46
IL DIRITTO NELLA STORIA ANTICA CLASSE I A INFORMATICA DISCIPLINA: STORIA ANTICA

Il diritto nella storia (1)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il diritto nella storia (1)

IL DIRITTO NELLA

STORIA ANTICACLASSE I A INFORMATICA

DISCIPLINA: STORIA ANTICA

Page 2: Il diritto nella storia (1)

LE ORGANIZZAZIONI PRIMITIVE

• CLAN: GRUPPO CHIUSO DI PERSONE LEGATE DA INTERESSI RECIPROCI O VINCOLI DI DISCENDENZA DA UN COMUNE ANTENATO (MATRIARCALE, PATRIARCALE O TOTEMICO).

• TOTEM: OGGETTO NATURALE, PIÙ SPESSO ANIMALI, A CUI GLI APPARTENENTI A DETERMINATI GRUPPI UMANI RITENGONO DI ESSERE UNITI DA LEGAMI MAGICI O RELIGIOSI O DI DISCENDENZA E CHE VENERANO.

• TABÙ: SI TRATTAVA DEL DIVIETO DI ASSUMERE DETERMINATI COMPORTAMENTI O DEL COMANDO DI NON COMPIERE ALCUNE AZIONI CHE AVREBBERO PROVOCATO UNA CONTAMINAZIONE DI TUTTA LA COMUNITÀ.

• TRIBÙ: GRUPPO SOCIALE E POLITICO I CUI MEMBRI HANNO UN’ORIGINE COMUNE E PARLANO LO STESSO DIALETTO.

• ORDA SELVAGGIA: RAGGRUPPAMENTO SOCIALE NEL QUALE L’ISTITUTO FAMILIARE E L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE SONO ANCORA MOLTO VAGHI.

Page 3: Il diritto nella storia (1)

I BABILONESI E IL “CODICE DI HAMMURABI”

• IL NOME DI HAMMURABI È LEGATO A UNA RACCOLTA DI 282 LEGGI CHE HA UNA NOTEVOLE IMPORTANZA, PERCHÉ FORNISCE INFORMAZIONI PREZIOSE SUL DIRITTO DEL TEMPO.

• OGGI QUESTO DOCUMENTO È CONSERVATO A PARIGI NEL MUSEO DEL LOUVRE; SI TRATTA DI UNA STELE A CARATTERI CUNEIFORMI CHE È STATA RITROVATA NELLA CITTÀ DI SUSA AGLI INIZI DEL NOVECENTO

Page 4: Il diritto nella storia (1)

CODICE DI HAMMURABI

• IL CODICE DI HAMMURABI SEGNA UN PUNTO DI SVOLTA FONDAMENTALE NELLA STORIA DELLA CIVILTÀ, IL CODICE, OLTRE ALLA SERIE DI COMPORTAMENTI SANZIONABILI, RENDE PUBBLICHE ANCHE LE EVENTUALI PENE INFLITTE.

Page 5: Il diritto nella storia (1)

CODICE DI HAMMURABI

• LA STELE DI BASALTO NERO È ALTA 225 CM E SU DI ESSA SONO ELENCATE 282 LEGGI SCOLPITE IN CARATTERI CUNEIFORMI, EMANATE DA RE HAMMURABI DI BABILONIA. IN CIMA SONO RAPPRESENTATI IL DIO SOLARE SHAMASH E RE HAMMURABI, SHAMASH SI TROVA SEDUTO SUL TRONO, MENTRE IL RE È POSTO IN POSIZIONE ERETTA DIFRONTE A LUI. PER CERTI VERSI LA SCENA RICORDA IL MITO BIBLICO DELLA CONSEGNA DEI DIECI COMANDAMENTI A MOSÈ DATO CHE SHAMASH È RAPPRESENTATO NELL'ATTO DI PORGERE IL CODICE DELLE LEGGI AL RE, DUNQUE LE LEGGI SONO DI ORIGINE DIVINA. QUESTO È UN ELEMENTO FONDAMENTALE DATO CHE IN QUESTO MODO IL CITTADINO CHE COMMETTEVA UN "REATO", OLTRE A CONTRAVVENIRE AD UNA NORMA CHE TUTELAVA LA CONVIVENZA SOCIALE ,COMPIVA ANCHE UN ATTO BLASFEMO NEI CONFRONTI DEGLI DEI.

Page 6: Il diritto nella storia (1)

CODICE DI HAMMURABI

Page 7: Il diritto nella storia (1)

CONTENUTO DEL “CODICE DI HAMMURABI”

•DALLA DECIFRAZIONE DEL DOCUMENTO SONO EMERSE NUMEROSE REGOLE DI DIRITTO PENALE E DISPOSIZIONI RELATIVE AI RAPPORTI TRA I PROPRIETARI, ALLA FAMIGLIA, ALLE VENDITE, ALLE ASSOCIAZIONI COMMERCIALI, ECC., UN VERO E PROPRIO COMPENDIO DELLA TRADIZIONE GIURIDICA BABILONESE.

