Università Degli Studi Della Basilicata Sede Di

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    1/43

    CORSO DI

    Fondamenti di Geotecnica

    Testi consigliati

    Geotecnica, R. Lancellotta, Zanichelli Editore

    Lezioni di Meccanica delle Terre, A. Bughignoli,Editoriale ESA

    Meccanica delle Terre, T.W. Lambe e R.V.Withman, Dario Flaccovio Editore

    Geotecnica meccanica delle terre e fondazioni, J.Atkinson, McGraw-Hill

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/1

    Universit degli Studi della Basilicata

    Sede di Matera

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    2/43

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    3/43

    LINGEGNERIA GEOTECNICA STUDIA SU BASIFISICO-MATEMATICHE IL COMPORTAMENTOMECCANICO DI:

    TERRENI (ROCCE SCIOLTE)e

    ROCCE (ROCCE LAPIDEE)

    SOGGETTI NELLA LORO SEDE NATURALEAD AZIONI ESTERNE,

    MODIFICHE DELLE CONDIZIONI AI LIMITI EMODIFICHE DELLE PROPRIETA

    A CAUSA DI FENOMENI NATURALI O DI INTERVENTIANTROPICI

    ESTRATTI DALLA SEDE NATURALE ED IMPIEGATI COMEMATERIALI DA COSTRUZIONE DI:

    RILEVATI

    ARGINICOLMATE

    DIGHE IN MATERIALI SCIOLTI

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/3

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    4/43

    FONDAZIONI

    Tutte le strutture civili (edifici, ponti, muri, ecc.) sonovincolate al terreno attraverso una struttura difondazione, che va opportunamente dimensionata.

    Il vincolo terreno, sollecitato attraverso la fondazione,non deve infatti collassare o essere troppo cedevole(cio, produrre cedimenti incompatibili con la staticae/o la funzionalit della sovrastruttura).

    La soluzione del problema richiede tipicamente lavalutazione:

    della capacit portante della fondazione; dei cedimenti indotti in condizioni di esercizio.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/4

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    5/43

    OPERE DI SOSTEGNO

    determinare le azioni esercitate dal terreno sullastruttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare il muro al ribaltamento e allo scorrimento; verificare gli elementi strutturali.

    Occorre:

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/5

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    6/43

    COSTRUZIONI IN TERRA

    (rilevati e argini)

    verificare i cedimenti in condizioni di esercizio; valutare la sicurezza nei confronti della stabilit delle

    scarpate; analizzare il comportamento idraulico (ove richiesto).

    necessario:

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/6

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    7/43

    La tematica estremamente ampia e complessa. Visono numerosi problemi geotecnici associati allacostruzione e allesercizio di tali opere.

    COSTRUZIONI IN TERRAgrandi dighe

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/7

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    8/43

    STABILITA DEI PENDII

    Tipicamente si adoperano procedure sperimentali e

    teoriche per la valutazione della sicurezza di pendii eper lanalisi diagnostica di movimenti franosi in atto ogi avvenuti.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/8

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    9/43

    DINAMICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/9

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    10/43

    DINAMICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/10

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    11/43

    MECCANICA DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/11

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    12/43

    IN TUTTI I PROBLEMI INDICATI OCCORRE TENERECONTO DELLA NATURA DEL

    MATERIALE CON CUI SI HA A CHE FARE

    LIMITANDOCI AL CASO DEI TERRENI

    (il corso non tratta della meccanica delle rocce)

    IL MEZZO GRANULARE e POROSO(GRANELLI E SPAZI INTERGRANULARI)

    E COSTITUITO DA PIU FASI(SOLIDA, LIQUIDA E GASSOSA)

    CHE INTERAGISCONO

    HA COMPORTAMENTO MECCANICO NOTEVOLMENTEINFLUENZATO DALLA STRUTTURA

    (ossia dallassetto dei granelli e da eventuali debolilegami di cementazione tra di essi)

    LESTREMAVARIABILT DEI TERRENI E DELLESITUAZIONI NATURALI RENDE SEMPRE NECESSARIO

    ESEGUIRE INDAGINI SPERIMENTALI SPECIFICHE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/12

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    13/43

    Minerale: elemento naturale inorganico,omogeneo, di caratteristiche fisiche definite edi composizione chimica esprimibile medianteuna formula. I minerali si presentano molto

    frequentemente allo stato cristallino, ciocome aggregati regolari di ioni, atomi omolecole.

    Terra: aggregato naturale di grani mineraliche possono essere separati mediantesemplice azione fisica, come lagitazione inacqua.

