Transcript
Page 1: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

Dipartimento di Studi UmanisticiLettere, Beni CuLturaLi,SCienze deLLa Formazione

Offerta formativa2013-2014

http://www.studiumanistici.unifg.it/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Segreteria StudentiVia Arpi, 176 - 71121 Foggiaemail: [email protected]

Segreteria DidatticaVia Arpi, 176 - 71100 Foggia e-mail: [email protected]

Centro Accoglienza Orientamento e TutoratoVia Arpi n. 155 e-mail: [email protected]

Page 2: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

1

CORSI DI LAUREA TRIENNALI (3 anni)

Interclasse in Lettere (L-10) e Beni Culturali (L-1)Il Corso di Laurea si articola in tre curricula:- Lettere Classiche- Lettere Moderne- Beni Culturali

Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)Il Corso di Laurea prevede tre distinti percorsi formativi:- Educatore sociale- Formatore- Educatore per l’infanzia

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI (2 anni)

Interclasse in Filologia, Letterature e Storia (LM-14 e LM-15)Il Corso di Laurea si articola in due curricula: - Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità- Filologia Moderna

Archeologia (LM-2)

Interclasse in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa (LM-50 e LM-85)Il corso di laurea si articola in due curricula:- Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi- Scienze Pedagogiche

Page 3: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

2

Page 4: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

3

Benvenuti!

Il Dipartimento di Studi Umanistici

raccoglie l’eredità delle Facoltà di Lettere

e di Scienze della Formazione e ripropone

per il prossimo anno accademico 2013-

1014 due corsi di laurea triennale e tre

corsi di laurea magistrale, articolati, gli

uni e gli altri, in curricula.

Pur in un quadro congiunturale di

grande difficoltà, continuiamo a credere

nel futuro delle discipline umanistiche,

continuiamo a credere nella conoscenza

critica del passato e del nostro presente,

nella capacità delle scienze umane di

governare la complessità.

Continuiamo a credere in una formazione

di qualità, in una Università pubblica

che non regala titoli di studio ma offre

strumenti culturali spendibili ovunque.

Per questo chiediamo ai nostri studenti

impegno e applicazione, assiduità e

spirito critico; chiediamo loro di essere

esigenti con i loro docenti, perché solo

in questo modo, con una formazione di

qualità, riusciremo a dare un futuro al

nostro territorio.

Accogliamo le nostre studentesse e i

nostri studenti in una struttura antica

- gli ospedali della città - articolata in

due plessi divisi solo da una strada e

mirabilmente ristrutturata. Li accogliamo

con aule nuove, con laboratori di studio e

ricerca, con una biblioteca di oltre 40 mila

volumi ed una bellissima sala di lettura,

con un’aula magna che può trasformarsi

agevolmente in struttura polifunzionale

per il cinema e il teatro, con ampi spazi

interni di socializzazione.

A loro vada il nostro benvenuto.

Saverio Russo Direttore del Dipartimento

Page 5: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

4

Descrizione del percorso formativo

Le attività di formazione del Corso di Laurea triennale interclasse in Lettere e Beni Culturali sono distribuite in tre anni accademici e prevedono il raggiungimento di almeno 180 crediti formativi universitari (CFU).

Il Corso di Laurea è articolato in tre curricula, con 120 CFU comuni:- Lettere classiche (Classe L-10)- Lettere moderne (Classe L-10)- Beni Culturali (Classe L-1)

Le attività didattiche del Corso di Laurea si articolano in:- lezioni frontali e seminari di approfondimento;- laboratori ed esercitazioni sul campo;- escursioni; - visite guidate e viaggi di studio; - stage e tirocini presso enti pubblici o privati.

Per il superamento di ogni prova di esame è prevista una valutazione in forma orale e/o scritta o mista, valutata in trentesimi da una Commissione costituita ai sensi del Regolamento di Ateneo.La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea).

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSEIN LETTERE E BENI CULTURALI(Classi di Laurea L-10 e L-1)

Page 6: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

5

CURRICULUM IN LETTERE (CLASSICHE E MODERNE)Classe L-10

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea triennale in Lettere è articolato in due curricula, classico e moderno, a seconda del periodo storico che viene scelto come oggetto principale di studio, il mondo antico o l’epoca che va dal medioevo all’età contemporanea.Esso intende fornire una ampia formazione e un variegato spettro di competenze negli studi umanistici (storici, letterari, linguistici, filologici, storico-artistici), attraverso la conoscenza dei diversi aspetti dell’esperienza storica e della cultura letteraria e artistica dell’età antica, medievale e moderna, ottenuta con lo studio diretto di testi letterari, documenti e monumenti. Il corso mira altresì a offrire una specifica preparazione sulle forme e le tecniche di comunicazione, le strategie del testo, la storia delle forme letterarie, la fortuna e ricezione delle forme e delle civiltà letterarie.Il laureato in tale corso sarà in grado di acquisire la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.

Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea triennale forma figure professionali in grado di operare, con strumenti conoscitivi e metodologici di base, negli ambiti dell’industria editoriale e culturale; della comunicazione e della divulgazione storica e letteraria; del turismo culturale; delle attività gestite da istituzioni statali e locali nei settori dei servizi culturali, della difesa e valorizzazione del patrimonio culturale così come delle tradizioni e delle identità locali.Il corso offre altresì delle competenze generali per poter svolgere attività nelle redazioni giornalistiche e radio-televisive, nell’ambito delle pubbliche relazioni, del giornalismo culturale e dello spettacolo.I laureati potranno svolgere attività di insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completati il percorso formativo (laurea magistrale) e il processo di abilitazione all’insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo) e dopo aver superato i concorsi previsti dalla normativa vigente.Il corso avvia, infine, anche alle professioni di archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati (continuando il percorso con una laurea magistrale in tali ambiti o con scuole professionalizzanti) e di giornalista (previo superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’albo).

Page 7: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

6

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea triennale in Beni Culturali intende fornire una formazione di base e uno spettro di conoscenze e competenze nell’ambito del patrimonio archeologico; storico-artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell’ambiente; della legislazione, amministrazione e valorizzazione dei beni culturali.Il laureato in tale corso dovrà essere in grado di acquisire la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, e di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica.

Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea triennale forma la figura dell’operatore dei beni culturali, attivo, in qualità di dipendente o di libero professionista, presso enti statali e locali e istituzioni quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e archeologici, centri di studi e ricerche, fondazioni culturali, aziende private operanti nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni e delle tradizioni culturali, della musealizzazione e del restauro, del recupero ambientale.Il corso prepara altresì alla professione di organizzatore di fiere, esposizioni, convegni ed eventi culturali, guida turistica, tecnico dei musei, del restauro e delle biblioteche.Il Corso di Laurea triennale è propedeutico al raggiungimento della figura professionale di archeologo e di storico dell’arte, che si ottiene completando il percorso formativo con la laurea magistrale in Archeologia o in Storia dell’arte e, successivamente, con una specializzazione biennale in Beni Archeologici o Storico artistici (o titolo equipollente).

CURRICULUM IN BENI CULTURALIClasse L-1

Page 8: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

7

PRIMO ANNO

SECONDO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

TOTALE 2° ANNO 66 CFU

PIANO DI STUDI*CURRICULUM IN LETTERE CLASSICHE

I semestre CFU1) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 CFU2) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 CFU3) Antropologia culturale (M-DEA/01):Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU)

12 CFU

I o II semestre CFU4) Lingua straniera a scelta tra:-Lingua inglese (L-LIN/12) (II semestre)-Lingua francese (L-LIN/04) (II semestre)-Lingua tedesca (L-LIN/14) ) (I semestre)

6 CFU

II semestre CFU5) Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU6) Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU

I semestre CFU7) Filologia classica (L-FIL-LET/05) 12 CFU 8) Tradizione e critica del testo (L-FIL-LET/05) 6 CFUI o II semestre CFU9) Un esame a scelta tra:- Mitologia greca (L-FIL-LET/02) (I semestre)- Cultura dell’età romanobarbarica (L-FIL-LET/04) (II semestre)- Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) (I semestre)- Filologia ed esegesi neotestamentaria (L-FIL-LET/06) (II semestre)- Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) (II semestre)

6 CFU

10) Un esame a scelta tra:- Storia dell’arte medievale (L-ART/0) (II semestre)- Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (I semestre) - Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (I semestre)

6 CFU

II semestre CFU11) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 12 CFU12) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 12 CFU13) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) 12 CFU

Page 9: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

8

PIANO DI STUDI*CURRICULUM IN LETTERE CLASSICHE

TERZO ANNO

TOTALE 3° ANNO 54 CFU

TOTALE 180 CFU

* In questo, come negli altri piani, l’indicazione dei semestri può essere suscettibile di variazioni.

