1 TEORIA GENERALE DEI SISTEMI Il sistema è una combinazione di parti o elementi riuniti in un tutto

Preview:

Citation preview

1

TEORIA GENERALE DEI SISTEMI

Il sistema è una combinazione di parti o elementi riuniti in un

tutto

2

Analogie tra sistemi biologici e sistemi sociali

-Flusso di energia da e verso l’ambiente

-Trasformazione continua di tale energia

-Processo continuo di decomposizione e rigenerazione

-Sistemi aperti

3

Il carattere sistematico dell’azienda dipende dalla stessa natura delle operazioni di

gestione che risultano intimamente legate tra loro in un rapporto di tipo causa-effetto

L’azienda rappresenta l’espressione più elevata del

comportamento umano sul piano economico

4

Il soggetto economico è quella persona o quel gruppo di persone

che di fatto ha ed esercita il supremo potere nell’azienda,

subordinatamente solo ai vincoli d’ordine giuridico e morale ai quali

deve o dovrebbe sottoporsi.

5

L’azienda è una coordinazione economica in atto, istituita e retta

per il soddisfacimento dei bisogni umani.

6

Azienda come sistema

Sistema della produzione

Sottosistema dei materiali

Sottosistema degli impianti

Sottosistema del lavoro umano

Sottosistema del denaro

7

Il sistema della produzione

• Il processo di produzione si realizza in base al “modulo di combinazione

produttiva”, cioè il rapporto con cui le diverse quantità di fattori si combinano tra loro in vista dell’ottenimento del prodotto

E’ necessario valutare il ruolo che ogni elemento svolge all’interno dell’azienda

8

Sottosistema dei materiali

• E’ relativo a quei beni che vengono assorbiti in modo diretto nella

produzione , sia che si esauriscano fisicamente nel processo produttivo, sia che ne transitino semplicemente.

Essi costituiscono la base mobile del sistema della produzione

9

I materiali devono essere scelti in maniera da

soddisfare due esigenze

Possibilità di realizzare la migliore

combinazione tecnica

Possibilità di realizzare la

combinazione tecnica più

conveniente

10

Momento cruciale della teoria dei sistemi è il concetto di equilibrio dinamico

La teoria generale dei sistemi rappresenta uno strumento fondamentale per la ricerca

11

Sottosistema degli impianti

• Esso è relativo a quei beni che fanno parte della “struttura operativa di

base” dell’azienda. Esso costituisce il fondamento del sistema della

produzione, del quale definisce anche il funzionamento

12

Vengono considerati impianti:

• - installazioni fisse

• -macchinari

• -edifici industriali

• -fabbricati adibiti ad uffici

• -arredi e mobili

• -mezzi di trasporto

13

Gli impianti vengono assorbiti dal processo di trasformazione in modo indiretto.

Essi costituiscono la base fissa del sistema della produzione.

Partecipano a più cicli produttivi , logorandosi lentamente, senza esaurirsi del tutto.

Caratteristiche degli impianti

14

Ottimizzare la partecipazione degli impianti al processo produttivo

• E’ necessario trovare una correlazione economico tecnica tra:

• Ampiezza della gamma degli impianti;

• Ruolo operativo degli impianti;

• Grado di sfruttamento

15

Ampiezza della gamma

• Essa determina l’articolazione della capacità produttiva.

• La potenzialità del sottosistema finisce per essere condizionata dall’impianto a capacità più bassa.

16

Ruolo operativo

• Data la natura eterogenea dei singoli impianti è difficili stabilire la capacità di

ogni singolo impianto

17

Grado di sfruttamento

• Data la natura dei costi degli impianti, che vengono definiti “costanti”, essi

gravano allo stesso modo qualunque sia il loro grado di sfruttamento. Quindi è necessario utilizzare al

massimo la loro potenzialità.

18

Il sottosistema degli impianti definisce la potenzialità del sistema d’azienda e tale potenzialità è in funzione:

-grado di correlazione esistente tra i singoli impianti elementari,

- grado di sfruttamento della capacità produttiva che è condizionato dall’impianto a potenzialità più bassa.

19

Gli impianti partecipano al processo produttivo subendo nel tempo un logorio

fisico ed economico.

Sono quindi richieste opere di manutenzione , che possono essere di carattere:

Ordinario: Interventi per restituire al sottosistema la potenzialità perduta.

Straordinario: Revisione del modulo di combinazione produttiva ed interventi sui singoli impianti elementari al fine di potenziare la capacità produttiva.

20

Il sottosistema del lavoro umano

• Concerne la presenza dell’uomo all’interno della combinazione aziendale.

