1 IL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Centro Studi e Statistica CCIAA Udine aggiornato a settembre...

Preview:

Citation preview

1

IL TURISMO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Centro Studi e Statistica CCIAA Udineaggiornato a settembre 2008

2

Le statistiche sul fenomeno turistico mondialeFonte: Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO)

gli arrivi turistici internazionali ammontavano nel 1990 a 440 milioni mentre nel corso del 2006 si stima abbiano raggiunto gli 846 milioni di arrivi di turisti internazionali

3

Dal 1990 il turismo mondiale cresce ad un tasso medio annuo del 5,4%

In realtà l’andamento non è stato così regolare. Osserviamo nel grafico successivo (relativo al periodo 1998-2006) troviamo delle variazioni negative nel 2001 e nel 2003

perché ?

4

IL TURISMO NEL MONDO (fonte: Wto)

5

Gli avvenimenti internazionali

11 settembre 2001: due aerei di linea dirottati da terroristi si schiantano contro le due Torri gemelle del World Trade Center a New York (2.801 le vittime)

primavera 2003: l’intervento militare in Iraq

anno 2003: in Asia si diffonde la SINDROME DA POLMONITE ATIPICA. L’area più colpita e quella dell’Asia Sud Orientale (Cina, Vietnam, Hong Kong, Tailandia, Singapore), Canada e Germania. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consigliava di evitare i viaggi in alcune province cinesi particolarmente colpite.

anno 2004: Tsunami, maremoto dell’Oceano Indiano (Indonesia, Sri Lanka, India, Thailandia, Birmania, Bangladesh, Maldive).

6

Com’è cambiato il turismo negli ultimi anni

- maggiore attenzione ai localismi, alle componenti ambientali ed alle tradizioni

- riconversione verso forme di turismo più autentiche- scelta a favore delle mete tradizionali- maggiore permanenza media per le forme di turismo

affidabili- ricerca di destinazioni originali ma affidabili sul piano della

sicurezza  

Effetti di medio periodo che determinano atteggiamenti strutturali del turista

7

la spesa stimata raggiunge i 732,7 miliardi di dollari con un incremento medio annuo, nel periodo 1990-2006, pari al 10,6%

8

L'Unione Europea rappresenta il primo mercato (sia offerta che domanda) mondiale del turismo

gli arrivi quasi 461 milioni (55%)

la spesa ammonta a 374,5 miliardi di dollari (51%)

9

Come cambiano le mete turistiche

10

I PAESI MAGGIORMENTE VISITATI

Posizione Paese di destinazione

Arrivi in milioni

% su tot

1990 1995 2006

1 1 1 Francia 79,1 9,3

2 2 2 Spagna 58,5 6,9

3 3 3 USA 51,5 6,0

12 8 4 Cina 49,6 5,9

4 4 5 Italia 41,1 4,9

Fonte: Wto

11

QUALI TURISMI

marinomontano (estivo e invernale)lacualeculturale (beni culturali e archeologici)della salute (termale, fitness/benessere) collinari e di interesse variecittà d’artedegli eventi aggregativi (congressuale, ecc.)

12

E ANCORA ...

crocieristiconautico ambiente e parchi (agriturismo, B&B, verde, ecc.)enoturismo/gastronomiaturismo/affarireligiosoagriturismo

Grandi eventi (mondiali, giubileo, Universiadi, Eyof di Lignano)Eventi speciali, per esempio …..

13

QUELLO di “NICCHIA” ...

dei borghi storici (Club dei borghi più belli d’Italia, Frisanco, Clauiano …)del vino (Strade del vino)dei treni storici (Ferrovia Transalpina)parchi letterari (Itinerari nieviani)dei sapori (Strade dei sapori)…….