I semestre CFU14) Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) 6 CFU15) Ricezione e fortuna della cultura latina (L-FIL-LET/04) 6 CFUI o II semestre CFU16) Attività a scelta dello studente*:- Filologia patristica (L-FIL-LET/06) 6 CFU (I semestre)- Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) 6 CFU (I semestre)- Storia del cristianesimo (M-STO/07) 6 CFU (I semestre)- Geografia umana ( M-GGR/01 ) 6 CFU (II semestre)- Glottologia Modulo I (L-LIN/01) 6 CFU (I semestre)

*(Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum)

12 CFU

II semestre CFU17) Lingua e civiltà greca (L-FIL-LET/02) 12 CFU18) Un esame a scelta tra:- Geografia (M-GGR/01)- Legislazione dei beni culturali (IUS/10)

6 CFU

19) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) 6 CFUProva finale 6 CFU

Page 10: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

9

PIANO DI STUDICURRICULUM IN LETTERE MODERNE

PRIMO ANNO

SECONDO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

TOTALE 2° ANNO 60 CFU

I semestre CFU1) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 CFU2) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 CFU 3) Antropologia culturale (M-DEA/01):Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU)

12 CFU

I o II semestre CFU4) Lingua straniera a scelta tra:-Lingua inglese (L-LIN/12) (II semestre)-Lingua francese (L-LIN/04) (II semestre)-Lingua tedesca (L-LIN/14) ) (I semestre)

6 CFU

II semestre CFU5) Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU 6) Storia contemporanea (M-STO/04 ) 9 CFU

I semestre CFU7) Letteratura italiana del Rinascimento (FIL-LET/13) 6 CFU 8) Glottologia (L-LIN/01) 12 CFUI o II semestre CFU9) Un esame a scelta tra:- Mitologia greca (L-FIL-LET/02) (I semestre)- Cultura dell’età romanobarbarica (L-FIL-LET/04)(II semestre) - Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) (I semestre)- Filologia ed esegesi neotestamentaria (L-FIL-LET/06) (II semestre)

6 CFU

10)Un esame a scelta tra:- Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (II semestre)- Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (I semestre)- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (I semestre)

6 CFU

11) Un esame a scelta tra:- Filologia classica (L-FIL-LET/05) (I semestre)- Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) (II semestre)- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) (II semestre)

6 CFU

II semestre CFU12) Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) 12 CFU13) Testi e contesti della letteratura italiana (L-FIL-LET/10):Modulo I: Letteratura teatrale italiana 6 CFUModulo II: Critica dantesca 6 CFU

12 CFU

Page 11: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

10

PIANO DI STUDICURRICULUM IN LETTERE MODERNE

TERZO ANNO

TOTALE 3° ANNO 60 CFU

TOTALE 180 CFU

I semestre CFU

14) Un esame a scelta tra:- Teatro latino (L-FIL-LET/04)- Lingua latina (L-FIL-LET/04)

6 CFU

15) Storia del cristianesimo (M-STO/07) 6 CFU

16) Pedagogia generale (M-PED/01) 6 CFU

II semestre CFU

17) Un esame a scelta tra:- Letteratura inglese (L-LIN/10) (I semestre)- Letteratura tedesca (L-LIN/13) (II semestre)

6 CFU

18) Attività a scelta dello studente*:- Filologia patristica (L-FIL-LET/06) 6 CFU (I semestre)- Geografia umana (M-GGR/01) 6 CFU (II semestre)

*(Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum)

12 CFU

II semestre CFU

19) Un esame a scelta tra:- Geografia (M-GGR/01)- Legislazione dei beni culturali (IUS/10)

6 CFU

20) Un esame a scelta tra:- Storia romana (L-ANT/03)- Storia medievale (M-STO/01)

6 CFU

21) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) 6 CFU

Prova finale 6 CFU

Page 12: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

11

PIANO DI STUDICURRICULUM IN BENI CULTURALI

PRIMO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

1) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 CFU

2) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 CFU

3) Antropologia culturale (M-DEA/01):Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU)

12 CFU

I o II semestre CFU

4) Lingua straniera a scelta tra:-Lingua inglese (L-LIN/12) (II semestre)-Lingua francese (L-LIN/04) (II semestre)-Lingua tedesca (L-LIN/14) (I semestre)

6 CFU

II semestre CFU

5) Due esami a scelta tra:-Storia greca (L-ANT/02) 9 CFU-Storia romana (L-ANT/03) 9 CFU-Storia medievale (M-STO/01) 9 CFU-Storia moderna (M-STO/02) 9 CFU-Storia contemporanea (M-STO/04 ) 9 CFU

18 CFU

Page 13: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

12

PIANO DI STUDICURRICULUM IN BENI CULTURALI

SECONDO ANNO

TOTALE 2° ANNO 66 CFU

I semestre CFU

6) Archeologia medievale (L-ANT/08) 6 CFU

7) Un esame a scelta tra:– Civiltà letteraria greca (L-FIL-LET/02)– Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05)– Civiltà letteraria dell’antichità cristiana (L-FIL-LET/06)– Civiltà teatrale del Medioevo latino (L-FIL-LET/08)

6 CFU

8) Archeologia e storia dell’arte classica (L-ANT/07):Modulo I: Archeologia e storia dell’arte greca (6 CFU) Modulo II: Archeologia e storia dell’arte romana (6 CFU)

12 CFU

9) Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)-Modulo I (6 CFU) -Modulo II (6 CFU)

12 CFU

I o II semestre CFU

10) Topografia dell’Italia antica (L-ANT/09) (I semestre) 6 CFU

11) Un esame a scelta tra:- Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (II semestre)- Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (I semestre)- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (I semestre)

6 CFU

II semestre CFU

12) Archeologia cristiana (L-ANT/08) 6 CFU

13) Archeologia tardo antica (L-ANT/08) 6 CFU

14)Paletnologia (L-ANT/01) 6 CFU

Page 14: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

13

TERZO ANNO

TOTALE 3° ANNO 54 CFU

I o II semestre CFU

15) Un esame a scelta tra:- Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (II semestre)- Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (I semestre)- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (I semestre)- Museologia e critica dell’arte e del restauro (L-ART/04) (II semestre)- Applicazioni informatiche ai beni culturali (L-ANT/10) (I semestre)

6 CFU

16) Attività a scelta dello studente (attività sul campo o esami a scelta)- Restauro* (ICAR/19) 6 CFU*(Insegnamento consigliato dal Dipartimento per il curriculum)

12 CFU

II semestre CFU

17) Un esame a scelta tra:- Storia medievale (M-STO/01)- Storia moderna (M-STO/02)- Storia contemporanea (M-STO/04)

9 CFU

18) Geografia (M-GGR/01) 6 CFU

19) Legislazione dei beni culturali (IUS/10) 6 CFU

20) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) 6 CFU

Tirocinio 3 CFU

Prova finale 6 CFU

TOTALE 180 CFU

Page 15: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

14

Descrizione del percorso formativo

Le attività di formazione del Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione sono distribuite in tre anni accademici e prevedono il raggiungimento di almeno 180 crediti formativi universitari (CFU).I tre anni sono caratterizzati da discipline di base e affini o integrative afferenti all’ambito pedagogico, metodologico-didattico, storico, filosofico, sociologico, giuridico, psicologico e antropologico.

Le attività didattiche del Corso di Laurea si articolano in:- lezioni frontali e seminari di approfondimento;- laboratori ed esercitazioni;- stage e tirocini presso enti pubblici o privati;- servizi di orientamento agli studenti finalizzati al miglioramento delle abilità di

studio e al raggiungimento del successo formativo.

Per il superamento di ogni prova di esame è prevista una valutazione in forma orale e/o scritta o mista, valutata in trentesimi da una Commissione costituita ai sensi del Regolamento di Ateneo.La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea).

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea triennale intende fornire una solida padronanza delle conoscenze di base relative all’ambito pedagogico e metodologico-didattico, nonché agli aspetti essenziali delle discipline storico-filosofiche, psicologiche, sociologiche, antropologiche utili all’analisi e comprensione dei problemi legati al settore della formazione nei diversi tempi e luoghi della vita.Al termine del percorso di laurea lo studente è in grado di usare in modo appropriato, efficace e flessibile e tradurre in competenze le conoscenze pedagogiche, didattiche, filosofiche, antropologiche, sociologiche ecc. acquisite durante il corso di studi. Ciò al fine di ideare e sostenere argomentazioni sui temi e le emergenze care al settore della formazione e di individuare soluzioni per le molteplici problematiche che caratterizzano i diversi servizi socio-educativi e i diversi soggetti in formazione, dimostrando così il possesso di un adeguato approccio professionale alle questioni educative. Il laureato, pertanto, è in grado di cogliere la problematicità delle situazioni educative nei diversi contesti e in riferimento a diversi soggetti, analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, psicologico) in modo da formulare autonomamente adeguate ipotesi di intervento.

Sbocchi occupazionali

Il Corso di Laurea triennale forma alcune specifiche figure professionali:Educatore sociale: svolge compiti di sostegno educativo e formativo, di animazione socio-culturale, di prevenzione e riduzione del disagio e dello svantaggio sociale, di

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE(Classe di Laurea L-19)

Page 16: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

15

riconoscimento e di valorizzazione della cultura delle pari opportunità, di promozione, mediazione e gestione dei processi e delle relazioni interculturali. In particolare, i settori di intervento di tale figura professionale saranno:- le strutture di territorio che si occupano di prevenzione e riduzione del disagio

sociale in relazione alle differenti fasce d’età (devianza minorile, tossicodipendenza, disturbi fisici e psichici in terza età);

- le istituzioni (pubbliche e private) che si occupano dei problemi legati alle differenze di genere e alle pari opportunità;

- le strutture (pubbliche e private) che operano nell’ambito dei processi di mediazione interculturale;

- le strutture ricreative e culturali del territorio, i reparti ospedalieri presso i quali svolgere attività di animazione culturale nonché attività formative.

Formatore: svolge compiti di formazione, di orientamento e di tutoring professionale rivolti a soggetti in età adulta. Nello specifico il laureato deve acquisire competenze di progettazione, monitoraggio e valutazione di attività di formazione, di tutoring e di gestione del personale, nelle differenti situazioni professionali, anche in relazione a soggetti a rischio e/o categorie vulnerabili quali: immigrati, donne, tossicodipendenti, ex carcerati, ecc. e a iniziative riguardanti il tempo libero (attività culturali, sportive, ludiche).

I settori di intervento di tale figura professionale saranno:- imprese ed aziende;- pubbliche amministrazioni;- enti (pubblici e privati) di formazione e riqualificazione professionale;- terziario sociale;- centri territoriali di educazione ricorrente e permanente.

Educatore per l’infanzia: svolge compiti di analisi e sostegno dei bisogni di crescita psico-fisica e culturale dei più piccoli (tanto nel nido che nelle “sezioni primavera” e nelle comunità infantili e in tutte le nuove tipologie dei servizi integrativi per l’infanzia e di supporto alla genitorialità). In particolare, il laureato lavora nei servizi integrativi e ricreativi, è in grado di gestire contesti educativi per la prima infanzia, attuare e verificare progetti educativi caratterizzati da intenzionalità e continuità, di valorizzare la relazione educativa nell’ambito familiare, scolastico, extra-scolastico e nel contesto ambientale in generale, di partecipare alla gestione e al coordinamento dei servizi educativi e di progettare e di svolgere attività educative nei vari servizi rivolti alla prima infanzia.I settori di intervento di tale figura professionale saranno:- asili nido;- scuole d’infanzia (“classi primavera”);- comunità infantili;- centri ricreativi per l’infanzia;- centri di supporto alla genitorialità.

