Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    1/86

    Ioannis Zizioulas

    EUCARISTIAE REGNO DI DIOEdizioni Qiqajon

    Comunit di Bose

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    2/86

    Nella stessa collana SPIRITUALIT ORIENTALE

    Matta el Meskin, Comunione nellamore

    AA.VV., Abba, dimmi una parola! La spiritualit del desertoI. Balan, Volti e parole dei padri del deserto romenoP. Evdokimov, Serafim di Sarov, uomo dello SpiritoP. A. Florenskij, Il sale della terra. Vita dello starec IsidoroSilvano dellAthos, Non disperare! Scritti inediti e vitaG. Bunge, La paternit spiritualeG. Bunge, Vasi di argilla. La prassi della preghiera personaleAA.VV., Amore del bello. Studi sulla FilocaliaAA.VV., Nil Sorskij e lesicasmoAA.VV., San Sergio e il suo tempoV. Lossky, Conoscere DioI. Zizioulas, Il creato come eucaristiaK. Ware, Riconoscete Cristo in voi?G. Khodr, Nella nudit di Cristo

    Invieremo gratuitamenteil nostro Catalogo generale

    e i successivi aggiornamentia quanti ce ne faranno richiesta.

    AUTORE: Ioannis ZizioulasTITOLO: Eucaristia e regno di DioCOLLANA: Spiritualit orientaleFORMATO: 20 cmPAGINE: 96TITOLOORIGINALE: Eucharista ka Basilea to Theo, in Synaxi 49, 51 e 52

    (1994), pp. 7-18, 83-101 e 81-97TRADUZIONE: dal greco a cura di Antonio Ranzolin, Lino Breda e Riccar

    do LariniINCOPERTINA: Sieger Kder, Emmaus

    1996 EDIZIONI QIQAJONCOMUNIT DI BOSE13050 MAGNANO (BI) ISBN 88-85227-89-9

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    3/86

    IOANNIS ZIZIOULASMETROPOLITA DI PERGAMO

    EUCARISTIAE REGNO DI DIO

    EDIZIONI QIQAJONCOMUNIT DI BOSE

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    4/86

    PREFAZIONE

    Due anni or sono decidemmo di proporre per la primavolta in lingua italiana un saggio di Ioannis Zizioulas,

    Metropolita ortodosso di Pergamo, a noi molto caro. G liechi avuti a II creato come eucaristia, riflessione sulladimensione antropologica e cosmologica delleucaristia,

    ci hanno confermato nella nostra convinzione che la teo-logia delloccidente ha molto da attingere al pensiero dicolui che Yves Congar ha definito uno dei teologi pioriginali e pi profondi della nostra epoca

    Grande conoscitore dei padri della chiesa, formatosialla scuola di uno dei massimi studiosi ortodossi di que-

    sto secolo, Georgij Florovskij, per molti anni teologolaico impegnato nei dialoghi ecumenici per conto dellasua chiesa, docente di teologia presso l Universit di Tes-sa Ionica e il Kings College di Londra, nel 1986 fu elet-to Metropolita di Pergamo, a coronamento di un mini-stero di profonda fedelt alla Parola e alla tradizione

    portato avanti per tutta una vita.

    Forse non vi e espressione pi efficace per riassumerelorientamento della teologia di Zizioulas di quella cheegli stesso ha scelto per aprire questo studio, attingen-dola dagli Scholia sulla Gerarchia ecclesiastica dellA-reopagita di Massimo il Confessore: Ombra infatti so-no le cose dell'Antico e immagine quelle del Nuovo Te-

    5

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    5/86

    stamento. Verit la condizione delle cose future. Il

    Metropolita di Pergamo infatti non percepisce l'escatologia cristiana come un settore specialistico della teologiasistematica, come un ramo qualsiasi della riflessione teo-

    logica: per lui gli schata sono ci che d tensione e, so-prattutto, forma a llintera speculazione teologica.

    Solo prendendo atto che la pienezza della verit ci stadavanti e non ci mai data una volta per tutte possi-

    bile sfuggire sia alla pretesa di un possesso della verit che spesso si mostra essere unicamente strumentale alla

    piena affermazione del desiderio di onnipotenza delluo-mo sia al tentativo di imporre agli altri una visionedelle cose che pretende di essere vera per tutti ma cheviene radicalmente contraddetta proprio da questa nega-

    zione dellalterit.Una verit dunque che sta innanzi, che getta conti-

    nuamente una luce nuova e vivificante sui rapporti fra gli uomini e fra le chiese, lasciando sempre aperta laporta del perdono e della riconciliazione, perch perdo-no e riconciliazione sono offerti alluomo in Ges Cri-sto, che di questa verit che ci attende la realizzazioneofferta gi ora e la speranza certa estesa a tutti gli uomini.

    Fin dagli inizi la tradizione orientale ha percepito nel-la celebrazione eucaristica questa tensione dinamica frala rivelazione delleconomia divina in Ges Cristo e ilsuo giungere a compimento nell'schaton; a partire dal-la tradizione, dunque, Zizioulas ci accompagna alla sco-

    perta delleucaristia come rappresentazione iconica delregno, come necessario fare memoria di tutta l econo-mia di salvezza, dalla creazione fino alla seconda venutadi Cristo, alla fine dei tempi.

    Cos, attraverso una rilettura sapiente della liturgia edelle sue interpretazioni patristiche, siamo portati a rive

    6

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    6/86

    dere e ad ampliare le nostre concezioni, spesso fortemen-te riduttive, delleucaristia. Poco alla volta, siamo con-

    dotti a scoprire perch nelloriente cristiano la liturgia percepita come il luogo eminente in cui la fede si ali-menta, vive, viene professata, approfondita e tramandata.

    Speriamo allora che questo testo aiuti tutti noi a ri-

    scoprire in profondit, a partire dalla nostra tradizione,come davvero l eucaristia sia il cuore della nostra vi-

    ta spirituale e il modello della preghiera cristiana. E spe-riamo anche che per le chiese cristiane e per ogni fedelela celebrazione delleucaristia diventi sempre pi un ren-dere visibile quella riconciliazione annunciata profetica-

    mente nella Scrittura, compiuta in Cristo e alla qualetende tutta la creazione.

    7

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    7/86

    Ombra infatti sono le cose dellAnticoe immagine quelle del Nuovo Testamento.Verit e la condizione delle cose future.

    Massimo il Confessore

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    8/86

    EUCARISTIA E REGNO DI DIO

    La divina eucaristia icona del regno di Dio, iconadegli schata. Nulla vi di pi evidente di questo nella liturgia ortodossa. La nostra liturgia inizia con lin

    vocazione del regno, continua con il rappresentarceloe termina con la nostra partecipazione al suo ban

    chetto: con la nostra unione e comunione alla vita delDio trinitario.

    Paradossalmente, per, la nostra teologia in tempirecenti non sembra aver attribuito limportanza do

    vuta alla dimensione escatologica delleucaristia. Suoprincipale interesse sembra essere il rapporto delleu

    caristia non tanto con gli schata quanto con il passato, con lultima cena e con il Golgota. Forse si trattadi una ancor grave influenza della cattivit babilonese che la teologia ortodossa ha patito, come si esprimerebbe lindimenticabile padre Georgij Florovskij1.La teologia occidentale, cattolica e protestante, ha ineffetti focalizzato il proprio interesse sulla relazione

    eucaristia-Golgota, poich in occidente, il cui vertice

    1 A. Schmemann nel suo libro L Eucharistie: Sacrement du Royaume,Paris 1985, critica aspramente la teologia accademica e delle facolt uni

    versitarie in relazione ad altri aspetti della teologia eucaristica da loroelaborata; si tratta di una critica che merita unattenzione particolare.

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    9/86

    da individuare nella teologia di Anseimo, la quintessenza delleconomia divina si trova nel sacrificio di

    Cristo sulla croce2. Da l sgorga tutto e ad esso tuttoconduce. Il regno qualcosa che concerne esclusiva-mente il termine della storia, non il suo presente. Larisurrezione di Cristo non , per la teologia occiden-tale nel suo complesso, che una conferma delloperasalvifica della croce; lessenziale si gi consumato in

    quel sacrificio. Del resto, il momento fondamentale ecostitutivo delleucaristia risiede, per gli occidentali,nella ripetizione delle parole istitutive del sacramento: Prendete e mangiate, questo il mio corpoe non nellepiclesi dello Spirito santo, la cui presenza imprescindibilmente legata al sopraggiungere degli ultimi giorni (At 2,17).

    In tal modo linterrogativo che ha impegnato persecoli la controversia tra cattolici e protestanti in occidente se leucaristia sia o non sia la ripetizione delsacrificio del Golgota, e non se essa sia icona dellerealt escatologiche. In questa problematica si invischiata anche la teologia ortodossa, a partire princi

    palmente dal XVII secolo (cf. le Confessioni ortodossedi Pietro Moghila, Cirillo Lukaris, Dositeo di Gerusalemme, e cos via), con leffetto di trascurare la relazione che unisce leucaristia agli schata, al regno di Dio.

    Simile tendenza a dimenticare il significato escatologico delleucaristia non ci interesserebbe se non fos

    2 II cattolico romano Maurice de la Taille, nella sua monumentaleoperaMysterium Fidei de Augustissimo Corporis et Sanguinis Christi Sacrifi-cio atque Sacramento, Paris 1921, p. 581, chiaro: la res tantum, cio ilsenso ultimo delleucaristia e di tutti i sacramenti, la nostra unione conil sacrificio di Cristo sulla croce. Lo si confronti con quanto si riportersotto di Massimo il Confessore.

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    10/86

    se gravida di pesanti conseguenze che toccano il mo

    do della sua celebrazione, la piet dei fedeli e tutta

    la vita della chiesa. necessario, pertanto, sottolinea

    re ed evidenziare anche oggi, nella nostra coscienza,

    il rapporto eucaristia-regno, rapporto che, pur visibil

    mente evidente nella nostra liturgia, tende a sparire

    o a indebolirsi sotto il peso di problematiche e forme

    di piet di altra natura, con leffetto che ci lascia

    mo adescare da concezioni estranee alla vera tradizione ortodossa ritenendo per giunta, molte volte, di di

    fendere lortodossia, mentre nella sostanza riprodu

    ciamo e proponiamo modi di intendere che esulano

    totalmente dalla sua tradizione.

    I dati biblici

    N on sono necessari grandi sforzi per provare il ca

    rattere escatologico delleucaristia nel Nuovo Testa

    m ento. G i la descrizione d ellultim a ce na 3 nei van

    geli ci orienta verso il regno di Dio. I Dodici parte

    cipano al banchetto come prefigurazione del nuovo

    Israele; per questo levangelista Luca incorpora nella

    narrazione dellultima cena il detto di Cristo ai Dodi

    ci: E io preparo per voi un regno, come il Padre lha

    preparato per m e, perch possiate m angiare e bere

    alla mia mensa nel mio regno, e siederete in trono agiudicare le dodici trib di Israele (Lc 22,29-30).

    3 Mystikn depnon (cena mistica), nel testo greco. cos infatti cheviene chiamata nella tradizione ortodossa 1ultima cena dei latini[N.d.T.].