• IL CODICE È ANCHE UNA TESTIMONIANZA DI UNA COSCIENZA MORALE E DI UN SENSO DI GIUSTIZIA MOLTO AVANZATO PER QUEI TEMPI.

Page 8: Il diritto nella storia (1)

I FONDAMENTI DEL “CODICE DI HAMMURABI”

• LEGGE DEL TAGLIONE

• PENA DI MORTE ANCHE PER I REATI MENO GRAVI

• IRRILEVANZA DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE

Page 9: Il diritto nella storia (1)

LA CIVILTÀ EGIZIA

• LA SOCIETÀ EGIZIA ERA ORDINATA IN SENSO PIRAMIDALE ,MA, A DIFFERENZA DELLA MESOPOTAMICA, IN EGITTO LA DISTINZIONE IN CLASSI ERA RIGIDA. AL VERTICE DELLA PIRAMIDE VI ERA IL FARAONE, SIMBOLO DELL’EGITTO, CAPO DELL’ESERCITO, LEGISLATORE E SOMMO SACERDOTE; UN SOVRANO ASSOLUTO, CONSIDERATO DI ORIGINE DIVINA E UN DIO LUI STESSO (TEOCRAZIA) E, COME TALE, ADORATO DAI SUOI SUDDITI.

• PROPRIO PERCHÉ IL FARAONE ESERCITAVA IL POTERE PER MEZZO DI NORME RITENUTE DI ORIGINE DIVINA, DA LUI DIPENDEVANO L’ESISTENZA DELLO STATO E DEL POPOLO.

Page 10: Il diritto nella storia (1)

FORMA DI GOVERNO

FORMA DI GOVERNO NELL’ANTICO EGITTO

MONARCHIA

Assoluta Teocratica Ereditaria

Page 11: Il diritto nella storia (1)

L’ORGANIZZAZIONE POLITICO - AMMINISTRATIVA

• IL FARAONE ERA AFFIANCATO DA DUE GRANDI PERSONALITÀ:• IL PRIMO MINISTRO (VISIR), UN GIUDICE SCELTO DAL SOVRANO

STESSO E RESPONSABILE DELL’APPARATO AMMINISTRATIVO;• UN GRANDE SACERDOTE, CHE ERA ALLO STESSO TEMPO

CONSIGLIERE DEL FARAONE E CAPO DELLA CASTA SACERDOTALE E OCCUPAVA UN RUOLO CENTRALE NON SOLO NELLA VITA RELIGIOSA, MA ANCHE IN QUELLA POLITICA E CULTURALE.

• IN UNA POSIZIONE DI MINOR PRESTIGIO SI TROVAVANO I MILITARI: GLI UFFICIALI ERANO EGIZIANI, MENTRE I SOLDATI ERANO PREVALENTEMENTE MERCENARI.

Page 12: Il diritto nella storia (1)

ORGANIZZAZIONE POLITICO - AMMINISTRATIVA

L’ORGANIZZAZIONE POLITICO – AMMINISTRATIVA NELL’ANTICO EGITTO

Governo centrale Amministrazione periferica

Corte del faraone

Due viceré

Faraone

Gran visir Gran sacerdote

Consiglio dei dieci

Governatori delle province

Page 13: Il diritto nella storia (1)

IL PAPIRO E IL DIRITTO INTERNAZIONALE

• DIVERSI ASPETTI DELLA STORIA DELL’EGITTO CI SONO PERVENUTI DAI PAPIRI, PARTICOLARI FOGLI USATI DAGLI SCRIBA, DA CUI È STATO POSSIBILE INDIVIDUARE GLI USI, LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE, I RAPPORTI CON GLI ALTRI POPOLI. L’USO DEL PAPIRO INFATTI, HA RESO PIÙ FACILI LE “RELAZIONI INTERNAZIONALI” TRA STATI DIVERSI; È GRAZIE A QUESTO PARTICOLARE “FOGLIO” PIEGHEVOLE E FACILMENTE TRASPORTABILE CHE LE COMUNICAZIONI SONO DIVENTATE PIÙ FACILI E HA AVUTO ORIGINE IL PRIMO NUCLEO DEL FUTURO DIRITTO INTERNAZIONALE. I MESSAGGI TRASPORTATI CON CELERITÀ DAI CORRIERI HANNO ASSUNTO UN LINGUAGGIO DIVERSO (DIPLOMATICO), SI SONO DIFFUSE LE PRIME REGOLE COMUNI RELATIVE AI TRATTATI E, POCO ALLA VOLTA, È NATA LA DIPLOMAZIA.

