104
VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE NELL'ALTOMEDIOEVO 1 - INTRODUZIONE - L'individuazione del villaggio di capanne ci ha spinti verso lo studio dell'edilizia altomedievale in materiale deperibile. Fin dal primo approccio è emersa chiaramente la vastità e la portata dell'argomento, sinora mai sistematicamente affrontato in Italia. Abbiamo quindi deciso di impostare una ricerca documentativa approfondita, ausiliare al progetto di Poggio Imperiale ed allo stesso tempo indipendente, che abbracciasse l'intero ambito europeo ed un periodo cronologico compreso tra V-XII secolo. Accennare ad una storia degli studi, in particolare per quanto concerne tentativi di sintesi, significa soprattutto prendere in considerazione le produzioni tedesche, francesi ed inglesi. Per ragioni di carattere nazionalistico sono soprattutto le indagini effettuate in ambito germanico a rappresentare, per qualità e quantità, i veri punti di riferimento nello studio dell'edilizia altomedievale in materiale deperibile. Assistiamo così a due distinti periodi di ricerca, posti a cavallo della seconda guerra mondiale, accomunati dal notevole sforzo profuso in scavi programmatici di grande estensione spaziale. Il primo, in epoca nazista, è caratterizzato soprattutto dalle indagini sugli agglomerati di Stelle Wittenwurth, Eime, Haldern, Gladbach, Berlin Kaulsdorf, Berlin Mahlsdorf, Grillenberg (Wuestung Hohenrode) e Tilleda. Nell'immediato dopoguerra sarà invece lo scavo di Warendorf a dare il via alla più recente comprensione dell'edilizia rurale e dell'organizzazione dei villaggi altomedievali, aprendo una stagione di studi che si presenterà fertilissima almeno fino alla metà degli anni 'settanta; sulla sua scia infatti, e quasi contemporaneamente, si effettua una numerosa serie di recuperi di emergenza oltre agli interventi estensivi sui siti di Toenning, Neumuenster-Grotenkamp, Sleen e Tilleda. Assistiamo quindi ad una vera e propria esplosione di scavi che coinvolge soprattutto la Germania e l'Olanda; si segnalano in particolare le importanti indagini a Den Burg, Kootwijk, Odoorn, Wijk bij Durstede, Haithabu, Gristede, Fritzlar, Forchtenberg, Sindelfingen, Kircheim, Tornow, Dessau Mosikgau e Boesleben-Wuellersleben. Nel 1980 la grande mole dei risultati prodotti viene portata a sintesi nel contributo fondamentale di Donat, incentrato su casa, corte e villaggio nell'Europa centrale fra VII e XII secolo. Si tratta di un'analisi lucida, accurata ed esaustiva che, adottando come punto di partenza lo studio dell'edilizia rurale in materiale deperibile (dal nucleo del singolo edificio fino all'intero villaggio) mira a ricostruire il paesaggio altomedievale in un'ottica di storia economica ed agraria; rappresenta una vera e propria pietra miliare per chiunque intenda occuparsi dell'argomento. Meno dettagliato, ma pur sempre valido, è invece il recente apporto di Fehring. Questo lavoro sembra arrivare in un momento di relativa pausa degli studi sull'edilizia, come dimostrano alcune recenti pubblicazioni tedesche (dove si coniugano una serie di descrizioni lacunose ed affrettate con la mancanza di piante dei singoli edifici, spesso anche delle piante di fase); siamo di fronte ad un momento di "stanchezza" scientifica, che tende a concedere meno spazio a un argomento forse considerato obsoleto. Anche la Francia si segnala per un'interesse particolare e contributi di valore indiscutibile che raggiungono i giorni d'oggi; in essi convergono stimoli provenienti dalla ricerca archeologica, antropologica ed etnografica, nonchè uno stretto legame con l'analisi dei numerosissimi documenti d'archivio. Contemporaneamente alla pubblicazione di Donat, usciva infatti il poderoso contributo di sintesi in ottica europea di Chapelot e Fossier, accompagnato da una serie di interessanti monografie regionali. Sono comunque da segnalare le lunghe ed estese indagini su Brebiéres, svolte a cavallo tra gli anni 'sessanta e 'settanta', nonchè il bellissimo lavoro effettuato sui villaggi di Villiers le Sec e Baillet en France (pertinenze dell'abbazia di Saint Denis) recentemente sintetizzate nel volume curato da Cuisinier e Guadagnin e rese pubbliche in una splendida mostra tenutasi a Parigi presso il Musée National des arts et traditions populaires (sede non casuale a dimostrazione dei diversi interessi e metodologie convergenti in tali indagini). Un discorso a parte richiedono gli studi britannici; da un lato si sono concentrati sul periodo

VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE NELL'ALTOMEDIOEVO 1 - INTRODUZIONE - L'individuazione del villaggio di capanne ci ha spinti verso lo studio dell'edilizia altomedievale in materiale deperibile. Fin dal primo approccio è emersa chiaramente la vastità e la portata dell'argomento, sinora mai sistematicamente affrontato in Italia. Abbiamo quindi deciso di impostare una ricerca documentativa approfondita, ausiliare al progetto di Poggio Imperiale ed allo stesso tempo indipendente, che abbracciasse l'intero ambito europeo ed un periodo cronologico compreso tra V-XII secolo.

Accennare ad una storia degli studi, in particolare per quanto concerne tentativi di sintesi, significa soprattutto prendere in considerazione le produzioni tedesche, francesi ed inglesi. Per ragioni di carattere nazionalistico sono soprattutto le indagini effettuate in ambito germanico a rappresentare, per qualità e quantità, i veri punti di riferimento nello studio dell'edilizia altomedievale in materiale deperibile. Assistiamo così a due distinti periodi di ricerca, posti a cavallo della seconda guerra mondiale, accomunati dal notevole sforzo profuso in scavi programmatici di grande estensione spaziale. Il primo, in epoca nazista, è caratterizzato soprattutto dalle indagini sugli agglomerati di Stelle Wittenwurth, Eime, Haldern, Gladbach, Berlin Kaulsdorf, Berlin Mahlsdorf, Grillenberg (Wuestung Hohenrode) e Tilleda. Nell'immediato dopoguerra sarà invece lo scavo di Warendorf a dare il via alla più recente comprensione dell'edilizia rurale e dell'organizzazione dei villaggi altomedievali, aprendo una stagione di studi che si presenterà fertilissima almeno fino alla metà degli anni 'settanta; sulla sua scia infatti, e quasi contemporaneamente, si effettua una numerosa serie di recuperi di emergenza oltre agli interventi estensivi sui siti di Toenning, Neumuenster-Grotenkamp, Sleen e Tilleda. Assistiamo quindi ad una vera e propria esplosione di scavi che coinvolge soprattutto la Germania e l'Olanda; si segnalano in particolare le importanti indagini a Den Burg, Kootwijk, Odoorn, Wijk bij Durstede, Haithabu, Gristede, Fritzlar, Forchtenberg, Sindelfingen, Kircheim, Tornow, Dessau Mosikgau e Boesleben-Wuellersleben.Nel 1980 la grande mole dei risultati prodotti viene portata a sintesi nel contributo fondamentale di Donat, incentrato su casa, corte e villaggio nell'Europa centrale fra VII e XII secolo. Si tratta di un'analisi lucida, accurata ed esaustiva che, adottando come punto di partenza lo studio dell'edilizia rurale in materiale deperibile (dal nucleo del singolo edificio fino all'intero villaggio) mira a ricostruire il paesaggio altomedievale in un'ottica di storia economica ed agraria; rappresenta una vera e propria pietra miliare per chiunque intenda occuparsi dell'argomento. Meno dettagliato, ma pur sempre valido, è invece il recente apporto di Fehring. Questo lavoro sembra arrivare in un momento di relativa pausa degli studi sull'edilizia, come dimostrano alcune recenti pubblicazioni tedesche (dove si coniugano una serie di descrizioni lacunose ed affrettate con la mancanza di piante dei singoli edifici, spesso anche delle piante di fase); siamo di fronte ad un momento di "stanchezza" scientifica, che tende a concedere meno spazio a un argomento forse considerato obsoleto.

Anche la Francia si segnala per un'interesse particolare e contributi di valore indiscutibile che raggiungono i giorni d'oggi; in essi convergono stimoli provenienti dalla ricerca archeologica, antropologica ed etnografica, nonchè uno stretto legame con l'analisi dei numerosissimi documenti d'archivio. Contemporaneamente alla pubblicazione di Donat, usciva infatti il poderoso contributo di sintesi in ottica europea di Chapelot e Fossier, accompagnato da una serie di interessanti monografie regionali. Sono comunque da segnalare le lunghe ed estese indagini su Brebiéres, svolte a cavallo tra gli anni 'sessanta e 'settanta', nonchè il bellissimo lavoro effettuato sui villaggi di Villiers le Sec e Baillet en France (pertinenze dell'abbazia di Saint Denis) recentemente sintetizzate nel volume curato da Cuisinier e Guadagnin e rese pubbliche in una splendida mostra tenutasi a Parigi presso il Musée National des arts et traditions populaires (sede non casuale a dimostrazione dei diversi interessi e metodologie convergenti in tali indagini).

Un discorso a parte richiedono gli studi britannici; da un lato si sono concentrati sul periodo

Page 2: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

anglo-sassone e dall'altro, come spesso accade in Inghilterra, si sono confrontati con i problemimetodologici dello scavo e della ricostruzione giungendo ad elaborare tecniche d'avanguardia. La stagione degli scavi anglo-sassoni e scandinavi si apre nel dopoguerra e si infittisce negli anni 'sessanta e 'settanta con una serie di importanti iniziative quali gli interventi sui siti di West Stow, Mucking, Chalton, Goltho, Sulgrave, York e Portchester Castle. Dalla fine degli anni 'settanta iniziano ad essere prodotti i primi lavori di sintesi fra i quali meritano attenzione quelli di Brown, di Wilson, la monografia dei British Archeological Reports del 1979 sugli studi anglo-sassoni, la monografia su Londra sassone di Vince e lo studio sui timber castles di Barker e Higham. Per quanto riguarda invece la ricerca metodologica si segnalano i British Archeological Reports del 1982 incentrati sulla ricostruzione strutturale degli edifici; inoltre, per accuratezza e metodo di pubblicazione, gli scavi di Chalton e Portchester Castle.

Dopo una prima lettura dei contributi più importanti è risultata evidente la mancanza, a livello europeo, di una tipologia omnicomprensiva dell'edilizia in materiale deperibile. La sua elaborazione si è imposta pertanto come il primo obiettivo del nostro lavoro, di cui in questa sede vogliamo proporre la struttura; si tratta di un progetto in progress, che ci auguriamo possa servire a stimolare l'attenzione da parte degli archeologi italiani e colmare la macroscopica lacuna esistente in questo campo della ricerca nazionale. Lo scarso numero di strutture edilizie di età altomedievale (abitative o funzionali) che abbiamo censito per il nostro paese, è infatti il segno più chiaro della situazione descritta.Non sembra esistere un interesse specifico per questo tipo di studi; è infatti recentissimo ed unico il contributo di sintesi curato da Brogiolo e frutto di un seminario sull'edilizia tra tardoantico ed altomedioevo nell'Italia del centro-nord. Eppure una serie di scavi nel corso degli anni 'settanta (soprattutto Castelseprio e Luni) avevano iniziato a mostrare la presenza di tali edifici ed il loro importante ruolo per comprendere questa fondamentale fase di passaggio e trasformazione della società urbana e rurale. Allo stesso modo, nella prima metà degli anni 'ottanta, altri grandi cantieri in aree urbane del nord Italia (come gli scavi per la terza linea della metropolitana a Milano o il restauro del monastero altomedievale di San Salvatore a Brescia), scavi di insediamenti incastellati in Toscana (Scarlino e Montarrenti) e un grande numero di scavi di emergenza hanno continuato a rivelare altri edifici in materiale deperibile. Nonostante questi interventi abbiano prodotto molte nuove informazioni, si sottolinea però come la maggioranza dei dati rimangono ancora in gran parte inediti; anche nei casi di una loro pubblicazione (pur con alcune debite eccezioni) ci si limita quasi sempre ad una breve sintesi mentre i pochi rapporti disponibili propongono solo segnalazioni circa la presenza di buche di palo, battutti di vita ed eventuali focolari.Rari sono infatti gli esempi in cui si è riusciti ad identificare l'intera pianta dell'edificio o comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini, di Trento a palazzo Tabarelli, di Ledro nella località Volta de Besta, di Cavalese al dosso di S. Valerio, di Casteldebole, di Torino alla Porta Palatina, di Milano in piazza Duomo, di Alba, di Asti, di Trino Vercellese, di Castelseprio,di Bagnoregio in loc. S. Lucia, di Pescara nell'area di Bagno Borbonico e di piazza Unione, di Penne in piazza Duomo, di Martinsicuro, di Colle S. Giovanni di Atri, di Ventignano, di Giulianova, di Cosa-Ansedonia, di Fidenza in via Bacchini e in piazza Pezzana, di Piadena, di Felino, di Rodengo Saiano, di S. Tomé di Carvico, di S. Giulia, S. Giulia Ortaglia e via Alberto Mario a Brescia, di Vercelli, dell'area presso il seminario diocesano a Mantova, di San Cipriano e Savignone sull'appennino ligure, di S. Antonino di Perti, di Ferrara in Corso Porta Reno, di Aosta nell'area della platea forense, di Luni , di Invillino, di Ponte Nepesino, di Orentano in loc. Colle Carletti, di Castelnuovo Berardenga, di Montarrenti, di Castelnuovo Garfagnana, di Certaldo in loc. Poggio del Boccaccio. Questi casi rappresentano poco più della metà delle strutture censite per l'Italia, mentre la grande percentuale restante è attribuibile esclusivamente ad informazioni frammentarie.

Nonostante questi limiti, sono comunque osservabili alcune prime tendenze di massima.

Page 3: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Capanne costruite esclusivamente in legno sono rintracciabili solo nel cuore della pianura padana e nelle zone prealpine o alpine, in aree e luoghi lontani da cave e da resti emergenti di etàromana da cui recuperare materiali edilizi. In ambito urbano la situazione muta sensibilmente, la tecnica costruttiva più diffusa è quella mista, consistente nell'uso di legno-fibre vegetali assieme a materiali di reimpiego (quali pietra e laterizio, spesso ruderi di murature sulle quali si impostano le capanne stesse). L'applicazione della tecnica mista è caratteristica della situazione italiana, infatti non abbiamo trovato nel resto dell'Europa un solo confronto per edifici di questo tipo. Lo stesso vale per le costruzioni in terra, finora attestate solo in Abruzzo e in Toscana.

2 - STRUTTURA DELL'ARCHIVIO TIPOLOGICO - Per arrivare alla proposta di una tipologia è stato necessario reperire ed organizzare una vasta documentazione sparsa nelle sede più svariate, e tradurla in schedatura informatizzata sul database scelto per uniformare le archiviazioni del progetto Poggio Imperiale. Come riferimento iniziale abbiamo utilizzato la scheda di Cavada e Bassi per la pubblicazione dei dati sull'edilizia altomedievale in Trentino; tale supporto è stato poi affinato e sviluppato con il procedere del lavoro di immissione dei dati e, nella sua versione definitiva, consta di ben 30 campi, compreso un campo immagine per la pianta e le eventuali ricostruzioni.

Non essendo finora stata tentata, a livello europeo, una classificazione generale delle strutture in materiale deperibile, ogni pubblicazione riporta solitamente la sua tipologia interna, con eventuali confronti riferiti ad altri insediamenti divenuti ormai canonici (ad esempio il "tipo Warendorf" per le longhouse a barca con pali esterni inclinati verso l'interno). I dati raccolti si distinguono per la loro eterogeneità : si passa dai silos per grano coperti (strutture che talvolta raggiungono appena un metro di diametro) fino alla enorme struttura di Kourim, nella Repubblica Ceca, lunga 89 m ed interpretata come sala per feste, con una grande varietà di piante, dimensioni, collocazione geografica, strutture portanti e tecniche degli elevati. Tutto questo ha imposto una classificazione tipologica atta a gestire la notevole mole di dati, ovvero strutturare una seriazione con caratteristiche di flessibilità ed adattamento a eventuali nuovi tipi. La nostra proposta consiste in una tipologia a più livelli di priorità, sia generali che di dettaglio.a) Livelli priorità - GeneraleI (gruppo): due gruppi designati con le lettere maiuscole A e B;II (tipo): serie di tipi designati con numeri romani.- Di dettaglioI (pianta): le piante individuate sono dieci, designate con numeri arabi;

0. non identificabile; 1. rettangolare;2. quadrata;3. trapezoidale;4. esagonale;5. ellittica;6. circolare;7. irregolare;8. longhouse rettangolare, 9. longhouse a barca: per l'identificazione delle piante a

longhouse abbiamo fissato dei criteri distintivi: si veda più avanti il cappello dello Schedario. II (struttura portante): si sono individuati undici diverse strutture portanti, designate

con numeri arabi: 0. non identificabile; 1. a due pali contrapposti: due pali disposti lungo il perimetro o poco distante da esso,

contrapposti l'uno all'altro, reggono il trave di colmo del tetto, implicitamente di tipo Rofendach.; sistema tipico per costruzioni di modeste dimensioni;

Page 4: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

2. a pali angolari: quattro pali ai vertici reggono un tetto di tipo Sparrendach; una simile struttura portante si ritrova perlopiù su edifici di modeste dimensioni con pianta quadrata o rettangolare;

3. a pali perimetrali: armatura di pali (minimo sei) disposti lungo il perimetro; si tratta di una struttura portante che implica un copertura di tipo Sparrendach ed è adattabile a qualsiasi tipo di pianta. Il tipo è molto diffuso per edifici di dimensioni piccole o medie, nel qual caso ritroviamo perlopiù sei o otto pali; non è tuttavia infrequente per strutture di grandi dimensioni, soprattutto a partire dal VIII secolo, quando comincia lo sviluppo della tipica Hallenhaus contadina di ambito germanico, compiutamente realizzata verso la fine del XII secolo e ampiamente diffusa per tutto il Medioevo e parte dell'Età moderna;

4. a palo centrale: struttura portante caratterizzata dalla presenza di un grosso palo centrale, eventualmente circondato da una o più corone di pali; è tipico per le strutture a pianta perfettamente simmetrica (circolare, quadrata e poligonale regolare) e di dimensioni piccole o medie;

5. a tecnica mista: sovrapposizione, nella stessa capanna, di più tipi di strutture portanti;6. a due navate, 7. a tre o più navate: si tratta di strutture portanti caratterizzate dalla

divisione in navate attraverso uno o più allineamenti di pali portanti centrali; questo tipo di strutture portanti implicano una copertura di tipo Rofendach e sono tipiche per le longhouse o gli edifici rettangolari di dimensioni medio grandi;

8. con pavimento sopraelevato, 9. senza pavimento sopraelevato: non si tratta di vere e proprie strutture portanti ma di elementi caratterizzanti due diversi tipi di Blockbau (si veda più avanti, tipi AII e BII);

10. su palafitta: scarsa diffusione a livello europeo durante il periodo altomedievale; 11. senza pali: indica una struttura portante senza l'utilizzo di pali, tipica per le case con

basamento in pietra, le case in terra e le capanne semiscavate con tetto direttamente infisso nel terreno.

I tipi 1-4, 6-7 e 10 sono relativi a costruzioni in armatura di pali (AI, BI), a canaletta (AIII, BIII), a pali inclinati verso l'interno (AIV) ed eventualmente a tecnica mista (AVII, BIV); i tipi8 e 9 si riferiscono al Blockbau (AII, BII), il tipo 11 a costruzioni genericamente senza pali portanti (AV, AVI, AVIII) e il tipo 12 è specifico per il Fachwerk (AIX), che altrimenti non rientrerebbe in nessuno dei tipi suddetti.III (tecnica degli elevati): si sono identificate nove diverse tecniche per la costruzione degli elevati, designate con numeri arabi:

0. non identificabile 1. struttura aperta o senza elevati: si tratta di fienili o magazzini in armatura di pali,

oppure di strutture semiscavate con il tetto direttamente infisso nel terreno e perciò senza elevati;

2. tavolato ligneo orizzontale: consta di assi o paletti di legno disposti orizzontalmente, spesso ad incastro, e fissati ad un'armatura di pali verticali, oppure ad un trave dormiente scanalato (tecnica tipica per le strutture a canaletta perimetrale);

3. Stabbau : si tratta di pareti realizzate con assi o paletti verticali, infissi direttamente nel terreno oppure innestati su di un trave dormiente scanalato

4. ad intreccio: tecnica tipica per le costruzioni ad armatura di pali (AI e BI), consistente in frasche, vimini e paglia intrecciati orizzontalmente sull'armatura di pali portanti (per strutture di modeste dimensioni) o su un sistema di paletti perimetrali non portanti; gli elevati ad intrecciosono spesso ricoperti da intonaco di capanna in argilla;

5. materiale deperibile pressato: si riferisce a diverse tecniche degli elevati quali il pisè, le Sodenwand in torba pressata, le case in blocchi di terra (si veda più avanti il tipo AVIII), gli elevati del Fachwerk (si veda più avanti tipo AIX), ecc.

6. materiale deperibile generico;7. tecnica mista: sovrapposizione, nella stessa struttura, di diverse tecniche degli elevati;

Page 5: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

8. Blockbau (si veda più avanti i tipi AII e BII);9. Palisadenbau: si tratta di elevati molto robusti costituiti da un triplo allineamento di

pali perimetrali messi a tenda (il centrale diritto e i due laterali inclinati a formare un angolo molto acuto), e riempito da argilla.

Il sistema dei livelli di priorità ci consente, in una tipologia sufficientemente agile, una descrizione completa delle capanne documentate. Ad esempio il tipo AI:1.6.4, indica una struttura a livello del suolo (gruppo A) in armatura di pali (tipo I), rettangolare (pianta 1) a due navate (struttura portante 6) e con gli elevati ad intreccio (tecnica degli elevati 4). E' chiaro che, nel caso si rendesse necessario uno snellimento della tipologia, è sufficiente limitarla ai soli livelli di priorità generali, ovvero il gruppo e il tipo. Di questi ultimi presentiamo una breve descrizione. b) Gruppi e tipiGruppo A. Strutture a livello del suolo: capanne con la struttura portante a livello del suolo e, genericamente, con il battuto di vita a livello del suolo.Tipo AO Non identificabile. Tipo AI Ad armatura di pali: è caratterizzato dalla presenza di un'armatura di pali, distribuiti in pianta secondo vari criteri determinanti la struttura portante; si tratta del tipo più diffuso e con la più ampia eterogeneità di dimensioni, piante, strutture portanti e tecnica degli elevati. Si ritrova in tutta Europa, particolarmente nella parte occidentale e in Gran Bretagna. Tipo AII Blockbau: costruzione massiccia a travi orizzontali sovrapposti e incastrati, con ampi confronti etnografici, soprattutto in ambito alpino. Si tratta di strutture di modeste dimensioni, diffuse in età altomedievale soprattutto in ambito slavo o comunque europeo orientale. Si distinguono in due sottotipi principali: con o senza il pavimento su piattaforma sopraelevata; nel primo caso è un tavolato ligneo poggiante su travi dormienti orizzontali, oppure su bassi paletti verticali infissi nel terreno; mentre nel secondo caso è un semplice Battuto in terra. Tipo AIII A canaletta: è caratterizzato dalla struttura portante in armatura di pali posti dentro una canaletta perimetrale. Si tratta di un tipo abbastanza diffuso nell'Europa continentale occidentale e in Gran Bretagna. Si hanno di solito piante a longhouse di medie dimensioni o, più raramente, piccole abitazioni o annessi funzionali. Tipo AIV A pali inclinati: struttura ad armatura di pali caratterizzata dalla presenza di pali esterni inclinati verso l'interno a sostegno dei pali perimetrali, ai quali si legano od appoggiano le pareti. Si tratta di un tipo con pianta esclusivamente a longhouse, diffuso in ambito germanico continentale e, raramente, in Gran Bretagna; i pali esterni inclinati con funzione statica sono dovuti all'incertezza delle tecniche costruttive, viste le notevole dimensioni di tali strutture. Lo spazio fra le pareti ed i pali esterni era spesso coperto ed utilizzato come magazzino/ripostiglio.Tipo AV Con basamento in pietra: casa con un basamento in pietra, solitamente a secco, ed elevati in materiale deperibile, quali il Blockbau, il tavolato ligneo, la terra pressata, lo Stabbau. Il tipo si ritrova in tutto l'ambito europeo, con scarsa diffusione, a partire dall'VIII secolo e per tutto il Medioevo. Tipo AVI Con basamento in legno o altro: struttura con trave dormiente perimetrale scanalato sul quale si innestano gli elevati in Stabbau o in tavolato orizzontale. Si tratta di un tipo piuttosto tardo, diffusosi a partire dal X secolo, soprattutto in ambito slavo (Germania orientale e Polonia). Un altra variante dello stesso tipo prevede l'incastro sui travi dormienti per l'alloggio di pali portanti verticali.Tipo AVII A tecnica mista: comprende tutte le strutture nelle quali si presenta in modo significativo una commistione fra tipi; presenta ovviamente una diffusione spaziale e cronologica molto eterogenea. Le strutture a tecnica mista potranno rivelarsi estremamente interessanti quali punti di cesura per una futura indagine analitica della diffusione geografica dei tipi edilizi in materiale deperibile.

Page 6: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tipo AVIII Casa in terra: si tratta di strutture costituite da blocchi di terra pressata e messi in opera; la copertura può essere in materiale deperibile quale paglia, frasche e letame, oppure in laterizi. Il tipo è diffuso solamente in Italia (specialmente nel centro), mentre in Europa finora non abbiamo rintracciato nessuno un esempio.Tipo AIX Fachwerk: tipo edilizio tipicamente germanico, costituito da un basamento in pietra e un intelaiatura di travi verticali e obliqui a formare lo scheletro della casa; gli interstizi fra il telaio sono chiusi da pareti in materiale deperibile pressato (terra, paglia, argilla, letame), lasciando in vista le travi. Il tipo ha una diffusione molto limitata nell'altomedioevo (a partire dal IX secolo), mentre trova un ampio utilizzo nei secoli finali del medioevo e per tutta l'Età moderna. Gruppo B. Strutture semiscavate: capanne con la struttura portante all'interno di una escavazione; eccezionalmente, capanne con il battuto seminterrato e la struttura portante a livello del suolo. Tipo B0 Non identificabile. Tipo BI Ad armatura di pali: come il tipo AI, con pavimento semiscavato e struttura portante all'interno dell'escavazione. Tipo BII Blockbau: come tipo AII, con i travi del Blockbau che possono trovarsi inseriti nell'escavazione oppure ai bordi della stessa, a partire quindi dal livello del suolo; è da notare che, all'interno di questo tipo, trova maggiore diffusione la variante con piattaforma poggiante su pali verticali infissi nel terreno, spesso piuttosto alti, onde creare sotto il pavimento uno spazio adibito a cantina/magazzino per derrate alimentari.Tipo BIII A canaletta: come il tipo AIII, con canaletta lungo il perimetro interno o esterno dell'escavazione. Tipo BIV: A tecnica mista: come il tipo AVII, con pavimento semiscavato. Tipo BV: Con basamento in pietra: come il tipo AV, con il basamento in pietra interno all'escavazione che supera leggermente il livello del suolo ed elevati in materiale deperibile (solitamente lignei). Si tratta di un modello costruttivo tipicamente retico, diffuso nell'alta valle dell'Adige anche in età tardo-antica ed altomedievale.Tipo BVI Fachwerk: come il tipo AIV, con pavimento semiscavato.

