12
20/05/14 1 Adolescenti e Dipendenze Dott. Pasquale Saviano Psicologo Psicoterapeuta Il disagio e la voglia di evasione dei giovani trovano spesso sfogo nella droga o nelle dipendenze più in generale, che spesso provocano danni tremendi ai giovani che ne risultano assolutamente inconsapevoli Molteplici sono le cause che portano ad un avvicinamento verso qualcosa che alla fine si rivela dannoso per un adolescente: società deviata, malata, che non crede più nei valori, deformata da immagini e modelli sempre più falsi, frustrata, egoista… Ma ciò che più influisce sui comportamenti autolesionisti e dannosi per gli adolescenti è quel senso di noia, di nichilismo in cui i giovani sono caduti negli ultimi decenni Le mille comodità create dalla modernità, dal progresso, sono assolutamente effimere, rincorrere qualcosa che dopo un giorno è già obsoleto, a lungo andare diventa frustrante e quindi porta ad un disinteresse generico e generale verso tutto e tutti [email protected]

Adolescenti e dipendenze.ppt

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

1  

Adolescenti  e  Dipendenze  Dott.  Pasquale  Saviano  

Psicologo  -­‐  Psicoterapeuta  

Il  disagio  e  la  voglia  di  evasione  dei  giovani  trovano  spesso  sfogo  nella  droga  o  nelle  dipendenze  più  in  generale,  che  spesso  provocano  danni  tremendi  ai  giovani  che  ne  risultano  assolutamente  inconsapevoli  

Molteplici  sono  le  cause  che  portano  ad  un  avvicinamento  verso  qualcosa  che  alla  fine  si  rivela  dannoso  per  un  adolescente:  società  deviata,  malata,  che  non  crede  più  nei  valori,  deformata  da  immagini  e  modelli  sempre  più  falsi,  frustrata,  egoista…  

Ma  ciò  che  più  influisce  sui  comportamenti  autolesionisti  e  dannosi  per  gli  adolescenti  è  quel  senso  di  noia,  di  nichilismo  in  cui  i  giovani  sono  caduti  negli  ultimi  decenni  

Le   mille   comodità   create   dalla   modernità,   dal   progresso,   sono  assolutamente   effimere,   rincorrere   qualcosa   che   dopo   un   giorno   è   già  obsoleto,   a   lungo   andare   diventa   frustrante   e   quindi   porta   ad   un  disinteresse  generico  e  generale  verso  tutto  e  tutti  

[email protected]  

Page 2: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

2  

Il  periodo  adolescenziale  rappresenta  sicuramente  uno  fra  i  più  tormentati  di   tutta   la   vita   di   un   uomo.   La   varie   forme   di   disagio   che   si   trovano   a  sperimentare  gli  adolescenti  sono  mutate  nel  corso  degli  anni    

Le  difficoltà  psico-­‐comportamentali  che  si  rilevano  oggi  nei  giovani  sono  totalmente   nuove   e   molto   intense,   non   facilmente   distinguibili   in  situazioni   ordinarie   e   formali   ma   sicuramente   rilevabili   attraverso   un  minimo  ascolto  ed  attenzione  verso  i  loro  comportamenti,  atteggiamenti  e  mentalità  

Molto  di  questo  malessere  va  imputato  alla  società  ed  alla  sua  evoluzione,  ma   non   bisogna   dimenticarsi   che   le   relazioni   nella   famiglia   sono  cambiate,   aumentando   la   disattenzione   verso   quegli   aspetti   puramente  affettivi  ed  emozionali  caratteristici  della  crescita  di  un  adolescente    

[email protected]  

L’abitudine   genera   apatia,   “dolore”,   noia,   insoddisfazione,   senso   di  incompletezza.    Risulta  paradossale  che  in  un  epoca  in  cui  si  ha  tutto,  la  noia  riesca  a  predominare  favorendo  la  ricerca  di  alternative  futili  e  dannose  

La   ricerca   di   qualcosa   di   alternativo   è   mosso,   in   buona   sostanza,   dalla  ricerca  di  una  fuga,  da  qualcosa  che  va  stretto,  li  rinchiude,  li  imprigiona,  li  soffoca  