Page 14: Il diritto nella storia (1)

LA CIVILTÀ MICENEA

• LA CIVILTÀ MICENEA ERA CARATTERIZZATA DA TANTI PICCOLI STATI (MICENE, TIRINTO, ARGO, PILO, ECC.) A CAPO DEI QUALI VI ERA UN SOVRANO CHE VIVEVA IN UN PALAZZO, PROTETTO DA MURA E COSTRUITO SU UN’ALTURA (ACROPOLI = CITTÀ ALTA); ERA CIRCONDATO DAI NOBILI CHE APPARTENEVANO ALLE FAMIGLIE PIÙ POTENTI PER RICCHEZZA E VALORE E SI CONSIDERAVANO NON DEI VERI E PROPRI SUDDITI, MA SUOI “PARI”. IL RE SI RITENEVA INVESTITO DELLA PROPRIA AUTORITÀ DIRETTAMENTE DAGLI DEI E SALIVA AL TRONO PER DIRITTO EREDITARIO; ERA SUPREMO SACERDOTE, AMMINISTRAVA LA GIUSTIZIA E COMANDAVA L’ESERCITO IN GUERRA.

Page 15: Il diritto nella storia (1)

LA NASCITA DELLA POLIS

• AGLI ELEMENTI DI DIVISIONE (NATURA DEL TERRITORIO, DIVERSITÀ DI STIRPI, RIVALITÀ TRA POPOLI DIVERSI) CHE IN PASSATO AVEVANO OSTACOLATO LA FORMAZIONE DI UNO STATO UNITARIO, INTORNO ALL’VIII° SEC. A.C. SE NE AGGIUNGONO ALTRI (RIVOLUZIONE AGRARIA, CRESCITA DEMOGRAFICA, COLONIZZAZIONE) CHE FAVORISCONO LA FORMAZIONE DI CITTÀ-STATO (POLIS). QUESTO NUOVO ORGANISMO POLITICO HA ORIGINE NELL’ASIA MINORE A OPERA DEI COLONI GRECI CHE, TROVANDOSI IN UN PAESE STRANIERO, SENTONO LA NECESSITÀ DI DIFENDERSI; COSÌ ORGANIZZANO LE LORO COMUNITÀ IN LUOGHI ELEVATI E PROTETTI DA FORTIFICAZIONI. I COLONI ERANO PER LO PIÙ O ARTIGIANI E MERCANTI INSODDISFATTI, O PICCOLI CONTADINI, CHE PER TIMORE DI CADERE NELLA “SCHIAVITÙ PER DEBITI” PREFERIVANO EMIGRARE. FIN DALL’INIZIO LE COLONIE DANNO ORIGINE A UN SISTEMA POLITICO-SOCIALE PIÙ EQUO CHE POI INFLUENZERÀ ANCHE LA CITTÀ MADRE.

Page 16: Il diritto nella storia (1)

LA STRUTTURA DELLA POLIS

• I CENTRI VITALI DELLA POLIS ERANO L’ANTICA ACROPOLI, IL TEMPIO E L’AGORÀ. I MEMBRI DELLA POLIS PARTECIPANO ATTIVAMENTE ALLA VITA DELLA CITTÀ:

• NELL’AGORÀ, LA PIAZZA SEDE DEL MERCATO, SI TRATTAVANO GLI AFFARI E SI TENEVANO LE ASSEMBLEE PER DECIDERE SUI PROBLEMI COMUNI;

• SULL’ACROPOLI AVEVA SEDE IL GOVERNO E VI SI TROVAVA ANCHE IL TEMPIO, LUOGO D’INCONTRO PER LE CERIMONIE RELIGIOSE.

Page 17: Il diritto nella storia (1)

STRUTTURA DELLA POLIS

La polis

Fulcro attorno al quale si sviluppano

Motivi della nascita

Acropoli

Agorà

Parte alta della città dove si trovava anche il tempio della

divinità protettrice

Piazza del mercato dove il popolo si riuniva anche in

assemblea

Rivoluzione agraria

Crescita demografica

Colonizzazione

Necessità di una nuova organizzazione del potere

Page 18: Il diritto nella storia (1)