    13

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    11/86

    Questo passo, come vedremo pi avanti, assai im

    p ortan te per la genesi e la configurazione dei m in iste

    ri liturgici e pi in generale ecclesiali. Per il momento segnaliamo il fatto che lultima cena fu un even

    to escatologico, collegato indissolubilmente al regno di

    Dio. per tale ragione che nel corso di essa Cristo si

    riferisce espressamente e con una particolare inten

    sit emotiva al regno: Ho desiderato ardentemente

    mangiare questa pasqua con voi, prima della mia pas

    sione, poich vi dico: non la manger pi, finch essa

    non si com pia nel regno di Dio ... Poich vi dico: da

    questo momento non berr pi del frut to del la vi te

    finch non venga il regno di Dio (Lc 22,15-16.18 e

    paralle li) .

    N ella cornice dal cara ttere fo rtem en te escatologi

    co che contraddistingue lultima cena nei vangeli, ilcomando di Cristo ai discepoli: Fate questo in me

    moria di me non pu non essere in relazione con

    il regno di Dio. Come gi hanno osservato eminenti

    esege ti (J. Je rem ias4 e altri), il da to p i p rob ab ile

    che l'anmnesis (memoria) di cui parla qui il Signore

    si riferisca all 'anmnesis di Cristo dinanzi al trono diDio nel regno futuro. Lanmnesis eucaristica cio

    essenzialmente unanmnesis, una prefigurazione, pre

    gustazione e pre-dono del futuro regno di Cristo,

    fatto che, come vedremo tra breve, la divina liturgia

    del Crisostomo, celebrata nella nostra chiesa, esprime

    con una chiarezza provocatoria per la logica comu

    ne. Pertanto L'anmnesis dellultima cena e, per esten

    4 Nella sua classica opera Die Abendmahlsworte Jesu, particolarmentenella terza edizione, Gttingen 1960 (tr. it.: Le parole dell'ultima cena,Brescia 1973).

    14

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    12/86

    sione, delleucaristia, anmnesis non solo di eventipassati, ma anche d i eventi fu tu ri, cio del regno diD io5 quale vertice e pienezza d i tu tta la storia salvifica.

    Ma il dato pi rilevante per la conferma del carat

    tere escatologico delleucaristia il fatto che le radicidi questultima si trovano storicamente non solo nellultima cena, ma anche nelle apparizioni di Cristodurante i quaranta giorni che seguono la risurrezione.

    N el corso d i ta li apparizioni assistiam o allatto dellospezzare il p a n e e a pa sti del Riso rto con i discepoli(cf. Lc 24; Gv 21). Latmosfera che regna di festa,

    dato che la risurrezione ha dimostrato la vittoria diDio sui suoi nemici, lapparire cio del regno di Cri

    sto nella storia. N on a caso Luca negli A tti degli Ap ostoli (2,46) sottolinea come la chiesa primitiva cele

    brasse l eucaristia con le tiz ia . Soltanto la risu rrezione e la parusia giustificano o piuttosto impongonouna simile letizia.

    Questo orientamento escatologico delleucaristia

    evidente nelle prime comunit eucaristiche. Lespressione aramaica marana tha (1Cor 16,22), che sen

    5 Lespressione regno dei cieli non devessere intesa come una specie di condizione statica al di sopra della terra (una specie di realt platonica intelligibile o ideale). Si tratta, molto semplicemente, di una parafrasi dellespressione regno di Dio, dato che la locuzione i cieli parafrasa il termine Dio, termine che i cristiani di provenienza giudaicaevitano, per ragioni legate al rispetto, di utilizzare (si veda levangelo diMatteo, dove la frase ricorre 31 volte; cf. J. Jeremias, Teologia del Nuovo

    Testamento I, Brescia 1972, p. 118). Si ritiene necessaria tale osservazione perch, molto spesso, nella mente dei fedeli lespressione regno deicieli viene tradotta regno celeste, con una contrapposizione spaziale esovente platonica con quanto o si compie sulla terra; cf. quanto verrdetto pi avanti. Nel NT, come osserva J. Jeremias (Teologia del Nuovo Testamento I, p. 123): sempre e dovunque basilea ha un significato escatologico, indica il tempo della salvezza, il compimento del mondo, la restaurazione dellamicizia infranta tra Dio e luomo.

    15

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    13/86

    za alcun dubbio costituisce un termine li turgico-eu-

    caristico, ha un contenuto escatologico (il Signore

    vicino, o viene, o verr). Lapostolo Paolo, nella ripetiz ione delle parole eucaristiche del Signore (1C or

    11,23-26), aggiunge il riferimento alla seconda venuta

    di Cristo (finch egli venga)6. LApocalisse di Gio

    vanni, che basilarmente un testo eucaristico e che

    sembra aver influito sulla formazione della liturgia or

    todossa, non solo considera leucaristia icona del re

    gno, qualcosa che ha luogo dinanzi al trono di Dio e

    dellAgnello, ma si conclude anche con un accentua

    to riferimento allattesa del futuro escatologico: Lo

    Spirito e la sposa dicono: Vieni. E chi ascolta ripeta:

    Vieni ... Am en. Vieni, Signore G es (Ap 22,17 .20).

    Questintensa attesa delle realt escatologiche si

    eclissata dalla nostra coscienza eucaristica. E tuttavia,se il libro dellApocalisse per diverse ragioni non ac

    cessibile ai membri delle nostre assemblee eucaristi

    che, un altro testo che si trova non solo al centro del

    la divina liturgia, ma anche sulle labbra di tutti i cre

    denti, dentro la liturgia e fuori di essa, dovrebbe ri

    cordarci con forza tale attesa. Si tratta della preghieradel Signore, il Padre nostro.

    Questa preghiera ha ormai perduto nella nostra co

    scienza il suo carattere sia escatologico sia eucaristi

    6 II senso del passo il seguente: annunciamo la morte del Signoreguardando con gioia alla sua venuta" (J. Moffatt, The First Epistle of Paulto the Corinthians, New York 1954, p. 169). Cf. At 2,46: en agallisei,con letizia. La precedente teoria di H. Lietzmann, secondo cui nellechiese paoline leucaristia veniva celebrata in unatmosfera di afflizione aricordo della morte di Cristo, mentre nella chiesa di Gerusalemme in unclima di gioia, si dimostra errata. Sia nelluno sia nellaltro caso leucaristia era celebrata in unatmosfera di letizia e di esultanza in ragione delsuo collegamento con il regno.

    16

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    14/86

    co. E tuttavia non dovremmo dimenticare come tale

    preghiera non solo fosse, fin da llorigine, escatologi

    ca, ma come inoltre costituisse il centro e il nucleo

    di tutte le antiche liturgie; non poi escluso che la

    sua radice storica sia proprio eucaristica. In questa

    preghiera si riscontrano, accentuatam ente, due rife ri

    m enti agli schata1 che di solito ci sfuggono. Il p ri

    mo la petizione sia santificato il tuo Nome, ven

    ga il tuo regno, che ci ricorda il marana' tha' e ilvieni, Signore delle prime liturgie eucaristiche. Il

    secondo, pi importante, la petizione dacci oggi

    il nostro pane epiosion". Gli esegeti non sono ap

    p rodati a conclusioni unanim i quanto al senso di

    questultima espressione8. Esistono tuttavia numero

    se testimonianze che portano alla seguente conclusione: il pane che chiediamo con questa preghiera non

    il nostro pane quotidiano, come solitamente interpre

    tiamo, ma il pane eucaristico, che epiosios nel sen

    so di veniente, di futuro, cio del regno futuro. Seb

    bene questa frase della preghiera del Signore am m etta

    diverse interpretazioni, il posto che con una stabilit

    rimarchevole ha occupato fin da anni antichissimi tale

    7 Probabilmente anche le altre petizioni come rimetti a noi i nostri debiti e non ci indurre in tentazione hanno un significato escatologico.

    8La domanda cruciale se il termine epiosios provenga da epenai oepousa, per cui significherebbe ci che indispensabile per la nostra esistenza, o da epinai, per cui significherebbe il veniente o del giorno cheviene. Dalla contrapposizione, presente nel testo della preghiera, traepiosios e smeron (oggi), come pure dalle testimonianze di antiche fontisia delloriente sia delloccidente, risulta trattarsi del secondo tra i significati segnalati. Tuttavia, persino nel caso in cui a essere indicato fosse il

    pane quotidiano, da dire, come osserva E. Lohmeyer (Das Vater-Unser,Gttingen 1946), che tutti i riferimenti di Ges al pane e ai pasti presentano un senso escatologico.

    17

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    15/86

    preghiera nella celebrazione eucaristica, cio im m e

    diatamente prima della comunione, test imonia che,

    almeno nella coscienza della chiesa antica, la domanda del pane epiosios non si riferisce al pane quoti

    diano, ma al banchetto e al cibo del regno. Questo

    il pane disceso dal cielo, cio la carne o il corpo del

    Figlio delluomo (Gv 6,53), il quale, va sottolinea

    to, a sua volta una figura escatologica. Nelleucari

    stia cerchiamo oggi il pane veniente del regno, panedel domani o futuro.

    Potremm o aggiungere m olti altri eleme nti tratti dal

    la Scrittura, a testimonianza del carattere escatologi

    co delleucaristia e della sua relazione con il regno di

    Dio. Lambito tuttavia dove tale relazione viene svi

    luppata in pro fon dit e con solidata nella coscienza ec

    clesiale rappresentato dalla teologia dei padri greci edalle liturgie eucaristiche della chiesa antica, che con

    tinuano a essere usate nella nostra chiesa.

    Il regno futuro, causa e archetipo delleucaristia

    Allinterno delle ricche testimonianze patristiche

    inerenti al rapporto eucaristia-regno scegliamo un pas

    so realmente rilevante di Massimo il Confessore, pas

    so che, da ci che sappiamo, non ha ottenuto finora

    lattenzione che merita da parte dei nostri teologi.Questo frammento mostra non solo il vincolo indisso

    lubile che intercorre tra eucaristia e regno, ma ancheil radicale capovolgimento del concetto di causalit checaratterizzava la Grecia antica, fatto che prova, al di

    18

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    16/86

    l di altre cose, qu an to ingiusta ed estranea alla realt

    sia la concezione, cos diffusa, in ordine allinfluenza

    esercitata su san Massimo dallantica filosofia greca(platonica e aristotelica). R iportiam o d ap prim a il pas

    so stesso, per commentarlo poi in relazione alla no

    stra tematica. Nei suoi Scholia sulla Gerarchia eccle

    siastica dellAreopagita, Massimo scrive:

    [LAreopagita] ha chiamato immagine delle cose verequanto ora si celebra nella sin ass i... Si tratta di sim

    boli, non di verit ... Dagli effetti: cio il passaggioda quanto si celebra visibilmente alle realt invisibilie mistiche, che sono cause e archetipi delle realtsensibili. Cause, poi, vengono dette quelle realt chenon hanno in alcun modo da altrove la propriet di

    essere causa. Ovvero: il passaggio dagli effetti allecause, cio dai simboli sensibili alle realt intelligibilie spirituali, dunque dalle cose pi imperfette alle pi

    perfette. Dalle figure, cio, allimmagine, e da questaalla verit. Ombra infatti sono le cose dellAntico eimmagine quelle del Nuovo Testamento. Verit lacondizione delle cose future9.