• Gli individui determinano i tempi e i modi di impiego dei materiali e lo sfruttamento

degli impianti per la realizzazione dell’armonico processo di produzione.

21

Il sottosistema si può scomporre in tante unità quanti sono i

lavoratori impegnati nel processo produttivo.

I lavoratori a funzionalità più bassa determinano il livello del sottosistema del lavoro umano.

22

L’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in

cui il lavoratore entra nel sistema d’azienda e quello in cui ne esce si chiamo ciclo

vitale del lavoratore all’interno dell’azienda.

23

Sottosistema del denaro

Il denaro non partecipa né in maniera diretta né indiretta al processo

produttivo.

Esso non si trasferisce nel prodotto

Esso non ne agevola la formazione tecnica

24

Il sottosistema del denaro definisce la circolazione dei mezzi monetari all’interno

dell’azienda in dipendenza del processo produttivo

25

Le cause che determinano la circolazione di denaro all’interno dell’azienda sono:

Vendite- acquisti

Formazione del capitale

Ricorso al credito

26

Vendita dei prodotti spese di processo

• Formazione capitale distribuzione di utile

• Ricorso al credito restituzione di somme

27

Sistema azienda-ambiente

Sistema azienda-ambiente

Sottosistema Azienda-banche

Sottosistema Azienda-banche

SottosistemaAzienda -

clienti

SottosistemaAzienda -

clienti SottosistemaAzienda-capitalisti

SottosistemaAzienda-capitalisti

SottosistemaAzienda-lavoratori

SottosistemaAzienda-lavoratori

Sottosistema Azienda-

concorrenti

Sottosistema Azienda-

concorrenti

Azienda-Fornitori

Azienda-Fornitori

Sottosistema Azienda-comunità

Sottosistema Azienda-comunità

28

Ogni azienda presenta un proprio insieme di relazioni con il sistema sociale con caratteristiche diverse da

quelle di un’altra

29

Le relazioni con il sistema sociale riguardano:

Acquisizione di fattori produttivi

Collocazione sul mercato di beni e servizi prodotti

Formazione di capitale

Ricorso al credito

Competitività sul mercato

Azione sindacale

Comportamento dello Stato e delle altre istituzioni sociali

30

Questi sottosistemi si possono considerare come distinti momenti del

“processo di apertura” dell’azienda verso l’esterno e si contrappongono ai

sottosistemi dei materiali, impianti, lavoro umano e denaro.

Il sistema delle relazioni azienda-ambiente e quello della produzione, rappresentano

le due facce dello stesso fenomeno produttivo: l’una esterna e l’altra esterna.

31

Sottosistema relazioni azienda fornitori

Processo di approvvigionamento dei materiali e degli impianti e loro

impiego ai fini produttivi

Funzione di provvista

32

Il sottosistema delle relazioni Azienda–fornitori è caratterizzato da due flussi contrapposti:

- Beni (dai fornitori verso l’azienda)

- Denaro(dall’azienda verso i fornitori)

33

Sottosistema relazioni Azienda-clienti

E’ relativo ai rapporti che sorgono in seno al sistema d’azienda in

dipendenza della collocazione dei prodotti sul mercato

Riflette la fase conclusiva del sistema della produzione

34

E’ caratterizzato da due flussi:

Beni (dall’azienda verso l’ambiente)

Denaro (dall’ambiente verso l’azienda)

La velocità del flusso di denaro è legata al ciclo di rientro dei capitali

35

Sottosistema relazioni azienda-banche

Esso trova il suo fondamento nella mancata sincronizzazione tra: l’afflusso di denaro e il suo deflusso

Crescita economica che pone in essere operazioni straordinarie di investimento.

36

Esso è caratterizzato da due flussi di denaro:

Il primo dalle banche verso l’azienda

Il secondo dall’azienda verso le banche

L’ampliamento del flusso di denaro mediante il ricorso al credito costituisce

un fatto positivo che determina il rafforzamento dell’equilibrio finanziario

37

Sottosistema relazioni azienda-capitalisti

Esso è relativo ai rapporti che esistono tra l’azienda e i risparmiatori

A differenza del denaro preso a prestito il denaro acquisito con vincolo di capitale è stabilmente ancorato alle sorti dell’azienda.

