220
Diritti riservati. Copyright Franco Angeli 2005. Vietato noleggio e duplicazione. Proiezione riservata al solo utilizzo privato.

Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Diritti riservati. Copyright Franco Angeli 2005. Vietato noleggio e duplicazione. Proiezione riservata al solo utilizzo privato.

Page 2: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Indice

1. Schema stadi e schematismi del disegno

2. Disegni in evoluzione

3. Analisi grafica e spaziale

4. I colori nei disegni

5. La figura umana: evoluzione

6. La figura umana: caratteristiche

7. La figura umana: aspetti analitici

8. La famiglia e la famiglia di animali

9. L’albero

10. La casa dei sogni e la casa della realtà

Page 3: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 4: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

 

1. STADIO MOTORIO: fino a 2 anni

PRODUZIONE DI SCARABOCCHI

MODALITA’: scarica energetica

 

2. STADIO PERCETTIVO: da 2 anni a 2 anni e mezzo

PRODUZIONE DI SCARABOCCHI

MODALITA’: Controllo oculo-manuale, guida la propria mano

SIGNIFICATO: inizio di interpretazione

 

3. STADIO RAPPRESENTATIVO: a 3 anni circa

DALLO SCARABOCCHIO AI PRIMI DISEGNI

MODALITA’: c’è intenzionalità

Esegue linee spezzate (stacca la mano poi riprende in un altro punto)

Esprime sensazioni interiori

Descrive ad alta voce

Premessa per la scrittura

SIGNIFICATO: stadio raggiunto con la chiusura del cerchio

 

4. STADIO SOCIALE COMUNICATIVO: dai 4 anni in poi

FASE FIGURATIVA (passaggio definitivo)

MODALITA’: Disegna ciò che sa (fino a 6-7 anni)

DISEGNO FOTOGRAFICO (dagli 8 anni)

MODALITA’: disegna ciò che vede

Page 5: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 6: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

1. TRACCIATI

Elementi semplici costituiti da punti e linee

2. DIAGRAMMI

Segnali legati l’uno all’altro

3. COMBINAZIONI

Somme di più diagrammi

4. AGGREGATI

Somme complesse di segni semplici

5. IMMAGINI

Disegno figurativo

Page 7: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 8: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Stadio motorio – 17 mesi. La bambina non presenta nessun disagio. Disegno armonico, con linee verso l’alto prevalentemente curve.

Page 9: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Stadio motorio – 2 anni (Maschietto, ha una sorellina di 8 mesi). Tracciati in evoluzione verso diagrammi.

Page 10: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Stadio motorio-percettivo: - 2 anni e 2 mesi. Tracciati. Qualche tentativo di diagramma.

Page 11: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Stadio percettivo-rappresentativo: 2 anni e 8 mesi. Diagrammi e combinazioni. Il passaggio al disegno rappresentativo è vicino.

Page 12: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tracciati: anni 2 e 3 mesi.

Page 13: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Diagrammi: quasi 3 anni.

Page 14: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Regressione a tracciati e solo inizio diagrammi: 3 anni , causa nascita fratellino. Non chiude più il cerchio.

Page 15: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Aggregati e disegno rappresentativo:

4 anni.

Page 16: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 17: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LA COLLOCAZIONE NELLO SPAZIO

Page 18: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LO SCHEMA SPAZIALE SIMBOLICO

Page 19: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO COMPLETAMENTE RIEMPITO

Page 20: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO ARMONICO, RIEMPITO ADEGUATAMENTE ma con baricentro delle figure piegato verso sinistra (timori verso gli altri, verso le novità, timidezza).

Page 21: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO RIEMPITO ma con aggressività: anni 2 e mezzo. Ha un fratellino di 6 mesi. Aggressività (rosso, nero, tratti nervosi).

Page 22: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO RIEMPITO ADEGUATAMENTE (per due terzi del foglio). Bambina di 7 anni.

Page 23: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO LASCIATO VUOTO A DESTRA: paura, inibizioni, timore del nuovo e del futuro.

Page 24: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO SCARSAMENTE RIEMPITO IN ALTO E A DESTRA: inibizioni, insicurezza, potenzialità non utilizzate per timore e sfiducia in se stesso.

