Author
icmassazza
View
279
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
BES ... l'inizio
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 11
I Bisogni Educativi I Bisogni Educativi Speciali secondo il Speciali secondo il
modello ICFmodello ICF
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 22
Il modello ICFIl modello ICF
CONDIZIONI FISICHE
(disturbo o malattia)
FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE
(ex menomazione)
ATTIVITÀ PERSONALE
(ex disabilità)
PARTECIPAZIONE SOCIALE
(ex handicap)
FATTORI CONTESTUALI
FATTORI AMBIENTALI FATTORI PERSONALI
ICF (2002)
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 33
Un’altra definizione di BESUn’altra definizione di BES Il Bisogno Educativo Speciale (Il Bisogno Educativo Speciale (Special Special
Educational NeedEducational Need) è qualsiasi difficoltà ) è qualsiasi difficoltà evolutivaevolutiva, in , in ambito educativo ed ambito educativo ed apprenditivoapprenditivo, espressa in un , espressa in un funzionamento (nei vari ambiti della salute funzionamento (nei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell’OMS) secondo il modello ICF dell’OMS) problematico anche per il soggetto, in problematico anche per il soggetto, in termini di termini di dannodanno, , ostacoloostacolo o o stigma stigma socialesociale, indipendentemente dall’eziologia, , indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale e che necessita di educazione speciale individualizzataindividualizzata..
(Ianes, 2005)(Ianes, 2005)
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 44
Il modello ICF 2002 (ICIDH2-99)Il modello ICF 2002 (ICIDH2-99) La compromissione è interazione/relazione
complessa fra condizione di salute e fattori contestuali (ambientali e personali).
L’handicap non è il deficit.
Le condizioni di salute sono i disturbi e le malattie.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 55
I fattori dell’ICFI fattori dell’ICF
I fattori contestuali che inducono il I fattori contestuali che inducono il processo di compromissione sono processo di compromissione sono
ambientali e personali.ambientali e personali. Gli ambientali sono estrinseci (fuori Gli ambientali sono estrinseci (fuori
dalla persona): ambito sociale, dalla persona): ambito sociale, architettonico, normativo, ecc.architettonico, normativo, ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 66
I fattori personaliI fattori personali
Dipendono da come la Dipendono da come la compromissione viene vissuta: sesso, compromissione viene vissuta: sesso,
età, forma fisica, condizione di età, forma fisica, condizione di salute, abitudini, educazione, stili di salute, abitudini, educazione, stili di
coping (resilienza), tratti di coping (resilienza), tratti di personalità, risorse psicologiche personalità, risorse psicologiche
personali, ecc.personali, ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 77
Valutazione dell’alunno secondo il modello Valutazione dell’alunno secondo il modello ICFICF
1.1. Condizioni fisicheCondizioni fisiche
2.2. Strutture corporeeStrutture corporee
3.3. Funzioni corporeeFunzioni corporee
4.4. Attività personaliAttività personali
5.5. Partecipazione socialePartecipazione sociale
6.6. Fattori contestuali ambientaliFattori contestuali ambientali
7.7. Fattori contestuali personaliFattori contestuali personali
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 88
Condizioni fisicheCondizioni fisiche
Malattie croniche o acuteMalattie croniche o acute Fragilità, debolezza con altre Fragilità, debolezza con altre
condizioni biologicamente condizioni biologicamente significative che incidano sul significative che incidano sul funzionamento successivofunzionamento successivo
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 99
Strutture corporeeStrutture corporee
Si tratta dei vari sistemi fisiologiciSi tratta dei vari sistemi fisiologici Mancanza di un arto, di una parte Mancanza di un arto, di una parte
della corteccia cerebraledella corteccia cerebrale EccEcc
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1010
Funzioni corporeeFunzioni corporee
Deficit visiviDeficit visivi Deficit uditiviDeficit uditivi Deficit motoriDeficit motori Deficit attentiviDeficit attentivi Deficit di memoriaDeficit di memoria Ecc.Ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1111
Capacità/attività personaliCapacità/attività personali
Scarse capacità di apprendimentoScarse capacità di apprendimento Applicazione delle conoscenzeApplicazione delle conoscenze Capacità di organizzarsiCapacità di organizzarsi Capacità di comunicazione e Capacità di comunicazione e
linguaggiolinguaggio Autonomia personaleAutonomia personale Autonomia socialeAutonomia sociale Ecc.Ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1212
Partecipazione Partecipazione sociale/Competenze scolastichesociale/Competenze scolastiche(il modello BES qui è differenziato (il modello BES qui è differenziato
rispetto all’ortodosso ICF)rispetto all’ortodosso ICF) Area linguisticaArea linguistica Logico-matematicaLogico-matematica Antropologica e socialeAntropologica e sociale MotoriaMotoria LaboratorialeLaboratoriale Ecc.Ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1313
Contesto ambientaleContesto ambientale
Livello familiareLivello familiare Relazioni extrafamiliariRelazioni extrafamiliari Gruppo dei pariGruppo dei pari Tempo liberoTempo libero Cultura dell’ambiente circostanteCultura dell’ambiente circostante Livello economicoLivello economico Livello logisticoLivello logistico Ecc.Ecc.
