20150528_Mikrophonie1_diapo.pdf

Preview:

Citation preview

Mikrophonie I (1964)di Karlheinz Stockhausen

Alvise Vidolin

CSC Università di Padova

Email: vidolin@dei.unipd.it

Mikrophonie I (1964) - Indice

• Per tamtam e 6 esecutori

• Caratteristiche e forma dell’opera

• Strumenti e esecutori

• Installazione e preparazione

• Partitura

• Esempio di filtraggio dal vivo

• La versione di Bruxelles

• Ascolto di Mikrophonie I

Alvise Vidolin 2

Caratteristiche dell’opera

• Il microfono diventa strumento musicale• Ruolo passivo di registratore fedele

• Ruolo attivo di esploratore timbrico-musicale

• 6 esecutori divisi in due gruppi• 2 eccitano il tamtam con i materiali più diversi

• 2 scandagliano il tamtam con i microfoni

• 2 azionano un filtro passa banda e un regolatore di volume per il controllo timbrico, d’altezza, dinamico e spaziale

Alvise Vidolin 3

Forma dell’opera

• La forma è a momenti.

•Ci sono 33 strutture musicali indipendenti la cui successione viene decisa dagli esecutori stessi in base ad uno schema di collegamento. Alcune regole:• Ciò che è simile deve essere di sostegno costante• Ciò che è contrapposto deve distruggere con effetto

crescente• Ciò che è differente deve essere neutro con effetto

decrescente• Ecc.

Alvise Vidolin 4

Strumenti

•Tamtam, diametro 155 cm

•2 microfoni a condensatore molto direzionali, mossi a mano da 2 esecutori sulla superficie del tamtam

•2 filtri passa banda, a banda variabile (a gradini, senza click).

•4 potenziometri per il controllo dinamico su 4 altoparlanti.

•Diagramma a blocchi dell’elettronica

Alvise Vidolin 5

Tamtam

• diametro 155 cm

Alvise Vidolin 6

Filtro passa banda

•Filtro W49 “Horspielverzerrer” prodotto da MAIHAK (Amburgo)

• La banda passante si determinava con due potenziometri montati sulla stessa slitta. Si poteva passare dalla massima banda 30-10000 Hz, alla più stretta, corrispondente alla distanza fra due frequenze adiacenti.

• I due potenziometri si potevano muovere con una sola mano

Alvise Vidolin 7

HZ

10000

5000

3000

1500

1000

800

600

450

300

200

100

30

Diagramma a blocchi

Alvise Vidolin 8

amplificatore

compressore

filtro

passa banda

amplificatore

compressore

filtro

passa banda

1 2

1 2 3 4

Esecutori

• 6 esecutori divisi in 2 gruppi di 3

• In ciascun gruppo:• 1° esecutore: eccita il tamtam in vari modi

• 2° esecutore: esplora il suono del tamtam con il microfono, usando simultaneamente un “risonatore” e in certi passaggi eccita il tamtam come il 1°esecutore

• 3° esecutore: controlla il filtro e i due potenziometri

Alvise Vidolin 9

Installazione e preparazione

• Disposizione tamtam e leggii

• Preparazione del tamtam

• Disposizione in sala

• Disposizione altoparlanti

• Foto• Disposizione esecutori

• Esempi di eccitazione e ripresa

Alvise Vidolin 10

Disposizione tamtam e leggii

Alvise Vidolin 11

leggio leggio

t

a

v

o

l

o

leggio

leggio

t

a

v

o

l

o

leggio

leggio

esecutore

esecutore

esecutore

esecutore

t

a

m

t

a

m

leggio leggio

Preparazione del tamtam

• Alcune zone della superficie del tamtam sono coperte da gesso o da pece greca sciolta per generare suoni continui mediante: • Vetro;

• cartone duro;