Page 17: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

16

PIANO DI STUDISCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

PRIMO ANNO

SECONDO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

TOTALE 2° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

1) Pedagogia generale (M-PED/01) 9 CFU

2) Sociologia generale (SPS/07) 9 CFU

3) Storia della filosofia (M-FIL/06) 6 CFU

4) Lingua inglese (L-LIN/12) 6 CFU

II semestre CFU

5) Storia della pedagogia (M-PED/02) oppureLetteratura per l’infanzia (M-PED/02)

9 CFU

6) Antropologia culturale (M-DEA/01) oppure Etnologia europea (M-DEA/01)

6 CFU

7) Lingua straniera a scelta tra: - Lingua Francese (L-LIN/04) - Lingua Tedesca (L-LIN/14)

6 CFU

8) Psicologia generale (M-PSI/01) 9 CFU

I semestre CFU

9) Storia moderna (M-STO/02) 6 CFU

10) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06) 6 CFU

11) Educazione degli adulti (M-PED/01) 6 CFU

12) Civiltà e cultura latina (L-FIL-LET/04) oppure Beni culturali e territorio (L-ANT/10)

6 CFU

13) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6 CFU

II semestre CFU

14)Pedagogia del lavoro (M-PED/01) oppure Pedagogia delle differenze (M-PED/01)

9 CFU

15)Ricerca e innovazione didattica (M-PED/04) 12 CFU

16)Didattica generale (M-PED/03) 9 CFU

Page 18: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

17

TERZO ANNO

TOTALE 3° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

17)Psicologia dinamica (M-PSI/07) 6 CFU

18)Pedagogia sociale (M-PED/01) 9 CFU

19)Pedagogia speciale (M-PED/03) 9 CFU

20)Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 6 CFU

II semestre CFU

21)Attività formativa a scelta 12 CFU

22)Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) 6 CFU

Attività di stage/tirocinio 6 CFU

Prova finale 6 CFU

TOTALE 180 CFU

Page 19: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

18

Descrizione del percorso formativo

Le attività di formazione del Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Letterature e Storia sono distribuite in due anni accademici e prevedono il raggiungimento di almeno 120 crediti formativi universitari (CFU).

Il corso prevede un’articolazione in due curricula:- Filologia Moderna (Classe LM-14)- Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità (Classe LM-15)

La distribuzione delle attività formative nei due corsi privilegia le discipline caratterizzanti e le specificità disciplinari di ciascun settore, ed è costruita in funzione del completamento del processo di formazione iniziato nel percorso triennale.

All’atto dell’immatricolazione, lo studente dovrà indicare la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio; ai sensi dell’art. 1, comma 3 del DM 16 marzo 2007, la scelta può comunque essere modificata, purché diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno.

Le attività didattiche del Corso di Laurea si articolano in:- lezioni frontali e seminari- laboratori ed esercitazioni- stage e tirocini presso enti pubblici e privati

Il percorso formativo consta di 12 prove d’esame, secondo le indicazioni del D.M 26/07/07 che ne prevede un massimo di 12.

Per il superamento di ogni prova di esame è prevista una valutazione in forma orale e/o scritta o mista, valutata in trentesimi da una Commissione costituita ai sensi del Regolamento di Ateneo.La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea).

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA(Classi di Laurea LM-14 e LM-15)

Page 20: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

19

CURRICULUM IN FILOLOGIA MODERNAClasse LM-14

Obiettivi formativi

I laureati nel Corso di Laurea magistrale in Filologia Moderna acquisiranno una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature; i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio; una conoscenza specialistica di specifiche lingue e letterature del medioevo e dell’età moderna e contemporanea. Acquisiranno altresì competenze adatte a fornire un supporto scientifico a tutte le attività che richiedano conoscenze filologiche, storico-letterarie; conoscenze e abilità spendibili in attività diversificate, volte soprattutto alla promozione, all’applicazione e alla valorizzazione di idee originali nel contesto della ricerca; capacità di leggere e comprendere testi di livello avanzato (monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) nei campi della filologia e di inquadrarli all’interno delle più recenti prospettive di ricerca; capacità di produrre elaborati personali originali relativi alla ricerca nei campi della filologia; conoscenza e comprensione consolidata dei fondamenti della filologia; sicura valorizzazione dei saperi multidisciplinari.Il Corso di Laurea magistrale offre inoltre solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare; elevate competenze per utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, e di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari

Sbocchi professionali

I laureati in tale corso magistrale potranno operare, con specifico grado di responsabilità, in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni; presso centri di studi e di ricerca; nell’industria editoriale, della comunicazione e dell’alta divulgazione storica e letteraria; presso istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in redazioni giornalistiche.I laureati potranno prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo) e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Page 21: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

20

CURRICULUM IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL’ANTICHITàClasse LM-15

Obiettivi formativi

I laureati nella Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità acquisiranno e approfondiranno le competenze linguistiche e filologiche relative ai testi dell’antichità, pagana e cristiana, e dell’epoca medievale; i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio; una conoscenza specialistica delle lingue e letterature classiche e del medioevo. Acquisiranno altresì una formazione specialistica nei settori della filologia classica e cristiana-antica, medievale; una solida preparazione culturale e una adeguata impostazione metodologica utili alla comprensione delle relative letterature; competenze adatte a fornire un supporto scientifico a tutte le attività che richiedano conoscenze filologiche, storico-letterarie; conoscenze e abilità spendibili in attività diversificate, volte soprattutto alla promozione, all’applicazione e alla valorizzazione di idee originali nel contesto della ricerca; capacità di leggere e comprendere testi di livello avanzato (monografie, articoli scientifici, contributi specialistici) nei campi della filologia, delle letterature e della storia e di inquadrarli all’interno delle più recenti prospettive di ricerca; capacità di produrre elaborati personali originali relativi alla ricerca nei campi della filologia, delle letterature e della storia; conoscenze avanzate nel campo delle metodologie della ricerca storica; conoscenza e comprensione consolidata dei fondamenti della filologia e dei principi metodologici delle discipline delle scienze storiche; sicura valorizzazione dei saperi multidisciplinari.Il Corso di laurea magistrale offre inoltre solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare; elevate competenze per utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, e di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi professionali

I laureati in tale corso magistrale potranno operare, con specifico grado di responsabilità, in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni; presso centri di studi e di ricerca; nell’industria editoriale, della comunicazione e dell’alta divulgazione storica e letteraria; presso istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in redazioni giornalistiche.I laureati possono prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo) e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

Page 22: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

21

PIANO DI STUDICURRICULUM IN FILOLOGIA MODERNA

PRIMO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

1) Letteratura italiana II (L-FIL-LET/10) 12 CFU

I o II semestre CFU

2) Un esame a scelta tra:- Storia ed epigrafia romana (L-ANT/03) (I semestre)- Esegesi delle fonti scritte medievali (M-STO/01) (II semestre) - Storia della storiografia dell’età moderna (M-STO/02) (I semestre)- Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04)(II semestre)

6 CFU

3) Discipline a scelta dello studente*:- Storia del cinema, della fotografia e della televisione (L-ART/06) 6 CFU) (II semestre)- Retorica latina (L-FIL-LET/04) 6 CFU (II semestre)- Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) 6 CFU (II semestre)- Letteratura inglese II (L-LIN/10) 6 CFU (II semestre)- Storia della cultura tedesca (L-LIN/13) 6 CFU (II semestre)

*(Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum)

12 CFU

II semestre CFU

4)Filologia latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08) 6 CFU

5) Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFU

6) Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04):Modulo I: Didattica del latino 6 CFUModulo II: Storia della lingua latina 6 CFU

12 CFU

7) Un esame a scelta tra:- Letteratura Inglese II (L-LIN/10)- Storia della cultura tedesca (L-LIN/13)- Retorica latina (L-FIL-LET/04)- Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

6 CFU

Page 23: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

22

PIANO DI STUDICURRICULUM IN FILOLOGIA MODERNA

SECONDO ANNO

TOTALE 2° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

8) Storia e critica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10):Modulo I: Letture dantesche 6 CFU Modulo II: Metodologia della critica letteraria 6 CFU

12 CFU

I o II semestre CFU

9) Un esame a scelta*:- Esegesi delle fonti scritte medievali (M-STO/01) (II semestre)- Storia della storiografia dell’età moderna (M-STO/02) (I semestre)- Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04) (II semestre)

*Non sostenuto nei precedenti anni

6 CFU

II semestre CFU

10) Analisi e fruizione del testo (L-FIL-LET/10):Modulo I: Informatica per la letteratura 6 CFUModulo II: Analisi del testo 6 CFU

12 CFU

11) Filosofia dell’educazione (M-PED/01) 6 CFU

12) Antropologia culturale II (M-DEA/01) 6 CFU

Prova Finale 18 CFU

TOTALE 180 CFU

Page 24: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

23

CURRICULUM IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIE DELL’ANTICHITà

PRIMO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

1) Letteratura italiana II (L-FIL-LET/10) 12 CFU

2) Un esame a scelta tra:- Storia ed epigrafia greca (L-ANT/02)- Storia ed epigrafia romana (L-ANT/03)

6 CFU

I o II semestre CFU

3) Discipline a scelta dello studente*:- Archeologia greca (L-ANT/07) 6 CFU (I semestre)- Archeologia e storia dell’arte paleocristiana (L-ANT/08) 6 CFU (II semestre)- Retorica latina (L-FIL-LET/04) 6 CFU (II semestre)- Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 6 CFU (II semestre)

*(Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum)