Page 25: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO OCCUPATO SOLO NELLA PARTE BASSA: concretezza, scarsi entusiasmi, obiettivi realistici, manualità. Sensazione di sentirsi schiacciato, meno capace.

Page 26: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO OCCUPATO SOLO NELLA PARTE BASSA. Bambina di 7 anni. Nella norma fino a 6-7 anni.

Page 27: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO OCCUPATO SOLO NELLA PARTE BASSA CENTRALE. Lascia ampi margini a sinistra, a destra e in alto. Non sa sfruttare le esperienze del suo passato (eccessivo margine a sinistra), teme di mettersi in gioco (ampio margine destro) e non osa perseguire obiettivi per timore di non essere in grado (margine in alto).

Page 28: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

SPAZIO COMPLETAMENTE RIEMPITO: Bambino anni 9. Situazione positiva.

Page 29: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

TRATTI VELOCI E NERVOSI (impulsività, velocità nell’azione) MA LA FIGURA E’ RIVOLTA VERSO SINISTRA (tende a rifugiarsi nella sicurezza, scarso coraggio): bambino anni 7.

Page 30: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

TRATTI COMPRESSI, RIGIDI, TRATTENUTI: bambino anni 7. E’ una armonia di facciata, il tratto è stentato nel procedere e rivela scarsa spontaneità.

Page 31: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE APPUNTITE, DISEGNO SCHIACCIATO VERSO IL BASSO: aggressività compressa, a volte prorompente. Si sente oppresso dall’ambiente.

Page 32: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE RETTE, TRONCATE. MANCANZA DI LINEE CURVE. La figura è collocata in basso, il disegno non è completato, appare “sporco”, disordinato. L’insieme denota uno stato di malessere.

Page 33: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

TRATTO PUNTIFORME: normale a 2 anni, patologico in seguito.

Page 34: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE AMPIE, PREMUTE E CON ANGOLI: bambino di 2 anni e 8 mesi. Si trova nell’età oppositiva “del no”. Le linee denotano le sue reazioni decise e talvolta aggressive.

Page 35: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE DELL’INSICUREZZA E DELLA COLLERA: la pressione è debole ma con improvvisi ispessimenti dei tratti. Di tanto in tanto subentrano degli angoli, come se improvvisi scatti di nervosismo disturbino il soggetto.

Page 36: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE DELL’ANSIETA’: presentano numerosi angoli, l’insieme è poco armonico, il colore rosso è prevalente. Denotano uno stato di agitazione e di ansia in un bambino di 2 anni e mezzo, che si nasconde se gli altri bimbi gli si avvicinano.

Page 37: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LINEE IN EQUILIBRIO: il gesto è curvo e segue un andamento fluido e tondeggiante concentrico. La collocazione dello scarabocchio è centrale, occupando quasi tutto lo spazio. I colori sono vari e comprendono la gamma dei toni caldi (rosso, giallo) e freddi (blu, viola). Il bambino ha 3 anni e non ha particolari problemi.

Page 38: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LE LINEE DEL MALESSERE E DELLA COSTRIZIONE: oltre ad occupare la parte sinistra del foglio (timori e paure) la ragnatela con elementi ripetuti e stereotipati denota il timore di perdere il controllo e scarsa spontaneità. Il soggetto ha 7 anni.

Page 39: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LA PRESSIONE FORTE, SENSORIALE E AGGRESSIVA: bambina di 3 anni definita “ribelle”. La pressione delle linee è molto marcata e denota eccessiva aggressività, evidentemente per errori educativi.

Page 40: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

LA SENSIBILITA’: bambina di 8 anni. I colori soffusi e lievi, le linee precise e sicure senza eccessi denotano la calma di una bambina sensibile e sufficientemente sicura di sé. Il disegno è ben centrato e occupa tutto lo spazio.

Page 41: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

L’EMOTIVO: il disegno è stato tracciato direttamente coi colori, che hanno tonalità vivaci e immediate. Il tracciato è impulsivo, denota un temperamento più emotivo che razionale.

Page 42: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

ARMONIA ED EQUILIBRIO: bambina di 8 anni. Il disegno denota equilibrio sia a livello spaziale che grafico e di colore.

