13
1 VI Convegno Nazionale di Viticoltura Gruppo di Lavoro “Viticoltura” - SOI CONAVI 2016 4-7 Luglio 2016 Terza Circolare e Programma Il Gruppo di Lavoro “Viticoltura” della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha posto tra i suoi primi obiettivi l’organizzazione di un periodico Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI) al fine di costituire un punto d’incontro e discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, del trasferimento dell’innovazione e della didattica in viticoltura. La VI edizione di questa manifestazione scientifica avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa nei giorni 4-7 luglio 2016. COMITATO SCIENTIFICO Antonio CALÒ, Laura de PALMA, Rosario DI LORENZO, Claudio D’ONOFRIO, Osvaldo FAILLA, Claudio GIULIVO, Stella GRANDO, Ivana GRIBAUDO, Cesare INTRIERI, Giovanbattista MATTII, Vittorino NOVELLO, Vitale NUZZO, Alberto PALLIOTTI, Enrico PETERLUNGER, Stefano PONI, Duilio PORRO, Giancarlo SCALABRELLI, Oriana SILVESTRONI, Marco STEFANINI, Paolo STORCHI. COMITATO ORGANIZZATORE Giancarlo SCALABRELLI (convenor), Claudio D’ONOFRIO (co-convenor), Gianluca BRUNORI, Vincenzo GERBI, Filiberto LORETI, Andrea LUCCHI, Rossano MASSAI, Alberto MATERAZZI, Alessandro MATESE, Michele RAFFAELLI, Annita TOFFANIN, Paolo STORCHI. SEGRETRIA ORGANIZZATIVA Carmen Lapadula, Piero Puntoni (e.mail [email protected]; Tel 050 2216084/050 2216143) ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO 4 luglio (pomeriggio) Incontro tecnico con aziende, tecnici e professionisti del settore; Degustazione vini di vitigni autoctoni 5-6-7 luglio Lavori congressuali, Visita tecnica, Cena sociale TEMATICHE Agro-ecosistema, clima, fenologia Biologia, fisiologia, metabolomica, genomica Tecniche di gestione del vigneto, meccanizzazione, viticoltura di precisione Avversità biotiche, viticoltura integrata, biologica e biodinamica Risorse genetiche, vivaismo Interfaccia vite/vino Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina web (conavi2016.agr.unipi.it) e nella pagina facebook (www.facebook.com/events/978819952211902) del convegno.

VI Convegno Nazionale di Viticoltura - sito.entecra.itsito.entecra.it/.../vi_convegno_nazionale_viticoltura_programma.pdf · 1 VI Convegno Nazionale di Viticoltura Gruppo di Lavoro

Embed Size (px)

Citation preview

1

VI Convegno Nazionale di Viticoltura Gruppo di Lavoro “Viticoltura” - SOI

CONAVI 2016 4-7 Luglio 2016

Terza Circolare e Programma

Il Gruppo di Lavoro “Viticoltura” della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha posto tra i suoi primi obiettivi l’organizzazione di un periodico Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI) al fine di costituire un punto d’incontro e discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, del trasferimento dell’innovazione e della didattica in viticoltura. La VI edizione di questa manifestazione scientifica avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa nei giorni 4-7 luglio 2016.

COMITATO SCIENTIFICO

Antonio CALÒ, Laura de PALMA, Rosario DI LORENZO, Claudio D’ONOFRIO, Osvaldo FAILLA, Claudio GIULIVO, Stella GRANDO, Ivana GRIBAUDO, Cesare INTRIERI, Giovanbattista MATTII, Vittorino NOVELLO, Vitale NUZZO, Alberto PALLIOTTI, Enrico PETERLUNGER, Stefano PONI, Duilio PORRO, Giancarlo SCALABRELLI, Oriana SILVESTRONI, Marco STEFANINI, Paolo STORCHI.