14

Mare e bellezze delle coste (Sardegna)Cucina a vini (Toscana)Accoglienza e simpatia degli abitanti (Sicilia)Qualità degli alberghi (Emilia Romagna)Qualità delle infrastrutture (Lombardia)Ufficio informazioni e servizi per il turista (Emilia Romagna)Stile di vita e modo di vivere locale (Emilia Romagna)Convenienza di una vacanza (Emilia Romagna)Sicurezza dei luoghi (trentino Alto Adige)

Fonte: XV o rapporto sul turismo italiano

I FATTORI DI ATTRATTIVITA’

15

PRESENZE IN ITALIA PER TIPO DI LOCALITA’

Fonte: Istat

13%

4% 4%2%

15%

24%7%

31%

Città di interesse storico ed artistico

Località montane

Località lacuali

Località marine

Località termali

Località collinari e di interesse vario

Capoluoghi di provincia

Altre località

16

Gli Aspetti da studiare

Incoming e OutgoingArrivi, Presenze, Durata del soggiornoStruttura ricettiva (es. alberghieri e complementari)Componenti della domanda (Italiani e Stranieri) StagionalitàSpesaMotivo del viaggio

17

COME “LEGGERE” in maniera più analitica

IL TURISMOin provincia di Udine,nella regione Friuli-Venezia Giulia

18

FONTI STATISTICHELa maggior parte delle statistiche riguardanti il turismo è prodotta dal Sistema Statistico Nazionale (Sistan) istituito con il D. Leg.vo n. 322/89, mentre a livello locale la fonte è l’Agenzia Turismo FVG spa.

Il Sistan è una rete costituita da organismi pubblici, vale a dire un network pubblico che ha il compito di raccogliere, elaborare, archiviare e diffondere l’informazione statistica

19

Ospiti di gente unica

Mare Enogastronomia Sci Arte Golf Terme Turismo rurale

Nautico Turismo attivo S. touring Congressi

20

La strategia di prodotto

Enogastronomia Strade del vino

Strade dei sapori Man. Enogastr

Mare Sun & Beach Tradizionale Sun & fun

Relax Famiglia

Scoperta Touring Tour tematici Tout castelli

Soggiorni combinati eno-gastronomioci

Montagna inverno Sci

Sleddog Ciaspole Fondo

Congressuale Congressi Incentives

Città d’arte Castelli Musei Mostre Itinerari

Terme Welness

Relax

Turismo attivo Active sport Naturalismo

Ciclismo

Turismo rurale Agriturismo

Rifugi Malghe

Golf Vacanza tematica

Nautica Vela

Diportismo nautico

21

Indicatore FVG ITA Capacità ricettiva (posti letto)

153mila 4,5 milioni

Presenze 8,7 milioni 366 milioni

Presenza Straniere 40,9% 42,8%

Tipologia Marino (60%) Marino (32%)

Stagionalità Luglio/agosto (48%)

Luglio/agosto (37)

Agenzie viaggi e turismo

207 14mila

Ristoranti 2.816 100mila

ANDAMENTO TURISTICO NELFRIULI VENEZIA GIULIA

22

ANDAMENTO TURISTICO NELFRIULI VENEZIA GIULIA (var % su anno precedente)

-10,0%

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

ARRIVI ITA

PRESENZE ITA

ARRIVI STRANIERI

PRESENZE STRANIERI

23

Un’ulteriore statistica può essere specificata mediante l’analisi della domanda così da costruire il rating sulle provenienze dei clienti italiani a stranieri.

Nel caso dell’Italia e del Friuli Venezia Giulia otteniamo i seguenti risultati

24

RATING PRESENZE STRANIERI

Grad Regione FVG Italia

1 Austria (34%) Germania (29%)

2 Germania (23%) Gran Bretagna (8%)

3 Ungheria (5,1%) Stati Uniti (7,7%)

4 Rep. Ceca (3,5%) Francia (6,3%)

5 Paesi Bassi (3,1%) Paesi Bassi (5,7%)

25

RATING PRESENZE ITALIANI

Grad Regione FVG Italia

1 Friuli VG (30%) Lombardia (21%)

2 Veneto (20%) Veneto (11%)

3 Lombardia (18%) Lazio (10%)

TOTALE Prime 3 68% 42%

26

INDICATORI TURISTICI in PROVINCIA DI UDINE

Indicatore Valore % su regione Capacità ricettiva (posti letto)

111mila 72,5%

Presenze (migliaia) 5.433 64%

Presenza Straniere 39,7%

Tipologia Marino (64%)

Stagionalità Luglio/agosto (68%)

Agenzie viaggi e turismo

77 37,2%

Ristoranti 1.346 47,8%

27

ANDAMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI UDINE(var % su anno precedente)

28

IL TURISMO IN PROVINCIA DI UDINE

a) Lignano e Marano Lagunare (64%)b) comprensorio della Carnia ed Arta Terme (16,4%)c) comprensorio di Tarvisio, Sella Nevea e Passo Pramollo (6,3%)d) Udine città (5,1%)e) Aquileia (2,7%)e) resto della provincia (5,3%)

29

I PRODOTTI DI QUALITA’: i vini

La produzione enologica è caratterizzata da una grande diversificazione tipologica di viniProduzione di vino: 1,013 milioni di hl.