Ciò   è   legato   alla   fase   che   questi   ragazzi   vivono,   caratterizzata   da  instabilità   emotiva   e   psicofisiologica,   continui   cambiamenti   fisici   e  strutturali,  senso  di  solitudine,  consapevolezza  di  un’identità  indefinita…  

I  falsi  miti  creati  dalla  società,  da  amici  più  grandi,  da  figure  di  riferimento  non   sempre   all’altezza   di   rappresentare   un   esempio   portano  inevitabilmente   i   giovani   adolescenti   a   cercare   di   trasgredire   per  dimostrare  a  se  stessi  ed  anche  agli  altri  di  essere  all’altezza  

[email protected]  

Page 3: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

3  

L’ansia  di  crescere,  di  ritrovarsi  adulti  li  porta  ad  una  continua  ricerca  di  metodi   che   aumentino   la   convinzione   propria   ed   altrui   di   essere  cresciuti,  di  aver  raggiunto  il  punto  successivo  della  loro  vita  e  di  essere  “immortali”  

I  dati  sono  allarmanti,  in  crescita  esponenziale  di  anno  in  anno  

Su  100  adolescenti:  

Ê 30  fumano  (in  maggior  numero  donne);  

Ê Il  30%  divide  il  tempo  fra  bar  e  discoteche  

Ê Un  buon  20%  si  annoia  davanti  alla  tv  

Ê Il  16%  si  ubriaca  per  “trovare  un’altra  dimensione”  

Tra  questi,  almeno  il  40%  assume  droghe  e  sostanze  stupefacenti  non  sempre  leggere  per  “andare  fuori  di  testa”  

[email protected]  

Il  punto  di  partenza  è  semplice,  si  parte  dall’alcol,  dalle  sigarette,  trovate  in  casa,  e  velocemente  si  passa  ad  hashish,  marijuana,  droghe  via  via  più  pesanti  e  più  dannose  

Ciò  che  ancora  di  più  crea  stupore,  purtroppo  è  la  percentuale  di  ragazzine  rispetto  ai  maschi  che  entra  in  giri  di  uso  e  di  abuso  di  sostanze  poco  chiari  

Siamo  di  fronte  ad  un  soggetto  sicuramente  più  debole,  più  insicuro,  con  maggiore   instabilità   d’animo,   un   soggetto   che   vive   dentro   di   sé   la  necessità   inculcata   dalla   società   di   aderire   a   certi   canoni,   di   emulare   i  compagni  maschi,  di  dimostrare  di  non  “essere  inferiori”  

Un  soggetto  che  anche   in   famiglia  vive  una  maggiore  conflittualità  con   i  genitori  

Un  soggetto  che  vive  costantemente  con  la  voglia  e  la  curiosità  di  provare  qualcosa   di   diverso   e   che   spesso   all’interno   del   gruppo   si   autoconvince  che  quella  è  la  strada  migliore  e  meno  pericolosa  

[email protected]  

Page 4: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

4  

La  ricerca  e  l’assunzione  di  sostante  stupefacenti,  o  la  dipendenza,  più  in  generale   è   facilmente   ascrivibile,   in   quest’ottica   ad   una   necessità   di  “automedicazione”   non   rivolto   verso   un   reale  malessere   psichico,   bensì  corrispondente  ad  una  generalizzata  condizione  di  malessere  

Accanto   ad   un   senso   di   malessere   spesso   ritroviamo   specifici   deficit   a  livello   dell’elaborazione   e   dell’espressione   delle   emozioni,   della  percezione  dei  propri  stati   interni  e  dell’adeguatezza  psichica  e  corporea  alle  pressanti  richieste  del  mondo  esterno  

Il   primo   approccio   all’uso   di   sostanze,   non   è   strettamente   legato   alla  volontà   dell’adolescente   o   semplicemente   alla   pressione   da   parte   del  gruppo,  ma  vanno  tenute   in  considerazione:  aggressività,  capacità  di   far  fronte   allo   stress,   bassa   autostima,   senso   di   autoefficacia   fallimentare,  scarso   supporto  dei  genitori,   scarso   rendimento   scolastico,  affiliazione  a  gruppi  o  soggetti  devianti  

[email protected]  