COMITATO ORGANIZZATORE

Giancarlo SCALABRELLI (convenor), Claudio D’ONOFRIO (co-convenor), Gianluca BRUNORI, Vincenzo GERBI, Filiberto LORETI, Andrea LUCCHI, Rossano MASSAI, Alberto MATERAZZI, Alessandro MATESE, Michele RAFFAELLI, Annita TOFFANIN, Paolo STORCHI.

SEGRETRIA ORGANIZZATIVA

Carmen Lapadula, Piero Puntoni (e.mail [email protected]; Tel 050 2216084/050 2216143)

ARTICOLAZIONE DEL CONVEGNO

4 luglio (pomeriggio) – Incontro tecnico con aziende, tecnici e professionisti del settore; Degustazione vini di vitigni autoctoni 5-6-7 luglio – Lavori congressuali, Visita tecnica, Cena sociale

TEMATICHE

Agro-ecosistema, clima, fenologia Biologia, fisiologia, metabolomica, genomica Tecniche di gestione del vigneto, meccanizzazione, viticoltura di precisione Avversità biotiche, viticoltura integrata, biologica e biodinamica Risorse genetiche, vivaismo Interfaccia vite/vino

Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina web (conavi2016.agr.unipi.it) e nella pagina facebook (www.facebook.com/events/978819952211902) del convegno.

2

SEDE DI SVOLGIMENTO

L’incontro tecnico e i lavori congressuali si svolgeranno nell’Aula Magna del Polo Piagge, Università di Pisa, in zona centrale della città (Via Giacomo Matteotti 3, Pisa). Le informazioni su come raggiungere il convegno sono disponibili in conavi2016.agr.unipi.it

La degustazione dei vini da vitigni autoctoni si svolgerà presso l’Hotel Quattro Repubbliche Marinare (Pisa), a 800 m dalla sede del convegno. La visita tecnica si svolgerà nei vigneti di Tignanello e presso la Cantina Antinori Chianti Classico del Marchese Piro Antinori, e la cena sociale nell’adiacente Trattoria Fonte de’ Medici (Antinori).

PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO

La partecipazione all’incontro tecnico del 4 luglio pomeriggio è gratuita (una quota di iscrizione è necessaria per avere l’attestato da utilizzare per l’accreditamento formativo dei professionisti che non partecipano ai lavori congressuali). La partecipazione ai lavori congressuali richiede il pagamento di una quota d’iscrizione obbligatoria che include l’attestato di partecipazione, gli atti del convegno pubblicati in Acta Italus Hortus, pause caffè, pranzi a buffet. I professionisti che si iscrivono ai lavori congressuali avranno diritto all’accreditamento formativo. La partecipazione alla degustazione di vini da vitigni autoctoni e alla visita tecnica con cena sociale richiede il pagamento di una quota obbligatoria (alla visita tecnica e alla cena sociale potranno iscriversi solo coloro che partecipano ai lavori congressuali e relativi accompagnatori). Quote di iscrizione

1 Include gli atti pubblicati in Acta Italus

Hortus, pause caffè, pranzi a buffet

** La comunicazione della partecipazione

deve pervenire a [email protected] entro il 27 giugno. La quota di iscrizione alla degustazione può essere pagata anche al momento della registrazione per l’incontro tecnico (lunedì 4 luglio) e quella per l visita tecnica e cena sociale al momento della registrazione ai lavori congressuali (martedì 5 luglio). Numero massimo di partecipanti: 110

Lavori Congressuali1 Soci SOI € 200

Dottorandi, neo‐dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, borsisti, studenti

€ 120

Altri Partecipanti € 270

Altro Incontro tecnico: attesto per accreditamento

formativo Dottori Agronomi € 70

Degustazione vini vitigni autoctoni ** € 20

Visita tecnica e cena sociale per partecipanti ai lavori congressuali e accompagnatori **