Page 43: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

TRISTEZZA E ANSIA: l’autore ha 6 anni. Il disegno appare “sporco” nei tratti, denota scarsa chiarezza (tratti angolosi, marrone nella parte sinistra). I colori rosso-nero contrapposti fanno ipotizzare conflittualità affettiva.

Page 44: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

FIGURA DI PICCOLE DIMENSIONI: inferiori ai due terzi del foglio, schiacciata in basso.

Page 45: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

FIGURA DI DIMENSIONI INFERIORI ALLA MEDIA: per compensazione al senso di inferiorità traccia il torace molto ampio, le spalle larghe, segnali di forza e aggressività.

Page 46: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

FIGURE DI DIMENSIONI NORMALI: circa due terzi dell’altezza del foglio.

Page 47: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 48: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

BLU: bambina di 4 anni. Fondo completamente blu con macchie nere. Esprime un bisogno di calma e di affetto. Il nero suscita inquietudine, probabili tensioni.

Page 49: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

BLU DI BASE COMPENSATO DA ROSA E ROSSO: bambina di 5 anni e mezzo. Il disegno è abbastanza equilibrato, pur con la preponderanza del blu. I toni caldi sono, in questo caso, equilibratori.

Page 50: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

IPERATTIVITA’ NEL ROSSO: bambino di 6 anni. Il colore prevalente è il rosso-fucsia, insieme al giallo denota uno stato di ansia e forte eccitabilità.

Page 51: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

CERCA LA CALMA NEL BLU: l’autore ha 5 anni. Il tratto veloce e impulsivo del rosso e viola cerca - nella parte colorata di blu - di soddisfare il proprio bisogno di calma e di quiete.

Page 52: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

VIOLA E LA SENSIBILITA’: è raro il fondo viola quasi completo in una bimba di soli 3 anni. Denota sensibilità e bisogno di sentirsi accettata.

Page 53: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

MARRONE: la bimba ha 4 anni e la prevalenza di marrone indica il suo bisogno di sentirsi bene, anche a livello corporeo. Il marrone è molto usato da bambini malati.

Page 54: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

COLORI TENUI, DELICATEZZA: 9 anni l’autrice del disegno, denota delicatezza di sentimenti, eccessiva sensibilità verso gli altri, timidezza nei rapporti sociali.

Page 55: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

ROSSO-VERDE: tensione, bilanciata dall’energia del rosso e l’equilibrio del verde. Il bambino ha 5 anni ed è precoce a livello cognitivo.

Page 56: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

VARIETA’ DI COLORI, EQUILIBRIO: bambina di 6 anni. Vivacità emotiva sempre contenuta, buona osservazione. La molteplicità di toni usati indica equilibrio, la razionalità ordinata dell’insieme una vivacità intellettiva superiore alla sua età cronologica.

Page 57: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

ESEMPIO DI LOCALIZZAZIONE DEL COLORE: il corpo GRIGIO e NERO indica contrarietà, atteggiamento di ribellione, ma anche un possibile mascheramento emotivo.

Page 58: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 59: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

3 anni: il bambino chiude il cerchio . La figura è l’uomo “girino”, costituito da una grande testa. Qualche mese dopo vengono aggiunti gli arti direttamente attaccati alla testa.

Page 60: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Altro esempio di figura umana a 3 anni circa.

Page 61: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

4 anni: la figura evolve, presente il collo e l’allungamento delle gambe attaccate al collo, non più alla testa.

Page 62: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

4 anni: presenza del tronco, al quale vengono attaccate gambe e braccia.

Page 63: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

4 anni e 6 mesi: ulteriore evoluzione, nella figura appaiono le mani, le dita, i piedi, le orecchie. Qualche differenziazione di colori.

Page 64: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

6 anni: bambina di prima elementare. Le braccia e le gambe sono a tratto doppio.

Page 65: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

6 anni: bambina di prima elementare. La sua figura è evoluta a livello grafico, ma denota braccia troppo corte (problemi nella manualità e/o di espressione dell’affettività).

Page 66: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

7 anni, si aggiungono dei particolari e migliora lo spirito di osservazione oltre che lo schema mentale dell’IO, pressoché completo. Gli occhi sono più elaborati con ciglia, pupille e sguardo, fiocchi sui capelli, scarpe, guance, abito ricamato e particolari del paesaggio.