Mentre   in   passato   il   consumo   di   droghe   o   alcol   risultava   circoscritto   ad  alcune   categorie   di   persone   o   a   determinati   ceti   sociali,   oggi   si   sta  assistendo   ad   una   massificazione   del   fenomeno   che   si   sta   insinuando  all’interno  di  tutte  le  fasce  socio-­‐economiche  della  popolazione  

I  più  coinvolti   in  questo   fenomeno   risultano  essere   i  giovani   che   sempre  più  precocemente  entrano  in  contatto  con  le  varie  sostanze  

Ciò,  inevitabilmente  comporta  l’aumento  dell’insorgenza  di  disturbi  legati  all’uso  e  l’abuso  di  sostanze  e  ad  un  passaggio  dalle  droghe  più  “leggere”  a  quelle  più  “pesanti”  

I   risultati   statistici   sono   chiari;   in   una   popolazione   studentesca   di   età  compresa  tra  i  15  ed  i  19  anni  e  che  va  sempre  più  modificandosi  rispetto  all’abbassamento  dell’età  di  inizio  abbiamo:  

Alcol   68,1%   -­‐   Tabacco   48,4%   -­‐   Cannabis   23%   -­‐   Psicofarmaci   (senza  prescrizione   medica)   7,5%   -­‐   Cocaina   4,2%   -­‐   Stimolanti   (amfetamine,  ecstasy,   ecc…)   3,2%   -­‐   Allucinogeni   (lsd,   funghetti,   ecc…)   2,7%   -­‐   Eroina  1,4%  -­‐  Anabolizzanti  (senza  prescrizione  medica)  0,67%  

[email protected]  

Page 5: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

5  

L’accresciuta   disponibilità   di   delle   sostanze   ed   il   ridimensionamento   del  prezzo   di   vendita   ha   contribuito   a   rendere   le   sostanze   stupefacenti  sempre  più  alla  portata  di  tutti  

Fra   i   giovani   si   registra   sempre   più   un   aumento   di   consumo   di   energy-­‐drink,   nella   cui   composizione   ritroviamo   sostanze   altamente   eccitanti,  come   la   caffeina   o   la   taurina,   che   ad   alti   e   prolungati   dosaggi   possono  causare  seri  disturbi  psicofisici  

Il   tutto   è   legato   comunque   alla   collocazione   nell’immaginario  adolescenziale  di  queste  sostanze  

Molte   droghe   sono   considerate   dai   giovani   come   semplici   sostanze  ricreazionale,  da   consumare   in   compagnia  di   amici   in  modo  più  o  meno  episodico,   ciò   perché   la   dipendenza   viene   associata   ad   un   consumo  elevato  e  quotidiano  

[email protected]  

Inoltre   la  diversificazione  delle  caratteristiche  psico-­‐biologiche  porta  alla  convinzione  che  una  tantum  non  potrà  fare  male  quanto  l’uso  sistematico  ed  a  grandi  dosi  

In  quest’ottica,  dettata  da  mistificazioni,  falsi  concetti  e  messaggi  ambigui  dei   media,   la   cocaina   è   considerata   da   molti   giovani   non   pericolosa   e  facilmente  controllabile,   l’ecstasy  un  innocente  svago  del  fine  settimana,  l’alcol  una  normale  abitudine  e  lo  spinello  un  innocuo  e  rilassante  piacere  

Da  alcuni  anni  nei  ragazzi  si  è  fatta  largo  la  convinzione  che  esistano  due  universi   relativi   alla   droga:   da   un   lato   quelle   dello   svago,   del   fine  settimana   (ecstasy,   cocaina,   hashish,   marijuana,   alcol,   tabacco)  facilmente   conciliabili   con  una   vita   normale   fatta   di   lavoro   e   di   studio   e  dall’altra   quelle   legate   alle   dipendenze   (eroina,   crack),   legate   ad   un  contesto  sociale  degradato,  e  quindi  da  discriminare  (ciò  è  anche  legato  al  tipo  di  assunzione  ed  allo  stato  in  cui  si  cade  dopo  averle  assunte)  

[email protected]  

Page 6: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

6  

Le   aspettative   rispetto   alle   droghe   sono   mutate   nel   corso   del   tempo  passando  da  una  volontà  di  annullare  la  propria  identità  personale,  spesso  per   fuggire  ai  problemi  che  affliggevano   l’individuo  oggi,   c’è  un’esigenza  contraria  