€ 30

Atti in Acta Italus Hortus per partecipanti incontro tecnico

€ 30

3

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni e il pagamento delle relative quote tramite bonifico bancario devono essere effettuate utilizzando la procedura e le informazioni riportate sul sito web del convegno (conavi2016.agr.unipi.it) o dando comunicazione a [email protected] ed effettuare il pagamento al momento della registrazione ai lavori congressuali (martedì 5 luglio). La procedura implementata sul web (conavi2016.agr.unipi.it/prenotazione-online/) consente di scegliere la tipologia di iscrizione, prenotare la degustazione dei vini autoctoni, la visita tecnica e cena sociale, gli atti del convegno per coloro che non si iscrivono ai lavori congressuali, la prenotazione alberghiera, e quindi calcolare la quota complessiva, che viene memorizzata nel carrello. L’iscrizione potrà poi essere perfezionata e inviata inserendo i dati del bonifico effettuato. Modalità di presentazione dei contributi scientifici Presentazioni orali In lingua italiana. Tempo a disposizione: 12’ + 3’ domande. Supporto informatico: Power Point (o formato compatibile) con layout libero, da caricare sul pc dell’organizzazione al mattino prima dell’inizio dei lavori del giorno della presentazione. Poster In lingua italiana. Dimensioni 70x100 cm con layout libero. I poster dovranno rimanere esposti per tutta la durata del convegno. Atti del convegno I contributi scientifici verranno pubblicati come riassunto esteso in Acta Italus Hortus (ISSN 1127-3496). Degustazione vini da vitigni autoctoni La degustazione dei vini da vitigni autoctoni verrà effettuata a partire dalle 19:30 del 4 luglio presso l’Hotel Repubblica Marinara, Via Matteucci n. 81, a 800 m dalla sede del convegno. Verranno degustati almeno 10 vini in purezza di vitigni autoctoni Toscani, principalmente in corso di valorizzazione e non ancora in commercio. La degustazione è aperta a tutti i convegnisti ed ai professionisti che parteciperanno all’incontro tecnico, fino ad esaurimento della disponibilità dei posti (110). La prenotazione e la quota di iscrizione (€ 20), da effettuare secondo le modalità riportate sulla pagina web (conavi2016.agr.unipi.it) sono obbligatori. Visita tecnica e cena sociale La visita tecnica e cena sociale si svolgeranno mercoledì 6 luglio a partire dalle 15:00 ed è riservata ai soli iscritti ai lavori congressuali e relativi accompagnatori fino ad esaurimento della disponibilità dei posti (110). La visita tecnica riguarderà i vigneti di Tignanello e la moderna Cantina Antinori nel Chianti Classico (antinorichianticlassico.it/) del Marchese Piero Antinori. La cena sociale sarà presso l’adiacente Trattoria Fonte de’ Medici (www.fontedemedici.it) di Antinori. La prenotazione e la quota di iscrizione (€ 30), da effettuare secondo le modalità riportate sulla pagina web (conavi2016.agr.unipi.it) sono obbligatori.

4

INFORMAZIONI LOGISTICHE

Sistemazione alberghiera

La prenotazione alberghiera, gratuita, tramite il sito web del convegno (conavi2016.agr.unipi.it) o contattando l’agenzia Flor T.O. srl ([email protected], tel. 055.0675104) consente di accedere a tariffe agevolate specifiche per i partecipanti al CONAVI2016 fino all’esaurimento delle camere che ciascun albergo ha riservato ai convegnisti. Hotel Repubblica Marinara, cat. 4 stelle; 10 min a piedi e 6 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

AC Hotel Marriott Pisa, cat. 4 stelle, 25 min a piedi e 15 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Hotel Touring Pisa, cat. 3 stelle, 15 min a piedi e 6 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Hotel Verdi Pisa, cat. 3 stelle, 10 min a piedi e 7 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Hotel Minerva, cat. 3 stelle, 8 min a piedi e 7 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Hotel Alessandro della Spina, cat. 3 stelle, 12 min a piedi e 9 min con mezzi pubblici dalla sede convegno

Hotel Bologna, cat. 4 stelle, 19 min a piedi e 10 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Hotel Moderno, cat. 2 stelle, 13 min a piedi e 10 min con mezzi pubblici dalla sede del convegno