12 CFU

4) Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFU

5) Un esame a scelta tra:- Letteratura inglese II (L-LIN/10)- Storia della cultura tedesca (L-LIN/13)- Retorica latina (L-FIL-LET/04)- Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

6 CFU

II semestre CFU

6) Filologia latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08) 6 CFU

7) Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFU

8) Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04):Modulo I: Didattica del latino 6 CFUModulo II: Storia della lingua latina 6 CFU

12 CFU

Page 25: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

24

CURRICULUM IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIE DELL’ANTICHITà

SECONDO ANNO

TOTALE 2° ANNO 60 CFU

I semestre CFU

9) Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFU

10) Cultura e letteratura in età cristiana (L-FIL-LET/06) 12 CFU

11) Storia della filologia classica (L-FIL-LET/05):Modulo I 6 CFUModulo II 6 CFU

12 CFU

II semestre CFU

12) Letteratura greca II (L-FIL-LET/02) 6 CFU

13) Un esame a scelta tra:- Archeologia romana (L-ANT/07)- Archeologia e storia dell’arte paleocristiana (L-ANT/08)- Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)

6 CFU

Prova Finale 18 CFU

TOTALE 120 CFU

Page 26: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

25

REqUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA(Classi LM-14 e LM-15)

Accedono automaticamente al Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Letterature e Storia, sempre previo colloquio di accesso:

1) i laureati del Corso di Laurea interclasse in Lettere e Beni Culturali, curricula Lettere classiche e Lettere moderne;

2) gli studenti in possesso del diploma di laurea triennale (L-10, Classe-5) e quadriennale in Lettere.

Accedono, altresì:3) i laureati del Corso di Laurea triennale interclasse in Lettere e Beni Culturali, curriculum Beni

Culturali;4) gli studenti in possesso del diploma di laurea in Beni Culturali (L-1, Classe-13), in Tecnologia

per la conservazione e il restauro dei beni culturali (L-43, Classe-41), in Storia (L-42 e Classe-38), in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19, Classe-18), in Filosofia (L- 5, Classe-29), in Geografia (L-6), in Lingue e cultura moderna (L-11, Classe-11), in Mediazione linguistica (L-12), in Scienze dei servizi giuridici (L-14), in Scienze della comunicazione (L-20, Classe-14), in Scienze del turismo (L-15, Classe-39), in Scienze e tecniche psicologiche (L-24), in Scienze e tecnologie informatiche (L-31), in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (L-3), in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), in Sociologia (L-40), in Scienze geografiche (Classe-30).

è però indispensabile che abbiano conseguito almeno 36 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) seguenti:

a) per il curriculum Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità, almeno 18 CFU nei SDD L-FIL-LET/02 (di cui almeno 6 CFU obbligatori), L-FIL-LET/04-06, 08, 10, 12; almeno 18 CFU nei SDD L-ANT/01-10, M-STO/01-09, M-FIL/01-08, L-ART/01-08;

b) per il curriculum Filologia Moderna, almeno 18 CFU nei SDD L-FIL-LET/04 (di cui almeno 6 CFU obbligatori), L-FIL-LET/10-14, L-LIN/01; almeno 18 CFU nei SDD L-ANT/01-10, M-STO/01-09, M-FIL/01-08, L-ART/01-08.

Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale conseguendo i CFU ritenuti necessari nell’ambito dei predetti SSD mediante il superamento di singoli esami. Non è ammessa l’iscrizione con debito formativo.Per i laureati che non possiedono i requisiti indicati l’ammissione al Corso di Laurea magistrale interclasse in Filologia, Letterature e Storia è subordinata alla valutazione di una Commissione, formata da almeno tre docenti, che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità vincolante l’ammissione alla prova di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, effettuata tramite colloquio, è data dal possesso del diploma di laurea conseguito con una valutazione pari o superiore a 100/110. Per i laureati in possesso di un titolo di laurea conseguito con una valutazione inferiore a quella indicata, l’ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata alla valutazione della stessa Commissione che ha verificato il possesso dei requisiti curriculari mediante colloquio che verterà sulle specificità del curriculum prescelto. In caso di parere negativo, la Commissione rinvierà l’iscrizione ad anno successivo, finché non sia stato raggiunto il livello minimo richiesto.In ogni caso non è consentita l’iscrizione in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso di requisiti curriculari sia per quanto riguarda il possesso dell’adeguata preparazione iniziale.Per l’ammissione al Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia, l’esito della prova di verifica della preparazione individuale condiziona l’ammissione.

Page 27: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

26

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INARCHEOLOGIA(Classe di Laurea LM-2)

Descrizione del percorso formativo

Le attività di formazione del Corso di Laurea magistrale in Archeologia sono distribuite in due anni accademici e prevedono il raggiungimento di almeno 120 crediti formativi universitari (CFU).

La distribuzione delle attività formative è costruita in funzione del completamento del processo di formazione iniziato nel percorso triennale.

All’atto dell’immatricolazione, lo studente dovrà indicare la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio; ai sensi dell’art. 1, comma 3 del DM 16 marzo 2007, la scelta può comunque essere modificata, purché diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno.

Le attività didattiche del Corso di Laurea si articolano in:

- lezioni frontali dei docenti;- lezioni ed esercitazioni seminariali (comprensive di escursioni e visite guidate a siti, monumenti, scavi, ecc.);- attività di laboratorio (studio di manufatti, analisi scientifiche) e sul campo (scavi archeologici e ricognizioni);- tirocini didattici formativi interni ai Laboratori del Dipartimento o presso enti o istituti pubblici o privati.

Il percorso formativo consta di 12 prove d’esame, secondo le indicazioni del D.M 26/07/07 che ne prevede un massimo di 12.

Per il superamento di ogni prova di esame è prevista una valutazione in forma orale e/o scritta o mista, valutata in trentesimi da una Commissione costituita ai sensi del Regolamento di Ateneo.La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea).

Page 28: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

27

Obiettivi formativi

I laureati nel Corso di Laurea magistrale in Archeologia acquisiranno una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità e adeguate competenze per operare nel campo dell’archeologia.Il corso di laurea si propone di preparare gli studenti all’utilizzo di appropriati metodi e tecniche, alle attività di indagine archeologica sul campo, alla catalogazione delle informazioni acquisite e alla loro interpretazione in chiave storico-culturale. Conoscenze e professionalità raggiunte vengono inoltre concretamente inserite nell’attualità del più ampio sistema dei beni culturali (conoscenza, gestione, tutela, valorizzazione). L’articolazione dell’offerta formativa si propone di far integrare i tratti disciplinari peculiari della figura dell’archeologo e le competenze provenienti sia dai tradizionali campi di indagine storico-filologica, sia dalle scienze naturali e dalle tecnologie più avanzate applicate all’archeologia, quali l’informatica, l’archeozoologia, l’archeoantropologia ecc…Pur non essendo previsti curricula, l’offerta formativa garantisce agli studenti la possibilità di modellare il proprio percorso in base a interessi in uno specifico ambito storico o tematico.

Sbocchi professionali

Il corso prepara alla professione di archeologo, curatore e conservatore di musei. Tale figura può trovare impiego nell’ambito della ricerca, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, con lo svolgimento di attività presso istituti di ricerca, enti locali, istituzioni (soprintendenze, musei, biblioteche, regioni, province, comuni ecc.) e aziende private che operano in tale campo; può, inoltre, condurre scavi archeologici sul campo, assistenza in attività museali, attività nell’ambito dell’educazione e della divulgazione dei beni culturali, nella scuola, nelle istituzioni culturali del territorio e nel campo del turismo culturale.

Il Corso di Laurea magistrale è il naturale completamento del percorso triennale ed è propedeutico alla formazione della figura professionale di archeologo, che si perfeziona con il conseguimento del diploma di specializzazione in Archeologia (o in Beni archeologici) che permette l’accesso ai concorsi pubblici (Ministero, Enti locali, ecc.).

Page 29: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

28

PIANO DI STUDIARCHEOLOGIA

PRIMO ANNO

TOTALE 1° ANNO 66 CFU

I semestre CFU

1) Storia economica e sociale ed epigrafia romana e tardoantica (L-ANT/03):Modulo I: Storia ed epigrafia romana 6 CFUModulo II: Storia economica e sociale della Tarda Antichità 6 CFU

12 CFU

I o II semestre CFU

2-3) Due esami a scelta tra:- Preistoria e protostoria (L-ANT/01) 6 CFU (II semestre)- Archeologia delle architetture tardoantiche e medievali (L-ANT/08) 6 CFU (II semestre)- Archeologia delle produzioni artigianali tardoantiche (L-ANT/08) 6 CFU (II semestre)- Topografia e urbanistica antica (L-ANT/09) 6 CFU (I semestre)

12 CFU

II semestre CFU

4) Archeologia romana (L-ANT/07)- Modulo I: Archeologia romana 6 CFU- Modulo II: Archeologia delle province romane 6 CFU

12 CFU

5) Un esame a scelta tra:- Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02)- Cultura letteraria latina (L-FIL-LET/04)- Forme letterarie della Cristianità antica (L-FIL-LET/06)- Civiltà letteraria del Medioevo latino (L-FIL-LET/08)

6 CFU

6) Un esame a scelta tra:- Storia ed epigrafia greca (L-ANT/02)- Storia ed esegesi delle fonti medievali (M-STO/01) - Storia di santi e santuari (M-STO/07)

6 CFU

7) Un esame a scelta tra:– Preistoria e protostoria (L-ANT/01)– Archeologia dei paesaggi terrestri e subacquei (L-ANT/10)

6 CFU

8) Attività a scelta dello studente (attività sul campo o esami sostitutivi a scelta)

12 CFU

Page 30: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

29

SECONDO ANNO

TOTALE 2° ANNO 54 CFU

TOTALE 120 CFU

I semestre CFU

9) Un esame a scelta tra:- Archeologia greca ( L-ANT/07):Modulo I: Archeologia greca 6 CFUModulo II: Archeologia della Magna Grecia 6 CFU