• polistirolo o altre plastiche

Alvise Vidolin 12

4

Dis

po

sizi

on

e in

sal

a

Alvise Vidolin 13

Regia del suono

3° 3°

2 3

1

leggio leggio

t

a

v

o

l

o

leggio

leggio

t

a

v

o

l

o

leggio

leggio

esecutore

esecutore

esecutore

esecutore

leggio leggio

Disposizione con 8 altoparlanti

Alvise Vidolin 14

Foto disposizione esecutori

Alvise Vidolin 15

Esempi di eccitazione e ripresa

Alvise Vidolin 16

Partitura – indice

• Caratteristiche generali

• Elenco dei momenti in lingua originale

• Elenco dei momenti in lingua italiana

• Schema di formale di connessione

• Costruzione della partitura

• Frecce di connessione

• Schema di connessione della versione Bruxelles

• Esempio di notazione

• Sistema di notazione

Alvise Vidolin 17

Partitura – caratteristiche generali

•E’ composta da 33 momenti notati in 44 pagine

•Ciascun momento è caratterizzato da un nome

• Il nome è evocativo del suono o dell’azione

• I momenti sono notati in 1 pagina, salvo pochi casi che occupano 2 o 3 pagine

•21 momenti sono notati per essere eseguiti da un solo gruppo

•12 momenti sono notati per essere eseguiti dai due gruppi simulataneamente

•3 momenti TUTTI sono notati per essere eseguiti dai due gruppi assieme

Alvise Vidolin 18

Elenco dei momenti in lingua originale

• TUTTI 157

• TUTTI forte

• TUTTI pianissimo

• X

• Y

• BERSTEND (KRACHEND)

• COLLAGE

• GERÄUSCH ad lib.

• KLATSCHEND HEULEND BELLEND

• KLÄNGE ad lib.

• KNISTERND GAKERND

• LÄUTEND SÄGEND

• PFEIFEND – FLÖTEND

• PIEPSEND KNAKEND

• PRASSELND KRÄCHZEND TOSEND

• PRELLEND KNATTERND (RATTERND)

• QUAKEND

• RASCELND (RATTELND) MURMELND

• RASSELND ÄCHZEND DONNERND

• RAUSCHEND TÖNEND TUTEND

• ROLLEND

• SCHÜRFEND – QUIETSCHEND

• SCHNARREND

• SCHWIRREND KNURREND

• SINGEND

• TRILLERND KNALLEND GELLEND

• TROMPETEND BRÜLLEND

• WINSELND JAULEND

• WIRBELND TROMMELND KNARREND

• WISCHEND – SCHARREND BRUMMEND POSAUNEND

• WISPERND

• ZIRPED SCHNARCHEND GRUNZEND

• ZUPFEND

Alvise Vidolin 19

Elenco dei momenti in lingua italiana

• TUTTI 157

• TUTTI forte

• TUTTI pianissimo

• X

• Y

• SCOPPIANTE (KRACHEND)

• COLLAGE

• RUMORE ad lib.

• BATTENTE ULULANTE ABBAIANTE

• SUONO ad lib.

• CREPITANTE SCHIAMAZZANTE

• SQUILLANTE SEGANTE

• FISCHIANTE – FLAUTANTE

• PIGOLANTE SCRICCHIOLANTE

• GRANDINANTE SCOPPIANTE RUMOREGGIANTE

• SBATTENTE SCOPIETTANTE (STREPITANTE)

• GRACIDANTE

• FRUSCIANTE (STREPITANTE) MORMORANTE

• SFERRAGLIANTE GEMENTE TUONANTE

• FRUSCIANTE SONORO CORNETTA

• ROTOLANTE

• SORSEGGIANTE – CIGOLANTE

• STRIDENTE

• RONZANTE RINGHIANTE

• CANTANTE

• GORGHEGGIANTE SCOPPIANTE SQUILLANTE

• TROMBETTANTE RUGGENTE

• MUGOLANTE GUAIRENTE

• VORTICOSO MARTELLANTE SCRICCHIOLANTE

• STROFINANTE – RASCHIANTE BORBOTTANTE TROMBONEGGIANTE

• SUSSURRANTE

• FRINENTE RUSSANTE GRUGENTE

• PIZZICANTE

Alvise Vidolin 20

Schema formale di connessione

Alvise Vidolin 21

=̂ Simile

Differente

Opposto

Relazioni:

+

= sostiene

= neutrale

= distrugge

e cioé

= aumento

= costante

= diminuzione

Questi 3 simboli mostrano la

tendenza di +, , — nel corso di

un momento

Costruzione della partitura

• Prova musicale di tutti i momenti separatamente

• Si fissa il momento di fine (I R)

• Si fissa il momento di inizio (I A) che dovrà essere in relazione a (I R)

• Si fissa il momento (II A) che dovrà essere rispetto (I A)

• e così via

Alvise Vidolin 22

=̂+

=̂+

Frecce di connessione

• Stabiliscono la connessione fra i vari momenti

• Ci possono essere fino a 3 freccie• Inizio

• Durante l’esecuzione

• Fine

• La freccia segna l’inizio del momento successivo

• Le altre eventuali servono come segnali di coordinamento fra i due gruppi

Alvise Vidolin 23

AQUAKEND

GRACIDANTE

8

1

5 8

2

Schema di connessione della versione Bruxelles 1-14

Alvise Vidolin 24

Schema di connessione della versione Bruxelles 15-33

Alvise Vidolin 25

Esempio di notazione

Alvise Vidolin 26

III esecutore: filtro

e amplificazione

II esecutore: microfono

I esecutore: tamtam

Nome del

momento

Dinamica

massima

Sistema di notazione

• Notazione del tempo

• Griglia di notazione

• I esecutore – notazione delle altezze

• II esecutore – posizione microfono

• Risonatore – dettagli

• III esecutore – filtro e amplificazione

Alvise Vidolin 27

Notazione del tempo

• Metronomo• Es. = ¾

• Es. (M valore)

• Unità temporali• Es. 1 = 1/45 min.

