11
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Corso di preparatore atletico professionista F.I.G.C. L’importanza della articolazione sacro-iliaca nel calciatore e il ruolo del preparatore atletico con l’ausilio del biomeccanico all’interno dello staff 13 Gennaio 2017 Draft for discussion www.pwc.com/it A cura di William VITERBI

William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

Corso di preparatore atletico professionista F.I.G.C.

L’importanza della articolazione sacro-iliaca nel calciatore e il ruolo del preparatore atletico con l’ausilio del biomeccanico all’interno dello staff

13 Gennaio 2017

Draft for discussion

www.pwc.com/it

A cura di William VITERBI

Page 2: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

Indice

1 Premessa 3

2 L’articolazione sacro-iliaca 4

3 La disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca: cause, conseguenze e rimedi

6

4Il ruolo del Preparatore atletico con l’ausilio del biomeccanico all’interno di uno staff calcistico professionistico

8

5 Conclusioni e Ringraziamenti 9

6 Riferimenti bibliografici 1o

Page 3: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

1. Premessa

Lo sviluppo del presente documento nasce, nell’ambito del corso Preparatori Atletici 2016/2017, a seguito dello stage svoltosi presso il

Centro del FC Bologna a Casteldebole (BO) lo scorso 6 e 7 dicembre 2016. In particolare, durante «la due giorni» ho potuto conoscere

e apprezzare, nel concreto, la figura del Biomeccanico all’interno di uno staff calcistico.

Nello specifico, il presente documento riporta, in breve, un approfondimento effettuato sul contributo del biomeccanico

nell’ambito della funzionalità dell’articolazione sacro-iliaca di un calciatore.

L’articolazione sacro-iliaca (di seguito «S.I.») riveste un ruolo di particolare importanza, in quanto centro nevralgico della

mobilità del calciatore che se trascurato può essere causa di infortunio.

Quanto riportato nelle seguenti pagine è frutto di rielaborazioni (senza modificarne i concetti teorici di fondo) tratte da una selezione di

testi, articoli, paper presenti in letteratura sulle suddette tematiche. Gli stessi sono riportati nella sezione dedicata alla bibliografia del

presente elaborato.

3

Page 4: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

2.1 L’articolazione sacro-iliaca: cenni di anatomia e fisiologia

L'articolazione sacro-iliaca è l’articolazione tra osso sacro e ileo.

Le superfici articolari sono rivestite da cartilagine ialina e sono racchiuse inuna cavità articolare delimitata da una membrana sinoviale, contenenteliquido sinoviale, rinforzata da una capsula che si inserisce lungotutto il margine delle superfici articolari. La capsula è, a sua volta,rinforzata da:

• legamento sacro-iliaco anteriore, che dalla faccia anteriore del sacrosi estende lateralmente a ventaglio e si inserisce nella fossa iliaca interna;

• legamento sacro-iliaco interosseo, che dalla fossa cribrosa del sacroe dai tubercoli della cresta sacrale si estende sino alla tuberosità ischiatica;

• legamenti sacro-iliaci posteriori, breve e lungo, che si trovanoposteriormente all’interosseo¹.

L’articolazione sacro-iliaca non possiede muscoli propri e si muove inmodo sinergico con i muscoli della colonna e delle anche.Attraverso i legamenti permette un movimento limitato dovuto alloscorrimento delle superfici articolari, per cui la base dell’osso sacro sisposta in basso e in avanti, mentre l’apice si solleva in alto e all’indietro; allostesso modo permette il movimento opposto.

4

¹ Cammisa M, Bonetti MG (1993) Diagnostica per immagini delle articolazioni sacro-iliache. In: Bagarini L, Cammina M, Priolo F (eds) Trattato italiano di diagnostica per immagini della colonna

vertebrale, vol 1. SG Editoriali, Padova, pp 331-345. Pensa A, Favaro G, Cattaneo L (1975) Trattato di anatomia umana, vol I, UTET, Torino

² Shibata Y, Shirai Y, Miyamoto M (2002) The aging process in the sacroiliac joint: helical computed tomography analysis. J Orthop Sci 7:12-18

Dal punto di vista funzionale l’articolazione sacro-iliaca, insieme alla sinfisi pubica, costituisce una struttura fondamentale

nella biomeccanica dell’anello pelvico, in quanto porta circa la metà del peso corporeo, distribuendolo agli arti

inferiori. L’articolazione presenta delle caratteristiche anatomiche sfavorevoli che la rendono suscettibile di degenerazione

precoce, con gravi conseguenze sulla stabilità del bacino. Esistono differenze tra le superfici articolari sacrale e iliaca, sia dal

punto di vista anatomico che dal punto di vista funzionale. Studi biomeccanici indicano che le due superfici articolari sono soggette a

forze diverse: la superficie iliaca viene sottoposta a maggiore tensione da parte dell’apparato legamentoso².