Page 67: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

8 anni: la bocca è evidenziata e le ciglia sono presenti. L’abito è colorato e i piedi sono di profilo, segnale di evoluzione cognitiva.

Page 68: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

10 anni: la figura è più aderente alle dimensioni reali. La testa è completa dei particolari, il viso ha una espressione. L’autrice ha aggiunto i gioielli (collana e orecchini).

Page 69: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 70: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 71: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Identificazione regressiva IL BEBE’: autrice di 9 anni. Scegliendo di disegnare la cuginetta neonata esprime gelosia e un grande desiderio di attenzione. E’ una svalorizzazione di sé.

Page 72: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Svalorizzazione di sé: L’autrice ha 9 anni e si cancella, subito dopo essersi disegnata per optare verso la figura del fratello minore di 4 anni e mezzo. Il fatto che abbia scritto l’età ben visibile e abbia tracciato un viso di grandi dimensioni indica una identificazione regressiva per gelosia.

Page 73: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Età di identificazione come fuga dalla realtà: L’autore ha 8 anni e si proietta in una figura di 29. L’età adulta e la figura fantasiosa dimostrano una fuga da un presente che, per ragioni da indagare, il bambino sta rifiutando.

Page 74: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Età di identificazione come fuga dal presente: bambino di 9 anni disegna figura di 20 anni.

Page 75: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Fuga dal presente in bambina di 9 anni: identificazione con una trentenne.

Page 76: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Identificazione come fuga nel futuro e nella fantasia: bambina di 8 anni disegna una figura inesistente appartenente al mondo fantastico.

Page 77: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Identificazione nel burlone: il clown ha 20 anni. L’autrice ne ha 9. E’ frequente la ricerca della figura “maschera” come quella dell’allegria forzata del pagliaccio, nei casi di situazioni reali poco accettate.

Page 78: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

La figura “maschera” del cow boy: frequente come identificazione di fuga nei maschi. In questo caso in dica una fuga ancora maggiore, per la definizione di Peter Pan.

Page 79: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Identificazione realistica con la sorella maggiore: l’autrice ha 9 anni, il disegno denota il desiderio di essere al posto della sorella, molto ammirata, soprattutto a livello intellettivo (Testa di grandi dimensioni). Più che una fuga, si tratta di un modello.

Page 80: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 81: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura con testa di grandi dimensioni: l’attenzione per la testa, elemento prevalente della figura, indica una preoccupazione per la propria componente cognitiva.

Page 82: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura con arti molto lunghi: iniziativa, voglia di fare.

Page 83: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura di dimensioni eccessivamente piccole: l’autore ha 9 anni, la figura mostra una identificazione materna. L’esiguità delle dimensioni denota grande insicurezza.

Page 84: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura di grandi dimensioni con tratti di aggressività: autore di 7 anni. I tratti aggressivi sono costituiti dalle spalle larghe, la posizione delle braccia, i denti visibili, gli occhiali e i guanti neri, l’aspetto “forte” spesso maschera l’opposto nella realtà. Evidente la fuga dall’età reale nel futuro (desiderio di gratificazione immediata in una realtà problematica).

Page 85: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figure asimmetriche: il baricentro di ambedue le figure è spostato, uno verso sinistra (lato regressivo di rifugio nella sicurezza), l’altro verso destra con ritorno successivo a sinistra. Autrice di 4 anni.

Page 86: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 87: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura di profilo e fuga nel futuro: autore di 8 anni.

Page 88: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura di profilo e fuga nel futuro: autrice di 9 anni.

Page 89: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura frontale e piedi divaricati: sicurezza.

Page 90: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura frontale con tratti aggressivi (teschio sul berretto, sigaretta), fuga nell’età adulta e piedi molto grandi: falsa sicurezza, bisogno di assumere un atteggiamento “schermo” per coprire l’insicurezza.

Page 91: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Posizione inibitoria: braccia attaccate al corpo, mani a manopola (sensazione di incapacità nell’influenzare la realtà), atteggiamento statico, piedi che non appoggiano per terra, bisogno di controllo difensivo. Autrice di 7 anni.

Page 92: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Posizione evoluta: l’atteggiamento è di movimento, dovuto alle braccia sui fianchi, piuttosto rare nei disegni. Autrice di 7 anni.

