1 LA GUERRA valori del polites maxetes

Preview:

DESCRIPTION

1 LA GUERRA valori del polites maxetes. All’uomo si addicono i valori dell ’ aretè (valore) timè (onore) kleos (gloria) Tali valori passano attraverso le IMMAGINI DI IMPRESE DI EROI E DEI. Si definiscono attraverso imprese di eroi come TESEO ED ERACLE. … e si definiscono - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

1LA GUERRA

valori del polites maxetes

All’uomo si addicono i valori dell’ aretè (valore)timè (onore)kleos (gloria)

Tali valori passano attraverso le IMMAGINI DI IMPRESE DI EROI E DEI

Si definiscono attraverso imprese di eroi come

TESEO ED ERACLE

e si definiscono

nelle vicende degli eroi

del

ciclo troiano

Dei poemi del ciclo, ci restano l’ILIADE e l’ODISSEA

CERAMICA ATTICA

COME TESTIMONIANZA

DEI POEMI PERDUTI DEL CICLO TROIANO

La pittura vascolare come testimonianza di pemi perduti del CICLO TROIANO:

ILIOUPERSIS

• hydria del pittore di Kleophrades (490a.C.)• Ricordo del poema perduto “Ilioupersis” nell’ENEIDE di Virgilio: • “...così dicendo...(Pirro) lo trascina tremante agli altari,/ mentre scivola nel

sangue del figlio,/gli afferra la chioma con la sinistra, con la destra solleva /la spada corrusca e gliela immerge nel fianco (En, II,350-353)

Ilioupersis

Eneide di Virgilio (I sec.d.C)

hydria del pittore di Kleophrades (490a.C.)

SCHEMI ICONOGRAFICI DI SCENE DI MITO

SI RIPETONO NELLA PITTURA VASCOLARE, RIFERITI A

SCENE DI VITA QUOTIDIANA

PERCHE’?

I GRECI SENTONO I MITI COME

ONNIPRESENTI

E REALI PORTATORI DI VALORI E DI NORME DI COMPORTAMENTO

LA CONTINUITA’ FRA SCENE DI MITO E DI VITA DELLA POLIS NELLA PITTURA VASCOLARE RIBADISCE LA FORZA DI TALE LEGAME

VASO FRANCOIS (570 A.c.) NOZZE DI PELEO E TETI

LO SCHEMA DELLE NOZZE

Lo schema del corteo nuziale di Peleo e Teti ha molta fortuna per tutto il VI sec.a.C. in vasi che presentano cortei nuziali di comuni politai

Kuprika’: lo schema iconografico del corteo nuziale

LO SHEMA DELLA SCENA DI VESTIZIONE DI EROE

“..e indossò la corazza…V'erano dieci strisce di smalto nerastro, venticinque e dodici d'oro e venti di stagno…”

“…in testa l'elmo si pose a due cimieri, e quattro ali e coda equina; terribilmente sopra ondeggiava il pennacchio.”

Immagini come queste rimandano alla retorica dell’ eroismo e sono LONTANE DAL QUOTIDIANO

COME OGGI ATTRAVERSO LA PUBBLICITÀ PASSANO IMMAGINI DI UOMINI E DONNE LONTANE DAL QUOTIDIANO

LA GUERRA DI TROIA PROPONE

MODELLI DI COMPORTAMENYO ARISTOCRATICI PER IL

POLITES MAXETES

L’EROE PARADIGMATICO PER ECCELLENZA:

ACHILLE

EFFERATEZZA Achille ed Ettore

• Hydria a fig. nere (520 a.C.)“Gli forò i tendini dietro ai due piedi/ dalla caviglia al calcagno vi passò strisce di cuoio / e lo legò…balzato sul cocchio, alte levando le nobili armi / frustò per andare, vogliosi i cavalli volarono / E intorno al corpo trainato s’alzò la polvere; i capelli / neri si scompigliarono: tutta giaceva in mezzo alla polvere / la testa, si’ bella prima: ma Zeus ai nemici lo diede/ che lo straziassero nella sua stessa patria

L’hydria è un esempio di “narrazione compressa”

ILIADE: Achille ed

Ettore

MAGNANIMITA’Achille e Priamo

• Skyphos del pittore diBrygos (480 a.C.)• “E il vecchio Priamo, pari ai numi, rispose./<<non farmi

sedere sul seggio, figlio di Zeus, finchè senza cure /Ettore giace straziato nella tua tenda, ma presto / rendimelo, che possa vederlo e accetta il riscatto abbondante che porto …>>”

Recommended