Page 5: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

2.2 L’articolazione sacro-iliaca: l’importanza della mobilità nel calciatore

5

"La qualità dei movimenti del bacino è dovuta alla qualità

strutturale e propriocettiva delle fasce, poiché i muscoli sono

semplici motori"

[L. Busquet] ¹

La mobilità articolare, o flessibilità, è la capacità di eseguire movimenti e gesti con la più ampia escursione articolare

possibile². Tale capacità è indispensabile negli sport in cui si manifestano con una certa frequenza cicli di allungamento -

accorciamento dei muscoli. Esercizi per la mobilizzazione dell’articolazione sacro-iliaca dovrebbero far parte del programma di

allenamento volto alla prevenzione. Infatti, senza un’adeguata mobilità articolare con il tempo possono manifestarsi

disequilibri di carattere posturale, problemi di tipo muscolare e infortuni.

In particolare, nel calciatore la mobilità ha un ruolo fondamentale in quanto può contribuire, attraverso un Range of Motion più

ampio, al miglioramento della sua prestazione.

Inoltre, constatato che la tuberosità ischiatica è la zona di inserzione prossimale di moltissimi muscoli della loggia posteriore della

gamba, un bacino in ordine e mobile può compensare un eccessivo stiramento degli stessi preservandoli da eventuali

infortuni.

¹ Busquet L. (1984) La Pubalgia, Marrapese Editore, Roma.

² Ferretti F. e vari (2012) L’allenamento fisico nel calcio, Edizioni Correre, Milano.

³ Diversi studi dimostrano che prevedere regolarmente esercizi di flessibilità nelle sedute di allenamento riduce l’incidenza di infortuni.

Un bacino in asse, in grado di compensare adeguatamente i movimenti eseguiti con escursioni e intensità maggiori, è uno dei principali obiettivi di un programma di lavoro preventivo per ciascun calciatore³

Page 6: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

3. La disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca: cause e conseguenze

6

Come predetto, il bacino svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della postura e nella coordinazione motoria.

In genere, la disfunzione sacro-iliaca è un’alterazione che interessa le articolazioni che si trovano tra l'osso sacro e le ossa

iliache (il bacino).

Le cause che provocano una disfunzione sacro-iliaca sono molteplici, tra i principali fattori che alterano la corretta funzionalità

dell’articolazione si evidenziano:

• alterazioni anatomiche - es. asimmetria del bacino e degli arti inferiori, artrosi, artriti e varie patologie della colonna vertebrale

lombare (discopatie, etc.);

• atteggiamenti posturali scorretti - es. iperpronazione, ipercifosi e iperlordosi;

• alterazioni «fisiologiche» - es. squilibrio dei muscoli che interessano il bacino;

• livello di mobilità del bacino - es. ipermobilità, ipomobilità;

• eventi traumatici, che interessano direttamente il bacino o la porzione lombare della colonna.

Con specifico riferimento ai traumi diretti, le lesioni che causano un blocco sacro-iliaco si distinguono in:

lesioni di tipo sacro-iliaco, che derivano da un problema di origine lombare (per esempio, causati da movimento di flessione,

inclinazione laterale e rotazione controlaterale);

lesioni di tipo ileo-sacrali, che sono provocate dall’arto inferiore (per esempio, in caso di caduta a terra su ginocchio flesso o

calcio mancato al pallone).

Il conflitto sacro iliaco determina tutta una serie di conseguenze su:

• zona del piriforme;

• nervo sciatico;

• postura del soggetto;

• mobilità complessiva.

Page 7: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

3. La disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca: rimedi

7

Di estrema rilevanza per determinare un quadro clinico corretto è conoscere il calciatore attraverso un attenta anamnesi clinico-

sportiva così da poter meglio comprendere la sua attuale condizione (non è sempre facile saper discriminare una sacroileite, ovvero

un infiammazione o irritazione dell’articolazione (SI) da un blocco vero e proprio); con l’ausilio di esami specifici di natura medica è

possibile procedere (RMN, TAC, scintigrafia, esami del sangue). Un calciatore che non è in grado di controllare a livello neuro-

muscolare l’area del bacino, che non è sufficientemente forte o che presenta una lassità legamentosa a livello

dell’articolazione (SI) potrebbe avere ripercussioni articolari tali da danneggiare e/o mettere in conflitto l’articolazione (SI). Questo è il

motivo principale per il quale vanno eseguiti esercizi specifici. La situazione anatomo-fisiologica della zona lombo-sacrale dovrebbe

agire su due fronti attraverso esercizi di allungamento e potenziamento, nei quali il movimento deve essere svolto lentamente e

in pieno controllo per :

- Mantenere sempre forti i muscoli che flettono la gabbia toracica sul bacino (Retto dell’addome, Obliquo esterno e interno) e i

muscoli che estendono le cosce sul bacino (Grande gluteo, Bicipite femorale, Semitendinoso, Semimembranoso, Grande adduttore,

Piriforme) in quanto ristabiliscono una sorta di equilibrio tra il comparto posteriore e quello anteriore ma soprattutto il grande gluteo

ha una funzione di stabilizzazione dell'articolazione (SI).