Page 93: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Braccia appena staccate dal corpo: posizione ideale, disponibilità affettiva. Autrice di 5 anni.

Page 94: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Braccia in alto: atteggiamento aggressivo, richiesta insistente di attenzione.

Page 95: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Braccia orizzontali: posizione primitiva, dovrebbe scomparire con l’età. L’autrice ha 7 anni.

Page 96: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 97: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Le cancellature: oltre ad aver cancellato la prima figura di identificazione (negazione di sé) l’autore esegue una figura di piccole dimensioni, si proietta in una figura “di copertura” non realistica, sfugge all’età reale, non colora il disegno. L’insieme denota insicurezza, sfiducia di sé, indecisione, senso di inferiorità.

Page 98: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tracciato squadrato con angoli e ripetizioni stereotipate: i dettagli sono di tipo ossessivo, il tratto è rigido e angoloso. Denotano il bisogno di mantenere la realtà sotto controllo, come probabile fuga dall’ansia.

Page 99: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tracciato lieve: l’autrice ha 7 anni, si identifica in modo leggermente regressivo (insicurezza, sfiducia), il tracciato è lieve, caratterizzato da colori tenui.

Page 100: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 101: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Realismo del colore: si realizza intorno ai 7 anni. L’autore frequenta infatti la seconda elementare.

Page 102: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Colore dominante NERO: esempio di scarso realismo, aggressività evidente.

Page 103: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 104: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

La testa piccola: autore di 7 anni. La testa molto piccola rispetto al corpo indica senso di inferiorità. Le braccia orizzontali denotano primitività, confermata dalla fila di bottoni (simbiosi, dipendenza eccessiva da una figura parentale).

Page 105: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Esempio di testa eccessivamente piccola in disegno di bambino di 7 anni: fuga dall’età reale, ricerca di forza e sicurezza (torace esageratamente largo, spalle larghe, mani grandi).

Page 106: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Testa primitiva, manca la tonalità emotiva: Fuga dalla realtà anche riguardo al fattore “età”.Pupazzo inanimato, occhi vuoti, forti inibizioni.

Page 107: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Testa grande, decerebrata, occhi con sola pupilla: limite cognitivo, visione limitata della realtà.

Page 108: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Presenza orecchie: autore 7 anni, ipersensibilità alla critica, timore della disapprovazione sociale. L’età adulta della figura dimostra una fuga dalla realtà, l’incertezza del tratto e le cancellature difficoltà di identificazione.

Page 109: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Bocca sorridente: autrice 7 anni. La bocca è a tratto unico, piuttosto primitiva, denota passività, dipendenza.

Page 110: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Bocca in evidenza, circolare: la mancanza degli occhi porta tutta l’attenzione sulla bocca. Probabile avidità orale.

Page 111: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Collo in evidenza: anche una collana può servire a metterlo in evidenza, l’autrice ha 7 anni. Dimostra la sua difficoltà a gestire gli impulsi, il timore di perdere il controllo emozionale.

Page 112: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Collo allungato: atteggiamenti poco spontanei, distacco tra ragione ed emozioni.

Page 113: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Braccia moncherini: le braccia cortissime rispetto al corpo denotano una paura patologica a esprimere il lato affettivo e le emozioni. Equivale all’albero con la forte strozzatura nel tronco e , in parte, al collo molto sottile.

Page 114: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Albero con forte strozzatura nel tronco: difficoltà a mediare le emozioni, blocco emotivo.

Page 115: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Torace ampio: forza fisica reale o per compensazione di stato d’inferiorità.

Page 116: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Piedi non appoggiati, scarso contatto con la linea di terra: insicurezza. (Fuga dall’età reale).

Page 117: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Mani nella norma: autrice di 8 anni.

Page 118: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Mani a manopola: difficoltà pratiche, talvolta sensazione di incapacità a manipolare la realtà in modo proficuo e gratificante. Fuga dall’età reale. Autore di 7 anni.

Page 119: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Narcisismo del vestiario: è un finto estroverso che cerca soprattutto l’approvazione sociale. Autrice di 8 anni. Fuga dall’età reale.