Ulteriori informazioni e tariffe sono disponibili sulla pagina di prenotazione on-line conavi2016.agr.unipi.it/categoria-prodotto/Hotel/

5

ISTITUZIONI COMITATO ORGANIZZATORE

CON IL PATRICINIO DI:

CON LA SPONSORIZZAZIONE DI:

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Sezione centro-ovest

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

Sede di Firenze

UNIVERSITÀ DI PISA

6

VI Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI 2016

Pisa, 4-7 luglio 2016 PROGRAMMA - INCONTRO TECNICO e LAVORI CONGRESSUALI

LUNEDÌ 4 LUGLIO

Dalle ore 10,00 Registrazione e allestimenti poster

Ore 11.00 – 13.00 Riunione Vitisdb Working Group presiede: Claudio D’Onofrio, Università di Pisa

14:30 – 19:00 INCONTRO TECNICO CON AZIENDE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE Moderatore: Claudio D’Onofrio, Università di Pisa

14:30 – 15:30 Biodiversità viticola e microrganismi enologici/agronomici presiede: Paolo Storchi, CREA Arezzo

Il Database Viticolo Italiano e altri database viticoli Italiani ed Europei Claudio D’Onofrio, Università di Pisa

Attualità e prospettive dei vitigni autoctoni per il vigneto Italia Paolo Storchi, CR Arezzo

I nuovi vitigni resistenti Enrico Peterlunger, Università di Udine

Biodiversità microbica e terroir Annita Toffanin, Università di Pisa

Discussione

15:30 – 16:30 Tecniche di gestione del vigneto in relazione ai cambiamenti climatici presiede: Cesare Intrieri, Università di Bologna

Tecniche colturali per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico Palliotti Alberto, Università di Perugia

La gestione dell’irrigazione Di Lorenzo Rosario, Università di Palermo

Territorio, Tradizione, Innovazione i pilastri per la sfida della Marchesi Mazzei al mercato globale Pulignani Gionata, Mazzei

Discussione

16:30 – 17:00 Pausa caffè e visione poster

17:00 – 18:00 Sostenibilità e difesa presiede: Andrea Lucchi, Università di Pisa

Aspetti teorico-pratici per il contenimento di infezioni su grappolo in viticoltura ecosostenibile Alberto Materazzi, Università di Pisa; Ruggero Mazzilli, SPEVIS s.r.l.

Ricerca e pratica viticola: sinergia o incomunicabilità? Andrea Lucchi, Università di Pisa; Stefano Di Blasi – Marchesi Antinori

7

18:00 – 19:00 Viticoltura di precisione presiede: Raffaelli Michele, Università di Pisa

Tecnologie di monitoraggio in viticoltura di precisione: sensori a terra, occhi in cielo Alessandro Matese, CNR Istituto di Biometereologia di Firenze

Macchine a dose variabile per l’agricoltura di precisione Giancarlo Spezia, Tecnovict

Applicazioni di precision farming presso l’Ornellaia Alessio Neri, Ornellaia

Discussione

Conclusioni

19:30 – 21:00 DEGUSTAZIONE VINI DA VITIGNI AUTOCTONI (su prenotazione) In collaborazione con Associazione Italiana Sommelier MARTEDÌ 5 LUGLIO

08:00 – 08:45 Registrazione dei partecipanti e allestimenti poster

08:45 – 09:00 Saluti di apertura lavori congressuali

09:00 – 10:45 Avversità biotiche, viticoltura integrata, biologica e biodinamica presiede: Enrico Peterlunger, Università di Udine

001 - Roberto Zanzotti - Confronto tra gestione integrata, biologica e biodinamica in vigneto: caratteristiche quali-quantitative delle uve nel periodo 2012-2015

002 - Giovanni Bigot - Vini di territorio sostenibili (vts): applicazione su scala aziendale di un approccio integrato tra strategie di difesa e supporto dei DSS in Friuli Venezia Giulia

003 - Vally Forte - Flavescenza dorata in viticoltura integrata e biologica: perché è ancora un problema?

