10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria ___________________________________________ Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche Test di autovalutazione – 14 marzo 2012 / A Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt. COGNOME e NOME: 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali? a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c. il fascio di rette e la stella di piani. 2) Quanti spessori di linea è possibile adottare, secondo la normativa in vigore (ISO- 128-20), in un disegno tecnico? a. Due; b. tre; c. non vi sono limiti. 3) Che tipo di sezione è raffigurata nel disegno a fianco? a. Una sezione locale (strappo); b. una sezione ribaltata in luogo; c. una sezione in vicinanza 4) Quale tra le seguenti affermazioni riferite al teorema di Pohlke è corretta ? a. È un teorema di esistenza relativo alle assonometrie; b. è un teorema relativo all’appartenenza punto/retta e retta/piano nelle proiezioni ortogonali; c. stabilisce l’invarianza del rapporto semplice di tre punti su una retta 5) Quale metodo di rappresentazione è schematizzato nell’immagine a lato? a. assonometria; b. proiezioni ortogonali; c. prospettiva. 6) Quale, tra le seguenti proprietà, è posseduta da una carta equivalente? a. Diretta proporzionalità tra elementi d’area; b. diretta proporzionalità tra elementi lineari; c. conservazione degli angoli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Portale Ingegneriaingegneriaterni.altervista.org/wp-content/uploads/2013/04/testidis.pdf · Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Embed Size (px)

Citation preview

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 14 marzo 2012 / A

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali?

a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c. il fascio di rette e la stella di piani.

2) Quanti spessori di linea è possibile adottare, secondo la normativa in vigore (ISO-128-20), in un disegno tecnico?

a. Due; b. tre; c. non vi sono limiti.

3) Che tipo di sezione è raffigurata nel disegno a fianco?

a. Una sezione locale (strappo); b. una sezione ribaltata in luogo; c. una sezione in vicinanza

4) Quale tra le seguenti affermazioni riferite al teorema di Pohlke è corretta ?

a. È un teorema di esistenza relativo alle assonometrie; b. è un teorema relativo all’appartenenza punto/retta e retta/piano nelle

proiezioni ortogonali; c. stabilisce l’invarianza del rapporto semplice di tre punti su una retta

5) Quale metodo di rappresentazione è schematizzato nell’immagine a lato?

a. assonometria; b. proiezioni ortogonali; c. prospettiva.

6) Quale, tra le seguenti proprietà, è posseduta da una carta equivalente?

a. Diretta proporzionalità tra elementi d’area; b. diretta proporzionalità tra elementi lineari; c. conservazione degli angoli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 14 marzo 2012 / B

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Quali, tra le seguenti, è una forma fondamentale di prima specie?

a. Il fascio di rette; b. il piano punteggiato; c. la stella di piani.

2) Quale tipo di linea è corretto utilizzare per la rappresentazione di contorni in vista? a. Una linea continua fine; b. una linea continua grossa; c. una linea a tratti grossa.

3) Tra le seguenti proprietà, quale si conserva in una proiezione parallela? a. Il parallelismo; b. la misura di angoli; c. entrambe.

4) Quale tra le seguenti affermazioni riferite al teorema di Desargues è corretta? a. È un teorema di esistenza relativo alle assonometrie; b. è un teorema relativo alle proprietà di due triangoli che si corrispondono in

una proiezione; c. è un teorema relativo alla misura di lunghezze ed angoli

5) Quale criterio per la scrittura delle quote è stato utilizzato nel disegno a fianco?

a. Il criterio A; b. il criterio B; c. il criterio delle frecce.

6) Quale delle seguenti proprietà è posseduta da una carta conforme?

a. Diretta proporzionalità tra elementi d’area; b. diretta proporzionalità tra elementi lineari; c. conservazione degli angoli.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 14 marzo 2012 / C

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Quali, tra le seguenti, è una forma fondamentale di seconda specie?

a. Il fascio di rette; b. la retta punteggiata; c. la stella di piani.

2) Quale tipo di linea è corretto utilizzare per la rappresentazione di contorni nascosti?

a. Una linea continua fine; b. una linea continua grossa; c. una linea a tratti fine.

3) Tra le seguenti proprietà, quale si conserva in una proiezione centrale? a. Il parallelismo; b. la misura di angoli; c. nessuna delle due.

4) In quale periodo storico fu scoperta la prospettiva ? a. Nell’età classica; b. nel medioevo; c. nel rinascimento.