IL PASSAGGIO ALLA TIMOCRAZIA E ALLA TIRANNIDE

• TRA IL VII E IL VI SEC. A.C. DALL’ARISTOCRAZIA SI PASSA ALLA TIMOCRAZIA (GOVERNO DELLA RICCHEZZA) CARATTERIZZATA DALLA PARTECIPAZIONE AL GOVERNO DELLA POLIS DI CITTADINI CHE DISPONGONO DI UNA RICCHEZZA FONDIARIA. I CONTRASTI CIVILI, PERÒ, SONO CONTINUI E IL POPOLO, CUI È RICHIESTO SOLO DI UBBIDIRE, RIMANENDO ESCLUSO DAL POTERE, SPESSO SI RIBELLA PROVOCANDO DISORDINI. IN ALCUNI CASI L’INTRODUZIONE DELLA CODIFICAZIONE SCRITTA DA PARTE DEL GOVERNO ARISTOCRATICO – BORGHESE CONSENTE DI CONTENERE ALMENO IN PARTE I CONFLITTI.

• IN DIVERSE POLEIS, INVECE, LE LOTTE CIVILI TRA CHI DETIENE IL POTERE E COLORO CHE NE SONO ESCLUSI PORTANO ALLA TIRANNIDE, UNA FORMA DI GOVERNO CARATTERIZZATA DALLA CONCENTRAZIONE DEL POTERE IN UNA SOLA PERSONA. I TIRANNI SONO INDIVIDUI ABILI, AMBIZIOSI E AUDACI CHE, FACENDO LEVA SUL MALCONTENTO DEL POPOLO, PRENDONO IL POTERE, ELIMINANO QUALUNQUE OPPOSIZIONE E GOVERNANO A LORO ARBITRIO, SOFFOCANDO OGNI LIBERTÀ.

Page 19: Il diritto nella storia (1)

IL PASSAGGIO ALLA DEMOCRAZIA

• IL DESIDERIO DEL POPOLO DI PARTECIPARE AL GOVERNO DELLA CITTÀ IN ALCUNE POLEIS DETERMINA LA NASCITA DI REPUBBLICHE DEMOCRATICHE

• LA SOVRANITÀ NON ERA PIÙ CONCENTRATA IN POCHE PERSONE, MA APPARTENEVA A TUTTI I POLITAI (MEMBRI DELLA POLIS)

• PER PARTECIPARE ALLA VITA (AMMINISTRATIVA E MILITARE) DELLA POLIS ERA INDISPENSABILE LA QUALIFICA DI POLITES

Page 20: Il diritto nella storia (1)

DEMOCRAZIA

Civiltà = Libertà

La libertà più elevata è la

libertà di parola

Diritto dei politei di parlare

liberamente nell’assemblea

Page 21: Il diritto nella storia (1)

IL GOVERNO NELLA POLIS

La partecipazione dei cittadini alla vita della

polisTramite

Assemblee popolari

Consiglio degli anziani

Potere giudiziario

Potere legislativo

Page 22: Il diritto nella storia (1)

LE DUE POLEIS PIÙ IMPORTANTI: SPARTA E

ATENE• TRA LE DIVERSE POLEIS, SPARTA E ATENE, HANNO ASSUNTO

UN’IMPORTANZA PARTICOLARE NON SOLO PERCHÉ SONO STATE LE PIÙ POTENTI, MA ANCHE PERCHÉ RAPPRESENTANO CIASCUNA IL SIMBOLO DI DUE SISTEMI DI GOVERNO DIVERSI, IMITATI DALLE ALTRE POLEIS; CHI PREFERIVA UN REGIME OLIGARCHICO SI ISPIRAVA A SPARTA; CHI, INVECE, PREDILIGEVA ISTITUZIONI DEMOCRATICHE AVEVA COME RIFERIMENTO ATENE. MENTRE SPARTA HA MANTENUTO PER ANNI UNA FORMA DI GOVERNO RIGIDAMENTE ARISTOCRATICA, AD ATENE SI SONO SUCCEDUTE NEL TEMPO TUTTE LE FORME ISTITUZIONALI, DALLA MONARCHIA ALL’ORDINAMENTO DEMOCRATICO.

Page 23: Il diritto nella storia (1)

SPARTA

La struttura sociale a Sparta

Spartiati

Perieci

Iloti

La classe sociale dominante (proprietari terrieri), aveva pieni

diritti civili e politici e si dedicava all’attività militare

Privi dei diritti politici e esclusi dalle cariche pubbliche, godevano dei diritti civili e potevano esercitare

qualsiasi attività

Trattati come schiavi, non godono di alcun diritto e sono

costretti a lavorare la terra degli Spartiati, cui assegnano la maggior parte del raccolto

Page 24: Il diritto nella storia (1)

LA COSTITUZIONE DI LICURGO

• LA VITA DELLO STATO SI BASAVA SULLA COSTITUZIONE DI LICURGO CHE SAREBBE STATO ISPIRATO DALL’ORACOLO DI APOLLO.