Page 120: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Bolla protettiva: può trattarsi, come in questa figura, di un velo o di una qualsiasi linea utile a contenere la figura stessa, che denota bisogno difensivo di proteggersi, di creare una barriera difensiva tra sé e gli altri, vissuti come minacciosi a livello emozionale.

Page 121: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Lunga fila di bottoni: oltre i 6-7 anni denota una dipendenza eccessiva da una figura parentale, spesso un rapporto simbiotico che ostacola l’autonomia. L’autrice ha 9 anni, si colloca nel lato sinistro, a conferma della sua insicurezza.

Page 122: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 123: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Svalorizzazione di sé. L’autrice ha 10 anni. La famiglia “qualunque” confrontata con la famiglia di animali mostra un tentativo di identificazione con un topolino, evidente desiderio inconscio di prendere il posto del fratello minore, ma l’aggettivazione è negativa. Situazione conflittuale. (Fig. 1 e 2)

Page 124: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 1

Page 125: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 2

Page 126: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Angoscia elevata, contrasto di identificazione. L’autore afferma di voler essere Rocky (desiderio di essere forte e considerato), ma nella famiglia si disegna molto piccolo (inferiorità) rivolto al lato sinistro del foglio (bisogno di sicurezza), con aggettivi negativi. Conflittuale anche la figura paterna, in quanto ambivalente. (Fig. 3 e 4)

Page 127: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 3

Page 128: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 4

Page 129: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Autosvalutazione: l’autore si disegna e poi si cancella. La famiglia “ideale” è costituita perciò solo dalla coppia di genitori, percepita come privilegiata, la sola ad essere degna di rappresentazione. (Fig. 5)

Page 130: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 5

Page 131: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Narcisismo: l’autore si disegna, nella famiglia di animali, più grande del padre e si colloca nel lato destro.La scelta del leone e la dimensione mostrano l’atteggiamento di sfida del bambino, che ha 10 anni. Dal disegno della famiglia si deduce notevole carica aggressiva, la posizione del protagonista a destra, mentre il padre è confinato nel lato opposto: la lontananza mostra il conflitto. (Fig. 6 e 7)

Page 132: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 6

Page 133: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 7

Page 134: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Massima autosvalutazione: il bambino non fa nemmeno un tentativo per disegnarsi. Rimane solo la coppia parentale. Anche nella famiglia di animali l’autore non rappresenta se stesso. (Fig. 8 e 9)

Page 135: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 8

Page 136: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 9

Page 137: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 138: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Negazione della minaccia: In questo disegno l’autore non disegna la sorellina, vissuta con forte gelosia e come elemento di minaccia. La soluzione ideale è quella di liberarsi della minaccia, cosa che nel disegno rivela uno stato conflittuale che richiede soluzione. Infatti nella famiglia di animali la sorella è percepita come uno scorpione “cattivo, insolente, impiccione”. (Fig. 1 e 2)

Page 139: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 1

Page 140: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 2

Page 141: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Negazione delle sorelle, svalutate : nel disegno della famiglia ideale il protagonista , di 9 anni, assume il ruolo del fratello maggiore (vi si identifica) mentre elimina le sorelle, che invece la richiesta obbliga a rappresentare nella famiglia reale, quella di animali. (Fig. 3 e 4)

Page 142: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 3

Page 143: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 4

Page 144: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Famiglia sognata e famiglia reale : in questi due disegni le famiglie – quella ideale e quella reale – sono completamente diverse. La prima è legata al principio di piacere (i genitori sono sostituti dagli zii). Inoltre l’autrice che ha 9 anni si identifica con la sorella maggiore, mettendo in atto una identificazione con la rivale. Il senso di inferiorità appare evidente nella identificazione “animale” (più piccola e appartata).

(Fig. 5 e 6)

Page 145: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 5

Page 146: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 6

Page 147: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Allontana la sorellina: questo fratello maggiore rivela la sua gelosia nei confronti della sorellina, allontanandola dalla madre e collocando se stesso accanto a lei.

Page 148: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 149: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 150: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Una famiglia dove si comunica: ecco un esempio di famiglia capace di comunicare, percepita dall’autrice, che è la figlia maggiore, in modo aperto e positivo. La bambina ha 10 anni e ha concesso alla sorellina il posto privilegiato in mezzo ai genitori, senza negarsi il rapporto con loro.

