Bassano città del sapere

  • View
    174

  • Download
    0

  • Category

    Design

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione mostrata a Trento il 21 novembre 2014 al corso "Progettare la scuola nell'era digitale" La traccia del progetto di rigenerazione creativa di Bassano come modello esportabile di rigenerazione urbana guidata dal sapere. La presentazione insiste su due forze guida del progetto: la crescita delle capacità delle risorse umane ed il ruolo dei processi accelerati di innovazione. Il risultato è un metodo di progettazione basato su: una piattaforma collaborativa cui partecipano la pubblica amministrazione, le imprese, la ricerca; una infrastruttura in cloud capace di alimentare data base per ottimizzare sia l'organizzazione sociale, sia il rinnovo della produzione; una produzione continua di elaborazioni creative: i progetti, per alimentare la coesione sociale, la produzione di beni e servizi, la resilienza.

Citation preview

PROGETTARE LA SCUOLA NELL’ERA DIGITALE: SMART BUILDING E FABLAB DA SLOGAN A OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PROFESSIONALE

La rigenerazione del sapere a Bassano Arch. Linda Comerlati

La capacità dell'Unione europea (UE) di affrontare con successo le sfide della competitività e della crescita dipende dallo spirito di imprenditorialità.

La ricerca suggerisce che vi è una correlazione positiva tra lo spirito imprenditoriale e la crescita economica.

Imprenditorialità: una competenza chiave da sviluppare fin dalla tenera età

L'educazione dovrebbe quindi sviluppare la consapevolezza dello spirito imprenditoriale, sviluppando l’iniziativa dei e aiutandoli a essere più creativi e sicuri di sé in ciò che intraprendono, incitandoli ad agire in modo socialmente responsabile.

Per questo motivo la Commissione europea sta dedicando particolare attenzione alla formazione imprenditoriale dalla scuola elementare all'università, al fine di incoraggiare i giovani europei a diventare gli imprenditori del futuro.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Essere industriosi

Dalle smalterie…

Fabbrica SMV (Smalterie Metallurgica Veneta) da parte della famiglia austriaca Westen nel 1924

L’unità di misura è la produttività (fatturato)

… alla fabbrica del sapere

Una nuova unità di misura: la capacità di innovazione

Lo sviluppo industrioso delle risorse umane:

I CREATIVI

I CONNESSI

GLI INNOVATORI

• Innovation leaders

• Innovation followers

• Moderate innovators

• Modest innovators

“The Creative City: A Toolkit for Urban Innovators” (2012): -luoghi in cui si sviluppano nuove idee: le scuole, i lab, i centri

culturali, ecc. -luoghi in cui si trasformano le idee in merci e servizi coinvolgendo

persone a livello locale e internazionale: lab, hightech centers, società di marketing, servizi culturali e finanziari, ecc.

-luoghi destinati a coinvolgere le persone in processi creativi: forum, musei, civic center, fondazioni, ecc.

-luoghi per organizzare piattaforme di lavoro: imprese di servizi, uffici legali, ecc.

-luoghi per scambiare idee: fiere, uffici P.A., ecc. -edifici e aree in abbandono (impianti dismessi, ex aree militari, ecc.),

opportunità di rigenerazione per la realizzazione di attrattori creativi.

Lo sviluppo industrioso della città:

I settori economici (1800-oggi)

Lo sviluppo industrioso dell’ecosistema produttivo

I distretti industriali (1960-1970)

Le filiere (1980-oggi)

Le piattaforme (2010-...)

Le imprese 2.0 (1995...)

Le imprese 4.0 (2014-...)

Key Enabling Technologies (2010-2020): -micro e nanoelettronica

-nanotecnologie

-biotecnologie industriali

-fotonica

-materiali avanzati

-tecnologie di produzione avanzata (AMS)

Pilastri industriali: - Next generation

information & communication technology (ict)

- Biotechnology & pharmaceuticals

- Clean technology - Next generation

materials - Culture & creative

industries - Science & education

services

Disrupting innovations: • Computer neuronale

• Automation of knowledge work

• Cloud technology

• Mobile Internet

• The internet of things

• Next generation genomics

• Salvaguardia dei servizi e dei

• prodotti naturali

• Renewable energy

• Energy storage

• Advanced oil and gas

• exploration and recovery

• Grid scale storage

• Digital power conversion

• Compressorless air conditioned and electrochromic windows

• Clean coal

• Biofuels and electrofuels

• Advanced robotics

• Autonomous vehicles

• 3D printing

• Advanced materials

• Progettazione della città come

• sistema metabolico chiuso:

• autosufficienza energetica e

• alimentare di quartiere,

• risparmio d’acqua (-77%),

• edifici ad alta connettività

• (100mb e servizi in cloud),

• componenti biotiche crescenti

• (43% materiali biobased),

• 0 emissioni

A process by which a product or service takes root initially in simple applications at the bottom of a market and then relentlessly moves up market, eventually displacing established competitors.

Iperconnettività

L’iperconnettività della pubblica amministrazione (2012 - ...)

L’iperconnettività degli oggetti: internet of things (2013 - …)

L’open innovation: un modello organizzativo per

rigenerare il modo di produrre

Bassano del Grappa:

pop. 42.000 <50.000 abitanti

6.000 studenti 6 - 18 5.000 persone “popolazione creativa” 4.000 persone “pop. innovativa” di cui 1.300 stranieri

Mandamento 170.000 ab. 17.000 potenziali lavoratori temporanei innovativi

sup. 4.700 ettari

La nuova fabbrica del sapere: produrre big data

Un attrattore dei saperi: accogliere nuove menti

Melborune Swanston Street è un corridoio di transito che collega: spazi per la mobilità; spazi di raccolta; spazi educativi, edifici residenziali per studenti un alto numero di servizi di ristoro e caffè.

Osaka knowledge building:

Un salone dello scambio 1.500 mq

Uffici di varie tipologie 11.000 mq

Piazza coperta per eventi 1.200 mq

Convention Center 3.000 persone 5.800mq

Teatro 400 posti

Centro esposizioni 3.100 mq

Creatività

Aggregazione

Interazione

Rigenerare le scuole

Il mondo è la nuova aula

Il nuovo ruolo dell’insegnante

La scuola del futuro è 2.0

Grazie dell’attenzione!

La rigenerazione del sapere a Bassano Arch. Linda Comerlati linda.comerlati@gmail.com

Recommended