• AL VERTICE DELLO STATO VI ERANO DUE RE, LA CUI CARICA PASSAVA AL PRIMO FIGLIO NATO DOPOLO L’ELEVAZIONE AL TRONO DEL GENITORE. I RE PRESIEDEVANO I RITI RELIGIOSI ED ERANO A CAPO DELLA GHERUSIA (CONSIGLIO DEGLI ANZIANI) E AMMINISTRAVANO LA GIUSTIZIA. AI GERONTI SPETTAVA IL POTERE LEGISLATIVO E IL POTERE GIUDIZIARIO PER I CRIMINI PIÙ GRAVI (TRADIMENTO, INFAMIA, ECC.) PER I QUALI ERANO PREVISTE LE CONDANNE A MORTE O L’ESILIO. TUTTI GLI SPARTIATI CHE AVEVANO COMPIUTO 30 ANNI FACEVANO PARTE DELL’APELLA, L’ASSEMBLEA POPOLARE CUI SPETTAVANO DIVERSI COMPITI: ELEGGEVA I GERONTI E I MAGISTRATI, APPROVAVA O RESPINGEVA LE LEGGI, DECIDEVA SULLE CONTROVERSIE PER LA SUCCESSIONE AL TRONO, CONFERIVA LA CITTADINANZA IN CASI ECCEZIONALI.

• IL POTERE ESECUTIVO SPETTAVA AGLI ÉFORI (=SORVEGLIANTI). GLI ÉFORI ASSUMONO POTERI DI CONTROLLO ANCHE SULLA GHERUSIA E DIVENTANO I VERI E PROPRI CAPI DELLO STATO. GLI ÉFORI POTEVANO CONDANNARE ALLA PRIGIONE O AD AMMENDE CHIUNQUE, ANCHE I RE.

Page 25: Il diritto nella storia (1)

ATENE

La struttura sociale di Atene

EUPATRIDI

DEMIURGI

GEOMORI

La classe sociale dominante (proprietari terrieri) godevano

dei diritti civili e politici

I plebei ricchi godevano soltanto dei diritti civili

I plebei poveri che rischiavano la schiavitù

per debiti

Page 26: Il diritto nella storia (1)

LA LEGISLAZIONE DI DRACONE

I presupposti della legge penale di

Dracone

Una pena diversa per l’omicidio volontario (morte) e per quello involontario (esilio)

Chi era accusato di omicidio poteva essere punito solo dopo

che la sua colpa era stata accertata con un pubblico processo

L’omicidio non veniva punito nel caso di “omicidio

legittimo” (es. legittima difesa)

Page 27: Il diritto nella storia (1)

LA COSTITUZIONE DI SOLONE

Gli organi dello Stato e le relative competenze

secondo la costituzione di Solone

Ecclesia

Bulè

Areopago e arconti

Eliea

Potere consultivo

Eleggeva la bulè

Eleggeva gli arconti

Preparava argomenti da discutere e proposte da votare

nell’ecclesia

Nominava i membri dell’areopago

Eleggeva i membri dell’eliea

Poteri politici

Potere giudiziario

Page 28: Il diritto nella storia (1)

L’ETA’ DI PERICLE

• DOPO CLISTENE SI SUSSEGUONO ANNI DI GUERRE E SOLTANTO CON PERICLE (460-430 A.C.) SI TORNA A PARLARE DI RIFORME SOCIALI.

• PERICLE È IL MASSIMO ESPONENTE DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE E MIRA A RAFFORZARE LA COMPONENTE POPOLARE ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI RIDIMENSIONANDO LE FUNZIONI DELL’AREOPAGO (COMPETENTE SOLO PER I DELITTI DI SANGUE), POTENZIANDO I POTERI DEGLI ORGANI DEMOCRATICI (ECCLESIA, BULÈ, ELIEA) E ATTRIBUENDO UN COMPENSO A TUTTI I CITTADINI CHE RICOPRONO CARICHE PUBBLICHE. PROPRIO QUESTO PROVVEDIMENTO RENDE EFFETTIVA LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I CITTADINI AL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA E VERRÀ POI RIPRESO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA (ART. 69) SEGNANDO IL PASSAGGIO ALLO STATO DEMOCRATICO.

• AD ATENE PERÒ LA DEMOCRAZIA E L’UGUAGLIANZA NON ERANO GENERALIZZATE: ERANO APPLICATE SOLTANTO ALL’INTERNO DELLA POLIS E NEI CONFRONTI DEI CITTADINI MASCHI. LE DONNE, GLI STRANIERI E GLI SCHIAVI ERANO ESCLUSI DALLA VITA POLITICA.