Le  sostanze  allucinogene  sembrano  essere  l’unica  strada  che  permette  ai  giovani  di  oggi  di   riuscire  a  percepire  appieno   il  proprio  Sé,  di  entrare   in  contatto  con  quella  parte  di  sé  sconosciuta  ed  oscura  

Ciò,   favorisce,   in   alcuni,   la   risposta   a   quelle   imperanti   esigenze   di  comunicazione   interpersonale,   causate   dal   progressivo   impoverimento  delle  relazioni,  dall’ansia  e  dal  diffuso  maladattamento  sociale  

Tutto   ciò   che   ruota   intorno   agli   adolescenti   oggi   è   finalizzato   al  raggiungimento   di   questo   scopo,   cercare   una   nuova   modalità  comunicativa   per   far   fronte   all’impoverimento   delle   relazioni   e   delle  normali  comunicazioni  tra  persone  

 [email protected]  

Le  modificazioni  degli  stati  di  coscienza  indotte  dalle  droghe  indicano  il  profondo  vuoto   lasciato   dal   crollo   delle   ideologie   e   dalla   crisi   della   religione,   appagando  anche   se   solo   parzialmente   ed   in   maniera   artificiale,   quel   latente   bisogno   di  trascendenza  ,  spiritualità  e  introspezione  che  ne  è  derivato  

L’uso   di   sostanze   può   risultare   spesso   anche   collegato   alla   difficoltà   ad  accettarsi  per  quello  che  si  è,  con  le  proprie  caratteristiche,  i  propri  limiti  e  difetti  

I   ragazzi   attraverso   l’uso   di   sostanze,  mirano   a   raggiungere   l’immagine  ideale   di   se   stessi,   plasmando   il   proprio   corpo   e   la   propria   psiche   su  un’modello   ideale,   presentandosi   fisicamente   perfetti,   psicologicamente  forti  e  sereni  

Sono  le  sempre  più  pressanti  richieste  della  società  che  glielo  impongono.  Vi  è  spesso  una  vera  e  propria   impossibilità  ad  accettare   i  propri   limiti,  a  piacersi   nonostante   i   difetti   ed   a   mostrare   gli   aspetti   più   intimi   della  propria   interiorità,  molto   spesso   l'ansia,   l'incertezza   e   le   paure   hanno   il  sopravvento  

[email protected]  

Page 7: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

7  

Anche   la   noia,   l’anedonia   e   l’insofferenza   che   caratterizzano   i   gruppi   di  ragazzi   li   spinge   a   cercare   nelle   droghe  quella   soluzione   alle   richieste   di  una  società  che  gli  manda  costantemente  messaggi  contrastanti  

Sono  proprio   i  repentini  mutamenti  della  società  attuale   i  responsabili  di  aspettative   legate   all’uso   di   sostanze   come   panacea   di   tutti   i   mali.  L’attuale  società  ha  insegnato  ai  nostri  giovani  la  possibilità  di  trovare  un  rimedio   immediato   ed   indolore   a   qualsiasi   male.   Ha   fatto   degli   show  televisivi   i   mezzi   privilegiati   per   esperire   emozioni,   ha   trasformato   la  superficialità  e  l’apparenza  in  prerogative  di  vita  

Tutto  questo  limita  drasticamente  i  vissuti  emozionali  che  in  adolescenza  rappresentano  una  componente  molto  importante  per   lo  sviluppo  di  una  personalità  sana  

I   sogni,   i  progetti  di  vita,   le  aspettative  sono  state  private  dei   loro  valori  più   profondi   andando   a  minare   quello   sviluppo   cognitivo   adolescenziale  che  favorisce  la  crescita  

 [email protected]  

A  questo  punto   risulta   lecito  supporre  che   i   ragazzi  attraverso   le  droghe  cerchino  di  riappropriarsi  di  emozioni  e  sentimenti  che  sempre  più  spesso  la   nostra   società   gli   nega,   senza   però   accorgersi   che   così   facendo  rischiano  di  perdere  per  sempre  ciò  che  assiduamente  vanno  ricercando  

FUMO  

In  Italia  i  fumatori  iniziano  tra  gli  11  ed  i  14  anni,  e  tra  i  15  e  24  sono  per  il  25,3%  maschi  e  per  il  18,4%  femmine  

È  stata  messa  in  evidenza  la  forte  correlazione  tra  il  titolo  di  studio  basso  dei  genitori  e  l’abitudine  al  fumo  nei  maschi.    