    In questo brano Massimo spiega, con la modali t

    che gli propria, il concetto di eucaristia come iconae simbolo in relazione al concetto di causalit. Ci

    che si celebra nelleucaristia icona e simbolo di

    ci che vero . Fino ad u n ce rto p un to della let tura

    del frammento citato abbiamo limpressione di muoverci in unatmosfera platonica. Quanto si celebra

    visibilm ente icona e sim bolo delle realt invisibili

    9Scholia in librum de ecclesiastica hierarchia, PG 4,137A-D.

    19

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    17/86

    e mistiche ; i simboli sensibili sono icone delle realt intelligibili e spirituali . Secondo la concezione pla

    tonica, il mondo sensibile e visibile immagine di unmondo stabile ed eterno, il quale, in quanto intelligibile e spirituale, costituisce la verit, il vero mondo. Di conseguenza, ci che si celebra nella liturgiaeucaristica rappresenta e riflette, potremmo dire, laliturgia celeste celebrata eternamente, che larcheti

    po dell'eucaristia terrestre. Questa sarebbe, in effetti,una concezione tipicamente platonica delleucaristia.Ma Massimo ci riserva, alla fine del passo, una sor

    presa. La celebrazione eucaristica per lui icona diuna vera eucaristia che non nient altro che la condizione futura . La verit di ci che ora si celebranella sinassi non risiede in una realt ideale di tipo

    platonico, ma in una realt del futuro, nel regno futuro. Lelemento decisivo che rovescia la relazione platonica tra archetipo e icona la categoria di tempo.Per risalire dallicona al prototipo non dobbiamo fuggire dal tempo, ma passare assolutamente attraversolattesa di un evento o di uno stato posto cronologi

    camente nel futuro. Ci trasforma lintera mentalitda platonica in biblica. Infatti, mentre per il pensieroplatonico impossibile passare dallicona allarchetipo attraverso il tempo (come se larchetipo si trovasseal termine della storia), per la concezione biblica ci indispensabile. Nelleucaristia, secondo la concezione biblica come secondo la visione del Confessore,sono raffigurate le realt future, il Veniente e il regnoche da lui verr stabilito.

    Ma questo passo di notevole importanza ancheperch pone il problema della causalit, rovesciandoin tal modo le concezioni non solo platoniche ma an

    20

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    18/86

    che aristoteliche di entelechia 10 e di causalit. Causa, afferma Massimo, tutto ci che non deve in alcun modo lorigine del proprio essere a qualcosaltro.Per lantico pensiero greco, ma anche per quello occidentale, come pure per la logica comune, la causaprecede (logicamente ma anche temporalmente) leffetto. Nel pensiero di Massimo tuttavia, quanto piindietro risaliamo nel tempo, tanto pi ci allontania

    mo dallarchetipo, dalla causa: lAntico Testamento ombra, il Nuovo icona e la condizione futura la verit. In altri termini larchetipo, ci che lacausa di quanto si celebra nella sinassi , il futuro.L eucaristia l effetto del regno futuro: il regno futuro, un evento futuro (la condizione futura), in quanto

    causadelleucaristia, a conferirle il suo vero essere.Queste le conclusioni che scaturiscono da uno studio attento di Massimo. Appresso vedremo il loro significato esistenziale perch questo, in ultima analisi, a interessare la teologia, e non la curiosit storicao filosofica, cui di solito si limitano quanti fanno teologia ai nostri giorni. Per il momento segnaliamo ilfatto che il collegamento biblico tra eucaristia e regnonon solo non si indebolito nel periodo patristico,ma ha anzi trovato un consolidamento su base ontologica: leucaristia non semplicemente collegata al regno futuro; essa attinge da quello il proprio essere ela propria verit. La prassi liturgica ha costituito e co

    stituisce la lingua con cui la chiesa esprime tale tesi.Dobbiamo ora prestarvi attenzione.

    10 Termine filosofico che designa lo stato di perfezione di una realtche ha raggiunto il suofine (tlos), attuando pienamente il suo essere inpotenza [N.d.T.].

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    19/86

    La prassi liturgica

    Consideriamo solitamente la ritualit liturgica come qualcosa di secondario e irrilevante. un dato difatto che la nostra liturgia si appesantita di un accumulo di simbolismi secondari e di ornamenti estetici, ma ci non significa che ogni tpos nella liturgia

    non abbia alcun rapporto con la sua essenza. I liturgisti, di regola storici del culto privi di interessi teologici ed ecclesiologici, non ci illuminano quanto alcontenuto teologico dei riti11 o cerimonie liturgichee quanto alla differenza tra sostanziale e marginale. Cos i membri del nostro clero, principalmente,ma anche il popolo, o considerano queste forme tutte parimenti importanti e le conservano con assolutadevozione oppure, cosa pericolosa, tagliano, tolgono,cambiano lordine, e via dicendo, distruggendo quellicona del regno che la liturgia devessere. Siamoin tal modo arrivati al punto di perdere, nella nostraliturgia, il riferimento iconico agli schata, sia per

    ch labbiamo sovraccaricata di forme rituali che nonesprimono la venuta del regno, sia perch togliamo omescoliamo gli elementi strutturali della liturgia, alterandone cos pericolosamente il carattere escatologico.

    Sarebbe necessario un volume intero per descriverei patimenti subiti dalla nostra liturgia nelle mani del

    suo clero. I nostri vescovi, da custodi della tradizioneapostolica - e non dimentichiamo che Ippolito intitola Tradizione apostolica nientaltro che la descrizione

    11 D ora in poi tradurremo tpos e i suoi derivati con rito [N.d.T.].

    22

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    20/86

    del modo in cui si celebra la liturgia - sono diventati

    di regola spettatori, se non anche esecutori materiali,

    di tali maltrattamenti. Ma molte di queste violenze

    distorcono talmente limmagine delle realt future da

    dover essere segnalate, sia pure in breve, visto che il

    discorso concerne leucaristia in quanto icona del re

    gno futuro.

    I l radunarsi in un m edesim o luogo

    U no degli elem enti b asilari della ven uta degli scha-

    ta il radunarsi del popolo di Dio disperso e, per

    estensione, di tut ta l umanit in un medesimo luogo12 intorno alla persona del Messia, perch si attui

    il giudizio del mondo e si stabilisca il regno di Dio.

    N ellevangelo di M atteo il regno di D io paragonato

    a una rete gettata nel mare, che raduna ogni genere

    di pesci (Mt 13,47), mentre, in termini ancor pi

    chiari, nella descrizione della parusia del Figlio delluomo leggiamo che, in quel giorno dei tempi ultimi,

    saranno radunate davanti a lui tutte le genti (Mt

    25,32). Nellevangelo di Giovanni, daltronde, si con

    sidera quale scopo della passione di Cristo e, per

    estensione, di tutta lopera salvifica, non solo la sal

    vezza di Israele, ma anche il radunare i figli di Dio

    che erano dispersi (Gv 11,52).N on dunque casuale il fatto che assai p resto l eu

    caristia come icona del regno venga descritta come

    12Ep t aut.

    23

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    21/86

    sinassi13, riunione in un medesimo luogo. Nel

    sesto capitolo dellevangelo di Giovanni, dove mani

    festamente si parla delleucaristia, Ges d ordine,dopo che la folla si saziata, di radunare i pezzi avanzati, cosa che viene ritenuta segno del fatto che Ges

    il Veniente (cf. Gv 6,12-14). ugualmente notala descrizione delleucaristia come sinassi in un medesimo luogo in Paolo (cf. 1Cor 11,20). La Didachci offre la pi esplicita descrizione delleucaristia co

    me icona della sinassi escatologica dei figli di Dio dispersi, della chiesa: Come questo pane spezzato era

    sparso sui colli e radunato divenne una cosa sola, cosla tua chiesa sia radunata dai confini della terra neltuo regno14.

    Con il passare del tempo dov dunque finita que

    sta forte coscienza escatologica della sinassi eucaristica? In Ign azio sopravvive ch ia ra m en te15 e, gi lo si visto, in Massimo il Confessore, nel VII secolo,leucaristia viene chiamata stabilmente sinassi ed

    considerata icona della condizione futura. Ma a poco a poco sia la nozione di sinassi in un medesimoluogo di tutta la chiesa (1Cor 14,23; Rm 16,23)

    sia il suo carattere escatologico vengono meno. In occidente il processo giunge al non plus ultra con lin

    troduzione e la diffusione della messa privata, che ilpresbitero pu celebrare anche da solo. M a pure nella

    15Traduciamo per quanto possibile il verbo syngo con radunare, eil sostantivo snaxe (gr. ant. snaxis) con sinassi, salvo porre in risaltosfumature di significato che emergono nel testo greco o al fine di evitarecacofonie nella fraseologia italiana [N.d.T.].

    14Didach 9,4.15Per una trattazione pi estesa, cf. il nostro libro: He Hentes ts

    Ekklesas en t Thea Eucharistia ka t Episkpo kat tos tres prtousainas, Athnai 19902.

    24

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    22/86

    chiesa ortodo ssa, seb ben e no n sia concessa la celebrazione della liturgia senza la presenza dei laici, capita

    spesso che questi ultimi siano assenti o siano presenti , s imbolicamente, in numero indegno di menzione.La nostra eucaristia, se esaminiamo il modo della sua

    attuale celebrazione, tutto rappresenta fuorch la si-

    nassi escatologica in un medesimo luogo. Con la

    moltiplicazione delle sinassi eucaristiche in parroc

    chie, oratori, monasteri e cos via, e lassenza del vescovo a capo della sinassi di tutta la chiesa in un

    dato luogo, in ragione della grande estensione delle

    diocesi, il termine sinassi ha perduto il suo senso:

    oramai dobbiamo piuttosto parlare di diaspora dei

    fedeli che n on d i sinassi in un m edesimo luog o .

    Il passaggio attraverso lesperienza ascetica

    e battesim ale

    La venuta del regno di Dio incomprensibile senzail preliminare passaggio del popolo di Dio attraverso

    la catarsi delle tentazioni, delle tribolazioni e della

    morte. Lo stesso Messia doveva superare tutte queste

    realt per portare il regno; altrettanto doveva fare il

    popolo d i D io. Il passo d i Lc 22,28-30 sig nificativo:solo quanti attraversano le tentazioni di Ges sono

    resi deg ni del privilegio d i m angiare e b ere alla m ensa nel suo regno. Lingresso nel regno passa attraver

    so la porta stretta e la via angusta della pazien

    za (hypomon), cosa che nei primi secoli significavain pratica la sopportazione delle persecuzioni (la Let

    25

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    23/86

    tera agli Ebrei sottolinea con particolare enfasi questoelemento) e, pi tardi, attraverso il periodo di penti

    mento e digiuno che doveva comunque precedere ilbattesimo (la quaresima, con il suo digiuno severo e ildivieto di celebrare leucaristia in giorni che non siano il sabato e la domenica, ne costituisce un residuoindicativo, dato che il battesimo, inizialmente, venivaamministrato il giorno di Pasqua). Nella prassi liturgi

    ca, tutto ci si esprimeva con il battesimo, il quale,gi nel Nuovo Testamento, viene collegato con il sacrificio e il martirio (cf. Mc 10,39; Lc 12,50) e con lamorte (cf. Rm 6,4; Col 2,12), proprio come successo con Cristo. Negli scritti areopagitici e in Massimosi parla dello stadio di coloro che vengono purificati , stadio che, dal punto di vista liturgico, si identifi

    ca con quello dei catecumeni che si preparano allilluminazione (cio al battesimo), i quali con il crismae leucaristia entrano nellordine dei perfetti o iniziati16.