• TRA L’ALTRO, SECONDO UNA LEGGE DEL 451 A.C., ERA CITTADINO SOLTANTO CHI DISCENDEVA DA GENITORI ATENIESI, PERCIÒ SU UNA POPOLAZIONE DI CIRCA 300 MILA PERSONE POTEVANO ACCEDERE ALL’ECCLESIA IN 40 MILA.

Page 29: Il diritto nella storia (1)

SCHEMA DELL’ETA’ DI PERICLE

I presupposti del sistema

democratico ateniese

Il diritto di parola nelle assemblee e nei tribunali era riconosciuto a tutti i

cittadini

Tutti i cittadini avevano pari

diritti giuridici

Page 30: Il diritto nella storia (1)

ROMA NELL’ETA’ MONARCHICA

• IN ORIGINE A ROMA LA STRUTTURA SOCIALE ERA MOLTO SEMPLICE: LA BASE ERA RAPPRESENTATA DALLA FAMILIA (FAMIGLIA) PATRIARCALE, A CAPO DELLA QUALE ERA IL PADRE (PATER FAMILIAS) CON POTESTÀ ILLIMITATA SU TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE.

•PIÙ FAMIGLIE, LEGATE DA PARENTELA, INTERESSI ECONOMICI, POLITICI, ECC. COSTITUIVANO LA GENS (GENTE) E L’INSIEME DELLE GENTES FORMAVA IL POPOLO.

Page 31: Il diritto nella storia (1)

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

• SI FANNO RISALIRE AL PRIMO RE (ROMOLO) L’INTRODUZIONE DEL MATRIMONIO MONOGAMICO, LA PUNIZIONE DELL’ADULTERIO E IL DIVORZIO CHE POTEVA ESSERE RICHIESTO SOLO DAL MARITO; INFATTI SAREBBE PIÙ OPPORTUNO DEFINIRLO RIPUDIO.

• ERA CONSENTITO RICORRERE AL DIVORZIO SOLTANTO PER ADULTERIO DELLA MOGLIE (SE IL MARITO RINUNCIAVA AL DIRITTO DI UCCIDERLA), PER SOTTRAZIONE DELLE CHIAVI DELLA CANTINA (ERA VIETATO CONSUMARE IL VINO CHE VI ERA CUSTODITO) E PER ABORTO PROCURATO SENZA IL CONSENSO DEL MARITO.

Page 32: Il diritto nella storia (1)

LE CLASSI SOCIALI

• I PATRIZI: DISCENDENTI DELLE PIÙ ANTICHE FAMIGLIE, ERANO GLI UNICI AD AVERE LA PROPRIETÀ DELLA TERRA, IL POSSESSO DELL’AGRO PUBBLICO E L’ACCESSO ALLE CARICHE PUBBLICHE (MAGISTRATI, SENATORI, SACERDOTI).

• I PLEBEI: ERANO SIA COLORO CHE NON AVEVANO ALCUNA PROPRIETÀ FONDIARIA PERCHÉ NON ERANO RIUSCITI A MANTENERSELA, SIA CHI SI ERA TRAPIANTATO A ROMA DALLE CITTÀ VINTE. POTEVANO ESERCITARE QUALSIASI ATTIVITÀ (AGRICOLA, PASTORALE, ARTIGIANALE) MA ERANO ESCLUSI DALLA VITA POLITICA E DALLA PROPRIETÀ TERRIERA.

• I CLIENTI: ERANO I PLEBEI CHE SI APPOGGIAVANO A UN PATRIZIO CUI OFFRIVANO SERVIGI E RICEVEVANO IN CAMBIO IL MANTENIMENTO E LA PROTEZIONE.

• GLI SCHIAVI: ERANO PRIVI DI QUALSIASI DIRITTO E CONSIDERATI COME COSE; POTEVANO ESSERE UCCISI E VENDUTI, MA IL PADRONE POTEVA CONCEDERE LORO LA LIBERTÀ (LIBERTI)

Page 33: Il diritto nella storia (1)

LE ISTITUZIONI DURANTE IL PERIODO MONARCHICO

I poteri fondamentali del re

I poteri del senato

Le funzioni dei comizi curiati

Comandava le truppe in guerra

Rappresentava la città davanti agli dei

Risolveva tutte le controversie private

Amministrava il patrimonio della comunità

Emanava ordinanze vincolanti (leges regiae)

Veniva consultato dal sovrano sulla politica interna e estera

Esprimeva il suo parere sulle leggi proposte dal re

Si pronunciava sulle decisioni dell’assemblea popolare

Eleggere i senatori e i reDichiarare la guerra

Esercizio temporaneo del potere alla morte del re

Contribuire alla formazione dell’esercito

Deliberare sulle controversie che comportavano la pena di morte

Page 34: Il diritto nella storia (1)

ROMA DURANTE LA REPUBBLICA

• CON LA CACCIATA DEI RE (509 A.C.) PER ROMA INIZIA LA LUNGA FASE REPUBBLICANA.