3 - SCHEDARIO - L'estratto dello schedario proposto in questa sede, è diviso in due parti; nella prima si trova un esempio di struttura per ciascun tipo significativo sinora individuato (132 schede), mentre la seconda parte è una rassegna delle capanne italiane edite.Le schede, di facile lettura, possono anche essere cumulative, ovvero riferirsi a più strutture realmente rinvenute oppure al tipo interno di un insediamento. Per ragioni di spazio si è preferito eliminare alcuni campi previsti nella scheda di base ogniqualvolta questi non presentassero informazioni utili; in particolare sono stati soppressi, quando possibile, i campiMorfologia, Orientamento, Scheda cumulativa, Numero buche minimo e massimo, Profondità buche minimo e massimo, Spessore elevati, Numero vani, Annessi e Osservazioni. Sono utilizzate le formule "Non identificabile" per indicare una lacuna dovuta ai dati di scavo, e "Non riportato" per indicare una lacuna della pubblicazione consultata. Per le piante "Longhouse rettangolare" e "Longhouse a barca" abbiamo fissato dei criteri: 1. lunghezza minima 10 m;2. rapporto fra lato lungo/lato corto ≥ 2:1. Tali criteri non sono stati interpretati in modo assolutamente rigido ma, per quanto riguarda i casi limite, abbiamo preferito valutare la singola situazione all'interno del contesto insediativo (si veda ad es. Record nr. 31 e 39 dello schedario capanne europee).

CAPANNE - EUROPA Gruppo A : Capanne a livello del suolo

Page 7: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

TIPO AI: Con armatura di paliRecord 1 - Tipo AI:1.2.6 Vorbasse - Danimarca Cronologia: Prima metà VIII - seconda metà X secolo Morfologia: Versante collinare Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa : No Denominazione interna: CLX Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 6,2 x 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica con pali angolari.Osservazioni: Struttura di piccole dimensioni. Bibliografia: HVASS, 1979, pp.145-148, fig. 10

Record 2 - Tipo AI:1.3.1 Warendorf - Germania Cronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Piano Definizione: Granaio/magazzino Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 62 Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 6,8 x 3,8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali apertaMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 10 Numero buche massimo: 10 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Struttura rettangolare a navata unica con armatura di pali senza pareti. Le buche di palo sono di dimensioni molto grandi.Bibliografia: DONAT, 1980, p.78, p.167 (Scheda nr. 89), fig. 20,2 a p.78

Record 3 - Tipo AI:1.3.3 Basel, Petersberg - SvizzeraCronologia: Tardo XI-XII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 5 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 11,5 x 8,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati inStabbau e copertura tipo SparrendachMateriali: Legno, pietra, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra parzialmente ricoperto da stuoia ad intreccio Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 9 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica con pali perimetrali, uniti alla base da travi orizzontali scanalati (parzialmente poggianti su pietre) sui quali si innestano le assi e i palettidegli elevati. Il Battuto in terra del pavimento è parzialmente ricoperto da stuoie in pagliericcio intrecciato. Varie pareti trasversali dividono la struttura in almeno nove ambienti di diverse dimensioni. L’ambiente centrale, il più grande, è dotato di focolare circondato da quattro buche di palo pertinenti alla struttura del camino. La mancanza di pali portanti centrali indica una copertura tipo Sparrendach.

Page 8: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bibliografia: DONAT, 1980, p.172 (Scheda nr. 120)

Record 4 - Tipo AI:1.3.4 Eime (Kr. Alfeld) - GermaniaCronologia: IX - inizi XI secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 12,6 x 7,3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argilla e copertura tipo Rofendach Materiali: Legno, paglia, vimini, argilla, pietra Pavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero buche minimo: 20 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: 1 Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica, divisa in due vani di diverse dimensioni. La struttura poggia sui pali perimetrali e su tre pali montanti centrali, implicando una copertura tipo Rofendach; gli elevati, sono ad intreccio ricoperto da intonaco di capanna in argilla. Si sono rinvenuti due ingressi, sui lati corti est (larghezza 0,50 m) e ovest (larghezza 1,20 m). Un’ulteriore porta mette in comunicazione i due vani. Tutte le soglie sono in pietre messe di piatto. Il vano ovest, più grande, ha un focolare rettangolare (1,3 x 1 m) nel centro.Bibliografia: DONAT, 1980, p.19, p.161 (Scheda nr. 37), fig. 5,1 a p.18

Record 5 - Tipo AI:1.3.5 Ryjewo (prov. Sztum) - PoloniaCronologia: XIII-XIV secolo (cronologia incerta) Morfologia: Terrrazzo fluviale Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 6 x 5,3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in argillaMateriali: Legno, argillaPavimento: Battuto in argillaNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica con elevati in argilla. Forse il pavimento è semiscavato. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.191 (Scheda nr. 240)

Record 6 - Tipo AI:1.3.7 Hamburg Altstadt, Sito 42 - GermaniaCronologia: X secolo d.C. Morfologia: Piano Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 7,8 x 2,7 mTecnica costruttiva: Palisadenbau misto ad intreccio Materiali: Legno, argilla, terra, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No

Page 9: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare con elevati in Palisadenbau combinato con la tecnica ad intreccio. Un focolare si è rinvenuto all’esterno della struttura.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.157-158 (Scheda nr. 21)

Record 7 - Tipo AI:1.3.9Groß Raden (Kr. Sternberg) - GermaniaCronologia: IX-X secolo Morfologia: Penisola lacustre - pianoDefinizione: Chiesa Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Misure: 13 x 7,5 mTecnica costruttiva: Doppio PalisadenbauMateriali: Legno, argillaPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Chiesa rettangolare a navata unica con elevati in doppio Palisadenbau; un recinto, sempre in Palisadenbau, circonda la struttura.Osservazioni: Struttura estremamente robusta, citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.173 (Scheda nr. 125)

Record 8 - Tipo AI:1.4.1Warendorf - GermaniaCronologia: VIII-IX secolo Morfologia: PianoDefinizione: Fienile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Fienile 42 Orientamento: E-OPianta: Esagonale regolare Misure: Diametro 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con pareti molto basse o apertaMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 7 Numero buche massimo: 7Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna esagonale con palo centrale. Probabilmente si tratta di una struttura aperta o con pareti molto basse.Osservazioni: L'autore, riprendendo il Winkelmann, interpreta queste strutture come aperte, cioè senza pareti o con pareti molto basse.Bibliografia: DONAT, 1980, p.79, p.167 (Scheda nr. 89), fig. 20,7 a p.78

Record 9 - Tipo AI:1.4.4Telgte, Woeste (Westfalia) - GermaniaCronologia: Seconda metà IX secolo Definizione: Granaio/Magazzino Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Rettangolare Misure: 7,5 x 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capannain argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, viminiPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla

Page 10: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 9 Numero buche massimo: 9 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio/magazzino rettangolare con palo centrale.Osservazioni: Sruttura di piccole dimensioni, localizzata 3 m circa ad ovest di una grande Wohnstallhaus. Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.173, fig. 12,4 a p.174

Record 10 - Tipo AI:1.6.3 Buederich (Kr. Grevenbroich) - GermaniaCronologia: XII secolo Definizione: Rimessa/magazzino (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 4 O rie n t a m e n t o : N o n riportatoPianta: Rettangolare Misure: 4,2 x 2,4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Capanna rettangolare a due navate con basamento in legno: travi dormienti scanalati alloggianti i paletti dello Stabbau (pareti non portanti).Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.164 (Scheda nr. 67)

Record 11 - Tipo AI:1.6.4 Kircheim (Kr. Muenchen) - GermaniaCronologia: VII secolo Definizione: Abitazione per servitù Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 5 Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 8,4 x 5,6 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 19 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare con cinque allineamenti di pali: i tre interni (due perimetrali e uno centrale) sostengono il tetto, mentre i due allineamenti esterni sono relativi ad un portico/ navatella (larghezza 2,5 m) con elevati ad intreccio. Ne risulta una struttura a due navate con portico che la circonda su tre lati (escluso lato est). Osservazioni: Le dimensioni relativamente ridotte, soprattutto se confrontate alle abitazioni principali, riportano alle abitazioni per servi nominate nella Lex Baiuvariorum. Bibliografia: DONAT, 1980, p.16, p.172 (Scheda nr. 116), fig. 4,3 a p.16

Record 12 - Tipo AI:1.7.5 Leens (prov. Groningen) - Paesi Bassi Cronologia: Inizi VIII-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato

Page 11: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Rettangolare Misure: 10 x 6 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati tipo Sodenwand Materiali: Legno, torba, terraPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare a tre navate.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, pp.154-155 (Scheda nr. 6)

Record 13 - Tipo AI:1.10.6 Latimer - Regno UnitoCronologia: Tardo IV-V secolo Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: N-S Pianta: Rettangolare Misure: 3 x 5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali tipo palafitta con elevati in materiale deperibile Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 8 Numero buche massimo: 8 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportat Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare su palafitta. Osservazioni: Struttura ausiliaria funzionale della struttura indicata come cruk building posta immediatamente a nord; confronti con Wijster. Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.56

Record 14 - Tipo AI:2.2.6 Vorbasse - Danimarca Cronologia: Seconda metà X-XII secolo Morfologia: Versante collinare Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: LXXXVIII Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 2,50 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quadrata a pali angolari.Osservazioni: Struttura ausiliaria funzionale della capanna LXXXII (Vorbasse- Settore Ovest).Bibliografia: HVASS, 1979, pp.155-157, fig. 18

Record 15 - Tipo AI:2.3.3 Basel, Petersberg - SvizzeraCronologia: Tardo XI-XII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 2 Orientamento: Non riportato Pianta: Quasi quadrata Misure: 5 x 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau e copertura tipo SparrendachMateriali: Legno, pietra, paglia, vimini

Page 12: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pavimento: Battuto in terra parzialmente ricoperto da stuoia ad intreccio Numero vani: 2 Annessi: 1 Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quasi quadrata a navata unica con pali perimetrali, uniti alla base da travi orizzontali scanalati (parzialmente poggianti su pietre) sui quali si innestano le assi e i palettidegli elevati. Il Battuto in terra del pavimento è almeno parzialmente ricoperto da stuoie in pagliericcio intrecciato. La mancanza di pali portanti centrali indica una copertura tipo Sparrendach.. Un ambiente rettangolare di modeste dimensioni è annesso alla struttura sul lato ovest. Bibliografia: DONAT, 1980, p.172 (Scheda nr. 120)

Record 16 - Tipo AI:2.3.4 Praga , Levy Hradec - Repubblica Ceca Cronologia: IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 2 Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 4,6 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 14 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 1 Descrizione: Capanna quadrata a navata unica con pali perimetrali e pareti portanti ad intreccio su doppio allineamento di pali. Una parete ad intreccio su singolo allineamento di pali divide la struttura in due vani di diverse dimensioni. La soglia (larghezza 0,60 m) si trova sul lato sud, in corrispondenza del vano più grande, dotato anche di focolare. Osservazioni: Struttura sita nel borgo del castello di Levy Hradec e addossata (due pareti in comune) ad altre due realizzate con la stessa tecnica.Bibliografia: DONAT, 1980, pp.29-30, p.201 (Scheda nr. 315), fig. 10,1 a p.30

Record 17 - Tipo AI:2.3.5 Toenning (Kr. Eiderstadt) - GermaniaCronologia: IX - X secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 3 Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 3,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati tipo Sodenwand Materiali: Legno, torba, terraPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportato Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quadrata a navata unica.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.159 (Scheda nr. 30)

Record 18 - Tipo AI:2.4.6 New Wintles - Regno UnitoCronologia: VI-X secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No

Page 13: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: 130 Orientamento: N-S Pianta: Quadrata Misure: Lato 5,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 20 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quadrata a palo centrale. La soglia si apre molto probabilmente all’estremità sud del lato ovest. Non è stato possibile identificare tracce del focolare. Osservazioni: Struttura di medie dimensioni. Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.87

Record 19 - Tipo AI:2.6.6 Gladbach (Kr. Neuwied) - Germania Cronologia: VII secolo (in uso fino all’VIII secolo )Definizione: Granaio Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 22 Orientamento: E-O Pianta: Quasi quadrata Misure: 3,5 x 3,2Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio quasi quadrato a due navate. Osservazioni: Struttura simile ai granai tipo a sei e nove pali dell’ età imperiale romana, anche se non interpretabile come struttura aperta su piattaforma di legno, ma piuttosto come vero e proprio edificio. Bibliografia: DONAT, 1980, p.79, p.168 (Scheda nr. 93)

Record 20 - Tipo AI:3.2.6 Omgard - DanimarcaCronologia: IX-X secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: A XXXVII Orientamento: NE-SO Pianta: Trapezoidale irregolare Misure: Base 3 x altezza 4 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna trapezoidale irregolare a pali angolari.Osservazioni: Struttura di piccole dimensioni. La mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire maggiori dettagli circa la sua funzione.Bibliografia: NIELSEN, 1979, pp.180-185, fig. 8

Record 21 - Tipo AI:3.3.4 Lisewo (prov. Wabrzezno) - PoloniaCronologia: VIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No

Page 14: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: NE-SO Pianta: Trapezoidale Misure: Base 9 x altezza 5,8 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, vimini.Pavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 13 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna leggermente trapezoidale a navata unica con focolare presso l’angolo suddella struttura. Osservazioni: Insediamento esterno ad una fortificazione tipo Burgwall.. Bibliografia: DONAT, 1980, p.27, p.190 (Scheda nr. 236), fig. 9,5 a p.27

Record 22 - Tipo AI:4.4.6 Krefeld, Oppum - Germania Cronologia: X secolo (in uso fino a inizio XI secolo ) Morfologia: Basso terrazzo fluviale quasi piano Definizione: Fienile Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Edificio B4 Orientamento: Non riportato Pianta: Esagonale irregolare Misure: Lati 2-2,50 m, diametro 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 7 Numero buche massimo: 10 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Fienile esagonale irregolare con palo centrale.Bibliografia: REICHMANN, 1987, pp.171-175, fig. 112 a p.169

Record 23 - Tipo AI:5.3.6 Trabjerg - DanimarcaCronologia: Metà VIII- inizi X secolo Morfologia: Collina poco rilevata Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: II Orientamento: N-S Pianta: Ellittica Misure: Assi 5,20 x 4,40 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 34 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna ellittica a navata unica. Caratteristica della capanna è il restringimento della pianta in prossimità delle due soglie contrapposte lungo i lati maggiori. Non sono state individuate le tracce di fuoco. Osservazioni: Struttura di medie dimensioni. Bibliografia: JORGENSEN et alii, 1979, pp.128-129, fig.12

Record 24 - Tipo AI:7.3.4 Lisewo (prov. Wabrzezno) - PoloniaCronologia: VIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No

Page 15: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: Casa 3 Orientamento: NE-SO Pianta: Irregolare Misure: 8,5 m (max.) x 4,25 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 9 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportat Focolare: 1 Descrizione: Capanna a forma di parallelepipedo irregolare, a navata unica, con focolare al centro del lato sud ovest Osservazioni: Insediamento esterno ad una fortificazione tipo Burgwall. Bibliografia: DONAT, 1980, p.27, p.190 (Scheda nr. 236), fig. 9,7 a p.27

Record 25 - Tipo AI:8.3.4 Praga, Levy Hradec - Repubblica Ceca Cronologia: IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: E-O Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 10,2 x 4,8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 214 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 2 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 1 Descrizione: Longhouse rettangolare a navata unica con pali perimetrali e pareti portanti in paglia e vimini intrecciati a doppio o triplo allineamento di pali. La soglia (larghezza 1,2 m) si trova sul lato lungo est, in corrispondenza del vano più grande. Una parete di paglia e vimini intrecciati a doppio allineamento di pali divide la struttura in due vani di diverse dimensioni. Si è rinvenuto un focolare circolare nel vano più piccolo a nord.Osservazioni: Struttura addossata (una parete in comune) ad altre due realizzate con la stessa tecnica nel borgo del castello di Levy Hradec.Bibliografia: DONAT, 1980, pp.29-30, p.201 (Scheda nr. 315), fig. 10,1 a p.30

Record 26 - Tipo AI:8.3.5 Den Helder (prov. Noord - Holland) - Paesi BassiCronologia: IX-X secolo Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 15,5 x 5,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati tipo Sodenwand Materiali: Legno, torba, terraPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus rettangolare a navata unica. Nella parte adibita a stalla si trovano alcune buche di palo centrali non portanti, otto box per il ricovero del bestiame e due silos. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.154 (Scheda nr. 3)

Page 16: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 27 - Tipo AI:8.3.8 Tornow, Borchelt (Kr. Calau) - GermaniaCronologia: Inizio VII-VIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 109 Orientamento: N-S Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 17 x 8 m Tecnica costruttiva: Armatura di li levati in Blockbau pa con eMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 10 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Longhouse rettangolare a navata unica con focolare presso la parete sud est. Osservazioni: Sruttura esterna alla fortificazione tipo Burgwall della fase A di questo insediamento. I pali perimetrali, vista la scarsa profondità e la loro irregolarità probabilmente dividono la funzione portante fra l’armatura di pali e, come succede per il Blockbau, i portantiincrociati in alzato.Vista la presenza delle buche di palo si è comunque preferito classificarla come casa a navata unica. Bibliografia: DONAT, 1980, p.26, p.178 (Scheda nr. 160), fig. 8,1 a p.26

Record 28 - Tipo AI:8.3.9 Kourim (prov. Kolin) - Repubblica CecaCronologia: IX secolo Definizione: Sala per feste Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 89 x 4-6 m Tecnica costruttiva: Palisadenbau ricoperto da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, ArgillaPavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse rettangolare a navata unica con elevati in Palisadenbau: triploallineamento di pali perimetrali messi a tenda (il centrale diritto e i due laterali inclinati a formare un angolo molto acuto); gli spazi fra i pali sono riempiti da argilla che forma le pareti, alte fino a 3,8 m e larghe mediamente 1,5 m. Due ingressi (larghezza 5 m) si sono rinvenuti sul lato sud. Nella parte ovest si trovano quattro escavazioni interpretate come cantine. Osservazioni: Si tratta della struttura più grande rinvenuta in ambiente slavo, interpretata come Festhalle (Sala per feste). Si trova all’interno della prima fase di un insediamento fortificato tipo Burgwall. Bibliografia: DONAT, 1980, p.30, p.200 (Scheda nr. 305)

Record 29 - Tipo AI:8.6.2 Kircheim (Kr. Muenchen) - GermaniaCronologia: VII secolo Definizione: Granaio/Fienile Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 3 Orientamento: NE-SO Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 12,6 x 4,8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in intreccio di paglia e vimini o in tavolato Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra

Page 17: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 9 Numero buche massimo: 13 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio/fienile con pianta a longhouse rettangolare e due navate. Le pareti dovevano essere in tavolato o ad intreccio di paglia e vimini. Osservazioni: Strutture ausiliarie funzionali citate nella Lex Baiuvariorum (MGH LL T. III, Lex Baiuvariorux,1) come scuria liberis conclusa parietibus . Bibliografia: DONAT, 1980, p.70, p.172 (Scheda nr. 116), fig. 19,1 a p.71

Record 30 - Tipo AI:8.6.4 Eching (Kr. Freising) - GermaniaCronologia: Altomedioevo Morfologia: Pianura alluvionale Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa D Orientamento: NE-SO Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 17,4 x 6 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, argilla, pagliaPavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero buche minimo: 37 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: Non riportata Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse rettangolare a due navate. Frammenti bruciati di intonaco di capanna in argilla riportano a pareti ad intreccio intonacate.Osservazioni: Struttura assimilabile al tipo Schupfen (l’autore rimanda a H. Dannheimer e T. Gebhard senza ulteriori specificazioni bibliografiche). Bibliografia: WINGHART, 1987, pp.139, fig. 96 a p.140

Record 31 - Tipo AI:8.7.4 Oldorf - Germania Cronologia: 650 ca. Morfologia: Piano Definizione: Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Longhouse rettangolare Misure: ? x 5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio e copertura tipo SparrendachMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Stalla con pianta a longhouse rettangolare, a tre navate, tipo Hallenhaus. I pali portanti sono dislocati ad 1 m - 2 m di distanza l’uno dall’altro e fanno parte integrante della parete. Il perimetro del battuto è ricoperto da uno strato di letame decomposto (0,70 m di altezza). Ciò permette di interpretarla come Tiefstall, ovvero stalla senza box per la stabulazione. Osservazioni: Struttura rinvenuta parzialmente.Bibliografia: SCHMID, 1994, pp.241-244, fig. 4

Record 32 - Tipo AI:8.7.5 Leens (prov. Groningen) - Paesi Bassi

Page 18: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Cronologia: Inizi VIII-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 11,5 x 4,8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati tipo Sodenwand Materiali: Legno, torba, terraPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse rettangolare a tre navate. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, pp.154-155 (Scheda nr. 6)

Record 33 - Tipo AI:9.3.2 Vreden (Westfalia) - GermaniaCronologia: Metà VII secolo Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Longhouse a barca Misure: 11,5 x 5,5 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 30 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus leggermente a forma di barca, a navata unica con un ingresso sul lato lungo sud, caratterizzato da una sala/ambiente d’ingresso che divide la parte abitativa da quella adibita a stalla. All’interno vi sono due coppie di pali allineati, orientati est ovest, di difficile interpretazione (divisione in due navate o strutture ausiliarie). Osservazioni: Struttura affacciata sul lato sud di un cortile comprendente un’altra Wohnstallhaus e tre granai/magazzini. L’autore nota che per tutto il VII secolo gli elevati sono, almeno in questa zona, in tavolato; questa tecnica, estremamente dispendiosa in termini di materia prima, sembra essere abbandonata già nel corso dell’VIII secolo Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.170, fig. 15 a p.174

Record 34 - Tipo AI:9.3.3 Vorbasse - Danimarca Cronologia: Prima metà VIII - seconda metà X secolo Morfologia: Versante collinare Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: CLVIb Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse a barca Misure: 13,5 x 5 m (al centro), 4 m (alle estremita)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevat in in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 62 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse a barca, a navata unica, con ingresso sul lato sud. Osservazioni: Capanna di medie dimensioni costruita sopra la struttura con denominazione interna CLVIa .