5) Che tipo di proiezione cartografica è riportata nel disegno a fianco?

a. Una proiezione piana; b. una proiezione conica; c. una proiezione cilindrica.

6) Quale tra le seguenti superfici non è sviluppabile su un piano?

a. Il cono; b. il cilindro; c. la sfera.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 28 marzo 2012 / A

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Che tipo di accoppiamento è Ø 40 H7/g6?

a. Un accoppiamento albero-base; b. un accoppiamento foro-base; c. un accoppiamento incerto.

2) Quale dei seguenti sistemi assume come implicito il principio di inviluppo della forma perfetta in condizioni di massimo materiale?

a. Il sistema ASME; b. il sistema ISO; c. entrambi.

3) Che cosa specifica il simbolo raffigurato a fianco? a. un valore di rugosità Rz non superiore a 3.2

µm; b. un valore di rugosità Ra non superiore a 3.2

mm c. un valore di rugosità Ra non superiore a 3.2

µm.

4) Che tipo di tolleranza è raffigurato qui a fianco? a. Una tolleranza di rettilineità; b. una tolleranza di cilindricità; c. una tolleranza di localizzazione

5) Che tipo di quote è possibile controllare con lo

strumento rappresentato a fianco? a. diametri di fori; b. diametri di fori e di alberi; c. diametri di fori, di alberi e profondità.

6) Al controllo di qualità di un pezzo con le specifiche riportate di fianco, si riscontra un valore del diametro compreso tra 17,98 e 17,99 mm ed un errore geometrico di perpendicolarità dell’asse rispetto al piano A di 0,045 mm. Quali delle seguenti azioni ritenete corretta?

a. Accettare il pezzo; b. scartare il pezzo in quanto non è rispettata la

tolleranza dimensionale; c. scartare il pezzo in quanto non è rispettata la

tolleranza geometrica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 28 marzo 2012 / B

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Che tipo di accoppiamento è Ø 50 G7/h6?

a. Un accoppiamento con gioco; b. un accoppiamento con interferenza; c. un accoppiamento incerto.

2) L’applicazione del principio di massimo materiale in genere comporta: a. una riduzione dei pezzi considerati non conformi; b. un aumento dei pezzi considerati non conformi; c. un costo di produzione più alto.

3) Che tipo di macchina utensile è raffigurata nel disegno a fianco?

a. Una fresatrice; b. un tornio; c. un trapano

4) Che tipo di tolleranza è raffigurato qui a fianco?

a. Una tolleranza di rettilineità; b. una tolleranza di planarità; c. una tolleranza di parallelismo

5) Che tipo di quote è possibile controllare con lo

strumento rappresentato a fianco? a. diametri di fori; b. diametri di fori e di alberi; c. diametri di fori, di alberi e profondità.

6) Che tipo di riferimento è indicato nella tolleranza geometrica del disegno a fianco?

a. Un datum; b. un FOS datum; c. un NOT datum.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 28 marzo 2012 / C

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Che tipo di accoppiamento è Ø 50 H7/f6 ?

a. Un accoppiamento foro-base; b. un accoppiamento albero-base; c. un accoppiamento generico; né albero-base, né foro-base.

2) Quale delle seguenti affermazioni relative alla finitura di una superficie ritenete corretta?

a. L’assegnazione di un certo grado di tolleranza normalizzato impone un limite alla rugosità massima;

b. l’assegnazione di un valore di rugosità Ra impone anche un limite al grado

di tolleranza normalizzato; c. nessuna delle due.

3) Quale tipo di macchina utensile è raffigurato nel disegno a fianco?

a. Un tornio; b. una fresatrice; c. un trapano

4) Nella quotatura riportata qui di fianco, cosa prescrive

il simbolo E? a. L’applicazione del principio del massimo

materiale; b. l’applicazione del principio di inviluppo; c. si tratta di un’indicazione errata.

5) Che tipo di quote è possibile controllare con lo strumento rappresentato a fianco ?

a. diametri di fori; b. diametri di fori e di alberi; c. diametri di fori, di alberi e profondità.