VINI DOCG: Denominazione d'Origine Controllata e Garantita. E’ un riconoscimento di particolare pregio qualitativo (Ramandolo, Picolit). VINI DOC: vini di qualità, originari di zone limitate (Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Grave, Friuli Latisana, Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli, Colli Orientali del Friuli, Carso, Collio Goriziano, Lison Pramaggiore). VINI IGT: "Indicazione Geografica Tipica". E' un riconoscimento di qualità che viene attribuito a vini da tavola (Venezia Giulia, Delle Venezie)

www.mtvfriulivg.it/ (Movimento Turismo del Vino)www.federdocfvg.it/

30

I PRODOTTI DI QUALITA’ DOP (Denominazione d'Origine Protetta): Formaggio

Montasio, Olio di Oliva Tergeste, Prosciutto di S. Daniele, speck di Sauris

Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Prodotti Biologici

24mila aziende agricole

224mila ettari la superficie agricola utilizzata

31

ANALISI DELL’OFFERTA

Leggere il territorioConoscere gli eventi speciali

32

LE FUNZIONI DEL TERRITORIO: il turismo(Esercizio: individuare la corrispondenza tra numeri e poli ?)

33

Parchi e riserve naturali

Parchi naturali regionali• Dolomiti Friulane (37.283 ha)• Prealpi Giulie (9.339 ha)

Riserve naturali regionali

Lago del Cornino (487,3 ha), Valle Canal Novo (116,7 ha), Foci dello Stella (1.383,40 ha), Valle Cavanata (329,3 ha), Foce dell’Isonzo (2.393,0 ha), Laghi di Doberdò e Pietrarossa (726,0 ha), Falesie di Duino (105,8 ha), Monte Lanaro (285,4 ha), Monte Orsario (157,6 ha), Val Rosandra (752,0 ha), Forra del Torrente Cellina (301,0 ha)

Riserve naturali statali• Cucco (25,8 ha)• Rio Bianco (339,7 ha)• (Marina) Miramare (24,1 ha)

34

Sistema artistico-culturale

Siti Unesco: Aquileia (Cividale del Friuli) Siti Archeologici: Aquileia, Cividale del Friuli,

Trieste Musei statali: Museo Archeologico Nazionale e

Cripta di Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Cividale, Museo Storico del Castello di Miramare

Altri musei: Museo della Grande Guerra, …

Ecomusei

35

Eventi culturali

Mittelfest, Luglio, Cividale del Friuli Folkest, Luglio, Friuli Puppet festival, Agosto-Settembre, Gorizia Concorso internazionale di violino, Aprile,

Gorizia Far East Film Festival, Aprile, Udine Giornate del Cinema Muto, Settembre, Sacile PordenoneLegge, settembre, Pordenone Premio Terzani, maggio, Udine

36

Manifestazioni

Messa dello spadone, Epifania, Cividale del Friuli

Messa del tallero, Epifania, Gemona del Friuli Carnevale di Muggia, Febbraio, Muggia Perdon di Barbana, Luglio, Grado Festa dei popoli, Agosto, Giassico-Cormòns Agosto medioevale, Agosto, Gemona del Friuli Festival dei cuori, Agosto, Tarcento

37

Eventi gastronomici

Cantine aperte, Maggio, Friuli Fiera dei vini, Maggio, Buttrio Aria di festa, Giugno, S. Daniele del Friuli Festa del prosciutto, Luglio, Sauris Friuli DOC, Settembre, Udine Festa dell'uva, Settembre, Cormòns

38

Eventi sportivi

Barcolana Maratonina Eyof di Lignano (2005) Universiadi di Tarvisio (2003)

39

La formazione di livello universitario

Università degli Studi di Trieste - sede Gorizia

Laurea in Economia e Gestione

dei Servizi Turistici (facoltà di Economia) Università degli Studi di Udine

Laurea in scienze e tecniche del turismo culturale (facoltà di Lettere e Filosofia)

