Transcript
Page 1: Determinazione sperimentale della costante di planck

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COSTANTE DI PLANCK

Light Emitting Diodes (LEDs)

Page 2: Determinazione sperimentale della costante di planck

INTRODUZIONE

Page 3: Determinazione sperimentale della costante di planck

La grandezza fondamentale nella Meccanica Quantistica• L’interazione luce materia è sinteticamente espressa

dall’equazione di Planck:

E=h

e la costante di proporzionalità ha il seguente valore:

• E’ stata introdotta per determinare la quantizzazione di grandezze fisiche come l’energia e la quantità di moto.

Page 4: Determinazione sperimentale della costante di planck

Emissione di luce nei Semiconduttori• Uno dei metodi per misurare la

costante di Planck è quello di ricavare la curva caratteristica tensione-corrente per una serie di LED di diverso colore

• Il metodo utilizza l’energia emessa quando un fotone viene prodotto

Page 5: Determinazione sperimentale della costante di planck

Il Diodo LED

• Il diodo LED, come tutti i diodi, è un dispositivo a semiconduttore che si comporta da lampadina illuminandosi quando viene collegato ad un generatore di tensione

• L’energia irradiata si può ricavare sperimentalmente dalla curva caratteristica del diodo

• Si può osservare così che ogni led è un “conduttore non ohmico”, perché la relazione tensione-corrente non segue la legge di Ohm di proporzionalità diretta

Page 6: Determinazione sperimentale della costante di planck

PARTE SPERIMENTALE

Page 7: Determinazione sperimentale della costante di planck

Strumentazione• Alimentatore• Ponte diodi• Sistema a led • Tester per misure

amperometriche e voltmetriche

Page 8: Determinazione sperimentale della costante di planck

Alimentatore• L’alimentatore serve a

far funzionare con l'energia elettrica di rete tutte quelle apparecchiature che non possono essere collegate direttamente alla presa a 220V.

Page 9: Determinazione sperimentale della costante di planck

Ponte diodi• Il ponte diodi serve a

trasformare un segnale a energia alternata in un segnale a energia continua

Page 10: Determinazione sperimentale della costante di planck

Alcuni tipi di LED

Page 11: Determinazione sperimentale della costante di planck

Sistema a LED

Page 12: Determinazione sperimentale della costante di planck

Tester per le misure amperometriche e voltmetriche

Page 13: Determinazione sperimentale della costante di planck

Circuito realizzato per ricavare il grafico corrente-tensione

Page 14: Determinazione sperimentale della costante di planck

RISULTATI SPERIMENTALI

Page 15: Determinazione sperimentale della costante di planck

MISURE VOLTAMPEROMETRICHE

AMPERE 10^-3 VOLT

ROSSO BLU GIALLO VERDE

1 3,10 4,14 3,09 3,13

2 4,52 5,35 4,15 4,23

3 5,73 6,35 5,31 5,32

4 6,93 7,90 7,18 6,56

5 8,10 8,65 7,75 7,64

6 9,55 9,69 8,80 8,88

7 10,97 10,97 9,86 9,84

8 12,18 11,84 10,9 11,1

9 13,35 12,91 11,9 12,05

10 15,01 13,84 13,45 13,04

Page 16: Determinazione sperimentale della costante di planck

CURVA CARATTERISTICA DEL LED ROSSO

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

f(x) = 0.767349997042334 x − 1.36317837354664R² = 0.999043190088692

linea di tendenza del tratto lineare della curva del led rosso

led rosso Linear (led rosso)

VOLT

MIL

LIAM

PERE

Tratto lineare della curva sperimentale

Page 17: Determinazione sperimentale della costante di planck

CURVA CARATTERISTICA DEL LED BLU

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

f(x) = 0.938721508614128 x − 3.16158335998256R² = 0.995670613470052

linea di tendenza del tratto lineare della curva del led blu

led blu Linear (led blu)