6) Al controllo di qualità di un pezzo con le specifiche

riportate di fianco, si riscontra un valore del diametro compreso tra 17,98 e 17,99 mm ed un errore geometrico di perpendicolarità dell’asse rispetto al piano A di 0,065 mm. Quali delle seguenti azioni ritenete corretta?

a. Accettare il pezzo; b. scartare il pezzo in quanto non è rispettata la

tolleranza dimensionale; c. scartare il pezzo in quanto non è rispettata la

tolleranza geometrica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 2 maggio 2012 / A

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Quale, tra le seguenti soluzioni costruttive, è possibile adottare per calettare un

mozzo su un albero garantendo il mutuo scorrimento assiale? a. Un collegamento con spina trasversale; b. un collegamento con chiavetta; c. un collegamento con linguetta.

2) Cosa rappresenta il disegno raffigurato a fianco? a. Una ruota dentata conica; b. una ruota dentata cilindrica; c. un mozzo scanalato

3) Quale informazione è possibile dedurre relativamente ad un acciaio designato con

l’indicazione C 40? a. Che il carico unitario di rottura a trazione è pari a 40 N/mm2; b. che il carico unitario di snervamento a trazione è pari a 40 N/mm2;

c. che il contenuto in carbonio è pari allo 0,4 % in massa.

4) Quale delle seguenti affermazioni riferite al cuscinetto riportato a fianco è corretta?

a. Il cuscinetto è smontabile; b. il cuscinetto è orientabile; c. il cuscinetto è di tipo radiale.

5) Qual è la dimensione delle primitive di modellazione in un sistema wireframe?

a. uno; b. due; c. tre.

6) Con quale dei seguenti sistemi di modellazione è possibile calcolare volumi? a. Con un modellatore wireframe;

b. con un modellatore per superfici; c. con un modellatore solido.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 2 maggio 2012 / B

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Che tipo di collegamento albero-mozzo è schematizzato

nella figura di fianco ? a. Un collegamento con chiavetta; b. un collegamento con linguetta; c. un collegamento con spina trasversale.

2) Cosa rappresenta il disegno riportato a fianco ?

a. Una ruota dentata cilindrica con dentatura

interna; b. un mozzo scanalato a fianchi paralleli; c. un mozzo scanalato con fianchi ad evolvente;

3) Quale informazione è possibile dedurre relativamente ad un acciaio designato con

FeE 410 ? a. Che il carico unitario di rottura a trazione è pari a 410 N/mm2; b. che il carico unitario di snervamento a trazione è pari a 410 N/mm2;

c. che il contenuto in ferro è pari al 41,0 % in massa.

4) Quale delle seguenti affermazioni riferite al cuscinetto riportato a fianco è corretta?

a. Il cuscinetto è libero di scorrere assialmente; b. il cuscinetto non è libero di scorrere assialmente; c. il cuscinetto è di tipo assiale.

5) Qual è la dimensione delle primitive di modellazione in un sistema di modellazione per superfici?

a. uno; b. due; c. tre.

6) Con quale dei seguenti sistemi di modellazione è possibile calcolare aree? a. Con un modellatore solido; b. con un modellatore per superfici; c. con entrambi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria

___________________________________________

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche

Test di autovalutazione – 2 maggio 2012 / C

Barrare con una X la risposta corretta. Griglia di valutazione: risposta corretta: 5 pt, risposta non data 0 pt, risposta errata –2 pt. La prova si intende superata se la valutazione è non inferiore a 18 pt.

COGNOME e NOME: 1) Che tipo di collegamento albero-mozzo è schematizzato

nella figura di fianco ? a. Un collegamento con linguetta; b. un collegamento con chiavetta ribassata; c. un collegamento con chiavetta ribassata

concava.

2) Cosa rappresenta il disegno riportato a fianco ? a. Un collegamento filettato; b. un collegamento con profili scanalati a fianchi

paralleli; c. un collegamento con profili scanalati con

fianchi ad evolvente;

3) Quale informazione è possibile dedurre relativamente ad un acciaio designato con X 200 Cr 13 ?

a. Che il carico unitario di rottura a trazione è pari a 200 N/mm2;

b. che il contenuto in cromo è pari al 13 % in massa; c. che il contenuto in ferro è pari al 2,0 % in massa.

4) Quale delle seguenti affermazioni riferita al cuscinetto indicato a fianco è corretta?

a. Il cuscinetto è radiale; b. il cuscinetto è orientabile; c. il cuscinetto è smontabile.

5) Qual è la dimensione delle primitive di modellazione in un modellatore solido?

a. uno; b. due; c. tre.

6) Con quale dei seguenti sistemi di modellazione è possibile calcolare volumi? a. Con un modellatore wireframe;

b. con un modellatore per superfici; c. con nessuno dei due.