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1414
Contesto personaleContesto personale
Fattori psicologiciFattori psicologici Fattori affettivi-relazionaliFattori affettivi-relazionali ComportamentaliComportamentali AutostimaAutostima EmozioniEmozioni AutoefficaciaAutoefficacia Comportamenti problemaComportamenti problema
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1515
Peso della gravità e importanzaPeso della gravità e importanza
0: nessun problema0: nessun problema 1: lieve bisogno di individualizzazione1: lieve bisogno di individualizzazione 2: medio bisogno2: medio bisogno 3: notevole bisogno3: notevole bisogno 4: fortissimo bisogno4: fortissimo bisogno
( stessa scala del modello ICF)( stessa scala del modello ICF)
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1616
Gli alunno che non Gli alunno che non presentano bisogni presentano bisogni educativi speciali educativi speciali
avranno il punteggio 0 avranno il punteggio 0 in tutte le vociin tutte le voci
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1717
Attivazione delle risorse Attivazione delle risorse secondo la “Speciale normalità”secondo la “Speciale normalità”
1.1. Organizzazione scolasticaOrganizzazione scolastica
2.2. Gestione degli spazi e aspetti Gestione degli spazi e aspetti architettoniciarchitettonici
3.3. Sensibilizzazione generaleSensibilizzazione generale
4.4. Alleanze extrascolasticheAlleanze extrascolastiche
5.5. Formazione e aggiornamentoFormazione e aggiornamento
6.6. documentazionedocumentazione
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1818
7.7. Didattica comuneDidattica comune
8.8. Percorsi educativi e relazionali Percorsi educativi e relazionali comunicomuni
9.9. Didattica individualeDidattica individuale
10.10. Percorsi educativi e relazionali Percorsi educativi e relazionali individualiindividuali
11.11. Ausili tecnologiciAusili tecnologici
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 1919
12.12. Interventi di assistenza e aiuto Interventi di assistenza e aiuto personalepersonale
13.13. Interventi riabilitativiInterventi riabilitativi
14.14. Interventi sanitari e terapeuticiInterventi sanitari e terapeutici
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 2020
La qualità dell’integrazione e dell’inclusione dipenderà
principalmente dall’ampiezza del quadro di risorse attivate e dalla
loro “speciale normalità”
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 2121
BibliografiaBibliografia APA (2000), APA (2000), Diagnostic and Statistical Manual of Diagnostic and Statistical Manual of
Mental Disorders, fourth Edition, Text Revision Mental Disorders, fourth Edition, Text Revision (DSM IV-TR), (DSM IV-TR), trad.it. Masson;trad.it. Masson;
Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G. (2005), Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G. (2005), L’alunno iperattivo in classeL’alunno iperattivo in classe, Erickson;, Erickson;
Foxx R.M. (2002), Foxx R.M. (2002), Tecniche base del metodo Tecniche base del metodo comportamentale, comportamentale, Erickson;Erickson;
Ianes D. (2005), Ianes D. (2005), Bisogni Educativi Speciali e Bisogni Educativi Speciali e inclusione,inclusione, Erickson; Erickson;
OMS (2002), OMS (2002), ICF/International Classification of ICF/International Classification of Functioning, Disability and HealthFunctioning, Disability and Health, trad. it. , trad. it. Classificazione Internazionale del Funzionamento, Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salutedella Disabilità e della Salute, Erickson;, Erickson;
Paolo Colli 2007Paolo Colli 2007 2222
Testi consigliatiTesti consigliati Alunni stranieri:Alunni stranieri:
– Green P. (2003), Green P. (2003), Alunni immigrati nelle scuole europeeAlunni immigrati nelle scuole europee, , Erickson;Erickson;
Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività:Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività:– Celi F. (2002), Celi F. (2002), Psicoatologia dello sviluppo, storie di bambiniPsicoatologia dello sviluppo, storie di bambini, ,
McGraw-Hill;McGraw-Hill;– Di Pietro M. (2004), Di Pietro M. (2004), L’ABC delle mie emozioniL’ABC delle mie emozioni, Erickson;, Erickson;– Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G. (2005), Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G. (2005), L’alunno iperattivo in L’alunno iperattivo in
classeclasse, Erickson;, Erickson;– Vio C., Marzocchi G.M., Offredi F. (2004), Vio C., Marzocchi G.M., Offredi F. (2004), Il bambino con deficit Il bambino con deficit
d’attenzione/Iperattività, diagnosi psicologuca e formazione dei d’attenzione/Iperattività, diagnosi psicologuca e formazione dei genitori, Erickson.genitori, Erickson.
Disturbi dell’Apprendimento:Disturbi dell’Apprendimento:– Celi F. (2002), Celi F. (2002), Psicoatologia dello sviluppo, storie di bambiniPsicoatologia dello sviluppo, storie di bambini, ,
McGraw-HillMcGraw-Hill Sessualità e disabilità:Sessualità e disabilità:
– Dixon H. (2003), Dixon H. (2003), L’educazione sessuale dell’handicappato, L’educazione sessuale dell’handicappato, EricksonErickson