Page 19: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bibliografia: HVASS, 1979 pp.144-147, fig. 8

Record 35 - Tipo AI:9.3.4 Telgte, Woeste (Westfalia) - Germania Cronologia: Prima metà IX secolo Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Longhouse a barca Misure: 19 m (max.) x 6 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, vimini Pavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero buche minimo: 49 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 3 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus leggermente a forma di barca con due ingressi contrapposti sui lati lunghi nord e sud, caratterizzata da un portico/navatella (larghezza 1,5 m - 2 m) che copre il lato corto ad est e più di metà dei due lati lunghi fungendo, in corrispondenza degli ingressi, anche da sala/ambiente d’ingresso. Dalla sala/ambiente d’ingresso nord si accede ad una piccola struttura semiscavata rettangolare (4,5 x 3,5 m) orientata nord sud, annessa alla Wohnstallhaus e interpretabile come magazzino. Due allineamenti di pali interni orientati nord sud, dividono la struttura in tre ambienti. Osservazioni: Nota l’autore che in questo periodo le cresciute necessità di spazio rendono improponibile la soluzione delle buche di palo inclinate; cominciano cosi ad apparire portici/ navatelle, il cui spazio è interamente sfruttabile. Si tratta di una soluzione che anticipa la Hallenhaus a tre navate tipica della Germania nord-occidentale, a partire dall’XI-XII secolo Una siffatta struttura si presta difficilmente ad una tipologizzazione in quanto è in parte a navata unica e in parte a 3 navate. Si è comunque preferito, in questa sede, classificarla come struttura a navata unica. Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.170, fig. 13,1 a p.171

Record 36 - Tipo AI:9.7.4 Telgte, Woeste (Westfalia) - Germania Cronologia: Inizio XI secolo Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Longhouse a barca Misure: 29 m (max.) x 7,5 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in argilla ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, vimini Pavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero buche minimo: 55 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 4 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus a forma di barca, a tre navate, con due ingressi contrapposti sui lati lunghi nord e sud; un portico/navatella (larghezza 1,5 m - 2 m) funge, in corrispondenza degli ingressi, anche da sala/ambiente d’ingresso. Dal lato corto ovest (retro della capanna) si accede ad un annesso semiscavato rettangolare (5 x 4 m) orientato nord sud, con ambiente d’ingresso trapezoidale verso la capanna, interpretabile come magazzino. Tre allineamenti di

Page 20: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

pali interni, orientati nord sud (due dei quali sono uniti anche da un allineamento di pali orientato est ovest), dividono la struttura in quattro ambienti, compreso l’annesso semiscavato sopra descritto.Osservazioni: Si tratta di una prima espressione della Hallenhaus tipo Warendorf, diffusa in tutta la Germania nord-occidentale. Una ricostruzione è stata tentata dall’autore (cfr. fig. 14,1 a pg. 172).Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.170-171, fig. 13,4 a p.171, fig. 14,1 a p.172 , fig. 14,4 a p.172

Record 37 - Tipo AI:10.3.6 Eielstaedt (Bad Essen - Kreis Osnabrueck) - GermaniaCronologia: IX-XI secolo Morfologia: Isola fluviale - piano Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Edificio 2 Orientamento: N-S Pianta: A barca Misure: 16 x 12 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 12 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus a barca, a navata unica.Osservazioni: Struttura rinvenuta solo parzialmente; non si sono trovati ingressi e/o divisioni interne, perciò resta difficile l’interpretazione (probabilmente Wohnstallhaus).Bibliografia: WILBERS, 1985, pp.219-221, fig. 4 a p.220

TIPO AII: Case in Blockbau Record 38 - Tipo AII:1.8.8 Vipperow (Kr. Roebel) - GermaniaCronologia: XI-XII secolo Morfologia: Isola Definizione: Granaio/magazzino per derrate alimentari Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: N-S Pianta: Rettangolare Misure: 4 x 3,4 mTecnica costruttiva: Blockbau su palafitta Materiali: LegnoPavimento: Tavolato in legnoNumero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Blockhaus rettangolare. La struttura sta presso la riva, ed è realizzata su una piattaforma sopraelevata in legno (5,6 x 3,7 m), poggiante in parte su palafitta. Due paia di buche di palo interne sono di difficile interpretazione: pali portanti per il tetto o strutture sopralevate quali soppalco o scafalatura.Osservazioni: Struttura realizzata con ottima tecnica costruttiva, interna ad una fortificazione tipo Burgwall . A nord si trova un pontile con grande focolare (2 x 1,7). Bibliografia: DONAT, 1980, p.38, p.82, pp.174-175 (Scheda nr. 136), fig. 23,4 a p.82

Record 39 - Tipo AII:1.9.8 Praga, Levy Hradec - Repubblica Ceca Cronologia: IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No

Page 21: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: Blockhaus 2 Orientamento: N-S Pianta: Longhouse rettangolareTecnica costruttiva: Blockbau

Misure: 10 x 5 m

Materiali: LegnoPavimento: Tavolato di legno - Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Blockhaus rettangolare divisa in due ambienti; il vano nord ha un pavimento in tavolato di legno e un focolare, dotato di camino poggiante su quattro pali, nella parte sud ovest.Sul lato nord si trova una tettoia con pavimento in legno.Osservazioni: Struttura interna al castello di Levy Hradec.Bibliografia: DONAT, 1980, p.44, p.201 (Scheda nr. 315)

Record 40 - Tipo AII:2.6.8 Breclav, Pohansko (Moravia) - Repubblica Ceca Cronologia: IX-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 75 Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 3,5 mTecnica costruttiva: Blockbau Materiali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 2 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Blockhaus quadrata con due pali portanti centrali; si è rinvenuto un focolare/forno in pietra.Osservazioni: Sruttura interna ad un insediamento fortificato tipo Burgwall, citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.202 (Scheda nr. 319)

Record 41 - Tipo AII:2.8.8 Santok (prov. Gorzow Wielkopolski) - PoloniaCronologia: VIII - inizi IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Scavi 1932-1934, Orizzonte 2, Casa H Orientamento:Non riportatoPianta: Quadrata Misure: Lato 2,5 mTecnica costruttiva: Blockbau Materiali: LegnoPavimento: Tavolato Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Blockhaus quadrata.Osservazioni: Struttura interna ad un insediamento fortificato, residenza principesca e, dal X secolo, confine dello stato polacco; è citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.186-187 (Scheda nr. 216)

Record 42 - Tipo AII:2.9.8

Page 22: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Berlin, Mahlsdorf - GermaniaCronologia: VIII-X secolo Morfologia: Piano Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 9 Orientamento: E-O Pianta: Quasi quadrata Misure: Lato 3,5 m - 4 mTecnica costruttiva: Blockbau Materiali: LegnoPavimento: Vespaio di pietre ricoperto da sabbiaNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Blockhaus quasi quadrata con pavimento in vespaio di pietre ricoperto da sabbia; lungo il perimetro si dispongono pietre di maggiori dimensioni.Osservazioni: Struttura di difficile interpretazione e citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.52, p.175 (Scheda nr. 139)

Record 43 - Tipo AII:8.8.8 Praga, Levy Hradec - Repubblica Ceca Cronologia: IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Blockhaus 3 Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 11 x 5 m Tecnica costruttiva: Blockbau Materiali: Legno, paglia, viminiPavimento: Tavolato Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 4 Annessi: 1 Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Blockhaus rettangolare. La capanna ha due ambienti quadrati simili (lato 5 m), entrambi dotati di focolare angolare, divisi da un corridoio rettangolare (larghezza 1,45 m). Sul lato ovest si trova un annesso con elevati ad intreccio. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Vi sono, in questo insediamento, più esempi quasi identici di questo tipo di struttura, tutti collocati all’interno del castello. Si tratta dei primi Blockbau a più vani.Bibliografia: DONAT, 1980, p.44, p.201 (Scheda nr. 315)

TIPO AIII: Con armatura di pali in canaletta perimetrale Record 44 - Tipo AIII:1.3.3 Portchester Castle - Regno Unito Cronologia: X secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Edificio S8 Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 4,2 m (min.) x 5,2 mTecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 7 Numero vani: 2 Annessi: 1 Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica con armatura di pali in canaletta perimetrale, estesa su tre lati (profondità 0,12 m - 0,33 m). A prolungamento del perimetrale est è stata

Page 23: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

rinvenuta una canaletta relativa ad un annesso esterno lunga 17,07 m.Osservazioni: Sruttura parzialmente rinvenuta, facente parte di un complesso di più strutture che si sviluppano ad est. Gli strati di riempimento della capanna sono stati totalmente asportati dalle successive fasi medioevali. La ceramica rinvenuta nelle canalette di fondazione dei muri di legno data questa costruzione al X secolo , probabilmente a sostituzione del sottostante edificio S7. Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, pp.25-27, fig.17

Record 45 - Tipo AIII:1.3.9 Gristede (Kr. Ammerland) - GermaniaCronologia: IX secolo (in uso fino al X secolo ) Definizione: Granaio Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportataPianta: RettangolareTecnica costruttiva: Palisadenbau

Orientamento: E-O Misure: 5,2 x 4 m

Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: 6 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio rettangolare a navata unica. La struttura si regge su sei pali circondati da una canaletta (larghezza 1,2 m - 1,8 m) a ferro di cavallo. Probabilmente gli elevati e la struttura portante erano realizzati col metodo Palisadenbau.. Bibliografia: DONAT, 1980, p.79, p.162 (Scheda nr. 43), fig. 20,5 a p.78

Record 46 - Tipo AIII:1.6.3 Gristede (Kr. Ammerland) - GermaniaCronologia: IX secolo (in uso fino al X secolo ) Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare con angoli stondati Misure: 5,8 x 3,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: 6 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna rettangolare con angoli stondati a due navate e sei pali portanti alloggiati in una canaletta perimetrale. La presenza di un focolare è incerta.Bibliografia: DONAT, 1980, p.162 (Scheda nr. 43), fig. 20,5 a p.78

Record 47 - Tipo AIII:1.7.2 Portchester Castle - Regno Unito Cronologia: X secolo Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Edificio S15 Orientamento: N-S Pianta: Rettangolare con angoli stondati Misure: 12,80 x 9,45 mTecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No

Page 24: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: 2 Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare con angoli stondati, a tre navate, con armatura di pali in canaletta perimetrale (larghezza 0,31 m - 0,38 m, profondità 0,03 m - 0,10 m). Si sono rinvenutidue ingressi contrapposti sui lati lunghi; i perimetrali presentano uno spessore esiguo, specialmente se rapportato a quello degli altri edifici di Portchester, visto che il peso della copertura non grava su di essi ma sui grandi pali interni formanti le 3 navate. Osservazioni: Il fatto che all’interno delle canalette perimetrali siano state rinvenute tracce di buche più profonde a distanze piuttosto regolari, fa ipotizzare che i muri fossero cotituiti da un’intelaiatura di pali più robusti sui quali si innesta il tavolato.Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, pp.41-44, fig. 25

Record 48 - Tipo AIII:2.3.3 West Stow - Regno UnitoCronologia: V-VI secolo Definizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Hut 8 Orientamento: E-O Pianta: Quasi quadrata Misure: 6 x 5,5 mTecnica costruttiva: Armatura di li i letta con el ti in Stabbaupa n cana evaMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quadrata con due pali contrapposti e armatura di pali in canaletta perimetrale; la soglia molto probabilmente si trova lungo il lato sud. Non vi sono tracce del focolare domestico. Osservazioni: Struttura di piccole dimensioni. Non è chiaro se i pali della canaletta fossero parzialmente portanti o se questa servisse semplicemente come alloggio per gli elevati in Stabbau. Bibliografia: CHAPELOT, FOSSIER, 1980, p.119, fig.34; WEST, 1969, p.7, fig. 4

Record 49 - Tipo AIII:7.3.3 Saedding - Danimarca Cronologia: VIII - fine XI secolo Morfologia: Ampio poggio poco rilevatoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: XXIV Orientamento: E-O Pianta: A ferro di cavallo Misure: 4,60 x 4,25 mTecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 3 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Profondità buche minima: 0,50 m Profondità buche massima: 0,70 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna a ferro di cavallo, a navata unica, con armatura di pali sistemati in una canala perimetrale. Si sono rinvenute tre buche di palo (a metà di ciascun lato della canala)senza tracce di pali.Osservazioni: E’ presumibile che la trincea alloggiasse i pali costituenti l’ossatura della capanna. Strutture simili sono state trovate a Trellenborg vicino a Copenhavn, in Germania, Olanda e Inghilterra.

Page 25: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bibliografia: STOUMANN, 1979, pp.100-102; SCHMIED, ZIMMERMANN, 1976, pp. 37-44; NORLUND, 1948, p.44

Record 50 - Tipo AIII:8.3.3 Saedding - Danimarca Cronologia: VIII - fine XI secolo Morfologia: Ampio poggio poco rilevatoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: XC Orientamento: E-O Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 14,75 x 7 mTecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Profondità buche minima: 0,50 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse rettangolare a navata unica, con armatura di pali perimetrali sistemati in una canala perimetrale. Si sono rinvenute due soglie, una lungo il lato sud ed una ad est. All’interno non è stato trovato nessun elemento caratterizzante. Osservazioni: Struttura di grandi dimensioni. Bibliografia: STOUMANN, 1979, pp.100-102

Record 51 - Tipo AIII:8.7.6 OOst Souburg (prov. Zeeland) - Paesi BassiCronologia: IX-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: Si Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 15 m - 20 x ? Tecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non riportataDescrizione: Longhouse rettangolare a tre navate con armatura di pali in canaletta perimetrale.Osservazioni: Tipo dell’insediamento, interno ad un insediamento fortificato tipo Rundwall; è citato sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, pp.155 (Scheda nr. 8)

Record 52 - Tipo AIII:9.3.3 Goltho - Regno Unito Cronologia: 850- 950 Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse a barca Misure: 24,50 x 6,10 m (al centro), 5,50 m (alle estremità)Tecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in argillaNumero buche minimo: 8 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 3 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 3 Descrizione: Longhouse a barca, a navata unica, con armatura di pali alloggiati in una canala

Page 26: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

perimetrale (larghezza 0,38 m, profondità 0,45 m- 0,75 m). Due pareti trasversali in canaletta dividono la strutura in tre ambienti. Sono state identificate tre soglie, due contrapposte sui lati lunghi e una al centro del lato est nord est.Osservazioni: Per questa struttura sono state ipotizzate diverse ricostruzioni.Bibliografia: BERESFORD, 1982, pp.113-123

Record 53 - Tipo AIII:9.6.3Mirville - FranciaCronologia: Seconda metà XI secolo Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio D Orientamento: E-OPianta: Longhouse a barcaMisure: 17 x 6 m (al centro), 5,50 m (alle estremità)Tecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta con elevati inclinati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 16 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 5 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Longhouse a barca, a due navate, con armatura di pali alloggiati in una canalaperimetrale (diciotto pali distanti tra loro da 2 m a 5 m) e tre grossi pali posti lungo l’asselogitudinale. Le pareti sono leggermente inclinate verso l’interno, probabilmente percompensare la notevole spinta del tetto. La soglia si apre lungo il lato sud.Osservazioni: Per una ricostruzione cfr. fig. 10 a p.60.Bibliografia: HALBOUT, LE MAHO, 1984, Caen, pp.57-61, fig. 8, 9, 10

TIPO AIV: Con armatura di pali esterni inclinatiRecord 54 - Tipo AIV:1.3.6Odoorn (prov. Drenthe) - Paesi BassiCronologia: VII-VIII secolo Definizione: Stalla Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 11 Orientamento: N-SPianta: Rettangolare irregolare Misure: 6,4 x 4,8 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 10 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare irregolare a navata unica, con pali perimetrali esterni inclinativerso l’interno. Resti di strutture adibite al ricovero del bestiame hanno permesso di interpretarela struttura come stalla.Osservazioni: Stalle divenute necessarie in seguito alla riduzione dello spazio adibito alla stabulazione all’interno della Wohnstallhaus.Bibliografia: DONAT, 1980, p.72, p.155 (Scheda nr. 7), fig. 19,5 a p.71

Record 55 - Tipo AIV:1.7.6 Vorbasse - Danimarca Cronologia: Prima metà VIII- seconda metà X secolo Morfologia: Versante collinare Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: CCXXXI Orientamento: Non riportato

Page 27: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Rettangolare con gli angoli stondati Misure: 12 x 7 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 28 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare con gli angoli stondati, a tre navate (due campate), con pali perimetrali esterni inclinati verso l’interno. Le pareti sono in pali e assi lignei e la soglia si apre su uno dei lati lunghi;Osservazioni: Struttura di medie dimensioni senza tracce di focolare; confronti con il sito di Saedding.Bibliografia: HVASS, 1979 pp.140-142 fig. 3; STOUMANN, 1979, p.39

Record 56 - Tipo AIV:8.3.6 Wijk bij Duurstede (prov. Utrecht) - Paesi BassiCronologia: Seconda metà VIII - inizio IX secolo Definizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 8 Orientamento: E-O Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 32 x 7,4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibile e copertura tipo SparrendachMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 70 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 3 (min.) Annessi: forse 2 Soglia: 2 Focolare: No Descrizione: Wohnstallhaus tipo Warendorf rettangolare coi lati corti leggermente bombati, a navata unica, con pali perimetrali esterni inclinati verso l’interno e copertura tipo Sparrendach. Si sono rinvenuti due ingressi contrapposti nella parte ovest dei lati lunghi, caratterizzati da una sala/ambiente d’ingresso rettangolare (2,6 x 3,4 m) con piccole strutture seminterrate interpretate come granai. Un allineamento di pali interno alla struttura, posto in corrispondenza del lato ovest degli ingressi e orientato nord sud divide la capanna in due ambienti (stalla e abitazione).Osservazioni: Forse le due sale/ambienti d’ingresso sono semplicemente ambientini parzialmente semiscavati utilizzati come granai. L'autore lascia in sospeso il discorso per mancanza di dati (cfr. p.14). Bibliografia: DONAT, 1980, pp.11-14, fig. 2,1 a p.13

Record 57 - Tipo AIV:8.7.2 Vorbasse - Danimarca Cronologia: Prima metà VIII - seconda metà X secolo Morfologia: V ers ante collinare Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: CCXVIII Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare con angoli stondati Misure: 11,40 x 5,40 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 32 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No

Page 28: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Longhouse rettangolare con angoli stondati, a tre navate (due campate), con pali perimetrali esterni inclinati verso l’interno.Osservazioni: Struttura di medie dimensioni; confronti con il sito di Saedding.Bibliografia: HVASS, 1979 pp.140-142 fig. 3; STOUMANN, 1979, p.39

Record 58 - Tipo AIV:9.3.4Telgte, Woeste (Westfalia) - GermaniaCronologia: VIII secoloDefinizione: Abitazione/Stalla Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Longhouse a barca Misure: 28 m (max.) x 6 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capannain argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, viminiPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero buche minimo: 66 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 2 Annessi: 2Soglia: 2 Focolare: NoDescrizione: Wohnstallhaus tipo Warendorf, a barca e navata unica, con pali perimetrali esterni inclinati verso l’interno. Si sono rinvenuti due ingressi contrapposti caratterizzati da una sala/ambiente d’ingresso (2 x 0,80 m), un ambientino semiscavato rettangolare (3 x 2 m) a sei pali, annesso sul lato sud, nell’angolo sud est della capanna e una struttura leggermente trapezoidale (base 10 m, altezza 8 m) annessa al lato lungo sud, presso l’angolo sud ovest. Un allineamento di pali interno alla struttura, in prossimità degli ingressi e orientato nord sud, è stato interpretato come parete divisoria fra l’ambiente abitativo e quello destinato a stalla.Osservazioni: Tipo di costruzione molto diffuso in Germania durante questo periodo, caratterizzato appunto dalle buche di palo perimetrali inclinate verso l’interno e tipologizzato a Warendorf (cfr. Winkelmann W., Germania, 32 (1954), pp.189 ss. e fig. 4,I; Winkelmann W., in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlin, 1958, pp.492 ss. e fig 5,I). L’autore nota che per tutto il VII secolo gli elevati sono, almeno in questa zona, in tavolato; questa tecnica, estremamente dispendiosa in termini di materia prima, sembra essere abbandonata già nel corso del VIII secolo , a favore di elevati realizzati perlopiù in argilla e vimini intrecciati.Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.170, fig. 12,2 a p.171

Record 59 - Tipo AIV:9.7.6Thirlings (Northumberlands) - Regno UnitoCronologia: VI-IX secoloDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Longhouse a barcaMisure: 12 x 6,4 m (al centro), 5 m (alle estremità)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 62 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 2 Focolare: Non identificabileDescrizione: Longhouse a barca, a tre navate, con pali perimetrali esterni inclinati verso l’interno lungo i lati maggiori. Sono state identificate due soglie contrapposte al centro dei lati

Page 29: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

lunghi.Bibliografia: DRURY, 1982, pp.280- 285, fig. 13,2p

TIPO AV: Con basamento in pietraRecord 60 - Tipo AV:1.11.2Osterfingen (Kt. Schaffhausen) - SvizzeraCronologia: X-XI secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 6 Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Misure: 7,4 x 5,9 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in tavolatoMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna rettangolare con basamento in pietra a secco e elevati in tavolato. Di difficile interpretazione sono due buche di palo interne non allineate.Bibliografia: DONAT, 1980, p.31, p.172 (Scheda nr. 121)

Record 61 - Tipo AV:1.11.4Mosbach (Kr. Eisenach) - GermaniaCronologia: Inizi XIII secoloDefinizione: Granaio Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, vimini, argillaPavimento: Battuto in argillaNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Granaio rettangolare a navata unica, con battuto in argilla.Osservazioni: Struttura in pessimo stato di conservazione, citata sommariamente.Bibliografia: DONAT, 1980, p.183 (Scheda nr. 193)

Record 64 - Tipo AV:5.11.6Grillenberg, Wuestung Hohenrode (Kr. Sangerhausen) - GermaniaCronologia: XII secolo (in uso fino al XIV secolo )Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 5 Orientamento:Non riportatoPianta: Ellittica Misure: Assi 8 x 6,2 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna ellittica con basamento in pietra a secco e grande focolare.Osservazioni: Struttura della fattoria 2, citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, pp.180-181 (Scheda nr. 172)

Record 65 - Tipo AV:7.11.6

Page 30: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Grillenberg, Wuestung Hohenrode (Kr. Sangerhausen) - GermaniaCronologia: XII secolo (in uso fino al XIV secolo ) Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 8 Orientamento: Non riportato Pianta: Irregolare Misure: 2,2 x 2,4 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna a pianta irregolare con basamento in pietra a secco e focolare.Osservazioni: Struttura della fattoria 2, citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, pp.180-181 (Scheda nr. 172)

Record 66 - Tipo AV:8.11.6 Deutschfeistritz (Bez. Graz) - AustriaCronologia: X-XI secolo Morfologia: Sommità collinare pianaDefinizione: Bottega di fabbro Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 14 x 4 m Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibile Materiali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 2 Descrizione: Longhouse rettangolare a navata unica con basamento in pietra. Una parete trasversale divide la struttura in due ambienti. Si sono rinvenuti due focolari interni e diversi esterni alla struttura. Osservazioni: Sruttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.207 (Scheda nr. 357)

Record 67 - Tipo AV:9.11.5 Valdorf (Kr. Herford) - GermaniaCronologia: IX-XI secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse a barca Misure: 12 x 5,5 m (max.)Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in terra e argillaMateriali: Legno, pietra, argilla, terraPavimento: Battuto in argillaNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: 4 Soglia: 1 Focolare: 2 Descrizione: Longhouse a barca con basamento in pietra. Si sono identificati due ambienti rettangolari di modeste dimensioni annessi sui lati lunghi e due ambienti rotondi di difficile interpretazione annessi agli angoli nord ovest e sud est. Sul lato lungo ovest si trova l’ingresso (larghezza 1,4 m) con lo spazio dinanzi alla soglia pavimentato in acciottolato. Si è identificata la presenza di due focolari.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.

Page 31: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bibliografia: DONAT, 1980, p.167 (Scheda nr. 88)

TIPO AVI: Con basamento in legnoRecord 68 - Tipo AVI:1.11.2 Kamionka Nadbuzna (prov. Ostrow Mazowiecka) - PoloniaCronologia: XII secolo Definizione: Bottega di fabbro Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 5 x 4,2 mTecnica costruttiva: Basamento in scorie di metallo con elevati in tavolato Materiali: Legno, scorie di metalloPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 2 Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in scorie di metallo ammassate irregolarmente e elevati in tavolato di legno, interpretata come officina di fabbro. Si sono rinvenuti un forno per la riduzione del metallo e una fucina oltre a numerose buche. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore, sita in un insediamento abitato prevalentemente da fabbri e orafi. Bibliografia: DONAT, 1980, p.35, p.190 (Scheda nr. 234)

Record 69 - Tipo AVI:1.11.3 Buederich (Kr. Grevenbroich) - GermaniaCronologia: XII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: N-S Pianta: Rettangolare Misure: 8,6 x 6,8 mTecnica costruttiva: Basamento in assi e tronchi di legno con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 o 2 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: No Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in legno e elevati in assi scanalate. Si sono rinvenute buche di palo interpretate come supporti per panca o per letti. Nei travi del basamento e degli elevati si trovano gli alloggiamenti per le finestre. Bibliografia: DONAT, 1980, p.34, p.164 (Scheda nr. 67), fig. 12,1 a p.34

TIPO AVII: A tecnica mista Record 62 - Tipo AV:1.11.8 Breclav, Pohansko (Moravia) - Repubblica Ceca Cronologia: IX-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 96 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 7 x 4 m Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in BlockbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in argillaNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No

Page 32: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in pietra, elevati in Blockbau e battuto in argilla.Osservazioni: Struttura interna ad un insediamento fortificato tipo Burgwall, citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.202 (Scheda nr. 319)

Record 70 - Tipo AVII:2.5.6 Portchester Castle - Regno Unito Cronologia: V-VII secolo Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Edificio S5 Orentamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 4 m Tecnica costruttiva: Basamento in pietra, armatura in pali, elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 12 Numero buche massimo: 20 Profondità buche minima: 0,07 m Profondità buche massima: 0,30 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna quasi quadrata con pali perimetrali e basamento in pietra irregolare sui lati sud e ovest. Tracce di un focolare si trovano nell’angolo nord est.Osservazioni: Il materiale diffuso su tutta l’area del sito esterna alla capanna indica una continuità di vita della prima fase di Portchester che va dal V al VII secolo ( quattroGrubenhauser e altre due costruzioni più grandi). Una buca che taglia il perimetrale ovest offre il terminus ante quem per la datazione che va collocata nel periodo early-mid Saxon. Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, pp.21-22, fig. 15

Record 63 - Tipo AV:2.11.8 Breclav, Pohansko (Moravia) - Repubblica Ceca Cronologia: IX-X secolo Definizione: Officina artigianale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 102 Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 6 m Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in BlockbauMateriali: Legno, pietraPavimento: Non identificabile Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna quadrata con basamento in pietra e elevati in Blockbau.Osservazioni: Struttura interna ad un insediamento fortificato tipo Burgwall, citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.202 (Scheda nr. 319)

Record 71 - Tipo AVII:8.6.6 Romatsried, Eggenthal (Kr. Kaufbeuren) - GermaniaCronologia: XI-XII secolo Morfologia: Sommità collinare Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Longhouse rettangolare Misure: 15 x 7,5 m

Page 33: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Basamento di pietre legate da malta, armatura di pali, elevati in tavolato o argillaMateriali: Legno, pietra, argillaPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse rettangolare con basamento perimetrale in pietre legate da malta e allineamento centrale di pali portanti il tetto. Sui lati lunghi si trova un portico con armatura di pali in canaletta (7,5 x 4,5 m).Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.35, p.172 (Scheda nr. 117)

Record 72 - Tipo AVII:9.3.3 Omgard - DanimarcaCronologia: Inizi X- fine XI secolo Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: A XXXII Orientamento: E-O Pianta: Longhouse a barca Misure: 23 x 6,80 m (al centro), 5,40 m (alle estremità)Tecnica costruttiva: Armatura di pali in canaletta, pali perimetrali esterni inclinati, elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 23 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 2 Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse a barca, a navata unica con pali perimetrali alloggiati in una canaletta; data la notevole spinta scaricata sulle pareti esterne si è reso necessario rinforzare i perimetrali nord e sud con una fitta serie di pali inclinati (70 gradi). Due soglie si aprono lungo i lati maggiori.Osservazioni: Struttura di grandi dimensioni; la mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire una descrizione più completa.Bibliografia: NIELSEN, 1979, pp.193-199, fig. 20

Record 73 - Tipo AVII:9.7.6 Omgard - DanimarcaCronologia: Inizi X- fine XI secolo Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: No Denominazione interna: A XLVI Orientamento: E-O Pianta: Longhouse a barca Misure: 28 x 10 m (al centro), 6 m (alle estremità)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 51 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Longhouse a barca, a tre navate (tre campate), con armatura di pali alloggiati in una canala perimetrale; data la notevole spinta scaricata sulle pareti esterne si è reso necessario rinforzare i perimetrali nord e sud con una fitta serie di pali inclinati (70 gradi). La soglia si apre

Page 34: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

sul lato sud. Osservazioni: Struttura di grandi dimensioniBibliografia: NIELSEN, 1979, pp.193-199, fig. 20

GRUPPO B: Capanne semiscavateTIPO BI: Con armatura di paliRecord 74 - Tipo BI:1.0.2 Hullern (Kr. Recklinghausen) - GermaniaCronologia: IX-X secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 6 x 3 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna rettangolare con due ambienti quadrati e elevati probabilmente in tavolato. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore e di difficile interpretazione. Bibliografia: DONAT, 1980, p.166 (Scheda nr. 77), fig. 33,2 a p.102

Record 75 - Tipo BI:1.0.5 Altenweddingen (Kr. Wanzleben) - GermaniaCronologia: X-XIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 4 x 3,2 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in argillaMateriali: Legno, argillaPavimento: Battuto in terra Spessore elevati: 0,5 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare con elevati in argilla (spessore 0,5 m) conservati fino ad un altezza di 1,1 m. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.179 (Scheda nr. 164)

Record 76 - Tipo BI:1.1.4 Vreden (Westfalia) - GermaniaCronologia: Fine VIII - inizio IX secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 2,5 x 1,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, vimini Pavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti interne: Non riportato Rivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla

Page 35: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 2 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Struttura semiscavata rettangolare a due pali contrapposti sui lati corti.Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.175, fig. 16 a p.174

Record 77 - Tipo BI:1.2.2 Soltau - Germania Cronologia: Prima metà IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 4 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 4,4 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 0,55 m) a pali angolari, con stufa a cassetta nell’angolo sud ovest.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT , 1980, p.163 (Scheda nr. 54)

Record 78 - Tipo BI:1.2.4 Gladbach (Kr. Neuwied) - Germania Cronologia: VII secolo (in uso fino all’VIII secolo )Definizione: Cantina/magazzino per derrate alimentari Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 7 O rie n t a m e n t o : N o n riportatoPianta: Rettangolare Misure: 12 mq ca.Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio e copertura tipo Rofendach Materiali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: No Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 0,35 m) a pali angolari, con coperura tipo Rofendach. E’ stata rinvenuta una soglia senza rampa d’ingresso. Le pareti ad intreccio dovevano elevarsi, viste le modeste dimensioni della struttura, per almeno 1,5 m.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.85, p.168 (Scheda nr. 93)

Record 79 - Tipo BI:1.3.2 Bierden (Kr. Verden) - GermaniaCronologia: X - inizi XI secolo Definizione: Tessitoio Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 3,7 x 2,2 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra

Page 36: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 8 Numero buche massimo: 8 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Tessitoio semiscavato rettangolare (escavazione 1,2 m) a pali perimetrali. Si è identificato un focolare nell’angolo sud est. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.160 (Scheda nr. 33)

Record 80 - Tipo BI:1.3.3 Neumuenster, Grotenkamp - Germania Cronologia: IX - inizi X secolo Morfologia: Piano Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: Si Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 4 m - 6 x 3,5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanne semiscavate rettangolari a pali perimetrali (escavazione 1 m - 1,5 m), con focolare/stufa d’angolo in argilla. Le pareti in Stabbau dovevano elevarsi, viste le modeste dimensioni delle strutture, per almeno 1,5 m. Osservazioni: Tipo (sei strutture), rinvenuto nel borgo del castello, citato sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.158 (Scheda nr. 27)

Record 81 - Tipo BI:1.3.4 Weimar, Bruehl - GermaniaCronologia: VI-VII secolo Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 2 x 3 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare a pali perimetrali, con elevati ad intreccio. La struttura è dotata di focolare. Bibliografia: DONAT, 1980, pp.183-184 (Scheda nr. 196)

Record 82 - Tipo BI:1.3.5 Leens (prov. Groningen) - Paesi Bassi Cronologia: Inizi VIII-X secolo Definizione: Tessitoio Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 3,5 x 2,4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati tipo Sodenwand Materiali: Legno, torba, terraPavimento: Battuto in terra

Page 37: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 2 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Tessitoio rettangolare a due pali contrapposti sui lati corti. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, pp.154-155 (Scheda nr. 6)

Record 83 - Tipo BI:1.3.7 Kakerbeck (Kr. Stade) - GermaniaCronologia: VII-IX secolo Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 5 x 3,8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolato di legno e ad intreccio Materiali: Legno, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 8 Numero buche massimo: 11 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare a pali perimetrali (escavazione 0,7 m). Gli elevati sono realizzati in tavolato di legno nella parte bassa e ad intreccio nella parte alta. Un focolare, circondato da tre buche di palo pertinenti alla struttura del camino, è stato rinvenuto nell’angolo nord ovest.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.162 (Scheda nr. 46)

Record 84 - Tipo BI:1.6.2 Dessau, Mosigkau - GermaniaCronologia: VI-VII secolo Morfologia: Sommità collinare pianaDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 3 Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 5,5 x 3,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare con focolare d’angolo. Si sono rinvenute un notevole numero di buche di palo, sia perimetrali che d’allineamento centrale, giustificate dalle dimensioni e dalla forma rettangolare.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Si tratta comunque di una tipica Grubenhaus abitativa di area slava (in area germanica le Grubenhaus sono per la stragrande maggioranza strutture ausiliarie funzionali).Bibliografia: DONAT, 1980, p.58, p.180 (Scheda nr. 169), fig. 40,3 a p.125

Record 85 - Tipo BI:1.6.3 Stammheim - Germania Cronologia: XIII secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: E-O Pianta: Rettangolare Misure: 14 x 10 m

Page 38: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 8 Numero buche massimo: 173 Profondità buche minima: 0,35 m Profondità buche massima: 0,45 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare a due navate con quattro pali lungo l’asse longitudinale e quattro ai vertici. La soglia si apre lungo il lato sud.Osservazioni: Struttura di grandi dimensioni. La parte est e un breve tratto del lato nord della capanna sono frutto di ipotesi.Bibliografia: CHAPELOT, FOSSIER, 1980, p.132; FEHRING, 1973, p.28, fig. 9

Record 86 - Tipo BI:1.6.4 Slupia - Lazy (prov. Kielce) - PoloniaCronologia: VIII-XI secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Grubenhaus 3 Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 3 x 2 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare con focolare centrale. Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.195 (Scheda nr. 271)

Record 87 - Tipo BI:1.11.0 Dorchester on Thames - Regno UnitoCronologia: VI-X secolo Definizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: N-S Pianta: Rettangolare irregolare Misure: 4 x 3 m Tecnica costruttiva: Armatura di paliMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: 1 Soglia: 1 Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare irregolare con focolare nell’angolo nord ovest. Si tratta di una struttura atipica in quanto senza buche di palo, il tetto doveva quindi essere autoportante. Lungo il perimetrale ovest, presso il focolare, si è rinvenuta una buca, intrpretata come contenitore per la legna da ardere. L’angolo nord est spancia notevolmente (circa 1,50 x 1,50 m) creando una sorta di atrio; verso nord si apre la soglia con ingresso a tre gradini.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni. Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.76

Record 88 - Tipo BI:2.0.2 Westrup (Kr. Recklinghausen) - Germania Cronologia: Metà VIII-IX secolo

Page 39: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Grubenhaus 2 Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 2,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 0,6 m).Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.168 (Scheda nr. 90)

Record 90 - Tipo BI:2.1.4 Oberbillig (Kr. Saarburg) - GermaniaCronologia: IX-X secolo Definizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 2 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccdio e copertura tipo Rofendach Materiali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 2 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 1,2 m) a due pali contrapposti, con copertura tipo Rofendach. Le pareti ad intreccio dovevano elevarsi, viste le modestissime dimensioni della struttura, per almeno 1,5 m. Bibliografia: DONAT, 1980, p.84, p.169 (Scheda nr. 97)

Record 91 - Tipo BI:2.1.6 Bajc, Vlkanovo (prov. Nové Zamki) - Repubblica SlovaccaCronologia: IX-X secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 10 Orientamento: E-O Pianta: Quadrata Misure: Lato 3,6 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 0,4 m) a due pali contrapposti al centro delle pareti est e ovest, con focolare nell’angolo nord est. Una buca poco profonda e di difficile interpretazione si trova nella parte sud ovest. Bibliografia: DONAT, 1980, p.205 (Scheda nr. 337)

Record 92 - Tipo BI:2.1.6 Moresti - Ungheria Cronologia: IV-VI secolo d.C Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: 2 Orientamento: Non riportato

Page 40: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Quadrata Misure: Non identificabile Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 1 m) a due pali contrapposti.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di soglia e focolare. Bibliografia: BONA, 1976a, pp.29-30

Record 93 - Tipo BI:2.2.0 Mucking (Essex) - Regno UnitoCronologia: V-VII secolo Definizione: Abitazione

Morfologia: Terrazzo fluviale Scheda cumulativa: No

Denominazione interna: 176 Orientamento: SO-NE Pianta: Quadrata Misure: Lato 5,50 mTecnica costruttiva: Armatura di paliMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 9 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata quadrata a due pali contrapposti, con copertura fino a terra. Osservazioni: Struttura di medie dimensioni senza tracce di fuoco; considerate le dimensioni, anomale per una struttura semiscavata, è possibile interpretarla come abitazione. Bibliografia: JONES, 1979, pp.30-33, fig. 2.6

Record 94 - Tipo BI:2.2.3 Garvan (prov. Macin) - RomaniaCronologia: X-XI secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 18a Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 3 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 1,8 m) a pali angolari.Osservazioni: Struttura interna ad un insediamento fortificato tipo Abschnittswall; è citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.210 (Scheda nr. 376)

Record 95 - Tipo BI:2.2.8 Lozna Dorohoi (prov. Suceava) - RomaniaCronologia: VII-VIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: Non riportato Pianta: Quasi quadrata Misure: 3,5 x 3,2 m

Page 41: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Blockbau Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quasi quadrata (escavazione 0,7 m) a pali angolari, con elevati in Blockbau e focolare nell’angolo sud est.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.210 (Scheda nr. 378)

Record 96 - Tipo BI:2.3.2 Dessau, Mosigkau - GermaniaCronologia: VI-VII secolo Definizione: Abitazione

Morfologia: Sommità collinare pianaScheda cumulativa: No

Denominazione interna: Casa 1 Orientamento: E-O Pianta: Quadrata Misure: Lato 4 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 10 Numero buche massimo: 10 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata a pali perimetrali, con focolare nell’angolo nord ovest; nell’angolo sud est si trova una rampa d’ingresso rettangolare (1,4 x 1 m). Si sono identificate le buche di palo angolari più una al centro di ogni parete e poche altre sparse lungo le pareti. L’escavazione è piuttosto bassa (media dell’insediamento 0,30 m) e presuppone un altezza minima degli elevati di 1,5 m.Osservazioni: Tipica Grubenhaus abitativa di area slava (in area germanica le Grubenhaus sono per la stragrande maggioranza strutture ausiliarie funzionali). Per una ricostruzione cfr. fig. 17,5 a p.58.Bibliografia: DONAT, 1980, p.57-58, p.180 (Scheda nr. 169), fig. 17,1 e 17,5 a p.58

Record 97 - Tipo BI:2.3.3 Novotroickoe (circ. Lebedin - prov. Charkov) - Ucraina Cronologia: IX-X secolo Morfologia: Sponda fluviale Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 22 Orientamento: NO-SE Pianta: Quadrata con angoli leggermente arrotondati Misure: Lato 5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Stabbau Materiali: Legno, argillaPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 7 Numero buche massimo: 7 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 2 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata con angoli leggermente arrotondati (escavazione 1 m), a pali perimetrali. La struttura è dotata di un focolare/stufa angolare in argilla e di un ulteriore focolare interno. Nell’angolo del focolare/stufa manca la buca di palo. Lungo il perimetro dell’escavazione si sono trovati i resti degli elevati in assi e paletti verticali.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.229 (Scheda nr. 508), fig. 53 a p.141

Page 42: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 98 - Tipo BI:2.3.4 Telgte, Woeste (Westfalia) - Germania Cronologia: Seconda metà IX secolo Definizione: Granaio/magazzino Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 3,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, argilla, paglia, vimini Pavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argilla Numero buche minimo: 6 Numero buche massimo: 6 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio/magazzino semiscavato quadrato a pali perimetrali.Osservazioni: Struttura localizzata 2 m circa a nord di una grande Wohnstallhaus. Bibliografia: REICHMANN, 1982, p.173, fig. 12,4 a p.174

Record 99 - Tipo BI:2.3.8 Novotroickoe (circ. Lebedin - prov. Charkov) - Ucraina Cronologia: IX-X secolo Morfologia: Sponda fluviale Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 10 Orientamento: NO-SE Pianta: Quadrata Misure: Lato 4 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in Blockbau Materiali: Legno, argillaPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 7 Numero buche massimo: 7 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 1 m) a sette pali perimetrali (manca il palo angolare in corrispondenza del focolare/stufa); i due più grandi di questi ultimi alloggiano i pali che reggono il trave del tetto, rinvenuto in pessimo stato di conservazione. La struttura è dotata di un focolare/stufa angolare in argilla.Osservazioni: Tipo classico delle regioni slave occidentali, che si ritrova più raramente in quelle orientali. E’ probabile, ma non certo, che le pareti (ma non tutta la costruzione), fossero realizzate in Blockbau; ciò spiegherebbe l’assenza, altrimenti difficilmente interpretabile, della buca di palo angolare presso il focolare/stufa. Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.60, p.229 (Scheda nr. 508), fig. 53 a p.141

Record 100 - Tipo BI:2.4.1 Eching (Kr. Freising) - GermaniaCronologia: Altomedioevo Morfologia: Pianura alluvionale Definizione: Fienile/stalla Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa G Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Misure: Lato 3 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali senza pareti Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 10 Numero buche massimo: 10

Page 43: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Capanna semiscavata quadrata a palo centrale, col tetto spiovente fino a terra e di conseguenza senza pareti Osservazioni: Struttura forse da ricollegarsi alle Scuria absque parietibus nominate nella Lex Baiuvariorum. L’escavazione era molto poco profonda e appena riconoscibile al momento dello scavo. Bibliografia: WINGHART, 1987, pp.139, fig. 96 a p.140

Record 101 - Tipo BI:2.4.2 Dessau, Mosigkau - GermaniaCronologia: VI-VII secolo Morfologia: Sommità collinare pianaDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa 26 Orientamento: E-O Pianta: Quadrata irregolare Misure: Lato 4,4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 10 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata quadrata irregolare con palo centrale; si sono identificati un focolare nell’angolo nord ovest e una struttura circolare di difficile interpretazione al centro della parete sud. L’escavazione è piuttosto bassa (media dell’insediamento 0,30 m) e presuppone un altezza minima degli elevati di 1,5 m.Osservazioni: Tipica Grubenhaus abitativa di area slava (in area germanica le Grubenhaus sono per la stragrande maggioranza strutture ausiliarie funzionali).Bibliografia: DONAT, 1980, p.57-58, p.180 (Scheda nr. 169), fig. 17,4 a p.58

Record 104 - Tipo BI:3.1.6 Koepinge - Svezia Cronologia: XI secolo Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: B7:A15 Orientamento: Non riportato Pianta: Trapezoidale irregolare Misure: Base 3,8 x altezza 2,2 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata trapezoidale irregolare (escavazione 0,20 m) a due pali contrapposti lungo l’asse trasversale (0,10 m e 0,40 m dalle basi), con copertura fino a terra. Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di soglia e focolare. Bibliografia: TESCH, 1992, pp.336-337

Record 105 - Tipo BI:4.1.6 Portchester Castle - Regno Unito Cronologia: V-VII secolo (probabile seconda metà V secolo )Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Grubenhaus S4 Orientamento: Non riportato

Page 44: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Poligonale irregolare Misure: Diametro 3,66 m (max.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 2 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata semiellittica (escavazione 0,28 m) a due pali portanti di cui una all’altezza del pavimento nell’angolo sud est e l’altro esterno al taglio opposto al primo in direzione nord ovest. Osservazioni: La presenza di un palo esterno rende dubbia l’interpretazione della capanna comeGrubenhaus. Il materiale diffuso su tutta l’area del sito esterna alla capanna indica una continuità di vita della prima fase di Portchester, dal V al VII secolo (quattro Grubenhaeuser e altre due costruzioni più grandi). Forse è possibile associare le quattro capanne a escavazione (S1, S2, S3, S4) ad un periodo iniziale databile alla seconda metà del V sec. (anterior allo allo sviluppo comprendente gli edifici S5 e S6). Il riempimento è ottenuto con terra dei livelli della fase romana ed ha restituito un frammento di ceramica del periodo early-mid Saxon.Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, p.19, fig. 13

Record 106 - Tipo BI:4.2.6 Fief- à- Cavan (Courdimanche en Val- d’Oise) - FranciaCronologia: Fine V secolo Definizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Non riportata Orientamento: N-S Pianta: Poligonale irregolare Misure: Assi 3 x 2 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 5 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata poligonale irregolare con cinque pali posti ai vertici. Adiacente al lato est si trova una grossa fossa circolare (2,20 x 1,80 m).Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni. Bibliografia: JOY, 1990, pp.85-87

Record 107 - Tipo BI:5.0.4 Berlin, Kaulsdorf - GermaniaCronologia: Fine X-XII secolo Morfologia: Piano Definizione: Granaio/magazzino per derrate alimentari Scheda cumulativa: Si Denominazione interna: Oggetti 2, 31, 50 Orientamento: Non riportato Pianta: Ellittica Misure: Assi 2,5 m - 4,2 x 1,3 m -2,1 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: No Descrizione: Granaio/magazzino semiscavato ellittico (escavazione a saccoccia spesso rivestita di argilla o letame, profondità max. 0,70 m - 0,80 m).

Page 45: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Osservazioni: Tipo rinvenuto nell’insediamento (tre esempi); è citato sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.47, p.175 (Scheda nr. 137)

Record 108 - Tipo BI:5.1.6Bishopstone - Regno UnitoCronologia: VI-X secoloDefinizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: I Orientamento: E-OPianta: Ellittica Misure: Assi 4 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna semiscavata ellittica a due pali contrapposti, con focolare centrale.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni; la mancanza di ulteriori elementi specifici non consente una descrizione più dettagliata.Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.76

Record 109 - Tipo BI:5.2.6 Syrynia (prov. Wodizislaw Slaski) - Polonia Cronologia: VIII-IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa V Orientamento: NE-SO Pianta: Ellittica irregolare Misure: Assi 3,8 x 1,5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4 Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: Non identificabile Descrizione: Capanna semiscavata irregolarmente ellittica (escavazione 0,25 m), a navata unica con due coppie di pali perimetrali portanti.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore. Bibliografia: DONAT, 1980, p.193 (Scheda nr. 255)

Record 110 - Tipo BI:5.3.6 Syrynia (prov. Wodizislaw Slaski) - Polonia Cronologia: VIII-IX secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Casa VI Orientamento: NE-SO Pianta: Ellittica irregolare Misure: Assi 5,4 x 2,5 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 11 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportato Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non riportata Focolare: 1 Descrizione: Capanna semiscavata irregolarmente ellittica (escavazione 0,65 m) con pali

Page 46: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabile

Descrizione: Capanna semiscavata circolare irregolare (escavazione 0,70) m.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.188 (Scheda nr. 223)Record 114 - Tipo BI:6.1.6

perimetrali portanti. Nella parte sud si è rinvenuto un focolare in pessimo stato di conservazione.Bibliografia: DONAT, 1980, p.28, p.193 (Scheda nr. 255), fig. 9,4 a p.27

Record 111 - Tipo BI:5.4.6Bazar Nowy (prov. Makow Mazowiecki) - PoloniaCronologia: Metà XII - Fine XIII secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Escavazione 4 Orientamento: Non riportatoPianta: Ellittica Misure: Asse maggiore 5,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in matriale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 3 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata ellittica con tre pali centrali.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.188 (Scheda nr. 223)

Record 112 - Tipo BI:6.0.1Weimar, Bruehl - GermaniaCronologia: IX-X secoloDefinizione: Granaio Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare irregolare Misure: Diametro 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna semiscavata circolare irregolare (escavazione 1,8 m). Vista la notevole profondità dell’escavazione la struttura doveva avere elevati molto bassi o inesistenti.Bibliografia: DONAT, 1980, p.80, pp.183-184 (Scheda nr. 196)

Record 113 - Tipo BI:6.0.4 Bazar Nowy (prov. Makow Mazowiecki) - PoloniaCronologia: Metà XII - Fine XIII secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: No Denominazione interna: Escavazione 6 Orientamento: Non riportato Pianta: Circolare irregolare Misure: Assi 6 x 4 m Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibile

Page 47: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Portchester Castle - Regno UnitoCronologia: V-VII secolo (probabile seconda metà V secolo )Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Grubenhaus S1 Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare irregolare Misure: Assi 3,12 x 3,35 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra, pietrisco e cocciopestoNumero buche minimo: 2 Numero buche massimo: 10Profondità buche minima: 0,28 m Profondità buche massima: 0,28 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportat Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata circolare irregolare (escavazione 0,20 m) a due pali contrapposti. Il pavimento, di terra battuta e ricco di rifiuti domestici, è coperto da uno strato di terreno sterile relativo alla volontaria obliterazione della capanna.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni. Il materiale diffuso su tutta l’area del sitoindica una continuità di vita della prima fase di Portchester dal V al VII secolo (quattroGrubenhaeuser e altre due costruzioni più grandi); forse è possibile associare le quattro capanne a escavazione ad un periodo iniziale databile alla seconda metà del V secolo (anterioreallo sviluppo comprendente gli edifici S5 e S6).Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, pp.16-17, fig. 10Record 115 - Tipo BI:6.2.6Brebières - FranciaCronologia: VI-VII secoloDefinizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare irregolare Misure: Assi 2,80 x 3,20 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata circolare irregolare a pali angolari.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di fuoco; la mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire una descrizione più completa.Bibliografia: SCHWEITZER, 1984, pp.71, 279Record 116 - Tipo BI:6.3.6Portchester Castle - Regno UnitoCronologia: V-VII sec. (Probabile seconda metà V sec.)Definizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Grubenhaus S2 Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare Misure: Diametro 4,88 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra, pietrisco e cocciopestoNumero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4Profondità buche minima: 0,20 m Profondità buche massima: 0,43 mNumero vani: 1 Annessi: No

Page 48: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: 1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata circolare (escavazione 0,31 m) con quattro buche per palidisposte a coppie di due, cotrapposte sull’asse est ovest. Una rampa d’ingresso si trova sul latoest (larghezza 1,83 m). Il riempimento interno, composto da uno strato inferiore di vita dellacapanna stessa e da uno superiore di obliterazione volontaria dell’escavazione, non offre alcun elemento datante relativo a ceramica od altri oggetti tranne alcuni residui di materiali romaniprovenienti dal fondo stradale romano prospiciente lo scivolo di ingresso.Osservazioni: Il materiale diffuso su tutta l’area del sito esterna alla capanna indica una continuità di vita della prima fase di Portchester dal V al VII secolo ( quattro Grubenhaeuser e altre due costruzioni più grandi ). Forse è possibile associare le quattro capanne a escavazione(S1, S2, S3, S4) ad un periodo iniziale databile alla seconda metà del V secolo , prima dellosviluppo comprendente gli edifici S5 e S6.Bibliografia: CUNLIFFE, 1976, pp.17-18, fig. 11Record 117 - Tipo BI:6.4.6Tiszafuered - UngheriaCronologia: V-VI secolo Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: 4 Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 6 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna semiscavata circolare (escavazione 0,70 m - 1,50 m) a palo centrale. Nonsono state trovate tracce della soglia, mentre è stato individuato il focolare.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni.Bibliografia: BONA, 1976a, pp.29-30Record 118 - Tipo BI:6.11.0Leonberg - GermaniaCronologia: IX-X secoloDefinizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: 3 Orientamento: Non riportatoPianta: Circolare Misure: Diametro 3,80 mTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: Non identificabileNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata circolare (escavazione 0,80 m); non sono state rinvenute tracce di buche di palo.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni, interpretata come struttura ausiliaria funzionaledi una longhouse. La mancanza di buche di palo riporta ad un tetto autoportante con spioventipoggianti l’uno sull’altro e terminanti direttamente nel terreno.Bibliografia: WISSKIRCHEN, 1989, pp.280-282, fig. 201Record 119 - Tipo BI:6.11.4

Page 49: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Klucov (prov. Ceski Brod) - Repubblica cecaCronologia: VIII-IX secolo Definizione: Silos per grano Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Circolare irregolare Misure: Diametro 1 m - 1,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con copertura ad intreccioMateriali: Legno, paglia, viminiPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: No Focolare: NoDescrizione: Silos per grano coperti circolari irregolari; l’escavazione di varia forma (a saccoccia, a pera, a vasca, ecc.) ha una profondità compresa fra 0,8 m e 3 m. La coperturaconica è realizzata da pali coperti da vimini intrecciati e paglia, mentre direttamente sopra la bucasi trova un asse di legno. Osservazioni: Sessantuno esempi rinvenuti nell’intero insediamento. Per una casistica delleforme dell’escavazione cfr. fig. 22 a pg. 81. Le strutture si trovano nel borgo di uninsediamento fortificato tipo Burgwall e rappresentano tipici esempi di granai d’area slava.Bibliografia: DONAT, 1980, p.81, p.199-200 (Scheda nr. 303), fig. 22 a p.81Record 120 - Tipo BI:7.1.6Bishopstone - Regno UnitoCronologia: VI-X secoloDefinizione: Abitazione o struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: II Orientamento: E-OPianta: Irregolare Misure: 5,50 x 4,20 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 3 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportat Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata irregolare a due pali contrapposti al centro dei lati corti.All’interno della struttura, nella parte sud, si trova una grande buca di forma ellittica (asse maggiore 4 m, asse minore 2 m).Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni; la grande fossa è interpretata come cantina.Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.76Record 121 - Tipo BI:7.2.6Omgard - DanimarcaCronologia: IX-X secolo Definizione: Bottega artigianale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: A XL Orientamento: E-OPianta: Irregolare Misure: 10 x 8 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 13 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna semiscavata irregolare a quattro grossi pali perimetrali disposti a formare

Page 50: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

un rettangolo. La soglia si apre sul lato nord mentre il focolare è collocato nella parte sud.Osservazioni: Struttura di medie dimensioni.Bibliografia: NIELSEN, 1979, pp.180-185, fig. 8Record 122 - Tipo BI:8.6.6Tilleda - GermaniaCronologia: IX-XII secoloDefinizione: Tessitoio Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Longhouse rettangolare Misure: 29,40 x 7 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 17 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Tessitoio semiscavato rettangolare a due navate con copertura fino a terrra (tipo E di Tilleda). All’interno della struttura sono state trovate tracce di fuseruole e pali per l’alloggiamento di un telaio verticale.Osservazioni: Struttura di grandi dimensioni.Bibliografia: GRIMM, 1968, p.98, fig. 24; CHAPELOT, FOSSIER, 1980, pp.120-121, fig.35TIPO BII: Case in BlockbauRecord 123 - Tipo BII:1.8.8Szeligi (prov. Plock) - PoloniaCronologia: VI-VII secoloDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Tipo 1 Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare irregolare Misure: 3 m - 3,5 x 2 m - 2,5 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: LegnoPavimento: Tavolato ligneoNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Blockhaus semiscavata (escavazione piuttosto bassa), a pianta rettangolare irregolare; l’escavazione contiene molto humus e una discreta quantità di carboni e pietre bruciate. I rinvenimenti si riferirscono alla sola parte centrale e più interrata di strutture che in realtà avevano dimensioni maggiori. La piattaforma del pavimento in tavolato di legno poggia su pali o travi messe orizzontalmente nell’escavazione; non si è riuscito a capire se l’escavazione fungeva da cantina o semplicemente isolava la struttura dall’umidità. Osservazioni: Tipo edilizio rinvenuto nell’insediamento. L’interpretazione come abitazione nonè provabile.Bibliografia: DONAT, 1980, p.47, p.191 (Scheda nr. 242)Record 124 - Tipo BII:1.9.8Brno, Lisen (Moravia) - Repubblica CecaCronologia: Tardo IX-X secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa quadrante MM/XII Orientamento: Non riportato

