IL MERCATO può essere giornaliero e SETTIMANALE

Preview:

Citation preview

IL MERCATO può essere giornaliero e SETTIMANALE

CARATTERISTICHE DEL MERCATO

Orario del mercato settimanale

dalle 6.30/7.00 circa alle 13.30 circa

Piazza Sordello a Mantova. Con e senza mercato.

I PRODOTTI. Secondo voi, questi prodotti si trovano al mercato settimanale?

I CARTELLI

FALSO

ALTRI TIPI DI MERCATO

Il mercato delle pulci Frequenti mai il mercato delle pulci? Che tipo di cose puoi trovare al mercato delle pulci? (un regalo per un amico, qualcosa da mettere in casa, un pezzo raro per una collezione)

“A buon mercato” Conosci un posto per comprare mobili a buon mercato? Conosci un posto per comprare tecnologia a buon mercato? Qual e’ il posto migliore per comprare vestiti a buon mercato, secondo te? Preferisci comprare molta roba a buon mercato o poca roba ma più costosa?

Mercato nero Hai mai comprato qualcosa al mercato nero? Ti è mai capitato di comprare qualcosa pensando che fosse legale, e invece era mercato nero? Pensi che il mercato nero sia una buona possibilità di fare acquisiti o solo un’azione criminale?

Mercato rionale Frequenti il mercato rionale del tuo quartiere? Cosa ci compri? Sei mai stato nel mercato rionale di qualche altra città? Era diverso dal tuo?

Mercato galleggiante Hai mai visto un mercato galleggiante? Cosa pensi della moda di costruire ristoranti/alberghi/negozi galleggianti?

DAL FRUTTIVENDOLO

La frutta ______________________________________________________________

1 .................... 02 .................... 03 .................... 04 ................... 05 ................ 06....................

07 .................... 08 .................... 09 .................... 10 .................... 11 .................... 12 ....................

__________________________________________________________________

Cerca il nome di ogni frutto la ciliegia, il limone, la pesca, la fragola, l’albicocca, l’arancia, la mela, la banana, il

cocomero,l’uva, la pera, il melone

Gli ortaggi __________________________________________________________________

01 .................... 02 .................... 03 .................... 04 .................... 05 .................... 06 ....................

07 ....................08 .................... 09 .................... 10 .................... 11 .................... 12 ....................

13 .................... 14 .................... 15 .................... 16 .................... 17 ................. 18 ....................

Cerca il nome di ogni ortaggio

__________________________________________________________ la zucchina, la cipolla, la carota, l’aglio, il peperone, il cetriolo, il fungo, la melanzana,

l’insalata, i piselli(il pisello), il sedano, i fagioli (il fagiolo), la patata, il pomodoro, il

carciofo, gli asparagi (l’asparago),il ravanello, la zucca.

AL MERCATO

Metti in ordine i fumetti fra la signora Carla e il fruttivendolo

Quanto costa? = Quanto viene? Quanto pesa? 1 grammo

Quanto costano? 1 etto = 100 grammi

Quant’è? (per un conto totale) mezzo chilo = 500 grammi

1 chilo = 1.000 grammi

OSSERVA!

La frutta / la verdura può essere:

MATURA ACERBA

DOLCE ASPRA o AMARA

DURA MORBIDA

FRESCA SURGELATA

Va bene, prendo anche 5 pomodori maturi e …sì, 3 etti di funghi.

Sì, grazie, quant’è?

Buongiorno Franco, vorrei un chilo di arance

e un paio di banane.

Ecco a Lei. Grazie mille Franco

e arrivederci.

Bene… ecco le arance e due banane.Altro? I pomodori sono freschissimi!

Dunque, le arance, le banane, i pomodori,i funghi… sono 8 euro e 40.

Buongiorno signora Carla,che cosa desidera?

Ecco a lei, pomodori e funghi. Basta così?

1 11

1

1

1

1

11

11

11

11

11

11

Rispondi alle domande Ti piace la frutta? Ti piace la verdura?

Qual è il tuo frutto preferito?

Descrivi l’ortaggio e la frutta che preferisci (usa gli aggettivi del riquadro).

Nel tuo paese, quanto costano la frutta e gli ortaggi? Sono cari o a buon mercato?

Ora inventa tu qualche dialogo con i tuoi compagni:

immagina di voler comprare la frutta e la verdura che preferisci

I MERCATINI RIONALI A SALERNO

Ecco qua gli orari e i luoghi di svolgimento dei mercati rionali a Salerno che vi

interessano. Il mercato è un'occasione di socialità, per fare qualche buon affare e

anche per passare quanche ora con la famiglia.

Mercato Torrione,tutti i giorni tranne domenica. dalle 08.00 alle 14.00

Salerno il mercatino di antiquariato lo trovi nel centro storico ogni secondo fine

settimana del mese.

Salerno mercato in via piave tutti i giorni tranne domenica. dalle 08.00 alle 14.00

E ora ascolta le voci del mercato.Siamo al Mercato di San

Francesco a Salerno

http://www.youtube.com/watch?v=tLN136NA1Xs

Recommended