38

ha una mentalità economica che lo porta a considerare la redditività dell’azienda

in termini probabilistici che tengono conto anche dell’apporto che egli è in grado di dare sul piano della politica

della gestione

Il capitalista soggetto economico

A differenza del capitalista-risparmiatore

39

Sottosistema azienda-lavoratori

Contrapposizione storica tra lavoro e capitale

Mediante l’azione collettiva portata avanti dalle organizzazioni sindacali i

lavoratori mirano al superamento degli squilibri strutturali e funzionali esistenti nel sistema produttivo per un loro più ampio riconoscimento.

40

Sottosistema relazioni azienda –concorrenti

Attiene al rapporto che ogni azienda instaura con le altre unità produttive

operanti nelle stesse fasce di mercato e con le quali si trova a dover

competere per la collocazione dei prodotti

41

La presenza di elementi concorrenziali rappresenta

uno dei fattori più importanti del processo di sviluppo del

sistema sociale.

42

Sottosistema relazioni azienda-comunità

Per comunità si intende l’insieme di cittadini che agiscono nell’ambito dell’area economica dell’azienda.

Tra la comunità e l’azienda si instaurano una serie di rapporti che assumono significati di possibilità o

di limiti

43

Sistema del management

Sottosistema dellapianificazione

Sottosistema della organizzazione

Sottosistema delcontrollo

44

Sistema del management

Il management è l’intelligenza direttiva, il cervello della combinazione

aziendale

Esso va considerato come requisito essenziale del sistema d’azienda.

L’azione del sistema del management si riflette sugli altri due sistemi

definendone i caratteri essenziali.

45

Mentre il sistema della produzione e quello delle relazioni azienda-

ambiente hanno natura oggettiva, il sistema del management ha

natura soggettiva.

Il momento oggettivo e il momento soggettivo si interessano

vicendevolmente determinando il divenire dell’azienda.

46

La funzione manageriale si realizza mediante la formulazione di ipotesi obiettivo che riguardano gli andamenti tecnici e finanziari

dell’azienda.

Tali ipotesi hanno carattere storico- probabilistico.

47

Sottosistema della pianificazione

Vengono fissati gli obiettivi generali e particolari ed orientate le scelte del sistema aziendale.

48

Che cosa significa pianificare?

Significa

decidere che cosa fare

Il sottosistema della pianificazione si fonda sulla individuazione

degli obiettivi da porre alla basedella gestione

49

Il processo di pianificazione

Indagine prospettiva

Pianificazione strategica

programmazione

50

Indagine prospettiva

Consiste in uno studio preliminare delle condizioni operative generali

del sistema economico sociale entro il quale l’azienda opera.

51

Pianificazione strategica

• Definizione degli obiettivi da perseguire perché le operazioni dei programmatori

possano avere successo.

52

Programmazione

• Questa fase risponde alle esigenze di chiarezza e di informazione su come

si deve operare.

• Essa segna il passaggio dalla fase di formazione del piano a quella della

realizzazione.

53

Elemento base della pianificazione è il BUDGET che può essere

considerato l’atto finale del processo di pianificazione.

Formalmente esso si presenta come un prospetto nel quale vengono riportati gli orientamenti della

direzione per lo svolgimento delle ipotesi poste a base dei piani.

54

Sottosistema dell’organizzazione

• Il sistema organizzativo esprime il modo di assolvere

operativamente le diverse mansioni che la pianificazione suggerisce, esso deve essere

elastico per adeguarsi alle diverse realtà.

55

L’organizzazione ha lo scopo di realizzare gli obiettivi

dell’azienda nel modo più funzionale possibile.

Il problema organizzativo consiste nella distribuzione di

autorità e responsabilità ai diversi livelli del sistema.

56

Sottosistema del controllo

• Il controllo è una funzione al pari della pianificazione e dell’organizzazione che è strettamente collegata alla vita del sistema d’azienda. Esso risponde

all’esigenza di verificare che la gestione si svolga in maniera

conforme alle linee del processo di pianificazione.

57

Il sistema delle informazioni• Le informazioni costituiscono il

supporto stabile delle decisioni che il sistema del management è chiamato a prendere nello svolgimento delle

sue funzioni.

• Il processo mediante il quale le informazioni si inseriscono

organicamente nella vita dell’azienda è il trattamento delle informazioni.

58

raccolta

elaborazioneclassificazione

selezione

Trattamento delle informazioni

59

• La raccolta indica la fase iniziale del trattamento, essa riguarda l’acquisizione delle informazioni.

• La selezione distingue tra le informazioni raccolte il contenuto informativo che esse sono in grado di fornire al management.

• La classificazione consiste nel raggruppare le informazioni per classi omogenee in relazione al loro oggetto.

• L’elaborazione trasforma le informazioni in elementi di gestione

Recommended