- Archeologia degli insediamenti e storia della cultura materiale medievale (L-ANT/08)

12 CFU

I o II semestre CFU

10-11-12) Tre esami a scelta tra:-Preistoria e protostoria (L-ANT/01) 6 CFU (II semestre)- Archeologia delle architetture tardoantiche e medievali (L-ANT/08) 6 CFU (II semestre)- Archeologia delle produzioni artigianali tardoantiche (L-ANT/08) (II semestre)- Archeologia Digitale (L-ANT/10) 6 CFU (I semestre)- Topografia e urbanistica antica (L-ANT/09) 6 CFU (I semestre)- Archeologia dei paesaggi terrestri e subacquei (L-ANT/10) 6 CFU- Bioarcheologia (L-ANT/10) 6 CFU

18 CFU

Tirocinio 6 CFU

Prova Finale 18 CFU

Page 31: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

30

REqUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN ARCHEOLOGIA(Classe LM-2)

L’accesso al Corso di Laurea magistrale in Archeologia è consentito:

1) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad hoc costituita dal Corso di Laurea magistrale, ai possessori del diploma di laurea del Corso di Laurea triennale interclasse in Lettere e Beni culturali, curriculum Beni culturali (dell’Università di Foggia) e del diploma di laurea triennale e quadriennale in Beni Culturali (L1- Classe 13), ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, titoli che soddisfano pienamente i requisiti curriculari e quelli relativi alla personale preparazione richiesti per l’iscrizione alla Laurea magistrale in Archeologia;

2) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso, ai possessori del diploma di Laurea del Corso di Laurea triennale interclasse in Lettere e Beni culturali, curriculum Lettere Classiche e Lettere Moderne (dell’Università di Foggia), del diploma di Laurea in Lettere (L-10, Classe-5), e in Storia (L-42 e Classe 38), ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, se abbiano conseguito complessivamente 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) L-ANT/01-10 e complessivamente 18 CFU nei seguenti SSD dell’ambito delle scienze storiche, sociali, umane, giuridiche: L-ANT/02-03, M-STO/01-02, 04; M-DEA/01; m-GGR/01; L-ART/01-04; ICAR/18-19; IUS/10; L-FIL-LET/02, 04-09.

Nel calcolo dei 24 CFU nei SSD di ambito archeologico possono essere compresi e conteggiati, fino a un massimo di 6, anche quelli ottenuti per attività sul campo (scavi e ricognizioni archeologiche) o di laboratorio archeologico, con riconoscimento di idoneità;

3) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad hoc costituita dal Corso di Laurea magistrale, ai possessori del diploma di Laurea in Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-22), Scienze Geologiche (L-34), Tecnologia per la conservazione e il restauro dei Beni culturali (L-43) ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, se abbiano conseguito almeno: complessivamente 30 CFU nei SSD di ambito archeologico (L-ANT/01-10); complessivamente 18 CFU nell’ambito delle scienze storiche, sociali, umane, giuridiche (SDD L-ANT/02-03, M-STO/01-04, M-DEA/01, M-GRR/01, L-ART/01, 04, ICAR/18 e 19, IUS/10; complessivamente 12 CFU nei seguenti SDD di ambito letterario e filologico: L-FIL-LET/02, 04-09).

Nel calcolo dei 30 CFU nei SSD di ambito archeologico possono essere compresi e conteggiati, fino a un massimo di 6, anche quelli ottenuti per attività sul campo (scavi e ricognizioni archeologiche) o di laboratorio archeologico, con riconoscimento di idoneità.

4) previo colloquio e/o prova scritta di accertamento e verifica delle conoscenze di ingresso al cospetto di una Commissione ad hoc costituita dal Corso di Laurea magistrale, i possessori di diplomi di laurea triennali o quadriennali differenti da quelle indicate ai punti 2 e 3 possono presentare domanda di iscrizione, subordinata ad una valutazione di verifica delle conoscenze e delle competenze richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione tramite ulteriore colloquio con la medesima Commissione.

Page 32: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

31

Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l’ammissione al Corso di Laurea magistrale in Archeologia è subordinata alla valutazione di una Commissione, formata da almeno tre docenti, che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità che consente l’ammissione alla prova di verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, effettuata tramite colloquio, è data dal possesso del diploma di laurea conseguito con una valutazione pari o superiore a 100/110. Per i laureati in possesso di un titolo di laurea conseguito con una valutazione inferiore a quella indicata, l’ammissione al Corso di Laurea magistrale in Archeologia è subordinata alla valutazione della stessa Commissione che ha verificato il possesso dei requisiti curriculari mediante colloquio che verterà sulle specificità del curriculum prescelto. In caso di parere negativo, la Commissione rinvierà l’iscrizione ad anno successivo, finché non sia stato raggiunto il livello minimo richiesto.In ogni caso non è consentita l’iscrizione in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso di requisiti curriculari sia per quanto riguarda il possesso dell’adeguata preparazione iniziale.Per l’ammissione al Corso di Laurea magistrale in Archeologia , l’esito della prova di verifica della preparazione individuale condiziona l’ammissione.

Page 33: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

32

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIvA(Interclasse di Laurea LM-85 / LM-50)

Descrizione del percorso formativo

Le attività di formazione del Corso di Laurea sono distribuite in due anni, per un minimo di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il corso di laurea prevede un’articolazione nelle seguenti classi: LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi) e LM-85 (Scienze pedagogiche). Lo studente, all’atto dell’immatricolazione, dovrà indicare la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente, ai sensi dell’art. 1, comma 3 del DM 16 marzo 2007, può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno. Il percorso formativo consta di 12 prove d’esame, secondo le indicazioni del D.M 26/07/07 che ne prevede un massimo di 12.

Le attività del corso sono così suddivise:- lezioni frontali e seminari di approfondimento;- laboratori ed esercitazioni;- stage e tirocini presso enti pubblici o privati;- attività relative alla prova finale, con discussione di una tesi di laurea;- servizi di orientamento agli studenti finalizzati al miglioramento delle abilità di studio e al raggiungimento del successo formativo

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa comprende gli obiettivi qualificanti delle classi LM-50 e LM-85 e si propone di preparare una figura specialista in grado di:

- implementare teorie di carattere pedagogico, sociologico, psicologico, antropologico, etico ed economico nell’erogazione dei servizi socio-educativi e formativi e nell’espletamento delle diverse funzioni del settore dell’educazione e della formazione;

- possedere conoscenze di natura storica, giuridica, finanziaria, con particolare riferimento alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di organizzazione ed erogazione dei servizi educativi, socio-riabilitativi e formativi. In questo ambito saranno oggetto di approfondimento le politiche comunitarie, la domanda di formazione in relazione ai bisogni territoriali, alle trasformazioni del sistema produttivo e allo sviluppo delle pari opportunità nell’accesso al mercato del lavoro, alla documentazione e informazione sulla presenza e qualità dei servizi alla persona;

- promuovere, organizzare, coordinare e valutare i servizi educativi e formativi nei vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) riferiti alle diverse situazioni di vita e di lavoro dei soggetti in formazione e allo sviluppo di obiettivi ed interventi differenziati e personalizzati;

- progettare itinerari educativi in situazioni problematiche (disagio, marginalità, criminalità, devianza, disabilità, mediazione culturale, comunità di recupero, terza età), di promozione socioculturale (volontariato, servizi socio-educativi pubblici e privati, comunità socio-assistenziali), di formazione professionale e di educazione continua e ricorrente nel settore pubblico e aziendale;

Page 34: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

33

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIvA(Interclasse di Laurea LM-85 / LM-50)

- realizzare una puntuale capacità di lettura dei bisogni educativi e formativi (individuali e collettivi), finalizzata alla progettazione di attività di orientamento e di ricerca-intervento nel campo dell’educazione e della formazione in tutti gli ambiti nei quali è possibile realizzare un’azione educativa: dalle istituzioni scolastiche a quelle extrascolastiche ai contesti lavorativi ecc.;

- sviluppare itinerari di ricerca e sperimentazione nell’ambito delle scienze umane; - applicare competenze linguistiche, comunicative e relazionali per favorire collegamenti

e coordinamenti in rete tra le istituzioni e le strutture interessate al sistema educativo e formativo.

Sbocchi occupazionali

Per il dottore magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa che intenda laurearsi nella classe LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi) si prevedono sbocchi occupazionali e professionali nel settore dei servizi alla persona, erogati da enti pubblici o privati, in campo educativo, socio-assistenziale e dei servizi alla persona oltre che, con funzioni di alta responsabilità, in istituzioni scolastiche, in agenzie di formazione professionale, in strutture socio-culturali e socio-educative di enti locali, di Regioni e della Pubblica Amministrazione, nelle cooperative, nelle associazioni di volontariato, nei servizi alla persona. Per i laureati di questo corso di studio si ravvisano quindi sbocchi lavorativi nell’ambito delle professioni intellettuali, scientifiche, per attività di consulenza e di gestione di progetti di formazione, di strutture, servizi e sistemi di formazione. Più in particolare, alcuni possibili riferimenti alle classificazioni Istat (tenendo conto delle relative specifiche modalità concorsuali di accesso alle professioni) possono essere le seguenti:

- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare- Consiglieri dell’orientamento

Per il dottore magistrale in Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa che intenda laurearsi nella classe LM-85 (Scienze pedagogiche) si prevedono sbocchi occupazionali in attività di ricerca educativa e di consulenza nella programmazione e gestione di interventi nelle istituzioni scolastiche e nei diversi tipi di servizi in campo educativo e formativo, erogati da enti pubblici e privati e del terzo settore, da organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione. Per i laureati di questo corso di studio si ravvisano sbocchi lavorativi nell’ambito delle professioni di pedagogista nonché per l’accesso ai ruoli della ricerca e a quelli di dirigenza/coordinamento di servizi. I laureati, inoltre, possono prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all’insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Più in particolare, alcuni possibili riferimenti alle classificazioni Istat (tenendo conto delle relative specifiche modalità concorsuali di accesso alle professioni) possono essere le seguenti:

- Altri specialisti dell’educazione e della formazione- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare- Consiglieri dell’orientamento

Page 35: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

34

PIANO DI STUDISCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIvA

PRIMO ANNO

SECONDO ANNO

TOTALE 1° ANNO 60 CFU

TOTALE 2° ANNO 60 CFU

TOTALE 120 CFU

I semestre CFU

1) Filosofia dell’educazione (M-PED/01) oppurePedagogia dell’orientamento (M-PED/01)

9 CFU

2) Storia del cinema, della fotografia e della televisione (L-ART/06)oppurePsicologia dell’educazione (M-PSI/04)

6 CFU

3) Sociologia del mutamento (SPS/07) 9 CFU

4) Economia dello sviluppo locale e gestione dei fondi comunitari (AGR/01)

6 CFU

II semestre CFU

5) Elementi di progettazione formativa:Modulo 1: Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (M-PED/04) 9 CFUModulo 2: Psicopedagogia dei media digitali (M-PED/04) 6 CFU

15 CFU

6) Attività formativa a scelta 9 CFU

7) Storia dei processi educativi e formativi (M-PED/02) 6 CFU

I semestre CFU

8)Metodi e tecniche degli interventi organizzativi:Modulo 1: Sociologia della comunicazione (SPS/08) 6 CFUModulo 2: Psicologia del benessere organizzativo (M-PSI/06) 6 CFU

12 CFU

9) Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) 6 CFU

10) Storia dell’evoluzione scientifica e tecnologica (M-STO/05)oppureTeorie e storia della conoscenza

6 CFU

11) Pedagogia delle relazioni educative (M-PED/01) 6 CFU

II semestre CFU

12) Storia dell’Europa contemporanea (M-STO/04) 6 CFU

Tirocinio formativo e di orientamento 6 CFU

Prova finale 18 CFU

Page 36: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

35

REqUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIvA(Interclasse di Laurea LM-85 / LM-50)

L’accesso al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa è subordinato al possesso della Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe 18 del DM 509/1999 e classe L-19 del DM 270/2004). Possono altresì accedervi i laureati di altri corsi di studio – triennali e quadriennali, anche esteri se riconosciuti idonei – indipendentemente dalla classe di appartenenza, purché nel loro curriculum universitario (compresi Master, Scuole di Specializzazione, ecc.) abbiano acquisito almeno 50 CFU così distribuiti nei seguenti ambiti disciplinari: 15 CFU in discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, 15 CFU in discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche, 10 CFU in discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche e 10 CFU relativi alla conoscenza di una lingua straniera e alle abilità informatiche. Eventuali debiti vanno colmati, anche tramite esami singoli, prima dell’iscrizione. Per l’accesso al corso di studio è in ogni caso richiesta una solida preparazione iniziale in ordine alle discipline caratterizzanti il percorso di studi magistrale, che sarà verificata ai sensi dell’articolo 6 comma 1 del D.M. 270/04. La valutazione della preparazione iniziale dello studente avverrà mediante un colloquio. L’immatricolazione al corso di laurea magistrale, fatti salvi i requisiti curricolari, è subordinata all’esito della prova di verifica della preparazione individuale.

Page 37: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

36

IL TIROCINIO

Il tirocinio pratico applicativo consente allo studente di verificare quanto appreso in un ambiente reale ed apre spazi ad un possibile inserimento nel mondo del lavoro, assicurando riscontri oggettivi e favorendo ulteriori acquisizioni multidisciplinari.

Con la definizione di tirocinio pratico applicativo si intendono quelle attività, facenti parte a tutti gli effetti del percorso didattico e di apprendimento del triennio di studi universitari, che lo studente, seguito da tutori di Facoltà, effettua presso strutture dell’Università stessa o presso enti esterni, con l’obiettivo di:

• verificareemettereinpraticainunambientedilavoroleconoscenzeassuntenel proprio iter di studi;

• acquisirespecificheabilitàecompetenzeditipotecnicoeprofessionale,coerenticon il proprio percorso formativo;

• realizzareunprimoapprocciodirettoconilmondodellavoro,conlesueformedi organizzazione, con i suoi processi produttivi, materiali e immateriali;

• sperimentare una occasione concreta di orientamento per gli sbocchiprofessionali, di impiego e occupazione post laurea.

Le attività di tirocinio riguardano i Corsi di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Scienze della Formazione continua, il Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa, il Corso di Laurea specialistica in Progettista e dirigente dei servizi educativi e formativi, i Corsi di Laurea triennale in Beni Culturali e magistrale in Archeologia.

Page 38: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

37

ORIENTAMENTO E TUTORATO

Il Dipartimento di Studi Umanistici non ti lascia solo!

Offre servizi di orientamento informativo e formativo in ingresso, in itinere e in uscita finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti, a renderli più consapevoli delle scelte formative e professionali e delle opportunità offerte, favorendone la partecipazione attiva in tutte le fasi della sua carriera, a partire dal momento della scelta del corso di studio a quello dell’uscita dall’Università e dell’inserimento nel mondo del lavoro, ma in particolare nelle scelte e nei comportamenti durante il percorso universitario.Le attività di orientamento si rivolgono ai futuri studenti, ai laureandi e agli studenti neolaureati.

I servizi di orientamento offerti sono indirizzati:alla scelta universitaria. Vengono svolte attività sia in sede, sia all’esterno presso le sedi degli Istituti scolastici per far conoscere ai futuri studenti l’offerta formativa, per assisterli e per introdurli nel mondo universitario;in itinere. Vengono individuati docenti e studenti tutor incaricati di assistere gli studenti iscritti e di organizzare attività didattiche di supporto;alla formazione post lauream. Vengono offerti servizi per far conoscere l’offerta formativa post-lauream e sostenere i laureandi e gli studenti neo-laureati nelle loro scelte, aiutandoli ad individuare il percorso formativo più adatto alle loro esigenze;al lavoro. Vengono organizzate attività al fine di fornire ai laureandi e ai neolaureati gli strumenti e le tecniche per individuare il profilo professionale più adatto alla propria formazione e per facilitare loro la ricerca del lavoro.

In particolare il Laboratorio di Bilancio di Competenze e il Laboratorio di Progettazione Educativa e Formativa offrono percorsi di orientamento e formazione personalizzati e di gruppo finalizzati alla costruzione di progetti di sviluppo formativi e atelier utili a migliorare le competenze comunicative, organizzative e metodologiche dei tempi e modi di studio e apprendimento.

Il Dipartimento ti segue anche nella preparazione della tesi di Laurea. Il “Circolo dei tesisti”, con la supervisione dell’equipe pedagogica, promuove spazi di discussione e confronto, di socializzazione e condivisione di idee, punti di vista tra studenti prossimi alla laurea e docenti e ricercatori. La finalità prima è quella di sostenere, metodologicamente ed emotivamente, gli studenti nel percorso di lavoro di tesi di laurea, facilitando lo sviluppo di un metodo di studio e di ricerca per la progettazione, scrittura e redazione della tesi di laurea, ed offrendo un supporto emotivo rispetto ad una prova che coinvolge diverse variabili psicologiche (ansia da prestazione, motivazione, senso di autoefficacia, autostima, sensazione di fallimento o sottovalutazione della prova stessa, e così via). Si tratta, dunque, di un’offerta formativa dai caratteri fortemente orientativi che consente agli studenti di operare una riflessione comune sulla funzione della tesi di laurea e sul portato emotivo che si accompagna ad essa, e di acquisire, altresì, una visione matura e responsabile dei processi di

Page 39: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

38

apprendimento e della costruzione della conoscenza. Tutto all’interno di un produttivo clima relazionale. L’approccio scelto è, infatti, di tipo interdisciplinare, laboratoriale e di gruppo.

Centro accoglienzaPresso il Centro Accoglienza Orientamento e Tutorato troverai dei tutores a tua completa disposizione per ricevere tutte le informazioni riguardanti:- l’offerta fomativa;- le modalità di immatricolazione e di iscrizione;- gli orari e le sedi delle segreterie, degli uffici e delle strutture di servizio;- le procedure previste nei regolamenti per gli studenti (passaggi, trasferimenti ecc…);- le modalità di compilazione per il questionario di valutazione della didattica.

Recapiti

Via Arpi, 155 - 71100 Foggiae-mail: [email protected]

Ricorda che…

Dall’a.a. 2011/12 la valutazione della didattica da parte degli studenti avviene con modalità online e si applica a tutti gli insegnamenti dei corsi di studio disciplinati ai sensi del D.M. 509/1999 e del D.M. 270/2004. Con l’adozione della procedura online si intende rendere più facile ed accessibile la valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti, con l’obiettivo di aumentare, in modo considerevole, il numero dei questionari compilati rispetto al sistema cartaceo. Come è noto, la valutazione da parte degli studenti frequentanti, introdotta nel 1999 (legge 370/1999), costituisce uno dei parametri di riferimento che concorre alla quantificazione della quota premiale del FFO assegnato agli Atenei (legge 1/2009). Il tuo punto di vista è importante, ricordati che se sei frequentante devi compilare il questionario!

Page 40: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

39

LE STRUTTURE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA:

I LABORATORI

Presso il Dipartimento di Studi Umanistici sono attivi numerosi Laboratori, rivolti alle più aggiornate e sperimentali esigenze della didattica e della ricerca, per arricchire e qualificare la tua esperienza formativa.

Laboratorio di bilancio di competenzePropone un servizio di orientamento personalizzato rivolto a studenti, laureandi e laureati che intendono acquisire maggiore consapevolezza delle competenze acquisite e acquisibili, al fine di costruire un proprio progetto personale e professionale.

Laboratorio di progettazione educativa e formativaSvolge attività di progettazione educativa e didattica rivolte agli studenti universitari (laurea triennale, magistrale, dottorato, perfezionamento, master, corsi di formazione permanente e ricorrente), ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e ad altre tipologie di utenza nonché attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e formazione sui temi della metodologia della ricerca pedagogica e della progettazione formativa.