- Allungare e mantenere elastici i muscoli che estendono la gabbia toracica sul bacino (Sacrospinale, Quadrato dei lombi,

Spinali, Interspinali, Multifido, Intertrasversari, Gran dorsale, Dentato posteriore inferiore) ed i muscoli che flettono le cosce sul bacino

(Ileo Psoas, Retto femorale, Sartorio, Tensore della fascia lata, Pettineo, Adduttore lungo e breve, Gracile) in quanto contrastano la

retroversione del bacino.

Alcuni esempi di esercizi relativi a quanto detto sinora:

Page 8: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

4. Il ruolo del Preparatore atletico con l’ausilio del biomeccanico all’interno di uno staff calcistico professionistico

8

Il biomeccanico si colloca in un contesto di equipe di lavoro dove sono presenti allenatore, preparatore atletico, medico fisiatra,

medico sportivo e ortopedico, fisioterapista, nutrizionista, psicologo dello sport e osteopata. Partecipa attivamente con tutte le figure

sopra riportate, in modo più specifico con il preparatore atletico per la scelta dei mezzi e i metodi di lavoro, fornendo allo

stesso preparatore atletico informazioni utili al conseguimento degli obiettivi da perseguire.

Gli strumenti utilizzati dal biomeccanico per la valutazione del calciatore sono:

- Il software di video tracking analysis, sensori che ricostruiscono in 3D il movimento del calciatore, una pedana barodopometrica

in grado di valutare la qualità degli appoggi e la gestione dell'equilibrio (per l’analisi statica, ovvero una rilevazione delle pressioni

effettuata su soggetti in stazione eretta, in appoggio bipodalico, l’analisi posturografica ossia la valutazione del CoP, il coefficiente

di prestazione con rappresentazione in 2D durante lo sforzo per mantenere l’equilibrio e l’analisi dinamica, ovvero lo studio delle

pressioni del piede in movimento valutando in sequenza le pressioni plantari, in appoggio monopodalico) e infine l'elettromiografia

utilizzando dei pantaloncini speciali dotati di particolari sensori in grado di valutare il lavoro muscolare.

Page 9: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

5. Conclusioni e Ringraziamenti

In definitiva, ricorrere all’intervento del biomeccanico è di valore aggiunto nel calcio, perché permette al preparatore atletico di ricevere informazioni che altrimenti non avrebbe e attraverso le quali è possibile raggiungere un livello di precisione e accuratezza nell’intervento professionale finalizzato a realizzare, mantenere e/o migliorare la performance del calciatore.Inoltre, è stato acclarato che il gioco del calcio conta molti più infortuni di quanti se ne possono riscontrare in qualsiasi altro sport ( ad es. hockey, pallavolo, basket, judo, rugby): la loro incidenza durante una partita di calciatori professionisti è tra i 13 e i 35 ogni 1000 ore di gioco, un livello che corrisponde ad uno stop ogni 0.8-2 partite¹.Come dimostrano i numeri, il problema è piuttosto rilevante nelle società calcistiche professionistiche, questo significa non soltanto in riferimento alla performance della squadra, ma anche e sopratutto per i costi che gravano sui loro bilanci.

Infine, ritengo opportuno citare l’evoluzione negli anni della figura professionale del preparatore atletico , oggi riconosciuta e valorizzata.

Carissimi Docenti,vorrei ringraziare Tutti Voi per aver partecipato in maniera attiva e con tanta passione al mio percorso formativo nonché umano e un ringraziamento particolare al Professor Ferretto Ferretti per aver creato i presupposti di un’idea insieme al biomeccanico Mauro Testa dell’ F.C. Bologna.Infine una dedica speciale va a me e alla mia famiglia per averci creduto sempre.

¹ Giza E., Fuller C., Junge A., Dvorak J., Mechanisms of Foot and Ankle Injuries in Soccer, Am. J. Sports Med. 9

Page 10: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

6. Riferimenti bibliografici

- Cammisa M, Bonetti MG (1993) Diagnostica per immagini delle articolazioni sacro-iliache. In: Bagarini L, Cammina M, Priolo F (eds) Trattato italiano di diagnostica per immagini della colonna vertebrale, vol.1. SG Editoriali, Padova, pp 331-345. Pensa A, Favaro G, Cattaneo L (1975) Trattato di anatomia umana, vol. I, UTET, Torino

- Shibata Y, Shirai Y, Miyamoto M (2002) The aging process in the sacroiliac joint: helical computed tomography analysis. J OrthopSci 7:12-18

- Busquet L. (1984) La Pubalgia, Marrapese Editore, Roma.

- Ferretti F. e vari (2012) L’allenamento fisico nel calcio, Edizioni Correre, Milano.

- Giza E., Fuller C., Junge A., Dvorak J., (2003) Mechanisms of Foot and Ankle Injuries in Soccer, Am. J. Sports Med

10

Page 11: William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discussion[1293] - Copia

Grazie per l’attenzione

“Il calcio non è una scienza,

ma la scienza può migliorare

il livello del calcio”

[Jens Bangsbo]