004 - Mario Ciaffi - Caratterizzazione della biodiversità viticola: tolleranza a peronospora (Plasmopara viticola) e analisi dell’espressione di geni codificanti per stilbene sintasi in specie e cultivar del genere Vitis

005 - Andrea Bellincontro- Prove preliminari sull’applicazione del naso elettronico per la diagnosi precoce di Plasmopara viticola

Sintesi poster 006007 e discussione

10:45 – 11:15 Pausa caffè e visione poster

11:15 – 13:30 Agro-ecosistema e Tecnica colturale presiede: Oriana Silvestroni, Università di Ancona

008 - Elena Mania - La diversità vegetale del vigneto

009 - Andrea Pitacco - Effetti della gestione del suolo e dell’intensità di precipitazione su deflusso ed erosione del suolo in vigneto

010 - Rita Perria - Valutazione del comportamento del vitigno Sangiovese su diversi suoli

011 - Porro Duilio - Valutazione dell’effetto quinquennale di strategie nutrizionali differenziate su Cabernet Franc

8

012 - Luca Brillante - Confronto tra caolino e pinolene per il miglioramento della produzione viticola sostenibile in condizioni di stress idrico

013 - Raffaelli Michele - Controllo termico dei polloni in viticoltura

014 - Giovanni Cargnello - Il Conegliano Campus e il GiESCO (Gruppo internazionale di esperti in sistemi vitivinicoli e in cooperazione) per il progresso della viticoltura

Sintesi poster 022029 e discussione

13:30 – 14:45 Buffet

14:45 – 17:00 Agro-ecosistema e Tecnica colturale presiede: Rosario Di Lorenzo, Università di Palermo

015 - Linda Salvi - Uso di biostimolanti naturali per il miglioramento qualitativo delle produzioni viticole

016 - Pasquale Scognamiglio - Effetto di diversi livelli di defogliazione in pre-antesi sulla compattezza del grappolo, la produzione e la composizione dell’uva del vitigno greco

017 - Paolo Sabbatini - Defogliare il merlot in pre o in post-fioritura: influenza sui parametri di produzione e di qualità delle uve e dei vini

018 - Cesare Intrieri - Cinque anni di indagini sugli effetti della defogliazione meccanica tardiva sulla maturazione del Sangiovese

019 - Eleonora Cataldo - La distribuzione fogliare di un antitraspirante naturale per il miglioramento qualitativo delle produzioni viticole

020 - Tombesi Sergio - Controllo della produttività e della maturazione tecnologica dell'uva mediante interventi tardivi di rifinitura della potatura invernale

021 - Vania Lanari -Rifinitura posticipata della potatura invernale: ripercussioni su fenologia, produzione e qualità

Sintesi poster 030038 e discussione

17:00 – 17:15 Pausa caffè

17:15 – 19:30 Biologia, fisiologia, metabolomica e genetica presiede: Alberto Palliotti, Università di Perugia

039 - Fabiola Matarese - Effetto di elicitori sul metabolismo secondario della vite

040 - Luigi Bavaresco - Effetto di trattamenti al grappolo con chitosano sul metabolismo secondario di vite

041 - Claudio Bonghi - Impatto di raccolte posticipate e appassimento sul profilo aromatico di bacche di Moscato Giallo “Fior d’arancio”

042 - Jose Carlos Herrera - Il deficit idrico accelera il processo di pigmentazione durante l’invaiatura

043 - Sergio Puccioni - Interazione suolo-portinnesto in situazione di stress idrico in piante di vite allevate in vaso

044 - Carmela Pacucci - Andamento stagionale del contenuto di azoto nella vite per uva da tavola

Sintesi poster 045051 e discussione

19:30 – 20:30 Coro Università di Pisa

9

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 08:30 – 10:30 Risorse genetiche e vivaismo presiede: Osvaldo Failla, Università di Milano

052 - Claudio D’Onofrio - Genotipizzazione di vitigni regionali italiani tramite l’analisi degli SNPs

053 - Gabriella De Lorenzis - Caratterizzazione genetica tramite 18K SNP del germoplasma viticolo della Magna Grecia