    Roccia: aggregato naturale di minerali (acomposizione molto variabile) connessi da

    permanenti e forti legami.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/13

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    14/43

    Rocceignee

    Roccemetamorfiche

    Sedimentiedimenti(ghiaia, limo, argilla, sabbia)(ghiaia, limo, argilla, sabbia)

    Roccesedimentaree

    MagmaLava

    Temperatura e pressioneFusione

    Fusione

    Fusione

    Raffreddamento

    Erosione

    Cme

    ao Temperaturae

    pressione

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/14

    CICLO DELLE ROCCE

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    15/43

    I terreni sono aggregati naturali di grani

    minerali che possono essere separatimediante semplice azione fisica, comelagitazione in acqua.

    Le dimensioni dei grani variano in unintervallo molto ampio

    Argille: d 2 m

    Limi: 2 m < d 0,06 mm

    Sabbie: 0,06 mm < d 2 mm

    Ghiaie: 2 mm < d 60 mm

    Ciottoli: d > 60 mm

    [MIT]

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/15

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    16/43

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/16

    z(m)

    CF (%) ewP, w, wL (%) IC (%) CaCO3 (%) (kN/m3)

    wL (%)

    PI(%)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    17/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/17

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    18/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/18

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    19/43

    particella solida

    scheletro solido spazio interstiziale(poro)

    MEZZO POROSOASCIUTTO

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/19

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    20/43

    INTERAZIONE GRANO-GRANO

    s

    d

    N

    N

    N

    N

    TT

    particella solida comportamento elastico, lineare, isotropo infinitamente resistente

    d

    N

    Tmax = N

    s

    T

    d/2

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/20

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    21/43

    COMPORTAMENTO NON LINEARE ed ELASTO-PLASTICOesempio della compressione a sezione trasversale costante

    v

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/21

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0 10 20 30 40 50

    Tensione verticale, 'v (kg/cmq)

    Indicedeivuo

    ti,e=Vp/Vs

    Linea di primo carico

    (kg/cm2)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    22/43

    MEMORIA DELLA STORIA TENSIONALE

    v

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/22

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0 10 20 30 40 50

    Tensione verticale, 'v (kg/cmq)

    Indicedeivuo

    ti,e=Vp/Vs

    Linea di primo carico

    Linee di scarico-ricarico

    (kg/cm2)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    23/43

    particella solida

    scheletro solidofluido interstiziale

    MEZZO POROSO SATURO

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/23

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    24/43

    INTERAZIONE TRA LE FASI

    CONDIZIONE INIZIALE(NON DRENATA)

    CONDIZIONE FINALE(DRENATA)

    CON

    SOLIDAZIONE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/24

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    25/43

    STRUTTURA DEI TERRENI A GRANA GROSSA

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/25

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    26/43

    FORMA DELLE PARTICELLETERRENI A GRANA GROSSA (SABBIE e GHIAIE)

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/26

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    27/43

    GRADO DI ARROTONDAMENTO DEI GRANI(SABBIE e GHIAIE)

    A: a spigoli vivi; B: a spigoli parzialmentearrotondati; C: subarrotondati; D: arrotondati;E: ben arrotondati.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/27

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    28/43

    CURVE GRANULOMETRICHE DI DUE TERRENI

    limo sabbia ghiaiaargilla

    0,002 2 600,06

    010

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    120

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    Diametro (mm)

    Passanteinpeso(%

    )

    Tric

    arico

    Bisa

    ccia

    Bisaccia: argilla con limo

    Tricarico: limo con argilla sabbioso

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/28

    NB: Secondo componente preponderantetra 50% e 25 % con + nometra 25% e 15% nome + osotra 15% e 5% nome + debolmente oso< 5% -

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    29/43

    limo sabbia ghiaiaargilla

    0,002 2 600,06

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    120

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    Diametro (mm)

    Passanteinpeso(%)

    AB

    C

    Coefficiente di uniformit

    C =D60D10

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/29

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    30/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/30

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    31/43

    4.763.362.38

    0.074200

    0.105140

    0.149100

    0.21070

    0.250600.29750

    0.42040

    0.59030

    0.84020

    1.19161.6812

    2.0010

    8

    6

    4

    Apertura dellemaglie (mm)

    Setaccio

    P1

    f

    d1

    d

    P2

    Pi

    d2

    di

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/31

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    32/43

    principio di funzionamento:

    la velocit di caduta v - in moto uniforme - di unasfera di diametro d in un fluido proporzionale alquadrato del diametro:

    2wS d1800

    v =

    s (g/cm3) = peso specifico del materiale della sfera

    w (g/cm3) = peso specifico dellacqua

    (gs/cm2) = viscosit cinematica dellacqua = f(T)d (mm) = diametro della sfera

    legge di Stokes

    SEDIMENTAZIONE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/32

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    33/43

    PIUTTOSTO CHE NELLA DETERMINAZIONE DELLA VELOCIT

    DI CADUTA DEI GRANI, LA PROVA CONSISTE NELLAMISURA, AD INTERVALLI DI TEMPO PREFISSATI,

    DELLA DENSIT () DI UNA SOSPENSIONE DI TERRENO(CIRCA 75 g) E ACQUA OPPORTUNAMENTE TRATTATA

    provvedimenti particolari consistono in:

    adozione di un disperdente 33 g di esametafosfato

    di sodio, 7 g di carbonato di sodio e acqua distillatafino a formare una miscela di 1 l (AGI 1994)

    controllo temperatura correzioni per tenere conto di errori di lettura e dellapresenza del disperdente

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/33

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    34/43

    OH-

    Alluminio, magnesio, ecc.

    ossigenosilicio

    Unit strutturali dei silicati

    (Si4O10)4-

    Al2(OH)6

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/34

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    35/43

    7.5 m

    Tovey, 1971

    Caolinite

    7.2

    La caolinite composta da strati tetraedrici alternati a strati ottaedrici.Una particella di caolinite ha un rapporto larghezza-spessore compresotra 5 e 10 ed costituita da circa cento pacchetti sovrapposti, tenutiinsieme dalle forze di van der Waals e dal legame tra lidrogeno degliossidrili e gli ioni ossigeno.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/35

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    36/43

    Tovey, 1971

    Montmorillonite

    acqua ioni

    La montmorillonite composta da uno strato ottaedrico posto tra duestrati tetraedrici. Lo spazio tra i pacchetti contiene molecole dacqua ecationi. Nello strato ottaedrico avviene la parziale sostituzionedellalluminio con magnesio e del magnesio con ferro. Il conseguentesbilanciamento elettrostatico compensato da cationi che si

    dispongono tra i pacchetti, sulla superficie e sui bordi delle particelle. Ilegami tra pacchetti sono dovuti a forze di van der Waals ed ai cationi.

    7.5 m

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/36

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    37/43

    --- -

    -

    - ---

    -

    --

    -

    -- -- ---

    ---

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    ++

    +

    +

    +

    +

    ACQUA ADSORBITA DA UNA PARTICELLA ARGILLOSA

    acqua libera

    acquaadsorbita

    doppio strato

    cationi

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/37

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    38/43

    particella solida

    scheletro solido fluido interstizialeincompressibile

    MEZZO POROSO SATURO

    complessi di adsorbimento

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/38

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    39/43

    Le forze elettrostatiche di repulsione sono dovuteallinterazione tra doppi strati (in particolare, tra caricheelettriche dello stesso segno) e dipendono fortemente dallaconcentrazione elettrolitica del fluido interstiziale.Ad esse si sovrappone unattrazione dovuta alle forze di Vander Waals. Queste sono prodotte dal campo magneticogenerato dal moto degli elettroni attorno ai nuclei e

    decrescono rapidamente con la distanza.

    La forza risultante che si esercita tra due particelleargillose pu avere segno diverso a seconda delladistanza e della concentrazione elettrolitica

    Struttura dello scheletro solido: forze particellari

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/39

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    40/43

    STRUTTURA DISPERSA E FLOCCULATAARGILLE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/40

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    41/43

    l

    l

    l/2

    l/2

    l/4

    l/4

    S1 =6*l2 As1= S1/P = 6*l

    2

    S2 =8*6*(l/2)2 As2= S2 P =

    ________________8*6*(l/2)2 = 12*l2

    S3 =64*6*(l/4)2 As3=S3/P=

    _______________64*6*(l/4)

    2

    =24*l

    2

    P = 1 gSuperficie specifica

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/41

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    42/43

    0.0001

    0.001

    0.01

    0.1

    1

    10

    100

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    d (mm)

    S/P=superficie

    specifica(m2/g)

    ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA

    FORZE DI MASSA E SUPERFICIE

    S=superficie laterale esternaP=peso delle sferes=peso specificod=diametro delle sfere

    Particelle sferiche

    ( ) drr

    PS

    ss =

    =

    643

    34

    2

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/42

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    43/43

    Le particelle di argilla hanno

    superficie specifica molto elevata

    - una particella di sabbia di dimensioni medie pari

    a 2 mm ha una superficie specifica di 210-4 m2/g

    - la caolinite ha una superficie specifica di 10

    20 m2/g

    - La montmorillonite ha una superficie specifica di

    800 m2/g !!!

    caolinitelarghezza: 1 mspessore: 0.1 m

    montmorillonitelarghezza: 0.1 mspessore: 0.001 m