attraversiamo il fantastico scenario dolomitico nelle immedia-te vicinanze delle Tre Cime. Possibilità di ristoro: Rif. Fonda Savio.Accompagnatore: Siegfried. n!487m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

Wellness alpino e villeggiatura: 6 luglio fino al 6 settembre 2008“La maggior parte della gente non sa neppure quanto sia bello il mondo” (Rainer Maria Rilke)Iª settimana: 6/7 – 12/7; 20/7 – 26/8; 3/8 – 9/8; 17/8 – 23/8; 31/8 – 6/9;

LunedìA piedi nudi nell’acqua: il percorso Kneipp delle piramidi, un’esperienza sensoriale Tema: meno malattie e piú energia nel lavoro e nel tempo libero sono i successi di una vita sana. Intraprenderemo una comoda passeggiata Kneipp in un ideale paesaggio naturale, dove lo scrosciare dell’ac-qua è ancora “in”.Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2,5 ore. Contributo spese:(con asciugamano) con VIP-Card € 4,00 (senza VIP-Card € 8,00).

MartedìA “Randl”– (Malga Versell) si guarda la contadina che fa il burro o durante la produzione del formaggio Da S.Martino camminiamo lungo il sentiero delle malghe fino alla malga Randl (1866m). Lì ci aspetta giàla casara che ci illustrerà come si produce burro e piccole forme di formaggio di buona qualità. Dopo unabreve degustazione facciamo ancora una “passeggiata digestiva” in questo straordinario paesaggio alpestreprima di scendere a valle.Accompagnatore: Siegfried. n!586m. Durata: 8.30 - 16.00. Percorrenza: 4 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 10,00 (senza VIP-Card € 20,00).

Visita al Maso dell’erboristaGli erboristi diplomati della famiglia Mazzoni con la loro ventennale esperienza vi accompagnano nel mondodelle piante medicinali: dalla coltivazione, raccolta e trasformazione, alla scoperta della preparazione di rime-di naturali nel rispetto della natura e dei suoi cicli e della tradizione.Accompagnatore: Signor Mazzoni. Durata: 14.30 - 16.30. Contributo spese: con VIP-Card € 7,00 (senzaVIP-Card € 14,00).

MercoledìPasseggiata per famiglie con grigliata Tema: pomeriggio distensivo all’aria pura per le famiglieVivere la natura e il paesaggio lungo il “Lottersteig”, il sentiero dei mendicanti, mangiare e bere a piacimen-to nel corso di una grigliata in compagnia, vedere i bambini che giocano nei prati fioriti o all’ombra deglialberi e sentirsi fantasticamente liberi ...Accompagnatore: Siegfried. n!300m. Durata: 10.00 - 15.30. Percorrenza: 2,5 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

GiovedìConoscere LIENZ (A), città dolomitica Tema: architettura mediterranea nel Tirolo Orientale? Antica città romana (Aguntum) con nuovo museo – parco archeologico – e successiva visita alla città Lienz.Su una superficie di 1.200 m2 ci facciamo un’idea della vita quotidiana in quella che fu l’unica città romananel Tirolo. Di pomeriggio tempo a libera disposizione con possibilità di ristoro. Accompagnatore: Siegfried. Durata: 8.30 - 17.00. Contributo spese: con VIP-Card € 20,00 (senza VIP-Card € 40,00).

VenerdìTour in vetta, da Passo Stalle alla “Croda Rossa”(2818m) – un itinerario percorso raramente a Tema: “Lassù, tra le pietraie assolate, c’è uno strano mercato: puoi barattare il vortice della tua vita per una beatitudine senza confini”.Partendo dalla Val Casies l’autobus ci porta in Valle d’Anterselva ed al Passo Stalle (2050m). Saliamo allaCroda Rossa (2818m) per terrazzamenti di prati. Durante la discesa seguiamo la cresta sudest e scendiamoalla malga Steinzger di sopra e quindi a Passo Stalle. Pranzo al sacco. Accompagnatore: Siegfried. n!770m. Durata: 8.30 - 17.00. Percorrenza: 4-5 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 12,00 (senza VIP-Card € 24,00).

Conoscere le erbe: dalla farmacia di madre natura – un’escursione speciale per bambini Durante quest’escursione si imparerà a conoscere le virtù medicinali e magiche dei fiori e gli effetti depura-tivi delle piante selvatiche commestibili. Raccoglieremo delle erbe, le assaggeremo e prepareremo una tisanaaccompagnata da fettine di pane imburrato.Accompagnatrice: Pia. n!150m. Durata: 13.30 - 17.00. Percorrenza: 2 ore. Contributo spese: conVIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

IIª settimana: 13/7 – 19/7; 27/7 – 2/8; 10/8 – 16/8; 24/8 – 30/8;

LunedìA piedi nudi nell’acqua: il percorso Kneipp delle piramidi, un’esperienza sensoriale Tema: Meno malattie e piú energia nel lavoro e nel tempo libero sono i successi di una vita sana. Intraprenderemo una comoda passeggiata Kneipp in un ideale paesaggio naturale, dove lo scrosciare dell’ac-qua è ancora “in”.Accompagnatore: Siegfried. n!150m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 2,5 ore. Contributo spese:(con asciugamano) con VIP-Card € 4,00 (senza VIP-Card € 8,00).

MartedìEscursione panoramica alla portata delle famiglie con visita al mulino Tema: il “cuore” del mulino.Una passeggiata di carattere culturale con visita al mulino fra Lienharter e Montemara a Tesido, con degu-stazione di pane fatto in casa con burro, formaggio e succo di sambuco. Accompagnatore: Siegfried. n!300m. Durata: 13.00 - 17.00. Percorrenza: 3 ore. Contributo spese:con VIP-Card € 7,00 (senza VIP-Card € 14,00).

Recommended