054 - Ivana Gribaudo - Il sequenziamento del genoma del Nebbiolo e l’impiego degli SNPs per la caratterizzazione clonale

055 - Paolo Storchi - Germoplasma viticolo ed omonimie: il caso studio del Mammolo

056 - Monica Dell’Aglio - Una nuova ipotesi sui parentali dell’Aglianico e sull’origine della sua denominazione

057 - Tania Lattanzi - Selezione clonale e biodiversità intra-varietale della cv Montepulciano nelle Marche

Sintesi poster 064071 e discussione 10:30 – 11:00 Pausa caffè e visione poster 11:00 – 13:00 Risorse genetiche e vivaismo presiede: Ilaria Filippetti, Università di Bologna

058 - Luca Mercenaro - Studio sulla variabilità intra-varietale nella cultivar Cannonau

059 - Marco Stefanini - Caratterizzazione degli ibridi come promesse per il miglioramento genetico per le resistenze

060 - Barbara de Nardi - Miglioramento genetico della Glera per la resistenza alle malattie

061 - Pedò Stefano - Aspetti nutrizionali, produttivi e qualitativi di varietà resistenti in Trentino

062 - Daniele Grossi - Valutazione delle tecniche di fenotipizzazione impiegate nel miglioramento genetico dei portinnesti della vite

063 - Antonino Pisciotta - Verifica dell’attecchimento degli innesti-talea di vite dopo la forzatura mediante tecniche termografiche e meccaniche

Sintesi poster 071079 e discussione 13:00 – 14:00 Buffet 14:00 – 15:00 Riunione Gruppo lavoro SOI

15:00 – 23:30 VISITA TECNICA E CENA SOCIALE (su prenotazione) Marchesi Antinori: Cantina Chianti Classico, vigneti tenuta Tignanello Cena sociale: Trattoria Fonte de’ Medici (Marchesi Antionori)

10

GIOVEDÌ 7 LUGLIO 08:30 – 10:45 Viticoltura di precisione presiede: Stefano Poni, Università Cattolica del Sacro Cuore

080 - Alessandro Matese - Sviluppo di tecnologie remote e prossimali di monitoraggio ottico per la mappatura delle condizioni di stress idrico in vigneto, basate su droni e strumenti ICT

081 - Roberto Zorer - Sistemi informativi geografici, dati e servizi web liberi nella caratterizzazione del territorio viticolo: un esempio dal progetto P.I.C.A.

082 - Salvatore Filippo Di Gennaro - Valutazione di un approccio multiscala per il monitoraggio della variabilità in vigneto: drone, aereo e satellite in Viticoltura di Precisione

083 - Francesca Orlando - PocketLAI: una smart-app per la determinazione in vigneto dei valori di LAI

084 - Laura de Palma - Fisiologia e qualità della produzione in Nero di Troia e Moscato Reale, in relazione alle differenze di vigore rilevate con tecniche di viticoltura di precisione

085 - Matteo Gatti - Prime esperienze di concimazione a rateo variabile in un vigneto dei Colli Piacentini

086 - Parisi - Monitoraggio dello stress idrico con termocamera e spettroscopia nel visibile e vicino infrarosso (il Progetto VARIVI)

Sintesi poster 087088 e discussione 10:45 – 11:15 Pausa caffè e visione poster 11:15 – 13:00 Interfaccia vite-vino presiede: Vincenzo Gerbi, Università di Torino

089 - Laura Rustioni - Pigmenti dell’uva: tra proprietà analitiche ed effetti fisiologici

090 - Antonella Biafore - Indagini preliminari sulla concentrazione di sostanze bioattive in acini di cultivar di Aglianico

091 - Luca Rolle - Informazioni ‘enologiche’ dalla conoscenza delle proprietà meccaniche e acustiche delle uve

092 - Fabrizio Torchio - Determinazione della maturità fenolica e tecnologica a fini enologici con la spettroscopia nel vicino infrarosso