Laboratorio multimedialeIl laboratorio multimediale è abilitato per il rilascio della certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport), un programma di certificazione informatica basato su uno standard di competenze approvato a livello comunitario.Il laboratorio è inoltre a disposizione degli studenti in giorni ed orari stabiliti per attività di approfondimento e ricerca che prevedano la consultazione on line.

Laboratorio di Pedagogia della saluteSi occupa di ricerca, sviluppo, consulenza, formazione e sperimentazione nel campo della pedagogia della salute, del benessere personale, professionale e sociale e dei servizi della cura della persona.

Laboratorio di ricerca e studio per l’infanziaSvolge compiti di ricerca, sviluppo, consulenza, formazione e sperimentazione nel campo della pedagogia dell’infanzia, delle istituzioni scolastiche e delle agenzie educative, sociali e culturali di territorio, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura dell’infanzia.

ERID Lab (Educational Research & Interaction Design)è un laboratorio di tecnologie didattiche con competenze specifiche nella ricerca educativa e nel design delle interazioni. Il gruppo interdisciplinare che lo compone ha un’estesa esperienza nella realizzazione di prototipi e soluzioni di design educativo per

Page 41: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

40

il settore scolastico, per la didattica museale e per la fruizione del patrimonio culturale.Lo staff che afferisce al laboratorio si occupa dei processi di social learning, dei modelli e delle esperienze di participatory design, dello sviluppo di percorsi e-learning. ERID Lab, inoltre, realizza i propri progetti in partenariato con università italiane ed estere, con musei, istituti scolastici, casa editrici e aziende.

Laboratorio e centro di documentazione sulla storia della CapitanataIl laboratorio ha l’obiettivo di raccogliere, conservare, elaborare documenti e fonti relative alla storia contemporanea del territorio della provincia di Foggia e non solo. Sono accolte e censite donazioni di materiale archivistico proveniente da soggetti pubblici e privati, nella costante preoccupazione di non disperdere un patrimonio di memoria storica decisivo per l’identità comune e di metterlo a frutto.

Laboratorio EtnograficoAl suo interno confluiscono le attività del Laboratorio di Antropologia dei patrimoni culturali immateriali, del Centro di Documentazione Visuale “Ester Loiodice” e dell’Osservatorio sull’immigrazione in Capitanata e si occupa delle attività di ricerca, studio e archiviazione dei patrimoni culturali, delle migrazioni e delle relazioni interetniche, dei conflitti e dell’antropologia giuridica e dello studio delle diverse forme di relazioni sociali (famiglia, gruppi etnici, ecc.) promuovendo progetti e ricerche che mirano alla conoscenza e alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali del territorio nell’ottica di una cultura condivisa.

CRIC – Centro di ricerca interuniversitario sulla complessitàSvolge attività di ricerca e formazione sui temi della complessità, al fine di mettere a confronto e di far dialogare saperi diversi sulla natura dei mutamenti in settori legati alle scienze naturali, socio-antropologiche, filosofiche, psico-pedagogiche e mediche.

Laboratorio ECHO (Ricezione della cultura latina)I settori di ricerca in cui opera il Laboratorio Echo sono: la ricezione e la fortuna dei modelli della letteratura latina nelle arti (nell’iconografia, nella musica, nel teatro e nel cinema); la realizzazione di percorsi multimediali (creazione di percorsi didattici sperimentali, in cui si rendano complementari le suggestioni fornite da letteratura, cinema, teatro e musica a proposito della rivisitazione di temi e personaggi della cultura latina); i laboratori di traduzione (adozione della traduzione intersemiotica come strumento interpretativo delle manifestazioni culturali contemporanee, per riscoprirne gli archetipi ereditati dalla tradizione latina). Il Laboratorio, inoltre, opera nell’ambito della progettazione e della realizzazione di eventi culturali e spettacoli teatral-musicali, esito dei percorsi di ricerca svolti.

Page 42: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

41

Laboratorio multimediale di analisi e fruizione del testo letterarioIl laboratorio si pone come obiettivo lo studio e l’analisi dei testi letterari della tradizione italiana. Avvalendosi di specifici strumenti informatici, si propone di procedere ad un’analisi dei testi letterari che ne faciliti un’organica lettura e interpretazione, con un particolare riguardo alle questioni relative all’intertestualità e all’individuazione di modelli e fonti dei testi presi in esame. Il laboratorio organizza periodicamente seminari per la stesura delle tesi di laurea e incontri di approfondimento sui maggiori autori della letteratura italiana.   

Laboratorio Mu.S.A. Il laboratorio promuove e supporta ricerche sulla ricezione e fortuna dell’antico nel campo della Musica, dello Spettacolo e dell’Arte. Al suo interno confluiscono il Laboratorio di Mitologia, rivolto ai miti e alla storia antica e alla loro ricezione moderna e  l’Archivio dei Carteggi e delle Carte (Ar.Ca.), che raccoglie (anche in originale) e studia carte e carteggi di prestigiosi antichisti (Girolamo Vitelli, Giorgio Pasquali, Gennaro Perrotta, Giorgio Colli, ecc.). 

Laboratorio storico-religioso “Terasia”Il Laboratorio Storico-religioso “Terasia” raccoglie fonti e documenti relativi alla storia del cristianesimo in Capitanata nell’arco cronologico dall’antichità all’età contemporanea, con specifica attenzione ai resoconti agiografici, alla storia dei culti, ai santuari e ai pellegrinaggi. Sul piano della didattica realizza seminari, cicli di letture patristiche, esperienze di moduli di letteratura cristiana antica nelle scuole superiori. Sul piano scientifico ospita la redazione di “Auctores Nostri”, collana di studi e testi di letteratura cristiana antica, che intende proporsi come luogo degli studi sulle tradizioni letterarie dell’antichità cristiana. Sul piano informatico cura le applicazioni degli strumenti informatici e audiovisivi a temi filologico-letterari e storico-religiosi.

Laboratorio interdisciplinare di studi e ricerche su famiglie, parentele, genitorialità e welfare Svolge attività di ricerca e formazione nel settore delle trasformazioni familiari, parentali e genitoriali al fine di offrire un supporto scientifico alle istituzioni e agli enti privati che si occupano del miglioramento della qualità della vita e della promozione del benessere delle famiglie nonché di valorizzare e integrare le diverse culture della famiglia presenti nel territorio e promuovere azioni di supporto alla genitorialità.

Museo della didattica - centro di documentazione e di studio sulla storia della scuola e delle istituzioni educative del territorio di Capitanata e del GarganoSi qualifica per una serie di finalità, obiettivi e linee di ricerca, come il recupero,

Page 43: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

42

la conservazione, lo studio della produzione e dell’eredità pedagogica del territorio foggiano, nonché la custodia, la conservazione ed inventario dei manufatti e degli oggetti di utilizzo didattico reperiti sul territorio. Svolge anche attività di divulgazione attraverso la realizzazione di mostre educative e la promozione di pubblicazioni e attività didattico-pedagogiche.

Archivio per la documentazione del patrimonio epigrafico della Capitanata e delle aree limitrofeL’archivio, consultabile su appuntamento, si occupa di raccogliere e tenere aggiornata la bibliografia relativa ai reperti epigrafici rinvenuti nel territorio della Capitanata.

Laboratorio di ArcheologiaIl Laboratorio di Archeologia svolge un’intensa attività scientifica e didattica, strettamente connessa con le ricerche svolte sul campo dall’équipe di archeologi dell’Università di Foggia. L’attività didattica, indirizzata principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali, si propone di fornire una corretta preparazione di base, teorica e pratica, non solo per quanto riguarda il trattamento dei reperti, ma anche la tecnica di scavo stratigrafico (documentazione grafica e fotografica, cartografia, elaborazione scientifica dei dati stratigrafici per eventuali pubblicazioni), in previsione dei numerosi campi-scavo organizzati dalla stessa Università e a cui gli studenti hanno la possibilità di partecipare.

Laboratorio di Archeologia Digitale (LAD)Il LAD ha lo scopo di condurre progetti di informatica applicata alla ricerca archeologica e di offrire competenze nel campo dell’utilizzo di tecnologie avanzate in supporto ai vari progetti di ricerca che fanno capo all’area di Archeologia del Dipartimento (produzione di contenuti, gestione di dati, preservazione dei dati).La metodologia seguita nelle attività di laboratorio è la creazione di un flusso di lavoro completo, che prevede l’integrazione delle più moderne tecnologie con le metodologie tradizionali, per la creazione di processi di ricerca e documentazione integrati. Soluzioni innovative sono utilizzate infatti in tutte le fasi della ricerca, dalla raccolta analitica dei dati sul campo, attraverso le fasi di interpretazione e ricostruzione storica, fino alla comunicazione e divulgazione dei risultati.Il LAD partecipa alla rete nazionale ArcheoFOSS per la diffusione dell’open format, dell’open access e del software libero nei processi di ricerca archeologica.

Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e dell’AmbienteIl laboratorio si propone, attraverso un approccio multidisciplinare alle fonti ed ai diversi strumenti e procedure, di ricostruire la ‘storia globale’ del territorio (dal punto

Page 44: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

43

di vista dell’organizzazione degli insediamenti e delle produzioni, del rapporto con l’ambiente e le risorse naturali) e di mettere a punto procedure preventive per la tutela del patrimonio storico ed archeologico e per la pianificazione territoriale. Il laboratorio sviluppa le sue ricerche attraverso ricognizioni sistematiche sul campo, ricognizioni aerofotografiche e geofisiche, remote sensing, indagini archeometriche, paleo-botaniche, archeo-zoologiche, studi storici ed epigrafici. La gestione integrata dei dati è effettuata attraverso piattaforme GIS. Le attività del laboratorio sono inserite, da diversi anni, in più ampi progetti di carattere internazionale (due progetti finanziati dalla E.U. nell’ambito delle misure Culture 2000 e Culture 2007-2013), nazionale (diversi P.R.I.N.) e locale (progetti strategici della Regione Puglia, convenzioni con comuni). Il laboratorio dispone di attrezzature come computer, plotter, scanner, radiometro fluxgate, GPS differenziali, macchine fotografiche, microscopi ottici, software di orto-rettificazione di foto oblique, un archivio di cartografia e fotografie aeree verticali ed oblique.