• IL PERIODO DELLA REPUBBLICA È CARATTERIZZATO DAI CONTRASTI TRA PATRIZI E PLEBEI, CHE DIFFICILMENTE RIESCONO A TROVARE UN’INTESA.

• NEI PRIMI ANNI, IN SEGUITO AD UN ACCORDO, I DUE CONSOLI ERANO UNO PATRIZIO E UNO PLEBEO, MA BEN PRESTO UNA LEGGE EMANATA DAGLI ARISTOCRATICI RISERVA AI PATRIZI LE CARICHE PUBBLICHE E IL V SECOLO A.C. È CARATTERIZZATO DA ACCESI SCONTRI SOCIALI IN QUANTO I PLEBEI RIVENDICAVANO UNA MAGGIORE INTEGRAZIONE SOCIALE ED ECONOMICA.

Page 35: Il diritto nella storia (1)

LE RIVENDICAZIONI DELLA PLEBE

Le rivendicazioni della plebe

Leggi scritte

Abolizione della schiavitù per debiti

Abolizione del divieto di matrimonio tra patrizi e plebei

Accesso alle magistrature

Page 36: Il diritto nella storia (1)

LE ISTITUZIONI NEL PERIODO DELLA REPUBBLICA

• I CONSOLI ERANO I DUE MAGISTRATI CHE AVEVANO IL GOVERNO DELLA CITTÀ E GODEVANO DI PIENI POTERI; VENIVANO ELETTI OGNI ANNO DAI COMIZI CENTURIATI ED ESERCITAVANO IL POTERE COLLEGIALMENTE, PER EVITARE CHE UNO DEI DUE POTESSE DIVENTARE TIRANNO.

• I PRETORI AMMINISTRAVANO LA GIUSTIZIA CIVILE (PRAETOR URBANUS), RIMANEVANO IN CARICA UN ANNO E, FINCHÉ NON ESISTEVANO LEGGI SCRITTE, EMANAVANO UN EDITTO, VALIDO PER LA DURATA DELL’INCARICO, NEL QUALE FISSAVANO I CRITERI CHE AVREBBERO SEGUITO PER AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA.

• IL SENATO ERA L’UNICO ORGANO PERMANENTE ED AVEVA L’ESERCIZIO TEMPORANEO DEL POTERE ESECUTIVO IN ASSENZA DEI CONSOLI (FINO AL IV SEC. A.C., ALLORCHÉ VIENE NOMINATO UN MAGISTRATO SPECIALE). SOLTANTO IN CASO DI ESTREMA NECESSITÀ IL SENATO, USANDO LA FORMULA: “CURINO I CONSOLI CHE LO STATO NON ABBIA ALCUN DANNO”, RIMETTEVA OGNI POTERE AI CONSOLI.

Page 37: Il diritto nella storia (1)

I COMIZI CENTURIATI

• LA COMPOSIZIONE DEI COMIZI CENTURIATI, ISTITUITI SECONDO LA TRADIZIONE VERSO LA FINE DELLA MONARCHIA, VIENE MODIFICATA IN SEGUITO A UNA NUOVA DIVISIONE IN CLASSI BASATA, NON PIÙ SULLA RICCHEZZA FONDIARIA, MA ESPRESSA IN DENARO. IN TAL MODO, LA PARTECIPAZIONE AI COMIZI CENTURIATI È ESTESA AI PLEBEI RICCHI. SI PERDE COSÌ LA DISTINZIONE TRA PATRIZI E PLEBEI E SUBENTRA QUELLA TRA RICCHI E POVERI.

Page 38: Il diritto nella storia (1)

I POTERI DEI COMIZI CENTURIATI

I POTERI DEI COMIZI

CENTURIATI

Eleggevano i consoli, i censori e i pretori

Approvavano o respingevano le proposte di legge

Collaboravano con la funzione legislativa

Decidevano in merito alla pace e alla guerra

Potevano condannare a morte i cittadini

Page 39: Il diritto nella storia (1)

LA CODIFICAZIONE DELLE NORME

• NEL 451 A.C. I DECEMVIRI PUBBLICANO LA LEGGE DELLE XII TAVOLE. LE DODICI TAVOLE DI BRONZO VENGONO ESPOSTE NEL FORO PERCHÉ TUTTI POSSANO CONOSCERE LE LEGGI. E’ QUESTA LA PRIMA CODIFICAZIONE DEL DIRITTO ROMANO, CON LA QUALE VIENE SANCITA L’UGUAGLIANZA DEI CITTADINI DAVANTI ALLA LEGGE E, CON L’AVVIO DELLA PARIFICAZIONE GIURIDICA, VIENE GARANTITA AI PLEBEI LA CERTEZZA DEL DIRITTO.