093 - Andrea Squartini - VENE-TERROIR - Caratterizzazione microbiologica del terroir in vigneti Veneti via next generation sequencing

094 - Lisa Granchi - Dal grappolo d’uva al vino: presenza del lievito Starmerella bacillaris (sinonimo Candida zemplinina) e suoi effetti nel processo di vinificazione

Sintesi poster 095100 e discussione

13:00 Chiusura dei lavori

11

POSTER Avversità biotiche, viticoltura integrata, biologica e biodinamica

006 - Massimo Muganu et al. - Caratterizzazione della biodiversità viticola: risposta di specie e cultivar del genere Vitis ad infezioni di oidio (Erysiphe necator schwein) in ambiente controllato

007 - Fabio Quaglino et al. - Il germoplasma di vite Georgiano: possibile fonte di resistenza a malattie associate a fitoplasmi?

Agro-ecosistema e Tecnica colturale

022 - Silvia Guidoni et al. - Biodiversità: strumento per la sostenibilità ambientale in vigneto

023 - Alessandra Zombardo et al. - Effetto dei suoli degradati sul comportamento vegeto-produttivo della vite

024 - Luca Tezza et al. - Evoluzione annuale della respirazione del suolo in un vigneto del Veneto

025 - David Maghradze et al. - Cambiamento climatico e fenologia della vite in Georgia

026 - Bruno Di Lena et al. - Risorse bioclimatiche e dati di vendemmia della cv Montepulciano in Abruzzo

027 - Stefano Speranza et al. - Variabilità fenologica delle malvasie e presenza di Lobesia botrana nella dop Frascati

028 - Deborah Santini et al. - Indagine preliminare per l’individuazione di portinnesti idonei alla coltivazione del Gaglioppo in Calabria

029 - Giovan Battista Mattii et al. - La gestione dell’interfilare per il miglioramento della qualità delle uve di Merlot

030 - Domenico Ronga et al. - Valutazione dell’effetto di fertilizzanti innovativi organici ed organo-minerali sulla produzione del vigneto e sulla qualità del prodotto

031 - Davide Mosetti et al. - Applicazione di ammendanti organici in vigneto per il ripristino della fertilità: esperienze in Friuli - Venezia Giulia

032 – Gabriele Valentini et al. - Valutazione del comportamento agronomico dei vitigni Glera e Garganega sottoposti a diverse forme di allevamento nell’area dei “Colli Berici”

033 - Rosario Di Lorenzo et al. - Interventi di potatura verde per la gestione della maturazione dell’uva nella cv Merlot in ambiente caldo arido

034 - Antonio Sparacio et al. - La cimatura: una tecnica colturale idonea per la riduzione dell’accumulo zuccherino nelle uve

035 – Federica Gaiotti et al. - Tolleranza agli stress estivi (idrico, termico e radiativi) di alcuni vitigni coltivati nell’areale veneto

036 - Tommaso Frioni et al. - Effetti di trattamenti fogliari con estratti dell’alga bruna Ascophyllum nodosum su viti soggette a limitazione idrica

037 - Paolo Sivilotti et al. - Effetto del diradamento dei grappoli e dell’epoca di vendemmia sulle caratteristiche delle uve e dei vini Merlot

12

038 - Giuseppe Ferrara et al. - Ricerca biennale sul diradamento dei grappoli nella cv Aglianico in Puglia: effetti sulle uve e sui vini

Biologia, fisiologia, metabolomica e genetica

045 - Mario Pagano et al. - Densità del sistema vascolare nelle foglie di Vitis vinifera L.: aspetti fisiologici

046 - Franco Meggio et al. - Messa a punto di un modello di risposta alla sommersione in vite – risultati preliminari

047 – Paolo Valentini et al. - Determinazione e validazione di un algoritmo per il calcolo dell’area fogliare del vitigno Sangiovese

048 - Diego Tomasi et al. - Predire la quantità di flavonoidi totali nella buccia utilizzando le proprietà fisico-meccaniche dell'acino d'uva da vino

049 - Angela Cuzzola et al. - Confronto dei profili aromatici di quattro varietà di uva: Aleatico, Brachetto, Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco

050 - Susanna Bartolini et al. - Effetto dei trattamenti con Azospirillum brasilense Sp245 sull’accrescimento di giovani piante di vite (Vitis vinifera L.)