    In tal modo la sinassi eucaristica, come icona deglischata, deve assolutamente comprendere i battezzati

    e soltanto i battezzati. Si tratta, in tal senso, di unacomunit chiusa che si raduna a porte chiuse (Gv20,19; cf. l esclamazione: Le porte! le porte! 17). Lasinassi eucaristica non pu mai costituire mezzo estrumento di missione, perch negli schata, che essa

    16 Queste classi o ordini si riferiscono chiaramente ai sacramenti delbattesimo, della cresima e delleucaristia e non ai monaci, almeno inMassimo: cf. Scholia in librum de ecclesiastica hierarchia,PG 4,168-169.

    17 Con essa il celebrante, nella chiesa antica, prima del Credoe dellanafora che lo segue, invitava a chiudere le porte del tempio perch nessun estraneo (non battezzato, eretico o escluso dalla comunione ecclesiale) potesse entrare in chiesa e seguire il mistero che veniva celebrato[N.d.T.].

    26

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    24/86

    raffigura, non ci sar missione, la quale, del resto,

    p resuppone diaspora o dispersione, e non sinassi in

    un medesimo luogo. di conseguenza contraria allanatura delleucaristia come icona del regno la sua tra

    smissione attraverso mezzi televisivi o radiofonici, sia

    per ragioni pastorali che m issionarie (una specie di

    esibizione e di pubblicit della ricchezza e della bel

    lezza del nostro culto). Alleucaristia o si partecipa in

    quanto ci si radunati in un medesimo luogo o nonsi partecipa affatto. Una partecipazione da lontano

    incomprensibile: ai malati e a quanti risulta impossi

    bile recarsi alla sinassi la chiesa porta, secondo una

    consuetudine antichissima, il frutto della sinassi (la

    com un ion e, l 'an tdoron 18 e via dicen do) e no n ... la

    stessa sinassi in versione acustica o ottica.

    Leucaristia come m ovimento e cam m ino

    Assieme allindebolimento della dimensione tem

    porale de lleucaristia com e icona del regno che sta pervenire, il regno che attendiamo, dobbiamo registrare

    come si sia a poco a poco smarrita anche la percezio

    ne di come nella divina eucaristia si attui un movi

    mento verso il termine, un cammino del mondo,

    secondo lespressione di Massimo, verso il regno, e

    una venuta del regno verso il mondo. Questa terribile

    18 II pane benedetto durante lanafora che un tempo veniva offerto alposto del dono (come il nome dichiara) a coloro che non si erano accostati al dono per eccellenza, leucaristia. Oggi nelle chiese ortodosse lo sid a tutti indistintamente [N.d.T.].

    27

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    25/86

    alterazione si verificata con la scomparsa, in fin deiconti, della dimensione ingressuale delleucaristia. Si

    sono s conservati i cosiddetti ingressi (il piccoloingresso e il grande ingresso) della liturgia bizantina,salvo per che ingressi proprio ci che non sono.Si tratta, in realt, di giri fatti dal celebrante per entrare dove gi si trovava, nel santuario. Dal momentoin cui vennero soppressi la prthesis19 e lo skeuophyl

    kion20 come dipendenze a parte della chiesa, i ministri cominciarono a entrare nel sacro bma21 (ci cheresta ormai del tempio strettamente inteso), per compiere la proskomid22 e indossare le loro vesti. Ma allora, che senso ha lingresso, piccolo o grande? In effetti non ha senso, dato che leucaristia ha smesso disignificare cammino verso il regno o venuta del regno,e si trasformata in qualcosa di statico e di spaziale,senza riferimento al tempo.

    Da tale prospettiva si rivelano interessanti le interpretazioni dellingresso nelle fonti liturgiche, in unepoca, certo, in cui esso costituiva laccesso reale del

    15 Un tempo costituiva una costruzione indipendente a fianco dellachiesa. Oggi viene cos chiamata larea a sinistra dellaltare (e dunque allinterno del santuario), dove, su una piccola mensa, vengono presentatio esposti (protthemi) i doni per la celebrazione delleucaristia prima diessere, con il grande ingresso, portati sullaltare perch vengano consacrati; per estensione, il nome indica oggi anche la preparazione dei doniche avviene su quella mensa [N.d.T.].

    20 Originariamente un piccolo edificio accanto alla chiesa in cui veni

    vano custodite (phylsso)le suppellettili sacre (skeos):gli oggetti e i paramenti liturgici. Oggi corrisponde al diakonikn,allaltare secondario didestra, allinterno del santuario, dove vengono collocati gli ornamenti liturgici dei celebranti [N.d.T.].

    21 II santo dei santi della chiesa, con al centro laltare, separato dalresto delledificio sacro mediante liconostasi [N.d.T.].

    22 E il rito della preparazione dei doni offerti o portati (proskomzosignifica portare) per il sacrificio [N.d.T.].

    28

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    26/86

    clero e del popolo con alla testa il vescovo al tempio eallaltare. Nelle interpretazioni sopra menzionate domina la tipologia che voleva lingresso del vescovoicona della prima parusia o venuta di Cristo sulla terra, cio dellincarnazione, con chiara indicazione delcammino verso gli schata. Ancora nel VII secolo, come testimonia il Confessore nella suaMistagogia23, sopravvive questa iniziale tipologia. Per questo padre

    lingresso del vescovo nel tempio per celebrare leucaristia rappresenta unicona della prima venuta del Signore sulla terra; quanto poi segue conduce diretta-mente allo scenario escatologico del regno: le letturesacre e in particolar modo levangelo rappresentanola consumazione di questo mondo , dopo la quale

    il pontefice scende dal trono , perch si attui il giudizio con lespulsione dei catecumeni e la chiusuradelle porte. Da quel momento in poi, tutto avvieneinnanzi al trono di Dio nel suo regno:

    Lingresso dei santi e venerabili misteri24 linizio eil preludio ... del nuovo insegnamento che verr im

    partito25 nei cieli in merito alleconomia di Dio neinostri riguardi... Dice infatti il Dio e Verbo: ... Nonberr pi ormai del frutto della vite fino al giorno incui lo berr nuovo con voi nel regno del Padre mio.

    Anche il reciproco bacio ha un significato escatologico: La concordia ... che prevarr [ancora un rife

    rimento cronologico al futuro] fra tutti al tempo del

    23 Massimo il Confessore,Mystagogia,PG 91,688 ss.24 Evidentemente il cosiddetto grande ingresso.25 Si noti ancora una volta il tempo al futuro, che ci allontana da una

    corrispondenza di tipo platonico tra realt celesti e realt terrene.

    29

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    27/86

    la rivelazione degli indicibili beni futuri . Persino ilsimbolo della fede, nonostante il suo contenuto stori

    co, ci trasporta nel futuro: La confessione del divinosimbolo di fede da parte di tutti preannuncia la mistica azione di grazie, nelleone futuro, per i giudizi ele disposizioni ammirabili con cui fummo salvati dalla sapientissima provvidenza di Dio nei nostri riguardi . Anche il Trisaghion ci porta spiritualmente verso

    la condizionefutura: Rappresenta lunione e leguaglianza di onore, che si manifester nel tempo futuro,con le potenze incorporee e spirituali . Il Padre nostro raffigura anchesso la futura adozione: Secondola quale, per la grazia che verr su di loro, tutti i santisaranno chiamati e saranno figli di Dio .

    C dunque un continuo cammino nelleucaristia,un cammino che, almeno secondo Massimo (le cosecambiano un poco in autori bizantini posteriori chehanno commentato la liturgia), ci trasporta ponendociin movimento e ci stabilisce nel regno futuro. Tutto,nella divina liturgia, si muove verso ci che sta davanti: niente statico. Nella liturgia il simbolismo non

    parabolico o allegorico: iconico, nel senso attribuitoallicona dai padri della chiesa, icona che significapartecipazione di contenuto ontologico al prototipo. Eil prototipo in questo caso, come mostrano i passi diMassimo che abbiamo riportati, il regno venturo diDio, la riconciliazione e lunione finali con Dio, tra

    mite la nostra incorporazione in Cristo.Da quanto si detto si comprende quanto importante sia per la liturgia la dimensione di movimento edi cammino del suo typikn o rituale. un peccatoche si crei limpressione che nella liturgia tutto si compia staticamente. La soppressione degli ingressi costi

    30

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    28/86

    tuisce una grande perdita l i turgica. Certamente lar

    ch itet tura del tem pio che prevalsa non consente pi

    ai sacerdoti di entrare veramente, come nella chiesaantica. Possono tuttavia farlo i vescovi; addolora per

    il constatare come no n lo facciano pi: ev identem ente

    ha nn o smesso di app rezza rne il sign ificato26.

    Sacrificio dellagnello pasquale

    Leucaristia un sacrificio. La tradizione patristi

    ca, sia in oriente sia in occidente, sottolinea in modo

    partico lare questo suo aspetto . C os, ind icativam ente,

    Cirillo di Gerusalemme27, Gregorio di Nazianzo28,Cirillo di Alessandria29, Giovanni Crisostomo30, ma

    26 incomprensibile che il vescovo entri nel santuario, indossi l lesue vesti ed esca per entravi di nuovo durante il piccolo ingresso, datoche pu rivestirsi dei paramenti fuori del santuario nel corso dell'rthros(senza la lettura dei relativi versetti se la liturgia non solenne). lordo

    che si conserva in tutte le chiese ortodosse slave, e in tal modo si preservalautenticit del carattere ingressuale del piccolo ingresso, mentre quest'ordo non si mantenuto nelle chiese di lingua greca (a eccezione, forse, della chiesa di Cipro). E tuttavia limportanza di queste forme disprezzate essenziale.

    27Cf. Le catechesi 23,8-9, a cura di C. Riggi, Roma 1993, pp. 463-464.28Cf. I cinque discorsi teologici, a cura di C. Moreschini, Roma 1986,

    specie il secondo e il quarto.29Homilia X. In mysticam coenam, PG 77,1016-1029.

    30In epistulam ad Hebraeos argumentum et homiliae 17,3. Il Crisostomo insiste in modo del tutto particolare su questo aspetto delleucaristia;egli la collega con lultima cena e con il sacrificio di Cristo sulla croce,ma anche con il culto e il regno celesti (cf. In epistulam ad Hebraeos11,2-3 e 14,1-2; De sacerdotio 3,4 ss.; tr. it.: Il sacerdozio, a cura di A.Quacquarelli, Roma 1980, pp. 65 ss.). Quanto ai padri latini, cf. indicativamente: Ambrogio (De off. 1,248; De fide 4,124 ss.), Agostino (Conf.9,32; Enchir. 110; In Ps. 21 e 33; De civ. Dei 10,20 ss.).

