800 – il Suono - liceimusicalicoreutici.org. Grande... · Caspar David Friedrich, Der Wanderer...

Preview:

Citation preview

800 – il Suono

2

Ascolto romantico

● Da un ascolto sintetico ad un ascolto passivo

● La musica deve creare un'atmosfera, una Stimmung

3

Caspar David Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer1817

4

Schubert, Die Vögel (1820)

Primo piano dell'accompagnamento, che crea l'atmosfera, il contesto in cui ci si sintonizza, ci si accorda.

La melodia è trasportata dalla corrente dell'accompagnamento

5

l'atmosfera

non un oggetto, verso cui si tende

ma uno stato in cui si è (sprofondati)

interno/esterno sono accordati insieme (abstimmen)

Atmosfera: radicata in una sfera pre-teoretica, in cui si è in com-unione con il mondo

Atmen = respirare

6

M. De Natale (La musica come gioco, 2004) usa il concetto di

immedesimazione termine più primitivo rispetto a

comprensione considerata come la meta di un ascolto.

Si suppone la progressione (evolutiva) immedesimazione → comprensione ma è un privilegio accordato agli aspetti cognitivi mentre

prima di tutto l'ascolto rimanda ad un atteggiamento

ingenuo e intuitivo

7

"La disponibilità a lasciarsi riempire ed accordare ad un'opera contraddice le precedenti modalità d'ascolto" (Besseler).

● ascolto sintetico (che culmina con Beethoven) e ● ascolto passivo (romantico).

L'ASCOLTO ROMANTICO

8

"L'intento che la musica moderna persegue con quella che oggi, in maniera molto forte, ma oscura, viene chiamata 'melodia infinita' può essere reso chiaro in questo modo: si entra in mare; poco per volta si perde la sicurezza di camminare sul fondo e ci si rimette infine al favore e al disfavore dell'elemento; si deve nuotare. Nella musica passata si doveva invece ... fare qualcosa di completamente diverso, cioè danzare”

F. Nietzsche, Nietzsche contra Wagner (1888) - I7, Wagner come pericolo

Wagner inaugura un nuovo movimento dell'anima che non è più un danzare, ma un nuotare e un fluttuare (Besseler)

Wagner, Morte di Isotta (Tristano)

9

"L'ascoltatore non afferra più l'opera come un oggetto che viene costruendosi davanti a lui, ma la esperisce nell'immediatezza; in certo modo diviene egli stesso

identico alla musica" (Besseler)

10

… riflessi nella scrittura

11

R. Schumann, Nachtstücke, Op. 23 n. 2

12

Precursori

in 8e

basso + voci superiori

nota tenuta al basso

K311/II

13

Scrittura 'complessa' in 8e

Mozart, K311 – Var. 3

14

… scrittura

Complessità di scrittura:scambio di mani

Mozartr, K311- Var. 4

15

Uso dei registri

● Ribattuto● pp● Regione grave

Beethoven, Op. 53/I Tema

16

Melodia 'complessa'sonorità riempita di armonici

Op. 53/I – Tema secondario

17

18

19

20

Suono come marcatore

area 'rumoristica'Beethoven, Op. 53/I (fine dello Svolgimento)

21

Raddoppi nel piano

Raddoppio d'8a, in pp, con voce in mezzo

Schubert, Sonata D960/I - Tema

La nota in mezzo impedisce che i muscoli del braccio si rilassino, per produrre una sonorità non troppo intensa, controllata e cantabile (P. Rattalino)

22

Sfasamento Armonia/Melodia

Schubert, D960/I

23

Voci interne, timbro da Vc.

Schubert, D960/I

24

macchia coloristica come marcatore formale

Schubert, D960/I

Segnali utili per la cognizione della forma, ma anche elementi affettivi (Stimmung) che richiamano un passato già esperito. Potere del suono, non delle altezze.

25

… incessante cambiamento

Trasmutare delle armonie

Armonia non più o non solo una figura sintattica, ma veicolo di incessanti trasformazioni d'umore e di colore. Armonia come luce che irradia un oggetto

26

… la diteggiatura

Uso del 1° dito come fattore di produzione del suono. Diverso assetto della mano → differente modo di battere sul martelletto → diverso Suono

Schumann, Romanza, Op. 28 n. 2

27

ChopinPrelude, Op. 28 n. 8

… parti cantabile affidate a dita particolari per caratterizzarne il colore

28

… essere dentro un ambiente

L'accompagnamento diventa un vero luogo di invenzione compositiva.

Da qui parte la creazione di un ambiente affettivo (Stimmung): qualcosa entro cui l'ascoltatore deve entrare come in un oceano che lo avvolge

Chopin, Op. 25 n. 12

29

- Evitare accordi troppo densi nella regione grave

- Addolcire l'accompagnamento con l'aggiunta di una nota grave

- Rispettare e sfruttare gli armonici del pianoforte

30

Riverberazioni

Chopin, Op. 10 n. 1

Armonici: 1 3 4 5 6

2

31

Chopin, Op. 28 n. 1

L'invenzione della scrittura (complessità, riverberazioni)

32

Chopin, Op. 28 n. 5

La definizione dei dettagli lascia il posto

ad un indistinto che si irradia.

Si crea così non solo un ambiente

(sfondo), ma un modo di esperire il

canto che non appare mai tutto intero, ma come trattenuto tra le

maglie di un ordito che lo fa esistere.

33

Chopin, Op. 28 n. 3

Un particolare contrappunto aumenta la risonanza e l'importanza strutturale dell'accompagnamento. L'interazione con la melodia diventa un tutt'uno, in un'unica fusione e reciproca allusione.

34

Chopin, Op. 35 - IV

Traspaiono, in una bruma indistinta, linee polifoniche che si delineano ambiguamente.

“Parte dell'efficacia di questo Finale risiede nella genialità di Chopin nel saper sfruttare tali ambiguità contrappuntistiche” (Rosen, 1997)

35

… diteggiaturaChopin, Op. 9 n. 2

Importa non la linea in sé, ma il suono e

l'apparire di quella linea.

E' un immedesimarsi

non un comprendere

… altro concetto di tematismo

Recommended