Page 151: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 152: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Situazione edipica in pre-adolescente: il tentativo dell’autrice (con le mani alzate) di allontanare la madre avviene sia volgendone lo sguardo in direzione opposta, sia identificandosi col padre tramite l’abbigliamento simile. La fila di bottoni sulla giacca del padre indica che in questo periodo la ragazzina (11 anni) sta cercando un rapporto più stretto con lui, frapponendosi come può tra padre e madre.

Page 153: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 154: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Affettività positiva: il figlio si colloca in mezzo ai genitori. La situazione è ideale, la famiglia è a tavola in atteggiamento di apertura e condivisione.

Page 155: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 156: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Narcisismo aggressivo, genitori poco adeguati: Il protagonista è il “leone” al centro, in posizione di superiorità, confermata dalle dimensioni maggiori rispetto ai genitori, che, collocati di lato e molto piccoli, sono vissuti in modo del tutto inadeguato dal figlio.

Page 157: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 158: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Un papà svalorizzato: è probabile che sia un padre assente per lavoro, che abbia delegato alla madre ogni responsabilità familiare, questa “formichina” disegnata dal figlio, che non riconosce in lui una presenza importante.

Page 159: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 160: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Genitori litigiosi e aggressività gelosa verso il genitore del medesimo sesso: si stanno separando questi genitori litigiosi, che scatenano forte aggressività nel figlio, portato, a causa della difficile situazione, ad assumere un ruolo che non gli compete, quello di difensore della mamma “gatta”.

Page 161: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 162: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 163: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Ogni elemento della famiglia è stato isolato da tutti gli altri. L’autore sembra volerli tenere a distanza, mentre colloca se stesso a destra, è l’unico a non essere racchiuso in una cornice.

Page 164: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 165: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Non c’è padre nella realtà del bambino, anche se lo disegna: l’isolamento con cui il protagonista vive i rapporti familiari è patologico, indica difficoltà di comunicazione, schematismo e controllo eccessivo. Le figure di schiena mostrano l’incapacità ad essere spontaneo. Il reticolato non consente al gruppo familiare di mettersi in relazione.

Page 166: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 167: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Isolamento a coppie: questa famiglia è percepita a coppie (maschile e femminile)dalla piccola autrice di 9 anni. La televisione e il computer sono l’opposto della comunicazione.

Page 168: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 169: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Isolamento senza madre: in questa famiglia la mancanza della madre è evidente, mentre padre e figlio sono di schiena di fronte alla tv, in atteggiamento poco comunicativo. Il neonato è appartato rispetto agli altri. Non c’è un vero gruppo familiare. L’insicurezza dell’autore nel trovare una propria collocazione si osserva nella figura cancellata.

Page 170: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 171: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Isolamento in famiglia: nei due disegni ogni componente familiare è isolato da sbarre e fa qualcosa per proprio conto. Questa tipologia di disegno di famiglia è statisticamente in aumento.

Page 172: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 173: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 174: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 175: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco più grosso della chioma – collocazione a sinistra. Anni 8. Vive nel presente.

Page 176: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco sottile (età più avanzata) – rami troncati (aggressività trattenuta)

Page 177: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Dimensioni adeguate per l’età del tronco rispetto alla chioma (anni 9)

Page 178: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Atteggiamento di chiusura: chioma doppiamente racchiusa, eccessivamente difesa

Page 179: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Atteggiamento di chiusura, foro nel tronco (probabile problema emotivo)

Page 180: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Chioma sproporzionata rispetto al tronco: presunzione, alti ideali ma poco realismo per raggiungerli

Page 181: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Chioma sproporzionata e “a sacco”: denota molta fantasia ma scarsa concretezza e tenacia

Page 182: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Esempio di chioma a sacco: mancanza di iniziativa, pigrizia

Page 183: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Chioma accentuata verso destra: presunzione, coscienza esagerata di sé, vanità, superficialità

Page 184: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Chioma proporzionata rispetto al tronco, ad arcate: buone maniere e gentilezza

Page 185: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Chioma esageratamente piccola: l’autrice ha 7 anni, vive ancora nel presente, difficoltà a programmarsi attività e tempi

Page 186: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Il foro nel tronco: indice di un trauma, di un blocco emotivo non ancora superato

Page 187: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco a bordi paralleli (visione infantile del mondo), normale fino a 10-11 anni.