    31

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    29/86

    le stesse divine liturgie di Crisostomo e di Basilio,

    che vengono celebrate nella chiesa ortodossa, chiam a

    no leucaristia sacrificio incruento o razionale, ecos via. Questo sacrificio non altro che la morte di

    Cristo in croce, il cui corpo e sangue sono offerti

    per molti (Mc 14,24; Mt 26,28), hanno cio un ca

    rattere di liberazione dai peccati, i quali vengono ri

    messi grazie a questo sacrificio e alla comunione a

    esso da cui zampilla la vita e tern a dei m olti .Un simile carattere sacrificale delleucaristia indi

    scutibile nella coscienza e nella teologia sia biblica sia

    patristico-liturgica. C i che spesso tend iam o a trascu

    rare o a sottovalutare il legame e il rapporto di que

    sto carattere sacrificale delleucaristia con la venuta

    del regno di Dio, con gli schata. Leucaristia in

    dubbiamente lo stesso sacrificio del Signore sulla cro

    ce. Ma qual la relazione che lega questo sacrificio

    alla venuta del regno? Tale interrogativo ha unimpor

    tanza decisiva per la teologia ma anche per la modali

    t con cui noi, credenti, viviamo questo grande sacram ento della chiesa.

    Tutte le indicazioni provenienti dalla narrazionestorica dellultima cena - narrazione consegnataci dai

    vangeli e da Paolo - testimoniano che, con lespres

    sione questo il mio corpo e questo il mio san

    gue, Cristo si riferiva a se stesso quale Agnello pa

    squale (cf. 1Cor 5,7: Cristo, nostra pasqua, stato

    immolato). Questa identificazione di Cristo con lagnello pasquale era cos diffusa nella chiesa primitivada essere ripetuta senza ulteriori spiegazioni non solo

    da Paolo, ma anche da altri testi dellepoca apostoli

    ca (cf. Gv 1,29.36; 1Pt 1,19; Ap 5,6.12; 12,11 e altri). Non in tal modo casuale che nella lingua litur

    32

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    30/86

    gica della chiesa sia prevalsa la consuetudine di chiamare agnello il pezzo di pane destinato a tramutarsi

    in corpo di Cristo nel corso della celebrazione eucaristica.

    Il sacrificio dellagnello pasquale ha le sue radici nelluscita di Israele dallEgitto: si confronti ladescrizione in Es 12,6. Nel caso tuttavia dellultimacena chiaro che non si tratta semplicemente di far

    memoria e di ripetere il sacrificio dellagnello dellesodo, come avveniva a ogni celebrazione della pasquaebraica, ma del sacrificio dellagnello pasquale fina-le, escatologico. Ci viene testimoniato da molti elementi di cui intessuta la narrazione dellultima cena nei vangeli, come pure dalla prassi liturgica della

    chiesa antica. Ci riferiamo indicativamente ad alcunidi essi.Gi abbiamo sottolineato allinizio del presente stu

    dio, in base al racconto che i vangeli ci tramandano,il fatto che il Signore leghi chiaramente lultima cenaal regno di Dio. Ci che ora dobbiamo segnalare ilcollegamento del sacrificio, cui il Cristo l si riferisce,con la nuova alleanza. gi stato osservato dai biblisti come il termine diathke, alleanza, debba essereconsiderato corrispondente allespressione regno deicieli 31. Il sacrificio di Cristo quale agnello pasqualecostituisce il compimento del fine escatologico del sacrificio, sia del primitivo agnello pasquale dellesodo,

    sia di tutti i sacrifici posteriori effettuati dagli ebreia imitazione del sacrificio di quellagnello. Quando

    51 Cf. J. Behm, s.v. Diathke , in G. Kittei, Grande lessico del Nuo-vo Testamento II, Brescia 1966, 1065-1094.

    33

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    31/86

    pertanto Cristo afferma nellultima cena, e la chiesaripete nella celebrazione eucaristica, che questo ilmio sangue, della nuova alleanza , il nostro pensierocorre alla venuta e allinstaurazione del regno di Dioe non semplicemente a un evento accaduto nel passato. Il sacrificio in croce del Signore non pu essereisolato dal suo significato escatologico. La stessa remissione dei peccati collegata, nel Nuovo Testamen

    to, alla venuta del regno (cf. Mt 6,12; Lc 11,4; Gv20,23; ecc.) e ci vale di sicuro, particolarmente, perla remissione dei peccati che proviene dal sacrificio diCristo come agnello pasquale.

    Le cose sono ancor pi chiare nel libro dellApocalisse che, innegabilmente, contiene elementi o fram

    menti di unarcaica liturgia eucaristica32. In questo libro la descrizione di Cristo come Agnello ricorreripetutamente e, senza alcun dubbio, in relazione conlagnello pasquale di Es 12,6. Il significato escatologico attribuito dallApocalisse allAgnello appare chiaramente dalle osservazioni seguenti che hanno unim

    portanza rilevante.a) LAgnello immolato ha il potere di aprire il libro sigillato sette volte, il cui contenuto e significato

    vengono rivelati solo al termine della storia.b) Il sacrificio dellAgnello non concerne solo il po

    polo di Israele, ma gli uomini di ogni trib, lingua,popolo e nazione (Ap 5,9). Questa universalit della

    32 Cf. P. Prigent, Apocalypse et Liturgie, Neuchtel 1964. Sullinfluenza che lApocalisse ha esercitato sulla liturgia ortodossa, cf. P. Brat-siotis, LApocalypse de Saint Jean dans le culte de lglise grecque or-thodoxe , in Revue dHistoire et Philosophie religieuse 42 (1962), pp.1 16- 121 .

    34

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    32/86

    salvezza denota la fine della storia e lalbeggiare delgiorno del Signore (1 Cor 1,8 ; 1 Ts 5,2). caratteristico il fatto che Paolo, il quale attende a breve scadenza la seconda venuta del Signore, consideri comesua primizia la conversione dei gentili e il loro innesto nel tronco di Israele (cf. Rm 11).

    In tal modo, il fatto che il sangue dellAgnello siaversato per molti ci rinvia al Servo o Figlio di

    Dio del libro di Isaia (cc. 52 e 53), colui che haportato i peccati di molti e fu consegnato per i loropeccati (Is 53,12), ma anche colui che nei tempiescatologici raduner l Israele disperso e sar luce delle genti ... salvezza fino allestremit della terra(49,6), perch si meraviglieranno di lui molte genti

    ... vedranno quanti non avevano ricevuto lannunciosu di lui e comprenderanno quanti non avevano ascoltato (52,15).

    c) In particolare devessere rilevato il collegamentoche il libro dellApocalisse instaura tra lAgnello immolato e il cantico nuovo , e anzitutto l alleluja ,che viene ripetuto per tre volte dalla folla immensa , come pure dalla creazione (come una voce dimolte acque), nel contesto delle nozze dellAgnello e della sua adorazione (cf. Ap 19,1-8).

    Che 1 alleluja di cui parliamo costituisca un innoescatologico appare chiaramente dalla motivazione chelo stesso testo fornisce: Perch ha preso possesso del

    suo regno il Signore, il nostro Dio, ilpantokrtor (Ap19,6), cio il regno di Dio si insediato. Per questo,del resto, e nonostante si tratti di un agnello immo-lato, il tono dominante gioioso: Rallegriamoci edesultiamo (charomen ka agallimen: Ap 19,7), qualcosa che ricorda la letizia (agallasis) di At 2,46 in

    35

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    33/86

    rapporto alla celebrazione delleucaristia da parte dei

    p rim i cristiani.

    Queste osservazioni assumono un interesse ancoramaggiore se linno su cui riflettiamo viene collegato

    con la stessa ultima cena. Gli evangeli annotano (Mt

    26,30; Mc 14,26) che subito dopo il banchetto e le

    parole di C risto che lo collegano al regno, dopo aver

    cantato linno, [Cristo e i discepoli] uscirono verso il

    monte degli Ulivi. Come segnalano alcuni specialistiin materia, si tratta dellhallel che seguiva la cena pa

    squale ebraica, della lettura antifonata, cio, dei Sal

    mi 113-118: un membro del gruppo proclamava il te

    sto, gli altri (cf. la folla o il popolo nel caso del-

    lApocalisse) rispondevano con l 'alleluja a met di

    ogni versetto. Gi allepoca di Cristo tali salmi ave

    vano per gli ebrei un senso escatologico-messianico.

    Ma non si tratta, forse, dello stesso senso che hanno

    per noi ortodossi, che conserviam o fedelm ente la tra

    dizione liturgica della chiesa antica, tradizione che

    continua il culto della chiesa primitiva? I versetti con

    cui termina il Salmo 118: Questo il giorno che ha

    fatto il Signore, esultiamo e rallegriamoci in lui, sono chiaramente escatologici nel culto ortodosso, dato

    che questo giorno per noi il giorno della risurre

    zione. Lo stesso carattere escatologico presentato

    anche dagli ultimi versetti di tale salmo: Benedetto

    colui che viene nel Nome del Signore . . . Dio il Signo

    re ci illumini! (Sal 118,26-27).Conclusione: lultima cena e lAgnello immolato

    per la nostra salvezza non possono essere in tesi senza

    riferimento al giorno ultimo, al giorno del Signore, alla parusia e allinstaurazione del regno di Dio.Con le parole di Cirillo di Alessandria, leucaristia

    36

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    34/86

    non solo e semplicemente celebrazione di un tremendo sacrificio , ma dono di immortalit e caparra

    di vita eterna 33.Questa conclusione viene rafforzata e convalidata

    da unaltra osservazione: la chiesa antica mai ha celebrato la sua ultima cena, leucaristia, nello stessogiorno della morte del Signore, ma dopo di esso. noto dalla storia come i primi cristiani dellAsia Mi

    nore nel II secolo festeggiassero la pasqua il 14 di ni-san, cio nel giorno stesso della pasqua ebraica. tuttavia significativo che essi non celebrassero leucaristia se non allaurora dellindomani, una volta cioconclusa la cena pasquale ebraica, nel corso della quale i cristiani digiunavano. Il fatto che la chiesa ortodossa, seguendo la tradizione antica, ancor oggi attenda che prima sia trascorsa la pasqua ebraica e soloallora festeggi la propria pasqua, non si deve, come

    viene sovente interpretato, a una sua posizione antiebraica, ma, oltre ad altre motivazioni, al fatto che lapasqua della chiesa, connessa a un clima di gioia edesultanza, non pu precedere il momento temporale

    nel quale storicamente si comp lultima cena e che fuseguito dalla crocifissione. Quel tempo tempo di digiuno, mentre la pasqua tempo difesta.