Università degli Studi di Udine

Master di I livello in Sviluppo Turistico del Territorio

School of Management di Trieste International Master in Tourism & Leasure

40

Le attività che interagiscono con il turismo 1fonte: Progetto Olimpo

- RICEZIONE; Bed & Breakfast, affittacamere, Alberghi, Camping/Aree attrezzate per caravan, Agriturismo, Ostelli, Case per la gioventù, Altro

- RISTORAZIONE: Ristorante specialità tipiche locali, Servizi di ristorazione veloce, Birrerie/Pubs, ecc, Spaghetterie/Steak house, ecc, Altro

- SERVIZI DI BASE: Servizi di manutenzione e assistenza impianti e attrezzature, Servizi di lavanderia, noleggio biancheria, ecc.., Servizi di pulizia spiagge, sentieri, ecc…,Servizi navetta, taxi e altri trasporti, Altro

- DIVERTIMENTO: Sale da ballo, pianobar, ecc., Sale multimediali, ecc., Giochi acquatici, ecc.., Altro

- SALUTE: Centri benessere-fitness, Centri termali, Beauty centers, Idro-talassoterapia, ecc.., Altro

- SHOPPING: Specialità alimentari tipiche, Artigianato locale, Gadgets e oggettistica per i turisti, Prodotti dell'editoria e cartoleria (guide, ecc..), Articoli sportivi e per il tempo libero, Attività commerciali tradizionali

41

Le attività che interagiscono con il turismo 2 fonte: Progetto Olimpo

- SPORT: Centri subacquea/Pesca subacquea, Pesca d'altura/pesca sportiva, Sci Nautico/motor riding, Vela, canoa, surf, Trekking/Mountain Bike, Golf e servizi complementari, Equitazione/Maneggio/Gite a cavallo, Motocross/Trial/Fuoristrada, Sport invernali, Altro

- DIPORTO: Noleggio imbarcazioni, Noleggio posti barca, Servizi di rimessaggio, Servizi di assistenza tecnica, Personale e servizi di bordo, Servizi di fornitura, ecc…, Altro

- AMBIENTE: Itinerari naturalistico-ambientali, Didattica ambientale, Escursionismo floro-faunistico, Attività floro/vivaistiche, ecc.., Altro

- GASTRONOMIA: Itinerari gastronomici, Strade del vino, Corsi cucina e specialità alimentari, Altro

42

- TERZIARIO AVANZATO: Servizi per la promozione telematica (siti web, ecc.), Commercio e prenotazioni elettroniche, Servizi per l'incoming, Progettazione e lancio di fiere e convegni, Servizi alla convegnistica, congressistica, Servizi di interpretariato specializzato (tecnico ecc..), Corsi di formazione per professionalità turistiche, Corsi di formazione per il management/turistico, Altro

- SERVIZI CULTURALI O ARTISTICI: Itinerari artistico-culturali, Organizzazione di fiere (antiquariato, artigianato artistico, ecc..), Progettazione e organizzazione mostre arte e cultura, Progettazione organizzazione eventi artistico musicali, Luoghi della Fiaba, Percorsi della Memoria, Altro

Le attività che interagiscono con il turismo 3 fonte: Progetto Olimpo

43

L’occupazione nel turismo in Italiafonte: Progetto Excelsior 2008

- La richiesta di laureati è ancora contenuta. Nel commercio rappresentano il 5% del totale, mentre predomina la domanda di diplomati (57%, ben 17 punti percentuali in più rispetto alle altre attività terziarie). Per il 45% delle assunzioni del turismo basta la scuola dell’obbligo

- Elevata attenzione per le competenze delle figure “in entrata” nel commercio: in 1 caso su 2 è fondamentale l’esperienza lavorativa ma per 1 assunzione su 10 si avvertono difficoltà a trovare personale con un adeguato livello di qualificazione

- Il turismo è il settore a maggior assorbimento di lavoratori immigrati (tra 31.000 e 51.000, compresi gli stagionali), cui le imprese si rivolgeranno per 1 posizione da ricoprire su 4

44

 

Movimenti previsti nel 2007 (valori assoluti)

