Rinnovabili e web riccardo polesel know_camp2011

Preview:

DESCRIPTION

La presentazione fatta al KnowCamp di Modena l'8 Ottobre 2011: rinnovabili e Web hanno un ottimo futuro davanti, se imparano a parlarsi di più

Citation preview

ENERGIE RINNOVABILI E WEB:ENERGIE RINNOVABILI E WEB:UN FUTURO RADIOSO DA COSTRUIREUN FUTURO RADIOSO DA COSTRUIRE

ENERGIE RINNOVABILI:QUANTO NE SAPPIAMO DAVVERO?

Photo credits: Photo credits: Flickr, Mr Boz

CENTRALI IDROELETTRICHE: PRODUCONO IL 15,3% DELL'ENERGIA IN ITALIA

Photo credits: Photo credits: Flickr, marcofantoni84

LE PALE EOLICHE SOLO IL 2,7%

Photo credits: Photo credits: Flickr, nacho_c

I PANNELLI FOTOVOLTAICI? 0,6%

MOLTI DATI, POCA INFORMAZIONE

Photo credits: Photo credits: Flickr, aldoaldoz

LE AZIENDE DEVONO DARSI UNA... SCOSSA

INTERNET E RINNOVABILI:DUE SETTORI DESTINATI A CRESCERE...

Utenti Internet in Italia (Luglio 2011): 35 milioni(il 73% della popolazione)

Fonte: Audiweb

Energie rinnovabili

in Italia (2010): +11% di energia prodotta con fonti

alternative

Fonte: GSE

...SE CRESCE ANCHE IL LORO RAPPORTO...SE CRESCE ANCHE IL LORO RAPPORTO

Aziende che hanno un sito ed effettuano

marketing in rete:

Aziende che hanno solo il sito:

Aziende che non sono presenti in rete:

Fonte: Ricerca “Fattore Internet”

+1,2%+1,2% di ricavidi ricavi

-2,4%-2,4%

-4,5%-4,5%

INTERNET COME VANTAGGIO COMPETITIVO

Ho analizzato i siti Web di 120 aziende

del settore delle rinnovabilinel 2010 e nel 2011

Risultati? Molto sorprendenti.

Photo credits: Flickr, TrIco741

LA SITUAZIONE NEL 2011LA SITUAZIONE NEL 2011

Il 44% delle aziende ha un sito “vecchio” o “obsoleto”

Il 52% delle aziende non ha notizie aggiornate

Il 40% delle aziende ha un sito esclusivamente in italiano

Il 13% dei siti prevede collegamenti con i Social Network (Facebook, Twitter, blog aziendali, video caricati su YouTube, presenza di feed RSS, etc.)

……E NEL 2010E NEL 2010

Il 51% delle aziende aveva un sito “vecchio” o “obsoleto”

Il 52% delle aziende non aveva news aggiornate

Il 45% delle aziende aveva un sito esclusivamente in italiano

Solo il 9% dei siti disponeva di “collegamenti” con i Social Network

UN BILANCIO TOTALE

Maggior numero di siti di qualità (+7%) e maggiore disponibilità di più lingue (+5%): ATTENZIONE ALLE POTENZIALITÀ OFFERTE DA INTERNET

Le aziende che aggiornano i contenuti dei siti rimangono poche (la metà del totale): GRANDI OPPORTUNITÀ DI BUSINESS PER CHI GENERA INFORMAZIONI AGGIORNATE PER I CLIENTI

L'attività sui Social Media cresce (dal 9 al 13% del totale) ma è ancora bassa: LE AZIENDE INTUISCONO LE POTENZIALITÀ “SOCIAL” MA ANCORA NON CI CREDONO

UN BILANCIO “SOCIALE”

5 aziende

Blog

4 aziende

2 aziende

7 aziende

1 azienda

CI SONO ESEMPI MOLTO POSITIVI

ALTRI MENO POSITIVI

UNA CERTEZZA: C'È MOLTO LAVORO DA FARE

Molte informazioni utili rimangono sommerse sotto parole pesanti:

“incentivi”, “pericoli”

e “futuro”.

Ma conoscere le energie rinnovabili è una priorità di oggi, non del prossimo

decennio

AZIENDE: OBIETTIVI ECONOMICI

“Le imprese stanno iniziando a capire che, insieme ai loro prodotti e servizi, una delle loro soluzioni di punta,

forse la più importante, è l’informazione che danno ai loro clienti”

Joe Pulizzi, esperto di strategia aziendale per la realizzazione di contenuti

AZIENDE: OBIETTIVI FORMATIVI

“Se credete che i vostri clienti vadano educati,

è meglio che iniziate il prima possibile

a parlare veramente con loro”.

Gianluca Diegoli, esperto di social business ed eCommerce

LE AZIENDE POSSONO E DEVONO DARCI INFORMAZIONI UTILI E CORRETTE,

C'È UN VANTAGGIO RECIPROCO

Photo credits: Photo credits: Flickr, Elisabetta_81

“Spesso grandi imprese

nascono da piccole

opportunità”

Cogliamole insieme!

LE INFORMAZIONI VIAGGIANO VELOCI SU INTERNET

UN'OPPORTUNITÀ DA COGLIERE. ORA.Photo credits: Photo credits: Flickr, Mikecogh

Photo credits: Flickr, Photo credits: Flickr, Gyna Canals

MA INTERNET NON È UN POSTO MAGICO

“I comunicatori devono essere persone in grado di far comprendere un problema in 15 minuti e con 24 slide,

invece che in giorni e con decine di documenti”.

GRAZIE A TUTTI!

facebook.com/riccardo.polesel

twitter.com/RiccardoPolesel

www.riccardopolesel.com Liberononprofessionista.blogspot.com

Recommended