    Abbiamo mai riflettuto seriamente sul perch lachiesa ha disgiunto non solo la sua pasqua, ma anchela sua eucaristia, dal digiuno, e lha collegata allo

    splendore della risurrezione? significativo, come abbiamo notato precedentemente, che sia stata proibitadalla chiesa la celebrazione delleucaristia in giorni di

    33 Homilia X. In mysticam coenam,PG 77,1028B.

    37

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    35/86

    digiuno (leccezione rappresentata dalle feste dellE-saltazione della croce e della memoria del Precursore

    confermano la regola). Ci stato, certo, limitato al

    periodo della quaresim a34, m a il senso rim ane: l euca

    ristia un evento escatologico e non pu che essere

    contrassegnata da festa, gioia e splendore. Il suo ca

    rattere sacrificale si tramuta in evento di gioia pa

    squale, cio escatologica. Non esiste in Cristo sacrifi

    cio senza redenzione, e redenzione significa non soloremissione di peccati personali, secondo lo spirito oc

    cidentale latino e protestante, ma trasfigurazione fi

    nale del mondo, superamento della corruzione e della

    morte. Celebrando leucaristia celebriamo un sacrifi

    cio sulla croce che assume il proprio senso dalla risur

    rezione, risurrezione vista come la prima realizzazione de l regno fu turo nella storia.

    Festa pasquale

    La pi eloquente dimostrazione del carattere esca

    tologico delleucaristia e della sua identificazione con

    la pregustazione del regno di Dio il fatto che, fin

    dallinizio, essa fu unita alla domenica quale giorno

    pi idoneo per la sua celebrazione. C i siamo prim a

    riferiti ai quartodecimani dellAsia Minore (II seco

    34 Secondo la testimonianza degli storici Socrate (Hist. eccles. 5,22) eSozomeno (Hist. eccles. 7,19), nella chiesa antica, almeno ad Alessandria, in nessun giorno di digiuno di tutto lanno, e non solo della quaresima, si celebrava leucaristia.

    38

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    36/86

    lo d.C.), che festeggiavano la pasqua il 14 del mesedi nisan. Ci sicuramente comportava la celebrazione

    delleucaristia al di fuori della domenica, almeno nelgiorno di pasqua. Questa consuetudine cre, come noto, la controversia sulla pasqua che minacci didividere la chiesa antica perch provocava, tra laltro,differenziazioni quanto al tempo del digiuno. In zonecome Roma, per esempio, la chiesa locale celebrava la

    pasqua di domenica mentre i quartodecimani giuntiin quella citt dallAsia Minore continuavano a seguire le loro tradizioni. Tuttavia tale consuetudine nontard ad arretrare e si generalizz invece il festeggiamento della pasqua, e la celebrazione delleucaristia,in giorno di domenica. Le testimonianze sul legametra eucaristia e domenica potrebbero partire dagli Atti degli Apostoli (20,7) e dalla Prima lettera ai Corinti (16,2), per giungere allApocalisse (1,10), alla Didach (14,1) e a Giustino (Apologia 1,67), il quale esplicito su questo argomento.

    Ma perch la domenica? Cosa ha condotto la chiesa a tale pratica e quale ne il pi profondo significa

    to teologico?La domenica il giorno della risurrezionedi Cristo.

    Cos la consideravano fin dallinizio i cristiani35, sullabase della testimonianza biblica secondo cui la risurrezione avvenuta il primo giorno dopo il sabato(Mc 16,2; Lc 24,1; cf. Mt 28,1). Ma il significato che

    davano fin dallinizio alla risurrezione di Cristo eraassai profondo e veniva necessariamente trasferito sia

    35 Alcune testimonianze: Ignazio, A dMagn. 9; Epistula Barnabae 15,8s.; Giustino, Apologia 1,67; Dial. cum Tryph. 41 e 138; Tertulliano, Deorat. 23; Eusebio, Hist. eccles. 3,27,5; Const. apos. 2,59 e 5,20,19.

    39

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    37/86

    alla domenica sia alleucaristia celebrata in quel giorno. Vale la pena annotare alcuni degli aspetti basilaridi tale significato, per meglio comprendere la relazione che intercorre tra eucaristia e regno.

    La domenica, in quanto giorno della risurrezione, l'ottavo giorno.La ragione la seguente: in esso iniziala nuova creazione , dato che allora il nostro Cristoapparve risorto dai morti, giorno che ha la prerogati

    va di essere sempre il primo. Cristo infatti, che ilprimogenito di tutta la creazione, divenuto ancheprincipio di una nuova stirpe, quella da lui rigenerata 36. Il carattere escatologico dellottavo giorno viene chiarito da Basilio il Grande nella sua opera SulloSpirito santo, quando scrive il seguente passo di im

    portanza davvero notevole, che non dobbiamo dimenticare quando parliamo della divina eucaristia:

    Per questo noi guardiamo tutti verso oriente mentrepreghiamo; ma pochi sanno che cerchiamo lanticapatria, il paradiso che Dio piant in Eden, in oriente. Noi preghiamo in piedi, il primo giorno dopo il sa-

    bato,ma non tutti ne sappiamo la ragione. Non sol-tanto perch, come risorti con Cristo e cercando le cosedi lass, ci ricordiamo, stando in piedi in preghieranel giorno dedicato alla risurrezione, della grazia checi stata donata; ma perch quel giorno sembra esserein qualche modo limmagine delleternit futura. Perquesto, essendo inizio di giorni, da Mos fu chiama

    to non primo , ma unico ... come se lo stessogiorno desse inizio sovente al medesimo ciclo. E dav

    vero questo stesso giorno unico anche lottavo

    36Giustino, Dial. cum Tryph. 138.

    40

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    38/86

    poich significa in s quel giorno realmente unicoe veramente ottavo di cui fa menzione anche il sal

    mista in alcuni titoli dei salmi, alludendo alla reintegrazione del creato che seguir a questo tempo, ilgiorno eterno senza sera e senza domani, il secolo senzafine che non invecchier. Necessariamente, quindi, lachiesa educa i propri figli adottivi a compiere le preghiere, in quel giorno, ritti in piedi, affinch nel ricordo continuo della vita senza fine, non ci dimenti

    chiamo di fare le provviste per quel viaggio. Ancheogni Pentecoste memoria della risurrezione che noiaspettiamo nell'eternit. Infatti quel giorno primo eunico, moltiplicato sette volte per sette, completa lesette settimane della santa Pentecoste ... Cos imita

    per somiglianza lete rnit ... Lusanza della chiesa ciinsegna in questo giorno a preferire la preghiera fatta

    stando in piedi: per questa evidente evocazione come se noi trasferissimo la nostra mente dal presente alfuturo37.

    Abbiamo riportato per esteso questo lungo passo

    perch ci offre n itidam en te il signific ato escatologico

    della domenica e delleucaristia che in essa si celebra.Segnaliamo in modo particolare che, secondo Basilio,

    il no n g en uflettersi di do m en ica38 viene imp osto n on

    solo dal carattere pasquale del giorno (non soltanto

    perch . . . ), ma anche d a ll'attesa del secolo fu tu ro , per

    cui la nostra mente emigra dal presente al futuro.

    37Basilio di Cesarea, De Spiritu Sancto 27,66; tr. it.: Lo Spirito santo,a cura di G. Azzali Bernardelli, Roma 1993, pp. 181-184.

    38II divieto di genuflettersi di domenica risale a tempi antichissimi,come testimonia anche Ireneo nella sua opera perduta Sulla Pasqua. Cf. ilframmento 6 nel volume V (p. 174) della collana Bibliothke Ellnon Patron edita dalla Apostolik Diakona.

    41

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    39/86

    Questo forte movimento verso il futuro, e non sem

    p licem ente verso le realt del cie lo , in troduce la d i

    mensione temporale nellescatologia e ci richiama alla memoria quanto sopra si scritto, a commento di

    passi correlativ i d i M assim o il C onfessore: l escatolo

    gia della divina liturgia, come quella della domenica,

    non una rappresentazione di t ipo platonico di con

    dizioni celesti, ma un cammino e un progredire verso il

    futuro. Le concezioni di Massimo e Basilio coincidono anche in ordine a questo.

    Degno di nota, ancora, il riferimento di Basilio

    alla preghiera fatta stando rivolti a oriente. Perch

    loriente non solo il luogo del paradiso degli inizi,

    ma anche il punto da cui attendiamo larrivo del Si

    gnore al momento della sua seconda parusia. Le ragio

    ni della preghiera verso orien te - si veda il com pen

    dio che ne fa G iovanni D am ascen o39 - sono m oltepli

    ci; tra queste, anche la futura venuta dalloriente del

    Figlio delluomo testimoniata dalla Scrittura: Come

    la folgore viene da oriente e brilla fino a occidente,

    cos sar la venuta del Figlio delluomo (Mt 24,27).

    Per questo, dopo aver riportato il passo, il Damasceno conclude: Nellattesa di lui, preghiamo dunque

    rivolti a oriente, cio: poich aspettiamo con trepi

    dazione la venuta finale di Cristo nella gloria, pre

    ghiamo guardando a oriente.

    Questo carattere pasquale ed escatologico delleu

    caristia ha unulteriore conseguenza: la chiesa nellacelebrazione eucaristica si bagna di luce e si veste di

    tutto lo splendore di cui dispone. U n eu ca ristia in ch ie

    39De fide orthodoxa 13, PG 94,1136.

    42

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    40/86

    se semioscure per presunte ragioni di compunzione antitetica alla sua stessa natura. Sfortunatamente ilpietismo, che di nascosto si intrufolato nella nostracoscienza e nel nostro culto, ci ha trascinati nella suaerrata concezione secondo cui lo sfarzo dei paramentie dellarredo dei templi qualcosa di male. Quantosia estraneo alla tradizione ortodossa un tale modo diintendere appare da ununica e semplice osservazio

    ne: i paramenti pi lussuosi e splendidi della nostrachiesa si trovano nei nostri monasteri, e in particolarmodo al Monte Athos, il pi importante e il pi autorevole centro monastico dellortodossia. Perch dunque il monaco ortodosso autentico, colui che, a sentire i detti dei padri del deserto, dovr indossare un r

    son40 di cos poco valore e cos logoro che, se lo appende fuori della porta della cella, sicuro che nessuno sar colto dalla tentazione di rubarlo, perch dunque costui, al momento della liturgia, indossa comecelebrante la veste pi magnifica, e ci senza scandalizzarsi o scandalizzare nessuno? Molto semplicemen

    te perch, nella sua coscienza, rimane vivo il carattereescatologico delleucaristia: in essa ci muoviamo nellospazio del secolo futuro, nello spazio del regno. L vi

    viamo il giorno eterno senza sera e senza domani, ilsecolo senza fine che non invecchier , secondo l espressione di Basilio. Abbiamo tutta la possibilit diesercitare la nostra umilt al di fuori della liturgia.Non abbiamo il diritto di trasformare leucaristia inoccasione di ostentazione della nostra modestia, n in

    40 Mantello nero, dalle maniche larghe, indossato sopra la veste. labito di coro dei monaci, usato anche nel refettorio e nei viaggi [N.d.T.].

    43

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    41/86

    strumento di esperienze psicologiche di compunzione. Del resto, colui che offre e colui che offerto ,

    il vero celebrante, Cristo, e precisamente Cristo risorto, quale verr nella sua gloria nellultimo giorno,e quanti celebrano la liturgia non sono che icone diquesto Cristo escatologico. Certamente, poi, lonorereso all icona passa a colui che vi rappresentato 41.