Tassi previsti nel 2007

Entrate Uscite Saldo Entrate Uscite Saldo

Alberghi e servizi turistici

78.920 76.650 +2.260 35,8 34,8 1,0

Ristoranti, bar mense e servizi alla ristorazione

116.560 105.360 +11.200 27,3 24,7 2,6

TOTALE 195.470 162.020 +13.460 30,2 28,1 2,1

Movimenti previsti i Italia nel 2008 Fonte: Excelsior 2008)

45

 

Movimenti previsti (valori assoluti)

Tassi previsti

Entrate Uscite Saldo Entrate Uscite Saldo

Udine 2.020 1.970 +50 27,1 26,4 +0,7

Gorizia 940 870 +70 56,9 52,7 4,1

Trieste 580 520 +60 18,9 16,9 2,0

Pordenone 350 300 +50 14,3 12,5 1,8

Friuli VG 3.890 3.660 +230 26,6 25,0 1,5

Nord Est 57.430 55.540 +1.890 31,3 30,1 1,0

Movimenti e tassi previsti nel 2008 dalle imprese turistiche (fonte: Excelsior 2008)

46

Le professioni più richieste nel turismo fonte: Progetto Excelsior

- Le imprese che operano nel turismo presentano buone previsioni di crescita occupazionale: 106mila in entrata ma anche 94mila in uscita

Perché questi grandi flussi?- Forte stagionalità delle attività turistiche- Alta incidenza di contratti a tempo determinato, quindi domanda rivolta

alla sostituzione di personale in uscita per scadenza di contratto- Forte mobilità inter-aziendale soprattutto dei profili meno qualificati

Quindi

L’alto turnover è un fenomeno strutturale nel turismo, specie nelle mansioni a maggior contenuto manuale.

47

 

Totale assunzioni

Professioni

Dirigenti 40

Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione

110 specialisti nei rapporti con il mercato, in contabilità e problemi finanziari

Professioni tecniche 3.570 Tecnici delle attività turistiche, ricettive, tecnici dell’amministrazione e del’organizzazione, dei

rapporti con il mercato, ecc.

Impiegati 4.6000 Addetti all’accoglienza, all’informazione, all’assistenza del cliente, cassieri, addetti allo

sportello, ecc.

Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi

62.660 Addetti alla ristorazione, ed ai pubblici esercizi (Camerieri , cuochi, baristi), addetti

all’accompagnamento

Operai specializzati 1.070 Pasticcieri, gelatai, giardinieri ecc

Personale non qualificato 8.840 Addetti Pulizia, lavanderia, ecc

Assunzioni non stagionali previsti in Italia nel 2008 per grandi gruppi professionali (fonte: Excelsior)

48

Le professioni stagionalifonte: Progetto Excelsior

- L’importanza del lavoro stagionale nel turismo è nota. Le assunzioni stagionali sono 2,3 volte superiore a quelle delle assunzioni stabili ed è pari ad un quarto dei dipendenti in forza alle imprese del settore

- La richiesta di lavoratori stagionali assume particolare rilevanza nelle imprese alberghiere e nei villaggi turistici, mentre si presenta più contenuta, rispetto allo stock di occupazione stabile, nel comparto della ristorazione

- Il 22,5% delle richieste di assunzioni avverrà con contratti di lavoro part time, la cui diffusione in molte aree rappresenta un importante fattore di regolazione del mercato del lavoro. Il comparto più propenso all’assunzione di personale part time è la ristorazione

49

www.istat.itwww.ud.camcom.itwww.starnet.unioncamere.itwww.world-tourism.org

SITI INTERNET di interesse generale

50

http://www.turismo.fvg.it.(Ospiti di gente unica)

http://www.enit.it. (Ente Nazionale Italiano per il Turismo)

http://www.confcommercio.it. (Ente rappresentativo delle imprese turistiche nell'ambito di Confcommercio)

http://www.turistica.it.(Sito della società Mercury srl, specializzata in consulenze turistiche, da cui si può ordinare il Rapporto sul turismo italiano)

SITI INTERNET di interesse specifico sul turismo

51

Altri Siti

http://www.uniud.it

http://www.univ.trieste.it

http://www.parcoprealpigiulie.org

http://www.parcodolomitifriulane.it

http://www.parchiletterari.com

http://www.railtouritalia.com