Adriano Prosperi Introduzione

Preview:

DESCRIPTION

Adriano Prosperi Introduzione. Massimo Paoli Livorno: guardando avanti con la memoria del futuro. Elena Fasano Guarini Livorno nell’età moderna: mito e realtà. Carla Mangio Tra geografia, enciclopedismo e antiquaria: l’immagine di Livorno nel secolo XVIII. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Adriano ProsperiIntroduzione

Massimo PaoliLivorno: guardando avanti con la memoria del futuro

Elena Fasano GuariniLivorno nell’età moderna:

mito e realtà

Carla MangioTra geografia,

enciclopedismo e antiquaria: l’immagine di Livorno nel secolo XVIII

La città del PrincipeCoordinano Paolo Castignoli – Lucia Frattarelli Fischer

Lucia Frattarelli FischerLa “Livornina” (1571-

1789)

Vincenzo LaveniaUna città senza diocesi.Il governo della Chiesa

livornese in età moderna

Wolfgang KaiserLivorno, la guerra di corsa

e il riscatto nel Mediterraneo (secc. XVI-

XVII)

Andrea AddobbatiIl regime di neutralità da

Cosimo III a Pietro Leopoldo

Carlo BitossiL’occhio di Genova. I conosoli genovesi a

Livorno nel Sei-Settecento.

Marcella AgliettiIl Governo di Livorno:

profili politici ed istituzionali nella seconda

metà del Settecento.

Massimo SanacoreL’uso della memoria. Gli archivi livornesi antichi fra potere ed intelettuali

Francesca BregoliPrivilegi di stampa e

acculturazione: editoria ebraica nella Livorno del

Settecento

Società e culturaCoordina Franco

Angiolini

Marco Della PinaLa popolazione di Livorno

nel Sei-Settecento: le componenti toscane.

Stefano VillaniI nordici a Livorno. Fedi e mercanti nella Livorno del

Sei- Settecento

Chiara La RoccaCase e famiglie nella

Livorno del Settecento

Asher SalahRabbini e letterati ebrei nella Livorno del secolo

dei lumi

Cinzia SiccaIl mercato dell’arte da

Livorno all’Europa tra Sei e Settecento: banchieri,

mercanti, agenti e prodotti

Cristina CagianelliLe conversazioni

letterarie venutiane liburnensi. Filippo Venuti e la Colonia Colombaria nella Livorno della metà

del Settecento

Francesco FreddoliniMecenati e scultori a

Livorno nel primo Settecento

L’economia. Il Porto e le reti mercantili

Coordina Paolo Malanima

Paolo MalanimaIntroduzione

Jean Pierre FilippiniL’attività del porto di

Livorno durante i secoli XVII e XVIII

Olimpia VaccariIl porto alle origini della “città nuova” di Livorno

Renato GhezziIl porto di Livorno e il

commercio mediterraneo nel Seicento

Gigliola Pagano de Divitiis

Livorno porto della Toscana

Michela D’AngeloMercanti inglesi a Livorno

1573-1796

Francesca TrivellatoStati, diaspore e reti

mercantili: le strategie dei mercanti ebrei di Livorno

nel Settecento

Francesca TrivellatoStati, diaspore e reti

mercantili: le strategie dei mercanti ebrei di Livorno

nel Settecento

Diversità religiose e culturali

Coordina Adriano Prosperi

Alessandro GuettaLivorno, un centro di

qabbalah?

Elena BottoniEsperienze religiose

femminili a Livorno in età moderna

Giuseppe MarcocciItinerari marrani. I

portoghesi a Livorno nei secoli dell’età moderna

Guido Bellatti CeccoliVoci dall’Oriente. Arabi cristiani e musulmani a Livorno in età moderna

Bernard HeybergerAbraham Ecchellensis,

1605-1664

Giangiacomo PanessaPer un’identità condivisa:

Santa Maria di Negroponte tra Oriente e

Occidente

Riccardo BuriganaTollerare e convertire. Le dinamiche socio-culturali delle comunità cristiane a

Livorno (1576-1790)

Andrea MenzioneL’arte come quotidianità: arredi e immagine sacre e

profane nelle case di Livorno nel secolo XVII

Recommended