    In tal modo, molto dipende, di nuovo, dal fatto se,

    nelleucaristia, risaliamo semplicemente al passato ovolgiamo il nostro sguardo verso gli schata, verso ilfuturo.

    Tutta lostinazione con cui la chiesa ha rifiutato dicollegare leucaristia allafflizione e alla compunzioneappare ancora dal fatto che, pure nei giorni in cui famemoria dei martiri, in cui rievoca il loro martirio,essa celebra la divina eucaristia con magnificenza pari a quella della domenica. noto come, fin dai primi secoli, sia invalso luso di celebrare leucaristia neigiorni in cui si commemoravano i martiri42 e in seguito tutti i santi. Ci che spesso non si considera cheil martirio dei santi veniva ritenuto, fin dallinizio,

    non solo una ripetizione del sacrificio di Cristo sulla croce, ma una rivelazione della gloria del suo regno.Gi la descrizione del martirio di Stefano negli Attidegli Apostoli (7,55 s.) rende chiaro il carattere escatologico che a esso riconosceva la chiesa: Fissandogli occhi al cielo, vide la gloria di Dio e Ges che sta

    va alla sua destra, e disse: Ecco, io contemplo i cieli

    41 Basilio, De Spiritu Sancto 18,45; espressione celebre, ripresa nellaDefinitio de sacris imaginibusdel concilio Niceno II.

    42 A. Phytrakis, Lepsana ka Tphoi tn Martron kat tos tres prtous ainas, 1955, pp. 77 s.

    44

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    42/86

    aperti e il Figlio delluomo che sta alla destra di Dio(il riferimento al Figlio delluomo, che veniva consi

    derato una figura escatologica nella Scrittura, caratteristico). Lo stesso dicasi per gli Atti dei martiri, imartirologi della chiesa antica43. La celebrazione delleucaristia nelle commemorazioni dei santi non puessere staccata dal carattere escatologico delleucaristia, la quale, per questa ragione, viene sempre cele

    brata con eccezionale magnificenza, anzitutto con lasoppressione del digiuno.

    Memoriale del futuro

    Leucaristia anmnesis (fare memoria). Ma cosasignifica anamnesis? In psicologia anmnesis significaritornare al passato. Il fondamento di tale nozione platonico o, in generale, greco-antico. Per Platone, inparticolar modo, tutta la verit immagazzinata nel

    lanima. Nulla di nuovo pu accadere sotto il sole, secondo la comune espressione. La verit uscita dalla

    43 Commovente e rivelatore del carattere escatologico sia del martiriosia delleucaristia il seguente frammento tratto dal martirio di santa Agatonice, pubblicato da Harnack (Die Akten des Karpus, des Papylus

    und der Agathonike, Texte und Untersuchungen III,3/4, 1988, pp. 415s ): Una certa Agatonice, che stava l in piedi [durante il martirio di Pa-pilo e Carpo] e aveva negli occhi quella gloria del Signore che Carpo dice

    va di vedere, intuito trattarsi di una chiamata al cielo, subito lev la voce: Questo cibo mi stato imbandito dinanzi! Debbo avere anchio lamia parte a questa mensa gloriosa! . chiaro il collegamento tra martirio ed eucaristia, come pure il carattere escatologico di entrambi gli elementi.

    45

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    43/86

    lthe, dalla dimenticanza: altheia, manifestazionedi ci che gi esiste. Per questa ragione il maestronon ha altro compito che quello di aiutare il discepoloa ricordare ci che gi conosce, a fargli partorire, come una levatrice ( il metodo maieutico di Socrate),la verit.

    Questa concezione ha il proprio fondamento anchenella logica comune. Nessuno di noi pu capire cosa

    voglia dire ricordare le cose future. E questo perchil tempo, nella nostra esperienza di uomini che vivono dopo la caduta, frammentato: si divide inevitabilmente in passato, presente e futuro, con una successione che, a motivo della morte entrata nel mondocon il peccato delluomo, non pu per natura essere

    invertita. Cos il futuro viene fisiologicamente dopo ilpassato e il presente; la sua memoria risulta pertantoincomprensibile.

    Ma cosa succede in un tempo affrancato da taleframmentariet in ragione dellabolizione della morte? In un simile caso il futuro non separato dal passato e dal presente. Se anzi il futuro a dare senso sia

    al passato sia al presente, allora il futuro si trasforma in sorgente da cui entrambi attingono la loro ipostasi. Il futuro acquisisce ipostasi (cf. Eb 11,1), epu essere anticipato e diventare parte della nostramemoria. Si pu in tal modo parlare di memoria delfuturo.

    Il fatto che nelleucaristia capiti esattamente questo qualcosa di tanto evidente per chi la studia attentamente, quanto sconosciuto per coloro che siaccostano alleucaristia senza essere coscienti del suocarattere escatologico. Esaminiamo pi da vicino questa rilevantissima questione.

    46

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    44/86

    Lanafora della divina liturgia in uso nella chiesa ortodossa (sia quella di Giovanni Crisostomo, sia quella

    di Basilio) contiene la frase seguente, che fonte discandalo per la logica comune: Facendo dunque memoria di questo comandamento salvifico, della croce,del sepolcro, della risurrezione dopo tre giorni, dellascensione ai cieli, della sessione alla destra, della se-conda e gloriosa parusia, offrendo a te le cose tue da

    ci che tuo, in tutto e per tutto, ti celebriamo .Ricordare eventi passati (croce, risurrezione) na

    turale. Ricordare tuttavia qualcosa che non ancoraaccaduto (la seconda parusia) non pu essere spiegato che trasferendoci in uno spazio esistenziale in cuihanno trovato guarigione la frammentariet e la successione obbligatoria dei tre elementi del tempo (passato, presente e futuro). quel che avviene esattamente nel regno di Dio. In tale regno tutte le realtnon si convertono in presente - ci sarebbe un affrancamento tipicamente platonico dalla morte - manel secolo senza fine che non invecchier (cos chiama il regno Basilio), che essendo la condizione alla fi

    ne dominante, la verit (secondo Massimo il Confessore), precede logicamente, dato che ci che dipostasi e significato sia al passato sia al presente. Lafine costituisce la ragione per la quale sussistono sia il passato sia il presente, secondo Massimo44,e di conseguenza il secolo futuro senza fine divie

    ne, come gi abbiamo constatato a partire da alcunipassi di Massimo, non un effetto, come invece accade nel nostro tempo posteriore alla caduta, ma la cau-

    44 Cf. Quaestiones ad Thalassium60, PG 90,621.

    47

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    45/86

    sa di tutti gli eventi passati e presenti45. La memo

    ria dunque di questo futuro senza fine non solo possibile, ma anche ontologicamente determinantenellambito delleucaristia come icona del regno. Ci

    viene testimoniato sia dalla descrizione dellultimacena nei vangeli, sia dalla prassi liturgica della chiesa.

    Nella descrizione dellultima cena nellevangelo secondo Luca (22,19) un posto eminente occupa la se

    guente frase del Signore ai suoi discepoli, frase ripetuta da Paolo (1 Cor 11 ,24-25) e dalle liturgie eucaristiche lungo i secoli: Fate questo in memoria di me".Con la nostra logica comune, determinata dallesperienza del tempo che segue la caduta, come stata danoi sopra descritta, il senso di questa frase sarebbe:

    Fate questo per ricordarvi di me . La domanda tuttavia che si impone se il Signore fosse interessato aperpetuare la sua memoria nel pensiero dei discepoli(o, in generale, degli uomini) con la celebrazione delleucaristia, o se non volesse, piuttosto, con la celebrazione eucaristica da parte dei suoi discepoli (e della chiesa) collegare leucaristia con la memoria eternadi Dio nel regno che avrebbe stabilito.

    Linterrogativo ha sollevato parecchie discussioni trai biblisti da quando Joachim Jeremias, nellopera cheabbiamo citato, con seri argomenti ha confutato laprima opinione e sostenuto la seconda, arrivando al

    45 La questione era gi stata sollevata nel II secolo d.C. in relazione allabrogazione di alcune prescrizioni della legge mosaica (circoncisione,sacrifici, ecc.) da parte del NT. La risposta data da Ireneo rimane la basedel pensiero di Massimo: un evento futuro (la venuta di Cristo) pu sopprimere un evento del passato (ad es. i sacrifici dellAT) non perch questultimo fosse cattivo e dovesse scomparire, ma perch sussisteva soltanto a motivo dellevento futuro, il quale gli conferiva senso e ipostasi.

    48

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    46/86

    punto di formulare la tesi estrema secondo cui Cristoavrebbe comandato di celebrare leucaristia perchDio si ricordasse di lui (come Messia) nella parusia.Non ci occuperemo di tali discussioni che, del resto,non concernono direttamente la nostra tematica intutti i loro aspetti. Quello che ci interessa stabilirese la memoria di Cristo nelleucaristia sia memoriapsicologica umana di un evento del passato o se si le

    ghi al futuro, al regno, e ci non solo psicologicamente, ma ontologicamente.

    Se vogliamo servirci di Paolo come ermeneuta dellafrase in memoria di me , saremo portati senza dubbio a concludere che la memoria eucaristica orientaverso la parusia. La spiegazione, infatti, fornita da

    Paolo allespressione in memoria la seguente: conleucaristia voi annunciate la morte del Signore finch egli venga (1 Cor 11 ,2 6 ). Come annota Jeremias,lespressione finch egli venga viene usata nel Nuovo Testamento in riferimento agli schata46; il suo senso nel caso concreto che nelleucaristia la morte delSignore non viene annunciata come evento del passato, ma nella prospettiva della parusia. Cos si spiegaanche il collegamento delleucaristia con lacclamazione marana' tha', che Paolo conosce e alla cui importanza ci siamo gi riferiti.

    Nelleucaristia dunque collochiamo gli eventi e lepersone del passato e del presente nel contesto del re

    gno che verr, e ci non solo psicologicamente (conun movimento dellimmaginazione in direzione del

    46 In particolare, chri ho(finch) introduce espressioni analoghein Lc 21,24; Rm 11,25 e 1Cor 15,25. Cf. J. Jeremias, Le parole dellulti-ma cena, p. 316.