Il  31,6%  dei  ragazzi  che  fumano  ha  entrambi  i  genitori  che  fumano,  per  le  ragazze  è  stata  registrata  una  maggiore  propensione  a  fumare  quando  in  famiglia  fuma  la  madre  

I  maggiori  fattori  di  influenza  al  fumo  sono  legati  al  gruppo  di  pari,  al  fatto  di  provare  “per  avere  piacere”  

 [email protected]  

Page 8: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

8  

Il   nuovo  adolescente  è  un   “Narciso”   che  «ha  bisogno  di   vedere   riflessa   la  propria   immagine   nello   specchio   sociale,   nel   consenso   del   gruppo,   nella  valutazione  dei  docenti,  nell’affetto  della  madre  e  del  padre»  

 L’«evidentissima  tendenza  narcisistica  di  questa  generazione»  appare  collegata  ai  cambiamenti  del  modello  educativo  della   famiglia  degli  ultimi  decenni:  adorato  da   tutti   come   «un   cucciolo   d’oro»   e   non   più   considerato   come   un   «piccolo  selvaggio  da  civilizzare»  è   stato  cresciuto  dai  genitori   con   la   convinzione  che,   in  ragione  della  sua  «natura  …  buona  e  per  nulla  antisociale»,  non  serviranno  castighi  e   regole,   ma   solo   tanto   affetto   da   parte   di   adulti   che   amano,   proteggono,  assecondano  in  tutto  

Una   particolare   «fragilità»   -­‐   caratteristica   propria   degli   oggetti   preziosi,   unici   e  delicati  -­‐  lo  connota  

«Il  bisogno  di  curare   la   loro  bellezza   li   rende  permalosi,  esposti  al   rischio  di  sentirsi  poco   apprezzati,   umiliati   e   mortificati   da   un   ambiente   che   non   dà   loro   il   giusto  riconoscimento.  Quindi  fragili  perché  esposti  alla  delusione  derivante  dal  divario  fra  aspettative  di  riconoscimento  e  trattamento  reale  da  parte  di   insegnanti,  coetanei,  genitori.   Fragili   perché   addolorati   dall’umiliazione   e   dal   rischio   di   doversi   troppo  spesso  vergognare  del  proprio  corpo  e  della  propria,  a  volte  irrimediabile,  invisibilità  sociale.»  

  [email protected]  

L’adolescente  oggi,  fragile  e  spavaldo      

  A   sconcertare   gli   adulti   è   «l’ambiguo   impasto»   di   questa   fragilità   con   una   singolare  spavalderia:   senza   essere   arroganti   o   rifiutarne   l’autorità,   gli   adolescenti   si   mostrano  indifferenti,   inalberano   nei   loro   confronti   una   sorta   di   «denigrazione   preventiva»;  esibiscono   «il   culto   della   propria   persona   in   spregio   alla   deferenza   attesa   dagli   adulti  trasformati  in  spettatori».  Tendono  a  sottrarre  «credibilità  e  soprattutto  …  potere  simbolico»  oltre  che  agli  adulti  anche  alle  istituzioni;  alla  scuola,  in  particolare:  

«L’istituzione  alla  quale  più  di  tutte  gli  adolescenti  di  oggi  hanno  sottratto  quasi  totalmente  il  valore  simbolico  di  cui  godeva  in  passato  è  la  scuola,  ridotta  a  un  edificio  e  un  insieme  di  adulti  deputati  a  erogare  un  servizio.  Gli  adolescenti  di  oggi  entrano  e  escono  dalla  loro  scuola  con  indifferenza  e  padronanza;  non  ne  hanno  paura,  non  si  sentono  in  colpa  se  non  hanno  fatto  i  compiti.  Ma  nello   stesso   tempo  non  esagerano:   sono  solo  spavaldi,  non   trasgressivi;  non   la  attaccano,   la   sopportano,  ma   la   scuola   non   deve   esagerare.   In   questo   porre   un   limite   alle  richieste   onnivore   della   scuola   esercitano   un   livello   elevato   di   spavalderia.   Così   facendo,  difatti,  si  liberano  del  potere  segreto  della  scuola,  che  è  sempre  consistito  nel  sottrarre  quasi  tutto  il  tempo  ai  giovani,  anche  quando  il  portone  è  chiuso  e  professori  e  bidelli  sono  dediti  ad  altro.»  

