1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e...

Preview:

Citation preview

1

“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”

La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico

Il “curricolo della sostenibilità”

per una scuola davvero aperta al territorio e alla realtà

per formare persone che usano consapevolmente ciò che sanno per migliorare il mondo con autonomia e

responsabilità

Il “curricolo della sostenibilità”

un’occasione per attuarele Indicazioni nazionali per il curricolo

della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione DM 16-11-2012

realizzando un percorso importante di Cittadinanza e Costituzione

4

IMPARARE A IMPARARE

SENSO DI INIZIATIVA

E INTRAPRENDENZA

LE OTTO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (2006/962/CE e Indicazioni Nazionali per il curricolo 16-11-2012)

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALICOMPETENZA DIGITALE

COMPETENZA MATEMATICA

COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE

http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/ll-learning/keycomp_it.pdf

E COMPETENZE DI BASE IN CAMPO

SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Sono ampie competenze trasversali

basate su capacità metodologiche

spendibili e incrementabili per tutta la

vita

di apprendimento

di relazione

di lavoro

per affrontare validamente compiti e risolvere problemi, mobilitando e orchestrando leproprie risorse interne (conoscenze, abilità, disposizioni interne stabili) equelle esterne disponibili

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

la capacità di utilizzare la conoscenza scientifica per comprendere meglio la natura e la società, avere cura del mondo, saperne leggere i problemi e contribuire a risolverli

di partecipare alla vita sociale dando il proprio contributo al miglioramento della società, attraverso la collaborazione con gli altri

la capacità di perseguire il benessere personale e altrui

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

in una logica interculturale

la capacità di apprezzare, valorizzare e difendere le risorse naturali e culturali vicine e lontane

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

esprimendosi con tutti i linguaggi

Per esempioCompchiave

Traguardi di Competenza della sostenibilità al termine del primo ciclo di istruzione

Io, consumatore intelligente, come posso muovermi, mangiare, studiare, divertirmi, vestirmi, usare le nuove tecnologie… rispettando le risorse naturali, me stesso e le altre persone (aspetti energetici; aspetti connessi alla riduzione - riuso - riciclo dei rifiuti…; aspetti legati alla filiera produttiva di ciò che acquistiamo e alle condizioni di lavoro di chi produce-infanzia compresa nei paesi in via di sviluppo- o stranieri sfruttati).

Saperi essenziali della sostenibilità e attività possibili, organizzate in Unità di Apprendimento

per esempio…

Per la scuola primaria: Progettazione di UdA collegate al Progetto «0 rifiuti in mensa: Esplorare il problema dei rifiuti: prevenzione, riciclo, smaltimento, riutilizzazione…

Per la scuola dell’infanzia: Creare arte e teatro grazie ai materiale di scarto con la consapevolezza del perché

Per la scuola sec. di I grado: Tra elementi basilari di economia e diritto: come nasce un prodotto. Oppure: Il lavoro minorile nel mondo) …..

Esempi ipotetici di UdA nel percorso verticale 3-14:

Perché l’Unità di Apprendimento?

Perché coinvolge gli allievi nella realizzazione di un compito-prodotto anche socialmente utile

risorse interne: conoscenze e abilità acquisite/ in acquisizione e disposizioni interiori

risorse esterne disponibili

sollecitando la mobilitazione e orchestrazione di

Recommended