    49

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    47/86

    futuro), ma ontologicamente, al fine cio di dare ipostasi a questi eventi e a queste persone, cos che nonscompaiano (in forza del tempo e della morte) e vivano eternamente. Simile sopravvivenza eterna degli

    eventi e degli esseri non pu essere garantita tramitela loro collocazione nella memoria umana. La memoria umana viene e se ne va, perch una memoria

    creata. Quando come chiesa preghiamo per la me

    moria eterna di qualcuno, non intendiamo che questa persona sopravviva nella nostra memoria uma

    na: ci avrebbe scarsa rilevanza, dato che la memoriaumana, in quanto creata, passa. Intendiamo la sopravvivenza di questa persona nella memoria di Dio. Solo

    cose e persone che esistono nel pensiero di Dio esi

    stono realmente. Quando Dio pronuncia i l t remendo:

    Non vi conosco (Mt 25,12), le conseguenze nonsono psicologiche, ma ontologiche; allo stesso modoquando afferma: Non mi r icorder pi dei loro pec

    cati (Eb 8,12; 10,17), le conseguenze sono di ordineontologico pe r i peccati concreti. Inversam ente, q ua n do Dio si ricorda di qualcosa o di qualcuno, non

    agisce psicologicamente - non ha daltronde senso introdurre la psicologia nellessere di Dio, come ha fatto Agostino con la sua teologia trinitaria - ma procede a un atto creativo e ontologico con cui viene accol

    to esistenzialmente lessere concreto47.Siamo cos giunti alla liturgia eucaristica. Elemento

    fondamentale ed essenziale di ogni liturgia eucaristica

    47 Lespressione Ricordati di me, Signore, quando verrai nel tuo regno, che dai tempi del buon ladrone ripetiamo nella chiesa, testimoniache il regno lo spazio entro cui la nostra ipostasi garantita, in ragionedel fatto che a ricordarsi di noi Dio e non sono semplicemente degli uomini (Ricordati, Signore

    50

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    48/86

    la commemorazione. Non c eucaristia in cui, in un

    modo o in un altro, non vengano ricordati eventi (anzitutto levento della creazione del mondo e gli eventi

    relativi alla vita terrena di Cristo), ma anche nomi.

    Che senso ha questultima commemorazione allinter

    no delleucaristia?

    Come la nostra l i turgia si andata configurando,

    difficile discernere il senso della commemorazione

    dei nomi. Tre sono essenzialmente i momenti in cuivengono, attualmente, ricordati dei nomi nella l i tur

    gia. Il primo nella proskomid, quando cio i fedeli

    consegnano i doni ai celebranti (sacerdoti e diaconi)

    prim a della div ina liturgia, perch con essi preparino

    leucaristia. Questo punto, per ragioni pratiche, alla

    fine diventato il momento per eccellenza di commemorazione di nomi, durante il quale si estraggono le

    particole (mer des) d i quan ti vengono ricordati, per

    collocarle nel disco accanto allAgnello e infine, as

    sieme a questultimo, nel calice48. Tutto il rito, cos

    48 Suscita ampia discussione il fatto se le particole corrispondenti allaVergine, ai santi e ai fedeli debbano o meno essere poste nel calice, assieme allAgnello, al momento della comunione. Se ci avvaliamo di criteristorico-filologici sembra che una simile mescolanza non trovi il favoredelle testimonianze storiche (cf. I. Foundoulis, Apantseis s Leitour-ghiks, Kanoniks ka lles Apores, in Ephemrios 43 [1994], pp.208.239 s.). Comunque sia, da un punto di vista teologico questa mescolanza significativa. Il corpo di Cristo nelleucaristia corpo che com

    prende i "molti" (1Cor 10,17) e specialmente i santi e i fedeli commemorati, di cui vengono estratte le particole, per testimoniare il carattere ipostatico di ciascuno di loro. La comunione al corpo di Cristo nelleucaristia nel contempo comunione con i santi e i fedeli commemorati (cf.Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa 13, PG 94,1153: Viene dettaed veramente comunione, perch attraverso di essa noi entriamo in comunione con Cristo ... ma anche perch, tramite essa, noi entriamo incomunione e ci uniamo tra noi... e diventiamo gli uni membra degli altriessendo con-corporei con Cristo. Lestrazione delle particole certa-

    51

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    49/86

    come ora si celebra, privo di chiaro riferimento al

    regno futuro; i suoi riferimenti simbolici sono es

    senzialmente al sacrificio di Cristo sulla croce. Tale

    rito venne introdotto a poco a poco, solo a partire

    dallVIII secolo; non costituisce una parte dellanafora

    eucaristica, la quale, come offerta e sacrificio dellA-

    gnello escatologico, ha luogo pi tardi. In tal modo,

    lespressione Ricordati, Signore che accompagna in

    quel momento lestrazione delle particole non devessere ritenuta la commemorazione in senso proprio di

    qu an ti vengono ricord ati, vivi o defun ti .

    Laltro momento che ospita la commemorazione

    dei nomi quello del grande ingresso, specie quan

    do a celebrare un vescovo. Leventualit che il pre

    sule officiante ricordi alcuni nomi nel momento in cuiriceve dai presbiteri e dai diaconi i doni del popolo

    devessere collegata con il fatto che il vescovo non as

    siste alla preparazione dei doni (la proskomid), da

    to che entra nel tempio solo in occasione del piccolo

    ingresso. Cos anche questa commemorazione di no

    mi non devessere considerata come la commemora

    zione eucaristica in senso proprio, ma come un prolungamento della commemorazione della proskomid,che inizialm ente veniva celebrata in qu el m om en to49

    e che pure non fa parte dellanafora in senso stret-

    mente prassi posteriore, ma incomprensibile senza la loro coincorporazione nel corpo di Cristo). Senza una tale comunione non ha senso ncommemorare n porre le particole accanto allAgnello. Ci che lava i

    peccati dei commemorati non il loro contatto con lAgnello, ma la loroincorporazione in lui. Altra questione, certo, lelevazione dellAgnello ilquale, in quanto unico santo e unico Signore (Uno solo santo, uno solo Signore), in quanto capo del corpo, viene elevato e adorato da solo.

    49 I. Foundoulis, Apantseis eis Leitourghikas Aporas IV, Athna1982, pp. 289 s.

    52

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    50/86

    \

    to50. comunque meritevole di attenzione il fattoche lacclamazione Di noi tutti si ricordi il Signore

    Dio , come pure la memoria che in essa viene fattadei nomi, presentano un chiaro riferimento al regno: Nel suo regno .

    Resta cos il terzo momento di commemorazione,che il momento per eccellenza dell'anmnesis, dellamemoria eucaristica: ci riferiamo al momento della

    nafora. Costituisce una vera disgrazia il fatto che lacommemorazione dei nomi abbia ormai smesso di essere fatta in quel momento e sia stata relegata, per ragioni pratiche, quasi esclusivamente alla proskomid.Perch, in tal modo, viene a scomparire tutto il significato teologico di questatto. Ma qual questo significato?

    Se risaliamo di nuovo ai padri, come sempre facciamo nel presente studio, possiamo attingere da Cirillo

    50 Come effetto dell accesso anticanonico del vescovo al santuario prima del piccolo ingresso per indossare i paramenti (cf. supra, n. 26), invalso luso che il sacerdote celebrante completi e copra laproskomidal

    momento dell'rthros. Non senza significato il fatto che i vescovi deitempi pi antichi mai facessero tale cosa, ma commemorassero e completassero laprthesisal momento dell inno cherubico. Tale ordine, in quanto pi antico, costituisce unindicazione sia del fatto che il rito dellapro-skomidveniva originariamente celebrato in quel momento, sia del fattoche il vescovo non si trovava nel santuario prima del piccolo ingresso.Generalmente non certo se il vescovo inizialmente avesse un qualunquecontatto e rapporto con laproskomid,persino quando fu introdotto questo rito, dato che lo skeuophylkiono laprthesis,dove venivano consegnati i doni e avveniva la preparazione, almeno a Costantinopoli, costi

    tuivano un edificio particolare e indipendente accanto al tempio (T. Ma-thews, The Early Churches of Constantinople, 1971, pp. 13-18.158 s.).Del resto, al momento dell inno cherubico e non durante l rthrosche il

    vescovo deve lavarsi le mani davanti al popolocome attopubblicodi purificazione e di richiesta di perdono in vista della celebrazione delleucaristia. Questo gesto viene omesso, e non certo un bene: ha un caratterefondamentale che testimoniato da fonti assai antiche (Cirillo di Gerusalemme, ecc.).

    53

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    51/86

    di Gerusalemme51 informazioni utili. Nella sua spiegazione dellanafora eucaristica, Cirillo la consideranella sua totalit una commemorazione. Nella preghiera anaforica, che inizia subito dopo linvito: Rendiamo grazie al Signore e la risposta del popolo: cosa buona e giusta , Commemoriamo dice - il cielo,la terra, il mare ... e ogni creatura razionale e irraziona-le ... angeli, arcangeli, ecc. , cio la creazione di Dio

    che, con questa commemorazione, partecipa anches-sa, in qualche modo, al mistero-sacramento delleucaristia. Dopo lepiclesi dello Spirito santo e la trasmutazione degli elementi in corpo e sangue di Cristo, alcospetto di quella vittima di propiziazione facciamomemoria dapprima dei vivi (chiese, re, eserciti, malati

    e in generale di tutti coloro che hanno bisogno diaiuto ) e poi di quanti si sono addormentati (patriarchi, profeti, apostoli, martiri, ... vescovi) e in ge-nerale di tutti coloro che ci hanno preceduti nel sonnodella morte, credendo che ne derivi sommo giovamento alle anime per le quali si innalza la supplica quando presente sullaltare il santo e tremendo sacrificio .

    Da queste parole e da quanto Cirillo scrive nel prosieguo si deduce che la commemorazione sia dei vivisia dei morti collegata organicamente e prende tuttoil suo significato dal santo e tremendo sacrificio cheviene presentato", cio dal sacrificio offerto a Dio inquel momento. Quello, pertanto, il tempo per com

    memorare vivi e defunti, atto che comporta un sommo giovamento per gli stessi52. Dato allora che nella

    51 Cf. Le catechesi23,6-9.52 Una nota sulla cosiddetta commemorazione episcopale : si im

    posta la consuetudine di effettuare commemorazioni episcopali quando

    54

  • 5/19/2018 Zizioulas - Eucaristia e Regno di Dio.pdf

    52/86

    santa anafora del sacrificio coloro che vengono ricordati sono presentati davanti a Dio in memoria eterna , essi, grazie al sacrificio dellAgnello, non soloottengono il perdono, ma ricevono anche vita eterna , cio unipostasi vera. Alla domanda: Cosa gio

    va a unanima che lascia questo mondo con o senzapeccati, lessere ricordata nel sacrificio? (leterna domanda razionalistica, che sottomette alla legge del

    peccato la libert della grazia divina e la potenza delleucaristia, che essa discredita come una presuntaazione magica), Cirillo d la risposta categorica: noicrediamo fermamente che con leucaristia rendiamo propizio, sia per loro sia per noi [cio per quantisono commemorati], il Dio amico degli uomini , per

    fino se sono peccatori (anche se peccatori), perchoffriamo Cristo immolato per i nostri peccati .A questo punto si pone il problema dei dittici53 e

    della sorte che ha infine avuto questo elemento cosessenziale delleucaristia. Non ci interessa qui la questione dellapparizione e dellevoluzione storica deidittici nella prassi liturgica54. Faremo soltanto alcune

    non il vescovo a celebrare la liturgia. Ma se il vescovo non offre il sacrificio e non ricorda nellanafora colui per il quale la commemorazioneviene compiuta, allora tutto il senso della commemorazione episcopalescompare. La commemorazione si riduce a un Trisaghion episcopale (inun ambiente come quello del Patriarcato ecumenico stato sempre inconcepibile celebrare una commemorazione episcopale senza una liturgia

    episcopale).53 Sono cos chiamati i cataloghi liturgici dove venivano trascritti i no

    mi dei vescovi e dei fedeli vivi e defunti da commemorare. Si trattava diuna coppia di tavolette congiunte a cerniera o di un foglio piegato in due(di qui il nome: dptychon,che si