Gli   adulti   (siano   genitori,   insegnanti,   educatori,   poliziotti   o   allenatori   …)   ottengono  rispetto,   attenzione   e   confidenza   solo   se   dimostrano   di   possedere   competenza   nelle  relazioni,   «di   conoscere   il   loro   mestiere   e   di   sapere   spiegare   bene   a   cosa   serve   la   loro  funzione».   [email protected]  

Page 9: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

9  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

E’   innanzitutto   necessario   sviluppare   un   rapporto   con   i   propri   figli   basato  soprattutto  sul  dialogo  

È   necessario   essere   informati   sull’argomento   e   parlarne   apertamente   con   i  figli    

Non  è  utile  essere   troppo  permissivi,   sia  pensando:  «è  giusto  che   facciano   le  loro  esperienze»,  né  «non  è  facile  essere  genitori  al  giorno  d’oggi»  

Neanche   atteggiamenti   troppo   rigidi   con   elevati   divieti   portano   buoni  risultati  

In   definitiva,   è   utile   cominciare   a   confrontarsi   con   i   propri   figli   alle   prime  avvisaglie,   in   modo   chiaro,   semplice,   ma   mantenendo   una   comunicazione  chiara  e  risolutiva  nel  rispetto  dei  ruoli  genitore/figlio  

[email protected]  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

PREVENIRE  

Significa  agire  in  modo  che  un  danno  non  si  manifesti  

Non  significa  preoccuparsi  del  ragazzo  che  inizia  a  far  uso  di  droga,  alcol,  tabacco,  ma  occuparsi  di  lui  prima  che  ciò  avvenga  ed  adoperarsi  perché  ciò  non  avvenga  

Significa  preparare  l’adolescente,  il  giovane  ad  affrontare  la  realtà  della  vita,  della  quale  la  droga,  come  problema  fa  parte.  Fa  prevenzione  chi  educa;  in  primo  luogo  i  genitori,  che  devono  occuparsi  del  benessere  fisico  e  psichico  del  ragazzo  

Significa   conoscere   il   proprio   figlio,   vivere   con   lui,   assumere   la   responsabilità  della   sua   educazione   senza   deleghe   (scuola   ed   altre   agenzie   di   socializzazione)  questo  difficile  compito  

Conoscere  realmente  il  problema  e  non  semplicemente  «aver  paura»  di  qualcosa  che  in  realtà  non  si  conosce.  Solo  una  chiara  e  diffusa  cultura  contraria  alla  droga  può  consentire  una  prevenzione  efficace  

[email protected]  

Page 10: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

10  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

PREVENIRE  

Significa  avere  una  conoscenza  seppur  schematica  e  basilare  che  favorisca  la   formazione   di   una   propria   opinione   rispetto   al   problema   così   da  superare  quel  timore  insito  in  ogni  genitore  di  parlare  di  droga  con  i  figli,  scegliendo  anche  tempi  e  modalità  giuste  

Significa  educare  secondo  valori  non  solo  «predicati»  ma  anche  condivisi  e  vissuti  quotidianamente.  

Significa  non  sottrarre   i  figli  ai  sacrifici  che   la  vita  richiede,   farli  partecipi  delle  difficoltà  della  vita  di  tutti  i  giorni  e  responsabili  delle  proprie  azioni  

Renderli   critici   di   fronte   alle   situazioni   ed   abituarli   a   ragionare,   in  modo  chiaro   e   personale   rendendoli   consapevoli   dei   loro   diritti   e   coscienti   dei  loro  doveri  

[email protected]  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

COME  AGIRE?  