Laboratorio di Archeologia dell’Architettura (LArch)Il Laboratorio di Archeologia dell’Architettura promuove e svolge attività di documentazione e di analisi tecnica e stratigrafica dell’edilizia storica, utilizzando la strumentazione in dotazione al laboratorio stesso, con l’obiettivo di creare una base di conoscenze, scientificamente fondate, sul paesaggio costruito nella sua evoluzione temporale (studio delle sequenze delle componenti architettoniche, analisi dei materiali edilizi anche mediante il supporto delle scienze, ecc.), anche in grado di stimolare forme di confronto e di dialogo con i settori preposti all’elaborazione di progetti di conservazione, restauro e valorizzazione dei monumenti.

Laboratorio di Cartografia Archeologica e TopografiaIl laboratorio ha come obiettivo l’applicazione delle metodologie della topografia antica e di specifiche competenze nella redazione di cartografia archeologica informatica e nella gestione informatica dei dati raccolti sul campo durante le indagini di prospezione archeologica, attraverso l’applicazione di specifiche metodologie GIS e nella progettazione e costruzione di SIT volti alla ricostruzione storico-archeologica del territorio, e allo studio delle dinamiche insediative.

Page 45: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

44

NEL CUORE DEL DIPARTIMENTO:

LA BIBLIOTECA DELL’AREA UMANISTICA

La Biblioteca di Area Umanistica, costituita nel 2013 unificando le preesistenti strutture bibliotecarie delle Facoltà e dei Dipartimenti del Polo umanistico dell’Università degli Studi di Foggia, è specializzata nel campo delle discipline umanistiche.Il patrimonio librario si compone di oltre 40.000 volumi, in costante e progressivo incremento, e di circa 190 titoli di periodici correnti.In particolare sono presenti i testi consigliati per la preparazione degli esami, libri e periodici specialistici che, nel complesso, ricoprono le differenti aree disciplinari legate ai Corsi di Studio del Dipartimento.La biblioteca, inoltre, dispone di una collezione di libri antichi e di pregio e di cinque fondi librari (Guido Barbieri, Antonio De Sibio, Franco De Felice, José Dörig - Frederike van der Wielen, Giosuè Musca) di illustri protagonisti della cultura umanistica italiana ed europea, acquisiti per lascito o donazione, che costituiscono vere e proprie ‘biblioteche nella biblioteca’.La struttura, priva di barriere architettoniche, dispone di una sala lettura a scaffale aperto con 48 posti a sedere, di cui 2 riservati ai diversamente abili; nell’attigua sala riviste sono disponibili, in pronta consultazione, le annate più recenti dei periodici in abbonamento. In sala lettura è possibile fruire, previa registrazione al servizio, della connessione Wi-Fi ad Internet.

Page 46: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

45

“Colonne d’Antonin relevée par Sixte Quint; sa hateur est de cent soixante-quinze piés”. Dalle Planches pour l’Encyclopédie ou pour le Dictionaire raisonné des sciences des arts libéraux, et des arts méchaniques avec leur explication, Tome premier, Second edition, A Lucques chez Vincent Giuntini imprimeur, 1765, Planche V, Fig. 1.L’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert è tra i libri di pregio conservati nella Biblioteca del nostro Dipartimento.

SERvIZI1. Informazione sull’uso della Biblioteca e degli strumenti catalografici.2. Lettura e consultazione del materiale posseduto nell’apposita sala lettura.3. Catalogo Online.4. Prestito: Mattino: dal lunedì al giovedì ore 08.45 - 14.00 e venerdì ore 08.45 -

13.00. Pomeriggio: dal lunedì al giovedì ore 15.00 - 16.15Il prestito è concesso agli utenti istituzionali dell’Università degli Studi di Foggia.Gli studenti possono registrarsi al servizio fin dal primo anno di corso, presentando in biblioteca una copia del libretto universitario ed esibendo un documento di identità valido.Possono essere presi in prestito tre libri per volta, per un periodo di sette giorni, rinnovabile per altri sette giorni, in mancanza di richieste di altri utenti.

Page 47: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

46

NEL CUORE DEL DIPARTIMENTO:

LA BIBLIOTECA DELL’AREA UMANISTICA

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

APERTURA: Lunedì - Giovedì: ore 08.30 - 16.30 Venerdì: ore 08.30 - 13.30

SERVIZI: Lunedì - Giovedì: ore 08.45 - 14.00 / 15.00 - 16.15 Venerdì: ore 08.45 - 13.00

Modalità di accesso: La biblioteca è aperta, senza alcuna formalità, a studenti, docenti e studiosi di discipline umanistiche.

UBICAZIONE: Dipartimento di Studi Umanistici - Via Arpi n. 176 - piano terra, 71121 Foggia

LINK: http://www.lettere.unifg.it/Facolta/Biblioteca-Umanistica/691/  Responsabile (Direttore tecnico)dott.ssa Antonella Tomasicchio ([email protected]; 0881/587645)

Referente servizio prestitiSig.ra Angela Maria Malerba ([email protected]; 0881/587645)

Referente periodici e document deliverySig.ra Maria Cristina Altobelli Lalatta ([email protected]; 0881/750390)

Referente servizi di catalogazioneSig.ra Giselda Flaminio ([email protected]; 0881/750306)

Responsabile Ufficio Authority catalografica SBA,  referente ricerche bibliografiche specialistiche, referente tirocini in bibliotecadott.ssa Fiorenza Ciaburri Scinto ([email protected]; 0881/587648)

PUOI SCARICARE L’APP GRATUITA per smartphone/tablet “BiblioUnifg” http://www.unifg.it/biblioteche/default.asp.

Page 48: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

47

UN PO’ DI STORIA… LA NOSTRA SEDE:

DAL CONvENTO DI SANTA CATERINA AL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

L’attuale sede del Dipartimento di Studi Umanistici (ex Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione) dell’Università di Foggia è ubicata nel settore nordoccidentale della città medievale, dove intorno alla metà del XIV secolo sorse una fondazione celestina dedicata a S. Caterina.Nel corso di alcuni decenni la struttura conventuale venne consolidando il proprio patrimonio, risultando proprietaria nel 1422 di una domus e di una stalla, situate presso una farmacia del quartiere del Cambio. Al 1586 risale la prima menzione dell’ospedale di S. Caterina, beneficiario di un censo annuo perpetuo. L’ospedale viene peraltro rappresentato nella veduta della città di Foggia, conservata a Roma nella Biblioteca Angelica e assegnata al XVI secolo, nel comparto urbano corrispondente all’attuale sede universitaria, tra le odierne vie Arpi, Fuiani e Manzoni, di fronte al complesso di S. Agostino; nella descrizione che accompagna la veduta il complesso è appunto indicato come “hospitale de Sta Caterina”.Nel 1597 l’Università (vale a dire il Comune) concesse le fabbriche conventuali all’Ordine ospedaliero, fondato da S. Giovanni di Dio, dei Fatebenefratelli, che le ressero, sia pur con alterne vicende, fino al 1883 quando scomparve l’ultimo esponente dell’Ordine. Nei decenni successivi l’ospedale continuò la sua attività con il nome di Ospedale Civico e poi, dal gennaio 1903, con quello di “Ospedale Umberto I”. Il 6 dicembre 1928 Vittorio Emanuele III decretò la fusione tra l’Ospedale Umberto I e quello femminile negli “Ospedali Riuniti Vittorio Emanuele II e Umberto I”. Negli anni ’70 l’ospedale fu trasferito in una struttura di nuova costruzione e i vecchi fabbricati liberati dal nosocomio furono venduti nel 2004 al Comune di Foggia che lo ha ceduto in comodato gratuito all’Università.

Page 49: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

48

Segreteria StudentiVia Arpi, 176 - 71121 Foggiaemail: [email protected]

Responsabiledott.ssa Concetta Santoro ([email protected]; tel. 0881/338391)

CollaboratoriGianluca Della Malva ([email protected]; tel. 0881 587677)Marika Morlacco ([email protected]; tel. 0881 750 (21) 349)Patrizia Nuzziello ([email protected]; tel. 0881 587652)

Orario di ricevimento:LUN-MER 10,00-12,00GIOV 15,00-16,30

Segreteria DidatticaVia Arpi, 176 - 71100 Foggia tel. 0881 587- 608 - 610 – 655e-mail: [email protected]

Responsabiledott. Raffaele Carrozza ([email protected])

Collaboratoridott.ssa Mariaripalta Schiavulli ([email protected])sig.ra Carmela Lombardi ([email protected])sig. Christiano Natola ([email protected])

Orario di ricevimento: LUN-MER 10,00-12,00GIOV 15,00-16,30

Centro Accoglienza Orientamento e TutoratoVia Arpi n. 155 Tutores dott.ssa Katia Sannicandrodott.ssa Giusy Totoe-mail: [email protected]

CONTATTI

Page 50: Dipartimento di Studi Umanistici · Modulo I (6 CFU) Modulo II (6 CFU) 12 CFU I o II semestre CFU 4) Lingua straniera a scelta tra: ... Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I

Dipartimento di Studi UmanisticiLettere, Beni CuLturaLi,SCienze deLLa Formazione

Offerta formativa2013-2014

http://www.studiumanistici.unifg.it/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Segreteria StudentiVia Arpi, 176 - 71121 Foggiaemail: [email protected]

Segreteria DidatticaVia Arpi, 176 - 71100 Foggia e-mail: [email protected]

Centro Accoglienza Orientamento e TutoratoVia Arpi n. 155 e-mail: [email protected]


Recommended