051 - Marco Zito et al. - Plasticità del Ciliegiolo: analisi comparata di parametri qualitativi e fisiologico-molecolari delle uve prodotte in due diversi areali della Toscana

Risorse genetiche e vivaismo

064 - Vittorino Novello et al. - Un database viticolo italiano, ad approccio multidisciplinare, per la conoscenza e la valorizzazione dei genotipi regionali

065 - Giancarlo Scalabrelli et al. - Caratterizzazione genetica, metabolica e produttiva di varietà di vite silvestre recuperate in toscana

066 - Ilaria Filippetti et al. - Caratterizzazione genetica di varietà di vite dell’Emilia-Romagna: relazioni con vitigni locali, nazionali e internazionali

067 - Fabiana Fiorani et al. - Genotipizzazione dei vitigni autoctoni della Garfagnana

068 - Franco Giannetti et al. - Valutazione enologica di alcuni vitigni autoctoni toscani

069 - Roberta Pugliesi et al. - Genotipizzazione delle accessioni della collezione 'Vitiarium'

070 - Pasquale Cirigliano et al. - Una nuova varietà iscritta al catalogo: il Guarnaccino n. la risposta polifenolica è condizionata dal territorio di coltivazione?

071 - Chiara Guidi et al. - La vite nel Medioevo in Maremma: caratterizzazione morfologica di reperti vegetali del 1400 e analisi molecolare di vinaccioli antichi attraverso marcatori a dna

072 - Giovambattista Simone Di Lorenzo et al. - Studio della biodiversità viticola nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

073 - Vitale Nuzzo et al. - Biodiversità dell’Aglianicone nell’area Alburni-Cilento-Vallo di Diano

074 - Catia Fausto et al. - Varietà di vite ritrovate in Basilicata

075 - Gianni Lovicu et al. - Nuragus e Niedda Manna, da vitigni eroici a risorsa genetica per nuove tipologie di vino

13

076 - Giorgia Marongiu et al. - Caratterizzazione e recupero di un vitigno minore della Sardegna: il Granatza

077 - Umberto Malossini et al. - Confronto tra 10 cloni di Marzemino in Trentino

078 - Carmelo Zavaglia et al. - La produzione di materiali di moltiplicazione della vite in italia nell’annata vivaistica 2015-2016

079 - Alberto Materazi et al. - Controllo dei trattamenti termoterapici della vite mediante sensori RFID

Viticoltura di precisione

087 - Giovanni Caruso et al. - Stima dei parametri biofisici della vite mediante telerilevamento con drone

088 - Lorenza Tuccio et al. - Utilizzo di un indice ottico di flavonoli per determinare la variabilità spaziale dell’esposizione dei grappoli nella cv Vermentino

Interfaccia vite-vino

095 - Gianluca Allegro et al. - Effetti della maturazione sulla concentrazione, composizione ed estraibilità dei flavonoidi della buccia e dei vinaccioli nella cv Sangiovese

096 - Angela Zinnai et al. - La defogliazione precoce: effetto indotto sulla qualità di uve Sangiovese e di vini sottoposti ad affinamento in legno prolungato.

097 - Francesca Venturi et al. - Caratteristiche chimiche e sensoriali delle uve e dei vini “Grechetto”: valutazione delle potenzialità tecnologiche in funzione dell’epoca di vendemmia.

098 - Yuri Romboli et al. - Evoluzione dell’ecologia microbica dei grappoli e parametri qualitativi delle uve e dei vini da Sangiovese sottoposto a defogliazione precoce

099 - Elena Brunori et al. - Caratterizzazione innovativa della qualità delle uve

100 - Rita Vignani et al. - Il Wine DNA fingerprinting (WDF): un’analisi molecolare per accertare la composizione varietale di un vino