Page 51: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Rettangolare Misure: 4,4 x 3,25 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: Legno, argillaPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Blockhaus semiscavata rettangolare con focolare in argilla nell’angolo sud ovest.Gli elevati si sono in parte conservati fino a 0,85 m.Osservazioni: Struttura interna ad un insediamento fortificato tipo Burgwall; è citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.202 (Scheda nr. 320)Record 125 - Tipo BII:2.8.8Warszawa, Brodno Stare - PoloniaCronologia: X - prima metà XI secoloDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio 4 Orientamento: N-SPianta: Quadrata irregolare Misure: Lato 5 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: LegnoPavimento: TavolatoNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Blockhaus semiscavata (escavazione max. 0,40 m) a pianta quadrata irregolare.Nell’angolo nord ovest si trova un focolare/stufa in argilla in pessimo stato di conservazione. Un vespaio di pietre nell’angolo sud ovest è stato interpretato come un ulteriore focolare. La piattaforma del pavimento in tavolato di legno poggia su pali; non si è riuscito a capire se l’escavazione fungeva da cantina o semplicemente isolava la struttura dall’umidità.Bibliografia: DONAT, 1980, p.55, p.191 (Scheda nr. 243), fig. 16,2 a p.54Record 126 - Tipo BII:2.9.8Krakow, Nowa Huta - PoloniaCronologia: VI-VII secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 50/62 Orientamento: Non riportatoPianta: Quasi quadrata Misure: 4,4 x 4 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Blockhaus semiscavata quasi quadrata (escavazione 0,7 m) con focolarenell’angolo est. Su tre lati della struttura si sono identificati i resti del Blockbau.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, p.196 (Scheda nr. 275)Record 127 - Tipo BII:7.8.8Szeligi (prov. Plock) - Polonia

Page 52: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Cronologia: VI-VII sec.Definizione: Abitazione (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Escavazione 14 Orientamento: NE-SOPianta: Irregolare Misure: Sez. A-B 3 x Sez. C-D 3,6 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: LegnoPavimento: TavolatoNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Blockhaus semiscavata (escavazione max 0,30 m), a pianta irregolare;l’escavazione contiene terra fortemente organica, con la presenza frammenti ceramici e ossaanimali. La piattaforma del pavimento in tavolato di legno poggia su pali o travi messeorizzontalmente nell’escavazione; non si è riuscito a capire se l’escavazione fungeva da cantina o semplicemente isolava la struttura dall’umidità.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore; l’interpretazione come abitazionenon è provabile.Bibliografia: DONAT, 1980, p.53, fig. 16,1 a p.54TIPO BIII: Con armatura di pali in canaletta perimetraleRecord 128 - Tipo BIII:1.1.3Vorbasse - DanimarcaCronologia: Prima metà VIII- seconda metà X secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: CLII.165 Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Misure: 3,4 x 2,7 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 1 m) con due pali contrapposti suilati corti alloggiati in una canaletta tangente all’escavazione e alloggiante anche i paletti degli elevati; la copertura arriva fino a terra. La soglia, considerate anche le esigenze statiche dellastruttura, si apre lungo il lato corto.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di fuoco.Bibliografia: HVASS, 1979 pp.147-148, fig. 11Record 129 - Tipo BIII:1.3.3Puddlehill - Regno UnitoCronologia: VI-X secoloDefinizione: Tessitoio Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Rettangolare con angoli stondati Misure: 5,80 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna semiscavata rettangolare con armatura di pali in canaletta perimetrale

Page 53: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

esterna all’escavazione. La struttura è dotata di focolare centrale.Osservazioni: Struttura di medie dimensioni; la stratificazione di tutta la parte ovest èirrimediabilmente danneggiata.Bibliografia: RAHTZ, 1976, p.77Record 130 - Tipo BIII:5.1.3Vorbasse - DanimarcaCronologia: Prima metà VIII- seconda metà X secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Tessitoio Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: CCXXXI.65 Orientamento: Non riportatoPianta: Ellittica Misure: Assi 4,1 x 3,7 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 2 Numero buche massimo: Non identificabile o non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Tessitoio semiscavato ellittico (escavazione 1 m) a due pali contrapposti ai vertici dell’asse maggiore, con copertura fino a terra. Lungo il perimetro dell`escavazione una canalettaalloggia i paletti costituenti le pareti.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di focolare; la mancanza di ulteriorielementi specifici non permette di fornire una interpretazione circa la sua funzione.Bibliografia: HVASS, 1979 pp.147-148, fig. 11Record 131 - Tipo BIII:6.1.6West Stow - Regno UnitoCronologia: V-VI secoloDefinizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Hut 26 Orientamento: E-OPianta: Circolare Misure: Diametro 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 2Numero buche massimo: Non identificabile o non riportataProfondità buche minima: 0,30 m Profondità buche massima: 0,60 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata circolare irregolare (escavazione 0,60 m) con armatura dipali in canaletta perimetrale (profondità 0,20 m circa) tangente all’escavazione; la struttura portante è costituita da due pali contrapposti.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni senza tracce di fuoco; la mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire una interpretazione più dettagliata sulla sua funzione.Bibliografia: WEST, p.7, fig. 5BV: Case in FachwerkRecord 132 - Tipo BV:1.12.5Hullern (Kr. Recklingshausen) - GermaniaCronologia: IX-X secoloDefinizione: Struttura ausiliaria funzionale Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 1 Orientamento: Non riportato

Page 54: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Rettangolare Misure: 5 x 3 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra e elevati in FachwerkMateriali: Legno, pietra, terra, letame, pagliaPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: NoDescrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 1,5 m) con basamento in pietra edelevati in Fachwerk . Si è rinvenuta una rampa d’ingresso.Osservazioni: Struttura citata sommariamente dall’autore.Bibliografia: DONAT, 1980, pp.85-86, p.166 (Scheda nr. 77), fig. 33,2 a p.102CAPANNE - ITALIARecord 1 - Tipo Non identificabileCherasco, Castello di Manzano (Cuneo) - Italia Cronologia: Fine X secolo (terminus ante quem)Definizione: Non identificabile Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: SiDescrizione: Tracce di strutture lignee e focolari con piano di cottura in pietra.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, pp.93Record 2 - Tipo Non identificabile Castelnuovo Berardenga, loc. Casina (Siena) - Italia Cronologia: IV-V secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Rimessa/magazzino Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: Non identificabileSoglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna in materiale deperibile identificata da ricognizione di superficie; si tratta di una concetrazione di ceramica, ossa animali e avanzi di pasto posta su un terreno annerito da resti carboniosi e dal disfacimento di materiali organici.Osservazioni: La struttura fa parte di un complesso poderale ed è stata interpretata comerimessa/magazzino.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.180; VALENTI, 1995, p.235Record 3 - Tipo Non identificabile Orbetello, Valle dell'Osa (Grosseto) - Italia Cronologia: IV - inizi VI secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabili

Page 55: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terra Numero vani: Non identificabileSoglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Si veda il record nr. 2Bibliografia: VALENTI, 1994, pp.180Record 4 - Tipo Non identificabile Vicofertile (Parma) - ItaliaCronologia: Tardo altomedioevoDefinizione: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Non riportataMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportate Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Tracce di capanne lignee. Osservazioni: La pubblicazione consultata non riporta ulteriori dati riguardanti le strutture.Bibliografia: CATARSI DALL'AGLIO, 1994, p.155Record 6 - Tipo A0:0.0.0 Ferrara, Corso Porta Reno - ItaliaCronologia: 600 - fine 1200 Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: House 4 Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Non riportataMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna identificata attraverso una successione stratigrafica di battuti pavimentali;non si sono individuate le tracce dei perimetrali.Osservazioni: Si veda il record nr. 31 per le informazioni riguardanti la sequenza dell'area di scavo.Bibliografia: GELICHI, 1994, pp.163-165Record 7 - Tipo A0:0.0.6 Brescia, Casa Pallaveri - ItaliaCronologia: Età longobarda Morfologia: PianoDefinizione: Abitazioni e/o annessi funzionali Orientamento: Non identificabile Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non identificabile Annessi: Non identificabiliSoglia: Non riportata Focolare: Si

Page 56: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Descrizione: Tracce di strutture lignee a livello del suolo non meglio identificabili.Osservazioni: Non è possibile stabilire se si tratti di capanne in armatura di pali (tipo AI), con basamento in legno (tipo AVI) oppure con zoccolo in muratura (tipo AV).Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 8 - Tipo A0:0.0.6 Brescia, via Trieste - ItaliaCronologia: V-VI secolo Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 9 - Tipo A0:0.0.6 Milano, Corso Europa 16 - ItaliaCronologia: Età altomedievale Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 10 - Tipo A0:0.0.6 Milano, Palazzo Reale - ItaliaCronologia: Età altomedievale Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 11 - Tipo A0:0.0.6 Iseo, loc. Prada (Brescia) - ItaliaCronologia: Terminus ante quem: età carolingia Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 12 - Tipo A0:0.0.6 Calvatone (Cremona) - ItaliaCronologia: V-VI secolo Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 13 - Tipo A0:0.0.6 Monza (Milano) - ItaliaCronologia: Età altomedievale Morfologia: PianoSi veda il record nr. 7Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.109Record 14 - Tipo A0:0.0.6 Castello di Fiemme (Trento) - ItaliaCronologia: VI/VII-X secoloDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in terraNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabile

Page 57: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Descrizione: Tracce dei livelli di vita di capanne interamente in legno, a livello del suolo,affiancate da buche per lo scarico dei rifiuti.Osservazioni: I dati sono estremamente incompleti in quanto desunti da una sezione messa inevidenza durante lavori edili.Bibliografia: BASSI, CAVADA, 1994, p.127Record 15 - Tipo A0:0.0.6 Poviglio (Reggio Emilia) - ItaliaCronologia: Tardo X secoloDefinizione: Abitazione e annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna:Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Non riportataMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne in legno a livello del suolo.Bibliografia: GELICHI, 1994, pp.165TIPO AI: Capanna a livello del suolo con armatura di paliRecord 16 - Tipo AI:0.0.0Manerbio, Piazza Bianchi (Brescia) - Italia Cronologia: AltomedioevoDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 50Profondità buche minima: Non riportatoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 2Descrizione: Capanne di pianta non identificabile. Il primo livello di occupazione del sito è costituito da un complesso di livelli d’uso limosi fortemente organici (spessore 0,05 m - 0,15 m), stratificatosi senza interposizione di riporti artificiali in quattro successive riprese; si tratta con ogni probabilità dei battuti di un numero imprecisato di edifici in legno cui sono pertinentiuna cinquantina di buche di palo di varia misura e forma. Non è stato possibile stabilire se i duefocolari circolari si trovassero all'interno delle abitazioni oppure in aree aperte. Si è potuto osservare, in base alla divergenza dei brevi tratti di allineamenti di buche riconosciuti, che gli edifici mutarono l’orientamento nel corso delle numerose trasformazioni.Bibliografia: BREDA, 1986, pp.127-128.Record 17 - Tipo AI:0.0.4 Scarlino (Grosseto) - ItaliaCronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazioni e/o annessi funzionali Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile (forse rettangolare) Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Settore C Misure: 5 x 3,5 m (mediamente)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperto da intonaco di capanna

Page 58: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

in argillaMateriali: Legno, ramaglia, argillaPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: Non riportato Annessi: No Soglia: No Focolare: NoDescrizione: Tracce di pali non meglio identificabili, posti verticalmente nel terreno o nellaroccia, a volte rincalzati da pietre.Osservazioni: Nessuna struttura di questo insediamento è stata scavata completamente e mancauna pavimentazione che leghi coerentemente le tracce dei pali; le dimensioni e le planimetriesono soltanto ipotizzabili o parziali. Non si sono rinvenute tracce di pareti. La mancanza dichiodi ha permesso di ipotizzare la presenza di un sistema ad incastri e perni, con possibililegature vegetali.Bibliografia: VALENTI, 1994, pp.182Record 18 - Tipo AI:0.0.4 Radda in Chianti, loc. Istine (Siena) - ItaliaCronologia: IX-X secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile (Forse longhouse rettangolare) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, pietra (lastrine), ferro (chiodi)Pavimento: Battuto in terra Numero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna di probabile pianta a longhouse rettangolare e struttura portante ad armatura di pali; la dimensione ridotta dell'area di scavo ha mostrato una sequenza stratigraficacomposta da uno strato residuo pertinente ad un crollo di lastrine in pietra per copertura; unostrato di terra molto scura ricco di reperti ceramici, osteologici e alcuni chiodi; infine un banco di roccia spianato artificialmente con una grossa buca di palo centrale e tracce di altre buche a distanza di circa 2-2,40 m su tutti i lati.Osservazioni: Nonostante la limitatezza del saggio è possibile ipotizzare la presenza di un edificio ligneo, con copertura in lastrine fissate ai travi tramite impiego di chiodi; probabilmentesi tratta di una struttura di notevoli dimensioni.Bibliografia: VALENTI, 1994, pp.181-182.Record 19 - Tipo AI:0.0.6 Montarrenti (Siena) - Italia Cronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Sommità collinare in pendenzaDefinizione: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Area 1000Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di paliMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 6 Numero buche massimo: 8Numero vani: Non identificabile Annessi: No Soglia: Non ientificabile Focolare: NoDescrizione: Tracce di pali relative ad una o più capanne a livello del suolo dalla pianta non

Page 59: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

identificabile. Osservazioni: Si tratta di strutture pertinenti alla fase 1 e 2 dell'area 1000; le buche di palo sono tagliate e sigillate dalle più antiche strutture difensive (fase 1) oppure in fase con queste (fase2). Le dimensioni dei pali, soprattutto quelli della fase 2, fanno supporre l'esistenza di edifici didimensioni cospicue, anche se in nessun caso si si sono rinvenuti i livelli di vita.Bibliografia: FRANCOVICH, HODGES, 1990, pp.26-30; VALENTI, 1994, p.182Record 20 - Tipo AI:0.0.6 Milano, Piazza Duomo - ItaliaCronologia: VI- VII secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: S/SO-N/NEPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Lotto 1 Misure: 7-8 x 10-11 m (relative ad uno piùedifici)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in limo argillosoNumero buche minimo: 3 Numero vani: 2 (min.)Numero vani: Non identificabile Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali. Si sono individuate una base in pietra, un solco (6 x 0,60 m, profondita 0,15 m) interpretato come impronta di una trave orizzontale,fosse per lo smaltimento dei rifiuti e tre buche di palo pertinenti ad un tramezzo.Osservazioni: La lettura dei dati di scavo non consente di stabilire con certezza se l'areaindagata fosse occupata da uno o più (massimo tre) edifici; anche la tipologia risultadifficilmente intuibile e quella qui proposta è solamente ipotetica.Bibliografia: PERRING, 1991, pp.154-161, BROGIOLO, 1994, p.109Record 21 - Tipo AI:0.0.6 Monza, Via Lambro e Piazzetta Motta (Milano) - ItaliaCronologia: Altomedioevo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Difficile interpretazione Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportataMisure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibile Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero buche minimo: 3Profondità buche minima: Non riportato Profondità buche massima: 0,30 mNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Serie di buche di palo di modeste dimensioni (diametro massimo 0,10 m eprofondità massima residua di 0,30 m). Tale struttura sarebbe sorta direttamente sui livelli di abbandono della palizzata di età romana, a ridosso di abitazioni con fondazioni in ciotoli. Sul limite di scavo ovest è stato individuato un silos circolare (diametro superiore 1,20 m, inferiore0,70 m) in ciotoli a secco con fondo che taglia il terreno vergine, adibito a magazzino per derrate alimentari.Bibliografia: JORIO, 1991, pp.55-58.Record 22 - Tipo AI:0.0.6

Page 60: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Fidenza, Via Bacchini (Parma) - ItaliaCronologia: VI- X secolo Morfologia: PianoDefinizione: Silos per derrate alimentari, essicatoio Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne identificate da allineamenti regolari di buche di palo insieme ad ammassidi tronchi crollati senza un ordine preciso; si sono rinvenute cassette adibite allo stoccaggio di granaglie e frutta oltre ad un probabile essiccatoio.Bibliografia: CATARSI DELL’AGLIO, 1994, pp.152-153, fig. 4.Record 23 - Tipo AI:0.0.6 Belmonte (Torino) - ItaliaCronologia: VI-VII secoloDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportate Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura in pali con elevati in materiale deperibile; copertura in laterizi Materiali: Legno, lateriziPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Numero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne in armatura di pali.Osservazioni: Le strutture si sovrappongono stratigraficamente ad una serie di capanne con basamento in pietra e palificazioni interne (si veda il record nr. 94).Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.93Record 24 - Tipo AI:0.0.6 Villandro (Bolzano) - ItaliaCronologia: VII-X secoloDefinizione: Abitazione o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: SiDescrizione: Capanne in armatura di pali di pianta non riportata, impostate su imponenti massicciate in pietra. Si sono rinvenute le tracce di travi dormienti orizzontali destinati all'ancoraggio degli elevati in Stabbau., nonché focolari posti direttamente sui battuti di vita.Osservazioni: Dalla pubblicazione non è possibile evincere se i dormienti orizzontali sianorelativi ai soli elevati oppure se si tratti di vere e proprie capanne con basamento in legno. Permaggiori informazioni relative all'insediamento (e soprattutto alle massicciate sottostanti lestrutture) si veda il record nr. 95.Bibliografia: DAL RI', RIZZI, 1994, pp.137-138 e figg. 20-21.

Page 61: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 25 - Tipo AI:0.0.6 Ferrara, Corso Porta Reno - ItaliaCronologia: 600 - fine 1200 Morfologia: PianoDefinizione: Annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Building 5 Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna a livello del suolo in armatura di pali.Osservazioni: Si veda il record nr. 31 per le informazioni riguardanti la sequenza dell'area di scavo.Bibliografia: GELICHI, 1994, pp.164Record 26 - Tipo AI:0.0.6 Castelvecchio di Filattiera (Lunigiana, Massa) - Italia Cronologia: VI-VII secolo Morfologia: Sommità collinare spianata artificialmenteDefinizione: Abitazioni e/o annessi Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Numero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanne in armatura di pali non meglio identificabili.Osservazioni: Le strutture si trovano nel castrum bizantino fortificato da fossati e argini in ciottoli e palizzate lignee.Bibliografia: CAGNANA, 1994, pp.172Record 27 - Tipo AI:0.0.6 Martinsicuro (Teramo) - ItaliaCronologia: VI secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportato Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportato Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna a livello del suolo in armatura di pali.Osservazioni: Struttura che oblitera una precedente struttura in tecnica mista (si veda il recordnr. 127).Bibliografia: STAFFA, 1994, p.70Record 28 - Tipo AI:0.0.6 Ponte Nepesino (Viterbo) - Italia

Page 62: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Cronologia: IX-XI secolo Morfologia: Promontorio vallivoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Orientamento: E-OPianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Capanna 2 Misure: lunghezza minima 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in tufoNumero buche minimo: 4Profondità buche minima: 0,12 m Profondità buche massima: 0,16 mNumero vani: Non identificabile Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna in armatura di pali di pianta non identificabile. Si è rinvenuto solamente un allineamento di quattro buche di palo (diametro 0,10-0,20 m), per una lunghezzacomplessiva di 5 m. Osservazioni: La mancanza di angoli che delimitano la struttura rende ardua l'interpretazione; è possibile anche che si tratti di una palizzata.Bibliografia: POTTER et alii, 1984, p.82 e fig. 13 a p.83Record 29 - Tipo AI:0.3.3 Bologna, Piazza Maggiore - ItaliaCronologia: Generica età Altomedievale Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Settore 2 Misure: 5 m (min.) x 4,50 m (min.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: Legno, selenite e laterizioPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Profondità buche minima: Non riportato Profondità buche massima: Non riportatoNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Struttura in armatura di pali in buca o poggianti su basi in selenite; si sonorinvenute le tracce di parte perimetrali E e S, per una lunghezza residua di 4,50 e 5 m, costituite da modesti incassi nel terreno per l'alloggiamento di travi lignee, rincalzate da pezzame laterizio; inoltre è presente una serie di battutti pavimentali e un focolare in prossimità del perimetrale E.Osservazioni: Nel XII secolo un edificio in muratura si sovrappone alla struttura ricalcandone la planimetria. Vista la presenza dei travi dormienti è probabile che gli elevati fossero inStabbau.Bibliografia: GEILCHI, 1994, p.165; GELICHI, 1994, pp.588.Record 30 - Tipo AI:0.3.6 Piadena, loc. Castello (Cremona) - ItaliaCronologia: Fine VIII secolo - fine X secolo Morfologia: Terrazzo fluvialeDefinizione: Abitazione Orientamento: Non identificabilePianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio III (lotto2) Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibile (probabile tavolato)Materiali: LegnoPavimento: Non riportatoNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non identificabile Focolare: Non identificabile

Page 63: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Descrizione: Capanna ad armatura di pali perimetrali di pianta non identificabile.Osservazioni: Struttura solo parzialmente rinvenuta.Bibliografia: BROGIOLO, BREDA, 1985, pp.184-185Record 31 - Tipo AI:1.0.2 Ferrara, Corso Porta Reno - ItaliaCronologia: 600 - fine 1200 Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Building 3 Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna probabilmente rettangolare, caratterizzata dalla presenza di allineamenti di buche di palo pertinenti all'edificio oltre a steccati esterni; la divisione fra gli ambienti interni e quelli esterni recintati è di difficile identificazione. Gli elevati erano probabilmente in tavolato ligneo orizzontale ancorato ai montanti verticali. Nell'area pertinente all'edificio si sono rinvenute alcune latrine lignee.Osservazioni: L'interpretazione come struttura abitativa è incerta; è anche possibile che si tratti di più capanne. In un momento successivo al collasso del Building 3 l’area fu rioccupata e divisa in due zone funzionalmente distinte: il settore nord con la presenza di buche di palo e diun annesso funzionale (Building 5, si veda il record nr. 25), e quello a sud dove si troval’abitazione (House 4, si veda il record nr. 6).Bibliografia: GELICHI, 1994, pp.163Record 32 - Tipo AI:1.0.6 Asti - ItaliaCronologia: Altomedioevo Morfologia: PianoDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne rettangolare ad armatura di pali.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni rinvenuta in un'area fortemente interessata da fenomeni di recupero dei materiali edilizi romani durante l'età altomedievale.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.91Record 33 - Tipo AI:1.0.6 Ponte Nepesino (Viterbo) - ItaliaCronologia: IX-XI secolo Morfologia: Promontorio vallivoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Orientamento: NE-SOPianta: Probabilmente rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Capanna 3 Misure: lunghezza minima 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in tufo

Page 64: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 10Profondità buche minima: Non riportato Profondità buche massima: 0,10 mNumero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna in armatura di pali di pianta probabilmente rettangolare. Si sono rinvenute una serie di buche di palo (diametro massimo 0,20 m) formanti una struttura a T,interpretabile come un perimetrale dal quale si diparte un tramezzo divisorio interno.Osservazioni: Struttura solo parzialmente rinvenuta a causa delle distruzioni operate dallepratiche agricole. Non è possibile appurare se la struttura portante fosse a pali perimetralioppure se vi fosse una disvisione in navate interne, anche se la prima ipotesi appare più plausibile.Bibliografia: POTTER et alii, 1984, pp.89 e figg. 23-24 a p.90Record 34 - Tipo AI:1.0.6 Ponte Nepesino (Viterbo) - ItaliaCronologia: IX-XI secolo Morfologia: Promontorio vallivoDefinizione: Abitazione (interpretazione incerta) Orientamento: E-OPianta: Probabilmente rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Capanna 4 Misure: lunghezza minima 4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in tufoNumero buche minimo: 8Profondità buche massima: 0,40 mNumero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna in armatura di pali di pianta probabilmente rettangolare. Si è rinvenuto un allineamento di 4 buche di palo di grosse dimensioni (diametro 0,50 m) ed una serie di buche più piccole, disposte senza un ordine preciso.Osservazioni: Si veda il record nr. 33.Bibliografia: POTTER et alii, 1984, pp.89 e figg. 23-24 a p.90Record 35 - Tipo AI:1.2.4 Bagnoregio, loc. S. Lucia (Viterbo) - ItaliaCronologia: VII-X secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in ramaglie intrecciateMateriali: Legno, ramaglie, pagliaPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali poggianti su buche scavate nella rocciavergine oppure su pietre poste sul battuto di vita. I pali angolari, di notevoli dimensioni, sembrano essere i soli portanti mentre gli altri pali perimetrali servivano da intelaiatura per gli elevati straminei. La struttura è dotata di focolare centrale; la soglia, con un acciottolato antistante, si apre lungo il lato sud.Osservazioni: La struttura è datata da una brocca tipica dell'altomedioevo laziale.Bibliografia: CAGIANO DE AZEVEDO, SCHMIEDT, 1974, pp.56-58; CAGIANO DE AZEVEDO, 1973, pp.12-13

Page 65: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 36 - Tipo AI:1.2.7 Castelseprio (Varese)-Italia Cronologia: Generica età tardoantica-altomedioevaleDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali su base in pietra con elevati in tecnica mista (muratura elegno)Materiali: Legno, terra, pietra, argilla, maltaPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 4 Numero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare con pali portanti angolari poggianti su basi in pietra edelevati probabilmente lignei su bassi zoccoli in muratura.Osservazioni: La struttura si trova lungo una strada con pavimentazione in ciotoli e laterizi.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.111Record 37 - Tipo AI:1.3.2 Pescara, Bagno Borbonico - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportatoPianta: Quadrangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Struttura 34 Misure: 2,50 x 1,50 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra e brecciaNumero buche minimo: 3Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna di piccole dimensioni, quadrangolare a navata unica con pavimento interra e breccia compattata, delimitata da assiti lignei presumibilmente inchiodati o fissati a montanti verticali.Osservazioni: La struttura si trova nel sito corrispondente all'antica città di Aternum. ed invade parzialmente l'antico tracciato viario lungo il fiume PescaraBibliografia: STAFFA, 1994, pp.71 e fig. 5a a p.70; STAFFA, 1991, pp.216-217Record 38 - Tipo AI:1.3.2 Fidenza, Via Bacchini (Parma) - ItaliaCronologia: IV-VI secolo Morfologia: PianoDefinizione: Annesso funzionale Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 10,50 x 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Non identificabileRivestimento pareti esterne: Non identificabileNumero buche minimo: 10Numero vani: 2 Annessi: No

Page 66: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a navata unica articolata in due ambienti. La strutturaportante è costituita da una serie di dieci pali perimetrali (diametro 0,20-0,25 m); una doppia fila di pali di minori dimensioni sorregge il divisorio interno.Osservazioni: L’eccezionalità del ritovamento è rappresentata dall'incredibile stato di conservazione degli elementi strutturali lignei della fondazione, nonostante la distruzione perincendio del livello abitativo; tale situazione è dovuta alla presenza di una coltre di limi alluvionali impermeabili alla falda acquifera che hanno favorito la creazione di un ambienteperfettamente anaerobico. Si sono perciò rinvenuti numerosissimi materiali metallici (soprattuttoattrezzi da lavoro), ceramici e vegetali (ad es. canestri di vimini e piatti lignei).Bibbliografia: CATARSI DELL’AGLIO, 1994, pp.152-154, fig.5Record 39 - Tipo AI:1.3.3 Piadena, loc. Castello (Cremona) - ItaliaCronologia: Fine VIII secolo - fine X secolo Morfologia: Terrazzo fluvialeDefinizione: Non identificabile Orientamento: N-SPianta: Rettangolare irregolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio I (lotto 2) Misure: 5,40 x 6,60 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: TavolatoNumero buche minimo: 6 Numero buche massimo: 6Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 2 (esterni)Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica. La struttura portante è costituita da quattrogrossi pali angolari e due perimetrali mediani; le pareti in tavolato ligneo sono ancorate al piede(chiare tracce sui lati nord, sud e ovest, meno evidenti lungo il lato est) e con ogni probabilità anche in alto, a travi orizzontali. L’assenza di rifiuti organici (consistenti invece nell’area esternaall’edificio) e le tracce di paletti orizzontali di sostengno indicano la presenza di un pavimento in tavolato ligneo su piattaforma sopraelevata. All’esterno, nell’area immeditatamente circostante l'edificio, sono stati identificati una discarica intenzionale di rifiuti a sud, e due distinti focolariad est (uno a ridosso dell’edificio, l’altro, più ampio, a distanza di alcuni metri).Osservazioni: Struttura di medie dimensioni; confronti puntuali con gli edifici emiliani di Ferrara e Fidenza.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.110-111 e fig. 12 a p.111; BROGIOLO, BREDA, 1985,pp.183-184Record 40 - Tipo AI:1.3.3 Piadena, loc. Castello (Cremona) - ItaliaCronologia: Fine VIII secolo - Fine X secolo Morfologia: Terrazzo fluvialeDefinizione: Abitazione Orientamento: E-OPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio II (lotto2) Misure: 10,80 x 7,10 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: TavolatoNumero buche minimo: 13Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: No Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare ad armatura di pali perimetrali con elevati in tavole verticaliancorate in basso ed in alto a travi orizzontali.