VOLT

MIL

LIAM

PERE

Tratto lineare della curva sperimentale

Page 18: Determinazione sperimentale della costante di planck

CURVA CARATTERISTICA DEL LED GIALLO

2 4 6 8 10 12 14 160

2

4

6

8

10

12

f(x) = 0.889279862102587 x − 1.82677678386321R² = 0.994538260326002

linea di tendenza del tratto lineare della curva del led giallo

led giallo Linear (led giallo)

VOLT

MIL

LIA

PERE

Tratto lineare della curva sperimentale

Page 19: Determinazione sperimentale della costante di planck

CURVA CARATTERISTICA DEL LED VERDE

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 160

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

f(x) = 0.898966690644993 x − 1.84545682926024R² = 0.999378545848552

linea di tendenza del tratto lineare della curva del led verde

led verde

Volt

Mill

iam

pere

Tratto lineare della curva sperimentale

Page 20: Determinazione sperimentale della costante di planck

DISCUSSIONE

Page 21: Determinazione sperimentale della costante di planck

Determinazione della costante di Planck

Page 22: Determinazione sperimentale della costante di planck

Valori sperimentali della costante di Planck

LED R serie (Ω) Vg(V) ʎ(nm) h(Js)

ROSSO 1,3032 1,77 665 6.278x10(-34)

GIALLO 1,124 2,054 600 6.581x10(-34)

VERDE 1,111 2,055 565 6.200x10(-34)

BLU 1,065 2,862 460 7,02x10(-34)

Page 23: Determinazione sperimentale della costante di planck

Errore %, valore medio

LED h(Jxs) Errore % Valore medio di h Errore %

ROSSO 6.278x10(-34) 5,25

6,519X10(-34) 1,61GIALLO 6.581x10(-34) 0,68

VERDE 6.200x10(-34) 6,43

BLU 7,02x10(-34) 5,95

Errore in percentuale= (Valoreteorico – Valoresperimentale/Valoreteorico )x100

Valoremedio =∑valori sperimentali /4

Page 24: Determinazione sperimentale della costante di planck

CONCLUSIONI

Page 25: Determinazione sperimentale della costante di planck

• E’ stato determinato il valore della costante di Planck mediante misure voltamperometriche;

• Il valore medio ottenuto è nel limite dell’errore sperimentale e in buon accordo con il valore di letteratura, considerando l’apparato sperimentale a disposizione;

• L’emissione luminosa dei LED inizia a partire da un valore di Potenziale (Vsoglia) che corrisponde alla tensione per la quale gli elettroni si ricombinano con le «lacune» della banda di valenza.

• Sperimentalmente per determinare il valore di questo potenziale si procede con una estrapolazione della parte lineare della curva intensità di corrente-tensione fino a quando non incontra l’asse delle x.

• Il valore dato dall’intersezione rappresenta il valore di tensione che moltiplicato per la carica dell’elettrone ci fornisce l’energia dei fotoni emessi

Page 26: Determinazione sperimentale della costante di planck

BIBLIOGRAFIA• http://www.itiseuganeo.it/sperimentando/2011/S2011do.htm

• http://www.castfvg.it/articoli/fisica/costante_planck.pdf

• https://www.lngs.infn.it/calendario/img_cal_2007/contents/SETTEMBRE.pdf

• http://www.fisica.uniud.it/URDF/secif/mec_q/esp/plank_4.htm

• http://www.fmboschetto.it/lavori_studenti/lavori_fisica_studenti/misura_costante_di_Planck.pdf

• http://www.iapht.unito.it/stagefisica/2012/Tavolo4_2012.pdf

• http://www.dfm.uninsubria.it/pls/Documentazione.pdf

• http://www.angeloangeletti.it/MATERIALI_LICEO/MQ08_09.pdf

• http://www.radio.walkingitaly.com/radio/radiosito/tutorial/diodi/d_led/d_led.htm#blu_ultravioletto

Page 27: Determinazione sperimentale della costante di planck

LICEO ARTISTICO DI SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)

CLASSE IV

ANNO SCOLASTICO 2013/14

DOCENTE ANDREA CHECCHETTI

ASSISTENTE DI LABORATORIO GIOVANNI ORLANDO


Recommended