• NEL COMPLESSO IL TESTO ERA UN MISTO DI PRINCIPI ARCAICI E NORME PIÙ MODERNE, A DIMOSTRAZIONE CHE LA LEGISLAZIONE ERA FRUTTO DI UNA STRATIFICAZIONE NEL TEMPO.

Page 40: Il diritto nella storia (1)

LE LEGGI DELLE XII TAVOLE

• ESSE ABBRACCIANO OGNI CAMPO DEL DIRITTO:• PER IL DIRITTO DI FAMIGLIA VIENE LIMITATA LA POTESTÀ DEL PATER

FAMILIAS.• RIGUARDO AL DIRITTO DI SUCCESSIONE VIENE RICONOSCIUTA LA LIBERTÀ

DI FARE TESTAMENTO E VIENE STABILITO A QUALI PARENTI E IN QUALE ORDINE DOVEVA ESSERE SPARTITA L’EREDITÀ NEL CASO IN CUI IL DEFUNTO NON AVESSE LASCIATO IL TESTAMENTO.

• NEL CAMPO DEL DIRITTO CIVILE VIENE RICONOSCIUTA LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO SULLA BASE DI UN SEMPLICE ACCORDO ORALE E IL DIRITTO DI PROPRIETÀ DEL ROMANO RISPETTO ALLO STRANIERO.

• PER IL DIRITTO PENALE VALE ANCORA LA LEGGE DEL TAGLIONE.• IN SOSTANZA QUESTE LEGGI ERANO CONSERVATRICI E FAVOREVOLI ALLE

CLASSI PIÙ ABBIENTI.

Page 41: Il diritto nella storia (1)
Page 42: Il diritto nella storia (1)

LA CRISI DELLE ISTITUZIONI REPUBBLICANE

• LA VERA FINE DELLA REPUBBLICA SARÀ SEGNATA DA UN COMANDANTE MILITARE (CESARE), CHE DIVENTA CONSOLE, POI DITTATORE A VITA E ACCRESCE POCO ALLA VOLTA IL SUO POTERE FACENDOSI ATTRIBUIRE TUTTE LE MAGISTRATURE E L’APPELLATIVO DI “IMPERATOR”, TITOLO CHE DA ALLORA ASSUME IL SIGNIFICATO DI “CAPO SUPREMO”.

•UNA VOLTA DITTATORE, CESARE CONCEDE UN’AMNISTIA GENERALE E PROVVEDE ALLA RIFORMA DELLE ISTITUZIONI, IN QUANTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA NON È ADATTA PER L’IMPERO.

Page 43: Il diritto nella storia (1)

LE RIFORME DI CESARE

Le riforme di Cesare

Assegnazione delle terre ai veterani e ai cittadini poveri

Protezione del lavoro libero e della piccola proprietà

Ammissione al senato dei rappresentanti delle province

Rafforzamento dell’autorità dello Stato nell’interesse di tutti

Page 44: Il diritto nella storia (1)

AFORISMI SUL DIRITTO

• “CREDO FERMAMENTE CHE LA RIVOLUZIONE SIA LA FONTE DEL DIRITTO.” (FIDEL CASTRO)

• “IL DIRITTO È LA VENDETTA CHE RINUNCIA.” THEODOR ADORNO

• “IL DIRITTO SECONDO NATURA È IL PATTO DELL'UTILITÀ CHE CONSISTE NEL NON FARE ALCUN DANNO NÉ RICEVERLO.” EPICURO

Page 45: Il diritto nella storia (1)

SITOGRAFIA

• HTTP://WWW.SAPERE.IT/SAPERE/ENCICLOPEDIA/STORIA-E-SOCIET%C3%A0/DIRITTO/DIRITTO-ANTICO.HTML

• HTTP://WWW.KRICIO.COM/IL-CODICE-DI-HAMMURABI-LA-LEGGE-NON-E-UGUALE-PER-TUTTI.HTML

• HTTP://IT.1USTORIA.WIKIA.COM/WIKI/COSTITUZIONE_DI_LICURGO,_L'OLIGARCHIA_A_SPARTA

• HTTP://WWW.ATUTTASCUOLA.IT/SITI/FISICARO/SPARTA_SOCIETA_POLITICA.PDF

• HTTP://WWW.PBMSTORIA.IT/DIZIONARI/STORIA_ANT/D/D048.HTM

Page 46: Il diritto nella storia (1)

•FINEFINE