Page 67: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Osservazioni: Struttura di medie dimensioni, parzialmente asportata da sterri, simile all’edificioI (lotto 2) dello stesso sito (si veda il Record nr. 39); confronti puntuali si rintracciano negli edifici emiliani di Ferrara, Poviglio e Fidenza. Una fossa per derrate alimentari è stata rinvenutalungo il lato est; non si può dire, a causa degli sterri;, se fosse in uso con la struttura.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.110-111 e fig. 12 a p.111; BROGIOLO, BREDA, 1985,pp.184-185Record 41 - Tipo AI:1.3.3 Piadena, loc. Castello (Cremona) - ItaliaCronologia: Fine VIII secolo - Fine X secolo Morfologia: Terrazzo fluvialeDefinizione: Abitazione Orientamento: E-O o N-SPianta: Rettangolare irregolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Edifici IX-XIII (lotto 3) Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: LegnoPavimento: TavolatoNumero buche minimo: 13Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: No Focolare: NoDescrizione: Capanne rettangolari irregolari ad armatura di pali perimetrali con elevati in tavole verticali ancorate in basso ed in alto a travi orizzontali.Osservazioni: Lo scavo d'emergenza, condotto con mezzi e tempi ridotti, non ha consentito un analisi stratigrafica dettagliata. Si può comunque ipotizzare che questi edifici fossero simili a quelli rinvenuti nel lotto 2 (si vedano i record nn. 30 e 39).Bibliografia: BROGIOLO, BREDA, 1985, pp.185-188, figg. 4-5Record 42 - Tipo AI:1.3.4 Orentano, loc. Colle Carletti (Pisa) - ItaliaCronologia: III-IV secolo Morfologia: ColleDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Struttura beta Misure: 4 x 2 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, lateriziPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna subrettangolare con armatura di pali a tenda ed elevati ad intreccio. La soglia, piuttosto ampia, si apre sul lato sud; all'esterno si trova una fossa terragna per lo smaltimento dei rifiuti; tutta la struttura si imposta su un vespaio in pietra e laterizi.Osservazioni: E' anche possibile, vista la modesta dimensione delle buche di palo, che sitrattasse semplicemente di paletti, ramaglia e frasche intrecciate senza una vera e propria struttura portante in armatura di pali. Si trovano confronti iconografici sul sarcofago«pastorale» di Villa Doria Pamphilj.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.181Record 43 - Tipo AI:1.3.4 Castelnuovo Garfagnana, loc. Volcascio (Lucca) - ItaliaCronologia: V secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: No

Page 68: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: Saggio D Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna con armatura di pali a tenda ed elevati ad intreccio identificata attraverso uno spesso strato nero posto sopra un vespaio.Osservazioni: Si veda il record nr. 42Bibliografia: VALENTI, 1994, p.181Record 44 - Tipo AI:1.3.5 Pescara, Piazza Unione - ItaliaCronologia: IX-X secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: SE-NOPianta: Quadrata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Strruttura III-45 Misure: Lato 4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in terraMateriali: Legno, terraPavimento: Sabbia compattaNumero buche minimo: 5Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: NoDescrizione: Casa in terra quadrata con pali di rinforzo ai perimetrali; è probabile che l’esternodegli elevati fosse supportato, almeno in alcuni punti, da un tavolato ligneo. All’interno è stata trovata una fossa granaria; la soglia è coperta da piccola tettoia.Osservazioni: La struttura, solo parzialmente scavata, è l’unico esempio in Italia che adotta un simile sistema costruttivo. La mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire una interpretazione più dettagliata sulla sua funzione.Bibliografia: STAFFA, 1994, p.80; STAFFA, 1991, pp.239-41, figg. 27- 29.Record 45 - Tipo AI:1.3.6 Martinsicuro (Teramo) - ItaliaCronologia: V - inizi VII secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: Non identificabile Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Saggio M Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 4Numero vani: Non identificabileSoglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanne di pianta non identificabile, probabilmente con struttura portante a paliperimetrali.Osservazioni: Si tratta di due strutture collocate lungo un tracciato viario (originariamentebasolato ma in questa fase costituito da un semplice battuto di terra) che obliterano precedenti edifici in muratura. La tipologia è di incerta interpretazione dato che si sono rinvenute solamente due buche per struttura.Bibliografia: STAFFA, 1994, p.70-71, fig. 4

Page 69: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 46 - Tipo AI:1.3.6 Mantova, Battistero paleocristiano - ItaliaCronologia: Età longobarda Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: NO-SE Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 6,5 x 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura in pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 30 circa Numero buche massimo: Non riportato Numero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a apli perimetrali, divisa in due ambienti; all'interno si trovano alcune fosse.Osservazioni: La cronologia, non meglio specificabile, è desunta dalla presenza di ceramica longobarda.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.110-111, fig. 13Record 47 - Tipo AI:1.3.6 Montarrenti (Siena) - ItaliaCronologia: VIII-X secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Area 2000Misure: 4,5 x 2,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Roccia vergine livellataNumero buche minimo: 11Numero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali perimetrali alloggiati in buche scavatenella roccia. Il pavimento è probabilmente costituito dalla roccia che presenta tracce dilivellamento. Il focolare, situato nella parte nord della struttura, viene costruito in un momento successivo (fase 1a) livellando la zona (si obliterano anche alcune buche di palo) e coprendola di terra; ad esso sono riferibili quattro piccole buche di palo, disposte a formare un quadrato. Osservazioni: Struttura relativa alla fase 1 ed 1a dell'area 2000; si sono individuati anche alcunipali interni, disposti senza un ordine preciso.Bibliografia: FRANCOVICH, HODGES, 1990, pp.30-33 e fig. 8; VALENTI, 1994, p.182Record 48 - Tipo AI:1.3.6 Orentano, loc. Colle Carletti (Pisa) - ItaliaCronologia: III-IV secolo Morfologia: ColleDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Struttura alfa Misure: 7 x 5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare con armatura di pali sul solo lato ovest. E' probabile che la

Page 70: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

struttura fosse coperta da una specie di tettoia molto inclinata e poggiante da un lato (ovest) sui pali e dall'altro direttamente infissa nel terreno. Sul lato nord ovest si trova la soglia con piccole buche di palo pertinenti al sistema di chiusura. La presenza di un allineamento di pali interniparallelo all'armatura del lato ovest è interpretabile come divisorio interno oppure come ulteriorearmatura portante. Il pavimento è in battuto di terra su vespaio di pietre; a sud si trova una canaletta per il deflusso delle acque.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.180-181, fig. 1Record 49 - Tipo AI:1.3.6 Ponte Nepesino (Viterbo) - ItaliaCronologia: IX-XI secolo Morfologia: Promontorio vallivoDefinizione: Abitazione Orientamento: NE-SOPianta: Rettangolare iregolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Capanna 1Misure: 3 x ? mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in tufoNumero buche minimo: 10Profondità buche minima: 0,10 m Profondità buche massima: 0,12 mNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali perimetrali (diametro medio buche di palo 0,12 m).Osservazioni: La struttura non è stata interamente rinvenuta e ciò rende difficile la sua interpretazione; il rinvenimento di una buca di palo centrale potrebbe rappresentare una divisione in due navate oppure un semplice tramezzo, a seconda se il lato interamente rinvenutoè quello lungo o quello corto.Bibliografia: POTTER et alii, 1984, p.82 e fig. 13 a p.83Record 50 - Tipo AI:1.3.6 Ponte Nepesino (Viterbo) - ItaliaCronologia: IX-XI secolo Morfologia: Promontorio vallivoDefinizione: Abitazione Orientamento: N-SPianta: Rettangolare iregolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Capanna 5Misure: 4 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno Pavimento: Battuto in tufoNumero buche minimo: 31Profondità buche minima: 0,12 m Profondità buche massima: 0,22 mNumero vani: 2 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali perimetrali divisa in due ambienti. Il latonord ed il lato ovest sono leggermente scavati nel tufo, probabilmente per garantire un miglioreappoggio degli elevati lignei. Le buche di palo perimetrali hanno un diametro variabile fra 0,10 e 0,30 m.Osservazioni: Struttura di difficile intepretazione, distrutta da un incendio; la cronologia èfornita da numerosi frammenti di vetrina pesante rinvenuti in una fossa posteriore alla struttura,nonché da un frammento della stessa ceramica proveniente da buca di palo. Il raddoppiamentodi alcune buche di palo potrebbe indicare dei rifacimenti.Bibliografia: POTTER et alii, 1984, pp.75-78

Page 71: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 51 - Tipo AI:1.3.6 Rodengo Saiano (Brescia )-ItaliaCronologia: Metà VII secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazione/bottega artigianale (interpretazione incerta)Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 5,80 x 5 m (circa)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti interne: Non identificabileRivestimento pareti esterne: Non identificabileNumero buche minimo: 4Numero vani: 2 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna di piccole dimensioni, rettangolare a navata unica, divisa in dueambienti: uno per le attività domestiche e l’altro, seminterrato, adibito ad attività artigianali. Unfocolare esterno è stato rinvenuto a circa 3 m ad ovest dell'angolo sud ovest della struttura.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.110 e fig. 9 a p.109Record 52 - Tipo AI:1.3.6Brescia, S.Giulia Ortaglia - Italia Cronologia: VI-VII secolo Definizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio XX Misure: 1,30 m (min.) x 4 m (min.)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Pietra, legno, argillaPavimento: Battuto in limo argillosoRivestimento pareti interne: Non riportataRivestimento pareti esterne: Forse intonacateNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: No Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a navata unica con pali a sezione rettangolare e pareti subasamento in pietra collocato fra i pali portanti. I livelli interni sono in limo argilloso. In una fase successiva l’edificio viene parzialmente ricostruito e presenta un allargamento verso nord di circa 0,50 m, mentre il limite est rimane intatto; ad ovest non vi è traccia di un nuovo limite,forse perchè asportato da una successiva sepoltura. I livelli d’uso interni sono ancora in argilla e limo, con abbondanti residui organici.Osservazioni: Struttura parzialmente rinvenuta. All'esterno dell'edificio, verso nord, si susseguono durante le due fasi di utilizzo quattro livelli d’uso in argilla e limo fortemente organici; in tutti gli strati pertinenti all’edificio sono presenti scorie di ferro.Bibliografia: BROGIOLO, 1987b, pp.111-115.Record 53 - Tipo AI:1.3.6 Pescara, Piazza Unione - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Non riportataDefinizione: Abitazione Orientamento: SE-NOPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Struttura I-44 Misure: 3,50 x 4,50 m (min.)

Page 72: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, calcePavimento: Battuto in sabbia compattataNumero buche minimo: 4Numero vani: 1 Annessi: 1Soglia: 1 Focolare:1 Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica. La struttura portante è costituita da pali disposti lungo l’asse longitudinale, con copertura probabilmenta lignea a doppio spioventerealizzata in travetti intrecciati ricoperti di graticcio ed argilla. All’interno sono state trovate tracce di un focolare e di un silos per la conservazione delle granaglie. La soglia si apre alcentro del lato corto sud est ed è coperta da una tettoia.Osservazioni: Confronti con Brescia S. Giulia. In una seconda fase, dastbile ai secoli XI-XII , la copertura in materiale deperibile viene sostituita da laterizi.Bibliografia: STAFFA, 1994, p.71; STAFFA, 1991, pp.239-41, figg. 27- 29Record 54 - Tipo AI:1.3.6 Vercelli - ItaliaCronologia: Altomedioevo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura in pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali; sul battuto si trova una fossa coperta da un tavolato ligneo.Osservazioni: La capanna si inserisce in un'area precedentemente occupata da almeno dueedifici romani contigui. Nella notizia preliminare non sono state specificate le dimensionidell'edificio, nè il suo rapporto con le murature degli edifici precedenti, forse parzialmente riusati. Notevoli problemi riguardano la datazione della struttura: l’attribuzione all’altomedioevoè del tutto ipotetica visto che essa si colloca statigraficamente fra strutture di epoca romana e stratificazioni di XV-XVI secolo.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.93Record 55 - Tipo AI:1.6.2S.Tomé di Carvico (Bergamo)-Italia Cronologia: AltomedioevoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riporatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio I Misure: 4,50 x ?Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Non identificabileRivestimento pareti esterne: Non identificabileNumero buche minimo: 15Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 3

Page 73: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Descrizione: Capanna rettangolare a due navate. La fase più antica corrisponde allasistemazione superficiale del terreno sterile, sul quale sono stati riconosciuti alla distanza di circa 4,50 m due solchi tra loro paralleli, profondi poco meno di 0,10 m al piano d’uso interno e aventi profilo irregolarmente concavo. Lungo l’asse longitudinale si trovano tre coppie di buchedi palo ed un palo singolo. Il livello d’uso pertinente a questo edificio, costituito da un semplice battuto, si è arricchito di terreno organico formatosi prevalentemente in seguito all’attività di tre focolari. Tale livello è rimasto in uso anche nella fase successiva, per cui è impossibileassegnare a questa o alla successiva fase otto buche di palo di varie dimensioni, disposte nell'area pertinente alla struutura senza un ordine preciso..Osservazioni: Si tratta probabilmente di un edificio in legno dalle dimensioni corrispondentialla navata in muratura della chiesa di fase successiva. Altre strutture lignee in armatura di palidalla planimetria imprecisabile si trovano nell'area antistante alla chiesa.Bibliografia: BROGIOLO,1985, pp.137-140; BROGIOLO, 1994, p.110Record 56 - Tipo AI:1.6.2Trino, Chiesa di San Michele (Vercelli) - ItaliaCronologia: VI/VII- VII/VIII secolo Morfologia: Non riportataDefinizione: Officina (interpretazine incerta)Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportataMisure: 3,20 x 3,80 m (spazio interno 1,80 x 1,80 m)Tecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in tavolatoMateriali: Legno, calcePavimento: In maltaRivestimento pareti interne: Non identificabileRivestimento pareti esterne: Non identificabileNumero vani: 1 o 2 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a due navate con elevati in tavolato ligneo. Un allineamento di pali esterni circonda parzialmzente la struttura.Osservazioni: L'interpretazione è incerta; lo spazio interno presenta almeno due possibililetture: un ambiente singolo con elemento centrale e pavimento a doppia pendenza versol’esterno in malta, oppure due ambienti accostati nel senso della lunghezza; lo stesso vale per laparte esterna che può essere interpretata come tettoia oppure come corridoio esterno con perimetro a pali portanti (dimensioni 3 x 2,80 m). La mancanza, nel testo consultato, di ulteriorielementi specifici non consente di fornire una più precisa decrizione e interpretazione dellastruttura.Bibliografia: NEGRO PONZI MANCINI, 1988, pp.250-252, tav. CII-CV.Record 57 - Tipo AI:1.6.3Mantova, Seminario diocesano - Italia Cronologia: AltomedioevoDefinizione: Abitazione Orientamento: NO-SEPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio V Misure: 9 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in StabbauMateriali: Legno Pavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 25Numero vani: 1 Annessi: 2Soglia: 1 Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a due navate. La struttura portante è costituita da sei pali,

Page 74: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

quattro ai vertici e due al centro dei lati brevi che reggono il colmo del tetto a doppio spiovente.All’interno, lungo l’asse longitudinale, un allineamento di quattro buche di palo di piccole dimensioni erano forse di sostegno al trave di colmo del tetto. I solchi riconosciuti lungo i lati nord, est e sud, sono interpretabili come tracce lasciate da travi dormienti sui quali si innestavano le assi che costituenti le pareti dell’edificio (l’irregolarità e il profilo concavo fasupporre che siano stati utilizzati tronchi d’albero tagliati a metà). Una probabile soglia si apresul lato nord ovest, forse coperta da un tettoia a doppio spiovente (presenza di due allineamentidi buche di palo). Vi è infine un allineamento di buche di palo a nord, forse interpretabile comerecinto a palizzata.Bibliografia: BROGIOLO, 1986a, pp.159, 162; BROGIOLO, 1994, pp.110-111Record 58 - Tipo AI:1.6.4 Bagnoregio, loc. S. Lucia (Viterbo) - ItaliaCronologia: VII-X secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 25 mqTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, ramaglie, paglia Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 3 Annessi: No Soglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare a due navate. La struttura è divisa in tre ambienti: uno di grandi dimensioni con palo portante centrale che divide l'ambiente in due navate, e due didimensioni minori (di cui uno con focolare). L'ingresso si apre lungo il lato ovest ed è dotato diun acciottolato esterno sotto il quale è stato rinvenuto un ripostiglio.Osservazioni: La struttura è datata da una ciotola tipica dell'altomedioevo laziale. Il vano piùgrande è stato interpretato come sala, mentre quello di dimensioni minori "poteva anche essereuna stalla" (si veda CAGIANO DE AZEVEDO, SCHMIEDT, 1974, p.57)Bibliografia: CAGIANO DE AZEVEDO, SCHMIEDT, 1974, pp.56-58 CAGIANO DE AZEVEDO, 1973, pp.12-13Record 59 - Tipo AI:1.6.6 Brescia, S. Giulia - ItaliaCronologia: Fine VI- Prima metà VII secoloDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportteTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibile Materiali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare costituita da montanti verticali lignei infissi nel terreno; lepareti, probabilmente lignee, poggiavano su una base in muratura a secco.Osservazioni: La struttura è posta lungo la strada di un isolato adiacente a quello di S.Giulia.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.110.Record 60 - Tipo AI:2.3.5 Pescara, Piazza Unione - Italia

Page 75: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Cronologia: IX-X secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: SE-NOPianta: Quadrata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Strruttura III-45 Misure: Lato 4 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in terraMateriali: Legno, terraPavimento: Sabbia compattaNumero buche minimo: 5Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: NoDescrizione: Casa in terra quadrata con pali di rinforzo ai perimetrali; è probabile che l’esternodegli elevati fosse supportato, almeno in alcuni punti, da un tavolato ligneo. All’interno è stata trovata una fossa granaria; la soglia è coperta da piccola tettoia.Osservazioni: La struttura, solo parzialmente scavata, è l’unico esempio in Italia che adotta un simile sistema costruttivo. La mancanza di ulteriori elementi specifici non permette di fornire una interpretazione più dettagliata sulla sua funzione.Bibliografia: STAFFA, 1994, p.80; STAFFA, 1991, pp.239-41, figg. 27- 29.Record 61 - Tipo AI:8.0.4 Scarlino (Grosseto) - ItaliaCronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Lonnghouse rettangolare (interpretazione incerta) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Zona A Misure: 10 x 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio ricoperto da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, ramaglia, argilla, pietraPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: Non riportatoSoglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna in armatura di pali di pianta difficilmente interpretabile, forse alonghouse rettangolare. Un focolare, circoscritto da pietre, si colloca lungo uno dei perimetrali, probabilmente in corrispondenza dell'ingresso vista l'assenza di un sistema di tiraggio. Osservazioni: Si veda il record nr. 17Bibliografia: VALENTI, 1994, pp.182TIPO AII: Blockbau a livello del suoloRecord 62 - Tipo AII:1.9.8Ledro, loc. Volta de Besta (Trento) - Italia Cronologia: VI-VII secolo Morfologia: Insenatura lacustreDefinizione: Abitazione Orientamento: non riporatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: B Misure: 5 x 4 mTecnica costruttiva: BlockbauMateriali: LegnoPavimento: AcciottolatoSpessore elevati: 0,30mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non identificabile Focolare: No

Page 76: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Descrizione: Blockbau semiscavata rettangolare; la struttura poggia direttamente sulla sabbia della riva, e solo talvolta su delle pietre piane..Bibliografia: BASSI, CAVADA, 1994, pp.127-128TIPO AV: Capanna con basamento in pietraRecord 63 - Tipo AV:0.0.6 Brescia, Casa Pallaveri - ItaliaCronologia: Fine VIII-XII secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportataTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportato Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanne con basamento in pietra.Osservazioni: Strutture di epoca carolingia con continuità fino nel basso Medioevo.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.112Record 64 - Tipo AV:0.0.6 Nuvolento (Brescia) - ItaliaCronologia: Età altomedievale Si veda il record nr. 63 (esclusa la voce Osservazioni)Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.112Record 65 - Tipo AV:0.0.6 Monzambano (Mantova) - ItaliaCronologia: Età altomedievale Si veda il record nr. 63 (esclusa la voce Osservazioni)Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.112Record 66 - Tipo AV:0.11.6 Brignano Frascata, loc. S.Giorgio (Alessandria) - ItaliaCronologia: V-VI secoloDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati lignei tamponati da argilla e pagliaMateriali: Legno, pietra, laterizi, argilla, paglia Pavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Argilla e paglia (intonaco?)Rivestimento pareti esterne: Argilla e paglia (intonaco?)Numero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne con basamento in pietra. Non sono identificabili planimetrie esatte; glielevati sono realizzati in legno tamponato con argilla e paglia, mentre le copertura sono in laterizi.Osservazioni: Si tratta di un insediamento agricolo succeduto, durante l'età tardoantica, ad una precedente occupazione romana.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.97

Page 77: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 67 - Tipo AV:0.11.5 Castelseprio (Varese) - ItaliaCronologia: Generica età tardoantica-altomedioevaleDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in terraMateriali: Terra, pietra, argilla, maltaPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Case in terra con zoccolo in muratura legato da malta povera e argilla.Osservazioni: Le strutture si trovano lungo una strada con pavimentazione in ciotoli e laterizi.Bibliografia: FRANCHINI et alii, 1986, pp.136, 138; BROGIOLO, 1994, p.111Record 68 - Tipo AV:0.11.6 Aosta, Platea Forense - ItaliaCronologia: 575-800 (fase IIIB)Definizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietre a secco con elevati ligneiMateriali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna con basamento in pietre a secco a livello del suolo, alzati lignei epavimento seminterrato.Osservazioni: La struttura, che si affianca ad una capanna in tecnica mista (si veda il Record nr. 105), occupa una sede stradale possiede orientamento divergente rispetto agli edificicircostanti. Il pavimento seminterrato ha reso difficoltosa la sua tipologizzazione; si è comunque preferito claassificarla come struttura a livello del suolo con basamento in pietra.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.90Record 69 - Tipo AV: 0.11.6Pieve di Manerba (Brescia) - ItaliaCronologia: 650 ± 75Definizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra ed elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, argilla, paglia Pavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 0 Numero buche massimo: 0 Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna con basamento in pietra (si sono rinvenute tracce di muratura legata da argilla) e copertura in paglia; il pavimento è seminterrato verso ovest (escavazione 0,60 m). All’interno sono state scavate diverse fosse riconducibili ad attività artigianali; si è inoltre identificata una piccola cantina con le pareti foderate in pietra a secco, probabilmente coperta da un tavolato ligneo.

