1 Il testo poetico Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …

Preview:

Citation preview

1

Il testo poetico

Gli elementi fondamentali

Incominciamo il nostro viaggio …

2

IntroduzioneIntroduzione

Per Per testo poeticotesto poetico si intende una si intende una composizione letteraria in versi, di dimensioni composizione letteraria in versi, di dimensioni estremamente variabili, il cui autore cura con estremamente variabili, il cui autore cura con particolare attenzione laparticolare attenzione la forma del forma del messaggiomessaggio, scegliendo e disponendo le parole , scegliendo e disponendo le parole in modo tale da comunicare con il destinatario in modo tale da comunicare con il destinatario anche e soprattutto attraverso anche e soprattutto attraverso gli aspetti gli aspetti sonorisonori (di suono e di ritmo) (di suono e di ritmo) del linguaggio.del linguaggio.

Il testo Il testo poetico: che poetico: che cos’è ?cos’è ?

3

Nell’ambito della teoria della comunicazione Nell’ambito della teoria della comunicazione abbiamo definito abbiamo definito funzione poeticafunzione poetica la funzione la funzione che assumono quei messaggi in cui l’elemento che assumono quei messaggi in cui l’elemento prevalente è prevalente è la forma del messaggio stessola forma del messaggio stesso.. E’ la funzione propria di tutti quei messaggi, E’ la funzione propria di tutti quei messaggi, composti da parte dell’emittente con un intento composti da parte dell’emittente con un intento “estetico”,“estetico”, quando cioè, l’autore vuole rendere quando cioè, l’autore vuole rendere “bello” il suo messaggio per il destinatario.“bello” il suo messaggio per il destinatario.

La funzione La funzione poetica poetica nella nella comunicazione comunicazione linguisticalinguistica

4

Testi poetici: testi in versi in cui l’autore cura

con particolare attenzione la forma del messaggio

Funzione poetica: tipica di quei testi in cui l’elemento prevalente è la forma del messaggio

Quindi : i testi poetici

hanno funzione poetica

Per riassumere:

Aspetta, che mi sistemo gli occhiali !

5

Tutto questo secondo Tutto questo secondo Jackobson !Jackobson !

C’è però chi mette in discussione C’è però chi mette in discussione “la funzione “la funzione poetica”poetica”: e preferisce questa definizione: : e preferisce questa definizione: Un testo poetico non è tale perché possiede la funzione poetica, ma perché è ritenuto tale per convenzione e per tradizione. La funzione è una sciocchezza che non spiega un bel niente. Se la sono inventata i formalisti russi, scuola critica a cui apparteneva lo stesso Jackobson,

per salvare lo specifico poetico, in un’epoca di rivolgimenti (e dubbi di ogni sorta, anche e soprattutto sul ruolo degli

intellettuali.).

6

Non spiega un bel niente Non spiega un bel niente ??????????

Già: in altri termini, Già: in altri termini, la poesia è stata nei secoli una modalità espressiva per mezzo della quale gli scrittori hanno raccontato le storie più diverse. Stiamo parlando di modalità espressive storicamente segnate dal contesto, dalla situazione interiore ed esteriore di chi ha scritto quel determinato testo che poi, per convenzione e tradizione, abbiamo chiamato poetico.

7

Chi ha ragione?Chi ha ragione?

E se provassimo a rispondere alla fine E se provassimo a rispondere alla fine del nostro percorso?...del nostro percorso?...

Tutto sommato è una bella domanda Tutto sommato è una bella domanda ….….

8

Il linguaggio del testo poeticoIl linguaggio del testo poetico è caratterizzato è caratterizzato da: da:

particolari effetti sonoriparticolari effetti sonori (nel suono e nel ritmo). (nel suono e nel ritmo).

polisemiapolisemia: ogni termine racchiude in sé più : ogni termine racchiude in sé più significati e quindi si presta ad una pluralità di significati e quindi si presta ad una pluralità di interpretazioni.interpretazioni.

Un linguaggioUn linguaggio con queste caratteristiche si con queste caratteristiche si definiscedefinisce connotativoconnotativo

Il linguaggio nel testo poetico

Mah, diciamo

così …

9

Per ottenere particolari effetti Per ottenere particolari effetti sonori e la polisemia, l’autore sonori e la polisemia, l’autore di un testo poetico ha a di un testo poetico ha a disposizione una vasta gamma disposizione una vasta gamma di di mezzi tecnicimezzi tecnici, i cosiddetti , i cosiddetti ““ferri del mestiereferri del mestiere”.”.

I “ferri del mestiere”

del poeta

10

Si ottengono effetti sonori fonici e ritmici grazie a:

Metrica e figure metriche

Figure retoriche ritmiche, ovvero fonetiche e sintattiche

11

La polisemia si ottiene grazie a:

Figure retoriche semantiche

12

La metrica e le La metrica e le figure metrichefigure metriche

la la metricametrica è l’insieme delle leggi che governano è l’insieme delle leggi che governano la composizione e la struttura dei versi e ne la composizione e la struttura dei versi e ne caratterizzano il ritmo. E’ diversa a seconda delle caratterizzano il ritmo. E’ diversa a seconda delle epoche e delle lingue usate dai poeti. epoche e delle lingue usate dai poeti.

Oggetto del nostro studio sarà la metrica italiana, Oggetto del nostro studio sarà la metrica italiana, che è di tipo che è di tipo accentuativoaccentuativo:: il ritmo del verso è il ritmo del verso è dato dal numero di sillabe di ciascun verso e dalla dato dal numero di sillabe di ciascun verso e dalla disposizione degli accenti ritmici.disposizione degli accenti ritmici.

Il numero delle sillabe in un verso è determinato Il numero delle sillabe in un verso è determinato anche dalla presenza delle anche dalla presenza delle figure metrichefigure metriche, , che che riguardano gli riguardano gli incontri di vocaliincontri di vocali..

13

Le figure retoriche Le figure retoriche fonetiche e sintattichefonetiche e sintattiche

Le figure Le figure fonetiche fonetiche oo di suono di suono sono quelle che riguardano i suoni di sono quelle che riguardano i suoni di un testo.un testo.

Le figure Le figure sintattiche o di ordinesintattiche o di ordine sono quelle che riguardano la sono quelle che riguardano la disposizione delle parole nella frase disposizione delle parole nella frase o nel versoo nel verso

14

Le figure Le figure semantichesemantiche

Le figure Le figure semantichesemantiche o o didi significatosignificato riguardano il riguardano il significato delle parole o meglio significato delle parole o meglio le possibili le possibili alterazionialterazioni, , modifichemodifiche ed ed espansioniespansioni del del significato di basesignificato di base di una o più di una o più parole, da sole o nel loro parole, da sole o nel loro insieme.insieme.

Ognuno sta solo sul cuor della terraTrafitto da un raggio di sole.Ed è subito sera.

15

ConclusioneConclusione Il nostro percorso di conoscenza del Il nostro percorso di conoscenza del

testo poetico comincerà dunque con testo poetico comincerà dunque con l’impossessarci degli elementi l’impossessarci degli elementi fondamentali della metrica italiana e fondamentali della metrica italiana e della retorica. della retorica.

e poi …e poi …

e poi …continueremo a

viaggiare …

17

Liceo classico Socrate Bari

Prof.ssa Gabriella Edvige VernoleClasse V A Internazionale

Recommended