Page 188: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco con la base, presenza di frutti, equilibrio fra tronco e chioma.

Page 189: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco saldato (forma primitiva)

Page 190: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Rami appuntiti racchiusi dalla chioma: aggressività controllata. Tronco esile: scarsa sicurezza di base.

Page 191: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco con base allargata a sinistra, collocazione a sinistra: timidezza, inibizioni

Page 192: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Tronco rovesciato (base più stretta della parte superiore): insicurezza di base

Page 193: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

A linee interrotte: impulsività, nervosismo, impazienza

Page 194: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Antropomorfismo: il burlone. Il soggetto sa mascherare i suoi stati d’animo negativi con una formazione reattiva

Page 195: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v
Page 196: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

La casa diroccata : L’autore ha 10 anni, colpisce la casa diroccata idealizzata come casa dei suoi sogni. Questo bambino ha in realtà una situazione familiare che può far pensare simbolicamente a una “casa diroccata”. Non c’è un padre presente, lui e i fratelli sono figli di padri diversi, la madre è sola a crescerli e ha notevoli problemi economici, oltre che psicologici.

Page 197: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

La casa reale del bambino precedente è gialla, ben definita geometricamente, ma ha un aspetto più triste della precedente, che, anche se diroccata, è colorata con diverse tonalità.

Page 198: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Famiglia di animali: lo stesso bambino ha disegnato la famiglia di animali con molte cancellature, il disegno si presenta sporco e poco chiaro. Così si vive il piccolo autore, le sue incertezze sono confermate da questo disegno oltre che dalla casa non finita, diroccata appunto.

Page 199: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Una casa animata e una casa vuota: la differenza fra la casa dei sogni e quella vera è evidente. La prima è abitata e le persone interagiscono fra loro, la seconda è vuota e non è colorata. (Fig. 1 e 2)

Page 200: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 1

Page 201: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 2

Page 202: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Una casa viola abitata e un freddo prospetto geometrico: anche queste due case parlano da sé, la prima ha la famigliola riunita su balcone, la seconda sembra una piantina di un geometra. Il colore viola della casa dei sogni comunica sensibilità, il desiderio di far piacere ai genitori in modo da averli più presenti. (Fig.3 e 4)

Page 203: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 3

Page 204: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 4

Page 205: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

L’albero dello stesso bambino ne conferma la malinconia, è spoglio e invernale, occupa solo la parte bassa del foglio.

Page 206: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Stralci di vita e una piantina anonima: sono numerose le case che rivelano vitalità e animazione a livello ideale, ma solitudine a livello di realtà. Anche questa bambina, 9 anni, conferma le due versioni contrastanti.

(Fig. 5 e 6)

Page 207: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 5

Page 208: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 6

Page 209: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Due case simili: Ecco una conferma di una situazione positiva: il bambino sovrappone la casa dei sogni e quella reale. Conferma la sua soddisfazione consapevolmente nella breve nota sotto al secondo disegno.

(Fig. 7 e 8)

Page 210: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 7

Page 211: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 8

Page 212: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Una casa con tanta luce: L’arcobaleno racchiude l’intera gamma di colori e sopra è collocata la casa dei sogni. Viene definita “magica”. E’ evidente il bisogno di rifugiarsi nel mondo fantastico di questa bimba di 10 anni, che rappresenta la casa reale con la solita piantina anonima. (Fig. 9 e 10)

Page 213: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 9

Page 214: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 10

Page 215: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

La famiglia a tavola sta insieme, nella realtà la casa appare chiusa, sembra disabitata. L’autrice afferma che, nel mondo dei sogni, passerebbe con loro la giornata, andando in giro. (Fig. 11 e 12)

Page 216: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 11

Page 217: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 12

Page 218: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Una villa grande e vivace: è definita così la casa dei sogni di questa bambina di 10 anni, che la riempie coi suoi familiari sorridenti e dalle braccia aperte in segno di disponibilità. Afferma, che cambierebbe la casa reale: ha avuto difficoltà a disegnarla e solo dopo averne cancellata una. Si noti l’essenzialità della seconda casa e la mancanza di persone. (Fig. 13 e 14)

Page 219: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 13

Page 220: Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini v

Figura 14