Page 78: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.111Record 70 - AV:0.11.6 Idro (Brescia) - ItaliaCronologia: Abbandono a fine V secolo Definizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Singolo filare di pietre legato da terriccio; elevati in materiale deperibileMateriali: Pietra, terriccio, legnoPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Tutte le fasi del villaggio di Idro mostrano la presenza di edifici e annessi, alcuni dei quali seminterrati, con perimetrali costituiti da murature ad un solo filare di pietre legate con terriccio. Gli elevati probabilmente erano costituiti da assiti lignei o da altri materiali deperibili.Osservazioni: Si trovano numerosi confronti in tutta l'area alpina a partire dall'Età del Ferro).Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.111-112Record 71 - Tipo AV:1.3.4Savignone (Appennino ligure, Genova) - ItaliaCronologia: IV-V secolo Morfologia: Ripiano di mezzacostaDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Basamento in pietra sul quale si imposta l'armatura di pali; elevati ad intreccioMateriali: Legno, pietra, ramaglia, argillaPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: SiDescrizione: Capanne rettangolari con basamento in pietra a secco ed elevati in ramaglia intrecciata. Le strutture, con copertura in laterizi e dotate di focolare semiscavato, sonoaffiancata e separate tra di loro da fosse di drenaggio. Alcuni frammenti di argilla concotta possono essere ricondotti alla presenza di intonaco per la superficie interna delle pareti perimetrali; non si può però escludere che i resti di intonaco fossero pertinenti a pareti divisorieOsservazioni: In questo sito l’indagine archeologica ha portato in luce l’esistenza di un piccolo agglomerato di abitazioni, esteso per almeno trenta metri lungo la direttrice viaria per Pavia.Bibliografia: CAGNANA, 1994, p.170Record 72 - Tipo AV:1.3.4 San Cipriano (Appennino ligure, Genova) - ItaliaCronologia: V - VII secolo Morfologia: Ripiano di mezzacostaDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Basamento in pietra sul quale si imposta l'armatura di pali; elevati ad intreccio ricoperti da intonaco di capanna in argillaMateriali: Legno, pietra, ramaglia, argilla

Page 79: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in pietra sul quale poggiano pali a formare l’ossatura della capanna. La pavimentazione è costituita da un piano in terra battutta, interrotto al centro da una focolare quadrato di 2 x 2 m , costituito da tegoloni spezzati, infissi verticalmente nel terreno e delimitati da lastre di argilloscisto messe di taglio.Osservazioni: Interventi recenti hanno compromesso parzialmente la struttura rendendo impossibile la ricostruzione esatta dell’estensione planimetrica.Bibliografia: CAGNANA, 1994, pp.169-170Record 73 - Tipo AV:1.11.6 Montarrenti (Siena) - ItaliaCronologia: Metà X secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Area 2000Misure: 4,5 x 2,5 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Roccia vergine livellataNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanna rettangolare con basamento in pietra ed elevati in materiale deperibile.Osservazioni: La struttura, definita capanna in muratura dagli autori, si sovrappone ad una capanna in armatura di pali (si veda il record nr. 47)Bibliografia: FRANCOVICH, HODGES, 1990, pp.30-33 ; VALENTI, 1994, p.183Record 74 - Tipo AV:1.11.6 Scarlino (Grosseto) - ItaliaCronologia: Metà X secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Settori A e C Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non identificabile Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanne con basamento in pietra ed elevati in materiale deperibile.Osservazioni: Delle strutture, definite capanne in muratura dagli autori, si sono rinvenute solo labili tracce che non permettono ulteriori specificazioni.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.183Record 75 - Tipo AV:1.11.6 Certaldo, loc. Poggio del Boccaccio (Firenze) - ItaliaCronologia: Metà X-XII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Annesso funzionale Orientamento: Non identificabilePianta: Non identificabili Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportato Misure: Non identificabili

Page 80: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, laterizio Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanne con basamento in pietra, elevati in materiale deperibile e copertura in laterizio; si è rinvenuto un pozzo per la conserva di derrate alimentari.Osservazioni: Confronti con le capanne in muratura di Montarrenti e Scarlino (si vedano i record nn. 74 e 75); non è possibile precisare se si tratti di una o più strutture.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.183Record 76 - Tipo AV:1.11.6 Felino (Parma) - ItaliaCronologia: Seconda metà IV - inizi V secolo Definizione: Magazzini e stalle Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Si Focolare: NoDescrizione: Magazzini e stalle rettangolari con basamento in pietra a secco ed elevati inmateriale deperibile. Le soglie sono in laterizi e le coperture ad un solo spiovente (tranne una a doppio spiovente con tre pali interni di sostegno).Osservazioni: Strutture poste sul lato nord di un cortile (42,50 x 21,20 m) della villa romana.Bibliografia: CATARSI DALL'AGLIO, 1994, pp.154-155Record 77 - Tipo AV:1.11.6 Felino (Parma) - ItaliaCronologia: Seconda metà IV - inizi V secolo Definizione: Abitazioni per servi Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: PorticatoSoglia: Si Focolare: NoDescrizione: Capanne rettangolari con basamento in pietra a secco ed elevati in materiale deperibile, dotate di porticato.. Le soglie sono in laterizi e le coperture ad un solo spiovente. In un caso il Battuto in terra è sostituito da un pavimento in piccoli ciotoli messi di tsglio.Osservazioni: Strutture poste sul lato est di un cortile (42,50 x 21,20 m) situato nella parsrustica della villa romana e inerpretate come abitazioni dei servi e forse del vilicus.Bibliografia: CATARSI DALL'AGLIO, 1994, pp.154-155Record 78 - Tipo AV:1.11.6 Sant’Antonino di Perti (Savona) - Italia Cronologia: Metà VI secolo Definizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: Si

Page 81: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Denominazione interna: Non riportata Misure: 5 x 3 m (mediamente)Tecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terra Spessore elevati: 0,40-0,50 mNumero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanne rettangolari, caratterizzate dalla presenza di un basamento in pietra asecco di 0,40-0,50 m di spessore, pareti lignee e copertura in paglia o legno. Una piccola basein pietra sul fronte nord di una delle strutture, forse pertinente ad un pilastro ligneo, fa ipotizzare la presenza di una tettoia anteposta all’abitazione. All’interno le capanne sono spessosuddivise in più ambienti adibiti a funzioni specifiche.Osservazioni: Le strutture insediative rinvenute a Sant’Antonino di Perti, pur differenziandosidalle case di Luni (dove la copertura era sostenuta da pali esterni alla casa) ne richiamanougualmente l’impianto planimetrico e funzionale caratterizzato dalla pianta allungata e dallesuddivisioni interne.Bibliografia: CAGNANA, 1994, pp.171, fig. 3 a p.173Record 79 - Tipo AV:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus C1 Orientamento: E-OPianta: Rettangolare Misure: 5,20 x ? mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa rettangolare con basamento in pietra a secco ed elevati in Blockbau oppure in Fachwerk. Osservazioni: La struttura è stata rinvenuta solo in parte e presentava un pessimo stato diconservazione. Si veda il record nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.81-82 e pp.312-313Record 80 - Tipo AV:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus G Orientamento: NE-SOPianta: Rettangolare Misure: 7 x 4 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento:Probabile tavolatoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50 mNumero vani: 1 Annessi: No

Page 82: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa rettangolare con basamento in pietra a secco ed elevati in Blockbau oppure in Fachwerk.Osservazioni: Struttura solo parzialmente rinvenuta, collocata pochi metri a sud est di una cisterna tardo romana. Si veda il record nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.116-117 e pp.312-313Record 81 - Tipo AV:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Gebaeude J Orientamento: Non identificabilePianta: Probabilmente rettangolare Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento:Probabile tavolatoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50 mNumero vani: Non identificabileSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa probabilemente rettangolare con basamento in pietra a secco ed elevati inBlockbau oppure in Fachwerk.Osservazioni: Della struttura in questione si sono rinvenuti solamente modesti resti dei basamenti in pietra e risulta perciò impossibile aggiungere ulteriori informazioni. Si veda ilrecord nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.117 e pp.312-313Record 82 - Tipo AV:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - IX secoloDenominazione interna: Gebaeude KSi veda il record nr. 81 per i dati mancanti.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.117-118 e pp.312-313Record 83 - Tipo AV:1.11.7 Penne, Piazza Duomo (Pescara) - ItaliaCronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazioni e/o annessi funzionali Orientamento: Non riportatoPianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in terra, pietre di piccole dimensioni elaterizi riusatiMateriali: Legno, pietra, laterizio Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanne rettangolari con basamento in pietre (massimo due filari) quasicompletamente interrato. Gli elevati sono in pietre di piccole dimensioni, laterizi e abbondante terra pressata (spessore circa 0,40 m).Osservazioni: Strutture che si collocano per tecnica costruttiva a metà strada fra l'edilizia inmateriale deperibile e quella in pietra e laterizio; si sono comunque schedate in questa sede vista

Page 83: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

la predominanza della terra negli alzati e la povertà della tecnologia di costruzione.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.80-81, fig. 21Record 84 - Tipo AV:1.11.7 Pescara, Bagno Borbonico - ItaliaCronologia: VIII-XI secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazioni e/o annessi funzionali Orientamento: Non riportatoPianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in terra, pietre di piccole dimensioni elaterizi riusatiMateriali: Legno, pietra, laterizio Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Si veda il record nr. 83 dal quale queste strutture si differenziano solo per ilbasamento non interrato.Osservazioni: Si veda il record nr. 83Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.80-81, fig. 20Record 85 - Tipo AV:1.11.7 Giulianova, Bivio Bellocchio (Teramo) - ItaliaCronologia: Altomedioevo Morfologia: Non riportatoSi veda il record nr. 83Osservazioni: Strutture appartenenti all'insediamento antico di castrum Novum divenuto castrum S. Flaviani.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.80-81Record 86 - Tipo AV:8.11.5Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus B Orientamento: E-OPianta: Longhouse rettangolare Misure: 15,80 x 8 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in FachwerkMateriali: Pietra, legno, argilla, ramaglie, sterco animalePavimento:Tavolato ligneo o acciottolatoRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,60-0,70 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa con pianta a longhouse rettangolare, basamento in pietra a secco ed elevati inFachwerk. Nella parte est si trova un acciottolato di dubbia interpretazione (pavimento osostruzione per un tavolato ligneo). Non si sono rinvenute tracce della soglia e di eventuali divisioni interne.Osservazioni: La struttura, che copre unna cisterna di epoca romana riempita, è stata rinvenuta in cattivo stato di conservazione. All'esterno del lato sud si trova un area di camminamento conpaviemnto in acciottolato. Si veda il record nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.102-104 e pp.312-313

Page 84: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 87 - Tipo AV:8.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: VIII-IX secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Difficile interpretazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzbau Q Orientamento: E-OPianta: Probabile longhouse rettangolare Misure: 5 (min.) x 6,20 mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento:Probabile tavolato ligneoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,60 mNumero vani: Non identificabile Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa con pianta a longhouse rettangolare, basamento in pietra a secco ed elevati inBlockbau oppure in FachwerkOsservazioni: La struttura non è stata rinvenuta nella sua interezza, perciò non è possibilespecificare meglio le informazioni riportate. Si veda il record nr. 118 per i dati relativiall'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.80-81 e pp.312-313Record 88 - Tipo AV:8.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - VI secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Officina per la lavorazione del ferro Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Gebaeude L Orientamento: E-OPianta: Probabile longhouse rettangolare Misure: 7,60 (min.) x 9 (min.) mTecnica costruttiva: Basamento in pietra a secco con elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento:Probabile tavolatoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa con pianta a longhouse rettangolare, basamento in pietra a secco ed elevati inBlockbau oppure in Fachwerk.Osservazioni: Risulta difficile aggiungere ulteriori informazioni a causa del cattivo stato diconservazione della struttura; si sono rinvenuti solamente i basamenti in pietra pertinenti ad unaparte delperimetrale nord e ad una parete divisoria orientata nord sud. Si veda il record nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.110-111 e pp.312-313TIPO AVI: Capanna a livello del suolo con basamento in legnoRecord 89 - Tipo AVI:0.0.6 Mantova, Battistero paleocristiano - ItaliaCronologia: X-XII secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportataTecnica costruttiva: Basamento in legno con elevati in materiale deperibile

Page 85: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Materiali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportato Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanna con basamento in travi di legno.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.111Record 90 - Tipo AVI:1.0.6 Ferrara, Corso Porta Reno - ItaliaCronologia: 600 - 1200Definizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Casa 13 Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Basamento in legno sul quale si imposta l'armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, lateriziPavimento: Battuto in terra (forse cocciopesto)Numero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna rettangolare costituita da grosse travi quadrate disposte orizzontalmente e poggiate sul terreno sulle quali si innestano pali verticali; un sistema di contrafforti impediscei movimenti laterali. All'interno la casa è suddivisa in più ambienti separati tra loro da porte.Osservazioni: Rispetto al notevole lasso cronologico riportato è molto probabile che lastruttura sia piuttosto tarda.Bibliografia: GELICHI, 1994, p.164-165, fig. 5Record 91 - Tipo AVI:1.3.6 Fidenza, Via Bacchini (Parma) - ItaliaCronologia: VI-X secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione/stalla (interpretazione incerta) Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 7 x 9 mTecnica costruttiva: Basamento in legno sul quale si imposta l'armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, paglia, fraschePavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Non identificabileRivestimento pareti esterne: Non identificabileNumero vani: 2 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare a navata unica, con basamento in legno; è articolata in due ambienti, di cui uno adibito a stalla e ripostiglio per gli attrezzi agricoli, l’altro propriamenteabitativo con focolare in pietra al centro e pavimento in terra battuta. Sui travi dormienti orizzontali si sono rinvenuti gli incastri per i pali portanti; i perimetrali, la parete divisoriainterna e la copertura erano molto probabilmente realizzati con materiali deperibili quali legno, paglia, frasche.Osservazioni: Si veda il Record nr. 38Bibliografia: CATARSI DELL’AGLIO, 1994, pp.152-153, Fig. 4TIPO AVII: Capanna a livello del suolo a tecnica mistaRecord 92 - Tipo AVII:0.0.6

Page 86: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Martinsicuro (Teramo) - ItaliaCronologia: IV-V secoloDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportataTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature romane quale basamento in pietra;elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportato Focolare: SiDescrizione: Frazionamento in più ambienti di un magazzino di età romana i cui perimetralivengono rasati ed utilizzati quale basamento in pietra sul quale si innestano gli elevati in materiale deperibile; si sono rinvenute le tracce di rozzi focolari a terra.Osservazioni: Si veda il record nr. 107 per i dati riguardanti l'insediamento.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.111Record 93 - Tipo AVII:0.5.4Brescia, S.Giulia - ItaliaCronologia: VI-VII secoloDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: 39 - 67 mqTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature e armatura di pali; elevati in ramaglia intrecciata rivestita di argillaMateriali: Legno e pietraPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne in tecnica mista con riuso di murature romane superstiti integrate da armatura di pali.poggianti su basi in pietra o inseriti nelle murature; gli elevati sono in ramaglia rivestita d’argilla. Osservazioni: Si tratta di una decina di strutture ascrivibili alla prima età longobarda.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.108-109Record 94 - Tipo AVII:0.5.6Belmonte (Torino) - Italia Cronologia: VI-VII secoloDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Non riportate Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Tecnica mista: armatura in pali e basamento in muro a secco; elevati inmateriale deperibile; copertura in laterizi Materiali: Legno, pietra, lateriziPavimento: Battuto in terraNumero buche massimo: Non riportato Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne delimitate da reti di basamenti in pietra legata da malta povera;

Page 87: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

all’interno, a ridosso dei muri perimetrali, si trovano una serie di pali con funzione portante. La notevole quantità di frammenti di tegole rinvenuti su tutta l’area attestano l’uso regolare dellacopertura laterizia; i suoli sono normalmente in terra battuta, con l’eccezzione di un pavimento in lastre di pietra.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.93Record 95 - Tipo AVII:0.5.7 Villandro (Bolzano) - ItaliaCronologia: Fine V-VI secolo Morfologia: Versante vallivoDefinizione: Abitazioni e annessi funzionali Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportataTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature romane e armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, argillaPavimento: Ciottoli e argilla o battuti in terra Numero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne in tecnica mista, ricavate dal riuso di edifici romani del medio e tardoimpero. Si notano numerosi interventi manutentivi, caratterizzati dall'uso di tecnologie povere quali sostegni in armatura di pali e restauri delle murature con leganti poveri di calce o in semplice argilla. Osservazioni: Strutture stratigraficamente posteriori ad un insediamento romano distrutto da incendio ed abbandonato durante la seconda metà del V secolo. La fine di questa fase, databile indicativamente al VI secolo avanzato, coincide con un abbandonogeneralizzato delle strutture abitative. Il periodo successivo, che trova numerosi confronti in tutto il territorio altoatesino (e in parte anche trentino), presenta un'obliterazione improvvisadelle strutture abbandonate attraverso la copertura con pietre delle aree pertinenti agli edifici.Tale fenomeno, databile a partire dal VII secolo , è stato interpretato come rinuncia definitiva aqualsivoglia tipo di rioccupazione delle strutture in questione (vale la pena sottolineare che iruderi sarebbero stati almeno in parte recuperabili, soprattutto considerando la presenza di tecniche «pregiate»)Bibliografia: DAL RI' , RIZZI, 1994, p.136Record 96 - Tipo AVII:0.5.7 Brescia, S.Giulia - ItaliaCronologia: IV-VI secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazioni Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature e armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: SiDescrizione: Tracce di buche di palo (diametro massimo 0,20 m) rinvenute in quattro ambienticentrali della domus romana. Si tratta di un frazionamento degli spazi originari a scopoabitativo; ciò è comprovato dalla presenza di focolari e battuti in terra.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.107-108Record 97 - Tipo AVII:0.5.7

Page 88: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Bergamo, Biblioteca A. Mai - ItaliaCronologia: Età tardoanticaDefinizione: Abitazioni Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature e armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Tracce di buche di palo che frazionano un edificio romano.Osservazioni: Confronti con le strutture di Brescia, Via Alberto Mario e S. Giulia (si vedano i record nn. 93, 96 e 111)Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.108Record 98 - Tipo AVII:0.5.7 Bergamo, Via Solata - ItaliaCronologia: Età tardoanticaDefinizione: Abitazioni Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature e armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Tracce di buche di palo che tagliano mosaici all'interno di un edificio di etàromana. Si tratta con ogni probabilità di frazionamenti a scopo abitativo.Osservazioni: Confronti con le strutture di Brescia, Via Alberto Mario e S. Giulia (si vedano i record nn. 93, 96 e 111).Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.108Record 99 - Tipo AVII:0.5.7 Brescia, via vicolo Settentrionale - ItaliaCronologia: Età tardoantica Morfologia: PianoSi veda il record nr. 98Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.108Record 100 - Tipo AVII:0.5.7 Desenzano, Villa romana (Brescia) - ItaliaCronologia: Età tardoantica Morfologia: PianoSi veda il record nr. 98Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.108Record 101 - Tipo AVII:0.5.7 Pontevico (Brescia) - ItaliaCronologia: IV secoloSi veda il record nr. 97Bibliografia: BROGIOLO, 1994, p.108

Page 89: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 102 - Tipo AVII:O.5.7 Teramo, Corso de Michetti - ItaliaCronologia: Tardoantico-AltomedioevoDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportatoPianta: Non identificabile Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature romane con elevati in materialedeperibileMateriali: Pietra, legno Pavimento: Battuto in cocciopestoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna in materiali poveri caratterizzata dal riuso parziale di una domus romana; si è identificata una fossa granaria scavata su un pavimento in cocciopesto.Bibliografia: STAFFA,1994, pp.70; STAFFA, 1990, p.26; STAFFA , 1992, pp.829-831.Record 103 - Tipo AVII:1.0.6 Alba (Cuneo) - ItaliaCronologia: V secolo Morfologia: PianoDefinizione: Non identificabile Orientamento: Non riportatoPianta: Quadrangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Lunghezza minima 7,50 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di muro romano ed armatura di pali; elevati inmateriale deperibileMateriali: Legno, pietra Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne quadrangolare che riusa il muro perimetrale del peristilio di una domus romana quale basamento in pietra; su questo si imposta un'armatura di pali della quale si sonorinvenuti gli alloggiamenti quadrangolari nel muro stesso.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, pp.92-93Record 104 - Tipo AVII:1.3.2 Pescara, Bagno Borbonico - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Non riportatoDefinizione: Abitazioni e/o annessi funzionali Orientamento: Non riportatoPianta: Non riportata Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature antiche come basamento in pietra; elevatiin materiale deperibileMateriali: Legno, pietra Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Strutture ricavate dalla parcellizzazione di edifici di età romana; le muratureantiche rasate sono utilizzate quali basamenti in pietra sui quali si impostano gli elevati in materiale deperibile.Osservazioni: Queste strutture in tecnica mista si affiancano ad edifici esclusivamente lignei (siveda il record nr. 37).Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.71 e fig. 5a a p.70; STAFFA, 1991, pp.216-217Record 105 - Tipo AVII:1.5.6

Page 90: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Aosta, Platea Forense - ItaliaCronologia: VI secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 6 x 3 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: armatura di pali e muri a secco; elevati in materialedeperibileMateriali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne rettangolari caratterizzate dal parziale reimpiego dei ruderi di una domusromana (zona delle tabernae e del porticato) integrati da strutture lignee e da palificazioni a sostegno delle coperture.Osservazioni: Le strutture si collocano stratigraficamente fra gli strati di distruzione di una domus romana, durante il V secolo, ed un edificio più tardo costruito con zoccolo in pietra ed elevati in legno.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.90Record 106 - Tipo AVII:1.5.6 Penne, Piazza Duomo (Pescara) - ItaliaCronologia: VIII secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: 6 x 3 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: armatura in pali e muri a secco; elevati in materialedeperibileMateriali: Pietra, legnoPavimento: Limo argillosoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare in armatura di pali; un lato della struttura è costituita da un muro in pietra a secco che definiva il terrazzamento dell’abitato fortificato sviluppatosi nel corso dell’VIII secolo intorno alla cattedrale di San Massimo.Osservazioni: All’esterno, verso nord, nelle due fasi di vita dell’edificio, si susseguono quattro livelli d’uso in argilla e limo fortemente organici; inoltre in tutti gli strati connessi con l’edificiosono presenti scorie di ferro.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.71 e fig. 7a a p.71Record 107 - Tipo AVII:1.5.6 Martinsicuro (Pescara) - ItaliaCronologia: IV-V secoloDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso di murature romane in laterizio ed elevati in materialedeperibileMateriali: Laterizio, legno Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 2 (min.)Descrizione: Capanna rettangolare caratterizzata dal recupero di un muro in laterizio di età

Page 91: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

romana posto in prossimità di un tracciato viario tardoantico, al quale va probabilmente asovrapporsi un alzato ligneo; all'interno si trovano rozzi focolari a terra. Osservazioni: L'attuale Martinsicuro corrisponde alla città antica di Truentum. Lafrequentazione di V secolo è chiaramente testimoniata da strati di terra nera dovuti all'uso dei focolari ed al relativo innalzamento dei livelli di vita. Nel corso del VI secolo la struttura viene sostituita da una casa in legno (si veda il Record nr. 27).Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.68 e fig. 4 a p.70Record 108 - Tipo AVII:1.5.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Annesso funzionale (forse bottega artigianale) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Gebaeude F Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Misure: 6 x 3 mTecnica costruttiva: A tecnica mista: basamento in pietra e armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Pietra, legnoPavimento:Tavolato ligneoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,60-0,90 mNumero buche minimo: 4 Numero buche massimo: 4Profondità buche minima: 0,25 m Profondità buche massima: 0,30 mNumero vani: 2 (min.) Annessi: 1Soglia:1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa rettangolare con basamento in pietra a secco ed elevati in Blockbau oppure in Fachwerk. Un basamento in pietra, orientato est ovest è pertinente ad una parete divisoria. Il pavimento è realizzato in tavolato ligneo su una massicciata in pietre di riuso e ciotoli. La struttura è probabilmente aperta sul lato nord dove la presenza di quattro buche di palo (una alvertice nord ovest, due molto vicine al vertice nord est ed una allineata con queste ultime in direzione nord) risulta di difficile interpretazione: secondo l'ipotesi pi˘ plausibile si tratta di unaspecia di atrio/annesso su (1,90 x 3 m)armatura di pali.Osservazioni: La struttura non è stata rinvenuta nella sua interezza e si colloca pochi centimetria nord dell'edificio E (si veda il record nr. ???) cui è, con ogni probabilità, funzionalmente legato. Si sovrappone stratigraficamente ad una cisterna di epoca romana, che viene obliterata e riempita per far posto al nuovo edificio. Si veda il record nr. 118 per i dati relativiall'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.92-94 e pp.312-313Record 109 - Tipo AVII:1.5.7 Fidenza, Piazza Pezzana (Parma) - ItaliaCronologia: Prima metà VI secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra ed armatura di pali; elevati in blocchi d'argilla pressati e assito ligneoMateriali: Legno, pietra, argillaPavimento: Tavolato ligneoNumero vani: Non riportato Annessi: No

Page 92: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Soglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in pitera e armatura di pali; gli elevati sonoin blocchi di argilla. rinforzati da assi lignee. Il pavimento in tavolato ligneo poggia su un lettodi argilla sul quale si trova un focolare in pietraBibliografia: CATARSI DALL'AGLIO, 1994, p.151 e fig. 4 a p.152Record 110 - Tipo AVII:1.5.8 Cavalese, Dosso S. Valerio (Trento) - ItaliaCronologia: VI/VII-X secolo Morfologia: DossoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato Pianta: Rettangolare irregolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 55 mq (min)Tecnica costruttiva: Tecnica mista: Blockbau con basamento in pietra (riuso di murature romane)Materiali: Legno, pietraPavimento: Assito ligneoRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare irregolare con basamento costituito dai perimetrali rasati di una predcedente struttura romana ed elevati in Blockbau. Il crollo dei muri romani è statouniformato su tutta la superficie della struttura a formare una massicciata sulla quale si impostava probabilmente un pavimento in tavolato ligneo (vista la mancanza di battutipavimentali). La presenza di intonaco di capanna in argilla anche all'interno della struttura suggerisce una divisione in più ambienti.Un focolare con piano di cottura in argilla è statorinvenuto direttamente sulla massicciata.Bibliografia: BASSI, CAVADA, 1994, p.125Record 111 - Tipo AVII:1.6.2 Brescia, Via Alberto Mario - ItaliaCronologia: Fine V- prima metà VI secolo Morfologia: Non riportataDefinizione: Abitazione Orientamento: non riporatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: armatura di pali e riuso di muri romani; elevati in tavolato ligneoMateriali: Legno, pietraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna rettangolare a due navate con riutilizzo di muri romani: la parete est ècostituita in parte da un muro romano conservato in alzato e in parte da pali sui quali si innestala parete in tavolato; a sud si trova una parete in tavolato ancorata ad un trave orizzontale. Ledue navate sono formate da tre grossi pali interni, allineati lungo l’asse longitudinale. All’interno si sono rinvenute tracce di suppellettili (panche o sgabelli) con gambe appuntite; didifficile interpretazione risutano una sessantina di piccole buche di palo distribuite senza unordine apparente sul battuto di vita della struutura. Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.108

Record 112 - Tipo AVII:1.6.6

Page 93: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Torino, Porta Palatina - ItaliaCronologia: Età tardoantica Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra ed armatura di pali; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra Pavimento: Battuto in terra/assito ligneoNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne rettangolare con basamento in muratura a secco, costituita da ciottoli digrandi dimensioni, e palificazioni interne a sostegno della copertura (divisione in navate). Osservazioni: Si tratta di due strutture (una con pavimento in battuto di terra ed una conprobabile assito ligneo) che si sovrappongon ad un edificio romano distrutto ed abbandonato.Bibliografia: WATAGHIN, 1994, p.90