• Ciò significa che = ¾ e quindi MM = 60

• Tutte le durate sono segnate sullo schema numericamente. Si possono seguire anche con un cronometro

Alvise Vidolin 28

Griglia di notazione

Alvise Vidolin 29

Eccitatore del

tamtamRegistro acuto

-----------------

Registro medio

-----------------

Registro grave

Es.

Tipi di eventi: Dinamica:

Posizioni del

microfono

diretto

-----------------

più distante

-----------------

indiretto

Es.

Risonatori 3 diversi: grande medio piccolo

dettagli

Filtro passa

banda a

gradini

acuto

-----------------

medio

-----------------

grave

Es.

Ulteriori

suddivisioni

Livello sonoro forte

piano

= vicino

= poco distante

= lontano

= transizioni

volume massimo

più debole

molto debole

crescendo

diminuendo

= corto

= striscio

= continuo

I

II

III

I esecutore – notazione delle altezze

Alvise Vidolin 30

Registro acuto

-----------------

Registro medio

-----------------

Registro grave

Punti e linee sono segnati alla stessa altezza in ognuno

dei tre intervalli

Le altezze possono essere

variate liberamente se non

c’è la linea tratteggiata di

separazione

II esecutore – posizione microfono

Alvise Vidolin 31

diretto

-----------------

più distante

-----------------

indiretto

Vicino al punto di eccitazione

Lontano dal punto di eccitazione,

vicino alla superficie del tamtam

Risonatore – dettagli 1

• Contenitore amplificante (es. bicchiere, vaso di plastica, ecc.), che l’esecutore muove lungo la superficie vibrante del tamtam, molto vicino ad essa, seguito da microfono.

• Tipologie d’esecuzione e notazione:

Alvise Vidolin 32

= bordo del risonatore parallelo al tamtam a distanza di un dito

= idem, ma inclinato di 45°

= idem, ma leggermente inclinato

= idem, ma inclinato di 60°

= idem, ma inclinato di 90°

Risonatore – dettagli 2

Alvise Vidolin 33

= transizioni continue (più o meno veloci: se possibile tendere a

glissndi timbrici)

= colpire una volta la superficie del tamtam con il risonatore

= un colpo seguito da brevi contatti fra risonatore e tamtam

, , , = suonare con le inclinazioni prima indicate.

Quando è seguito dai puntini continuare a tintinnare

costantemente con l’angolo notato

Talvolta il risonatore può essere usato come battente

Risonatori

Alvise Vidolin 34

III esecutore – filtro e amplificazione

Alvise Vidolin 35

acuto

-----------------

medio

-----------------

grave

Livello sonoro

Tipi di eventi e dinamiche

Alvise Vidolin 36

= evento singolo corto (vari tipi di colpo) = striscio

= suono continuo volume massimo

più debole

molto debolecrescendo

diminuendo

Esempio di colpi con

dinamiche diverse

volume massimo

Filtro passa banda a gradini

Alvise Vidolin 37

HZ

10000

5000

3000

1500

1000

800

600

450

300

200

100

30

1

2

3

4

5

6

7

8

9

HZ

10000

5000

3000

1500

1000

800

600

450

300

200

100

30

Zona di banda

passante

Esempio di filtraggio dal vivo

• La caratteristica di un filtro si ottiene analizzando la sua risposta all’impulso• Il W49 filtro può essere simulato mediante la serie di

un filtro passa basso e uno passa alto•Non si conosce la caratteristica del filtro W49 •Risposta all’impulso di un filtro ottenuto mettendo in