È  utile   non  drammatizzare  ed  affrontare   il   problema   con   il   giovane   solo  dopo  aver  consultato  un  esperto  in  materia  

Approcci   errati   possono   compromettere   la   situazione   e   far   precipitare   il  rapporto  

Essere  più  presenti;   rendersi   conto   che   i   ragazzi   anche   se   insofferenti   al  controllo  dei  genitori  hanno  il  bisogno  di  sentire  che  la  famiglia  si  prende  cura  di  loro  

Non   concedere   eccessiva   libertà:   ricordare   che   “il   fare   esperienze”   deve  essere  inteso  in  diretto  rapporto  alle  responsabilità  che  l’età  di  un  ragazzo  consente,  non  come  un  facile  “alibi”  per  il  genitore  

[email protected]  

Page 11: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

11  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

COME  AGIRE?  

Non   compassionare   il   ragazzo,   né   fornire   alibi   al   suo   comportamento  accusando  se  stessi,  o  chiamando  in  causa  particolari  situazioni  familiari,  o   attribuendo   solo   a   cattive   compagnie,   problemi   scolastici   o   di   lavoro,  una   possibile   giustificazione.  Va   sottolineato   che   la   droga   non   risolve   il  problema,  ma  lo  esaspera  

Sarà  opportuno  valutare  quale  o  quali,  tra  i  propri  atteggiamenti,  possono  avere  contribuito  a  creare  situazioni  di  disagio,  e  cercare  di  modificarli.  La  droga   può   essere   un’alternativa   alla   mancanza   di   affetto   o   alla   scarsa    disponibilità  del  genitore,   talvolta  propenso  ad  accontentare   il  figlio  con  promesse  e  regali  piuttosto  che  a  “vivere  insieme”  anche  parte  del  tempo  libero;   può   rappresentare   una   soluzione   a   problemi   che   il   ragazzo   non  riesce  ad  affrontare,  o  un’evasione  da  una  situazione  non  ha  accettata  

[email protected]  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

COME  AGIRE?  

Rendersi   conto   che   alcuni   atteggiamenti   dell’adulto  messi   in   atto   in  modo  non   consapevole   possono   costituire   continuamente   un  modello   (quanti   tra  noi   usano   tabacco   o   alcolici   senza   sapere   abbandonare   questa   abitudine,   o  ricorrono   immediatamente   ai   farmaci,   incapaci   di   sopportare   anche   il   più  piccolo  malessere?)  

L’uso  della  droga  rappresenta  comunque  un  messaggio  lanciato  da  parte  del  ragazzo,  messaggio  che  deve  essere  raccolto  e  interpretato  con  equilibrio  

Occorre   non   dimostrarsi   offesi,   atterriti,   o   peggio   indifferenti;   spesso   è  difficile   instaurare   un   rapporto   positivo   con   il   figlio:   per   questa   ragione   i  genitori  non  possono  fare  esclusivo  assegnamento  sulle  proprie  forze  

[email protected]  

Page 12: Adolescenti e dipendenze.ppt

20/05/14  

12  

 LA  FAMIGLIA  (cosa  fare?)  

 

COME  AGIRE?  

Si   ricordi   infine   che   alla   base   di   ogni   relazione   valida   sarà   pur  sempre   il   continuo   colloquio,   che   consente   sì   di   ascoltare   con  affetto   e   comprensione   i   problemi   e   le   esigenze   del   ragazzo,   ma  questo  deve  avvenire  con  il  presupposto  di  un  totale  e  netto  rifiuto  di  una  qualsiasi  “filosofia  della  droga”  

L’atteggiamento  rassegnato  della  nostra  società,  che  accetta  come  ineluttabile   ogni   forma   di   devianza   (droga,   violenza,   criminalità,  ecc.),  può  infatti  costituire  un  pericolo  maggiore  della  droga  stessa  

[email protected]  

BIBLIOGRAFIA  

AA  VV.,   2005,  Prevenire   l'uso   di   droghe   tra   i   bambini   e   gli   adolescenti.  Una   guida   per   genitori,   educatori   e   amministratori   basata   sulla   ricerca  scientifica,  National  Institute  on  Drug  Abuse,  USA    

Pietropolli   Charmet   G.,   2009,   Fragile   e   spavaldo.   Ritratto  dell'adolescente  di  oggi,  Laterza,  Bari  

[email protected]