Record 113 - Tipo AVII:1.6.6 Luni, area forense - ItaliaCronologia: Seconda metà VI secoloDefinizione: Abitazione (forse abitazione/stalla) Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra e armatura di pali; elevati in materialedeperibileMateriali: Pierta, legno, ciottoli, argillaPavimento: Ciottoli e argilla, battuto in argillaSpessore elevati: 0,30-0,40 mNumero buche minimo: 12Numero vani: 2 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Capanna rettangolare con basamento in pietra e pali esterni portanti che implicano una coperutra non sostenuta dalle pareti. Lo spazio fra gli elevati e l'armatura di pali è coperto da grandi gronde e risulta perciò usufruibile; lungo il lato settentrionale, in corrispondenza dellasoglia, è stata infatti rinvenuta una larga e bassa base in pietra a secco, forse usata come piano d’appoggio per suppellettili domestiche. La presenza di una lastra piatta in marmo di riuso e di un palo a ovest della casa fa pensare ad una divisione in due navate. La struttura è divisa in duevani: quello ad est, con fuzione abitativa, è dotato di un piccolo forno in mattoni posto nell'angolo nord est e presenta un battuto di argilla gialla, dura e coperta da piccoli ciotoli; il vano ovest, con un battuto di argilla marrone, presenta qualche problema di interpretazione: sitratta di un magazzino per derrate alimentari o, più probabilmente, di una stalla dato che amagazzini sembra fossero gia destinate delle fosse poste presso la casa, con le pareti interne rivestite di ciotoli.Osservazioni: Si tratta di due capanne molto simili tra di loro; strutture di questo tipo si trovano in contesti urbani, ma anche negli insediamenti fortificati, come dimostrano i rinvenimenti di Sant’Antonino di Perti .Bibliografia: CAGNANA, 1994, pp.170-171, fig. 2 a p.173

Record 114 - Tipo AVII:1.11.6 Casteldebole (Bologna) - ItaliaCronologia: Fine V - Prima metà VI secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportato

Page 94: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Rettangolare Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Tecnica mista: riuso muri romani come basamento in pietra e tramezzature con fondazioni laterizie; elevati in materiale deperibileMateriali: Legno, pietra, lateriziPavimento: Battuto in terraNumero vani: Non riportato Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Strutture rettangolari caratterizzate dal riuso delle murature di una grande area pilastrata pertinente alla pars urbana di una villa romana e da tramezzature con fondazioni inlaterizio; su tali basamenti si impostano gli elevati in in materiale deperibile. All'interno deisingoli vani si trovano piccoli focolari in laterizio.Osservazioni: I dati sono incompleti in quanto l'insediamento è in corso di scavo.Bibliografia: GELICHI, 1994, p.159

Record 115 - Tipo AVII:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Annesso funzionale (forse bottega artigianale) Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus H Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Misure: 4,25 m x 3,60 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra a secco e murature di riuso; elevati inmateriale deperibileMateriali: Pietra, legnoPavimento:Battuto in argillaRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50-0,60 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa rettangolare con basamento in pietra a secco sui lati nord ed est e basamentoin muratura di riuso (pertinente ad un edificio di epoca romana) sui lati sud ed ovest. Gli elevatisono in Fachwerk o in Blockbau.Osservazioni: Nelle immediate vicinanze della struttura si sono rinvenuti quattro forni relativiad attività artigianali (metallurgia e lavorazione del vetro) utilizzati senza soluzione di continuitàdall'epoca romana fino all'altomedioevo; ciò ha permesso di interpretare l'edificio come bottega inserita in un area la cui vocazione artigianale, nonostante i notevoli cambiamenti nelle tecnichecostruttive, rimane inalterata rispetto alle fasi precedenti. Si veda il record nr. 118 per i datirelativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.94-96 e pp.312-313

Record 116 - Tipo AVII:1.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - IX secoloDenominazione interna: Holzbau PTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra a secco impostato su mura di epocaromana, rasate e riusate come fondazione; elevati in Blockbau o FachwerkSi veda il record nr. ??? j per le informazioni mancantiBibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.119 e pp.312-313

Page 95: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Record 117 - Tipo AVII:8.6.7Trento, Palazzo Tabarelli - ItaliaCronologia: V - VII secolo Morfologia: PianoDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Orientamento: E-OPianta: Rettangolare irregolare Misure: 10,50 x 4,50 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in murature di riuso e armatura di pali interni centrali (divisione in due navate); elevati in tecnica mistaMateriali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 7 Numero buche massimo: Non identificabileNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:1 Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa rettangolare irregolare con basamento in murature di riuso romane; gli elevati sono in ciottoloni e pietre di recupero posate a secco e ampiamente rinforzate da tavole lignee orizzontali. Un allineamento di pali interni centrali, orientati est ovest, divide la strutturain due navate. La soglia si apre sul lato nord, prospiciente una strada.Osservazioni: .La struttura si imposta su una domus di età romano-imperiale e si colloca sulfronte stradale. Gli ambienti retrostanti della domus vengono riutilizzati quali stalle e aree diservizio. Si sono rinvenute sette sepolture, databili fra VI e VII secolo, in associazione con lastruttura.Bibliografia: CAVADA, CIURLETTI, 1985, pp.100-102 e figg. 27-28; CAVADA-CIURLETTI, 1982, pp.319-323

Record 118 - Tipo AVII:8.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus D Orientamento: E-OPianta: Longhouse rettangolare Misure: 11,80 x 5,50 mTecnica costruttiva: Tecnica mista: basamento in pietra a secco impostato su mura di epocaromana, rasate e riusate come fondazione; elevati in Blockbau o FachwerkMateriali: Pietra, legnoPavimento:Tavolato ligneoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: NoDescrizione: Casa con pianta a longhouse rettangolare, basamento in pietra a secco ed elevati inBlockbau oppure in Fachwerk. Il basamento in pietra si imposta su, almeno in parte, su una fondazione costituita da mura romane riusate. Il pavimento in tavolato ligneo rialzato si impostasu una massicciata in pietra costituita dai resti del pavimento in acciottolato e da pietre di crollo dei muri pertinenti all'insediamento romano.Osservazioni: La struttura, non rinvenuta nella sua interezza, si sovrappone ad un precedente edificio, o complesso di edifici, di età romano-imperiale. All'esterno, verso est, si trova un focolare in pietra. L'insediamento di Invillino è stato identificato con il castrum altomedievale di Ibligo. Si sono rinvenuti sette edifici pertinenti alla fase altomedievale, simili per tecnicacostruttiva; la maglia insediativa sembra essere piuttosto stretta, con edifici che distano pochimetri l'uno dall'altro. Le strutture pertinenti alle precedenti fasi sono in parte conservate edeventualmente riusate (ad esempio le mura romane come fondazioni per i basamenti in pietra a

Page 96: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

secco) ed in parte obliterate.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.75-80 e pp.312-313

Record 119 - Tipo AVII:8.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - seconda metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus E Orientamento: E-OPianta: Longhouse rettangolare Misure: 11,40 x 4,70 mTecnica costruttiva: Si veda il record nr. 118Materiali: Pietra, legnoPavimento:Tavolato ligneo e lastre di pietraRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50-0,60 mNumero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa con pianta a longhouse rettangolare, basamento in pietra a secco su fondazioni di murature romane riusate ed elevati in Blockbau oppure in Fachwerk. Unbasamento in pietra, probabilmente pertinente alla parete divisoria di un corridoio (si veda ilrecord 120), è conservato per una lunghezza di 2,40 m a partire dal centro del lato est indirezione ovest. Il pavimento è probabilmente in lastre di pietra per il corridoio ed in tavolatoligneo impostato su pietre recuperate dai crolli dei muri e dall'acciottolato del sottostante edificioromano. Sul lato nord, presso l'angolo ovest, si trova un allinamento di pietre in singola fila con probabili funzioni di drenaggio delle acque piovane.Osservazioni: La struttura non è stata rinvenuta nella sua interezza. Si veda il record nr. 118per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.90-92 e pp.312-313

Record 120 - Tipo AVII:9.11.6Invillino (Udine) - ItaliaCronologia: Prima metà V - VI secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Holzhaus A Orientamento: NE-SOPianta: Longhouse a barca Misure: 13,40 x 5 (max.) mTecnica costruttiva: Si veda il record nr. 118Materiali: Pietra, legnoPavimento:Probabile tavolato ligneo; acciottolatoRivestimento pareti interne: Probabile intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Probabile intonaco di capanna in argillaSpessore elevati: 0,50-0,70 mNumero vani: 2 (min.) Annessi: NoSoglia:Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa con pianta a longhouse leggermente a barca e basamento in pietra a secco impostato in buona parte su murature romane rasate e riutilizzate quali fondazioni; gli elevati sono in Blockbau oppure in Fachwerk. Nella parte ovest si trova un basamento in pietra, probabilmente pertinente alla parete divisoria di un corridoio largo circa 1,50 m; nell'angolo sud ovest si trova la soglia che immette direttamente nel corridoio con pavimento in acciottolato permetà della sua lunghezza. Non si è rinvenuta la soglia che collega il corridoio al vano principale.Sul lato nord, presso l'angolo ovest, si trova un allinamento di pietre in singola fila con

Page 97: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

probabili funzioni di drenaggio delle acque piovane.Osservazioni: Pur non esistendo prove certe è molto probabile che il pavimento fosse in tavolato ligneo come accade per la maggiorparte degli altri edifici altomedievali di questo insediamento. Si veda il record nr. 118 per i dati relativi all'insediamento.Bibliografia: BIERBRAUER, 1987, pp.99-101 e pp.312-313

TIPO AVIII: Casa in terraRecord 121 - Tipo AVIII:0.11.5Pianella, loc. Astignano, Lesteniano (Pescara) - ItaliaCronologia: Età altomedievaleDefinizione: Abitazione e/o annessi funzionali Orientamento: Non riportataPianta: Non riportate Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Casa in terra con copertura a graticcioMateriali: Terra, incannicciataPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: Non identificabili Numero vani: Non riportatoSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Case in terra con copertura a graticcio.Osservazioni: La pubblicazione consultata accenna appena a queste strutture e risulta perciò impossibile aggiungere ulteriori informazioni.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73

Record 122 - Tipo AVIII:0.11.5Loreto Aprutino, loc. Cordano (Pescara) - ItaliaCronologia: Età altomedievaleSi veda il record nr. 121Osservazioni: Il sito corrisponde alla curtis casauriense de Ocretano .Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73

Record 123 - Tipo AVIII:0.11.5Catignano, loc. Sterpara (Pescara) - ItaliaCronologia: Età altomedievaleSi veda il record nr. 121Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73

Record 124 - Tipo AVIII:0.11.5Castellina in Chianti, loc. Liliano (Siena) - ItaliaCronologia: IV-V secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Annesso funzionale Orientamento: Non identificabilePianta: Non identificabili Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportato Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Casa in terra con copertura in laterizioMateriali: Terra, laterizio Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Casa in terra di modeste dimensioni adibita allo stoccaggio delle derrate alimentari.Osservazioni: La struttura non è meglio precisabile in quanto identificata da ricognizione disuperficie; è comunque pertinente ad un complesso residenziale che comprende anche una

Page 98: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

abitazione principale in muratura, una probabile cisterna ed un'abitazione minore in pietra.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.186, VALENTI, 1995, pp.233-234

Record 125 - Tipo AVIII:0.11.5Castelnuovo Berardenga, loc. Colonna del Grillo (Siena) - ItaliaCronologia: IV-V secolo Morfologia: PianoDefinizione: Rimessa/magazzino Orientamento: Non identificabilePianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportato Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Casa in terra con copertura in laterizioMateriali: Terra, laterizio Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1Soglia: Non identificabile Focolare: Non identificabileDescrizione: Case in terra (probabilmente due) di modeste dimensioni adibite a rimessa/magazzino.Osservazioni: Le strutture sono difficilmente interpretabili in quanto identificate da ricognizione di superficie; sono comunque pertinente ad un complesso residenziale checomprende anche una abitazione principale in muratura.Bibliografia: VALENTI, 1994, p.186, VALENTI, 1995, p.356

Record 126 - Tipo AVIII:1.11.5Colle S. Giovanni di Atri (Teramo) - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio H Misure: 6 x 3 mTecnica costruttiva: Casa in blocchi di terra con copertura in incannicciata e fangoMateriali: Terra, incannicciataPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 15Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 3Descrizione: Casa in terra rettangolare. La struttura portante è costituita dai muri perimetralirealizzati con blocchi di terra messi in opera. L’altezza dei muri non supera 1,60 m - 1,80 m; lacopertura è in incannicciata e fango con spiovente ad angolo fortemente acuto.Osservazioni: Struttura facente parte di un villagggio di modeste dimensione (70 x 20 m) collocato sul versante settentrionale della cima del Colle di S. Giovanni; trova confronti etnografici con le case dei pastori abruzzesi utilizzate almeno fino alla alla fine del secolo scorso. Nel villaggio si sono identificate nuimerose fosse granarie (profondità max. 1,50 m) sia in area aperta che in prossimità delle case.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73-74, Fig. 9 a p.74

Record 127 - Tipo AVIII:1.11.5Colle S. Giovanni di Atri (Teramo) - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: ESE-ONOPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio L Misure: 4,50 x 3 mTecnica costruttiva: Pisé con copertura in incannicciata e fangoMateriali: Terra, incannicciata

Page 99: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Casa in terra rettangolare realizzata con la tecnica del pisè; l’altezza dei muri nonsupera 1,60 m - 1,80 m, mentre la copertura è in incannicciata e fango con spiovente ad angolo fortemente acuto.Osservazioni: Si veda il Record nr. 126 per le informazioni riguardanti l'insediamento.Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73-74, Fig. 9 a p.74

Record 128 - Tipo AVIII:1.11.5Colle S. Giovanni di Atri (Teramo) - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: SE-NOPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio E Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Pisé con coperturai in incannicciata e fangoMateriali: Terra, incannicciataPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Si veda il Record nr. 127.Osservazioni: Si veda il record nr. 126 per le informazioni riguardanti l'insediamento..Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73-74, Fig. 9.

Record 129 - Tipo AVIII:1.11.5Colle S. Giovanni di Atri (Teramo) - ItaliaCronologia: VII-VIII secolo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: SE-NOPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Edificio D Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Pisé con copertura in incannicciata e fangoMateriali: Terra, incannicciataPavimento: Battuto in terraNumero vani: 2 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Si veda il record nr. 127.Osservazioni: Si veda il record nr. 126 per le informazioni riguardanti l'insediamento..Bibliografia: STAFFA, 1994, pp.73-74, Fig. 9.

Record 130 - Tipo AVIII:1.11.5Ventignano, loc. Case Fiucci di Cepagatti (Pescara) - ItaliaCronologia: Altomedioevo Morfologia: Versante collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 4,50 x 3 mTecnica costruttiva: PiséMateriali: TerraPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Casa in terra rettangolare; all'interno si sono rinvenute fosse granaie.

Page 100: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Osservazioni: Struttura in pessimo stato di conservazione identificata grazie alla presenza dellefosse granarie; si ipotizzano confronti con le strutture di Colle S. Giovanni di Atri (si vedano i record nn. 112-116).Bibliografia: STAFFA, 1994, p.74; STAFFA, 1989, pp.565-78.

Record 131 - Tipo AVIII:1.11.5Castelnuovo Berardenga, loc. S. Quirico ( Siena) - ItaliaCronologia: Seconda metà VI-inizi VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 4,80 x 3,40 mTecnica costruttiva: Casa in terra pressata con copertura in laterizioMateriali: Terra, legno, laterizio, pietraPavimento: Battuto in terraRivestimento pareti interne: Intonaco Rivestimento pareti esterne: IntonacoSpessore elevati: 0,70 m - 0,80 mNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: 1Descrizione: Casa in terra rettangolare. La struttura portante è costituita dai muri perimetrali in terra pressata, dello spessore di 0,70-0,80 m; la copertura è in laterizi, ad un solo spiovente. La soglia si apre lungo il lato sud e all’esterno, lungo il lato est, si appoggia una tettoia in armaturadi pali con coperura in paglia e laterizi. Ulteriori tracce di buche di palo lungo il limite di scavofanno pensare alla presenza di un recinto per animali. All’interno è stato individuato un focolarecircoscritto da pietre di piccola pezzatura, frammenti di grandi contenitori per derrate alimentari (dolii), tracce di resti carboniosi (forse pertinenti ad un tavolo e a mensole), ossa animali epochi vetri. All’esterno, presso il perimetrale est, si trova una fossa che serviva allo smaltimento di rifiuti, forse obliterata in seguito all'innalzamento della tettoia; sul fondo dellafossa si è rinvenuto un livello composto da terra arrossata e concotta e numerose scorie di ferro, interpretabile come i resti di attività metallurgiche di autosussistenza.Bibliografia: VALENTI, 1994, pp.184-185, figg. 3-4; VALENTI, 1995, pp.36-38 e 360-364

BI: Capanna semiscavata con armatura di paliRecord 132 - Tipo BI:0.0.0 Piacenza, Piazza Cavalli - ItaliaCronologia: Generica età longobarda Morfologia: PianoDefinizione: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabileTecnica costruttiva: Non identificabileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne parzialmente semiscavate, spesso associate a sepolture longobarde allacappuccina.Bibliografia: CATARSI DELL’AGLIO, 1994, p.150

Record 133 - Tipo BI:0.0.4 Mantova, Via Tazzoli - ItaliaCronologia: Tardoantico-AltomedioevoDefinizione: Abitazione o silos per grano Orientamento: Non riportato

Page 101: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non identificabiliTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccioMateriali: Legno, ramaglia, frasche, argillaPavimento: Battuto in terra Rivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero buche minimo: 3Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabileDescrizione: Capanna semiscavata (escavazione 1,50 m) di pianta non identificabile (si veda lavoce Osservazioni). Sono state individuate tre buche di palo di piccole dimensioni (diametro 0,10 m) ricche di resti carboniosi, e ramaglia intrecciata relativa agli elevati. La struttura possiede un sistema di drenaggio delle acque costituito da pietre e latreizi sistemati in una matrice limosabbiosa perimetrale.Osservazioni: La limitatezza del campione (saggio A 1,50 x 1, m circa) non consente una ricostruzione completa; è certo tuttavia che si tratta di una struttura interrata su due lati ed elevata (non si può precisare in che misura) al di sopra del primo piano d’uso esterno. Circa lafunzione, in base alle evidenze, si possono proporre due ipotesi: deposito seminterrato per derrate alimentari o capanna con funzione abitativa, semiscavata rispetto ai lati nord e ovest(quelli parzialmente scavati), con un accesso sulla parte non indagata.Bibliografia: FRANCHINI et alii,1986, pp.136, 138; BROGIOLO, 1994, p.110

Record 134 - Tipo BI:1.3.4 Brescia, S. Giulia - ItaliaCronologia: Fine VI- prima metà VII secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportatoPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: 3,80 x 3 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio intonacati in argillaMateriali: Legno, ramaglia, frasche, argillaPavimento: Probabile tavolatoRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: 1 Annessi: No Soglia: No Focolare: NoDescrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 0,15 m-0,40 m rispetto alpaleosuolo) a pali perimetrali.Osservazioni: Struttura di modeste dimensioni che trova confronti con strutture d'oltralpe nonchè con le capanna della Transilvania, abitate da Gepidi e Longobardi prima del lorostanziamento in Italia.Bibbliografia: BROGIOLO, 1994, pp.109-110

Record 135 - Tipo BI:1.3.6Cosa, Ansedonia (Grosseto) - ItaliaCronologia: VI secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: E-OPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoMisure: 10 x 4,5 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: Legno

Page 102: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Numero buche minimo: 9Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: Non identificabile o non riportatoDescrizione: Capanna semiscavata rettangolare (escavazione 0,40 m). I pali sono posti ai limitidell'escavazione. Sul lato sud, all'esterno, si trovano quattro buche di palo difficilmenteinterpretabiliOsservazioni: .Si veda il record nr. per le informazioni riguardanti l'insediamento.Bibliografia: CELUZZA, FENTRESS, 1994, pp. 602-603, fig.5

Record 136 - Tipo BI:2.3.4 Brescia, S. Giulia - ItaliaCronologia: Fine VI- prima metà VII secoloDefinizione: Abitazione e/o annesso funzionale Orientamento: Non riportato Pianta: Quadrata Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Lato 2,50 mTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati ad intreccio intonacati in argillaMateriali: Legno, ramaglia e argillaPavimento: Probabile tavolatoRivestimento pareti interne: Intonaco di capanna in argillaRivestimento pareti esterne: Intonaco di capanna in argillaNumero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanna semiscavata quadrata (escavazione 0,80 m rispetto al paleosuololongobardo) a pali perimetrali. Nell’angolo sud ovest si trova un pozzetto (diametro 1 m circa),interpretato come magazzino per la conservazione di derrate alimentari. La notevole profonditàdel piano interno fa supporre che vi fosse una pavimentazione lignea.Osservazioni: Si veda il record nr. 134.Bibliografia: BROGIOLO, 1994, pp.109-110

Record 137 - Tipo BI:6.3.6 Piacenza, cortile Scuola Mazzini - ItaliaCronologia: Età longobarda Morfologia: PianoDefinizione: Non riportata Orientamento: Non riportato Pianta: Circolare Scheda cumulativa: NoDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportateTecnica costruttiva: Armatura di pali con elevati in materiale deperibileMateriali: LegnoPavimento: Battuto in terraNumero buche minimo: 5Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: 1Descrizione: Capanna circolare irregolare semiscavata con un infossamento centrale. La struttura portante è costituita da cinque pali posti lungo il perimetro. All’interno sono state identificate le tracce di un focolare. Osservazioni: La struttura è associata a sepolture alla cappuccina longobarde e si ponestratigraficamente sopra i livelli di una domus romana. Non è possibile aggiungere ulteriori informazioni in quanto lo scavo è in corso di pubblicazione.Bibliografia: CATARSI DELL’AGLIO, 1994, p.150

Tipo BV: Capanne semiscavate con basamento in pietraRecord 138 - Tipo BV:0.11.6

Page 103: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

Cosa, Ansedonia (Grosseto) - ItaliaCronologia: VI secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: AbitazionePianta: Non riportata Scheda cumulativa: NoMisure: Non riportateTecnica costruttiva: Basamento in pietra con elevati in materiale deperibileMateriali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraSoglia: Non riportata Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanna semiscavata con basamento in blocchi di pietra grossolani.Osservazioni: Si veda il record nr. per le informazioni riguardanti l'insediamento.Bibliografia: CELUZZA, FENTRESS, 1994, p. 602

Record 139 - Tipo BV:0.11.6 Villandro (Bolzano) - ItaliaCronologia: IV-VI secolo Morfologia: Versante vallivoDefinizione: Abitazioni e annessi funzionali Orientamento: Non riportato Pianta: Non identificabile Scheda cumulativa: SiDenominazione interna: Non riportata Misure: Non riportataTecnica costruttiva: Struttura semiscavata con basamento in pietra; elevati in materiale deperibile Materiali: Legno, pietra, argillaPavimento: Battuto in terra Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: Non riportata Focolare: NoDescrizione: Capanne semiscavate con basamento in pietra, interno all'escavazione, di pocosuperiore al livello del suoloOsservazioni: Strutture assimilabili alle case retiche di età protostorica. Si veda il record nr. 95 per quanto riguarda le informazioni sull'insediamento.Bibliografia: DAL RI' , RIZZI, 1994, p.136

Record 140 - Tipo BV:1.5.6Cosa, Ansedonia (Grosseto) - ItaliaCronologia: VI secolo Morfologia: Sommità collinareDefinizione: Abitazione Orientamento: N-SPianta: Rettangolare Scheda cumulativa: NoMisure: 4,5 x 4 mTecnica costruttiva: Struttura semiscavata con basamento in pietra; elevati in materiale deperibile Materiali: Pietra, legnoPavimento: Battuto in terraSpessore elevati: 0,50-0,80 mNumero buche minimo: 3Numero vani: 1 Annessi: NoSoglia: 1 Focolare: Non riportatoDescrizione: Capanna rettangolare semiscavata (escavazione 0,40 m) con basamento in pietra ed elevati in materiale deperibile. La soglia si apre sul lato nord. Tre pali esterni all'escavazione servivano forze di rinforzo alla struttura portnte prncipale su basamento.Osservazioni: La struttura è riferibile alla fase di occupzione bizantina della cittadella, corripondente grossomodo a tutto il VI secolo.Bibliografia: CELUZZA, FENTRESS, 1994, pp. 602-603, fig.5

Page 104: VII - UN ARCHIVIO PER L'EDILIZIA IN MATERIALE DEPERIBILE ... · comunque a proporre una interpretzione attendibile. È questo il caso di Piacenza nel cortile della Scuola Mazzini,

4 - CONCLUSIONI. SVILUPPO DELL'ARCHIVIO E FINALITA' - Il nostro piano di lavoro prevede lo sviluppo futuro di sei punti.- Integrazione dell'archivio attualmente costituito da 1600 schede circa; la documentazione raccolta fornisce un quadro statisticamente abbastanza completo, perciò continueremo a schedare solamente i dati di maggiore rilevanza per tipologia, cronologia o collocazione geografica.- Montaggio dell'archivio su GIS. I vantaggi derivanti da questa applicazione sono facilmente intuibili; da una visione spaziale generale dei dati dell'archivio, divisi secondo criteri distintiviquali ad esempio la tipologia, si potrà "zoommare" sino ad esplorare le situazioni locali od ottenere i dati relativi ad una singola struttura.- Uno degli obiettivi primari del nostro lavoro è lo studio delle realtà economiche e sociali rappresentate dalle strutture documentate. Punto di partenza saranno le singole unità produttive,quali ad esempio i mansi e le corti; il passo successivo riguarderà lo studio dei singoliinsediamenti e, quando possibile, dei rapporti intercomunitari. E' evidente il notevole potenzialescientifico legato ad un simile argomento.- Il lavoro sui confronti etnografici, per il momento allo stadio iniziale, sarà sviluppatoconcentrandosi su tutto l'edito nell'arco alpino e, possibilmente, integrato con dati ineditiprovenienti da ricognizioni sul campo. Per queste ultime si sceglierà, in base al materiale edito, un'area campione potenzialmente ricca.- Interessante sarebbe anche un approfondimento del lavoro sulle fonti, già avviato in Germaniasulle raccolte giuridiche altomedievali; nel nostro caso si potrebbe, dopo uno spoglio dellepoche ma essenziali fonti giuridiche italiane, tentare un affondo regionale sui documenti pubblici e privati: lo scopo è ricavare un quadro documentario dell'edilizia altomedievale inmateriale deperibile.- Infine intendiamo tentare, sulla scorta delle conoscenze acquisite, la reinterpretazione di alcuni scavi di strutture altomedievali italiane in materiale deperibile connotati dalla povertà dei dati; èinfatti nostra convinzione che, attraverso una più accurata analisi delle situazioni con buche di palo incertamente interpretate, si possano ricavare ulteriori informazioni.(M.V., V.F.)