serie 10 coppie di filtri passa basso e passa alto di tipo butterworth

Alvise Vidolin 38

Tamtam

Tamtam filtrato in tempo reale

Risposta all’impulso butterworth

Alvise Vidolin 39

fhp = 500 Hz

flp = 5000 Hz

fhp = 2500 Hz

flp = 2500 Hz

10 coppie di filtri butterworth (secondo ordine) HP e LP in serie

Risposta all’impulso tone

Alvise Vidolin 40

20 coppie di filtri tone (primo ordine) HP e LP in serie

fhp = 500 Hz

flp = 5000 Hz

fhp = 2500 Hz

flp = 2500 Hz

La versione di Bruxelles 1-6

Alvise Vidolin 41

AQUAKEND

GRACIDANTE

8

43

KNISTERND

GAKERND

CREPITANTE

SCHIAMAZ-

ZANTE

A

BWINSELND

JAULEND

MUGOLANTE

GUAIRENTE

2721

WIRBELND

TROMMELND

KNARREND

VORTICOSO

MARTELLANTE

SCRICCHIOLANTE

B

CRASSELND ÄCHZEND

DONNERNDSFERRAGLIANTE

GEMENTETUONANTE

55

D

T

U

T

T

I

forte

86

C

1 2 3 4 5 6

5 8

2718 39

5534

4321 622113,5

La versione di Bruxelles 7-14

Alvise Vidolin 42

91

RAUSCHEND

TÖNEND

TUTEND

FRUSCIANTE SONORO

CORNETTA

D

E

WISPERND

SUSSURRANTE

3

ca53

BERSTEND

(KRACHEND)

SCOPPIANTE

E

TRILLERND

KNALLEND

GELLEND

GORGHEGGIANTE

SCOPPIANTE

SQUILLANTE

(+5)

7 8 9 10 11 12

ca230

Y

F

G

ZIRPED

SCHNARCHEND

GRUNZEND

FRINENTE

RUSSANTE

GRUGENTE

+3

10

ROLLEND

ROTOLANTE

G

F

COLLAGE

35

13 14

La versione di Bruxelles 15-23

Alvise Vidolin 43

5

GERÄUSCH

ad lib.

RUMORE

ad lib.

H

I

LÄUTEND

SÄGEND

SQUILLANTE

SEGANTE

10

13

PRELLEND

KNATTERND

(RATTERND)

SBATTENTE

SCOPIETTANTE

(STREPITANTE)

I

J

T

U

T

T

I

157

J

15 16 17 18 19 20

ca34

SCHNAR-

REND

K

L

X

144

13

KLÄNGE

ad lib.

SUONO

ad lib.

L

K

RASCELND

(RATTELND)

MURMELND

FRUSCIANTE

(STREPITANTE)

MORMORANTE

28

21 22

H

PRASSELND

KRÄCHZEND

TOSEND

GRANDINANTE

SCOPPIANTE

RUMOREG

GIANTE

144

23

La versione di Bruxelles 24-33

Alvise Vidolin 44

90

SCHÜRFEND

QUIETSCHEND

SORSEGGIANTE

CIGOLANTE

M

O

SINGEND

CANTANTE

ca50

2

KLATSCHEND

HEULEND

BELLEND

BATTENTE

ULULANTE

ABBAIANTE

O

N

T

U

T

T

Ipianis

simo

160

N

24-25 26 27 28 29 30

8

PIEPSEND

KNAKEND

PIGOLANTE

SCRIC-

CHIOLANTE

P

Q

ZUPFEND

PIZZICANTE

13

21

PFEIFEND

FLÖTEND.

FISCHIANTE

FLAUTANTE

Q

PSCHWIRREND

KNURREND

RONZANTE

RINGHIANTE

2

31 32

M

WISCHEND

BRUMMEND

POSAUNEND

STROFINANTE

BORBOTTANTE

TROMBONEG-

GIANTE

33

Q

TROMPETEN

BRÜLLEND

TROMBET-

TANTE

RUGGENTE

ca 10

QUAKEND GRACIDANTE

Alvise Vidolin 45

KNISTERND GAKERND CREPITANTE SCHIAMAZZANTE

Alvise Vidolin 46

KNISTERND GAKERND CREPITANTE SCHIAMAZZANTE

Alvise Vidolin 47

WINSELND JAULEND MUGOLANTE GUAIRENTE

Alvise Vidolin 48

WIRBELND TROMMELND KNARREND VORTICOSO MARTELLANTE SCRICCHIOLANTE

Alvise Vidolin 49

RASSELND ÄCHZEND DONNERNDSFERRAGLIANTE GEMENTE TUONANTE

Alvise Vidolin 50

Tutti forte – I gruppo

Alvise Vidolin 51

Tutti forte – II gruppo

Alvise Vidolin 52

Microphonie I - ascolto

•CD Sony Classical S2K 53346 ADD• Aloys Kontarsky, Tamtam I

• Alfred Alings, Tamtam II

• Johannes Fritsch, Microphon I

• Harald Bojé, Microphon II

• Karlheinz Stockhausen, Filter & Regler I

• Jaap Spek & Hugh Davies, Filter & Regler II

• Registrazione in studio avvenuta dal 11 al 18 dicembre 1965 presso lo West German Radio Studios di Colonia

Alvise Vidolin 53

• Registrazione video 1966 Esecutori: Aloys Kontarsky, Alfred Alings, Harald Boje, Johannes G.

Fritsch and Karlheinz Stockhausen

directed by Francois Béranger, groupe de recherches musicales